LA PREVENZIONE SENOLOGICA A TUTTE LE ETÀ

Documenti analoghi
SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Neoplasie della mammella - 1

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Gentile signora, Carlo Lusenti

SCREENING MAMMOGRAFICO

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

BOLZANO. Autoesame del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

PREVENZIONE: Tumori del Seno

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

Cos'è il tumore al seno

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

tumore al seno Ciss Consorzio intercomunale per i servizi socio sanitari

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

possibile La prevenzione LA SALUTE Seno: i progressi scientifici non bastano senza una cultura della prevenzione obiettivo sicurezza

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Il rischio cancerogeno e mutageno

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

1IEO - Istituto Europeo di Oncologia. Il tumore al seno

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Sviluppo di un tumore


MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Cosa è il cancro colorettale

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

scheda Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

N u o v o P r o g r a m m a d i S c r e e n i n g S e n o l o g i a D i a g n o s t i c a -

IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

coin lesion polmonare

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere?

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Screening per il tumore al seno e al collo dell utero

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

IL TUMORE DELLA PROSTATA

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Cancro del seno. Cause. Sintomi. Diagnosi. Terapia. Prognosi. Informazioni a cura della Lega svizzera contro il cancro

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO TUMORE DELLA MAMMELLA

INFORMAZIONI GENERALI - INDAGINI DIAGNOSTICHE

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

La Risonanza Magnetica della Mammella

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Il tumore della mammella

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

Neoplasie della mammella - 2

opuscolo_2015_2.indd 1 31/08/15 12:49

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Transcript:

LA PREVENZIONE SENOLOGICA A TUTTE LE ETÀ 1

2 3 SOMMARIO 3 Il tumore della mammella: dati epidemiologici 4 I fattori di rischio 6 I sintomi 7 La prevenzione 12 La terapia e la prognosi 15 Domande&Risposte Quanto è diffuso il tumore della mammella? Si tratta del tumore maggiormente frequente nella donna. Anche gli uomini possono esserne colpiti, ma in una percentuale assai inferiore. L incidenza è più elevata nei paesi economicamente avanzati. In Italia si registrano circa 40.000 nuovi casi all anno e si calcola che una donna su 8 si ammali di questa patologia. Grazie a sempre più aggiornati programmi di screening, da circa un ventennio si sta registrando una diminuzione della mortalità che si contrappone ad un aumento dell incidenza. A cura della Dott.ssa Daniela Bossi Ambulatorio di Senologia - CDI Centro Diagnostico Italiano

4 5 Quali sono i principali fattori di rischio? Esistono fattori di rischio legati a caratteristiche intrinseche della persona, non modificabili. Altri invece sono legati ad abitudini di vita o a condizioni sulle quali è possibile intervenire. Età: il più importante tra i fattori di rischio è sicuramente rappresentato dall età. La possibilità di ammalarsi cresce infatti con l aumentare degli anni. Oltre l 80% dei tumori insorge dopo i 50 anni. Finestra estrogenica: la donna nel corso della vita è sottoposta all azione degli estrogeni dalla prima mestruazione (menarca) all ultima (menopausa). Quanto più questa finestra è ampia (menarca precoce e/o menopausa tardiva) tanto più aumenta il rischio. Ogni interruzione di questa finestra (come in caso di gravidanza o allattamento) risulta protettiva e diminuisce il rischio di comparsa del tumore. Famigliarità ed ereditarietà: sono due concetti differenti. L ereditarietà è legata a delle alterazioni genomiche (alcune delle quali note come quelle a carico dei geni BRCA 1 E 2) che portano ad un aumento del rischio percentualmente valutabile. I tumori ereditari rappresentano però una piccola percentuale dei tumori famigliari (circa il 5-10%) ed è necessaria una accurata raccolta della storia della paziente prima di poter proporre un test genetico. La famigliarità rappresenta invece una maggior predisposizione, ma non porta a pensare a trasmissione di alterazioni dei geni. Alimentazione ed obesità: come in tutti i tumori, l alimentazione è fondamentale per prevenire il rischio di neoplasie. Consumare frutta e verdura (almeno 5 porzioni al giorno) è protettivo sull insorgenza di neoplasie, così come preferire il pesce e le carni bianche. In fase postmenopausale, l obesità è un fattore di rischio poiché può portare alla sindrome metabolica, ovvero all alterata produzione di insulina e quindi di ormoni che possono favorire l insorgenza del tumore al seno. L attività fisica risulta in tal senso protettiva e consigliata ad ogni età. Alcol e fumo: anche sbagliate abitudini legate al consumo di alcolici o al fumo rappresentano un fattore di rischio. Terapia ormonale: mentre la pillola sostitutiva può portare ad un aumento del rischio se consumata per diversi anni (almeno 20), maggiori precauzioni vanno prese in caso di terapia ormonale sostitutiva in periodo post menopausale. Ad oggi si ritiene che l uso di questi farmaci vada valutato caso per caso tenendo conto dei rischi e dei benefici.

6 7 Quali segni può dare il tumore alla mammella? Quale prevenzione può essere fatta? Purtroppo questo tumore insorge tendenzialmente senza dare dolore. Grazie allo screening e alla diffusione dell informazione, molto più frequentemente le neoplasie mammarie vengono trovate quando ancora non palpabili. Esistono però casi, sempre più rari, in cui le donne non si sottopongono ai controlli e insorgano segni che devono far sospettare un cambiamento e quindi indurle ad un controllo specialistico. Quando palpabile, il tumore si manifesta generalmente come un nodulo di consistenza dura; la pelle sovrastante può arrossarsi ed andare incontro a retrazione con evidenza dei pori superficiali (pelle a buccia d arancia ). Quando il tumore insorge in regione retroareolare può causare retrazione del capezzolo, talvolta anche secrezioni. La maggior parte delle neoplasie (circa la metà) insorge nel quadrante supero-esterno della mammella. Nei confronti delle malattie possono essere applicati due tipi di prevenzione: quella primaria in cui si eliminano i fattori e le cause evitandone l insorgenza o la secondaria, intesa come diagnosi precoce. Nel caso di tumore alla mammella è difficile applicare una prevenzione primaria. Si preferisce attuare esami che possano portare ad una individuazione precoce della neoplasia e quindi ad una terapia (chirurgica) che sia radicale e risolutiva quando la neoplasia si verifichi in stadio iniziale.

8 9 In tal senso l autopalpazione risulta utile, ma non può sostituire gli esami strumentali per accuratezza. È utile per conoscersi e quindi verificare eventuali cambiamenti insorti nel tempo. Andrebbe effettuata con cadenza mensile, lontana dal ciclo. L autopalpazione porta la donna a conoscersi e all attenzione verso di sé, requisito iniziale e fondamentale per attuare una corretta prevenzione. La visita senologica specialistica è un momento importante che deve essere effettuato da medici specializzati in ambito senologico (oncologico o chirurgico). Da sola non può escludere la presenza di neoplasie mammarie, ma deve essere integrata con esami strumentali che, quasi come un vestito su misura, il medico dovrà indicare a seconda dell età, delle caratteri- stiche anatomiche e dei principali fattori di rischio di cui la paziente risulterà volta per volta portatrice. L ecografia utilizza ultrasuoni. Valuta meglio le mammelle più ghiandolari: è pertanto l esame maggiormente indicato nelle donne giovani. Inoltre riesce a determinare meglio le caratteristiche dei noduli, valutandone la consistenza solida o liquida. Non viene utilizzata però (dopo i 40 anni) come unico esame diagnostico, ma completa la definizione iconografica del seno affiancando la mammografia. La mammografia è un esame semplice che utilizza radiazioni con un rischio molto limitato di indurre un tumore. Attualmente è stata adottata la tecnologia digitale, disponibile nei centri più avanzati, che permette una migliore definizione delle immagini con una irradiazione inferiore. Riconosce e descrive meglio le mammelle in involuzione fibro-adiposa, pertanto è maggiormente indicata dopo i 40 anni quando la ghiandola comincia a ritirarsi ed inizia l involuzione in tal senso. Nelle mammelle più ghiandolari (dense) è indicato il completamento diagnostico con una ecografia.

10 11 La Risonanza magnetica viene indicata in casi particolari, quando cioè le tecniche tradizionali non risultano dirimenti. Grazie alla possibilità di valutare l organo secondo più piani di studio, l RM offre un elevata panoramicità della ghiandola e la possibilità di visione bilaterale delle mammelle. Si tratta di un indagine di seconda istanza, da effettuarsi in seguito a mammografia ed ecografia, che spesso fornisce dati aggiuntivi (di estensione, di morfologia, di vascolarizzazione e di attività metabolica) ai risultati già ottenuti con l imaging senologico tradizionale. Questo può valere in caso di controlli in presenza di protesi o in esiti di intervento chirurgico. Con che cadenza devono essere eseguiti questi esami? Attualmente i programmi di screening promossi sul territorio nazionale prevedono l esecuzione di una mammografia gratuita ogni due anni per le donne tra i 50 anni ed i 69 anni. Donne con età inferiore ai 40 anni Si consiglia l autopalpazione dopo la maturazione completa del seno. Dai 30 anni è indicata l esecuzione di una ecografia ogni due anni, oltre ad una visita senologica. In caso di famigliarità o ereditarietà per neoplasia mammaria i controlli devono essere più ravvicinati e sarà compito dello specialista stabilirne tempi e tipologia. Donne dopo i 40 anni Anche se i programmi di screening prevedono l esecuzione di una mam- mografia ogni due anni, è consigliabile l esecuzione di una mammografia annuale dopo i 40 anni affiancata da una visita senologica. Lo specialista infatti valuterà le caratteristiche del seno e stabilirà un eventuale completamento con ulteriori esami quali, ad esempio, un ecografia in seguito all evidenza di un seno denso. In caso di evidenza alla mammografia di una lesione sospetta, verranno poi eseguiti ulteriori accertamenti. Sarà infatti possibile ottenere delle cellule tramite un agoaspirato, cioè pungendo direttamente il nodulo con un semplice ago da siringa. In alcuni centri è inoltre possibile eseguire vere e proprie biopsie con un sistema chiamato mammotome, che attraverso un ago rotante ottiene frammenti di tessuto.

12 13 Quale terapia viene attualmente adottata? In caso di riscontro di una neoplasia mammaria, quasi tutte le donne vanno incontro ad un intervento chirurgico. Nei casi in cui ciò è possibile, si ricorre alla chirurgia conservativa, cioè si salva il seno, ma si asporta tutta la parte in cui si trova la lesione. Questa tecnica è chiamata anche quadrantectomia perché in genere si toglie un quadrante della mammella. In tal caso, al fine di sterilizzare il restante tessuto mammario, verrà sempre eseguita una radioterapia complementare. Al fine di ottenere informazioni sullo stato dei linfonodi ascellari della paziente, si procede anche ad asportazione del linfonodo sentinella, cioè del primo linfonodo al quale le cellule provenienti dal tumore potrebbero migrare. Questo linfonodo viene poi esaminato durante l intervento chirurgico: in caso questo risulti privo di cellule tumorali non si procede a svuotamento del cavo ascellare, evitando così le complicanze di tale procedura, quali lesioni nervose o linfedema del braccio superiore (grosso braccio). Nelle forme iniziali di cancro (stadio I e II), la quadrantectomia è sovrapponibile come risultato oncologico alla asportazione totale della mammella. La radioterapia dura pochi minuti e va ripetuta per cinque giorni la settimana, fino a sei settimane di seguito. Forme più avanzate di cancro vengono trattate con l asportazione dell intero seno, secondo una tecnica chiamata mastectomia radicale modificata, che prevede l asportazione della ghiandola e dei linfonodi sotto l ascella. Sia con la chirurgia conservativa e sia nel caso di mastectomia è possibile procedere alla ricostruzione del seno: se la donna deve sottoporsi a radioterapia si tende ad aspettare la fine di questa cura, che può interferire con la cicatrizzazione, altrimenti si procede alla plastica del seno nel corso dello stesso intervento. Esistono due tipi di tumori al seno a seconda che originino dalle cellule dei dotti ghiandolari oppure dalle cellule dei lobuli. Quando un tumore del seno viene asportato, viene mandato in laboratorio per studiare la presenza di vari recettori, in particolare dei recettori per gli estrogeni e per il progesterone, due degli ormoni femminili. In base al risultato verranno stabilite terapie specifiche, atte a diminuire la sensibilità delle cellule agli ormoni. La decisione di effettuare ulteriori terapie, come ad esempio la chemioterapia, si basa sulle caratteristiche del tumore e della paziente.

14 15 Che prognosi hanno i tumori al seno? Domande&Risposte Secondo quanto afferma il National Cancer Institute, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per le donne colpite da tumore al seno che non si è diffuso ad altre parti del corpo è dell 80%. È importante tenere sempre presente che il rischio di recidiva di un tumore non scompare mai completamente. Il rischio è senza dubbio più elevato durante i cinque anni successivi al trattamento iniziale, ma il tumore al seno può ripresentarsi anche dopo cinque anni. La possibilità di sconfiggere il tumore al seno dipende da diversi fattori. L unica strada percorribile è prendersi cura di sé nel miglior modo possibile con il sostegno dei medici, degli amici e dei familiari ed eseguire un corretto follow up. L esposizione al sole può essere nociva per il seno? Come per tutte le altre parti del corpo un eccessiva esposizione ai raggi solari può essere nociva, non tanto per l insorgenza dei tumori al seno, quanto per l insorgenza di neoplasie cutanee. È pertanto consigliabile l uso di creme con schermi ad elevata protezione e non esporsi nelle ore più calde del giorno. L uso di reggiseni con ferretto può determinare la comparsa di neoplasie mammarie? Anche questa è una falsa credenza. Non c è mai stata evidenza che l uso di particolari reggiseni induca una neoplasia. È consigliabile comunque scegliere biancheria anatomica e confortevole che si adatti alle caratteristiche del proprio seno. Un pregresso trauma può determinare nel tempo l insorgenza di un tumore? Anche di questo non c è evidenza: possono rimanere rimaneggiamenti evidenti alla mammografia e ciò può essere utile da conoscere come dato anamnestico al fine di interpretare l esame nel modo migliore. La mastopatia fibrocistica è una precancerosi? No. Si tratta di una condizione del seno molto diffusa caratterizzata da una ghiandola particolarmente nodulare. Non porta alla formazione di tumori; poiché è di difficile interpretazione clinica, è comunque consigliabile affiancare alla visita senologica anche la valutazione ecografica. Anche i fibroadenomi (tumore benigni che si presentano come noduli) e le cisti non rappresentano lesioni a possibile evoluzione neoplastica. I primi vanno asportati se fastidiosi, in crescita o di grosse dimensioni (superiori ai 2.5 cm) mentre le cisti vanno sempre lasciate ed al limite aspirate se particolarmente in tensione. Le micro calcificazioni sono sempre segno di presenza di tumore? No. Si tratta di depositi di calcio che vengono viste principalmente con

16 la mammografia. A seconda delle caratteristiche iconografiche possono essere benigne o sospette. In tal caso sarà il senologo a proporre approfondimenti diagnostici come il mammotome. Eseguire tutti gli anni la mammografia può portare all accumulo di radiazioni nocive? No. Le attuali dosi di radiazioni sono estremamente basse e non sufficienti per portare un danno alla mammella. ghiandolare dal contatto con sostanze nocive. Si può eseguire la mammografia con le protesi? Si. La mammografia non è un esame incompatibile ed i casi di rottura sono estremamente rari. Pertanto le donne portatrici di protesi dovranno eseguire i controlli delle non portatrici. In caso di risultato non chiaro gli esami possono essere intergrati con ecografia o risonanza magnetica. Avere avuto un tumore all ovaio può aumentare il rischio di avere un tumore alla mammella? Alcuni tumori ereditari della mammella sono legati all alterazione di un gene legato anche all insorgenza del tumore ovarico. Bisogna indagare accuratamente la storia famigliare per determinare se vi possa essere tale evenienza. Essere portatrice di protesi per mastoplastica additiva aumenta il rischio di tumore alla mammella? No. Le attuali protesi sono dotate di una capsula che protegge il tessuto

CDI Centro Diagnostico Italiano Direttore sanitario: Prof. Andrea Casasco Sede Centrale: Via Saint Bon, 20-20147 Milano Tel. 02.48317444 (Privati e Fondi) - Tel. 02.48317555 (SSN) e-mail: info@cdi.it - www.cdi.it