LAVORI IN AZIENDA. È possibile anche utilizzare e- sclusivamente un ditiocarbammato quale per esempio Dithane Neotec, Mancozeb 80, Policar



Documenti analoghi
LAVORI IN AZIENDA. il Metalaxil-M contenuto, in

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LA QUALITÀ DELL ACQUA

Il modello generale di commercio internazionale

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Sostegno a distanza Gambia

«Comune amico dei bambini»

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Il modello generale di commercio internazionale

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Indice di rischio globale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Slow Food. for Africa orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Il modello generale di commercio internazionale

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Dalla parte delle famiglie contadine!

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

Sesta giornata dedicata all educazione allo sviluppo sostenibile ETICA E ALIMENTAZIONE

NOI CON. Il nostro impegno e le nostre prestazioni per voi. Gli uffici regionali di collocamento e le casse di disoccupazione.

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio

Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta in essere dalla società Stonex

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La teoria dell offerta

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Legge federale sulla politica regionale

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Decentramento e federalismo

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Moneta e Tasso di cambio

Fondav. I costi: alti e bassi

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Endivie Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Allegato alla DGR n. del

Il sistema monetario

Il mercato mobiliare

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

La scuola integra culture. Scheda3c

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

Previdenza professionale sicura e a misura

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

giugno 2010 FINANZE E ECONOMIA

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

La scuola italiana della provincia di Bolzano

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Salute e sicurezza sul lavoro

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

Milano, 30 marzo 2004

Dati significativi di gestione

La responsabilità speciale

MM 620 chiedente un credito di Fr per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Transcript:

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 3 ANNO 17 MARZO 2014 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI Consultabile anche su www.ti.ch/agricoltura LAVORI IN AZIENDA POMODORO Peronospora La peronospora rimane la principale malattia del pomodoro, anche se negli ultimi anni l'oidio ha causato non pochi problemi in numerose colture. La prevenzione di queste due malattie riveste pertanto un ruolo di primaria importanza per il successo qualitativo ed economico della coltura. In vivaio I giovani tessuti vegetali sono particolarmente soggetti alla peronospora. Sino alla messa a dimora fare pertanto uso di un fungicida contenente una sostanza antiperonosporica sistemica abbinata ad una componente di contatto. Per esempio il Metalaxil-M contenuto, in combinazione al Mancozeb, nel Ridomil Gold protegge dall interno le piantine in forte crescita. È possibile anche utilizzare e- sclusivamente un ditiocarbammato quale per esempio Dithane Neotec, Mancozeb 80, Policar 75 WG. Tutti questi prodotti mostrano anche una certa efficacia nei confronti delle malattie denominate di vivaio quali il Piede nero ed il Pythium. Colture a dimora A dimora la pressione delle malattie è particolarmente forte nelle serre o nei tunnel che si trovano nelle vicinanze di campi di patate e, notoriamente, durante periodi freschi e umidi favorevoli allo sviluppo della malattia. Per poter meglio sfruttare le potenzialità delle sostanze attive è interessante riservare i prodotti con breve termine d attesa per un impiego durante il periodo di

raccolta. In assenza di sintomi di peronospora proseguire fino a 3 settimane prima della raccolta con gli stessi prodotti usati in vivaio oppure utilizzare prodotti a base di Chlorothalonil. Da inizio raccolta in poi utilizzare prodotti con brevi termini di attesa quali per esempio: Verita (Fosethyl-Al+Fenamidone) 2.5 kg/ha Consento (Propamocarb+Fenamidone) 2 l/ha Ranman Top(Ciazofamid) 0.5 l/ha Revus Top (NUOVO) (Mandipropamid+Difenoconazolo) 0.6 l/ha Cuprosan U-DG, Perolan Super, Folcupan, Vinipur (Rame+Folpet) 0.2-0.3% (Cuprosan U-DG: 0.15-0.2%) Forum (Dimetomorf) 1 l/ha Oidio La malattia colpisce prevalentemente le colture prossime alla maturazione e, per il momento, è già presente nelle colture hors sol. Considerato il fatto che nessun prodotto è in grado di controllare in modo soddisfacente le infestazioni è molto importante controllare scrupolosamente le colture ed effettuare i primi interventi quando si osservano le prime macchie del fungo. In questo modo è possibile contenere il numero di trattamenti e osservare pertanto una strategia antiresistenza alternando i gruppi di sostanze attive indicati nella sottostante tabella. A-ISS Topas vino, Systhane viti 240, Slick, Sico, Bogard, Difcor, Revus Top (NUOVO) B- Amistar, Strobilurine Stroby Misti A + B Nativo Piridine Moon Privilege Inorganici Armicarb, applicare in combinazione con Fenicur, Zolfo bagnabile per es. Thiovit Jet

Il nuovo prodotto Moon Privilege, se impiegato a un dosaggio elevato permette di controllare, oltre all oidio, anche la Botrytis, costituendo così un interessante novità per la gestione delle resistenze delle due importanti malattie. L'aggiunta di rame a basso dosaggio (0,1%) ai trattamenti fungicidi può essere d'aiuto nel controllo delle malattie. ATTENZIONE: Verita e rame non sono compatibili (otturazione dei getti!) ZUCCHINA Dydimella e Piede nero Prima dell'uscita in campo è importante eseguire un intervento con prodotti a base di Mancozeb quali per esempio Dithane Neotec, Policar, Mancozeb LG con l eventuale aggiunta di un aficida (per esempio Pirimor o Gazelle) o di un insetticida ad ampio spettro (per esempio Methomyl LG, Lannate 25 WP o Diazinone). Contro le due malattie è possibile anche l'impiego di Priori top (composto da Azoxistrobina e Difenconazolo), Slick, Sico o Bogard. Ottimo anche Nativo composto da Trifloxistrobina in combinazione con Tebuconazolo. MELANZANE In vivaio le melanzane richiedono temperature più elevate del pomodoro e sono particolarmente sensibili a malattie fogliari di diverso genere e a marciumi radicali. Malgrado la poca sensibilità della pianta a peronospora ed alternaria, consigliamo di applicare i medesimi interventi del pomodoro. Interventi con Propamocarb (per esempio Previcur N, Previcur Energy, Plussol) aiutano le piantine a superare le difficoltà d inizio coltura in ambiente non ideale, poiché la sostanza attiva contenuta ha anche effetto stimolante. SCHEDE COLTURALI DI POMO- DORO, MELANZANE, ZUCCHI- NE E INSALATE A CAPPUCCIO L ufficio della consulenza agricola ha pubblicato sul suo sito Internet delle pratiche tabelle in formato Excel che si prefiggono di semplificare la scelta della protezione fitosanitaria delle colture. Tutti i prodotti omologati sulle rispettive colture sono classificati per malattia e ordinati in base al periodo d attesa. Grazie ad una differente colorazione sono facilmente riconoscibili le soluzioni biologiche. Inserendo la superficie da trattare le tabelle calcolano automaticamente il fabbisogno di

prodotto. Qui di seguito l indirizzo completo: http://www4.ti.ch/dfe/de/sa/servizi/consulen za/orticoltura/schede-tecniche-perlorticoltura/ PROVA VARIETALE LATTUGHE A MEZZANA Lo scorso 7 marzo si è tenuta a Mezzana la valutazione della prova varietale di lattughe delle differenti tipologie. Nelle rinnovate serre sono state coltivate una cinquantina di varietà ad un regime antigelo. La valutazione ha destato molto interesse e un folto pubblico ha consegnato le proprie valutazioni che sono attualmente in elaborazione. Il comune denominatore è stato l alto livello raggiunto dalle differenti selezioni che ha reso ardua la scelta delle proprie preferenze. Le molteplici ditte sementiere hanno espresso piena soddisfazione sul lavoro svolto, apprezzando il fatto di poter comparare le novità sotto condizioni pedoclimatiche differenti da quelle d oltralpe. Un grazie di cuore all Azienda Cantonale di Mezzana e a tutti i numerosi presenti che hanno animato la giornata! Erano presenti anche i redattori della Borsa della Spesa e dell Agricoltore Ticinesi che hanno dedicato due ottimi articoli e le rispettive copertine al lavoro svolto dalla commissione tecnica dell orti. Domenica 16 marzo la RSI ha dedicato un servizio del Quotidiano alle prove varietali di Mezzana. Il servizio è disponibile al seguente link: http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/ilquotidiano?po= bc34d3d5-52c5-4ec1-80e0- a0a981e7bbbe&pos=782dfecc-a872-4818-9657-468e33232337&date=16.03.2014&stream=low#tab Edition Oltre al valore tecnico delle prove l esperimento varietale di Mezzana ha permesso di promuovere le insalate ticinesi prodotto principe della primavera. ASSEMBLEA ORTI 2014 RELAZIONE DEL PRESIDENTE RENATO OBERTI Lo scorso venerdì 28 marzo all Hotel La Perla di S. Antonino si è tenuta l assemblea annuale dell orti di cui vi riportiamo l allocuzione del presidente: Gentili signore, egregi signori, cari ospiti, in primo luogo un saluto agli ospiti principalmente Loris Ferrari, capo della sezione dell a- gricoltura, Sem Genini, nuovo segretario agricolo, Silvano Ortelli, consulente cantonale, e Timo Weber, vicedirettore dell USPV, che ci onorano oggi della loro presenza fra di noi, e naturalmente a voi, cari colleghi presenti in questa sala per la nostra assemblea ordinaria. Anche quest anno Timo ci presenterà quanto l USPV sta facendo e programma per il bene del

settore della produzione di verdura. Scuso Stefano Rizzi, capo della divisione dell Economia, occupato su altri fronti. Dall assemblea del 2013, è passato un anno che speravamo positivo per il nostro settore, ma che in conclusione è di nuovo da classificare fra le meno propizie per l orticoltore ticinese, che basa la sua attività principalmente sulla coltura del pomodoro. Grazie a una primavera relativamente precoce al sud delle Alpi, che aveva permesso di smerciare relativamente bene le insalate primaverili, l annata era iniziata in modo abbastanza positivo. Malgrado le condizioni climatiche difficili, anche la zucchina ha dato risultati economici soddisfacenti con prezzi al di sopra della media. Purtroppo però il ritardo colturale a seguito del mese di maggio freddo e u- mido, ha creato una sovrapproduzione di pomodori a partire da metà giugno e più tardi con le melanzane, con conseguenze che definisco catastrofiche dal punto di vista economiche per le aziende, con prezzi insostenibili, paragonabili a quelli di cinquanta anni fa. D altro canto è purtroppo una realtà che i prezzi pagati alla produzione in generale per i prodotti agricoli sono sempre più bassi e creano in tutti i settori difficoltà economiche; questa è una situazione che sempre di più genera problemi e scompensi a chi è lontano dal mercato come il Ticino. I costi di produzione sono in costante crescita mentre i prezzi corrisposti ai produttori ristagnano se non addirittura diminuiscono. Così non è, però, per i prezzi al consumo. Ne consegue che i margini di guadagno per gli orticoltori si assottigliano se addirittura non si azzerano del tutto. Esprimo quindi un invito alla direzione dell USPV a impegnarsi in modo assiduo in questo campo, in modo particolare per far sì che il sistema delle importazioni, talvolta colpevole per la caduta dei prezzi alla produzione, sia applicato nel miglior modo possibile. In troppi casi infatti, i prezzi bassi sono provocati da importazioni eccessive. Sono cosciente che altri fattori contribuiscono a insuccessi e- conomici nelle aziende. Più gli anni passano, più il commercio diventa forte e pretenzioso: criteri qualitativi sempre più elevati, imballaggi sempre più sofisticati, limitazioni di peso e dimensioni dei prodotti. Tutti fattori che creano costi supplementari alle aziende e alle centrali di consegna.

L orti si sforza di promuovere il prodotto ticinese nella nostra regione poiché occorre un cambiamento di abitudini da parte dei consumatori che dovrebbero favorire i cosiddetti prodotti a chilometro zero anche se un po' più cari. Se da chi fa fatica ad arrivare alla fine del mese ci si può aspettare una scelta che privilegi ciò che costa meno, la stragrande maggioranza della popolazione ticinese può permettersi di spendere qualche franco in più per acquistare verdure nostrane. E questo tenuto conto che oggigiorno un nucleo famigliare per l'alimentazione spende solo il 17% del salario. Nel corso del 2013 l attività della nostra associazione è stata ancora una volta intensa. Il comitato si è riunito più volte per sbrigare gli affari correnti e per prese di posizione richieste dalla direzione dell USPV. Intensa anche l attività dei nostri delegati alle diverse commissioni a Berna (formazione professionale, commissione PER, politica sociale). Un ringraziamento a tutti per l impegno profuso. Ci siamo di nuovo interessati assieme alla FTPL della questione di un eventuale ristorno dei proventi della tassa sul traffico pesante all agricoltura, scrivendo una lettera ai Dipartimenti coinvolti. Purtroppo ancora una volta la risposta è stata negativa. Prosegue la vertenza inerente lo straripamento dei canali avvenuta nel 2008. Il ritmo della giustizia è però lento. Abbiamo recentemente consegnato tutti gli atti e documenti alla pretura per la prosecuzione della causa nei confronti del Consorzio bonifica e del cantone. In questo ambito il comitato orti ha avuto un incontro con il comitato della FOFT per un opinione e un e- ventuale supporto da parte dell organizzazione di vendita. Malgrado il non coinvolgimento alla manifestazione Saperi e sapori, che non c'è stata richiesta, il programmaverdu- RE ATTACK è proseguito anche lo scorso anno, con distribuzione di alcuni esemplari in scuole e case per anziani. Il 2013 ha coinciso con la ristrutturazione della commissione tecnica. Come presentato lo scorso anno in occasione dell assemblea, ora questo ente opera con tre differenti gruppi di lavoro con compiti specifici: consulenza, ricerca varietale e qualità. Un grazie a Roberto che ha assunto l onere della presidenza e a Werner che l ha lasciata dopo numerosi anni. I primi risultati del lavoro della commissioni sono già visibili: nel corso della stagione sono

previste manifestazioni informative e vi richiamo già sin d ora quella della settimana prossima presso la Banca dello Stato sul tema acque di irrigazione. Da segnalare i buoni rapporti con il cantone, anche se è sempre difficile lavorare con gli organi ufficiali. Spero inoltre che con l arrivo di nuove forze e idee presso il Segretariato agricolo, si migliori la collaborazione e l interazione con l organizzazio- ne mantello della nostra agricoltura. Purtroppo finora la nostra organizzazione è stata sovente poco considerata. Un augurio di successi e soddisfazioni a Sem nel suo impegnativo compito! Come potrete constatare, quest anno i conti dell orti sono in rosso! Questo era del resto previsto, poiché dovuto allo sconto del 10% concesso sui contributi incassati in base alle superfici. Novità ci attendono nel 2014 nel campo di SUISSE GARAN- TIE/SWISSGAP. Dal 1 gennaio il disciplinario prevede alcuni nuovi punti che saranno da rispettare. Punti che saranno trattati nella precitata riunione della settimana prossima. Ultimamente avete ricevuto un formulario da parte dell USPV, relativo alla mano d opera presente nelle vostre aziende. Si tratta di una conseguenza dell accettazione dell iniziativa sulla migrazione di massa. Per il nostro settore è molto importante conoscere quanta mano d opera lavora nel settore, in modo da poter presentare rivendicazione all autorità in caso di un probabile contingentamento della stessa. Rimangono altri problemi in sospeso: ungulati e corvi continuano a danneggiarci. Anche se qualcosa si fa, il problema non è risolto, anzi si accentua! Anche per questo l orti continuerà a impegnarsi. Termino questa mia relazione augurando a tutti ancora una volta una proficua assemblea e soprattutto un annata migliore di quella appena trascorsa, che possa portare veramente ottimismo nel nostro settore. L UNIONE SVIZZERA DEI PRODUTTORI DI VERDURA SOSTIENE L INIZIATIVA LANCIATA DALL UNIONE SVIZZERA DEI CONTADINI SULLA SICUREZZA ALIMENTARE Tratto ed adattato da: Pascal Toffel, direttore dell USPV. Der Gemüsebau/Le Maraîcher - 2/2014, pag. 34.

L Unione Svizzera dei Contadini ha lanciato un iniziativa popolare avente come obbiettivo di riportare la produttività dell agricoltura svizzera al centro degli obbiettivi della politica agricola che entrerà in vigore a partire dal 2018. L unione svizzera dei produttori di verdura trae infatti un bilancio piuttosto negativo della politica 2014-2017 ritenendo che l orticoltura, come quarto pilastro più importante della nostra agricoltura, non sia stata considerata sufficientemente. Con il testo proposto, che potete trovare unitamente a molte altre informazioni al sito www.sicurezzaalimentare.ch, l Unione Svizzera dei Contadini intende ricreare i presupposti per creare delle condizioni quadro favorevoli ad una agricoltura produttiva ed orientata al mercato. Come mostra l articolo sulla Swissness riportato sullo scorso numero il consumatore vuole comperare prodotti locali o regionali. Purtroppo in Svizzera disponiamo solamente di 5 are di superficie coltivata procapite al fronte per esempio delle 85 are della Russia, delle 55 degli USA e delle 12 are dell Italia. Se il tasso di auto approvvigionamento lordo europeo ammonta a poco meno del 100 % il nostro supera a mala pena il 50%. L iniziativa mira da una parte a proteggere le terre coltivabile e dall altra a garantire alle aziende una possibilità di sviluppo. L USPV si auspica che gli orticoltori possano continuare a costruire delle nuove strutture in zona agricola al fine di poter garantire anche in futuro una sufficiente produzione di ortaggi e soprattutto di assicurare una sufficiente competitività delle aziende orticole esposte alla concorrenza dall estero. L USPV invita tutti i suoi soci a firmare l iniziativa e a parlarne nelle rispettive cerchie. Il testo dell iniziativa popolare: La Costituzione federale 1 è modificata come segue: Art. 104a Sicurezza alimentare 1 La Confederazione rafforza l'approvvigionamento della popolazione con derrate alimentari di produzione indigena variata e sostenibile; a questo scopo adotta misure efficaci in particolare contro la perdita di terre coltive, incluse le superfici d'estivazione, e volte ad attuare una strategia in materia di qualità. 2 La Confederazione provvede affinché l'onere amministrativo nell'agricoltura sia contenuto e affinché siano garantite la certezza del diritto e un adeguata sicurezza degli investimenti. Art. 197 n. 11 2 11. Disposizione transitoria dell'art. 104a (Sicurezza alimentare) Il Consiglio federale propone all'assemblea federale pertinenti disposizioni legali al più tardi due anni dopo l'accettazione dell'articolo 104a da parte di Popolo e Cantoni.