Audizione del. Direttore del Consorzio CEV. Gaetano Zoccatelli



Documenti analoghi
ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

il mini eolico quanto costa e quanto rende

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

L efficienza energetica in edilizia

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

L applicazione nel settore pubblico

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

ESCo Energy Service Company

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE BASILICATA. Crediti di conduzione nel settore agricolo

Forme di Finanziamento e Incentivi per i Progetti di Efficienza Energetica: il Modello ESCo

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013

un Privato o un Condominio

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

I vantaggi della riqualificazione energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

SPALMA INCENTIVI FV. Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014. Presentazione a cura di: Raul Ruggeri

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

L efficienza energetica in edilizia

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Le logiche di azione delle Esco nel settore

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

Risparmio economico ed efficienza energetica

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

una lampadina è una lampadina

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Avvio della programmazione

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Transcript:

Disegno di Legge n. 1541 conversione in legge del Decreto Legge 24 giugno 2014, n.91 Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l efficientamento energetico dell edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sule tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea Audizione del Direttore del Consorzio CEV Gaetano Zoccatelli Commissioni riunite 10ª (Industria, commercio, turismo) e 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) del Senato della Repubblica Roma, 3 Luglio 2014 1

A nome del Consorzio CEV si ringrazia per l'invito. A) PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO ENERGIA VENETO CEV Per vostra opportuna conoscenza si illustra brevemente l'attività che il Consorzio CEV svolge nel settore dell'energia a vantaggio dei 1150 Enti consorziati, di cui oltre 1000 sono Comuni, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Da dodici anni operiamo con l'obiettivo di razionalizzare gli acquisti per l'energia e di sviluppare progetti ed iniziative che consentano agli Enti Soci di conseguire la riduzione dei consumi energetici attraverso l'efficienza energetica di impianti e strutture e di autoprodurre il proprio fabbisogno tramite l'utilizzo di fonti rinnovabili. I vantaggi ottenuti, soprattutto per i piccoli Comuni, dall'acquisto di energia, dalla produzione e dall'efficientamento di impianti e strutture, sono stati conseguiti grazie ad una progettualità basata sull'aggregazione della domanda di cui abbiamo sperimentato e consolidato l'efficacia. Per quanto riguarda l'approvvigionamento energetico, ad esempio, condotto in forma consorziata e secondo profili di consumo omogenei, sono stati conseguiti importanti risparmi sul prezzo dell'energia aggregando la domanda ed espletando gare al ribasso dei parametri Consip per 900.000.000 di kwh, che forniscono 50.000 utenze elettriche, e per oltre 34.000.000 di mc di gas per le 2.900 utenze di 310 Comuni che ne hanno fatto richiesta. Nell'ambito delle attività relative alla produzione d'energia ed all'efficienza energetica, il Consorzio ha adottato una modalità che consente ai Comuni di realizzare i progetti senza esposizione finanziaria, beneficiando interamente della produzione e della riduzione dei consumi. Ne sono un esempio i 376 impianti fotovoltaici realizzati per i Comuni, che ne hanno fatto richiesta, e che annualmente beneficiano di 10 milioni di kwh prodotti che riducono l acquisto di energia elettrica per un importo di circa 2.000.000 di euro. Per rispondere alla necessità di ridurre i consumi, rendendo efficienti gli impianti e gli edifici pubblici, il Consorzio assicura l assistenza tecnica (raccolta dati del patrimonio strutturale e impiantistico, esecuzione di diagnosi energetiche, la realizzazione dei progetti e dei piani 2

economici finanziari) e accompagna l Ente ad un Contratto di Rendimento Energetico (EPC) che garantisce efficienza e risparmio in condivisione con il gestore. La complessità del settore e la carenza di figure specifiche negli Enti Locali, ha indotto il Consorzio a promuovere un corso di formazione on-line per Energy Manager (realizzato in collaborazione con l'enea), a cui, ad oggi, hanno già partecipato 741 dipendenti che garantiscono ad altrettanti Enti una corretta gestione dell energia. Oltre a questi servizi il Consorzio ha consolidato un dialogo sempre più proficuo con le Istituzioni: aprendo ad accordi qualificanti con i Ministeri dell'ambiente, dello Sviluppo Economico e dell'istruzione, con cui ha promosso nelle scuole italiane il concorso nazionale "Progetta l'energia!"; condividendo progetti di formazione con l'enea per la formazione del "Referente per l'energia"; rafforzando la propria presenza in Europa sia con la partecipazione come "Sostenitore" alla Campagna Europea Patto dei Sindaci e come "Partner' della Campagna SEE, sia tessendo un network di relazioni con il mondo della ricerca e delle Istituzioni; partecipando a progetti europei quali EnergyCity (che si è concluso con la Final Conference organizzata dal Consorzio CEV al Parlamento europeo nel corso della Energy Week 2013,coincisa con il Summit europeo), al progetto ELIH-MED, per migliorare l'efficienza energetica nelle costruzioni a basso reddito, ed al progetto GEO-SEE, che si propone di sfruttare le risorse geotermiche a bassa entalpia... 3

B) CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL PROVVEDIMENTO Prima di passare a sintetiche valutazioni sugli articoli del Decreto, si espongono alcune premesse maturate nell esperienza consortile: Gli interventi volti al risparmio energetico realizzati da parte degli Enti Soci, grazie all attività di aggregazione e facilitazione del Consorzio, sono stati realizzati senza prevedere investimenti iniziali da parte dell Ente, attraverso il ricorso a capitali privati, grazie alla condivisione del risparmio ottenuto; Per permettere di estendere tale approccio a iniziative sempre più organiche e articolate, che incidano profondamente e in maniera strutturale sui costi energetici dell Ente, è necessario prevedere la possibilità di accesso, per i partner privati, a specifici fondi di finanziamento; è inoltre necessario un consolidamento delle procedure amministrative per l affidamento degli interventi e dei modelli contrattuali al fine di garantire il raggiungimento del risultato previsto; Risulta prioritario sostenere le attività di progettazione (analisi, monitoraggio, audit, diagnosi, certificazione) necessarie all Ente per quantificare le opportunità di risparmio e individuare le priorità di intervento e le migliori modalità di attuazione; Al fine di conseguire importanti risultati, sia da un punto di vista ambientale che di risparmio economico, è necessario sostenere a tutti i livelli la formazione dei dipendenti pubblici che si trovano a operare direttamente sulle tematiche dell efficienza energetica;.. 4

C) OSSERVAZIONI SUGLI ARTICOLI DI INTERESSE Articolo 9 (Interventi urgenti per l efficientamento energetico degli edifici scolastici e universitari pubblici) L articolo riguarda la concessione di finanziamenti a tasso agevolato, attraverso il Fondo per la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra, per interventi di incremento dell'efficienza energetica degli immobili pubblici adibiti all'istruzione scolastica. Si ritiene importante consentire la riqualificazione energetica degli edifici scolastici, anche di piccole dimensioni, attraverso il ricorso a gare con contratti di rendimento energetico, prevedendo quindi, in alternativa alla modalità di attuazione prevista dal comma 4, la possibilità di finanziamento attraverso il Fondo previsto, alle condizioni dei commi 1 e 3, anche per Società di Servizi Energetici (ESCo) che si aggiudichino tale gare; È indispensabile, per consentire a tutti i Comuni di avviare l attività di analisi, monitoraggio, audit, diagnosi, certificazione e progettazione, fasi essenziali per identificare gli interventi che garantiscano opportunità di risparmio energetico e la loro fattibilità tecnica e sostenibilità economica, prevedere che gli stessi possano essere eseguiti in deroga anche ai limiti del c.d. Patto di Stabilità, oltre che in deroga all articolo 204 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, indicata al comma 2; L attività di analisi riguarderà tutti gli edifici dell Ente; mentre gli interventi di riqualificazione saranno effettuati solo sugli edifici che consentano il conseguimento del miglioramento del parametro di efficienza energetica dell edificio di almeno due classi in un periodo massimo di tre anni, come previsto dal comma 6; Articolo 23 (Riduzione delle bollette elettriche a favore dei clienti forniti in media e bassa tensione) L articolo prevede la riduzione delle tariffe elettriche per gli utenti in media tensione e di quelli in bassa tensione con potenza impegnata non inferiore a 16,5 kw, diversi dai clienti residenziali e dall illuminazione pubblica. 5

Al fine di prevedere un beneficio anche per le utenze degli Enti Pubblici derivante dai minori oneri secondo quanto previsto dagli articoli dal 24 al 30 del Decreto Legge in analisi, utile ad agevolare interventi di efficienza energetica, si propone di estendere la riduzione di cui al presente articolo anche alle utenze con potenza impegnata inferiore a 16,5 kw ed alle utenze di Illuminazione Pubblica. Articolo 24 (Disposizioni in materia di esenzione da corrispettivi e oneri del sistema elettrico per reti interne e sistemi efficienti di produzione e consumo) L articolo riporta le disposizioni relative all applicazione dei corrispettivi e oneri del sistema elettrico per le Reti Interne di Utenza (RIU) e per i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) entrati in esercizio prima e dopo il 31 dicembre 2014. In considerazione delle difficoltà di bilancio della PA e delle opportunità derivanti dalla diffusione di Sistemi Efficienti di Utenza per la riduzione dei costi complessivi della spesa pubblica, si propone di non prevedere l applicazione dei corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema sull energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete, di cui al comma 1, per i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) realizzati a beneficio di utenze in prelievo nella titolarità di Enti Pubblici; In alternativa al punto precedente, per le medesime finalità e per garantire una pianificazione degli interventi e dei piani economici per le Pubbliche Amministrazioni, prevedere che i corrispettivi di cui al comma 1, per Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) realizzati su utenze pubbliche si applichino nella misura costante del 5 per cento dei corrispondenti importi unitari dovuti sull energia prelevata dalla rete, indipendentemente dalla data di entrata in esercizio, garantendo certezze per il bilancio degli Enti. 6

Articolo 25 (Modalità di copertura di oneri sostenuti dal Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A.) L articolo prevede le modalità di definizione da parte del GSE degli oneri per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno e la ripartizione degli stessi tra i beneficiari delle medesime attività. Al fine di evitare un aumento della spesa per gli Enti Pubblici derivante dall applicazione delle tariffe di cui al comma 2 dell articolo in esame, e la conseguenza di possibili debiti fuori bilancio, si chiede di escludere i soggetti pubblici dalla ripartizione degli oneri di cui al presente articolo. Articolo 26 (Interventi sulle tariffe incentivanti dell elettricità prodotta da impianti fotovoltaici) L articolo è inerente alla proposta di revisione dell entità e delle modalità di corresponsione delle tariffe incentivanti dell elettricità prodotta da impianti fotovoltaici. Si evidenzia come l erogazione delle tariffe incentivanti di cui al comma 1, con rate mensili costanti, in misura pari al 90 per cento della producibilità media annua stimata di ciascun impianto, crei ulteriori difficoltà di bilancio agli Enti Locali titolari di impianti di produzione. Al fine di scongiurare questa criticità, che si somma a quanto già esplicitato nel precedente articolo 25, poiché renderebbe non più sostenibili i piani finanziari di investimento, si propone di escludere dall applicazione del comma 2 dell articolo in esame gli Enti Pubblici in relazione agli interventi già realizzati. Si ringrazia per l attenzione prestata, con l auspicio che quanto esposto sia ritenuto utile ed opportuno al fine del miglioramento del testo in esame. 7