VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 13 MARZO 2015



Documenti analoghi
VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 4 DICEMBRE 2015

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 21 MARZO 2014

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Il concetto di Dare/Avere

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

INVIO SMS

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Come fare una scelta?

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Legge federale sulle finanze della Confederazione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

Da dove nasce l idea dei video

COMUNE DI NEGGIO Azienda municipalizzata acqua potabile

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

PROTOCOLLO ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA MCP 2015

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

Nome Cognome Presente

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di


Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Relazione attività esercizio 2012

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

S T A T U T I. della ASSOCIAZIONE ENO GASTRONOMICA I GIGLIATI. con sede a Novazzano

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

Statuto IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Aumenti reali del capitale sociale

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Il settore moto e il credito al consumo

COMUNE DI VOLVERA Provincia di TORINO

I dubbi relativi all emissione della polizza

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Il Calendar diventa Super!

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

MM 620 chiedente un credito di Fr per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale.

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede)

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Data. Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo. Progetto / azienda. Indirizzo di contatto. Autore

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Associazione GREST-TICINO

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Agente-lettore Costumer-Book. Il passa-parola professionale

Transcript:

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 13 MARZO 2015 Tenuta presso la sala del Consiglio Comunale di Intragna, presenti 27 soci. Dopo il saluto del Presidente, viene chiesto un attimo di raccoglimento in memoria dei soci defunti che sono stati vicini al Consorzio, nonché a tutti i famigliari che sono venuti a mancare durante l anno. Soci assenti scusati Stefan Eberli, Ivan Giovanola, Marco Pancera, Angelo Tabacchi ed il socio onorario Giorgio Pellanda. Trattanda no. 1 Nomina del Presidente del giorno Quale Presidente del giorno viene proposto il signor Eugenio Jelmini che viene accettato all unanimità. Quali scrutatori vengono proposti signor Pellanda Valerio e signor Bäschlin Giampiero i quali vengono accettati all unanimità. Trattanda no. 2 Approvazione verbale ultima assemblea Purtroppo non ha funzionato a dovere la pubblicazione sul sito internet, se vi è richiesta possiamo dare lettura del verbale dell assemblea del 21 marzo 2014. Viene chiesta la dispensa dalla lettura. La trattanda viene accettata all unanimità. Trattanda no. 3 Relazione del Presidente del CTC Cari soci, vi porgo un caloroso benvenuto a questa assemblea. La 22ma stagione chiude con un ulteriore leggero calo di 84 passeggeri trasportati rispetto all anno precedente per un totale di 28 043 persone. Si pensava che l anno 2013 era stato un anno horribilis ma l anno in questione, cioè il 2014, presupponendo un ottima annata, invece ci ha riservato una meteo orrenda. Dal 8 giugno a fine agosto non un fine settimana dove si è visto un raggio di sole. Per nostra fortuna o intuizione la vendita di biglietti ha comportato un sensibile incremento grazie al piccolo aumento che è stato effettuato sui biglietti turistici. Questo ha fatto si che non abbiamo chiuso i conti in rosso, ma comunque con un risultato non soddisfacente. Abbiamo veramente cercato di risparmiare fino all ultimo franco, analizzando qualsiasi spesa se era veramente da fare o meno.

Purtroppo non possiamo andare avanti così, un po di riserva e sicurezza dobbiamo averla. Dopo attenta analisi della situazione dei mercati, del cambio franco euro, e dei futuri investimenti che verranno nei prossimi anni, e dopo aver consultato il nostro contabile, si ha deciso di aumentare nuovamente il costo di tutti i biglietti a partire da quest anno, abbonamenti per i soci compresi, onde poter mantenere la struttura come tale, con i servizi per tutti. Il periodo delle vacche grasse è purtroppo terminato già da tempo, e le risorse sono esaurite. Dall anno 2007 alla fine del 2014 abbiamo perso il 26% di passeggeri e il 22% di incassi su biglietti ed abbonamenti. Ma ripeto è grazie all aumento dell anno 2014 che la percentuale di perdita finanziaria non è così elevata. Se non lo avessimo fatto, la perdita finanziaria ad oggi sarebbe stata del 31%. Comunque vi posso assicurare che il listino prezzi della nostra funivia è nonostante tutto ancora competitivo rispetto agli altri impianti presenti sul territorio ticinese. Per domande in merito ai prezzi vi invito ad aspettare gli eventuali poiché ci sarà ancora da dibattere nella trattanda di richiesta del credito da fr. 550'000.-, così che potrete sentire anche altre motivazioni per le nostre scelte. Lascio comunque al contabile nella trattanda specifica la spiegazione più in dettaglio sulla nostra situazione finanziaria. Comunque ci tengo a ringraziare La Fiduciaria Del Sindaco per l ottimo lavoro svolto, in particolar modo in questo difficile momento, dove ha saputo rispondere con fermezza e competenza alle nostre esigenze e richieste. Dal fronte dei costi la posta dove più incide è quella sulla manutenzione dell impianto. Manutenzioni che alcuni anni fa si dicevano straordinarie, ora sono diventate ordinarie per l inasprimento delle direttive federali in materia. In particolar modo la manutenzione meccanica. La ditta Leitner di Bolzano, che da diversi anni ci serviva per questa specifica parte è divenuta sempre più onerosa, con costi di trasferta e aggiuntivi sempre più cari. Per questo motivo abbiamo deciso con l anno appena iniziato di cambiare. Abbiamo optato per una piccola ma efficiente ditta svizzera del Canton Obvaldo, la Von Rotz e Wiedemar AG di Kerns, che con competenza e prezzi sicuramente concorrenziali, ci ha convinti. Con la manutenzione appena terminata ci ha fatto un ottima impressione. Speriamo di aver scelto una ditta affidabile, competente ed a prezzi molto buoni. Un ulteriore taglio della spesa di diverse migliaia di franchi è stato deciso dal comitato optando per la chiusura della funivia alla prima domenica di novembre. Il santo non vale la candela, come si vuol dire. Poco meno di 200 persone salgono durante la prima metà di novembre per lo più soci con la chiave. Quest anno il comitato deciderà se non fare un ulteriore sacrificio al mese di marzo, posticipando l apertura ad alcuni giorni prima di Pasqua. Considerato il fatto che da diversi anni, le prime due settimane dall apertura a Comino c è ancora la neve. Ciò porterebbe ad un ulteriore risparmio. Dall inizio dell anno scorso è stato introdotto un quarto addetto nella persona di Martina Ambrosini che purtroppo ci ha già lasciati per una nuova e più impegnativa esperienza lavorativa. La ringraziamo per il lavoro svolto. Al suo posto entrerà a far parte del nostro personale la signora Francesca Fibbioli di Golino a partire dalla primavera prossima.

Inoltre avete sicuramente visto che il nostro socio Renzo Castella ha iniziato l anno scorso presso la stazione di partenza anche lui in qualità di addetto al funzionamento della funivia. Comunque siamo alla ricerca di un ulteriore persona da inserire al posto di Isabel Madonna per i mesi da luglio a ottobre, in quanto in dolce attesa. Chi fosse interessato o avesse delle conoscenze, è pregato di annunciarsi. L ideale sarebbe un giovane nel pieno degli studi universitari, della zona, che conosce un po le nostre montagne, che parli il tedesco, che durante le vacanze estive gradisce lavorare al nostro impianto e guadagnarsi qualche spicciolo. Passiamo ai ringraziamenti. Tengo a ringraziare tutti coloro che collaborano con noi, gli sponsor, gli amici della funivia che sempre ci sostengono, Edy e Brigitte che accolgono i turisti e indigeni affamati, al Gruppo Feste che si mette sempre a disposizione per organizzare le varie feste sul monte e l aperitivo dopo l assemblea e la Pro Comino. Un grazie agli addetti Isabel, Renzo e Mario. Al nostro formidabile contabile Francesco coadiuvato da Anna il ringraziamento per l ottimo lavoro e la collaborazione. Per ultimo ma non da meno vorrei ringraziare i miei colleghi di Comitato, chi più e chi meno ci mette del suo per far funzionare al meglio la struttura. GRAZIE A TUTTI!!!!! Il signor Jelmini ricorda che l eventuale discussione sull aumento dei prezzi viene rimandata alla Trattanda 9 Eventuali. Il signor Jelmini Eugenio apre la discussione. Non vi è nessun intervento. La relazione presidenziale viene messa in votazione con: 26 favorevoli 1 contrario e 0 astenuti. Trattanda no. 4 Consuntivo esercizio anno 2014, lettura rapporto revisori e approvazione conti Il contabile Signor Del Sindaco presenta i conti per l anno 2014 che portano i seguenti risultati: Risultati a Conto Economico al 31.12.2014 Ricavi biglietti Fr. 183'618.35 nel 2014, mentre nel 2013 sono stati Fr. 156'446.37 Ricavi abbonamenti Fr. 21'041. e sponsor Fr. 15'060. sono rimasti praticamente come gli altri anni. Per un totale dei ricavi nel 2014 di Fr. 212'171.-- La situazione si presenta stabile e con cifre solide con ricavi pari a Fr. 190'183.15 e costi per Fr. 178'265.64 con una perdita di Fr. 4'783.99 dopo aver effettuato ammortamenti per Fr. 16'701.50.

Per quanto concerne i costi abbiamo avuto: Salari e Oneri 2014 Fr. 79'903.--, nel 2013 sono stati Fr. 88'841. Altri costi 2014 Fr. 98'362.--, nel 2013 sono stati Fr. 112'884. Per quanto concerne i costi vi è stata una certa stabilità. Ammortamenti 2014 Fr. 16'702.--, nel 2013 Fr. 11'370. Sono pari a ca. il 5%, ricordo che negli anni delle vacche grasse abbiamo fatto ammortamenti massimi per non avere un imponibile fiscale. Al momento questo non è più possibile, pertanto gli ammortamenti sono stati ridotti al minimo. Risultati a Bilancio 2014 Attivi: Debitori sono stati tutti pagati. Liquidità Fr. 110'209.14 Sostanza fissa Fr. 443'237.-- / bisogna comunque tenere conto che realmente gli impianti valgono molto di più. Siamo perfettamente nella norma per quanto concerne il rapporto tra liquidità e sostanza fissa. Passivi: Creditori e transitori sono stati tutti pagati. Si è richiesto un aumento dell ipoteca per far fronte alle spese nel periodo invernale. Per quanto concerne i Prestiti LIM cantonali e federati, ammontano attualmente a Fr. 71'400.--, ci sono stati fatti i complimenti in quanto siamo perfettamente in regola con i rimborsi. In conclusione il signor Del Sindato presenta un grafico di evoluzione del CA e Cash Flow, ricorda che è importante che la linea rimanga sempre sopra lo zero come per fortuna nel nostro caso (vi è stato solamente un anno che è andata sotto). Se tutto continua in questo modo, possiamo essere tranquilli anche per i prossimi anni, ma come già anticipato all apertura dell assemblea vi sono degli investimenti da fare, come verrà spiegato nei dettagli della trattanda 7, pertanto tutta la situazione può cambiare. Il Signor Del Sindaco termina la presentazione. La signora Luana Cavalli legge il rapporto di revisione, revisione effettuata il 26 febbraio 2015 dai signori Dariz Daniele, Cavalli Luana e Angelo Tabacchi. Viene aperta la discussione ma non vi sono interventi. I conti vengono accettati all unanimità.

Trattanda no. 5 Nomine statutarie Come da statuto i membri di comitato restano in carica per quattro anni. Attualmente sono il sottoscritto in qualità di presidente, Mirto Cavalli quale vice presidente, Romina Pedrazzi quale segretaria, Oriele Lamberti con la funzione di capo tecnico e responsabile dell impianto e Marco Morchio suo sostituto. William Gibellini aveva rassegnato le dimissioni nella primavera dell anno scorso quindi ora il posto è vacante. Mirto Cavalli dopo ben 24 anni di militanza nel comitato del Consorzio ha deciso di lasciare. Ricordo che Mirto è stato fra i membri del comitato fondatore del Consorzio nel 1991 quando a Losone è stata costituita la Società, lo ringraziamo per tutto il lavoro svolto, con un pensiero da parte di tutto il Consorzio. Gli altri membri di comitato confermano la loro disponibilità e continuità nella gestione. Inoltre per il posto vacante ci necessita di un ulteriore membro quale responsabile dei dipendenti e degli abbonamenti. Vi propongo il signor Michele Dariz, figlio di Tarcisio e Cecilia. Nato a Corcapolo nel 1980 ed ora domiciliato a Gerra Piano. Di professione militare professionista alla piazza d armi di Airolo. Se non ci sono altre proposte metto in votazione la conferma del comitato composto dal sottoscritto, Romina, Oriele e Marco e l entrata in comitato di Michele. Il comitato viene accettato all unanimità. Anche per i revisori, gli statuti parlano che rimangono in carica un anno. Sono la signora Luana Cavalli, il signor Angelo Tabacchi ed il signor Daniele Dariz. Se non ci sono altre proposte metto in votazione la conferma dei revisori per un nuovo mandato. I revisori vengono accettati all unanimità. Trattanda no. 6 Accettazione nuovi soci Ci sono due nuove ammissioni. Lamberti Davide figlio di Oriele e Ada Quarenghi, classe 1994. Ha effettuato il versamento nei termini stabiliti in qualità di figlio di soci. Schoop Cristoph di Baden Dättwill. Per chi non lo conoscesse è il nuovo proprietario del Grotto Al Riposo Romantico e del Sassel. Anche il signor Schoop ha già effettuato il versamento della quota di socio. Propongo all assemblea l accettazione dei nuovi soci. I soci vengono accettati all unanimità. Con i nuovi entrati ora siamo a quota 253 soci.

Trattanda no. 7 Richiesta credito di fr. 550'000. per lavori di rinnovamento e messa a norma dell impianto Viene data la parola a Reto Pellanda. Come ben sapete l impianto ha 22 anni. Installato dalla ditta Meyer & Bra nel lontano 1992 era di tecnica già superata, con pezzi che ora non sono più in commercio. Purtroppo a volte capita che, o per un fulmine o perché è stanco di vivere ci lascia a piedi, con la conseguenza della chiusura forzata, scatti di nervi di taluni soci e preoccupazioni del comitato per l immagine negativa che la funivia dà ai loro utenti. Anche l autorità di vigilanza in materia ha voce in capitolo. Quando un pezzo si rompe e non lo si può più sostituire, per installare uno nuovo ci necessita di una serie di certificazioni del nuovo prodotto. Le normative in materia parlano chiaro, in ogni momento bisogna adattare l impianto con le rispettive normative in vigore. Per questo motivo il comitato si è chinato, affidando ad un esperto il compito di effettuare una perizia tecnica sul nostro impianto. Da qui è scaturita tutta una serie di componenti e parti della funivia non più a norma. Abbiamo contattato le uniche due ditte in svizzera per la fornitura e l installazione della parte elettronica della funivia, in poche parole il cuore. Da qui la scelta è caduta sulla ditta SISSAG di Altdorf, ditta che a livello mondiale in automazioni è attiva in diversi campi, in Ticino ha in gestione diversi impianti di risalita tra cui Cardada, Airolo, Bosco Gurin e molte altre. Anche il servizio dopo vendita ci garantisce il picchetto telefonico 24h/24 365 giorni per risoluzione dei problemi via computer, se la situazione è più grave c è la presenza in Ticino di un tecnico per la maggior parte dei giorni dell anno. Comunque in caso di guasto alla parte elettrica, con una telefonata dovrebbero essere in grado in poco tempo di far ripartire la funivia. Sicuramente si potrà guadagnare diversi secondi preziosi sulla corsa. La frenata al termine della corsa verrà sicuramente spostata più in avanti così da effettuare la corsa in meno tempo. Contemporaneamente abbiamo dovuto anche valutare la parte meccanica con alcune modifiche, migliorie e revisioni. È comunque notizia dell altro ieri che l organo di vigilanza ci ha comunicato che in base alla perizia inviatagli in anteprima per visione e presa di posizione, ci comunicano che secondo la legge federale sugli impianti a fune adibiti al trasporto di persone, l ampiezza dei lavori che si vogliono svolgere sono paragonati ad una trasformazione e quindi sottostà ad una procedura di approvazione dell autorità competente prima della sua attuazione. Tutto questo per spiegarvi che non stiamo facendo un piccolo lavoretto ma che l intervento è serio e se preso per il verso sbagliato arrischiamo gravi danni economici. Comunque vi posso garantire che se questo rinnovo non si fa, la funivia potrà chiudere i cancelli per sempre. Parti fondamentali dell impianto non danno più la garanzia di poter sopportare ulteriori attese e tentennamenti.

Viene data la parola al signor Oriele Lamberti che spiega i vari problemi che ci sono attualmente. Per poter salire dobbiamo avere un impianto che funziona bene, al momento ci dà dei grossi e seri problemi. Ci sono parti a rischio, per il momento funzionano ma danno segnali di cedimento. Non ci sono più i pezzi di ricambio. Quando la funivia non funziona il problema è nell impianto elettrico/nel quadro e non è sempre facile trovare il problema. Non si può cambiare i pezzi che non funzionano perché ci sono vari pezzi collegati e non è facile trovale quello che da problemi. Il quadro al momento è pieno non ci sta più niente, si sono aggiunte vari parti negli ultimi anni. Se il raddrizzatore non funziona più la funivia si ferma. I cablaggi non sono più a norma. Il freno di sicurezza deve sparire non può essere messo sopra il quadro elettrico, secondo la legge. Il signor Lamberti presenta un nuovo tipo di quadro molto più semplice per ev. trovare il difetto quanto si ferma. Quest anno si è fatta la revisione dei pali 3 e 4 e sono stati cambiati pezzi usurati, gli altri pali sono già stati fatti, rimane solamente il palo no. 5 da fare l anno prossimo. I sostegni sono anche critici, sulle scale bisogna mettere delle protezioni di sicurezza. Finito di fare tutti i pali, bisogna ricominciare dal primo e sempre così doma da legge. Gli interventi da fare sono: - Sostituzione motore - nuovo freno idraulico di servizio batterie cabine cavo aereo impianto video con schermo a monte e a valle scale esistenti completati con delle sicurezza Questi sono gli interventi che bisogna fare per far durare l impianto ancora per molti anni. Prende la parola nuovamente Reto Pellanda. Per i costi come avete letto si preventiva un investimento di fr. 550'000.-, suddivisi in fr. 350'000.- per la parte elettrica e fr. 200'000.- per la parte meccanica. Il Business Plan per questo investimento non è ancora ben definito ma lascio volentieri la parola al nostro Fiduciario Francesco che ha seguito molto da vicino questo aspetto. Penso che le spiegazioni sono state sufficientemente chiare, ma prima di passare alla votazione volevo ringraziare di cuore Giorgio perché per questa trattanda si è prodigato a prendere contatto con i funzionari statali per fissare un primo incontro informativo ed un secondo incontro dove il sottoscritto, il contabile e lui si sono recati negli uffici cantonali per sottoporre le nostre richieste. Quando Giorgio vuole raggiungere uno scopo, come nel lontano 1993, si impegna con tutte le sue forze, particolarmente per Comino, per il suo comune e per l intera valle, per questo vi invito a sostenerlo alle prossime elezioni cantonali, perché sicuramente tutti ne trarranno beneficio. Viene data la parola al signor Del Sindaco che presenta:

Piano investimenti finanziamenti futuri Investimento previsto Fr. 550'000../. Aumento ipoteca da 86'000 a 200'000 - Fr. 114'000../. Nostri mezzi liquidi - Fr. 36'000../. Strumenti finanziari cantonali e federali - Fr. 275'000. Ancora da coprire Fr. 125'000. Per quanto concerne l aumento dell ipoteca presso la Banca Raiffeisen, siamo coperti fino a Fr. 200'000. se abbiamo bisogno di fare investimenti. Per quanto concerne gli strumenti finanziari cantonali e federali, sono state avviate le procedure ma non si ha ancora nessuna conferma. Si tratta di una parte di prestiti senza interessi e una parte di prestiti a fondo perso. Il signor Del Sindaco legge una lettera recapitata da parte del signor Giorgio Pellanda. v. lettera Giorgio Il signor Del Sindaco precisa che ci sono ancora da coprire Fr. 125'000. e che ci sono persone vicine alla teleferica che si stanno muovendo per la raccolta di fondi. La rimanenza da coprire di Fr. 125'000. deve essere finanziato come capitale proprio, cioè con l acquisizione di nuovi soci (almeno 40 nuovi soci) oppure chiedere un contributo agli attuali soci, in questo caso di tratta di ca. Fr. 500. da richiedere a tutti i soci (attualmente si contano ca. 250 soci). Il signor Jelmini invita a riflettere su quanto detto e ringrazia il signor Lamberti, il signor Morchio e il signor Quarenghi per l impegno e il lavoro svolto di manutenzione e riparazione. Ringrazia inoltre il signor Giorgio Pellanda per l impegno che mette per la nostra società presso gli uffici cantonali. Viene aperta la discussione. Il signor Cavalli Tiziano dice che alcuni anni prima si erano fatti due studi che comprendevano gli impianto da salvare e quelli invece che bisognava lasciare andare. Se questo rapporto vale, forse si riesce a farsi finanziare da prestiti cantonali e federale la parte ancora da coprire Fr. 125'000.--, ritiene impossibile coprire questa cifra con i soci e che bisogna anche per questa parte richiedere i sussidi a Bellinzona oltre a quelli già dati. Signor Del Sindaco risponde che già per i Fr. 275'000. si è fatto salti mortali per avere questa cifra che è il massimo che si può pensare di ricevere da loro, anzi se riusciamo a ricevere questa cifra sarà già un miracolo. Non c è più la LIM per i finanziamenti. Il signor Cavalli fa notare che è stato votato un credito per gli impianto invernali e Comino non fa parte di questi. Bisogna farsi valere.

Del Sindaco fa notare che abbiamo già fatto questa osservazione a Bellinzona. Reto Pellanda risponde che questo studio è vecchio, che bisogna fare a corti termini un Master Plan a livello comunale, questo sarà pronto per giugno 2015, solamente per la parte riguardante la Funivia e che con questo Master Plan si può iniziare a parlare seriamente con Bellinzona. Il signor Del Sindaco precisa che fino ad ora non è mai stato chiesto nulla ai soci. Il signor Isidoro Quarenghi chiede se sono stati fatti altre preventivi con altre ditte, eventualmente all estero. Reto Pellanda risponde che sono state fatte ma vi è una differenza di solo Fr. 10'000. e poi con ditte estere ci sono problemi per la certificazione. Il signor Jelmini Eugenio fa notare che bisognerebbe principalmente lavorare con ditte Svizzere. Edy Salmina chiede a che punto sono le trattative. Oriele Lamberti risponde che abbiamo trovato una ditta che farebbe il lavoro della parte elettrica e una ditta che si occupa della parte meccanica e che le due ditte collaborano fra di loro. Edy Salmina chiede se si è già ordinato qualcosa. Oriele Lamberti risponde che bisogna attendere quello che decide l Assemblea. Reto Pellanda precisa che da quando diamo la conferma dei lavori ci vogliono 7 mesi per la preparazione del materiale e due mesi per il montaggio. Questi lavori sarebbero da fare durante la chiusura invernale della funivia. Oriele Lamberti ricorda che bisogna smontare l impianto. La signora Marisa Bäschlin propone di abbassare le quote per i nuovi eventuali soci in modo da invogliarli. Reto Pellanda risponde che non sarebbe giusto verso gli attuali soci. Il signor Del Sindaco precisa che per la raccolta dei fondi bisogna fare calcolo sugli attuali soci se vogliono fare qualcosa per investire e salvare la funivia. Il signor Reto Pellanda ricorda che senza la funivia i rustici che ci sono a Comino verrebbero deprezzati in modo elevato. La signora Maria Teresa Mobiglia dice che anche se non ha nulla a Comino una quota di Fr. 500. la verserebbe comunque. Il signor Valerio Pellanda precisa che negli ultimi anni non ha mai visto che il Cantone sponsorizza al 50% un progetto, anzi aspettatevi che quello che devono mettere i soci sarà probabilmente di più. Tiziano Cavalli domanda se non si possono dilazionare questi lavori nel tempo. Oriele Lamberti risponde che non si può in quanto se viene cambiato il motore il quadro a questo punto non va più bene e poi i costi aumenterebbero. Tiziano Cavalli precisa che secondo lui Fr. 500. i soci non li danno, ci sono soci che non hanno nulla a Comino e sarà difficile che versino qualcosa.

Reto Pellanda precisa che stiamo facendo il possibile per trovare più sussidi possibili. Luana Cavalli chiede se verrà indetta un Assemblea straordinaria per la richiesta ufficiale di una quota da parte sei soci. Il signor Jelmini Eugenio propone che questa sera venga approvata la richiesta del credito e approvata anche la richiesta di una quota di Fr. 500. ai soci, nel caso in cui la quota dei soci è superiore verrà indetta una nuova Assemblea. Il signor Luciano Quarenghi propone di sospendere tutto fino a quando non si avranno raccolto tutti i soldi necessari. Il signor Del sindaco risponde che Bellinzona chiede di vedere che la trattanda per la richiesta di un credito per lavori di miglioria sia stata votata dall Assemblea. Nel caso in cui non vi fosse una votazione favorevole non si possono ricevere nessun sussidio. Sta a noi dare un segnare favorevole a Bellinzona e far vedere che si vuole andare avanti. Inoltre aggiunge che la proposta del signor Jelmini sia quella più giusta. Il signor Del Sindaco si dichiara fiducioso che con i soci si riesca a trovare i Fr. 125'000. ancora da coprire e ci saranno sicuramente dei soci che sponsorizzeranno con importi maggiori. Nel caso in cui la funivia dovesse chiudere e venisse smantellata non si recupererà più il capitale proprio. Il signor Cavalli Tiziano dice che non se la sente di votare favorevole per la richiesta di Fr. 500. ai soci, dice di volate solo segnale favorevole per il sostegno e sarà più favorevole solo quando ci sono i conti esatti con cifre giuste. Propone il vincolo di non ordinare nulla fino a quado non c è un calcolo esatto della richiesta ai soci Il signor Del Sindaco precisa che di sicuro nessuno si muove senza avere i soldi, e ribadisce che dobbiamo dare segni favorevoli. Il signor Ercole Pellanda ricorda che nel 1991 il costo iniziale era il doppio e siamo partiti ugualmente e c è l abbiamo fatta, sicuramente possiamo farcela anche questa volta. Del Sindaco risponde che al momento non ci sono più le persone che allora hanno messo a rischio il proprio capitale. Jelmini Eugenio ricorda che 22 anni fa alcune persone hanno corso un rischio ancora maggiore ma l hanno fatto. Oggi ci viene chiesto solo un investimento, teniamo la funivia o la lasciamo andare? Jelmini Eugenio diche che dobbiamo almeno far vedere che i soci sono pronti ad intervenire in caso di bisogno e che dobbiamo dare il segnale che siamo disposti ad intervenire con i nostri finanziamenti. Reto Pellanda precisa che se non facciamo la comanda al più presto, a gennaio di sicuro non siamo al lavoro e non vuole sentire gente che si lamenta per le varie rotture e interruzioni. Oriele Lamberti chiede di votare il credito per poter proseguire con i lavori e di votare anche la richiesta di partecipazione ai soci con un tetto massimo di Fr. 500.--.

Eventualmente si può vedere di suddividere i lavori a dipendenza dei sussidi ricevuti, ma nel caso di frazionamento dei lavori bisogna tenere in considerazione eventuali costi supplementari. Del Sindaco propone che eventualmente i soci possono fare dei prestiti senza interessi, questa è anche una variante e si vede di fare un piano di rimborso dei presiti. Valerio Pellanda propone di trovare dei soci che fanno delle fidejussioni per poter andare in banca a richiedere un prestito. Possiamo poi rimborsare questi presiti. Mario Quarenghi chiede se si è chiesto degli aiuti anche al Comune? Reto Pellanda risponde che non abbiamo ancora niente di concreto, se Bellinzona approva, allora anche il Comune parteciperà. Morena Gibellini chiede un atto di coraggio a nome di chi ha creato la funivia. Jelmini Eugenio chiede di mettere a verbale che i soci sono disposti ad intervenire in prima persona. Quando si avrà una soluzione finale si convoca nuovamente l Assemblea per stabilire la quota da richiedere. Jelmini precisa che bisogna far partire la comanda. Viene messa in votazione la richiesta di credito di Fr. 550'000. per lavori di rinnovamento e messa a norma dell impianto e l Assemblea autorizza il Comitato ad intraprendere i passi necessari, compreso il via ai lavori e i soci si impegnano ad intervenire personalmente per colmare, con modalità da definire, l eventuale finanziamento ancora necessario. La proposta viene accettata con 25 favorevoli, 1 contrario e 1 astenuto Il signor Jelmini ringrazia tutti. Trattanda no. 8 Attività futura Come ben sapete Comino si è fatto partecipe con un suo progetto pilota del Parco Nazionale. Un sentiero pianeggiante per disabili e andicappati che dalla funivia arriva fino alla zona dopo la chiesa e il biotopo. Con delle speciali carrozzelle, già testate lo scorso anno sul nostro monte, accompagnerebbero i disabili lungo i sentieri e i prati del nostro monte. Quest offerta allettante ed unica per il momento in Ticino potrà essere realizzata, permessi edilizi e finanze permettendo, a partire dai prossimi anni. Oltre ai disabili anche tutti gli utenti avranno dei benefici del nuovo tracciato. Speriamo che nel corso dell anno verranno trovati finanziatori e l anno prossima o al più tardi tra due anni, si potrà passare alla fase esecutiva

Trattanda no. 9 - Eventuali Il signor Pellanda Reto ringrazia la Famiglia Bäschlin in quanto durante la stagione rallegrano il Monte Comino con i loro lama. Il signor Pellanda Valeria fa notare che il Monte Comino ha un nuovo logo e un nuovo prospetto. La signora Margherita Giovanola ringrazia il comitato per il sostegno durante l organizzazione delle Feste a Comino e ricorda che la prima Assemblea fatta nel 1991 era anche in data 13 marzo come l odierna. Il signor Jelmini ringrazia il Gruppo Feste per tutti i lavori fatti. La signora Salmina Laura chiede come mai ci sono stati così grandi aumenti per gli abbonamenti a differenza delle singole corse. Il signor Pellanda Reto risponde che è stata una lunga discussione e si è deciso di scindere i due abbonamenti visto che questo abbonamento è molto utilizzato. Se constatiamo una diminuzione degli abbonamenti verrà fatta una nuova proposta. Il signor Quarenghi Isidoro propone di pagare Fr. 300. e poi eventualmente quota a parte per i fuori orario, come viene adottato dalla funivia di Mornera. Il signor Pellanda Reto risponde che la proposta verrà valutata. La signora Gibellini Morena chiede che il Comitato deve dare fiducia ai soci e deve quindi lasciare gli abbonamenti come erano. Risponde il signor Del Sindaco dicendo che se non ci sono aumenti non riusciamo a coprire i costi. Il signor Jelmini ringrazia tutti i presenti e chiude l assemblea. L assemblea viene dichiarata chiusa alle ore 22.30. La Segretaria