Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Documenti analoghi
RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino

Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani

1. Introduzione: il permafrost, un oggetto difficile da studiare. 2. PermaNET e il catasto delle evidenze di permafrost nelle Alpi

IL MONITORAGGIO DEL PERMAFROST A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E DEL TERRITORIO: STATO, NECESSITA E SFIDE FUTURE

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Rock glacier in Valle d Aosta

Impatti del cambiamento climatico in alta quota Indagini sulle strutture ricettive, itinerari, fruizione

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE?

Installazione di una rete di monitoraggio del permafrost nelle Alpi piemontesi

Bolzano 20 Febbraio 2016

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL)

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Cambiamenti climatici in Veneto

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

NIVis EXCubitor. Palina elettronica per la misurazione e trasmissione real time di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Disponibilità idriche in Lombardia

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SVILUPPO TURISTICO E DANNO AMBIENTALE: QUALI PROSPETTIVE? Antonio Galizzi. Domenica 03/01/2010 ore 20,30 Vilminore

Fare click per modificare lo stile

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

BILANCI DI MASSA. Introduzione

ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A)

BOLLETTINO IDROLOGICO

Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna. Courmayeur 13 Marzo 2013

Azione 1B : Elaborazione di una classificazione delle pericolosità attuali, passate e future nelle aree glacializzate e recentemente deglacializzate

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Il Progetto Strategico sui rischi naturali. RiskNat.

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI

Progetto EVADAR Emergenze gestite con Velivoli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Protezione contro frane e colate detritiche

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

Giazz... che storia!!!!

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

Criosfera Clima Database

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Valanghe e cambiamenti climatici

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Report della Campagna Glaciologica 2013

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza. Ing. B. Frigo. Courmayeur, 16 Maggio 2011

Report della Campagna Glaciologica 2016

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Workshop. Attività di studio e monitoraggio dell ambiente periglaciale e del permafrost nelle Alpi piemontesi. Torino, 07 febbraio 2018

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

RAPPORTO CONCLUSIVO RELATIVO AL MONITORAGGIO VALANGHE STAGIONE INVERNALE

Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

Smart tools: La valigetta del certificatore energetico. V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA

Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali

Studio e monitoraggio del permafrost:

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Disponibilità idriche in Lombardia

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Il Sistema Inclinometrico Automatizzato del CNR-IRPI. gmg.irpi.cnr.it -

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

BOLLETTINO IDROLOGICO

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS)

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica?

Transcript:

RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

La presentazione riguarderà due aspetti: Il progetto RiST (obiettivi, attività, risultati) Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

Partner di progetto GeoClimAlp research group (CNR-IRPI di Torino) MeteoMet Consortium (INRiM di Torino) Comune di Balme Rifugio Bartolomeo Gastaldi (CAI Sezione di Torino)? 1900 2010 Durata del progetto (per Fondazione CRT) Da gennaio 2016 A gennaio 2018 Ghiacciaio della Bessanese. In alto, foto M. Gabinio. In basso, foto F. Rogliardo. Fonte Comitato Glaciologico Italiano. Sullo sfondo, a destra, il Ghiacciaio della Ciamarella. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

L obiettivo generale Approfondire le conoscenze scientifiche e migliorare la fruibilità turistica RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Le conoscenze scientifiche studiare le relazioni fra il clima e i processi morfodinamici degli ambienti alpini di alta quota direttamente on-site, mediante l utilizzo di tecnologie avanzate (Livecam PANOMAX) e approcci metodologici innovativi (sensoristica metrologicamente riferita). Per questi scopi non basta misurare la temperatura dell aria ma è necessario conoscere anche lo stato termico e i flussi energetici dei materiali coinvolti nei processi (roccia, detrito, suolo, permafrost, ghiaccio, acqua, ) Ma non basta ancora MicroTemp data logger Range: -40 C +80 C Risoluzione: 0,1 C Accuratezza: ±0,5 C Incertezza: ±0,11 C Memoria: 32.767 letture È necessario garantire la qualità dei dati e la riferibilità metrologica delle misure, valutando il contributo dell incertezza delle stesse http://www.madgetech.com/ RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Le Alpi sono una realtà in continua evoluzione: alcuni processi sono estremamente lenti e possono essere rilevati solo con l aiuto di strumenti di precisione (millimetri/anno) Il massiccio del Grand Combin (4314 m). Fonte: SMI, 2015. Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

come nel caso del sollevamento tettonico conseguente all orogenesi alpina Catena montuosa Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

o del movimento dei rock glacier Rock glacier di Passo del Maroccaro da: Seppi et al. 2009. Spostamenti totali dal 2001 al 2008. Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

Le Alpi sono una realtà in continua evoluzione: alcuni processi sono estremamente lenti e possono essere rilevati solo con l aiuto di strumenti di precisione (millimetri/anno) altri processi possono essere apprezzati nell arco di una vita Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

come ad esempio le fluttuazioni glaciali Ghiacciaio del Galambra Val di Susa Cartolina viaggiata, 3 maggio 1954. ante 1954 8 agosto 2009, foto M. Tron. 2008 Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

e l edificazione di morene PEG Anni 80 Ghiacciaio di Invergnan, Valgrisenche, 2016. Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

Le Alpi sono una realtà in continua evoluzione: alcuni processi sono estremamente lenti e possono essere rilevati solo con l aiuto di strumenti di precisione (millimetri/anno) altri processi possono essere apprezzati nell arco di una vita, di qualche anno (metri/anno) Ghiacciaio del Belvedere Valle Anzasca (foto: G.Mortara). Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

o anche solo di qualche giorno Ghiacciaio della Bessanese: fusione della copertura nevosa, luglio-agosto 2016 (https://bessanese.panomax.com/). Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

Le Alpi sono una realtà in continua evoluzione: alcuni processi sono estremamente lenti e possono essere rilevati solo con l aiuto di strumenti di precisione (millimetri/anno) altri processi possono essere apprezzati nell arco di una vita, o anche solo di qualche anno (metri/anno) o di qualche giorno altri, infine, sono talmente rapidi che li riconosciamo ad occhio nudo (metri/sec) Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

sono i processi di instabilità naturale quali: valanghe di neve Valeille Cogne, 2011 (www.aostavalleymountains.it). Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

sono i processi di instabilità naturale quali: valanghe crolli di ghiaccio Ghiacciaio della Brenva Monte Bianco (foto: M.Giardino, 2000). Ghiacciaio d'argentière, 14 luglio 2015 (https://www.youtube.com/watch?v=doxqopdwdi0). Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

sono i processi di instabilità naturale quali: valanghe crolli di ghiaccio frane Piccola Croda Rossa Dolomiti, 18 agosto 2016 (a sinistra, foto ANSA; a destra https://www.youtube.com/watch?v=etpcx0jhody). Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

sono i processi di instabilità naturale quali: valanghe crolli di ghiaccio frane colate di detrito Aconcagua Argentina (21 gennaio 2016). https://www.youtube.com/watch?v=jnvwspunnn0. Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

sono i processi di instabilità naturale quali: valanghe crolli di ghiaccio frane colate di detrito piene torrentizie Hinterbichl, Austria, 17 luglio 2010 (https://www.youtube.com/watch?v=ifym9nfj9vw). Valnontey, 14 agosto 2016. Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

La pericolosità di questi processi (ovvero la loro capacità di produrre un danno) dipende da: velocità frequenza di accadimento dimensioni Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

La pericolosità di questi processi (ovvero la loro capacità di produrre un danno) dipende da: velocità frequenza di accadimento dimensioni Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

Il rischio associato a questi processi (ovvero la probabilità che accada un evento capace di causare un danno) dipende: velocità frequenza di accadimento dimensioni presenza di persone o beni Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

Gli ingredienti che generano i processi di cui abbiamo parlato sono: rilievo forza di gravità acqua La specificità delle dinamiche e dei processi che avvengono in alta quota dipendono in larga parte da: energia del rilievo criosfera (neve, ghiacciai, permafrost) Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

Piene per svuotamento di laghi glaciali Crolli di ghiaccio Frane di crollo per degradazione del permafrost 1987 2016 2004 Ghiacciaio di Gran Croux, Valnontey (foto: S. Cerise, PNGP). Colate detritiche per sovraincisione di morene 2004 Punta Thurwieser. Foto: J. Rozman. 1989 Ghiacciaio Superiore di Coolidge. 1993 Ghiacciaio del Mulinet. Foto: G. Mortara. Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

In presenza della criosfera, un ruolo cruciale spetta alla temperatura, da qui l esigenza di monitorare: evoluzione dei processi geomorfologici stato termico dei materiali Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Autorizzazione paesaggistica per l installazione delle strutture Livecam e fotovoltaico. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Riferibilità metrologica in laboratorio e verifica in area sperimentale della sensoristica utilizzata per l acquisizione dei dati di temperatura; Sopra, marzo 2016, prove datalogger presso l AdR di Torino. Sotto, aprile 2016, test dei datalogger a Balme (loc. ghiacciaia). RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Riferibilità metrologica in laboratorio e verifica in area sperimentale della sensoristica utilizzata per l acquisizione dei dati di temperatura; Sopralluoghi tecnici e scelta dei siti per l installazione del sistema Livecam+fotovoltaico e per le misure di temperatura; 27 giugno 2016, inizio dei lavori: preparazione dei basamenti a secco per l installazione della Livecam PANOMAX. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Riferibilità metrologica in laboratorio e verifica in area sperimentale della sensoristica utilizzata per l acquisizione dei dati di temperatura; Sopralluoghi tecnici e scelta dei siti per l installazione del sistema Livecam+fotovoltaico e per le misure di temperatura; Trasporto materiale alla morena mediante elicottero; 5 luglio 2016, arrivo in elicottero sulla morena del materiale per l installazione delle strutture Livecam e fotovoltaico (Società Airgreen). RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Riferibilità metrologica in laboratorio e verifica in area sperimentale della sensoristica utilizzata per l acquisizione dei dati di temperatura; Sopralluoghi tecnici e scelta dei siti per l installazione del sistema Livecam+fotovoltaico e per le misure di temperatura; Trasporto materiale alla morena mediante elicottero e installazioni sistema Livecam+fotovoltaico; Messa in posto dei datalogger per la misura della temperatura, acquisizioni, scarico dati; Sopra, 18.07.2016, installazione datalogger in roccia (foto M. Chiarle). Sotto, 23.08.2016, scarico dati (foto P. Silvestri). RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Riferibilità metrologica in laboratorio e verifica in area sperimentale della sensoristica utilizzata per l acquisizione dei dati di temperatura; Sopralluoghi tecnici e scelta dei siti per l installazione del sistema Livecam+fotovoltaico e per le misure di temperatura; Trasporto materiale alla morena mediante elicottero e installazione sistema Livecam+fotovoltaico; Messa in posto dei datalogger per la misura della temperatura, acquisizioni, scarico dati; Promozione e divulgazione del progetto. Barmes News (n 46), Il Risveglio (31.03.2016), La Stampa (02.04.2016 e 01.08.2016), CNR News, ecc. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

L area sperimentale Rif. Città di Ciriè (1865 m) Uia di Bessanese (3604 m) Livecam (2775 m) 2 MicroTemp Rif. Gastaldi (2659 m) AWS 8 MicroTemp N Base cartografica: ortofoto 2010, Regione Piemonte 0 500 m RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Il clima T (1988-2015); P (1996-2015) Rifugio Gastaldi AWS (ARPA Piemonte), 04.07.2016. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Il clima T (1988-2015); P (1996-2015); Neve fresca per SWE (2000-giu2016) Rifugio Gastaldi AWS (ARPA Piemonte), 04.07.2016. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Principali risultati conseguiti (periodo feb2016 ott2016) Osservazione da remoto e in «near real-time» del bacino glaciale della Bessanese; Area sperimentale. Fronte glaciale. Asta nivometrica. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Principali risultati conseguiti (periodo feb2016 ott2016) Osservazione da remoto e in «near real-time» del bacino glaciale della Bessanese; Primi dati di temperatura acquisiti in roccia, detrito fine, detrito grossolano, acqua; RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Pagine viste (n/giorno) Pagine viste (n/mese) Balme, 22 ottobre 2016 Principali risultati conseguiti (periodo feb2016 ott2016) Osservazione da remoto e in «near real-time» del bacino glaciale della Bessanese; Primi dati di temperatura acquisiti in roccia, detrito fine, detrito grossolano, acqua; Attività di promozione turistica del bacino glaciale e di Balme. https://bessanese.panomax.com/ 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 01/07/2016 01/08/2016 01/09/2016 01/10/2016 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 Dal 19.07.2016 al 21.10.2016 Totale pagine viste 24.283 Media mensile 6.070 Media giornaliera 256 Max giornaliero 780 (13.10.2016) Dati Google Analytics + ShinyStat. La 1 Livecam installata in Piemonte La 1 Livecam installata dal CNR La 1 Livecam utilizzata per scopi di ricerca RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Prossime attività Copertura GSM/ADSL nel bacino glaciale della Bessanese; guarda i nostri filmati sul canale geoclimalp RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Prossime attività Copertura GSM/ADSL nel bacino glaciale della Bessanese; Riferibilità metrologica e posa in sito di altri 10 sensori di temperatura; guarda i nostri filmati sul canale geoclimalp RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Prossime attività Copertura GSM/ADSL nel bacino glaciale della Bessanese; Riferibilità metrologica e posa in sito di altri 10 sensori di temperatura; Interventi migliorativi al sistema fotovoltaico; guarda i nostri filmati sul canale geoclimalp RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Prossime attività Copertura GSM/ADSL nel bacino glaciale della Bessanese; Riferibilità metrologica e posa in sito di altri 10 sensori di temperatura; Interventi migliorativi al sistema fotovoltaico; Installazione di una stazione meteorologica nei pressi della Livecam, con dati online direttamente consultabili sul sito PANOMAX; guarda i nostri filmati sul canale geoclimalp RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Prossime attività Copertura GSM/ADSL nel bacino glaciale della Bessanese; Riferibilità metrologica e posa in sito di altri 10 sensori di temperatura; Interventi migliorativi al sistema fotovoltaico; Installazione di una stazione meteorologica nei pressi della Livecam, con dati online direttamente consultabili sul sito PANOMAX; Promozione e divulgazione del progetto. guarda i nostri filmati sul canale geoclimalp RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Grazie a tutti! 08/09/2016, ore 13:15 18/10/2016, ore 13:15 https://bessanese.panomax.com RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)