Quale strategia nella donna con Parkinson complicato?

Documenti analoghi
Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS)

Malattia di Parkinson e Levodopa

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

Malattia di Parkinson

DEEP BRAIN STIMULATION

Corso Integrato SCIENZE UMANE

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI

TERAPIE INFUSIONALI. Paola Vanni UO Neurologia Ospedale SMA USL Toscana Centro - Firenze Discussant: Elena Torre e Paola Vanni

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

Nuovi dispositivi ricaricabili per il trattamento del Parkinson

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Esiste una medicina di genere nel Parkinson?

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

PD progression and frailty

L Impegno di Novartis nella Medicina di Genere. Delia Colombo Emanuela Zagni Gilberto Bellia Modena, 20 Marzo 2015

Le malattie neurodegenerative della terza età

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

CURARE IL PARKINSON: Modelli gestionali, epidemiologia provinciale e nazionale, terapie avanzate

PROMOZIONE ATTIVITA MOTORIA IN NEUROLOGIA

Parte martedì 14 giugno, nella sala convegni dell'ospedale "F. Miulli" di Acquaviva delle Fonti (BA) la

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Informazioni per i pazienti

LE DISCINESIE INDOTTE DALLA LEVODOPA R. Marconi, Centro Parkinson, Ospedale Misericordia, Grosseto

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

GESTIONE CLINICA NEI CASI COMPLESSI DI MALATTIA DI PARKINSON. Isabella Paolino

Il ruolo dello psicologo

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

EFFICACIA DEGLI ACIDI GRASSI OMEGA-3, IN AGGIUNTA ALLA QUETIAPINA, NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Neuropsicologia: ambiti di applicazione nel contesto ospedaliero

Il Servizio di Aiuto Psicologico (SAP) per giovani adulti. Dipartimento di Psicologia - Università di Bologna

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

Neuropatie: esperienze condivise

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

34 congresso nazionale

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

TOSSINA BOTULINICA IN GRAVIDANZA. Dott.ssa Valentina Simioni UO Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Lavoro e suscettibilità: sistema immunitario e allergopatie. F. Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste

MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

LA TERAPIA CHIRURGICA NELLA DISTONIA

La fatica in neurologia

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Pazienti con segni e sintomi di HS. Inquadramento

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

La donna anziana fragile

Il parere del cardiologo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

IL RUOLO DELL AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO, L ESPERIENZA DELL ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

EVOLUZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON E TRATTAMENTO DELLA FASE AVANZATA

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

Inquadramento clinico

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Epilessia. Il termine deriva dal greco : essere sopraffatti, essere colti di sorpresa.

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Riabilitazione Respiratoria

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

Agonisti diretti dei recettori dopaminergici

Transcript:

DONNE IN NEUROSCIENZE Quale strategia nella donna con Parkinson complicato? SNO, Como 22-24 Aprile 2015 Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia Ospedale San Raffaele, Milano Università Vita e Salute

Storia naturale: differenze di genere Ø Prevalenza M/F 1.5/1 Ø Esordio ritardato di circa 2 anni Ø Fenotipo tremorigeno con decorso più lento Ø SNM: >psichiatrici/sensitivi Ø Minor incidenza di complicanze cognitive Ø Maggior incidenza di ansia e depressione Ø Maggior frequenza di discinesie indotte da levodopa/ w.o Ø Minor incidenza di problemi da discontrollo degli impulsi e di abuso di LD» - Miller, 2010; Rabin 2013

Possibili cause delle differenze di genere nella malattia di Parkinson Fattori biologici Dimorfismo sessuale cerebrale Effetto neuroprotettivo degli estrogeni Stili di vita (tossici ambientali, traumatismi) Fattori psico-sociali e culturali

Dimorfismo sessuale delle vie dopaminergiche Maggior numero di neuroni dopaminergici nella sostanza nera (studi animali: topi, scimmie) Uptake dopaminergico più elevato alla scintigrafia cerebrale in donne normali di età <60 anni rispetto agli uomini Modificazioni sesso specifiche dei geni che controllano omeostasi dopaminergica Modificazioni sesso specifiche dei geni coinvolti nella patogenesi del Parkinson

Differenze di genere: ruolo degli estrogeni endogeni Favoriscono la sintesi e il rilascio di dopamina Aggravamento pre-perimestruali Neuroprotettivo sulle cellule dopaminergiche Prevalenza Decorso Minor denervazione (DATSCAN) a parità di durata di malattia Dati contrastanti sull uso della terapia sostitutiva in menopausa Pavon 2011, Rabin 2013

Differenze di genere:discinesie Frequenza superiore fino a 3 volte Comparsa con latenza di tempo inferiore a parità di età, durata di malattia e gravità Possibile azione prodopaminergica degli estrogeni I parametri farmacocinetici della levodopa sono correlati al peso corporeo A parità di dose somministrata, il minor peso corporeo consentirebbe una maggior biodisponibilità di LD Studi adattati per peso corporeo, mostrano una persistente aumentata biodisponibilità di LD> differenze nel metabolismo (?) Fattori genetici protettivi (polimorfismo del recettore DRD2) (?) Zappia 2002, Sanders-Pullman, 2003; Nicoletti, 2007, Kumagai 2014 ;

The Gender Factor in Wearing-Off among Patients with Parkinson s Disease: A Post Hoc Analysis of DEEP Study The early detection of wearing-off in Parkinson disease (DEEP) observational study demonstrated that women with Parkinson s disease (PD) carry an increased risk (80.1%) for wearing-off (WO). This post hoc analysis of DEEP study evaluates gender differences on WO and associated phenomena. Methods. Patients on dopaminergic treatment for 1 year were included in this multicenter observational cross-sectional study. In a single visit, WO was diagnosed based on neurologist assessment as well as the use of the 19-item wearing-off questionnaire (WOQ-19);WO was defined for scores 2. Post hoc analyses were conducted to investigate gender difference for demographic and clinical features with respect to WO. Results. Of 617 patients enrolled, 236 were women and 381 were men. Prevalence of WO was higher among women, according to both neurologists judgment (61.9% versus 53.8%, P = 0.045) and the WOQ-19 analysis (72.5% versus 64.0%, P = 0.034). In patients with WO (WOQ-19), women experienced 1 motor symptom in 72.5% versus 64.0% in men and 1 nonmotor symptom in 44.5% versus 36.7%, in men. Conclusions. Our results suggest WO as more common among women, for both motor and nonmotor symptoms. Prospective studies are warranted to investigate this potential gender-effect. Colombo al, 2015

Discinesie e WOàQoL Ricadute terapeutiche: Rischi di sovra-trattamento: ATTENTA valutazione sul peso Perseguire il dosaggio minino essenziale levodopa (rischio>4mg/kg) Rischio di sotto-trattamento: Attenta valutazione degli OFF in particolare non motori di tipo «psichiatrico» Adeguare la terapia AP negli WO evitando psicofarmaci Olanow et al, 2013

1930-2014: la terapia chirurgica nel trattamento dei disturbi del movimento La TAC nelle procedure stereotassiche 1976 1987 Anni 2000 Oggi Circa 60.000 pazienti trattati Circa 8/10.000 pz nuovi all anno Più di 150 centri attivi in Europa Primo studio pilota sulla DBS

DBS: metodica Neurochirurgia sterotassica a paziente sveglio Sistema costituito da Elettrodi di Profondità connessi ad un generatore di impulsi sottocutaneo (neurostimolatore) che eroga corrente elettrica a specifici target nucleari Elettrocateteri Estensione tunnellizzata sottocute Generatore di impulsi bicanale

STN-DBS: risultati (off med/on stim) Autore F.UP/ Pz Miglor. Motorio Miglior. ADL ÔLED Limousin, 1998 Volkmann, 2001 12m/ 24 12m/ 24 Lanotte,2002 12m/ 16 Krack, 2003 5a/ Schupach, 2005 Rodriguez- Oroz, 2005 42 5a/ 37 4a/ 49 60% 60% 60% 60.3% 55% 65% 60% 55% NA 54% 49% 63% 54% 40% 58% 50% 41% 45%

Corretta selezione dei pazienti Diagnosi di Malattia di Parkinson idiopatica Durata di malattia > 5 anni Buone condizioni generali (assenza di importanti malattie sistemiche) Età < 70 anni La presenza di una buona risposta alla levodopa, anche se di ridotta durata, predice la risposta alla stimolazione STN Deep Brain Stimulation: Preoperative Issues. Lang A. et al. Movement Disorders, 2006

A randomized Trial of Deep-Brain Stimulation for Parkinson s Disease Deuschl G et al for the German Parkinson Study Group, Neurostimulation Section; N ENGL J MED 2006 156 pazienti DBS vs Terapia Farmacologica, valutati a 6 mesi Miglioramento del 24-38% negli items della scala di qualità di vita Miglioramento della gravità del blocco motorio del 41% Riduzione delle discinesie del 54% Riduzione di 4.2 ore di off giornaliero (da 6.2 a 2) Riduzione del 50% della terapia dopaminergica Eventi avversi totali (50 vs 60%); seri 13 vs 4% (2vs1 deceduti)

Effetto della DBS sulla QoL: miglioramento degli aspetti del PDQ-39 DBS del STN Miglior farmacoterapia Mobilità Attività quotidiane Benessere emotivo Stigma Sostegno sociale Cognizione Comunicazione Fastidio fisico p<0,001 p<0,001 p=0,009 p<0,001 p<0,001-5 0 5 10 15 20 25 Variazione dal basale ai 6 mesi nei sottopunteggi PDQ-39: i valori dopo lo zero rappresentano un miglioramento, i valori prima dello zero rappresentano un peggioramento Deuschl G, et al. N Engl J Med 2006

Gender differences in disability and health-related quality of life in patients with Parkinson s disease treated with Parkinson s disease treated with stereotactic surgery G.M.Hariz, M. Lindbreg et al. Acta neurol. Scand. 2003 41 pazienti trattati afferenti al centro esaminatore di cui 15 femmine (36.5%) e 26 maschi (63.5%) ratio 1,73 Valutazione prima dell intervento ed ad 11 mesi dopo Risultati: -Entrambi i sessi hanno significativi benefici dal trattamento chirurgico -Durata e gravità di malattia maggiori nelle donne -Il sesso femminile sperimenta un miglioramento maggiore nelle ADL e nella vita sociale

Gender differences in patients with Prkinson s disease treated with subtalamic deep brain stimulation E. Accolla, E. Caputo et.al. Movement Disorders 2007 -Predominanza del sesso maschile -Discinesie indotte da levodopa più severe prima dell intervento nel sesso femminile; tale differenza si annulla con la stimolazione -La bradicinesia appare meno responsiva sia al trattamento farmacologico che neurochirurgico nel sesso femminile -L ADL migliora maggiormente nel sesso femmminile ( M 48%, F 68%) dopo l intervento benchè la differenza non sia significativa

Gender differences in quality of life following subtalamic stimulation for Parkinson s disease Hariz, Limousin et al. Acta Neul Scand 2013 30% donne Simile età, gravità e durata di malattia Preop: minor LED, maggiori discinesie e disturbi sensitivi Postop: uguale miglioramento scale motorie; meglio le ADL nelle donne QoL Postop: solo lievemente migliorata negli uomini nel benessere fisico; molto migliorata nelle donne per mobilità, comunicazione, stigma, cognitività

Gender influence on selection and outcome of deep brain stimulation for Parkinson's disease Shambabu C, Syam K et al. Ann Indian Acad Neurol, 2014 51 pazienti (32M/19F) LEDD lievemente ridotti nelle donne con minor controllo delle ADL; maggior depressione No differenze in UPDRS e discinesie Dopo 12 mesi, no differenze in UPDRS, depressione e QoL Minor riduzione LEDD

PDQ-39 30,1% M/F 31/29 Item motori M/F 50/35 Item mentali M/F 16/35 Item supporto parentale M/F -2.2/-43,4% Casisistica OSR su 73 pazienti

CASO CLINICO: E.R: donna, anni 72 a 57 aa, comparsa di tremore a riposo all'arto superiore sx estesosi in circa un anno anche all'arto inferiore omolaterale; inizia a 59 aa trattamento con Disipal (Orfenadrina)e Jumex (Selegilina) fino a 61 aa quando viene introdotta levodopa Madopar RP. Negli anni successivi buon compenso sul tremore e l'ipertonia A 66 aa comparivano fluttuazioni motorie e movimenti involontari di tipo coreico; si introducevano basse dosi di ropinirolo A 71 presenza di marcato tremore all'arto superiore sx in fase di off associato a intense discinesie al tronco e ai 4 arti (arti superiori> arti inferiori) in fase ON La paziente viene valutata per idoneità a DBS

PRE-DBS: OFF DRUG

PRE-DBS: ON DRUG

POST-DBS

Ridotta numerosità Osservazioni contrastanti Età e gravità di malattia alla DBS maggiori nelle donne Minor proposta alle donne Maggior difficoltà di accesso alla struttura Maggior facilità della donna a gestire la disabilità Minor richiesta di aiuto e difficoltà a riconoscere la necessità di assistenza/minor richiesta di caregiver

Considerazioni: le donne sono più «contente» Le ADL prevedono molti items legati ai lavori domestici Riduzione marcata dei disturbi sensitivi e delle discinesie Differenti aspettative rispetto ai risultati Differente capacità di convivere con i sintomi della malattia

Grazie dell attenzione 26