ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5



Documenti analoghi
ALLEGATOJ alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/6

ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

idee per il libero mercato

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Il governo delle banche dei tessuti: modelli regionali a confronto

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Consulenza Aziendale di Direzione

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

Bollettino Ufficiale n. 10 del 9 / 03 / 2006

DGR n del

Piano di Sviluppo Competenze

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

GESTIONE RISORSE UMANE

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI

MODULO DI DOMANDA Allegato 1.b PROGETTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN FAVORE DI PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA

Presentazione Formazione Professionale

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

Avvio della programmazione

24 Convegno AIRT 2013

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

La carta dei servizi al cliente

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 10/12/2012

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

Società di formazione

La definizione dei ruoli e delle competenze nella gestione dei servizi di controllo degli infestanti nel Veneto

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Assistenza tecnica funzionale alla

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Consulenza e formazione dal 1967

Apprendistato di alta formazione e ricerca

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

ACCORDO NAZIONALE. L anno 2010 il giorno 23 del mese di giugno in Roma, presso la sede dell ACRI in Piazza Mattei 10. tra:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Protocollo di Intesa Tra

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.4/2014: AZIONI DI SISTEMA PER LO SVILUPPO DI IMPRESA SOCIALE E NUOVI RAMI DI IMPRESA

AVVISO ICS LINEA A. Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

nell ambito del progetto

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Progetto Atipico. Partners

INTERNAZIONALIZZAZIONE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI. e/o direzionali

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Transcript:

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale, anno 2011 REGIONE PROPONENTE LINEA PROGETTUALE TITOLO DEL PROGETTO DURATA DEL PROGETTO REFERENTE Regione del Veneto 5 - Interventi per le Biobanche di materiale umano Biobanche di tessuto muscolo - scheletrico 12 mesi dall erogazione del finanziamento Direzione regionale Piani e Programmi socio-sanitari Palazzo Molin, San Polo 2514, 30125 Venezia Tel. 0412793500; fax 0412793599 E-mail: progsanitaria@regione.veneto.it Segreteria regionale Sanità e Sociale Palazzo Molin, San Polo 2514, 30125 Venezia Tel. 041/2793457; Fax 041/2793491 segr.sanita@regione.veneto.it ASPETTI FINANZIARI COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO IMPORTO ASSEGNATO A VALERE SULLA QUOTA DEL FSN 2008 QUOTA EVENTUALE DELLA REGIONE 178.049,43 Allegato A Tabella 3 - Accordo Stato Regioni 20/04/2011, per il progetto è previsto il 13% del finanziamento complessivo di Euro 1.369.611,00. IL PROGETTO CONTESTO Vedi Allegato 1 DESCRIZIONE Vedi Allegato 1 OBIETTIVI Vedi Allegato 1 TEMPI DI ATTUAZIONE Vedi Allegato 2 (CRONOPROGRAMMA) INDICATORI Vedi Allegato 3 (di struttura, di processo, di risultato) RISULTATI ATTESI Vedi Allegato 3

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 2/5 Allegato 1 CONTESTO L utilizzo di tessuto muscolo-scheletrico di origine umana per trapianto è andato progressivamente aumentando negli anni nel nostro Paese. Questo successo è dovuto alla grande duttilità di questa particolare tipologia di tessuto, che, opportunamente preparato e lavorato, trova applicazione in moltissime patologie in campo ortopedico e maxillo-faciale. In Italia esistono 6 banche di tessuto muscolo-scheletrico autorizzate dalle regioni (Torino, Milano, Verona, Treviso, Bologna, Firenze), di cui tre di livello nazionale (Treviso, Bologna, Firenze), ha risposto finora egregiamente alle richieste di tessuti, in particolare di tipo congelato, mentre è cresciuto negli ultimi anni il fabbisogno di tessuti lavorati tramite particolari procedure (liofilizzati, paste d osso, prodotti tecnologicamente avanzati) per i quali non è disponibile in Italia la capacità produttiva sufficiente o diffusa la tecnologia idonea e per i quali si è dovuto ricorrere spesso all importazione dall estero. La rete di donazione e banking italiana, che vede coinvolti le banche, gli utilizzatori (ortopedici, dentisti e chirurghi maxillo-facciali) e le autorità competenti (regioni e CNT), si distingue per l applicazione rigorosa dei requisiti di qualità e sicurezza, introdotti dalle normative italiane ed europee e per lo sviluppo di una rete di collaborazione nazionale che garantisce al paziente un altissimo grado di sicurezza. Sulla base della propria esperienza, la Regione Veneto attribuisce da sempre particolare importanza alla creazione di reti all interno del proprio territorio; infatti, con deliberazione n. 3948 del 15/12/2000, che fondava tra l altro anche il Centro Regionale per i Trapianti, ora Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto, la Giunta Regionale istituiva la Banca Regionale dei Tessuti, strutturata in forma di rete ed articolata su due sedi funzionalmente differenziate, una situata presso la Azienda Ulss n. 9 di Treviso, dedicata al coordinamento generale di rete e alla selezione, raccolta, conservazione e distribuzione di homograft cardiaci, segmenti vascolari, membrana amniotica e tessuto osseo prelevato da donatore cadavere e vivente, ed una situata presso l Azienda Ospedaliera di Verona, dedicata prevalentemente alla selezione, raccolta, conservazione e distribuzione della cute. Nella Regione Veneto, la banca di Treviso e quella di Verona, sono state inserite nel programma triennale di sviluppo della Medicina Rigenerativa, approvato dalla Giunta Regionale con DGRV 931 del 07/04/2009. DESCRIZIONE L obiettivo del progetto è incrementare la produzione e la distribuzione delle biobanche regionali di alcune tipologie di prodotto (osso liofilizzato, pasta d osso e altre nuove tipologie di prodotti tecnologicamente avanzati) favorendo in particolare l utilizzo in Italia di tessuti provenienti da donatori italiani, al fine di garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti. OBIETTIVI Gli obiettivi, così come definito nell atto di riferimento per la Regione Veneto, DGRV n. 931 del 07/04/2009, riguardano il periodo 2009-2011 e si intendono pertanto concordi con quanto esplicitato nei due anni passati. Generali a. Stimolare la produzione di tipologie di prodotti lavorati in Italia, derivanti da donazioni di tessuto muscolo-scheletrico italiano, anche sviluppando nuove applicazioni e lavorazioni di prodotti tecnologicamente avanzati, ora poco o per nulla disponibili nel territorio nazionale. b. Creare un consorzio tra le banche del tessuto muscolo-scheletrico italiane, al fine di coordinare la distribuzione di tessuti, in particolare quelli lavorati (liofilizzato, paste d osso,..), oltre il territorio di

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 3/5 distribuzione della singola banca, per rispondere in modo rapido ed efficace alle richieste degli utilizzatori. Questo consorzio, che vedrà coinvolte principalmente le regioni sede delle banche nazionali (Veneto, Emilia-Romagna, Toscana), con il supporto del CNT, garantirà un vantaggio economico, legato al risparmio per l acquisizione di tessuto dall estero e l altro, ancora più importante, legato alle caratteristiche di sicurezza e di qualità del tessuto prelevato e lavorato in Italia. Creazione di un database dei prodotti conservati a livello regionale. c. Realizzare attività di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sul corretto utilizzo dei tessuti di origine umana, in particolare osso, dirette agli utilizzatori (ortopedici, dentisti e chirurghi maxillofacciali) al fine di ridurre le importazioni improprie dall estero e incentivare l utilizzo di tessuto italiano, garantito dalla banche in termini di qualità e sicurezza. d. Ridefinire, a livello regionale, il sistema giuridico organizzativo della banca dei Tessuti del Veneto orientato verso un modello più flessibile che consenta lo sviluppo di competenze specifiche, al servizio, nell ottica di rete, di tutto il territorio regionale. Specifici a. Le banche, anche tramite strutture terze autorizzate, incrementeranno la produzione di tessuti lavorati ottenuti da donazioni di osso italiano. In particolare ci si prefigge di raggiungere un incremento nella produzione di tessuti processati (osso liofilizzato e di paste d osso) entro la fine del 2011 rispetto al 2008 e di iniziare la produzione di nuove lavorazioni tecnologicamente avanzate. b. Creazione di un repository informatico, a livello regionale, da collegare con il livello nazionale, in modo da creare un magazzino nazionale dove le scorte disponibili possano essere visibili a tutti, in modo da rispondere in modo rapido ed efficiente alle richieste di queste tipologie di tessuti. c. Partecipazione delle banche e delle parti terze autorizzate ai convegni nazionali e internazionali delle società degli utilizzatori di queste tipologie di tessuti (ortopedici e maxillo-faciali) e ai convegni internazionali delle banche tessuti (EATB) tramite stand e/o presentazioni, per diffondere la conoscenza di queste tipologie di tessuti lavorati e incrementarne l utilizzo. Verranno realizzati degli opuscoli informativi su questi particolari prodotti, da distribuire durante i convegni e tramite le attività di informazione. Le parti terze che intervengono nella lavorazione e distribuzione faciliteranno la promozione e l informazione del corretto utilizzo dei tessuti lavorati, sfruttando la capacità di raggiungere capillarmente i potenziali utilizzatori e agendo da facilitatori per riportare tempestivamente le necessità di fornitura alle banche. d. Implementazione di un modello che offra un autonomia operativa ed amministrativa ai due poli della Banca dei Tessuti del Veneto (Treviso e Verona), differenziandone così anche le competenze secondo quanto previsto dalla DGRV n. 3830 del 09/12/2009, che identifica nella banca dei Tessuti di Treviso, la struttura dedicata a selezione, raccolta, conservazione e distribuzione di homograft cardiaci, segmenti vascolari, membrana amniotica e tessuto osseo prelevato da donatore cadavere e vivente, e, nella Banca dei tessuti di Verona, la struttura dedicata prevalentemente alla selezione, raccolta, conservazione e distribuzione della cute e del tessuto osseo.

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 4/5 TEMPI DI ATTUAZIONE Allegato 2 (CRONOPROGRAMMA) Attività Mesi 3 6 9 12 Attività di informazione, comunicazione e sensibilizzazione Partecipazione delle banche e delle parti terze autorizzate a convegni nazionali e internazionali delle società degli utilizzatori e a convegni internazionali delle banche tessuti. Realizzazione e distribuzione di opuscoli informativi. Promozione da parte di parti terze del corretto utilizzo dei tessuti lavorati. Incremento della produzione di tessuti lavorati ottenuti da donazioni di osso italiano Incremento produzione di osso liofilizzato e di paste d osso Progettazione e/o inizio produzione di nuove lavorazioni tecnologicamente avanzate. Progettazione del consorzio Incremento della distribuzione di tessuti lavorati ottenuti da donazioni di osso italiano Costruzione di un repository informatico Avvio dell utilizzo del repository informatico

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 5/5 Allegato 3 INDICATORI Indicatori di struttura: adeguamenti strutturali, qualificazione del personale. Indicatori di processo: numero di campioni lavorati per tipologia di prodotto (osso liofilizzato, pasta d osso, prodotti tecnologicamente avanzati). Indicatori di risultato: : numero di campioni per tipologia di prodotto distribuiti. RISULTATI ATTESI 1. incremento della produzione di osso liofilizzato e di paste d osso rispetto al 2008; 2. progettazione e/o inizio produzione di nuove lavorazioni tecnologicamente avanzate; 3. Creazione di un database regionale dei prodotti conservati. 4. Identificazione di un modello di rete regionale, esportabile in seguito anche a livello nazionale.