Literatura italiana do século XX

Documenti analoghi
Comentario literario de textos italianos 1

Literatura italiana do século XIX

Literatura italiana do século XIX

Xéneros literarios italianos: Lírica

Linguistica Italiana 1

Linguistica italiana

Grammatica Italiana 3

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

Gramática italiana 4

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

Grammatica Italiana 3

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

Comentario literario de textos italianos 2

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Grammatica Italiana 1

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10)

Prof. Fortunato DAMIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Lexicografía Italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Principali informazioni sull insegnamento

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

Xéneros literarios italianos: narrativa

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Italiano CLASSI QUINTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PIANO DI LAVORO A.S

Lettura e comprensione

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Piano di lavoro annuale

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Syllabus Descrizione del Modulo

Transcript:

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Literatura italiana do século XX GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019

FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA AUTOR: Edición electrónica. 2018 ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores. 2

Indice 1.- DESCRIZIONE DELL INSEGNAMENTO 2.- SIGNIFICATO DELLA MATERIA ALL INTERNO DEL PIANO DI STUDIO 3.- COMPETENZE DA ACQUISIRE 4.- CONTENUTI 5.- BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE 6.- INDICAZIONI METODOLOGICHE 7.- VALUTAZIONE 8.- CALENDARIO ACCADEMICO 3

Literatura italiana do século XX 1.- DESCRIZIONE DELL INSEGNAMENTO 1.1.- Materia: Denominazione della materia Literatura italiana do século XX Codice G5081333 Tipo Obbligatorio Corsi di Laurea ( Grado ) Linguas e Literaturas modernas Anno di corso 3º Numero di crediti formativi (ECTS) 6 Periodo di svolgimento Primo semestre 1.2.- Docenza: Lingua impiegata Italiano Docente Area Filoloxía Italiana Dipartimento Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Facoltà Facultade de Filoloxía Ufficio 333 (3º piano) Telefono (+34) 881 811 833 E-mail cristina.marchisio@usc.es Orario del corso giovedì, 10:00-12:00 (aula C04); venerdì, 11:00-12:00 (aula C04) Ricevimento (ufficio 333) Da definire. 1.3.- Prerequisiti: Essenziali - Competenza media dell italiano orale e scritto. - Nozioni di metrica, retorica e stilistica. 4

2.- SIGNIFICATO DELLA MATERIA ALL INTERNO DEL PIANO DI STUDIO 2.1.- Blocco formativo di appartenenza e sua posizione all interno del blocco Nell ambito del Grado en Linguas e Literaturas modernas, Literatura italiana do século XX appartiene al blocco formativo delle materie letterarie e più concretamente, al blocco delle letterature italiane. Il suo studio si affronta a metà del percorso formativo, nel primo semestre del 3º anno di corso, una volta fissate le coordinate generali della letteratura italiana (Literatura Italiana: correntes e movementos - 1º corso), e dopo aver esplorato le componenti strutturali e l evoluzione dei principali generi letterari della sua tradizione (Xéneros literarios italianos: narrativa; Xéneros literarios italianos: teatro; Xéneros literarios italianos: lírica 2º corso). Literatura italiana do século XX inaugura lo studio approfondito e diacronico della letteratura italiana e rappresenta il primo anello di un ciclo di sei materie affini, distribuite tra il 3º e il 4º anno del Grado (Literatura italiana do século XIX, Literatura italiana do século XX - 3º anno; Literatura italiana do século XIII, Literatura italiana do século XIV, Literatura italiana dos séculos XV-XVI, Literatura italiana dos séculos XVII-XVIII - 4º anno). Lit It. Corrientes e movimientos Xéneros Lit.: Narrativa Xéneros Lit.: Lírica Xéneros Lit.: Teatro Literatura Italiana do s. XIX Literatura Italiana do s. XX Literatura Italiana do s. XIII Literatura Italiana do s. XIV Literatura Italiana dos s. XV-XVI Literatura Italiana dos. s. XVII- XVIII 5

2.2. Interesse della materia Agli studenti che dispongono ormai di una visione d insieme della letteratura italiana e che hanno acquisito competenze teoriche ma anche strategie pratiche di analisi del testo letterario (narrativo, poetico e teatrale), la materia offre il primo approfondimento storico-critico di una tappa fondamentale della letteratura italiana: quella del Novecento, con le sue scuole, i suoi grandi autori, con il suo rapporto di rottura ma anche di feconda interazione con la tradizione. 2.3. Come si studia la materia in altre università La Letteratura italiana del Novecento, nelle facoltà italiane, si studia come parte del programma di Letteratura italiana o, più spesso, all interno di materie più specifiche, denominate Letteratura italiana moderna e contemporanea o Letteratura italiana contemporanea. Di volta in volta, il programma può avere carattere istituzionale oppure monografico oppure misto. Università Pavia Laurea Lettere moderne Anno di corso Laurea triennale (Sistema 3+2) Materia Letteratura italiana moderna e contemporanea Argomento del corso Il primo romanzo di Elsa Morante (Menzogna e sortilegio) e alcune questioni della narrativa novecentesca. a.a. 2010-11 Docente Clelia Martignoni Crediti di formazione 6 Osservazioni Corso monografico che si apre però anche a linee e orientamenti del del romanzo novecentesco italiano (Moravia, Calvino, Ginzburg, ecc) e straniero. Università Padova Laurea Lettere moderne Anno di corso 3º anno Materia Letteratura italiana contemporanea A - Parte istituzionale: La letteratura italiana dall'unità alla fine del Novecento. Argomento del corso B - Corso monografico: La narrativa di Elio Vittorini. C - Lettura di testi: Pizzuto, D'Arrigo, Consolo, Grasso: narrativa siciliana sperimentale dagli anni Sessanta in poi. a.a. 2010-11 Docente Pietro Luxardo Franchi Crediti di formazione 9 Osservazioni Corso suddiviso in parte istituzionale e monografica. Università Firenze Laurea Lettere Anno di corso 2º Materia Letteratura italiana moderna e contemporanea Argomento del corso L antropologia della notte e la letteratura moderna. a.a. 2010-11 Docente Anna Dolfi Crediti di formazione 12 Il corso affronta le situazioni, i paesaggi, i personaggi, gli oggetti della notte (e i generi che la Osservazioni accompagnano) nella poesia e nella narrativa italiana del Novecento (ma con una significativa partenza dai Canti e dallo Zibaldone di Leopardi e esemplificazioni anche dalle altre letterature). Corso monografico. 6

3.- COMPETENZE DA ACQUISIRE Al termine del corso, lo studente ha acquisito una serie di competenze nozionali e metodologiche specifiche della materia. Conosce le tappe e gli snodi fondamentali della storia della letteratura del Novecento in Italia e ha letto criticamente alcune delle sue opere più significative. Ha assimilato mete e strategie di analisi testuale ed è in grado di metterle in pratica con precisione concettuale e terminologica. Oltre alle competenze proprie della disciplina, il corso rafforza alcune competenze generali. La pratica della lettura, dell ascolto, del dialogo e della scrittura dovrebbero determinare un forte progresso in italiano e un incremento delle varie abilità linguistiche. Le fonti primarie (le opere) ampliano il bagaglio lessicale, morfosintattico e stilistico e abituano a riconoscere la specificità della lingua letteraria e della lingua del passato e a misurarne la distanza rispetto a quella attuale. Le fonti complementari (critica, manualistica) danno accesso al metalinguaggio critico-letterario. Sempre nell ambito delle competenze strumentali, le attività programmate, affinano la capacità di argomentazione logica e di esposizione orale e scritta. Nell ambito delle competenze interpersonali, le analisi testuali svolte in classe e la ricerca condivisa di significati da attribuire al testo, il confronto di opinioni e l accettazione dei diversi punti di vista, fomentano le attitudini dialogiche e il lavoro di gruppo. 4.- CONTENUTI Il corso ha carattere istituzionale e ripercorre le tappe più significative del Novecento letterario, e in particolare, della prima metà del secolo. 1.Decadentismo e Simbolismo Il movimento dei décadents. Il Decadentismo italiano e il problema critico della sua periodizzazione. Ideologia e poetica. La poesia. La narrativa. 2. Giovanni Pascoli Una vita umbratile. La poetica del Fanciullino. Linee di indagine e di scrittura: a. Poesia italiana b. Poesia latina c. Prosa. Opere poetiche (a. Myricae b. Poemetti c. Canti di Castelvecchio d. Poemi conviviali. Carmina e. Odi e Inni. Poemi del Risorgimento. Canzoni di Re Enzio. Poemi italici). Il Pascoli myriceo e garfagnino: Temi e Forme. Testi poetici (vd. Antologia). 3. Gabriele d Annunzio La vita come «opera d arte». Ideologia e poetica. Lingua e stile. Debutto pseudoverista. 7

Sensualismo ed estetismo: Il Piacere. Dal ripiegamento crepuscolare (L innocente, Poema paradisiaco) al superomismo (a. I romanzi b. Il teatro c. Il ciclo delle Laudi). Alcyone. L esplorazione notturna. G. D'Annunzio, Il Piacere. Testi poetici (vd. Antologia). 4. Crepuscolarismo e Futurismo Tempi, luoghi e protagonisti Antecedenti letterari. Poetica e stile. 5. La ripresa del romanzo. Pirandello. Tozzi. Svevo Luigi Pirandello. Federigo Tozzi. Italo Svevo. F. Tozzi, Il podere. 6. Giuseppe Ungaretti Infanzia egiziana e formazione francese. Il Porto sepolto. La poetica della parola. Sentimento del tempo. La ricomposizione del discorso. Il dolore. La «roccia di gridi». Testi poetici (vd. Antologia). 7. Eugenio Montale Il male di vivere. Ossi di seppia (1925). Le occasioni (1939). La bufera e altro (1956). Da Satura (1971) all ultimo Montale. Testi poetici (vd. Antologia). 8. Narratori del pieno e secondo Novecento. Carlo Emilio Gadda Cesare Pavese Giuseppe Tomasi di Lampedusa Italo Calvino 8

C. Pavese, La luna e i falò. G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo. 5.- BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE Letture obbligatorie: Una storia della letteratura italiana, limitatamente alle correnti e agli argomenti trattati (vd. CONTENUTI), a scelta tra le seguenti: o Ferroni, Giulio, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università. o Luperini, Romano Cataldi, Pietro, et alii, La scrittura e l'interpretazione. storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palermo, Palumbo (serie rossa). o Segre, Cesare - Martignoni, Clelia, Guida alla letteratura italiana. Testi nella storia, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Una selezione di testi poetici (disponibile in Sala Fotocopie all inizio del corso). Le seguenti opere (si indicano per comodità dello studente edizioni accessibili nella Biblioteca della Facoltà, in particolare con segnatura F.B., ma esistono altre eccellenti edizioni che verranno segnalate durante il corso). G. D'Annunzio, Il Piacere, Milano, Mondadori «Oscar» [1ª ed. Milano, Treves, 1889]. F. Tozzi, Il podere, Milano, Garzanti [1ª ed. Milano, Treves, 1921]. C. Pavese, La luna e i falò, Torino, Einaudi [1ª ed. Torino, Einaudi, 1950]. G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli [1ª ed. Milano, Feltrinelli, 1958]. Testi di consultazione raccomandata: Per approfondire argomenti di storia letteraria: o Borsellino, Nino Felici, L. (dir.), Il Novecento. Scenari di fine secolo, Milano, Garzanti, 2011, 2 voll. o Brioschi, Franco Di Girolamo, Costanzo (dir.), Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, Torino, Bollati Boringhieri, 1993 (vol.4: Dall'Unità d'italia alla fine del Novecento). o Casadei, Alberto, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013. o Malato, Enrico (dir.), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 2004 (vol. 8: Tra l Otto e il Novecento vol. 9: Il Novecento). 9

Altre indicazioni bibliografiche si daranno all inizio del corso. Per consolidare nozioni di stilistica, metrica e retorica: o Beccaria, Gian Luigi (dir.), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994. o Beltrami, Pietro G., La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1991. o Coletti, Vittorio, L italiano letterario. Dalle Origini al Novecento, Torino, Einaudi, 1993. o Lavezzi, Gianfranca, I numeri della poesia: guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2002. Altre indicazioni bibliografiche si daranno all inizio del corso. Per accompagnare lo studio delle opere del Novecento: o Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, I. L età della crisi, Torino, Einaudi. o Lorenzini, Niva (a cura di), Poesia del Novecento italiano. Dalle avanguardie storiche alla seconda guerra mondiale, Roma, Carocci, 2002. o Lorenzini, Niva (a cura di), Poesia del Novecento italiano. Dal secondo dopoguerra a oggi, Roma, Carocci, 2002. o Mengaldo, Pier Vincenzo, Attraverso la poesia italiana: analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2008. o Segre, Cesare Ossola, Carlo (dir.), Antologia della poesia italiana, Torino, Einaudi, «Biblioteca della Pléiade», v.3: Ottocento-Novecento, 1997-1999. o Tellini, Gino, Il romanzo italiano dell'otto e Novecento, Milano, Mondadori, 2000. Ulteriore bibliografia di approfondimento su singole poetiche e autori verrà fornita durante il corso. Su autori, opere e testi poetici in programma sarà fornita agli studenti iscritti una bibliografia specifica. 6.- INDICAZIONI METODOLOGICHE Metodologia. Le lezioni si svolgeranno in italiano. Ci si servirà della modalità di lezione frontale per presentare contesti storici, poetiche e autori e per descriverli sinteticamente. Ma l attività più consistente consisterà nella lettura, analisi e interpretazione dei testi e in questa attività si solleciterà in maggior misura l intervento degli studenti. Può essere utile anticipare in casa la lettura (e la traduzione letterale) dei testi. È consigliabile altresì, a breve termine, riprendere in mano i testi commentati in classe per fissare i procedimenti applicati. Difficoltà principali. I maggiori ostacoli si incontrano non tanto nella comprensione della storia letteraria ma nell analisi testuale. In questa prassi annidano i maggiori rischi ma anche gli aspetti più gratificanti della materia. La sfida consiste nel superare l abito del commento soggettivo e banalizzante per adottarne uno criticamente fondato e argomentato. 10

7.- VALUTAZIONE Attività complementare richiesta e sua valutazione. Durante il corso, si chiederà agli studenti di realizzare un lavoro di analisi e interpretazione del testo poetico da concordare con il docente all inizio del corso, da elaborare per iscritto (10 cartelle) e da esporre posteriormente in classe (se il numero degli studenti non troppo elevato lo consente). Il lavoro, che sarà consegnato in formato sia cartaceo che digitale, suppone una preliminare ricerca bibliografica e potrà ovviamente contare sull assistenza diretta del docente. Si consiglia vivamente di approfittare del tutorato nel corso della sua elaborazione e della revisione finale individualizzata, una volta avvenuta la valutazione. Le componenti del lavoro saranno valutate come segue: Elementi valutati Presentazione Introduzione Traduzione / parafrasi (nel caso del testo poetico) Analisi critica Bibliografia Conclusione Criteri -Corretta strutturazione visuale delle sezioni. -Esposizione chiara di presupposti e obiettivi. -Precisione. -Capacità di organizzazione e argomentazione. -Dominio di strategie per l analisi formale. -Capacità di spiegare i rilevi formali alla luce dei contenuti, di interpretare congiuntamente significato e significante. -Conoscenza e buon utilizzo delle fonti. -Originalità e qualità globale. -Pertinenza. -Organizzazione e correttezza formale. -Capacità di discriminazione e di sintesi. Criteri per studenti frequentanti (con assenze inferiori al 10% delle ore lettive). La valutazione della materia Literatura italiana do século XX si farà sulla base di tre parametri: partecipazione attiva alle lezioni; attività programmata (da consegnare entro la prima settimana di dicembre) ed esame finale. I tre parametri concorreranno al voto finale con il peso proporzionale indicato nella tabella. Qualora l esame non venisse superato, ma fossero positivi la partecipazione e attività programmata, se ne conserveranno i voti, fino alla seconda sessione di esame (giugno). I criteri di valutazione sono gli stessi per tutte le sessioni di esame (gennaio giugno). 11

Elementi valutati Strumenti Peso percentuale A - Contenuti della materia (dominio dei contenuti teorici e metodologici). - Esame finale scritto 70% B - Attività programmata (Vd. 7-VALUTAZIONE Attività complementare). - Lavoro scritto (10 cartelle) 20% C - Assistenza e partecipazione (assistenza regolare; partecipazione attiva e qualità della stessa). - Osservazione e appunti del docente. 10% Criteri per studenti non frequentanti (o frequentanti ma con assenze superiori al 10% delle ore lettive). Gli studenti saranno valutati esclusivamente in base all esame. Elementi valutati Strumenti Peso percentuale - Contenuti della materia (dominio dei contenuti teorici e delle strategie di analisi del testo). - Esame finale scritto 100% La valutazione della 2ª convocatoria (giugno) si realizzerà secondo i criteri della sessione ordinaria. 8.- CALENDARIO ACCADEMICO Calendario accademico Semestre Inizio Conclusione Primo 13/09/2018 14/12/2018 Orario e sede dell insegnamento Centro Aula Giorni Ora Facultade de Filoloxía C04 giovedì 10:00-11:00; 11:00-12:00 venerdì 11:00-12:00 12

Esami Centro Aula Data Ora Facultade de Filoloxía D03 18/12/2018 9:30 D03 13/06/2019 9:30 13