DOSSIER La soddisfazione dei clienti sui servizi degli stabilimenti balneari



Documenti analoghi
La soddisfazione dei clienti sui servizi degli stabilimenti balneari

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Imago Report mercato turistico

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

REPORT MERCATO TURISTICO

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

L importanza di abitare in periferia

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

Progetto Info Point 2006*

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

Pendolari in Lombardia

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

QUESTIONARIO. Grazie

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

Il balneare veneto e le sfide del mercato

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Il Telefono Verde contro il Fumo

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

L università piemontese nel 2014/15

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

Rifiuti: a quando l Authority?

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Il turismo in Veneto nel 2015

7. Assistenza primaria

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007

INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO -

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Ministero della Salute

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

La grande distribuzione organizzata in FVG

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Il turismo a Bologna nel 2012

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Osservatorio Sport & Turismo

FOCUS settembre Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Il turismo a Bologna nel Aprile 2013

STUDIO DI SETTORE TG60U ATTIVITÀ GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI: MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

I servizi per il Diritto allo Studio

Dossier rincari ferroviari

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Transcript:

DOSSIER La soddisfazione dei clienti sui servizi degli stabilimenti balneari Il presente studio intende fornire uno strumento di valutazione sulla soddisfazione dei clienti degli stabilimenti balneari italiani in relazione ai servizi forniti, focalizzando questa tematica sulla clientela turistica. Questa scelta si basa sulla peculiarità dei turisti di essere testimoni privilegiati del mercato - sia perché fruiscono dei servizi offerti dalle imprese in momenti di saturazione dell offerta (alta stagione turistica) e quindi possono incontrare maggiori difficoltà; - sia perché non essendo residenti trasmettono nei luoghi di residenza un immagine del territorio che si determina sulla soddisfazione ottenuta dalla vacanza, a cui concorrono tutte le imprese locali. Tale studio intende verificare alcune importanti dinamiche che in sintesi possono descriversi nei seguenti obiettivi - definire la quota di turismo balneare che si rivolge all offerta degli stabilimenti balneari; - comprendere le motivazioni che portano all utilizzo ed alla frequentazione di questa tipologia di impresa; - disegnare l identikit della clientela turistica che frequenta gli stabilimenti balneari al fine di fornire indicazioni precise di target; - individuare le modalità ed i comportamenti turistici della domanda finalizzati a possibili azioni di pianificazione (destinazioni, alloggio, mese, durata, ecc.); - valutare la qualità dei singoli servizi fruiti e la soddisfazione apportata. L indagine è stata realizzata attraverso 2.003 interviste valide a vacanzieri italiani (operando 12.694 contatti telefonici) ed è stata curata da IS.NA.R.T. Scpa, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, che conduce semestralmente l Osservatorio Nazionale sul Turismo Italiano.

ABSTRACT L universo dei vacanzieri che usufruiscono degli stabilimenti balneari Il turismo balneare in Italia conta oltre 17 milioni di vacanzieri, pari al 57,6% del totale dei vacanzieri italiani del periodo tra giugno e novembre 2003. La destinazione della vacanza principale è stata nell 81,4% dei casi (oltre 14 milioni) una località italiana, dove il 36,8% dei vacanzieri ha usufruito del servizio degli stabilimenti balneari. Sono, quindi, 5,3 milioni gli italiani (che rappresentano il 18% dei vacanzieri del periodo giugno/novembre 2003) che questa estate hanno utilizzato i servizi proposti dagli stabilimenti balneari italiani, trovandoli confortevoli (42%), ricchi di servizi (2%), affidabili in termini di sicurezza della spiaggia (16%) e di presenza di servizi fondamentali (11,2%), ma anche offerti con un giusto rapporto prezzo/qualità (7,8%). Durante la vacanza, ha utilizzato stabilimenti balneari? (% sul totale vacanzieri balneari) Ho usufruito di spiaggia riservata (albergo, villaggio turistico, campeggio, ecc.) Si, perche' e' piu' confortevole Si, perche' trovo tanti servizi HA FREQUENTATO STABILIMENTI BALNEARI? SPIAGGIA RISERVATA 3.273.000 8,5 15,5 22,8 Si, perche' la spiaggia è più sicura (igiene, controllo, ecc.) SI 5.301.000 5,9 Si, perche' nella mia zona le spiagge libere non sono agibili o prive dei servizi primari (assistente ai bagnanti, servizi igienici) NO 5.812.000 4,1 Si, perche' trovo un giusto rapporto prezzo/qualità No, perche' non trovo/ho trovato i servizi che mi interessano 1,5 No, perche' sono troppo costosi 3,0 No, perche' nella mia zona non si trovano o sono troppo distanti 5,3 No, perche' preferisco la spiaggia libera 30,6-40,0-30,0-20,0-10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 Fonte: indagine Isnart SIB, 2004 Nella competizione con le imprese presenti nelle destinazioni turistiche internazionali appare interessante notare come: - la quota di coloro che hanno usufruito di stabilimenti balneari all estero (14,4%) è inferiore rispetto a quella in Italia (36,8%); 2

- nella vacanza all estero si usufruisce maggiormente di spiaggia riservata di una struttura ricettiva anche perché è maggiore la carenza di stabilimenti (14%) rispetto all Italia (5,3%); - la mancanza dei servizi richiesti dal turista è più rilevante tra coloro che si sono recati all estero (5,3%) che non tra quelli in vacanza nelle nostre destinazioni (1,5%); - infine, ma non meno importante, il ricorso all utilizzo di stabilimenti balneari per il corretto rapporto prezzo/qualità è più elevato nelle destinazioni italiane (%) che non in quelle straniere (1%). Tra coloro che non hanno usufruito degli stabilimenti balneari, l unica vera motivazione per il mancato utilizzo è quella legata alla scelta della spiaggia libera (30,6%) in un immaginario di vacanza all insegna della natura in libertà. L identikit del fruitore degli stabilimenti balneari L identikit del fruitore degli stabilimenti balneari evidenzia i seguenti caratteri: - un livello di istruzione medio-basso con solo il 16,2% di laureati (53,5% diplomati, 27,5% licenza medie); - una lieve prevalenza di donne (53,2% che scende al 41,8% verso le destinazioni estere); - un età media abbastanza giovane, di prevalenza tra i 25 ed i 34 anni (24,1%); - uno status professionale dipendente (impiegati, insegnanti, ecc. 30,9%) o studente (20,3%); - residenti in centri abitativi di grandezza media tra i 10 e i 100 mila abitanti (41,4%), situati nel nord ovest (31,7%) o nel mezzogiorno (29,8%); - la provenienza risulta in particolare dalla Lombardia, dall Emilia Romagna e dalla Campania. Le destinazioni italiane e quelle estere Le destinazioni italiane di vacanza dove si sono recati gli utilizzatori di stabilimenti balneari mostrano in graduatoria le mete turistiche dell Emilia Romagna (21,8%), la Puglia (11,9%) la Calabria (9,5%), la Sicilia (8,6%), la Toscana (8,6%) e la Liguria (8,4%). Nel complesso sono le destinazioni del sud e delle Isole a raccogliere la quota più rilevante di questi vacanzieri (45,8%), seguite da quelle nel nord est (28,5%), nel centro (17,4%) e infine del nord ovest (Liguria 8,4%). 3

Destinazioni italiane dei fruitori degli stabilimenti balneari Emilia Romagna 21,8 Puglia 11,9 Calabria 9,5 Sicilia Toscana Liguria 8,6 8,6 8,4 Sardegna Marche 5,7 5,5 Abruzzo Veneto Campania 4,3 4,1 4,5 Lazio 3,3 Friuli-Venezia Giulia 2,4 Basilicata 1,3 Molise 0,2 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 Le destinazioni estere dove si sono recati i fruitori dei servizi degli stabilimenti balneari sono prevalentemente quelle di prossimità: la Croazia (27%), la Grecia (2%), la Spagna (13,4%) e la Tunisia (7,1%). Tra le destinazioni di lungo raggio, quelle messicane (5,9%), Cuba (3,1%) e le mete brasiliane e argentine (%). Destinazioni estere dei fruitori degli stabilimenti balneari Croazia 27,0 Grecia 2 Spagna 13,4 Tunisia 7,1 Messico 5,9 Francia Egitto (Mar Rosso) Slovenia Cuba Brasile Argentina Altre Isole Caraibi 4,4 4,0 3,4 3,1 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 4

I comportamenti turistici Le informazioni relative ai comportamenti turistici dei vacanzieri che hanno utilizzato gli stabilimenti balneari, forniscono dati interessanti per comprendere quali possano essere i luoghi e le modalità più efficienti per eventuali azioni di comunicazione e di promozione. Tipologia di alloggio Per quanto riguarda le modalità di alloggio utilizzate da questi vacanzieri i risultati mostrano l utilizzo prevalente (53,6%) di tipologie ricettive parallele all industria dell ospitalità: solo il 32,1% si rivolge alle strutture alberghiere e il 14,3% a quelle extralberghiere. Infatti, la principale modalità è quella degli appartamenti privati presi in affitto (28,1%), seguita solo dopo dagli hotel a 3 stelle (21,9%). Utilizzano, poi, le seconde case di proprietà (13,1%) o sono stati ospiti di amici e parenti (13,1%). Periodo e durata La vacanza, che si è svolta prevalentemente nel mese di agosto (58,6%), mostra una stagionalità di tipo tradizionale anche se allungata ai mesi di luglio (23%), di giugno (12,4%) e di settembre (6%). La durata media dei soggiorni, in linea con la vacanza balneare, si attesta in Italia sulle 17 notti, contro le 12 di soggiorno all estero. Motivazioni Compagnia Il turista che predilige gli stabilimenti balneari si rivela particolarmente attento agli aspetti ambientali e naturalistici del luogo. Egli sceglie, infatti la propria vacanza in base alle bellezze naturali, alla possibilità di stare in contatto con la natura, e, naturalmente, alla presenza di un mare bello (33,7%). Seguono la vicinanza della destinazione (17%), le motivazioni personali legate all ospitalità di parenti e amici (13,2%), al possesso della casa (10,8%) e alla voglia di rivedere i propri familiari (8,8%). Come il divertimento, un altro fattore motivazionale che definisce un target ben preciso è quello della motivazione un posto adatto per bambini piccoli che mette in luce come il 4,5% delle scelte di vacanza siano orientate alla valutazione di un soggiorno adatto ai piccoli ospiti. Particolarmente rilevante il target famiglie con bambini, quasi un quarto (il 24,9%) delle vacanze in Italia sono effettuate da gruppi con bambini fino ai 6 anni. 5

I servizi degli stabilimenti balneari e il gradimento da parte della clientela turistica Tra i vacanzieri che hanno utilizzato gli stabilimenti il giudizio sui servizi provati appare molto positivo: nel complesso solo il voto attribuito al servizio di lezioni da parte di istruttori subacquei è appena insufficiente. Quali di questi servizi ha trovato e quale è il suo giudizio su quelli che ha usufruito (voto da 1 massima insoddisfazione a 10 massima soddisfazione) rispondenti che hanno utilizzato stabilimenti balneari in Italia all'estero Totale Ingresso piscina 7,72 8,12 7,78 Sicurezza bagnanti (presenza assistenti bagnanti) 7,67 6,72 7,60 Ristorante 7,61 7,53 7,60 Bar con sala ritrovo 7,41 7,72 7,43 Utilizzo campi da gioco 7,50 6,60 7,43 Rivendita giornali 7,49 6,67 7,42 Intrattenimenti per bambini (kindergarden-asilo nido) 7,45 6,64 7,40 Lezioni di ginnastica 7,38 7,68 7,40 Lezioni di ballo ritmato 7,39 7,63 7,40 Solarium 7,43 7,04 7,37 Affitto ombrelloni, sdraio e lettini 7,38 7,04 7,35 Chiosco vicino al bagnasciuga 7,35 7,31 7,34 Piattaforma per balli 7,23 7,79 7,29 Noleggio pattini, pedalo 7,21 7,49 7,23 Docce e servizi igienici 7,23 6,71 7,19 Barca per passeggiate in alto mare con skipper 7,07 8,03 7,19 Tavola calda 7,08 8,11 7,18 Coiffeur/estetica/massaggi 7,23 5,52 7,13 Boutique 7,17 6,50 7,09 Rimessaggio barche 6,93 7,95 6,99 Noleggio moto d'acqua 6,95 7,00 6,96 Articoli mare 6,99 6,49 6,93 Spinning 7,02 5,96 6,89 Lezioni di vela, canoa, surf, tavola a vela 6,80 8,00 6,85 Self service 6,68 7,79 6,79 Ingresso palestra 6,90 5,85 6,78 Parcheggio auto/moto/bici 6,78 6,81 6,78 Noleggio barche 6,67 6,99 6,70 Affitto cabina 6,62 5,98 6,59 Lezioni nuoto 6,43 1,00 6,24 Lezioni da istruttori subacquei 5,89-5,89 Fonte: indagine Isnart SIB, 2004 Infine, nella valutazione di cinque tipologie di servizio il giudizio sull offerta estera è risultato insufficiente contro la piena sufficienza di quelli offerti in Italia (coiffeur/estetica/massaggi, spinning, ingresso palestra, affitto cabina e lezioni nuoto). 6