PRIMA PARTE - I LUOGHI DELLA TRADUZIONE



Documenti analoghi
Via dei liburni, roma - tel fax bulzoni@bulzoni.it. Indice / Table of contents

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

a cura di Elisabetta Jezek

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

Programmazione di italiano per competenze

! Approvato AD Data 01/06/2013

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ELENCO DEGLI ABILITATI DALLA PROVINCIA DI VERCELLI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA. Ultimo aggiornamento: Novembre 2014

Osservatorio sull euroletto. Analisi interlinguistica e intralinguistica delle varietà giuridiche in contesto UE.

DITALS I LIVELLO. Nome Cognome Profilo: Insegnamento dell italiano a Sezione A - Analisi guidata di materiali didattici Tempo: 1 ora e 30 minuti

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO STATALE SCIENTIFICO E CLASSICO "G.Peano - S. Pellico" VIA MONTE ZOVETTO, 8 -- CUNEO

SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

Autore Ente promotore Riferimenti Titolo. tel fax /

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

CANDIDATO ELETTI - COGNOME E NOME LISTA COLLEGIO BERSANI MONTINO ESTERINO BERSANI 09 1 FROSINONE BERSANI D'ONOFRIO LAURA BERSANI 09 1 FROSINONE

Campionato Svizzero di Società Jun. Lugano, gara 1 Ragazzi, 200m Stile Libero 15 anni e più giovani :00 Lista resulti

Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

FINESTRE INTERCULTURALI

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

FINESTRE INTERCULTURALI

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO

Campionato Nazionale AICS 2015 C.S."Teghil" Lignano Sabb. (UD) giugno 2015

La comunicazione e il linguaggio

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Convegno sul tema. Terminologia grammaticale e metalinguistica nell insegnamento delle lingue straniere

Cognome e nome Voto. DALMAZZONE Patrizio. DANESI Marco. D'ARCANGELIS Luigi 21. DE ANGELIS Andrea. DE ANGELIS Norma 27. DE CARIA Antonio 18

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

ASSESORATO POLITICHE SOCIALI, SPORT, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità

Composizione del consiglio di classe della 1A - Docente Coordinatore: Prof.ssa Fazio Adriana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: C.M.: ARPM03000B. Coord.

INCARICHI INDIVIDUALI 2014 Atto di nomima Tipologia contratto Cognome Nome Cod. Fisc. Costo Ente Dal Al Responsabile 1-14 Collaborazione a progetto

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PUNTEGGIO TITOLI ARTISTICI ASPIRANTI GRADUATORIE D ISTITUTO STRUMENTO MUSICALE TRIENNIO ELENCO PROVVISORIO PER STRUMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Sight translation, sight interpreting meeting at the cross modes SIGN LANGUAGE INTERPRETERS AS TRANSLATORS

Bibliografia (minimamente) ragionata

SCIENZE POLITICHE. Crediti Crediti Punteggio. Studente Matricola Facoltà Corso di Laurea Media

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

Indice Generale. A cura di Carla Marello PRESENTAZIONE... PREMESSA Forme di intervento per studiare in italiano L2...

Interprete di Lingua dei Segni Italiana

Parte Prima QUESTIONI COSTITUTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica )

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: C.M.: ARPM03000B. Coord. PLACENTINO ANTONELLA

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

Dov eri e cosa facevi?

(anno accademico )

CESARE BRATELLI DAVIDE Le lacrime di Eros. La sessualità ignorata delle persone disabili ZATTI ALBERTO BRAIBANTI PARIDE

EXPO MILANO 2015 Expo Milano ,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015

ELENCO GUIDE TURISTICHE DI BERGAMO E PROVINCIA

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

LEGENDA. insegnanti automuniti!! (disposti a spostarsi di comune)

Storie di migranti a fumetti.

II SESSIONE LAUREE ANNO ACCADEMICO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Distribuzione per aula degli alunni che svolgeranno la gara dei GIOCHI MATEMATICI, di sabato 17 marzo 2012, presso:

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

COLLOQUI QUADRIMESTRALI 15 APRILE amministrazione finanze e marketing - turismo

AOOUSPFR6098 Frosinone 20/04/2011. Risp. Nota prot. Del. Alla Direzione scolastica Regionale per il Lazio Ufficio VI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " GADDA ROSSELLI" - GALLARATE (VA)

INCARICHI CONFERITI A DOCENTI INTERNI-PERIODO

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno periodo annuale

Presentazione del corso. Valentini Roma, 1 e 8 marzo 2013 Roma, 1 marzo 2009

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CL. 1 F LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

GARA NAZIONALE GOZZO VTR SANTA MARGHERITA LIGURE 10 MAGGIO 2015

Il sostegno alle Traduzioni Letterarie Settore 1.2.2

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Riflettere sulla lingua dalla scuola dell infanzia. Lilia Andrea Teruggi

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA

Laureati a Tempio Pausania

Il gioco di Rino che va in città.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Dal 1 Giugno Al 31 Luglio ore 15:

INCARICHI A.S POZZI MIRELLA PRUNERI FRANCA BESSEGHINI ELEONORA BESSEGHINI ELEONORA DELLA BONA ANNARITA LUMINA MARGHERITA

ubidictionary.zanichelli.it DIZIONARI ONLINE PER AZIENDE, ISTITUZIONI e UNIVERSITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Transcript:

INDICE Volume primo I PRESENTAZIONE PRIMA PARTE - I LUOGHI DELLA TRADUZIONE 1. LA TRADUZIONE COME LUOGO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA 15 MARGHERITA ULRYCH, Approcci retrospettivi e prospettivi ai luoghi della traduzione 29 MARCO MAZZOLENI, Sulle diverse enciclopedie traduttive 41 SARA TONELLI, EMANUELE PIANTA, Analisi della qualità della traduzione basata su frame 53 FRANCESCA ERVAS, Equivalenza ed adeguatezza pragmatica nella traduzione 2. LA TRADUZIONE INTERSEMIOTICA E INTRALINGUISTICA INTERSEZIONE TRA CODICI 69 CHRISTOPHER TAYLOR, Audio-visual Translation: an evolving discipline 89 DANIELA VERONESI, La traduzione non professionale come co-costruzione: osservazioni sull interazione in contesti musicali didattici all intersezione tra codici semiotici 103 SERGIO LUBELLO, Dal dialetto all italiano: Pirandello autotraduttore 117 GIORGIO LO FEUDO, CARMEN MACRÌ, Dalla tripartizione di Roman Jakobson alla trasmutazione di un romanzo in film: Cime tempestose di Emily Bronte 129 RIIKKA ALA-RISKU, Cunza Frantzì, cunza sa janna! Chiudi Frantzischè, chiudi la porta! Traduzioni nel code-switching italiano-dialetto in un corpus scritto 143 MICHELE COLOMBO, Traduzione e divulgazione popolare: un opuscolo ottocentesco sul colera in dialetto bolognese

6 INDICE LA LINGUA DEI SEGNI 159 ELENA ANTINORO PIZZUTO, ISABELLA CHIARI, PAOLO ROSSINI, Strumenti per la traduzione della Lingua dei Segni Italiana: critiche e proposte per una ricerca responsabile 173 SABINA FONTANA, AMIR ZUCCALÀ, Traduzione e identità: impatto sociolinguistico dell interpretariato da e verso la lingua dei segni nella percezione dell identità comunitaria sorda 189 MARIAPIA RIZZI, Manomissioni. Tre strategie iconiche del testo poetico segnato 207 GABRIELE GIANFREDA, ALESSIO DI RENZO, Conversazioni in Lingua dei Segni Italiana (LIS): rappresentazione e traducibilità linguistica 223 LISA DANESE, CARMELA BERTONE, CARLA VALERIA DE SOUZA FARIA, La traduzione dall italiano alla Lingua dei Segni Italiana (LIS): nuove prospettive di ricerca 229 LUIGI LEROSE, STEFANIA BERTI, La Lingua dei Segni. Interpretazione e traduzione, cenni storici 3. TRADUZIONE E TESTO LA TRADUZIONE DEI METALINGUAGGI 239 LUCIA DI PACE, Sign - Signified - Signifier o Sign - Signification - Signal? Due traduzioni inglesi del Cours di Saussure a confronto 255 MARIO SQUARTINI, La traduzione del metalinguaggio grammaticale nella linguistica ottocentesca: addomesticamento e internazionalizzazione 267 NATASCIA LEONARDI, I termini della linguistica cognitiva nei testi italiani TRADUZIONE E TIPOLOGIE TESTUALI 281 PAOLO D ACHILLE, Dalla Scala all Opéra e di nuovo alla Scala: le metamorfosi di un melodramma verdiano (e del suo libretto) 297 PAOLA DESIDERI, MARIAPIA D ANGELO, Tradurre la pubblicità: aspetti interlinguistici, intersemiotici e interculturali degli annunci stampa italiani e tedeschi 319 WANDA SANTINI, Esercizi di stile. Beppe Fenoglio traduce John Donne 331 FRANCESCA LA FORGIA, Manuali d istruzione: riscrittura intralinguistica, esplicitezza sintattica e traduzione interlinguistica

INDICE 7 345 CARMELA MARIA CASTELLANO, Pitrè, Calvino, Consolo e I tre racconti dei tre figli di mercanti. Trascrizione a fini demologici e traduzione a fini narrativi 357 ALINA KREISBERG, Il traduttore in cucina 371 LAURA MORI, Euroletto e maltese. Un analisi linguistico-contrastiva del maltese nella traduzione della normativa comunitaria 387 LUIGI SPAGNOLO, Translating Emily: una questione di scarpe e di fede 393 JOANNA JANUSZ, Lingua e stile nella versione polacca di alcuni racconti di Italo Calvino: Il Castello dei destini incrociati e Le Cosmicomiche 399 STEFANO ONDELLI, MATTEO VIALE, Translations in Italian Newspapers 409 CRISTINA PIVA, Il paratesto d autore. Les Immémoriaux di Victor Segalen e le sue traduzioni italiane 417 MILA SAMARDZIC, Tradurre saggistica italiana 425 ANGELO VARIANO, Analisi linguistica e scelte traduttive nei fumetti di Vittorio Giardino ANALISI DI FENOMENI LINGUISTICI IN PROSPETTIVA TRADUTTIVA 435 CARLA BAZZANELLA, ROSA PUGLIESE, ERLING STRUDSHOLM, Tradurre numeri come quantità indeterminata 451 ROMAN GOVORUKHO, Traduzioni italiane de La Donna di picche e l idiomaticità interlinguistica 465 LUISA GIACOMA, Una bella gatta da pelare o una noce dura da schiacciare? Difficoltà di traduzione delle espressioni idiomatiche e dizionari bilingui: esempio del confronto interlinguistico Tedesco-Italiano 479 MARIA IVANA LORENZETTI, Metafore e traducibilità: studio di alcuni pattern metaforici in inglese e in italiano 497 FERDINANDO LONGOBARDI, Il trattamento dei gruppi nominali complessi nella traduzione di un linguaggio settoriale: il caso dell inglese medico 515 LORENZA PESCIA, NADIA NOCCHI, Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel. La femminilizzazione di titoli, cariche e nomi di mestiere nei quotidiani del Canton Ticino: tra italiano d Italia e influsso elvetico 533 MARCO CARMELLO, Il problema dell aoristo greco: aspetto, tempo e modo nel gioco della traduzione. Considerazioni su un passo di Sofocle

8 INDICE 545 JOHANNA MONTI, La E-translation da Google a Second Life: le più recenti applicazioni di Traduzione Automatica online 553 IGNAZIO MAURO MIRTO, Deskset e Reverso: punti di partenza in traduzione automatica Volume secondo 4. TRADUZIONE E IDEA DI TRADUZIONE NEL TEMPO E NELLA SOCIETÀ 563 EMANUELE BANFI, Luoghi, tecniche e modalità di traduzione di parole e concetti occidentali in ambiente cinese tra i secc. XIX e XX 587 MICHAEL RYZHIK, Le citazioni bibliche nella predicazione cristiana e giudeo-italiana del Cinquecento 603 ALBERTO MANCO, Su alcune traduzioni italiane dell Antico Testamento 615 MARGHERITA FARINA, ALFREDO TROVATO, Le traduzioni antiche di Isaia 18,2 e 7 629 CLARA MONTELLA, L autore doppio di Brunetto Latini e il traductor di Leonardo Bruni. Mondi della traduzione contrapposti 639 FABIO ROMANINI, Un volgarizzamento per la scuola: il lucano lombardo di Parma 649 FLORIANA PIRAINO, La scienza al servizio del potere: gestione del lessico scientifico nel Trattato di scienza universale di Vivaldo Belcalzer, volgarizzamento mantovano del De proprietatibus rerum 661 FABIO FORNER, Giuseppe Torelli traduttore: dall erudizione solitaria alla traduzione condivisa 675 MARELLA MAGRIS, La traduzione come processo culturale: l esempio di due testi sulla tedeschità 691 FRANCESCA DI STEFANO, Compilazioni, rifacimenti, traduzioni: il caso della Chirurgia di Guglielmo da Saliceto 697 LIA BAZZANINI, La traduzione dei realia e delle connotazioni culturo-specifiche nella Wendeliteratur 705 CHIARA BRANDOLINI, Tradurre l identità di una comunità linguistica: il caso del joual in Les Belles-soeurs di Michel Tremblay 5. TAVOLA ROTONDA L IMPORTANZA DELLA L1 NELLA FORMAZIONE DEI TRADUTTORI 713 MICHELE PRANDI, Linguistica e lingua materna nella formazione dei traduttori

INDICE 9 721 NUNZIO LA FAUCI, Tradurre: spunti per una discussione 731 MARCO MAZZOLENI, L importanza della L1 nella formazione dei traduttori 737 GIULIA POGGI, L importanza della lingua madre nella traduzione SECONDA PARTE - INTERFACCE 747 LUNELLA MEREU, Le interfacce della sintassi o la sintassi delle interfacce? 779 DIEGO PESCARINI, Una correlazione fra restrizioni sintattiche e sincretismo: i pronomi clitici romanzi e l interfaccia sintassi/morfologia 795 VALENTINA RÈTARO, La palatalizzazione di /a/ tonica nelle varietà dialettali nord-vesuviane tra mutamento fonetico e mutamento morfologico 809 MICHELA CENNAMO, ELISABETTA JEZEK, The anticausative alternation in Italian 825 DENIS DELFITTO, CHIARA MELLONI, La morfologia alle interfacce 849 DIANA PASSINO, Phonological traces of morphosyntactic phases. The phonology/syntax interface in the varieties of Italian 865 ANNA CARDINALETTI, GIULIANA GIUSTI, L opzionalità alle interfacce sintassi morfologia fonologia 881 NICOLA GRANDI, La coordinazione tra morfologia e sintassi. Tendenze tipologiche ed areali 897 STEFANO RASTELLI, Sintassi e semantica dell ausiliare in italiano L2: uno studio sperimentale di eye-tracking 913 LUCIA M. TOVENA, Issues in the formation of verbs by evaluative suffixation