Verbale Consiglio Generale Fondazione Lu.V.I. Onlus (mercoledì 13 settembre 2017)

Documenti analoghi
Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 30 marzo 2017

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017

La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017)

1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, )

Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

Parco agricolo Sud Milano

1. Lettura e approvazione verbale Applicazione DGR 6164/ e DGR 5918/ : aggiornamento (Antonella Fait) -

Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica )

1. Lettura e approvazione verbale riunione di mercoledì 5 aprile

11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018)

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Verbale Consiglio Generale Fondazione Lu.V.I. Onlus (giovedì 6 luglio 2017) 2. Comunicazioni

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato )

14/09/2015 RIUNIONE CONSIGLIO GENERALE FONDAZIONE LU.V.I.

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata

27/11/ A RIUNIONE

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato )

06/05/2005 3A RIUNIONE

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus ( )

Bando Corso di base per Assistenti familiari

La storia di Cascina Brandezzata

QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428

28/05/2005 4A RIUNIONE

La formazione nelle Cure palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità)

Verbale Consiglio Generale Fondazione Lu.V.I. Onlus ( )

QUI SI ACCOLGONO E SI AIUTANO CITTADINI FRAGILI QUI SI LAVORA E SI STUDIA PER LE CURE PALLIATIVE

16/11/2002 2A RIUNIONE

Bando Corso di base per Assistenti familiari

LA FRAGILITA DEL CARE GIVER FORMALE E INFORMALE

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Assistenza Domiciliare

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

GLI INCONTRI TERRITORIALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

15 Ve Venerdì 15 Lu Lunedì. 23 Sa Sabato 23 Ma Martedì

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE

Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico. La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Costruire la rete delle cure palliative

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

ADI : assistenza domiciliare integrata

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

La continuità assistenziale

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Le Cure Palliative erogate in Rete

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

I RAPPORTI TRA CAS E ASSISTENTI SOCIALI

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Aggiornamento agosto 2015

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Transcript:

Verbale Consiglio Generale Fondazione Lu.V.I. Onlus (mercoledì 13 settembre 2017) Mercoledì 13 settembre 2017 (ore 10.00-12.30) si è svolta, in Cascina Brandezzata, la riunione del Consiglio che era stata convocata con la seguente agenda: 1. Lettura e approvazione verbale riunione 6 luglio (di seguito riportato). 2. Situazione attuale e prospettive future di Fondazione Lu.V.I. Onlus in Cascina Brandezzata Richiesta incontri con Direzione Strategica Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, con Amministrazione Istituto Europeo di Oncologia e con Direzione Patrimonio immobiliare Università degli Studi di Milano (si allegano alcune mie considerazioni e proposte che dovremmo discutere). 3. La Legge 106/2016 di riforma del 3 settore (con i relativi Decreti legislativi) e il conseguente adeguamento di Fondazione Lu.V.I. Onlus (riferiscono Filippo Bellavite e Alfio Regis). 4. I Laboratori socializzanti per gruppi di Persone fragili (riferisce Cinzia Pellegrini). 5. Il Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre) e la Camminata per Cascina Brandezzata e per Casa Chiaravalle (domenica 24 settembre). 6. Breve analisi situazione economica Fondazione Lu.V.I. (la situazione economica di Fondazione Lu.V.I. Onlus naturalmente dovrebbe essere considerata in rapporto alla situazione attuale e alle prospettive future di Fondazione Lu.V.I. in Cascina Brandezzata) e strategia di fund raising. 7. Varie ed eventuali 1) Lettura e approvazione bozza verbale riunione 6 luglio La bozza di verbale viene letta e approvata. 2a) Situazione attuale e prospettive future di Fondazione Lu.V.I. Onlus in Cascina Brandezzata Vengono analizzati il documento Situazione attuale e prospettive future di Fondazione Lu.V.I. Onlus inviato il 10.9 dal Presidente, la risposta E-mail di Arrigo Andreoni e di Tina Blasucci, il documento ( Comunicazioni ) inviato il 12.9 sempre da Bruno Andreoni. Dopo ampia e vivace discussione, sono emerse le seguenti considerazioni: # E evidente la necessità di una gestione più collegiale per cui il Presidente propone l attivazione di un Comitato di Direzione costituito da Arrigo, Tina, Massimo, Anna e Cinzia. Il Comitato di Direzione affiancherà il Presidente nelle scelte future e lo accompagnerà negli incontri con l Amministrazione dell Istituto Europeo di Oncologia, con la Direzione strategica di Fondazione Ospedale Maggiore

Policlinico e, successivamente, con l Amministrazione della Università degli Studi di Milano. # Come da proposta di Tina, si contatterà un Avvocato (Anna si offre di contattarlo) per valutare se esiste la possibilità di recidere prima della naturale scadenza (1 dicembre 2019) il Contratto di concessione in comodato d uso gratuito alla Università. # Prima di interrompere ogni collaborazione con l Università, sarà opportuno valutare quali saranno orientativamente i costi che Fondazione Lu.V.I. Onlus dovrà sostenere per la gestione della struttura (idealmente i costi potrebbero essere sostenuti da IEO qualora fosse disponibile con un accordo adeguato). Qualora IEO non fosse disponibile, sarà necessario fare pagare un affitto per le aule concesse alla sezione IEO del Corso di laurea in Infermieristica e per i Corsi di IEO Education. # Bruno Andreoni conferma che, dopo una fase di transizione (con iniziative da condividere con il Comitato di Direzione), si dimetterà dal ruolo di Presidente rimanendo naturalmente come membro del Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus. Pertanto, dopo le dimissioni, il ruolo di Presidente dovrebbe essere assunto temporaneamente dal vice-presidente in attesa di una successiva nuova nomina formale. Nei prossimi mesi, il Presidente continuerà a promuovere le attività dei Laboratori per gruppi di Persone fragili (in particolare in collaborazione con Cinzia Pellegrini e M. Teresa Scarpa), i Corsi per Assistenti familiari e alcuni eventi già programmati per la formazione dei Volontari e per lo sviluppo della Cultura della Solidarietà nella Cittadinanza in particolare del Territorio area sud di Milano (es. Convegno Fragilità e Territorio di sabato 23 settembre e la Camminata della solidarietà per Cascina Brandezzata e Casa Chiaravalle di domenica 24 settembre). # Tutti i membri di Lu.V.I. Onlus hanno evidenziato l opportunità di verificare la fattibilità e la sostenibilità economica di un progetto per realizzare il Day Hospice Cascina Brandezzata inserito nella rete locale delle Cure palliative per Pazienti seguiti dai Servizi di Cure palliative domiciliari, ancora in grado di una autonomia che consenta l uscita di casa per accedere al Day Hospice e ad ambulatori per visite cliniche negli Ospedali di riferimento, coinvolgendo diversi nodi rilevanti operativi nella rete (es: IEO, H S. Paolo, Humanitas, Ospedale Policlinico, Vidas). Viene riferito che la Direzione socio-sanitaria di ATS sarebbe favorevole all avvio di questa offerta Nella città di Milano esiste attualmente solo il Day Hospice Vidas (che ha espresso la sua disponibilità a supportare una analoga iniziativa in Cascina Brandezzata). Naturalmente nelle prossime settimane dovrà essere costituito un gruppo di lavoro di Esperti per preparare un progetto preliminare da proporre alle Istituzioni e ai nodi significativi della rete.

# Si evidenzia che, per ora, sarà opportuno esporre agli ingressi solo un cartello con il logo di Lu.V.I. Onlus e con una sintetica sintesi delle attività che si svolgono in cascina per iniziativa della Fondazione. 2b) Richiesta incontri con Amministrazione Istituto Europeo di Oncologia, con Direzione Strategica Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico e con Direzione Patrimonio immobiliare Università degli Studi di Milano. Il Comitato di Direzione dovrà stabilire una scaletta di priorità nel chiedere gli incontri (appare particolarmente urgente la necessità di un incontro con l Amministrazione dell Istituto Europeo di Oncologia). 3) La Legge 106/2016 di riforma del 3 settore (con i relativi Decreti legislativi) e il conseguente adeguamento di Fondazione Lu.V.I. Onlus (riferiscono Filippo Bellavite e Alfio Regis) Alfio Regis contatterà Filippo Bellavite per procedere il prima possibile a istituire l Associazione degli Amici di Fondazione Lu.V.I. Onlus (saranno Soci Fondatori tutti i membri disponibili dell attuale Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus). Nel frattempo saranno avviare le procedure previste dalla nuova Legge di riforma del 3 Settore che, con i diversi Decreti applicativi, dovrebbe portare ad abrogare le Onlus (sarà necessario iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). 4) I Laboratori socializzanti per gruppi di Persone fragili (riferisce Cinzia Pellegrini) Il laboratorio ricreativo per Anziani fragili completerà il primo ciclo finanziato da Fondazione Lu.V.I. Onlus lunedì 2 ottobre. Un eventuale ulteriore ciclo sarà avviato se ci sarà un adeguato finanziamento che lo renda sostenibile (una richiesta è stata presentata in un Bando CARIPLO, un altra in un Bando del Municipio 5). 5) Il Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre) e la Camminata per Cascina Brandezzata e per Casa Chiaravalle (domenica 24 settembre) Tutti membri del Consiglio sono invitati a partecipare (il programma degli eventi è già stato inviato a tutti; le locandine sono anche rintracciabili nel sito www.fondazioneluvi.org). 6) Breve analisi situazione economica Fondazione Lu.V.I. (la situazione economica di Fondazione Lu.V.I. Onlus naturalmente dovrebbe essere

considerata in rapporto alla situazione attuale e alle prospettive future di Fondazione Lu.V.I. in Cascina Brandezzata) e strategia di fund raising L argomento sarà esaminato nei dettagli nel prossimo Consiglio (si allega una scheda che sintetizza il budget annuale con entrate-uscite e la cassa disponibile al 1 gennaio 2017 e a fine agosto 2017). 7) Varie ed eventuali # Si sintetizzano gli argomenti che saranno trattati nel prossimo percorso formativo dei Volontari di cascina Brandezzata (i Convegni sono allargati a tutta la cittadinanza interessata): 1) Convegni in auditorium, rivolti non solo ai Volontari (sabato mattina, ore 9.00-12.00): a) Convegno Fragilità e Territorio (sabato 21.10.17, ore 9.00-12.00): - La presa in carico dei Pazienti cronici e delle Persone con gravi fragilità, alla luce della DGR 6551/4.5.17 (Relatore ATS e Relatore ASST S. Paolo e Carlo) - La conoscenza della rete socio-sanitaria-assistenziale locale: l offerta dei Servizi pubblici (gratuiti o con compartecipazione da parte del Cittadino). L offerta delle organizzazioni Organizzazioni non profit e di Volontariato (A. Miotti, G. Macchieraldo) - L integrazione dei Servizi sanitari con quelli socio-assistenziali (D. Maistri, P. Spinelli) - L accesso ai contributi economici per chi ne ha bisogno - Il progetto We-Mi (C. Piersanti) - La rete dei Centri di ascolto e di accoglienza delle Parrocchie (Caritas Ambrosiana/Decanato Vigentino) b) Convegno La rete delle Cure palliative (sabato 25.11.17, ore 9.00-12.00): - Il Dipartimento interaziendale di coordinamento della rete locale (S. Casazza; Direttore del Dipartimento interaziendale di Coordinamento della rete locale, se già nominato) - L accesso precoce alla rete delle Cure palliative e alla rete degli Hospice (G. Farina) - Le Consulenze delle UCP ospedaliere - Il ruolo dei MMG nella segnalazione e nella presa in carico (M. Martini) c) Convegno Il Day Hospice Cascina Brandezzata con accesso a Pazienti con requisiti appropriati, presi in carico dalla Rete delle Cure palliative (in data da definire): - L esperienza del Day Hospice di Vidas (Giada Lonati) - La proposta di un Day Hospice Cascina Brandezzata nella rete locale delle Cure palliative (B. Andreoni) - Il punto divista di alcuni Responsabili di Servizi CP-dom (S. Paolo, IEO, Humanitas) e di un Referente di un Ospedale Generale (IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico) - Il punto di vista del Direttore socio-sanitario ATS e del Direttore della Rete locale delle Cure palliative (se già nominato) 2) 11 Seminari mensili in aula 1 [il 15 di ogni mese da gennaio a dicembre con esclusione di agosto: 15.1, 15.2, 15.3, 16.4, 15.5, 15.6, 13.7, 17.9, 15.10, 15.11, 1412 (ore 17.00-19.00)]: - Gli aspetti psicologici nella fase finale della vita: il punto di vista dello Psicologo e del Counsellor - La comunicazione nella Babele linguistica, culturale e religiosa [P. Caponi, L. Arduini, don Egidio, Ahmed Rabab (16.4 o 15.5)]

- Intelligenza emotiva nella relazione con i Pazienti e i Familiari (K. Mazzocco, C. Pellegrini) - Un Day Hospice nella rete Cure palliative area sud Milano (B. Andreoni, G. Lonati) - La nutrizione nelle fasi avanzate delle malattie (L. Orsi, A. Sabbatini) - Accompagnare il Familiare nella elaborazione del lutto (L. Valera, P. Toietta) - Lo stress del care giver familiare: come sostenerlo? (G. Macchieraldo) - Gli Anziani fragili con deficit cognitivo e con polipatologie (F. Giunco, M.Monti) - Il Volontario che assiste Pazienti siero-positivi con malattie infettive (A. Zambelli, M. Merlo, E. Giacomelli) - Il Volontario che assiste Persone con disturbi psichiatrici (L. Arduini, S. Landra) - Le prospettive di sviluppo del progetto Cascina Brandezzata e il ruolo dei Volontari 3) Incontri con le esperienze di altre Associazioni di Volontariato (partecipazione ad alcuni eventi organizzati per i Volontari di Vidas, della Lega Italiana Lotta Tumori e di Sottovoce). Per i nuovi Volontari di Cascina Brandezzata ci sarà anche l opportunità di partecipare a un Corso (riservato a chi non ha ancora esperienza nella assistenza di Pazienti terminali e di Persone con gravi fragilità) di formazione di base organizzato da Vidas nel periodo ottobre-novembre (a partire dal 17 ottobre) e al Corso annuale della LILT che si svolgerà a febbraio 2018. Attuale corso di formazione 2017 per i Volontari di Cascina Brandezzata. - Giovedì 2 febbraio: Roberto Moroni Grandini, Diego Manzoni (I Volontari nell Hospice Cascina Brandezzata) - Giovedì 2 marzo: Patrizia Toietta, Stefano D Addazio (I Volontari nell Hospice Cascina Brandezzata) - Giovedì 6 aprile: M. Teresa Scarpa, Cinzia Pellegrini (Il Volontario del Centro di ascolto nel programma FrAgility) - Giovedì 4 maggio: Vittorio Guardamagna, Angela Cocquio (Le Cure palliative domiciliari) - Giovedì 8 giugno: don Egidio, don Angelo Pellò - Decanato Vigentino (Gli aspetti spirituali nella fase finale della vita, in Hospice e nella Comunità) - Giovedì 6 luglio: Carla Piersanti, Maryla Guzman (Chi è l Assistente familiare) - Giovedì 7 settembre: Laura Arduini, Irene Pellizzone (I diritti delle Persone con gravi fragilità) - Giovedì 5 ottobre: Furio Zucco, Gianpaolo Fortini (Il ruolo dei Volontari nelle Cure palliative a domicilio e in Hospice) - Giovedì 9 novembre: Luciano Orsi (Il ruolo del Volontario nel sostenere i Pazienti e i Familiari nelle scelte di fine vita) - Giovedì 14 dicembre: Anne Destrebecq, Alessandra Milani (Il ruolo dell Infermiere nelle Cure palliative e il suo rapporto con il Volontario) # La prossima riunione del Consiglio sarà convocata alla fine di novembre 2017 (si propone: martedì 22.11 oppure mercoledì 23.11 oppure giovedì 23.11; seguirà comunicazione con data precisa con agenda) (bozza verbale stilata da Bruno Andreoni: sono gradite proposte di modifiche o di integrazioni)