DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEI pka E DEL pi DI UN AMMINOACIDO DIPROTICO: CURVA DI TITOLAZIONE DELLA GLICINA COO - + Zwitterione

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEI pka E DEL pi DI UN AMMINOACIDO DIPROTICO: CURVA DI TITOLAZIONE DELLA GLICINA COO - + Zwitterione

moli OH - /mole amminoacido

COOH. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo amminico e un carbossilico entrambi legati allo stesso atomo di carbonio (il carbonio α)

AMMINOACIDI. Sono tutti α-amminoacidi il carbonio α (C-2) è un carbonio con. α-amminoacido generico scritto nella sua forma completamente protonata

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

Acido poliprotico forte H n A n H + + A n- [H + ] = n C 0 ; log[h + ] = log n C 0 ph = - log C 0 log n

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Struttura degli amminoacidi

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

[HIn] K. [HIn] Come acido debole l indicatore HIn presenta l equilibrio HIn + H 2 O H 3 O + + In. metilarancio. Forma protonata.


α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

AMMINOACIDI E PROTEINE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Acidi e basi di Lewis

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

ph e Soluzioni Tampone

Caratteristiche generali

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Olimpiadi di Chimica

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Diagrammi di distribuzione

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Gilbert Keith Chesterton

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Gli equilibri in fase liquida

LEGGE di AZIONE di MASSA

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

AMMINOACIDI E PROTEINE

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

ACIDI E BASI FORTI. In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti.

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE

Equilibri Acido Base e ph

L acido HB forte in soluzione acquosa a concentrazione 0,001M si considera completamente dissociato

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

La Vita è una Reazione Chimica

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

2 ph di elettroliti forti

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Essendo l acido debole HB non si dissocerà completamente e all equilibrio avremo

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Soluzioni, elettroliti e non

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Percorso verso l equilibrio

Struttura degli Amminoacidi

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2014 PARTE DI CHIMICA

1.2.5 Titolazioni acido-base

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 9

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Acidi e basi di Lewis

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Acidi e basi di Brønsted: richiami

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

SOLUZIONI TAMPONE 17/01/2014 1

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

Transcript:

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEI pka E DEL pi DI UN AMMINOACIDO DIPROTICO: CURVA DI TITOLAZIONE DELLA GLICINA p 1 2.34 5.97 9.6 14 pka1 pka2 pi COO + 3 N- C + 3 N- C 2 N- C AA +1 Catione AA 0 Zwitterione AA -1 anione Vale la regola che a valori di p superiori al punto isoelettrico l amminoacido diprotico è prevalentemente nella forma ionica negativa (completamente deprotonata) A valori di p inferiori al p. isoelettrico è prevalente la sua forma ionica positiva (completamente protonata) Il punto isoelettrico corrisponde ad un punto di equivalenza della curva di titolazione mentre i pka corrispondono a punti di semiequivalenza

COO + 3 N C = COO + 3 N C p = pka 1 abbiamo un uguale concentrazione delle forme ioniche AA +1 e AA 0 p > pka 2 prevale la forma AA -1 13 p 7 COO 2 N C 0 0 0,5 1,0 1,5 2,0 COO 2 N C = COO + 3 N C p = pka 2 abbiamo un uguale concentrazione delle forme ioniche AA 0 e AA -1 p < pka 1 prevale la forma AA +1 COO + 3 N C Moli O - /mole di amminoacido A valori di p compresi fra il pka1 e il pka2 prevale la forma ionica AA 0 e raggiunge la massima concentrazione a p uguale al p. Isoelettrico COO + 3 N C

1 punto di semiequivalenza. Ordinata: p uguale al pka 1 Ascissa: 0.5 moli di titolante/mole di AA COO + 3 N C = COO + 3 N C 13 p 7 0 0 0,5 1,0 1,5 2,0 Moli O - /mole di amminoacido 1 punto di equivalenza. Ordinata: p uguale al pi Ascissa: 1 mole di titolante/mole di AA COO 2 N C = COO + 3 N C 2 punto di semiequivalenza. Ordinata: p = pka 2 Ascissa: 1.5 moli di titolante/mole di AA. COO + 3 N C

GLI AMMINOACIDI FUNZIONANO DA TAMPONI ESISTONO ALMENO DUE REGIONI NELLA SCALA DEL p IN CUI L AMMINOACIDO è UN BUON TAMPONE Es.: Glicina: due gruppi dissociabili che funzionano da acidi deboli in due diverse zone della scala del p α-coo (pka1 2.34) e α-n 3+ (pka2 9.60). (50% di AA - e AA 0 ) (50% di AA + e AA 0 ) In corrispondenza del pka si ha la massima capacità tamponante Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCIMICA DI LENINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2014 3 27

Ciascuno dei 2 gruppi dissociabili dell amminoacido ha capacità tamponante in un pka1 2.34 p = pka1 + log [AA0 ] [AA +1 ] intervallo di p p = pka ± 1 tra p 1.34 e p 3.34 la glicina funziona da tampone p = 1.34 = 2.34 + Log [AA 0 ]/[AA + ] Log [AA 0 ]/[AA + ] = -1 [AA 0 ]/[AA + ] = 10-1 = 1/10 a p 1.34 avremo il 90% di AA + e il 10% di AA 0 (cioè il 10% della glicina presenta il gruppo α-coo in forma deprotonata α- ) p = 3.34 = 2.34 + Log [AA 0 ]/[AA + ] Log [AA 0 ]/[AA + ] = 1 [AA 0 ]/[AA + ] = 10 1 = 10/1 a p 3.34 avremo il 10% di AA + e il 90% AA 0 (il 90% della glicina presenta il gruppo α-coo in forma deprotonata α- )

frazione molare (%) AA +1 100 90-50 - Entrambi i gruppi protonati AA 0 AA -1 [AA +1 ]= [AA 0 ] [AA 0 ]= [AA -1 ] 10-1.34 3.34 pka2 = 9.60 pka1 = 2.34

Il pka2 vale 9.60 (gruppo α-n 3+ ) quali sono i limiti della seconda regione tamponante della glicina? Quali forme ioniche della glicina sono coinvolte e in quale rapporto si trovano tra di loro in corrispondenza dei p limite della seconda regione tamponante?

frazione molare (%) pka2 9.60 la glicina funziona da tampone tra p 8.60 e p 10.60 p = 8.60 [AA -1 ]/[AA 0 ] = 10-1 = 1/10 p = 10.60 [AA -1 ]/[AA 0 ] = 10 1 = 10/1 AA +1 100 90-50 - Entrambi i gruppi protonati AA 0 AA -1 [AA 0 ]= [AA -1 ] 10-8.6 10.6 pka2 = 9.60

A che p si trova la soluzione di Glicina se il rapporto fra le sue forme ioniche AA 0 e AA +1 è 100:1 (~99% AA 0 e ~1% AA +1 )?

Se [AA 0 ]/[AA + ] = 100/1 (~99% AA0 e ~1% AA+1) [AA 0 ]/[AA + ] = 100/1 = 10 2 vuol dire che Log [AA 0 ]/[AA + ] = 2 Devo considerare la dissociazione dell α-coo (pka1 2.34) p = pka1 + log [AA0 ] [AA +1 ] p = 2.34 + 2 = 4.34 a p 4.34 (2 unità sopra il valore del pka1) avremo l ~1% di AA + e il ~99% AA 0 (il 99% della glicina presenta il gruppo α-coo in forma deprotonata α- )

Fondamenti di biochimica 3E. Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Fondamenti di biochimica 3E. Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Fondamenti di biochimica 3E. Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Fondamenti di biochimica 3E. Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

AMMINOACIDO TRIPROTICO (3 gruppi ionizzabili): in soluzione saranno presenti 4 forme ioniche dell AA in equilibrio tra loro. Sono 3 i pka da considerare (α-carbossilico, α-amminico, catena laterale). Es.: Acido glutammico (Glu, E) AA +1 COO + 3 N C COO pka1 AA 0 AA -1 AA -2 + 3 N C COO pkar + 3 N C pka2 2 N C CATIONE - αcoo - αn 3 + (R) - COO ZWITTERIONE - α - αn 3 + (R) - COO ANIONE -1 - α - αn 3 + (R) - ANIONE -2 -α - αn 2 -(R) -

AA +1 COO + 3 N C COO pka2 = 9.67 p 10 8 7 6 pkar = 4.25 4 3.22 pka1 = 2.19 2 pka1 AA +1 AA 0 AA -1 AA -2 + 3 N C COO AA +1 = AA 0 pkar AA 0 =AA -1 AA 0 + 3 N C AA -1 = AA -2 AA -1 pka2 AA -2 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Moli di O - /moli amminoacido 2 N C Quante moli di O - devo aggiungere per avere l ac. glutammico al suo p. isoelettrico? 1 Come calcolo il punto isoelettrico di un amminoacido acido? pi = A quali valori di p avrò la massima concentrazione di AA +1, AA 0, AA -1, AA -2? pka1 + pkar 2 pi = (2.19 + 4.25)/2 =3.22

10 pka2 = 9.67 8 7 p 6 pkar = 4.25 4 pka1 = 2.19 2 QUALI SONO E QUANTE SONO LE REGIONI TAMPONANTI? Individuare gli intervalli di p Le regioni tamponanti sono 3: pka1 ± 1 (1.19-3.19); pkar ± 1 (3.25-5.25); pka2 ± 1 (8.67-10.67). 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Moli di O - /moli amminoacido

Come si dissociano i gruppi ionizzabili della tirosina (Tyr)? Quale sarà la forma ionica prevalente a p neutro? Disegnare su un grafico la curva di titolazione della Tyr (pka1 = 2.2; pka2 = 9.1; pkar = 10.1) Calcolare il suo punto isoelettrico e individuarlo sul grafico

Tyr: pka1 = 2.2; pka2 = 9.1; pkar = 10.1 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 0.5 1.5 2.5 moli O - / mole di Tyr