Dati aggiornati a ottobre 2008. 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 2

Documenti analoghi
Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

APPALTI e CONCESSIONI

Il trasporto pubblico locale

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL ROMA, luglio 2013

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

Indagine e proposta progettuale

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Presentazione del workshop

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Il parco veicolare di Bologna al

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012

Dossier rincari ferroviari

Key Performance Indicators nel TPL

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

Il parco veicolare di Bologna al

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Lezione Introduzione

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. VERIFICA E COMPLETAMENTO DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Programma Infrastrutture Strategiche

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

studio associato zaniboni

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La carta della mobilità delle donne

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Informazioni Statistiche N 3/2012

Le assicurazioni vita e danni

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Sintesi del Rapporto annuale 2013

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Una leva per la ripresa. 10 Rapporto sulla mobilità in Italia

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Transcript:

Dati aggiornati a ottobre 2008 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 2

Quante auto in circolazione?

Il parco veicoli In Europa circolano 210 milioni di autovetture, corrispondenti ad un terzo dei 670 milioni di vetture circolanti nel mondo (dato 2007) In Italia circolano 36 milioni di auto (e 5 milioni di motocicli), pari al 16 % del parco circolante in Europa a fronte di una popolazione (58 milioni) pari al 7% di quella dell Europa (800 milioni) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 4

Parco veicolare italiano - 2006 36 milioni di autovetture 5 milioni di motocicli 4,2 milioni di veicoli commerciali 1,4 milioni di altri veicoli 47 milioni in totale (motocicli, motocarri, autovetture, autobus, autocarri,motrici, altro) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 5

Quasi una autovettura per abitante sopra i 18 anni di età In Italia, su una popolazione di 58 milioni di abitanti, la popolazione attiva (occupati ed in cerca di occupazione - Istat 2001) si attesta su 26 milioni di persone. I residenti in Italia con più di 18 anni (e quindi in grado di guidare) sono 47 milioni L indice di motorizzazione sulla popolazione attiva è quindi di 1,35 autovetture per abitante attivo: ovviamente gli inattivi, studenti e pensionati ed altri, spesso non posseggono un auto con il risultato che il rapporto reale si colloca quasi su un indice di 1 : 1. (40 milioni di veicoli privati a 2 e 4 ruote su 47 milioni di potenziali guidatori equivale a 0,85 veic/ab) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 6

Evoluzione della Domanda Merci e Passeggeri Le previsioni del modello ASSTRA-ITALIA-TRT Raddoppio dei flussi passeggeri su strada nei prossimi venti anni Incremento dei flussi merci su strada del 50 % nei prossimi 20 anni Passeggeri: espansione territoriale: dal centro alle periferie alla città diffusa sviluppo del parco veicolare Forte prevalenza della modalità stradale che meglio risponde alle esigenze dei sistemi diffusi e della domanda non pendolare Merci: aree produttive distribuite sul territorio con sistemi locali di piccole e medie imprese e produzione just in time 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 7

QUALI MODI DI TRASPORTO SI USANO? Risultati delle indagini ISFORT 2007 Meno del 10% degli spostamenti su trasporto collettivo 70 % della popolazione non usa mai il trasporto collettivo 83 % degli spostamenti con mezzi privati (Isfort 1 sem. 2007) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 8

Ma quanto costa al cittadino la gestione del proprio trasporto?

Dati di riferimento Note e unità di misura COSTO ANNUALE ACQUISTO e INTERESSI 18.000,00 AMMORTAMEN TO IN 13 ANNI 1.384,62 ASSICURAZIONE 750,00 TASSA POSSESSO 200,00 PERCORRENZE 12.000,00 KM CONSUMO 14,00 KM/LITRO COSTO CARBURANTE 1,30 SPESE CARBURANTE 1.114,29 MANUTENZIONE 800,00 PARCHEGGIO e Ricovero 200,00 PEDAGGI 2.000 /km 0,06 120,00 TOTALE Costo annuale 4.568,90 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 10

Dati di riferimento ACQUISTO e INTERESSI 24.000,00 Note e unità di misura AMMORTAM ENTO IN 13 ANNI COSTO ANNUALE 1.846,15 ASSICURAZIONE 1.200,00 TASSA POSSESSO 350,00 PERCORRENZE 18.000 KM CONSUMO COSTO CARBURANTE (2007) 1,30 12,00 KM/LITRO SPESE CARBURANTE 1.950,00 MANUTENZIONE 1.000,00 PARCHEGGIO e Ricovero 250,00 PEDAGGI 3.500 km 0,06 km 200,00 TOTALE Costo annuale 6.796,15 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 11

Quanto incide sul reddito familiare? Per un auto di 18.000,00 di costo REDDITO MEDIO ANNUO FAMILIARE NETTO 26.000,00 39.000,00 PESO % DI UN'AUTO 18% 12% PESO % DI DUE AUTO 35% 23% Per un auto di 24.000,00 di costo REDDITO MEDIO ANNUO FAMILIARE NETTO 52.000,00 65.000,00 PESO % DI UN'AUTO 13% 10% PESO % DI DUE AUTO 26% 21% 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 12

23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 13

QUANTO CONTRIBUISCE IL TRASPORTO SU STRADA AL BILANCIO DELLO STATO E QUINDI: IN CHE MISURA ED IN QUANTO TEMPO E POSSIBILE MODIFICARE LA SITUAZIONE CUI SI E PERVENUTI NEGLI ULTIMI 50 ANNO? 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 14

COSTO ANNUALE DI USO E POSSESSO DI UN'AUTO MEDIA ( 18.000) E RELATIVI INCASSI DELLO STATO VOCI DI COSTO AUTO MEDIA STIMA IN COSTO ITALIA/ANNO INCASSI STATO /ANNO COSTO ITALIA % ACQUISTO e INTERESSI 1.384,62 48.876.923.076,92 20% 9.775.384.615,38 ASSICURAZIONE 750,00 26.475.000.000,00 20% 5.295.000.000,00 TASSA POSSESSO 200,00 7.060.000.000,00 100% 7.060.000.000,00 PERCORRENZE - CONSUMO - COSTO CARBURANTI - SPESE CARBURANTI 1.114,29 39.334.285.714,29 50% 19.667.142.857,14 MANUTENZIONE 800,00 28.240.000.000,00 10% 2.824.000.000,00 PARCHEGGIO e Ricovero 200,00 7.060.000.000,00 10% 706.000.000,00 PEDAGGI 120,00 4.236.000.000,00 20% 847.200.000,00 4.568,90 161.282.208.791,21 20% 46.174.727.472,53 COSTI ANNUALI CALCOLATI SU 35 MILIONI DI AUTO IN CIRCOLAZIONE INCASSI STATO: NOSTRA STIMA 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 15 29%

COSTO ANNUALE AUTOTRASPORTO MERCI Dati di riferimento Note e unità di misura COSTO ANNUALE COSTO ITALIA ACQUISTO 150.000,00 AMMORTAMENTO IN 15 ANNI 10.000,00 42.000.000.000,00 ASSICURAZIONE 4.000,00 16.800.000.000,00 TASSA POSSESSO 350,00 1.470.000.000,00 PERCORRENZE CONSUMO COSTO CARBURANTE (2007) 40.000 5,00 1,30 km Km/litro SPESE CARBURANTE 10.400,00 43.680.000.000,00 MANUTENZIONE 2.400,00 10.080.000.000,00 PARCHEGGIO 1.000,00 4.200.000.000,00 PEDAGGI 10.000 /km 0,25 2.500,00 10.500.000.000,00 TOTALE Costo annuale 30.650,00 128.730.000.000,00 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 16

COSTI E INCASSI DELLO STATO PER IL TRASPORTO SU STRADA IN ITALIA VALORI IN MILIARDI DI 2007 COSTI E INCASSI STATO AUTO COSTI E INCASSI STATO AUTOTRASP.MERCI COSTO ITALIA INCASSI STATO COSTO ITALIA INCASSI STATO TOTALE COSTI SOCIALI 2007 TOTALI TOT INCASSI STATO ACQUISTO e INTERESSI 48,88 9,78 42,00 8,40 90,88 18,18 ASSICURAZIONE 26,48 5,30 16,80 3,36 43,28 8,66 TASSA POSSESSO 7,06 7,06 1,47 1,47 8,53 8,53 SPESE CARB 39,33 19,67 43,68 21,84 83,01 41,51 MANUTENZIONE 28,24 2,82 10,08 1,01 38,32 3,83 PARCHEGGIO e Ricovero 7,06 0,71 4,20-11,26 0,71 PEDAGGI 4,24 0,85 10,50 2,10 14,74 2,95 TOTALI 161,28 46,17 128,73 38,18 290,01 84,35 (AUTO CIRCOLANTI = 35.300.000) (VEICOLI COMMERCIALI CIRCOLANTI = 4.200.000) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 17

Il costo globale annuo pagato dai cittadini per il trasporto privato samma a: E lo Stato incassa: (nel 2006 pari a 2,6 milioni di esemplari) In totale >>>> 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 18

L incidenza sulle entrate dello Stato Il PIL dell Italia nel 2007 è stato valutato (Ministero dell Economia) pari a circa 1.450 miliardi di. Il settore del trasporto su strada quindi incide per il 20% sul prodotto lordo dell Italia! Le entrate fiscali nello stesso anno sono risultate pari a circa 428 miliardi di (oltre a circa 42 miliardi di degli enti locali) per un totale di circa 470 miliardi di euro *Ministero dell Economia e delle Finanze, 2007+. Il contributo del trasporto stradale, sia attraverso la tassazione diretta sia attraverso quella indiretta sui servizi che consuma, determina pertanto anche in questa forma un apporto alle casse dello Stato pari a circa il 20% del totale. 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 19

lo Stato ha impegnato nel 2006 in conto capitale (investimenti) : 9 miliardi per trasporti ad impianti fissi; 14,3 miliardi per il settore stradale; 0,9 miliardi per navigazione marittima e interna; 0,23 miliardi per il settore aereo; 1,4 miliardi per voci non definite dal CNT Da notare: le spese dei cittadini e le relative tasse sono pagate oltre la tassazione individuale sul reddito e solo una piccola quota può detrarre parte delle spese dal reddito 15/12/2008 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 20

Squilibrio di spesa I cittadini spendono 6 volte lo Stato per la mobilità, impegnando tra il 13 ed il 26 % del proprio reddito familiare; Ma nel trasporto collettivo manca la capillarità, la qualità, la frequenza E infatti l utente è stato costretto a scegliere l auto anche se le tariffe di autobus e ferrovie sui servizi locali e regionali sono molto basse 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 21

Infine le tariffe!! ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA 21 (Interregionale nazionale) L adeguamento tariffario è indispensabile nelle aree metropolitane diffuse, per rispettare il vincolo del rapporto R/C 0,35 (DLvo 422/97) Questo è possibile (con incrementi valutabile tra il 30 ed il 50%) a fronte di tariffe medie di abbonamento molto basse La condizione è la contemporaneità con il miglioramento dei servizi e la tariffazione integrata del sistema complessivo ESEMPIO: per 60 km = 45 = 1 a viaggio di 60 km!!! Da km A km 1a classe 2a classe Costo/km 2a cl. [Euro cent] 1 10 26,86 16,53 3,67 11 20 38,73 24,79 2,75 21 30 50,61 32,02 2,37 31 40 58,88 38,22 2,12 41 50 66,11 43,90 1,95 51 60 67,14 44,93 1,66 61 70 72,82 48,55 1,54 71 80 77,98 52,16 1,45 81 90 83,67 55,26 1,36 91 100 89,86 58,36 1,30 101 125 100,19 65,07 1,16 126 150 109,49 71,79 1,06 151 175 119,30 78,50 1,00 176 200 129,11 85,22 0,95 201 225 138,41 91,41 0,90 226 250 148,22 97,61 0,87 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 22

23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 23

Spesa dei privati di un anno per l'auto in milioni di 160.000,00 GIOCO ESEMPLIFICATIVO costi unitari in milioni di / km MILIONI DI /km km COSTO IN MIL ferrovia AV 60 200 12.000,00 metropolitana tradizionale 250 100 25.000,00 tranvie tradizionali 15 300 4.500,00 tramvie innovative 25 200 5.000,00 autostrade 40 1000 40.000,00 strade ordinarie (classe B) 15 3000 45.000,00 TOTALE 131.500,00 Restano 28.500,00 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 24

23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 25

23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 26

LA POPOLAZIONE VIRTUALE DI ROMA Anno KM CASA LAVORO KM /G Costo medio auto/km Costo giornaliero Costo annuo su 240 g /Anno x persona 1961 2.771.635 5.543.270 0,15 831.490,50 199.557.720,00 181,42 2001 12.355.527 24.711.054 0,40 9.884.421,60 2.372.261.184,00 1.670,61 Variazione 9.583.892 19.167.784 0 9.052.931 2.172.703.464 1.489 4,46 Anno TABELLA CONFRONTO COSTI MONETARI ANNI 1961-2001 DELL'AUTO PRIVATA TABELLA CONFRONTO COSTI DEL TEMPO ANNI 1961-2001 Spostamenti CASA LAVORO SPOST./G TEMPO DI SPOSTAMENTO minuti Costo giornaliero Costo annuo su 240 g costi unitari del tempo 1961 577.424 1.154.848 20 1.154.848,00 277.163.520,00 3,00 2001 1.248.751 2.497.502 40 11.655.009,33 2.797.202.240,00 7,00 Variazione 671.327 1.342.654 20 10.500.161,33 2.520.038.720,00 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 27

LA POPOLAZIONE VIRTUALE DI ROMA TABELLA CONFRONTO DEI COSTI TOTALI ANNI 1961-2001 Anno Costo totale giornaliero Costo totale annuo 1961 1.986.338,50 476.721.240,00 2001 21.539.430,93 5.169.463.424,00 Variazione 19.553.092,43 4.692.742.184,00 rapporto 10,84 10,84 TABELLA CONFRONTO DEI COSTI TOTALI ANNI 1961-2001 PER PERSONA MOBILE Costo totale Anno giornaliero x persona 1961 1,81 Costo totale annuo PER PERSONA 433,38 2001 15,17 3.640,47 Variazione 13,36 3.207,08 rapporto 8,40 8,40 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 28

popolazione virtuale rapporto sul 1961 IN TERMINI DI PERCORRENZE 9.807.265 4,46 COSTI MONETARI 20.259.139 9,21 COSTI TOTALI 18.480.256 8,40 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 29

23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 30

23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 31

Abbiamo visto quanto costa e quanto incide sul reddito familiare il trasporto privato, ma anche quante risorse potrebbero essere rivolte ad altri scopi Sembra determinante che gli indirizzi per i paesi emergenti della UE ma anche del resto del mondo siano quelli di non ripetere gli stessi errori Ma ciò è credibile solo se noi per primi avviamo radicali e visibili interventi virtuosi per forme diverse di garantire la mobilità per tutti Ad esempio: Il 46 % dei veicoli circolanti in Italia ha più di 8 anni di età: invece che spingere alla rottamazione con sostituzione di un auto nuova (questa politica ha fatto vendere 800.000 auto nuove in più nel 2007 che hanno portato allo stato 2 miliardi di di maggiori entrate x IVA), promuoviamo la rottamazione a sostegno del trasporto collettivo (abbonamenti gratuiti per 5 anni al TPL su gomma e su ferrovia?) Rendiamo noti i tempi impiegati con i diversi modi di trasporto ed i costi della congestione 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 32

Il tempo che mediamente una persona dedica alla mobilità nell arco di una giornata si attesta, secondo le rilevazione ISFORT del 1 semestre 2007,sui 65,2 minuti (71 gli uomini e 59 le donne), ovvero abbondantemente superiore ad un ora ed in crescita rispetto allo stesso periodo del 2006 di oltre 5 minuti Nelle aree metropolitane il valore (medio) supera gli 80 minuti Nelle aree diffuse si raggiungono i 100 minuti giornalieri ma fenomeni di congestione locale possono far superare questi valori in molti giorni all anno Abbiamo stimato con prudenza il maggior costo per la congestione stradale di: costo carburante all'anno 8.260.200.000,00 Costo del tempo all'anno 8.604.375.000,00 ITALIA costo totale congestione 16.864.575.000,00 CON UN MAGGIOR COSTO PER PERSONA PARI A 800 /anno pari a un abbonamento annuale al servizio pubblico urbano e regionale Una stima per L AREA METROPOLITANA DI ROMA indica un maggior costo di congestione all anno di circa 2,7 MILIARDI di pagati dai cittadini romani!!! 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 33

ITALIA COSTI DELLA CONGESTIONE N. auto immatricolate 35.300.000 % mobile giornaliera 60% Tempo medio in ore/g 1,0833 % ritardo 25% Valore del tempo in 7,50 Maggior consumo carburante litri/g 1,5 Costo carburante (2007) 1,30 costo carburante al giorno 1.301.000,00 numero di giorni di congestione 200 costo carburante all'anno 8.260.200.000,00 Costo del tempo al giorno 43.021.875,00 Costo del tempo all'anno 8.604.375.000,00 costo totale congestione 16.864.575.000,00 Costo annuo per persona mobile 796,25 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 34

23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 35

Per le persone (il controllo dell urbanizzazione e dei costi delle abitazioni) Per le Merci (il controllo delle aree industriali per comune (?); un progetto regionale delle localizzazioni e delle delocalizzazioni) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 36

Tendo conto del classismo sociale dell automobile e della crescita del divario tra ricchi e poveri (uno degli scenari del prof. Secchi) Risposte: Scenari per le Aree metropolitane diffuse intanto: (ma non con treni ad alta frequentazione tipo TAF progettati da chi non li utilizzerà mai!!!) Scenari per le Aree metropolitane concentrate almeno: 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 37

Le criticità Mancanza di un progetto unitario del territorio e della mobilità in cui siano centrali le potenzialità del trasporto collettivo integrato (strada-ferrovia) Una politica dei trasporti per progetti senza la visione complessiva del sistema di offerta in relazione al sistema della domanda Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

IL SISTEMA FERROVIARIO REGIONAE DEL VENETO Figura 1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL S.F.M.R. UN ESEMPIO PER LE AREE DIFFUSE MA INSUFFICIENTE Il tema dell area metropolitana veneziana e delle prestazioni attese dal sistema ferroviario, per garantire adeguati livelli di integrazione territoriale e prestazioni di trasporto, è studiato ed approfondito a partire dagli anni novanta. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

Le potenzialità del trasporto ferroviario L impiego del sistema ferroviario diviene possibile sui corridoi di collegamento, ma i servizi possono risultare efficienti per l utenza, e quindi economicamente sostenibili per l esercente, solo in condizioni di forte ed efficace integrazione con gli altri modi di trasporto, con forme di organizzazione che garantiscano un forte accessibilità territoriale, sistemi di tariffazione integrata, coordinamento tra i servizi e tra le aziende. Parcheggi e nodi intermodali Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

LA RILEVANZA DEI FLUSSI INTERNI A CIASCUNA REGIONE E DI INTERSCAMBIO TRA LE REGIONI DELL AREA PADANA LA FRAMMENTAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE SUL TERRITORIO 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 41

250.000.000 240.000.000 230.000.000 220.000.000 210.000.000 200.000.000 190.000.000 180.000.000 170.000.000 160.000.000 150.000.000 140.000.000 130.000.000 120.000.000 110.000.000 100.000.000 90.000.000 80.000.000 70.000.000 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 - FLUSSI ORIGINE DESTINAZIONE IN TONNELLATE/ANNO SU STRADA 2005 TRA ALCUNE REGIONI DEL NORD ITALIA Piemonte Lombardia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 42

Il confronto è più significativo escludendo i flussi interni a ciascuna regione 25.000.000 22.500.000 20.000.000 17.500.000 15.000.000 12.500.000 10.000.000 7.500.000 5.000.000 2.500.000 Piemonte Lombardia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana - 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 43

FLUSSI O.D. MERCI SU STRADA DA MACRO AREE E TOTALI PER LE SEI REGIONI (tonnellate/anno 2005) 325.000.000 300.000.000 275.000.000 250.000.000 225.000.000 200.000.000 175.000.000 150.000.000 125.000.000 100.000.000 75.000.000 Piemonte Lombardia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana 50.000.000 25.000.000 - Nord-Centro Mezzogiorno ITALIA ESTERO TOTALE 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 44

Aumento flussi privati Concentrazione esercizi Concentrazione mercati Riduzione degli esercizi commerciali Da città concentrata a città diffusa Aumento iper e super mercati Aumento viaggi (km) veicoli privati e consumi Riduzione viaggi veicoli commerciali in aree centrali urbane Agostino Cappelli - Padova - 19.4.07 45

Uso di nuove tecnologie telematiche Per l ottimizzazione dei carichi Per la riduzione delle percorrenze Monitoraggio dei flussi Revisione della pianificazione territoriale per ottimizzare la localizzazione delle attività nel territorio Agostino Cappelli - Padova - 19.4.07 46

Integrare modi, servizi, gestioni e tariffe Riabituare i cittadini a usare percorsi a piedi (ma attrezzati e protetti) Progettare nodi di interscambio desiderabili Far investire la collettività nel sistema integrato Riprogettare le localizzazioni industriali per connetterle al sistema ferroviario, marittimo e aereo Razionalizzare e contenere l uso della città per la distribuzione merci Usare i sistemi esistenti per la distribuzione notturna urbana 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 47