PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )



Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Modulo 3 :La gestione dell impresa :patrimonio e reddito

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno Scolastico 2013 / 2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO anno scolastico

Economia aziendale 2 biennio RIM

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

ANNO SCOLASTICO

PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ISTITUTO TECNICO PER LE ATTIVITÀ SOCIALI «G. D Annunzio» ISTITUTO STATALE D ARTE «M.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione annuale docente classi 4^

I.I.S. "PAOLO FRISI"

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento.

Indirizzo: Classe:3 FM. Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. Secondo biennio

Economia aziendale secondo biennio SIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Altre Discipline coinvolte (eventuali) Annotazioni

Futuro e impresa per il secondo biennio

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Lia Bonelli ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE L AMBITO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE TABILISCE CHE:

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV AFM N.O. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE : LAUDANI ANGELA

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)


Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti"

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Diplomati, laureandi, laureati, imprenditori, tutti coloro che intendono candidarsi per impieghi con mansioni contabili amministrative.

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

NOMINATIVO REFERENTE INDIRIZZO A.S.ATTIVAZIONE 2011

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Contenuti Modulo 1 libro di terza

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Transcript:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/66.16.28 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it Codice fiscale: 80032310486 IBAN: IT53F0521602802000000002868 LICEO Liceo Linguistico Relazioni internazionali per il marketing TECNICO ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Sistemi informativi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a ) 3A_AFM 2014/2015 Economia Aziendale La Palombara Rita Classe anno scolastico materia docente 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe è numerosa e presenta una certa criticità per il controllo della disciplina perché alcuni alunni sono vivaci e tendono a creare un clima dispersivo. Dalle prime prove si constata una preparazione di base mediamente discreta: vari elementi hanno discrete capacità espositive e di rielaborazione dei contenuti, mentre altri sembrano più deboli per preparazione. Alcuni studenti, tuttavia, mostrano spiccato interesse per le tematiche della disciplina e buone abilità di rielaborazione autonoma dei contenuti. Il gruppo classe, nel complesso, mostra interesse per la materia e disponibilità al dialogo educativo. 2. OBIETTIVI Riconoscere ed interpretare i macrofenomeni economici per connetterli alla specificità aziendale; riconoscere i diversi modelli organizzativi, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Interpretare i sistemi nei loro modelli, processi e flussi informativi. Individuare ed accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento all'attività aziendale; utilizzare i sistemi informativi. Interpretare i sistemi nei loro processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese ( impresa individuale con attività mercantile) Gestire il sistema delle rilevazioni con l ausilio di programmi di contabilità integrata per realizzare attività comunicative 1

2. METODOLOGIE DI LAVORO (modalità di svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni) Lezione frontale: per illustrate gli elementi cognitivi di ogni argomento trattato, con l ausilio di schemi riassunti vi che delineano la traccia della spiegazione mediante l uso della LIM Lezione partecipata e lezione discussione: l esposizione è alternata a momenti di discussione del gruppo clas se, favorendo l intervento degli studenti Esercizi ripetuti che richiedono prestazioni progressivamente più complesse per orientarsi nel contenuto procedurale e normativo della disciplina. Lavori personali: per favorire il corretto uso di terminologie e tecniche acquisite. Lavori di gruppo: per favorire l apprendimento di abilità, concetti, modo di argomentare, comportamenti collaborativi. Analisi di casi: per contestualizzare la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali al fine di essere in grado di prendere decisioni a livello operativo. Laboratorialità per sviluppare gli aspetti comunicativi delle informazioni, mediante rielaborazioni delle procedure con il foglio elettronico excel. 3. STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO ( in termini di sapere e di saper fare) Il concetto di azienda, la struttura dell'azienda, classificazione delle aziende in base all'attività e alle finalità,le funzioni, i settori economici, i mercati nazionali ed internazionali; l organizzazione aziendale, gli organi, le procedure, i modelli organizzativi. Le informazioni, i dati, le procedure e gli ; la gestione,classificazione delle operazioni di gestione, l'aspetto finanziario della gestione, l'aspetto economico della gestione. l sistema informativo aziendale; gli della comunicazione d'impresa; le modalità di comunicazione; la contabilità generale; il sistema del patrimonio e del risultato economico; la partita doppia; il conto. I principi contabili; la rilevazione delle operazioni di gestione; l'assestamento dei valori ;il bilancio d'esercizio. 4. STRUMENTI DI VERIFICA (modalità, natura e numero delle prove per quadrimestre) Prove strutturate ; questionari aperti; esercitazioni; interrogazioni orali ; interrogazioni rapide; casi ; Numero delle prove previste: almeno 3 prove nel primo periodo e 4 prove nel secondo ( sono comunque privilegiate le prove scritte), in conformità con le indicazioni del Dipartimento Professionale. 6. INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI (criteri e modalità di recupero e approfondimento, progetti particolari, ecc.) Predisposizione di attività di rinforzo per gli alunni che presentano difficoltà di apprendimento Interventi didattici in itinere con ripetizione dei concetti basilari e collegate esercitazioni, salvo quanto possa deliberare il C.d.C. in un successivo momento. Predisposizione di attività di approfondimento per gli alunni che hanno raggiunto gli obiettivi minimi Analisi e soluzione di specifici casi, valorizzando le eccellenze a vantaggio del gruppo classe, in un ottica di apprendimento cooperativo e apprendimento da pari. 7. MODALITÀ DI VALUTAZIONE In linea con le indicazioni delle Linee Guida ministeriali e la programmazione del CdC, si valuteranno le competenze professionali di saper gestire il cambiamento, mediante lo sviluppo delle abilità di rielaborazione dei contenuti e/o delle procedure per la soluzione originale dei problemi di comunicazione aziendale e di prendere decisioni con responsabilità ed autonomia. 8. CRITERI DI VALUTAZIONE (corrispondenza fra voti e livelli di apprendimento) 2

I criteri di valutazione corrispondono a quelli riportati nel POF. Data della consegna Firenze, 07/11/2014 La docente Rita La Palombara Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/66.16.28 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it Codice fiscale: 80032310486 IBAN: IT53F0521602802000000002868 LICEO Liceo Linguistico Relazioni internazionali per il marketing TECNICO ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Sistemi informativi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a ) 3A_AFM 2014 2015 Economia Aziendale Storico-Sociale La Palombara Rita Classe Anno scolastico Materia Asse culturale Docente MODULO 1 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE UNITA 1 - L azienda e i suoi caratteri Riconoscere ed interpretare i macrofenomeni economici per connetterli alla specificità di un azienda Distinguere le diverse tipologie di aziende Distinguere i soggetti interni dai soggetti esterni. Individuare il soggetto economico e il soggetto giuridico. Individuare le relazioni tra l impresa e l ambiente esterno. Riconoscere i fattori che influenzano le scelte di localizzazione e di delocalizzazione Concetto d azienda Aziende profit oriented e non profit Aziende private e pubbliche Controllo dell impresa Assetto istituzionale dell impresa Il controllo dell impresa Le relazioni con l ambiente esterno Scelte imprenditoriali Localizzazione, delocalizzazione e distretti industriali Libro di testo, casi, LIM Questionario e interventi brevi settembre MODULO 2 LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO UNITA 1 Le operazioni di gestione 3

Interpretare i sistemi nei loro modelli e processi Libro di testo, casi, LIM, Riconoscere le caratteristiche del processo di gestione e individuare le operazioni di gestione Distinguere i cicli produttivi e calcolarne la durata Gestione dell impresa Operazioni di gestione Fatti interni e fatti esterni di gestione Aspetti della gestione Cicli produttivi Questionario e interventi brevi ottobre UNITA 2 L aspetto finanziario e l aspetto economico della gestione Interpretare i sistemi nei loro modelli e processi Libro di testo, casi, LIM, Distinguere i flussi finanziari dai flussi economici Riconoscere le variazioni del capitale proprio e del capitale di debito Riconoscere e classificare i costi e i ricavi Analizzare le operazioni di gestione nel duplice aspetto finanziario ed economico Finanziamenti ottenuti e concessi dall impresa Flussi della gestione Equilibrio economico della gestione Classificazione dei costi e dei ricavi Valori finanziari e valori economici Prova semi-strutturata e interventi brevi novembre UNITA 3 Il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento 4

Interpretare i sistemi nei loro modelli e processi Riconoscere la competenza economica dei costi e dei ricavi. Distinguere il patrimonio di costituzione dal patrimonio di funzionamento. Redigere la Situazione economica e la Situazione patrimoniale in situazioni semplificate. Classificare gli elementi del patrimonio. Calcolare semplici indici patrimoniali e finanziari Esercizio amministrativo e reddito d esercizio Principio della competenza economica Patrimonio dell impresa Prospetto della Situazione patrimoniale Calcolo del reddito d esercizio e del patrimonio di funzionamento Classificazione e valutazione degli e- lementi del patrimonio Relazioni tra attività, passività e patrimonio netto Parti ideali del patrimonio netto L equilibrio patrimoniale e finanziario Libro di testo, casi, LIM, Esercitazioni al laboratorio con foglio excel novembre - dicembre MODULO 3 IL SISTEMA INFORMATIVO DELL IMPRESA UNITA 1 Le scritture dell impresa e i conti Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività a- ziendali Individuare le tipologie e la finalità delle rilevazioni Riconoscere la natura delle operazioni di gestione Individuare i conti necessari a rappresentare il fenomeno Riconoscere i vari tipi di scritture dell impresa Documenti originari Conto e regole di registrazione nei conti Classificazione dei conti Calcolo del saldo e chiusura del conto Scritture dell impresa Scritture elementari e sezionali Inventario Libro di testo, Codice Civile, LIM Esercitazioni al laboratorio con foglio excel gennaio 5

UNITA 3 La contabilità IVA Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività a- ziendali Riconoscere le componenti del valore aggiunto di un impresa. Individuare le caratteristiche e i requisiti necessari per applicare l IVA. Individuare le operazioni sulle quali si calcola l IVA. Compilare i documenti di vendita. Compilare i registri IVA Calcolare l IVA da versare periodicamente Libro di testo, LIM; DPR 26/10/1972, n. 633; Laboratorio e foglio elettronico Imposta sul valore aggiunto Presupposti dell IVA Classificazione delle operazioni ai fini IVA Le fasi e i documenti della vendita Base imponibile Le note di accredito Post-fatturazione : i registri IVa Liquidazione iva e versamenti IVA Laboratorio : schemi di fatturazione e di liquidazione periodica dell imposta Febbraio UNITA 4 La contabilità generale Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività a- ziendali Applicare le regole del metodo contabile della partita doppia Registrare semplici operazioni di gestione sul libro giornale e nei conti di mastro Contabilità generale Metodo della partita doppia Sistema del patrimonio e del risultato economico Metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico Piano dei conti Libro giornale e conti di mastro e registrazioni Libro di testo,codice Civile, analisi dei documenti, LIM ed esercitazioni al laboratorio febbraio MODULO 4 I PRINCIPI DELLA CONTABILITA GENERALE 6

UNITA 1 La costituzione dell impresa Gestire il sistema delle rilevazioni Registrare in PD le varie fasi della costituzione Nascita dell impresa Inventario di costituzione Apporti di disponibilità liquide Apporti in natura disgiunti Acquisto di un azienda Costi di impianto Libro di testo, Analisi di documenti ;Software (foglio elettronico) LIM. febbraio UNITA 2 Gli acquisti e il loro regolamento Gestire il sistema delle rilevazioni Individuare i conti da utilizzare per contabilizzare un operazione d acquisto Registrare in PD le fatture di acquisto e il loro regolamento Libro di testo, Analisi di documenti ;Software (foglio elettronico) LIM. Acquisto dei fattori produttivi Rilevazione contabile degli acquisti Acquisto di merci e di materie di consumo Acquisto di servizi Acquisto di beni strumentali, Regolamento delle fatture di acquisto Resi e abbuoni su acquisti Pagamento anticipato febbraio - marzo UNITA 3 Le vendite e il loro regolamento 7

Gestire il sistema delle rilevazioni Individuare i conti da utilizzare per contabilizzare un operazione di vendita Registrare in PD le fatture di vendita e il loro regolamento Rilevazione contabile delle vendite Vendite all ingrosso Regolamento delle fatture di vendita Resi e abbuoni su vendite Riscossione anticipata Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti Autoconsumo Libro di testo, Analisi di documenti ;Software (foglio elettronico) LIM. aprile UNITA 4 Le operazioni accessorie e le operazioni straordinarie Gestire il sistema delle rilevazioni Riconoscere i componenti di reddito delle gestioni accessoria e straordinaria Registrare in PD le operazioni delle gestioni accessoria e straordinaria Gestione accessoria e straordinaria Alienazione di beni strumentali Rilevazione contabile della cessione di beni strumentali Sopravvenienze e insussistenze Libro di testo, Analisi di documenti ;Software (foglio elettronico) LIM. aprile UNITA 5 Le altre operazioni d esercizio 8

Gestire il sistema delle rilevazioni Registrare in PD le altre operazioni di gestione Liquidazione periodiche dell iva Acconto imposte Godimento di beni di terzi Retribuzioni dei dipendenti e oneri sociali Variazioni del patrimonio netto Situazione contabile Libro di testo, LIM, Laboratorio e pacchetto applicativo di contabilità integrata aprile UNITA 7 L inventario d esercizio e le scritture di assestamento Gestire il sistema delle rilevazioni Utilizzare sistemi informativi a- ziendali per realizzare attività comunicative Libro di testo, Codice Civile, LIM, Laboratorio Foglio elettronico Individuare le finalità e il contenuto dell inventario di esercizio Applicare il principio della competenza economica Riconoscere e classificare le scritture di assestamento Registrare in PD le scritture di assestamento maggio Inventario di esercizio Scritture di assestamento Scritture di completamento Scritture di integrazione Scritture di rettifica Scritture di ammortamento Conti finanziari con saldi a credito e a debito UNITA 8 Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti Gestire il sistema delle rilevazioni Riconoscere il flusso delle operazioni compiute a fine esercizio registrare in PD le operazioni di epilogo e di chiusura Fasi conclusive della contabilità generale Scritture di epilogo Patrimonio netto finale Chiusura generale dei conti 9

Libro di testo, Analisi di documenti ;Software (foglio elettronico) LIM. maggio-giugno UNITA 9 Il bilancio d esercizio Utilizzare sistemi informativi a- ziendali per realizzare attività comunicative Individuare le finalità del bilancio d esercizio Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto economico delle imprese individuali Libro di testo, Analisi di documenti ;Software (foglio elettronico) LIM. Bilancio di esercizio Stato patrimoniale Bilancio a stati comparati Principi contabili maggio- giugno Firenze, 07/11/2014 La docente Rita La Palombara 10