LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?



Documenti analoghi
CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

Autorità per l energia elettrica e il gas

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Scatti al 30 giugno 2014

Autorità per l energia elettrica e il gas

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Autorità per l energia elettrica e il gas

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Autorità per l energia elettrica e il gas

Quadro dei consumi energetici

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,


Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Merceologia delle Risorse Naturali

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Scenario sulle rinnovabili

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

SEMINARIO sui MERCATI ENERGETICI. Castenedolo, 21 febbraio 2014

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Report Energia. Settimana n Novembre 2014

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Metodologia. 5 rapporto sull energia

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

L Italia delle fonti rinnovabili

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

NASCITA. SuisseGas Group è nato nell anno 2008 e attualmente è composto da Suisse Power&Gas S.A. e SuisseGas Italia S.p.a.

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

OSSERVAZIONI il settore industriale

- rilevazione al 1 ottobre

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

#1y14: gennaio dicembre 2013

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ENERGIA. ing. Marco Calzavara Responsabile Marketing&Sales Electra Italia Treviso - 25/09/2012

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

Autorità per l energia elettrica e il gas

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

Autorità per l energia elettrica e il gas

Costi e prezzi dell energia. energia per le micro, piccole e medie imprese

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

L energia motore o freno delle PMI

Cam era dei D eputati S en a to della R epubblica

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3. PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Elettricità: la bolletta trasparente

Piccola ASTRE 2011 economia

Transcript:

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

STRUTTURA MEDIA DEI COSTI GAS (UTENZE INDUSTRIALI 2011 SU RETE LOCALE CON CONSUMO 1,5 MILIONI DI Sm3) termine fisso termine proporzionale distribuzione locale imposte 6% 2% 2% 90%

Il termine proporzionale va a remunerare i costi di approvvigionamento del fornitore e una parte dei costi di trasporto sui gasdotti nazionali e regionali. Il termine fisso copre la restante parte dei costi di trasporto su gasdotti nazionali e regionali. Le accise si dividono in erariali e regionali (=0 in Lombardia). Si ha una riduzione del 40% al superamento del consumo annuo di 1.200.000 Sm3. La quota distribuzione va a remunerare i costi delle reti locali + una serie di voci relative al mercato gas. È applicata per scaglioni di consumo.

STRUTTURA MEDIA DEI COSTI ENERGIA ELETTRICA (UTENZE INDUSTRIALI 2011 CON CONSUMO 3 MILIONI DI kwh) ENERGIA E PERDITE MAGGIORAZIONI IMPOSTE 6% 7% TRASPORTO DISPACCIAMENTO 16% 9% 62%

La quota energia va a coprire i costi di approvvigionamento del fornitore per l energia fornita al cliente e quella attribuita alle perdite di rete (% variabile tra BT-MT-AT) Il trasporto copre i costi del distributore. Le maggiorazioni (A-UC) vanno a coprire varie voci di costo legate in varia misura al mercato elettrico Il dispacciamento (oneri di sistema) copre i costi di Terna e varie voci legate al dispacciamento dell energia sulla rete nazionale. Le imposte si dividono in erariali e addizionali provinciali, sono applicate secondo meccanismi a scaglioni che previlegiano gli energivori.

FATTORI CHE INFLUENZANO I COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO DELL ENERGIA voci di costo stabilite da Enti regolatori: Per il gas:accise, distribuzione locale, trasporto (generalmente compreso su termine proporzionale/fisso). Per l energia elettrica: trasporto, maggiorazioni, dispacciamento, imposte. Voci legate alla contrattazione fornitore/cliente

La parte energia o materia prima è legata a due fattori principali: Andamento dei prezzi dei combustibili di riferimento e del cambio /$ Incrocio domanda/offerta

160% Andamento valori Brent e cambio /$ 2008-2012 140% 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% ott-12 lug-12 apr-12 gen-12 ott-11 lug-11 apr-11 gen-11 ott-10 lug-10 apr-10 gen-10 ott-09 lug-09 apr-09 gen-09 ott-08 lug-08 apr-08 gen-08 brent IPE $/barrel brent dated $/barrel cambio $/

gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 nov-08 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 180% andamento di itec - GR2 $ - Ibrent 611 160% 140% 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% itec% GR2% Ibrent%

130% 120% 110% 100% andamento medie annuali di itec - GR2 $ - Ibrent 611 100% 100% 100% 109% 108% 105% 120% 117% 113% 90% 80% 76% 84% 87% 83% 70% 60% 50% 66% 66% 40% 2008 2009 2010 2011 2012 itec% GR2% Ibrent%

Incrocio domanda / offerta sul mercato dell energia elettrica Dall inizio della liberalizzazione del mercato elettrico e dal successivo avvio della borsa, sono state realizzate diverse nuove centrali di produzione, quasi tutte a gas ciclo combinato. Negli ultimi anni, poi, grazie ai meccanismi d incentivazione delle fonti rinnovabili, si è avuto un incremento della potenza installata da fonte solare, eolica, mini-idro e biomasse

ANDAMENTO DELLA POTENZA INSTALLATA 1997-2010 potenze installate lorde per fonte energetica termoelettri co tradizionale eolico e idroelettrico geotermo- fotovoltaico totale anno MW MW MW MW MW 1997 20.146 51.979 559 104 72.788 1998 20.255 53.951 579 170 74.955 1999 20.563 54.808 621 238 76.230 2000 20.658 56.431 627 370 78.086 2001 20.743 56.800 573 670 78.786 2002 20.837 56.996 707 787 79.327 2003 20.987 58.414 707 881 80.989 2004 21.073 61.531 681 1.139 84.424 2005 21.343 64.646 711 1.646 88.346 2006 21.429 68.350 711 1.915 92.405 2007 21.476 72.240 711 2.801 97.228 2008 21.640 76.019 711 3.969 102.339 2009 21.738 76.670 737 6.040 105.185 2010 21.856 79.430 755 8.760 110.801

ANDAMENTO DEL FABBISOGNO ELETTRICO NAZIONALE fabbisogno anno (prod+import-export) [TWh] 1997 271,4 1998 279,3 1999 285,8 2000 298,5 2001 304,8 2002 310,7 2003 320,7 2004 325,4 2005 330,4 2006 337,5 2007 339,9 2008 339,5 2009 320,3 2010 326,2

180% 170% 160% 150% 140% 130% 120% 110% 100% 90% 80% andamento consumi elettrici in nazionali e potenza installata (1997 = 100) 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 fabbisogno (prod+import-export) [1997 = 100%] potenza installata nazionale [1997 =100%]

Bilancio del gas naturale sulla rete nazionale miliardi di Sm 3 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Produzione nazionale 19,2 18,9 17,4 16,6 15,5 14,3 13,9 13 12,1 11 9,7 9,3 8 8,3 Importazioni nette 39 42,7 49,5 58,8 54,8 58,1 62,1 67,2 73,1 77 74 76,7 69,1 75,2 Variazione scorte 0,4-1 -1,2 4,5-1,2 1,4-1,4-0,1-1,1 3,5-1,3 1-0,9 0,5 Disponibilità lorda 57,8 62,6 68,1 70,9 71,5 71 77,4 80,3 86,3 84,5 85 84,9 78 83 Consumi e perdite 0,6 0,7 1 1,3 1,4 1 1 1 1 1 1,5 1,5 1,3 1,2 Totale risorse 57,2 61,9 67,1 69,6 70,1 70 76,4 79,3 85,3 83,5 83,4 83,4 76,7 81,8 Vendite e consumi finali 57,2 61,9 67,1 69,6 70,1 70 76,4 79,3 85,3 83,5 83,4 83,4 76,7 81,8

DISPONIBILITA' DI CAPACITA' IN INGRESSO NELLA RETE NAZIONALE/REGIONALE gasdotti milioni di Sm 3 /giorno miliardi di Sm 3 /anno (teor) Mazara del Vallo 99 36 Gela 29 11 Tarvisio 107 39 Gorizia 2 1 Passo Gries 59 22 terminali GNL GNL Cavarzere 26 10 GNL Panigaglia 13 5 produzione nazionale totale produzione nazionale 44 16 milioni di Sm 3 /giorno miliardi di Sm 3 /anno (teor) 380 139

ANDAMENTO DEL COSTO DELL ENERGIA (IDEX) 2012 DA FEBBRAIO 2011 A OGGI

Conclusioni: al livello generale si ha una tendenza all aumento dei prezzi di riferimento (petrolio) che trascina verso l alto le quotazioni dei vettori energetici (energia elettrica e gas naturale) Non essendo (ancora) ripartiti i consumi, permane un eccesso di offerta rispetto alla domanda, sull elettricità e anche sul gas Effetti speculativi sugli andamenti dei prezzi

Strategie per ridurre il rischio e (cercare di) ottimizzare i contratti di acquisto: Mettere in concorrenza i fornitori (gara aperta al max numero di fornitori) Cercare di acquistare nei momenti più favorevoli (collocazione della gara e valutazione di periodi di fornitura non standard) Valutare forme contrattuali innovative

Oltre il prezzo: elementi rilevanti nei contratti di fornitura: Eventuali forme di garanzie richieste dal fornitore Termini e modalità di pagamento Eventuali clausole di rinnovo automatico Eventuali clausole per rescissione anticipata In generale esistono margini di trattativa su questi aspetti, soprattutto in particolari periodi.

GRAZIE PER L ATTENZIONE

Riferimenti Servizi Industriali srl Per ulteriori informazioni sui servizi energia: dott. Sergio Pontiggia 031/234271 s.pontiggia@servizindustriali.co.it