Premio Imprese per la Sicurezza 1/05/2012



Documenti analoghi
D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Finanziamenti per la Promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale nelle Piccole e Medie Imprese.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

1 La politica aziendale

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

MINISTERO DELL'INTERNO

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

Nuovi incentivi ISI INAIL

Allegato alla DGR n. del

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

ASSEVERAZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Art. 51 D.Lgs. 81/08

Coordinamento Salute e sicurezza del

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 257 del O G G E T T O

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

Rassegna di Martedì 30 Dicembre 2014

Premio NOI Nuovi Orizzonti d Impresa

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Allegato I al modello OT24

CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001:2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

La diagnosi energetica nel settore industriale

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Questionario sulla Sicurezza e Protezione Ambientale. Ringraziando per la collaborazione Vi inviamo i nostri migliori saluti.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

INAIL E GLI INCENTIVI ALLA PREVENZIONE

OPENPOLIS ASSOCIAZIONE

Salute e sicurezza sul lavoro

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

10 SLIDE PER CAPIRE I FONDI INTERPROFESSIONALI

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Cos è la Scuola Galileiana

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

in collaborazione con PROGETTO

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL PROGETTO SICUREZZA IN CANTIERE

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

PRINCIPI FONDAMENTALI...

u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale;

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 315 del O G G E T T O

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI ED ONEROSI

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

Associazione professionale Petracci Marin -

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

SINTEMA. Servizi di consulenza per la sicurezza sul lavoro.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Le Politiche dell INAIL di sostegno alle imprese: metodi e strumenti applicativi. Antonio Terracina Direzione Generale - INAIL Contarp

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Nuovi incentivi ISI INAIL

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

art. 2 offerta formativa pubblica

CONVENZIONE ASSIMPREDIL-CERTIQUALITY

Produrre in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Transcript:

Premio Imprese per la Sicurezza 1/05/2012

INDICE RASSEGNA STAMPA Premio Imprese per la Sicurezza 1/05/2012 Corporate Qn 01/05/2012 p. 27 Hera 1 Imola/Faenza Corriere Di Romagna Imola Voce Di Romagna - Ravenna 01/05/2012 p. 19 Hera fra le aziende più sicure d'italia 2 01/05/2012 p. 26 Sicurezza sul lavoro Confindustria e Inail premiano Hera per 3 la riduzione degli infortuni Modena Gazzetta Di Modena 01/05/2012 p. 12 Infortuni sul lavoro, in Hera sono calati del 24 per cento 4 Prima Pagina Modena 01/05/2012 p. 10 Hera tra le prime 5 aziende italiane per la sicurezza sul lavoro 5 Ravenna Corriere Di Romagna Ravenna Voce Di Romagna - Ravenna 01/05/2012 p. 8 Aziende sicure: Hera tra le prime cinque 6 01/05/2012 p. 15 Hera Spa tra le prime cinque aziende in Italia 7 Rimini Corriere Di Romagna Rimini 01/05/2012 p. 8 Sicurezza sul lavoro Hera tra le prime cinque imprese di tutta 8 l'italia Indice Rassegna Stampa Pagina I

Chi sale I// / Hera Meno infortuni sul lavoro Un premio alla sicurezza Lo scorso anno Hera ha ridotto di circa il 24% il numero di infortuni sul lavoro. Anche per questo, nell'ambito del premio `imprese per la sicurezza' la multiutility bolognese si «è classificata tra le prime cinque aziende in Italia», sulle 258 imprese che vi hanno partecipato. Corporate Pagina 1

Hera fra le aziende più sicure d'italia Su 258 imprese che hanno partecipato al premio della Confindustria ]MOLA. Hera è tra le prime 5 a- ziende italiane migliori per la sicurezza sul lavoro. Sono state 258 le imprese che hanno partecipato alla prima edizione del "Premio Imprese per la sicurezza" promosso da Confindustria ed Hera si è aggiudicata uno dei rimi posti in classifica. Il premio è stato consegnato alla multiutilities nel corso del convegno nazionale "La sicurezza conviene sempre" che si è tenuto a Roma nei giorni scorsi, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero. Si tratta della prima edizione del premio che Confindustria ed Inal, sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione Premio Qualità I- talia) ed Accredia (Ente Italiano di Accreditamento), hanno realizzato per offrire un significativo contributo al processo di diffusione della cultura della sicurezza in tutto il sistema produttivo italiano. Scopo del Premio è quello di creare cultura di impresa in tema di salute e sicurezza e di diffondere le prassi migliori attraverso il benchmarking attivabile tra i partecipanti, premiando le imprese che si distinguono per l'impegno concreto in materia di salute e sicurezza e per i risultati gestionali conseguiti. Il riconoscimento viene assegnato alle aziende che sono state capaci di mantenere ed accrescere il proprio vantaggio competitivo proprio attraverso la sicurezza. In questo senso, nel 2011 Hera Spa ha ridotto di circa il 24 i il numero di infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente. Un risultato confermato nello stesso trend in discesa anche per l'indice di frequenza (quanto spesso si verifica un infortunio) e quello di gravità degli infortuni stessi (quanto gravi sono gli incidenti). Il risultato ottenuto è il frutto del consolidamento di precisi standard di qualità e sicurezza, grazie ai quali la Capogruppo è riuscita, a giugno del 2011, a raggiungere in un'unica verifica la certificazione integrata. Si tratta della conferma di tre importanti riconoscimenti: la Iso 9001 (sistema di gestione qualità), la Iso 14001 (sistema di gestione ambientale) e la Ohsas 18001, sulla salute e sicurezza sul lavoro. Imola/Faenza Pagina 2

Sícurezza sul lavoro Co I Fin ustria e Inail premiano Hera per la ridu zinne degli infortuni all'ambito del premio prornos so da Confindustria "Imprese perla sicurezza", Hera si è classificata tra le prime 5 aziende ïn Italia, sulle 258 imprese che vi hanno partecipato. Il premio è stato consegnato nel corso del convegno nazionale "La sicurezza conviene sempre" che sì è tenuto a Roma nei giorni scorsi, alla presenza del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fomero. Si tratta della prima e- dizione del premio che Confindustria ed Inail, sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) ed Accredia (Ente italiano di accreditamento), hanno realizzato per offrire un significativo contributo al processo di diffusione della cultura della sicurezza in tutto il sistema produttivo italiano. Il ticonoscimento viene assegnato alle aziende che sono state capaci di mantenere ed accrescere il proprio vantaggio competitivo proprio attraverso la sicurezza. In questo senso, nel 2011 Hera Spa ha ridotto di circa il 24%o il numero di infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente. Un risultato confermato nello stesso trend in discesa anche per l'indice di frequenza (quanto spesso si verifica un infortunio) e quello di gravità (quanto gravi sono gli incidenti). Hera è riuscita, a giugno del 2011, a raggiungere in un'unica verifica la certificazione integrata. Si tratta di: Iso 9001 (sistema di gestione qualità), Iso 14001 (sistema di gestione ambientale) e ()hsas 18001, sulla salute e sicurezza sul lavoro. Imola/Faenza Pagina 3

PREM I O S ICUREZZA Infortuffi sul lavoro, in Hera sono calati del 24 per cento Da Hera è più "difficile" farsi male. Hera tra le prime 5 aziende italiane per la sicurezza sul lavoro, su oltre 250 imprese che hanno partecipato alla prima edizione del premio "Imprese per la sicurezza" promosso da Confindustria. Il premio è stato consegnato nel corso del Convegno nazionale "La sicurezza conviene sempre" che si è tenuto a Roma nei giorni scorsi, alla presenza del ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero. Il riconoscimento viene assegnato alle aziende che sono state capaci di mantenere ed accrescere il proprio vantaggio competitivo proprio attraverso la sicurezza. In questo senso, nello scorso anno, Hera Spa ha ridotto di circa il 24 per cento il numero di infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente. Un risultato confermato nello stesso trend in discesa anche per l'indice di frequenza (quanto spesso si verifica un infortunio) e quello di gravità (quanto gravi sono gli incidenti). Il risultato ottenuto è il frutto del consolidamento di precisi standard di qualità e sicurezza, grazie ai quali la capogruppo è riuscita, a giugno del 2011, a raggiungere in un'unica verifica la certificazione integrata. (s. to) Modena Pagina 4

Oltre 250 le imprese che hanno partecipato al premio promosso da Confindustria Nera tra le prime 5 aziende italiane per la sicurezza sul lavoro ell'ambito del Premio promosso da Confindustria «Imprese per la sicurezza», Hera si è classificata tra le prime 5 aziende in Italia, sulle 258 imprese che vi hanno partecipato. Il Premio è stato consegnato nel corso del Convegno nazionale `La sicurezza conviene sempre' che si è tenuto a Roma nei giorni scorsi, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero. Il premio è stato realizzato per offrire un significativo contributo al processo di diffusione della cultura della si- Nel 2011 Hera spa ha ridotto di circa il 24% il numero di infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente curezza in tutto il sistema produttivo italiano. Scopo del Premio è quello di creare cultura di impresa in tema di salute e sicurezza e di diffondere le prassi migliori attraver- 1, so il benchmarking attivabile tra i partecipanti, premiando le imprese che si distinguono per l'impegno concreto in materia di salute e sicurezza e per i risultati gestionali conseguiti. Nel 2011 Hera Spa ha ridotto di circa il 24 % il numero di infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente. Un risultato confermato nello stesso trend in discesa anche per l'indice di frequenza (quanto spesso si verifica un infortunio) e quello di gravità (quanto gravi sono gli incidenti). «Il risultato ottenuto è il frutto del consolidamento di precisi standard di qualità e sicurezza - si legge in una nota - grazie ai quali la Capogruppo è riuscita, a giugno del 2011, a raggiungere in un'unica verifica la certificazione integrata». Modena Pagina 5

IL PREMIO Aziende sicure: Hera tra le prime cinque RAVENNA. Hera si è classificata fra le prime 5 aziende su 258 in Italia nell'ambito del Premio promosso da Confindustria "Imprese per la sicurezza". Il riconoscimento è stato assegnato durante il convegno nazionale "La sicurezza vince sempre" che ha a- vuto luogo a Roma e a al quale è intervenuto il ministro del Lavoro Elsa Fornero. Il premio - alla sua prima edizione - è posto sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, ed è organizzato con la collaborazione tecnica dell'associazione Premio Qualità Italia e dell'ente italiano di accreditamento. La finalità dell'iniziativa è quella di sviluppare la cultura aziendale in tema di salute e di sicurezza, ponendo come modello le imprese che si distinguono per i risultati gestionali conseguiti. Hera - sottolinea la multiutility - ha «ridotto di circa il 24 % il numero di infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente. Un risultato confermato nello stesso trend in discesa anche per l'indice di frequenza (quanto spesso si verifica un infortunio) e quello di gravità (quanto gravi sono gli incidenti)». Il risultato ottenuto è frutto del «consolidamento di precisi standard di qualità e sicurezza, grazie ai quali la capogruppo è riuscita, a giugno del 2011, a raggiungere in un'unica verifica la certificazione integrata». Ravenna Pagina 6

"IMPRESE PER LA SICUREZZA" Hera,Spa - lel) ríí-ne azíende U Rafia Nell'ambito del Premio di Confindustria "Imprese per la sicurezza", llera si è classificata tra le prime 5 aziende in Italia, sulle 258 imprese che vi hanno partecipato. Il Premio è stato consegnato nel corso del Convegno nazionale "La sicurezza conviene sempre" che si è tenuto a Roma nei giorni scorsi, alla presenza del Ministro Elsa Fornero. Si tratta della prima edizione del premio che Confindustria ed INAIL, sotto L'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, hanno realizzato per offrire un contributo al processo di diffusione della cultura della sicurezza in tutto il sistema produttivo italiano. Scopo del Premio è quello di creare cultura di impresa in tema di salute e sicurezza e di diffondere le prassi migliori attraverso il benchmarking attivabile tra i partecipanti, premiando le imprese per i risultati gestionali conseguiti. Nel 20111 Tera Spa ha tidotto di circa il 24% il numero di infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente. Ravenna Pagina 7

Premiazione del ministro Fornero Sicurezza sul lavoro Hera tra le prime cinque imprese di tutta l'itaha RI M IN I. Hera premiata perla sicurezza sul lavoro. Nei giorni scorsi è stato consegnato a Roma, alla presenza del ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il premio imprese della sicurezza promosso da Confindustria ed Inail, sotto il patronato della presidenza della Repubblica. Hanno partecipato più di duecentocinquanta imprese ed Hera è riuscita a classificarsi tra le prime cinque. Questo riconoscimento è stato consegnato nell'ambito del convegno nazionale "la sicurezza conviene sempre" pensato per diffondere la cultura della sicurezza e viene dato alle aziende che sono state in grado di mantenere e aumentare il proprio vantaggio competitivo attraverso di essa. Scopo del riconoscimento è stato quello di promuovere una cultura di impresa volta alla salute e alla sicurezza. Nel 2011, infatti, Hera è stata capace di ridurre del 24% circa il numero di infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente, grazie all'assunzione di specifici standard di qualità e sicurezza, confermando altri tre risultati conseguiti: Iso 9001 e Iso 14001 per il sistema di gestione della qualità e ambientale e ohsas 18001, sulla salute e la sicurezza sul lavoro. Rimini Pagina 8