CDOC 2 settembre 2013 PROIETTATE



Documenti analoghi
OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

OGGETTO: Adempimenti finali Calendario degli scrutini ed Istruzioni per la consegna della documentazione anno scolastico

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Gestione della formazione del personale

Comunicazione interna n.211. Prot. n /a34 del AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

IPS S. D Acquisto Bagheria

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

PIANO DELLE ATTIVITÀ PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16

P I A N O A N N U A L E d e l l e A T T I V I T À

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

PIANO DELLE ATTIVITA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE RELAZIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO CODICE TNIS00300A MARTINO MARTINI. ANALISI DATI Data Warehouse

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Notiziario n ottobre

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Articolo 1 Composizione

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Linee guida per le Scuole 2.0

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Prot. n PALERMO 16 novembre 2012 BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER INCARICO DI ESPERTI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

I.I.S. Astolfo Lunardi

Circolare n. 132 Borghetto Lodigiano, 25 maggio 2015 OGGETTO: ADEMPIMENTI SCRUTINI E SCADENZE DI FINE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof.

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel Fax

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Adempimenti di fine anno scolastico a.s. 2010/2011 CALENDARIO DELLE OPERAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO.

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano Annuale per l Inclusione

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

VI. RISORSE PROFESSIONALI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd

Prot. n 224/C24 Surbo, 14/01/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Collegio dei Docenti ITET G. Floriani Riunione del 02 settembre 2013 1/39

BEN TROVATI TUTTI! ORE 10.30-12.30 1. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente; 2. Comunicazioni della dirigente 3. Calendario a.s. 2013 2014, Attività P.I. a.s. 2013 2014; 4. Varie ed eventuali. ORE 12.30-13.00 Comunicazione assegnazione classi ORE 13.00-13.30 prosecuzione secondo i dipartimenti disciplinari 1. Accoglienza nuovi docenti; 2. Programmazione e modalità di effettuazione delle prove di verifica delle carenze formative; 3. Individuazione del coordinatore e del verbalista di dipartimento. 2/39

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE Il verbale viene approvato con favorevoli, contrari, astenuti 3/39

2. Comunicazioni della Dirigente AVVIO DELLE ATTIVITà INIZIO LEZIONI: mercoledì 11 settembre (dettaglio a seguire) avvio regolare, nomine avvenute docenti confermati BORROMEO LUIGI (A016) IANDARINO ISABELLA (A017) BOTTAMEDI MANUELA (A019) docenti trasferiti o già nominati - TRAINOTTI OTTILIA (A016) - MIALE ISABELLA, - LEONI ROBERTO (A017) - SPINOSA GIULIA (A019) MARCHI VITTORIO (A047) VENTURI ALESSANDRO (A050) ZUCCHELLI LUCIA (A546 ted) CALDONAZZI GIOVANNA (EDA) - PAROLARI PAOLA, - TRENTINI MAURO (A029) - PERGHER SILVIO (A042 - anno di formazione) - LOPARDO CARMINE, - MARASCO LUIGI (A047) - PERNICI VERONICA (A048) - CHIOZZINI SIMONETTA (A060) - ROMITO ANGELA MARIA, - LA GRUTTA EMANUELA (A346 ingl) - SALVETTI VERONICA (IRC) Cattedre: corrispondente di 87 e 8 di laboratorio 4/39

REPARTO TECNICI (ATA) informatica sig.ra Cazzolli Roberta elettrotecnica Leonardelli Claudio, Peroni Lorenzo REPARTO SEGRETERIA (ATA) -- REPARTO COLLABORATORI SCOLASTICI (ATA) Micciché Samuele, Degasperi Alessandra, trasferimento del sig Alessandro Merli (Ledro). Collaboratori dirigente Collaboratore vicario prof. Pietro Ferrari collaboratori Prof.ssa Floriani Ornella Prof.ssa Gandini Barbara Prof. Marchi Paolo staff supporto al lavoro dei docenti e degli organi collegiali supporto per Accoglienza docenti, documentazione Istituto supporto rapporti con il territorio, aree di progetto e internazionalizzazione figure di collaborazione Prof.ssa Zaniboni Paola orientamento, riorientamento e stage estivi Proff. Venturi Alessandro e Cutroni Domenico area serale - EDA Prof. Dongilli Osvaldo innovazione nuovi curricoli Rag. Di Giorgio Giannitto Orsola responsabile amministrativo 5/39

figure di riferimento (docenti) Proff. Ferrari Pietro, Matteotti Paolo, Muselli Grimaldo FUMO - divieto Prof. Venditti Luigi Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (3 anni - dal 2012-13) RICORDA! La vigilanza sull aspetto fumo é responsabilità di ognuno (tutela salute negli ambienti di lavoro) e anche l aspetto sicurezza. 6/39

Figure di collaborazione e referenti in ambito AMBITI DI ATTIVITà 2012-13 2013-4 Orario BORROMEO, DALBON confermato Annuario BONORA Area BES MARCHIONNI Laboratori, spazi e arredi PODESTA Commissione elettorale GAVIOLI, REGAIOLLI Progetto legalità e GAVIOLI quotidiano in classe Progetto ambiente e cittadinanza SORAPERRA, MATTEOTTI Paolo Progetto salute e giovani FERRARI Comunicazioni con i mass COVI media Nuove Tecnologie DE TUGLIE Lingua veicolare (CLIL IANDARINO internazionalizzazione) Orientamento ZANIBONI riorientamento e sbocchi occupazionali Relazioni con il territorio MARCHI Biblioteca e videoteca RAGNOLINI INTERCULTURA MIALE (fig. strum.) INNOVAZIONE MASSERINI (fig. strum.) METODOLOGICA E DIDATTICA COMUNICAZIONE OLIVIERI (fig. strum.) ED. ALL AMBIENTE e alla SORAPERRA (fig. strum.) CITTADINANZA SUPPORTO ALLA REFERENTI VARI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ISTITUTO 7/39

AMBITI DI ATTIVITà 2012-13 2013-4 COMMISSIONE CLASSI (articolata per indirizzo) GRUPPO INNOVAZIONE CTS (serale) comitato di valutazione per docenti in anno di prova Guella, Gandini, Coser, Regaiolli, Marchionni Podestà, Floriani, Zaniboni, Marchionni Dongilli, Dalbon e Lutterotti Gandini, Marchi, Borromeo e Dipartimenti di Indirizzo (vedi delibera) (vedi delibera) confermato con... al posto di... e in più Marchi, Dongilli ATTIVITà DI DIPARTIMENTO (2012-13) progetti linguistici Orientamat e lauree scientifiche attività sportive CONSOLARO - PARZIANI PEGORETTI PANCHERI (*deliberare attività del gruppo sportivo) Altri progetti dipartimentali legati ai nuovi curricoli 8/39

ATTIVITà DI RETE Collegamenti disciplinari con la Rete degli Istituti Alto Garda-Ledro-Valle dei Laghi Autovalutazione - BES - Intercultura - Multimedialità - Orientamento - (Matematica) Ambiente/salute /cittadinanza Aggiornamento proposta di rete: incontro INVALSI per ogni scuola con informazioni del sistema e aiuto nella lettura dei risultati (anche in previsione della 4 prova Esame di Stato) REFERENTI AMBITI (referenti dipartimento/figur e di ambito) parere del collegio Collegamenti disciplinari con Istituti Tecnici e IPRASE gruppo Innovazione, coordinatori di disciplina/dipartimento 9/39

DATI ISTITUTO Classi diurno 31 Prime Seconde Terze Quarte quinte Biennio ECONOMICO 3 3 Biennio TECNOLOGICO 4 3 Triennio ECONOMICO 1AFM 2AFM 2 1RIM 1RIM Triennio CAT /GEOMETRI 1 CATL 1 CAT + L Triennio ELETTROTECN. ED ELETTRONICA / ITI 1CAT + L 1 ELT 1 AU + ELT 1 ELT 1 AU 1 LICEO 1 TECNICO 2 Classi serale 3 BIENNIO nuovo ist. tecnico TUTTE articolate Prime Seconde Terze Quarte quinte Triennio ECONOMICO 1 1 1 Triennio TURISTICO 1 1 Triennio CAT /GEOMETRI 1 1 1 10/39

LAVORI Zona BOCCIODROMO - ALA NUOVA Entro settembre verrà delimitata la stradina di accesso al bocciodromo rispetto all area della scuola; Ristrutturazione della rete informatica (hardware) Avviato l iter per la progettazione del laboratorio del legno PROGETTI DIDATTICI Informazione: saranno presentati a brevissimo 4 progetti da finanziare con il FSE, bando del 3 agosto) (tramite agenzia formativa ASSOFORM) che vanno nella direzione di sostenere l avvio dei casi di studio delle classi 4 e 5 a) corso Economico (prof.ssa Lutterotti): classi 4AFM, sui concetti di responsabilità sociale, rendicontazione sociale e ambientale ricerca di una economia che sia contemporaneamente sociale, sotto l aspetto del buon lavoro; innovativa in riferimento ai parametri nuovi di cui deve tener conto l impresa e territoriale, tenendo conto delle nuove esigenze che I mercati, soprattutto in loro segmenti specifici, manifestano IN COLLABORAZIONE CON IL CONSORZIO DELLE COOPERATIVE E LA COMUNITà DI VALLE b) corso ELETTROTECNICA e AUTOMAZIONE (prof. Dalbon): classi 4 ELT e AU sullo sviluppo dell analisi, progettazione, programmazione e utilizzo di sistemi automatici negli impianti civili IN COLLABORAZIONE CON IL DICAM (UNITN - Ingegneria) e DOMOFOX. possibilità di certificazione per qc studente (protocollo di programmazione) c) corso GEOMETRI (prof. Dongilli): classi 5 sullo sviluppo di un progetto per una struttura ospitante il NOSTRO laboratorio del legno IN COLLABORAZIONE CON Dipartimento Istruzione e il servizio Opere pubbliche, il DICAM (UNITN - Ingegneria) e GBC. possibilità di seguire un corso preparatorio alla certificazione LEED per qc studente 11/39

d) corso trasversale (prof.ssa COVI): per tutti ma soprattutto per le classi prime; avvio di un laboratorio espressivo (teatrale) per riscoprire il senso di un percorso di crescita all interno della scuola (dai testi alla corporeità alla costruzione delle scenografie all impianto luci alla musica a...) IN COLLABORAZIONE CON esperto (regia e coreografie) PROGETTO FORMAZIONE ALLA SICUREZZA certificato dalla scuola (prof. Podestà, v. dia collegio di giugno 2013) Per tutte le classi OBIETTIVO: Raccogliere/incrementare/razionalizzare tutta una serie di argomenti già proposti ai nostri alunni nel corso di studio quinquennale e facenti riferimento soprattutto (ma non solo) alla sicurezza in ambienti diversi per: a) costruire un unico percorso formativo ben definito; b) diffondere conoscenze e competenze almeno su aspetti fondamentali della sicurezza a tutti gli alunni dell Istituto; c) certificare i livelli raggiunti da ciascun alunno con un documento della scuola; d) aumentare l importanza che la nostra scuola riconosce a questi temi, rendendone maggiormente consapevoli gli alunni e le famiglie. 70 ore - 40h ecc ricordo solo (prima del Piano annuale delle attività) che le prime 10 ore (da 50 ) dei corsi di recupero sono dentro nelle 70h, nella parte delle almeno 50 da svolgersi in attività con gli studenti 12/39

COMUNICAZIONI UFFICIALI, circolari ecc. ALBO CIRCOLARI ELETTRONICO: contiene ufficialmente LE CIRCOLARI per gli insegnanti, non é più in vigore l albo cartaceo. MODALITà di consultazione: - Si trova sul SITO della scuola nell area riservata al Collegio dei docenti. per accedervi: ID docente Password Floriani - Ogni circolare/comunicazione viene inviata all indirizzo del singolo insegnante (dominio @scuole.provincia.tn.it) - in tempi brevi verrà attivata la possibilità di utilizzare un UNICO ACCESSO per comunicazioni, documenti scuola, registro, prenotazione udienze... AREA riservata al collegio dei docenti, anche la documentazione per i docenti nuovi arrivati, collegamenti con materiale didattico... presente anche la modulistica amministrativa (in via di semplificazione) CONSULTARE! Per riferimento/pubblicazioni --> prof.ssa DE TUGLIE guida per i nuovi docenti 13/39

REGISTRO ELETTRONICO PAT Indirizzi alle istituzioni scolastiche e formative per il biennio scolastico 2012-2014 Primo e secondo ciclo di istruzione e formazione professionale - Del. n. 1943 del 14/09/2012 (vedi sito scuola) Giunta provinciale --> Programma di Sviluppo provinciale per la XIV legislatura 5 ASSI raggruppano aspetti da migliorare: Asse E: Razionalizzazione delle risorse e semplificazione delle procedure. Razionalizzare l utilizzo efficiente delle risorse finanziarie ed umane e attuare azioni di semplificazione dei procedimenti amministrativi. TESTO DELLA SPECIFICAZIONE Le istituzioni scolastiche e formative, così come tutte le pubbliche amministrazioni provinciali, sono chiamate a definire un loro piano di miglioramento che contempli la riduzione delle spese di funzionamento, l ammodernamento e l informatizzazione dei servizi rivolti all utenza e di quelli necessari per la gestione interna in ottica di semplificazione, innovazione, qualità dei servizi, nonché di efficienza e di economicità nell utilizzo delle risorse pubbliche [...] Le istituzioni scolastiche e formative, con il supporto dell amministrazione provinciale, dovranno aumentare il grado di informatizzazione delle procedure, in tal senso dovranno essere introdotti i registri elettronici, le pagelle dovranno essere prodotte in formato elettronico, si dovrà dare avvio alle iscrizioni on-line, si dovrà procedere ad una progressiva dematerializzazione della documentazione, estensione e diffusione del sistema informatico PiTre e l utilizzo della PEC, si dovranno introdurre ulteriori strumenti che consentano l iterazione telematica con gli studenti, le famiglie e i docenti, tutte le scuole dovranno dotarsi di albi on line. Importante sarà anche la promozione dell utilizzo del software libero nelle didattica e la messa a disposizione in rete per gli studenti di materiale didattico. 14/39

ISTITUTO FLORIANI: esperienza RED (Registro Elettr. Docente) - 4 anni PRO CONTRO --> imputabile a... collegamento diretto con gli applicativi di segreteria (anagrafica studenti, Gestione studenti) collegamento diretto con l applicativo per gli scrutini accesso personale anche da casa (via internet) affidabilità migliorata nel tempo espandibilità con altre funzionalità (gestione udienze, invio sms per assenze a parte...) costo (supportato da PAT) in classe accesso macchinoso (con un computer per aula) funzionalità (grafica) macchinosa doppio lavoro (cartaceo per il registro di classe) per alcune funzionalità necessita di integrazione con il REg. di CLASSE che non esiste (prenotazione laboratori...) richiesta insistente da parte dei genitori di vedere informazioni direttamente da casa NON SUPPORTATA (voti SI -AVVISI NO) riconoscimento firma (contestuale) solo con il modulo per REg di CLASSE strumentazione rete di accesso RED RED RED RED? (opportunità) 15/39

LICEO MAFFEI: esperienza con il REGISTRO MAFFEI (registro unico, personale e di classe) da almeno 4 anni PRO CONTRO --> imputabile a... accesso personale anche da casa (via internet) collegamento diretto con gli applicativi di segreteria (anagrafica studenti, Gestione studenti) collegamento diretto con l applicativo per gli scrutini in classe accesso macchinoso (con un computer per aula) RE MAFFEI RE MAFFEI strumentazione rete di accesso funzionalità (grafica) semplice unico inserimento voti, assenze, argomento lezione affidabilità migliorata nel tempo espandibilità con altre funzionalità (gestione udienze, invio sms per assenze a parte x assenze, prenotazione laboratori...) richiesta insistente da parte dei genitori di vedere informazioni direttamente da casa (opportunità) 16/39

PRO CONTRO --> imputabile a... integrazione altri strumenti (comunicazioni di Istituto per DOCENTE e per CLASSE, piattaforma didattica, commenti da inviare a famiglia...) REg MAFFEI --> (PAT) <-- COSTO a carico dell Istituto riconoscimento firma (contestuale card + ID + PASS) firma cartacea. La questione non é quindi di non adottarlo ma a) di creare le condizioni strumentali perché l adozione funzioni b) di utilizzare un registro funzionale alla complessità della scuola c) di utilizzare del tempo per la formazione e l apprendimento (aggiornamento/ 70-40 ore) d) graduare almeno un po l uso di certe funzionalità (v. visione a casa) RED REg MAFFEI PRO CONTRO --> imputabile a... PRO CONTRO --> imputabile a... collegamento diretto con gli applicativi di segreteria (anagrafica studenti, Gestione studenti) collegamento diretto con gli applicativi di segreteria (anagrafica studenti, Gestione studenti) RE MAFFEI collegamento diretto con l applicativo per gli scrutini collegamento diretto con l applicativo per gli scrutini RE MAFFEI accesso personale anche da casa (via internet) in classe accesso macchinoso (con un computer per aula) strumentazion e rete di accesso accesso personale anche da casa (via internet) in classe accesso macchinoso (con un computer per aula) strumentazio ne rete di accesso funzionalità (grafica) macchinosa RED funzionalità (grafica) semplice 17/39

RED REg MAFFEI PRO CONTRO --> imputabile a... PRO CONTRO --> imputabile a... doppio lavoro (cartaceo per il registro di classe) RED unico inserimento voti, assenze, argomento lezione affidabilità migliorata nel tempo affidabilità migliorata nel tempo espandibilità con altre funzionalità (gestione udienze, invio sms per assenze a parte...) per alcune funzionalità necessita di integrazione con il REg. di CLASSE che non esiste (prenot lab) RED espandibilità con altre funzionalità (gestione udienze, invio sms per assenze a parte x assenze, prenot lab...) richiesta insistente da parte dei genitori di vedere informazioni direttamente da casa NON SUPPORTATA (voti SI -AVVISI NO) RED? (opportunità) richiesta insistente da parte dei genitori di vedere informazioni direttamente da casa (opportunità) costo (supportato da PAT) integrazione altri strumenti (comunicazioni di Istituto per DOCENTE e per CLASSE, piattaforma didattica, commenti da inviare a famiglia...) REg MAFFEI riconoscimento firma (contestuale) solo con il modulo per REg di CLASSE --> (PAT) <-- COSTO a carico dell Istituto riconoscimento firma (contestuale card ID + PASS) firma cartacea. 1 incontro PER TUTTO IL COLLEGIO, a gruppi il 9 settembre da confermare Indicazioni ulteriori da raccogliere dal collegio: 18/39

19/39

3. Calendario a.s. 2011/2012, organizzazione e attività P.I. a.s. 2011-2012; LIBRI adozioni in 4 CAT+L: il testo di italiano adottato non é più in commercio. Adozione da parte del Collegio del testo Il collegio di docenti, VISTE le decisioni attuate nel maggio u.s. riguardanti le adozioni dei libri di testo, PRESO ATTO della dismissione da parte delle case editrici di uno dei volumi adottati delibera di adottare il volume... al posto del volume... RONCORONI, CAPPELLINI, DENDI Il rosso e il blu - Ed ROSSA vol 2 + temi 2, Signorelli ed. BERTOLOTTI Prima prova scritta ed. 2008, vol. unico, Minerva italica VOTAZIONE: favorevoli, contrari, astenuti Orario prima settimana PRIMO GIORNO 4 ore il primo giorno il primo poi 6 Classi 1 dalle 8.15 alle 11.35 in palestra per un saluto da parte della Dirigente tutta la giornata con il coordinatore di classe e un altro docente in orario per attività di accoglienza da concordare. Classi 2, 3,4 e 5 dalle 8.00 alle 11.35, prima ora con i coordinatori di classe GIORNI SUCCESSIVI L orario é provvisorio, molto provvisorio ATTENZIONE: nei desiderata espressi la dicitura é una richiesta compatibilmente con... giorno libero lunedi e sabato: troppi 20/39

Sorveglianze alla ricreazione da parte dei docenti che hanno la 3 ora nella zona dove si trova la propria classe, per il cortile daremo informazioni) L orario definitivo sarà come l anno scorso su 6 giorni, con il sabato a 5 ore. Possibili ore pomeridiane per i laboratori del corso ELT-AU-ITI e per il corso CAT - CATL Attività prossime a disposizioni da domani mattina sul SITO - riunione NUOVE NOMINE - COORDINATORI CLASSI PRIME - CC plenaria classi 5 - incontro con i genitori (classi prime, seconde e articolate) - CC casi di attenzione (104) RICORDO ANCHE CHE... 1) la proposta per variare i criteri di attribuzione per il 10 in capacità relazionale (vedi, il pb era l unanimità ). Le proposte CHIARE e APPLICABILI vanno fatte pervenire almeno 3 giorni prima del prossimo collegio docenti. 2) VOTO UNICO 1 QUADRIMESTRE (esclusa la 5 ): possibile riformulare quindi la specificazione di congruo numero di voti anche alla luce della valutazione per competenze, dei casi di studio ecc ecc. FAR PERVENIRE IN DIRIGENZA proposte CHIARE e APPLICABILI (almeno 3 giorni prima del prossimo collegio docenti). 21/39

SUDDIVISIONE QUADRIMESTRI e giorni di vacanza VEDI CALENDARIO SUDDIVISIONE QUADRIMESTRI PROPOSTE AL VAGLIO: INIZIO II Quadrimestre: A) 01 dicembre 2013 B) 25 dicembre 2013 C) 27 gennaio 2014 Il collegio dei docenti propone che l a.s. 13-14 si suddivida in due periodi didattici ( quadrimestri ) e che l inizio del secondo sia a) il giorno... b) c) VOTAZIONE: favorevoli, contrari, astenuti (approvato l'inizio con il primo di dicembre 2013) 22/39

GIORNI DI VACANZA PROPOSTE AL VAGLIO: A. B. SAB 01/03 e MERC 05/03 2014 (ponte di carnevale) C. D. Il collegio dei docenti propone che l a.s. 13-14 si individuino i due giorni di sospensione dalle lezioni a disposizione dell Istituto nel a) giorno... a) VOTAZIONE: favorevoli, contrari, astenuti 23/39

FIGURE DI RIFERIMENTO AMBITI e altre nomine A) Coordinatori di classe nominati (prendere visione dal prof FERRARI) B) Coordinatori di Dipartimento (a seguire) C) attività di gruppo sportivo Le attività sportive extracurricolari sono di fatto obbligatorie. E previsto a livello di PAT uno stanziamento di risorse inserito da quest anno nel FUIS. Finora la linea é stata quella di agevolare l approccio alla pratica sportiva favorendo gli sport di squadra Il collegio dei docenti delibera l approvazione dell attività del gruppo sportivo per l a.s. 13-14 VOTAZIONE: favorevoli, contrari, astenuti F) nucleo interno di valutazione componente docenti as 2012/13 (PROPOSTA) Floriani, Dalbon Il collegio dei docenti individua i proff. i come membri del NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE VOTAZIONE: favorevoli, contrari, astenuti G) Nomina Tutor docenti anno di formazione Assegnazione TUTOR prof PERGHER (A042) proposta: prof. PEGORETTI Assegnazione TUTOR prof.ssa TRAINOTTI (A016) proposta: prof. BORROMEO Il collegio dei docenti individua il come TUTOR per il prof. PERGHER VOTAZIONE: favorevoli, contrari, astenuti 24/39

H) Comitato valutazione (docenti) As 2012/13 (Fuselli, Parziani) Regaiolli, Lutterotti, Muselli, Il collegio dei docenti NOMINA i seguenti docenti come membri del comitato per la valutazione dell anno di prova/formazione dei docenti (Proposta) VOTAZIONE: favorevoli, contrari, astenuti G) comitato TECNICO SCIENTIFICO corsi SIRIO (docenti) As 2012/13 Favaro, Venturi, Trettel, Tonelli, Meneghini Il collegio dei docenti NOMINA i seguenti docenti come membri del comitato TECNICO SCIENTIFICO per i corsi Sirio (Proposta) Favaro, Venturi, Tonelli, Leoni, docente di lingua straniera VOTAZIONE: favorevoli, contrari, astenuti H) FIGURE STRUMENTALI ARt 35 comma 2 del CCPL come modificato da Accordo di modifica del vigente CCPL del personale docente delle scuole e degli Istituti di istruzione elementare e secondaria della provincia di Trento del 13/05/13 Le AREE delle funzioni strumentali, nonché i CRITERI GENERALI di attribuzione e le COMPETENZE che devono possedere destinatari, sono identificate con DELIBERA del Collegio dei docenti in coerenza con il Progetto di Istituto. Il dirigente scolastico, coerentemente con quanto stabilito dal collegio dei docenti, ne individua i destinatari anche su autocandidature [...] 25/39

Alcune riflessioni - situazione classi 1 e 2 - richiesta per corso di passaggio medie/superiori di matematica (dip) - metodo di studio (consigli di classe)??? PROPOSTA AREE Il collegio dei docenti indica i seguenti ambiti di azione per le figure strumentali (Proposta - integrare) A) Valorizzazione e inclusione B) Organizzazione organismi scolastici e CTS di Istituto C) Supporto REGISTRO ELETTRONICO D) Sicurezza e crescita ai tempi di internet E) Supporto alla realizzazione del Progetto di Istituto VOTAZIONE: favorevoli, contrari, astenuti PROPOSTA CRITERI GENERALI E COMPETENZE Candidature scritte con progetto articolato entro il 12 settembre in DIRIGENZA (sig.ra Ivana per protocollo) 26/39

AGGIORNAMENTO/FORMAZIONE Indicazione di priorità degli ambiti di aggiornamento (ATTENZIONE!! il budget per a carico dell istituto per i corsi di aggiornamento é quello che é) AMBITO SICUREZZA - corsi base e di richiamo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (**) - incontro/informativo sulla sicurezza nella navigazione nel web e sull uso dei social network (1 incontro PER TUTTO IL COLLEGIO il 17 settembre da confermare) - internet e dintorni, corso-laboratorio della Comunità di valle, dell Agenzia formativa della provincia, Associazione Save the Children e Alef, con la partecipazione degli Istituti superiori dell'alto Garda per l'educazione all'uso dei media. (**) per chi ha effettuato i corsi sicurezza, primo soccorso ecc ecc con altre scuole, PORTARE l attestato al sig. Claudio in segreteria didattica AMBITO DI SUPPORTO alle attività d ISTITUTO - Registro elettronico AMBITO sostegno alle attività per l attuazione dei piani di studio - Avvio del CTS d Istituto organizzato a livello di Rete degli Istituti Tecnici di Trento - verifica delle proposte per il secondo biennio e avvio della strutturazione del 5 anno - corsi in rete fra i centri EDA e gli Istituti sede dei corsi serali AMBITO strumenti per una didattica per competenze - (tecnologico) nuove tecnologie per la didattica (prosecuzione e altre iniziative) - (metodologico)... - (INVALSI) da svolgere in coordinamento con la RETE (un incontro con esperti INVALSI) AMBITO DISCIPLINARE / PLURIDISCIPLINARE - Corsi interni: Ambiente ( L ambiente e il sacro: gli eremitaggi in Trentino) - Corsi interni - Altre agenzie formative (Storia locale (Museo Riva), Italiano - musica - arte (scuola musicale) AMBITO LINGUE (per insegnanti non di lingua) 27/39

- corso di lingue (a pagamento) organizzato a livello di RETE AMBITO SALUTE e buoni comportamenti alimentari - corsi organizzati da APSS, decisi a giugno 2012-15000 passi e 5 colori Educazione alimentare, scelte alimentari idonee, in particolare orientate all incremento del consumo di frutta e verdura e dell attività fisica. - In punta dei piedi sul pianeta : collaborazione congiunta tra insegnanti, esperti alcologia per la progettazione e l attuazione di percorsi da svolgere nelle classi 1, 2 3 e 4 e tematiche riguardano salute, stili di vita (alcol, fumo, altre droghe, alimentazione, attività fisica, gioco d azzardo, conflitti non gestiti, stili di relazione), partendo dalle Capacità di Vita e da percorsi di alfabetizzazione emotiva, utili anche per il benessere complessivo della classe. Verrà posta attenzione anche all impatto degli stili di vita sulla salvaguardia del pianeta e alla responsabilità/contributo di tutti su questi aspetti. DELIBERA DEL COLLEGIO SULLA PRIORITà degli ambiti delle iniziative di formazione/aggiornamento ai fini del riconoscimento nelle 40 ore (CCPL art. 26 comma 4): La priorità viene così indicata 1. AMBITO SICUREZZA 2. AMBITO DI SUPPORTO alle attività d ISTITUTO 3. AMBITO sostegno alle attività per l attuazione dei piani di studio 4. AMBITO strumenti per una didattica per competenze 5. AMBITO DISCIPLINARE / PLURIDISCIPLINARE 6. AMBITO LINGUE (per insegnanti non di lingua) 7. AMBITO SALUTE e BUONI comportamenti alimentari VOTAZIONE: favorevoli, contrari, astenuti ATTENZIONE: Per chi si iscrive a corsi direttamente a corsi esterni senza passare dalla segreteria di scuola: é pregato di darne comunicazione a scuola (sig.ra Ivana) 28/39

4. Varie ed eventuali. Lettura cattedre via mail, coordinatori prof Ferrari Prosecuzione in dipartimenti PER MATERIA (SERALE ed EDA da soli) 1. Accoglienza nuovi docenti; 2. Programmazione e modalità di effettuazione delle prove di verifica delle carenze formative; RIPORTARE DATA SUL TABELLONE SALA INSEGNANTI 3. Individuazione del coordinatore e del verbalista di dipartimento. ATTENZIONE! MATEMATICA: (richiesta molto pressante della consulta dei genitori) Organizzare un azione di rinforzo per gli studenti in ingresso in prima (tematica?, su base volontaria? per una quindicina di studenti?) da effettuarsi nel primo periodo di scuola anche a cadenza ravvicinata DIPARTIMENTI PER INDIRIZZO di prossima convocazione, ENTRO SETTEMBRE!!! ino a nuova nomina faccio riferimento ai referenti dell anno scorso: Indirizzo triennio ITI-ELTR (as. 2012-13 DALBON) (A035, A034, AO60 A019 sicurezza, laboratorio, A047) - Indirizzo triennio GEOMETRI-CAT (as. 2012-13 DONGILLI) (A016, A072, A058, A038 energia, laboratorio, A047) - Indirizzo triennio ECONOMICO (as. 2012-13 LUTTEROTTI/GANDINI) (A019, A017, A346, A546, A446, A048, A042) - Ambito scienze integrate (as. 2012-13 ) (A060, A038, A013, laboratorio) - Ambito Educazione Adulti (as. 2012-13 VENTURI/CUTRONI) (TUTTI) - Ambito Tecnologia e tecniche grafiche (biennio) (as. 2012-13 BORROMEO) (A016, A035, laboratorio) 29/39

30/39

Attività di sostegno/recupero/potenziamento RIASSUNTO A) corsi di recupero per le carenze formative (settembre) B) Attività di sostegno/recupero/potenziamento 1) Corsi di sostegno (durante l anno) da organizzare con il dipartimento di materia/materie affini, da concordare con il Consiglio di classe in modo che uno studente non ne abbia più di due in contemporanea. 2) Attività di rinforzo trasversale (metodo di studio?) per prime e seconde da organizzare a livello di istituto a cura di un gruppo di docenti disponibili e con metodologie adeguate (Attivamente?) in ambito LINGUISTICO e in ambito SCIENTIFICO --> (indicare disponibilità al prof. Ferrari entro il 10 settembre) i consigli di classe possono inviare studenti agli incontri (prossimamente il dettaglio della proposta) 3) Attività di rinforzo disciplinare da organizzare a livello di dipartimento (forma CORSO o forma SPORTELLO) (vedi Note per le modalità di convocazione) azioni individuali (possibili solo su casi segnalati dal consiglio di classe a fronte di una situazione eccezionale) finestra tecnica Da attivare dopo la fine I quadrimestre, in presenza di metà classe insufficiente é obbligatorio Con meno insufficienze può essere consigliato (a discrezione dell insegnante) ma se si indirizzano i ragazzi al corso di recupero non se ne possono assegnare più di due. Valutare comunque la possibilità di attivare la finestra anche con meno studenti 4) Recupero in itinere da organizzare a cura del singolo docente con attribuzione di materiale idoneo e azione di tutoraggio continuativo in un periodo (segnalare in Consiglio di classe, segnalare sul libretto dello studente) RICORDA! CORSO: min 6 persone, durata 3 incontri (da 100 minuti); max due corsi in contemporanea per lo studente Studenti segnalati dal consiglio di classe, Autorizzazione richiesta direttamente dal docente, SPORTELLO: min 2 persone alla mezz ora (come unità di misura) Studenti segnalati dal docente di materia o autosegnalati, Autorizzazione richiesta dal coordinatore di materia/indirizzo VERIFICHE: 1) obbligatorie per i corsi di recupero delle carenze formative (settembre) A cura del docente che ha scrutinato a giugno (in assenza decide il dipartimento di materia chi svolge la verifica e la relativa valutazione, consigliato che sia il docente della classe corrente dello studente) 2) su richiesta dello studente va data la seconda possibilità (richiesta entro dicembre, verifica entro gennaio) e riguarda sempre le carenze formative 3) Per tute le altre azioni: NON é obbligatoria la verifica (perché riguardano argomenti in corso e quindi vengono già effettuate verifiche programmate) 31/39

4) per le insufficienze del I quadrimestre: può essere utile avere una verifica al fine di attribuire eventuale carenza formativa a fine anno su una sola parte di programma. La procedura prevista dal Regolamento sulla valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e della capacità relazionale degli studenti nonché sui passaggi tra percorsi del secondo ciclo (articoli 59 e 60, comma 1, della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5) è la seguente Art. 8 Le carenze negli apprendimenti nel secondo ciclo 1. Le modalità di rilevazione delle carenze negli apprendimenti e di realizzazione delle attività di sostegno e di recupero delle stesse sono attuate secondo le seguenti indicazioni: a) il collegio dei docenti, per prevenire l insuccesso scolastico e formativo, definisce le modalità e i criteri di attuazione delle attività di sostegno in corso d anno nonché dei corsi di recupero e delle relative verifiche previsti dalla lettera d); b) il consiglio di classe ha il compito di predisporre, attuare e valutare le attività di sostegno in corso d anno nonché i corsi di recupero e le relative verifiche previsti dalla lettera d); c) il consiglio di classe può ammettere alla classe successiva lo studente con carenze dopo aver valutato il numero, la tipologia e la gravità delle stesse e se ritiene possibile il loro recupero con lo studio individuale e la frequenza del corso previsto dalla lettera d); il consiglio di classe in particolare: i. 1) attribuisce allo studente il voto sei indicando, in un apposito spazio del documento di valutazione, la disciplina con carenze. All albo dell istituzione scolastica la disciplina con carenze è riportata con il voto sei e l ammissione alla classe successiva è integrata con un asterisco; ii. 2) stabilisce, su proposta del docente della disciplina, le parti di programma che lo studente deve seguire per il recupero delle carenze; d) l istituzione scolastica organizza per lo studente con carenze un solo corso di recupero all inizio dell anno scolastico con verifica al termine del corso; in caso di esito negativo della verifica l istituzione scolastica offre, su richiesta dello studente, una sola altra verifica, indicativamente entro metà gennaio; e) l esito delle verifiche previste dalla lettera d) è riportato in un apposito spazio del documento di valutazione affinché il consiglio di classe ne tenga conto ai fini dell ammissione alla classe successiva e all esame di stato; f) lo studente è tenuto a partecipare responsabilmente alle attività di sostegno e di recupero delle proprie carenze negli apprendimenti; g) la famiglia e lo studente sono adeguatamente e puntualmente informati sulle carenze negli apprendimenti, sulle possibili conseguenze, sulle modalità di recupero e sui loro esiti, nel rispetto di quanto previsto dall articolo 16, comma 4. 32/39

COORDINATORI DI CLASSE vedi comunicazioni prof. Ferrari AMBITO ECONOMICO COORDINATORE SEGRETARIO 1AEC Gandini Barbara 1BEC Nisi Donato 1CEC Muselli Grimaldo 2AEC Piccioni Giulia 2BEC Coser Remo 2CEC Regaiolli Dorina 3ARIM Spinosa Giulia 3BAFM Chesini Rosanna 4ARIM Iandarino Isabella 4BAFM Lutterotti Cristina 4CAFM Lifonso Giuseppe 5AC Ragnolini Sergio 5BC Bertozzi Luciana 33/39

AMBITO TECNOLOGICO COORDINATORE SEGRETARIO 1AT 1BT 1CT 1DT 2AT 2BT 2CT Trainotti Ottilia Mora Massimo Pegoretti Stefano Zaniboni Paola Podestà Marco Soraperra Pietruccio Floriani Ornella 3A CAT Borromeo Luigi 3 CATL Marchionni Daniela 4A CAT Dongilli Osvaldo 5AG Rigatti Ferruccio 5LG Dal Rì Clara 3AUEL 3B ELT 4A ELT 4B AU 5AITI 5BITI 3SAFM 4SAFM 5SRAG Dalbon Walter Marchi Paolo Libardi Daniela Masserini Orietta Venditti Luigi Covi Anita COORDINATORE SERALE SEGRETARIO 3STUR 4STUR 3SCAT 4SCAT 4SG ALLEGATI COMPITI DEL COORDINATORE DI CLASSE 34/39

Il Coordinatore di classe, nell ambito delle varie attività scolastiche, riveste un ruolo fondamentale relativamente ai: CONSIGLI DI CLASSE Ha la delega a sostituire il Dirigente Scolastico a presiedere le sedute dei Consigli di classe e cura la trattazione completa dell ordine del giorno; Verifica le presenze dei docenti, coordina eventuali interventi al fine di favorire l espressione sintetica delle idee di chiunque voglia esporle Relaziona agli studenti e ai genitori presenti, sulla situazione generale della classe e sugli interventi individuali; inoltre li informa sulle attività programmate, comprese le proposte di uscite guidate e viaggi di istruzione avanzati dal Consiglio di classe; Indice e controlla eventuali operazioni di voto, facendone verbalizzare i risultati; Verifica che il verbale della seduta sia completo e congruo. RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA A seguito dei Consigli di classe, in relazione a situazioni in cui si rendono necessari interventi di orientamento- riorientamento, prende contatti con la referente dell orientamento e condivide incontri con le famiglie e con gli studenti stessi; Raccoglie le problematiche che vengono di volta in volta segnalate dai docenti del Consiglio di classe e si attiva al fine di analizzare complessivamente la situazione per individuare strategie ed interventi funzionale alla risoluzione delle stesse; Verifica l andamento generale degli studenti della classe con particolare riferimento alla situazione di frequenza e di disciplina e, in particolare, controlla periodicamente il registro di classe (in particolare di eventuali assenze/ ritardi ingiustificati annotazioni disciplinari) Promuove incontri con i genitori degli studenti in situazioni problematiche, valutando eventuali proposte a sostegno delle difficoltà rilevate; Coordina e cura la raccolta delle valutazioni da riferire ai genitori in occasione delle comunicazioni dei giudizi nei Consigli di classe infraquadrimestrali. ESAMI DI STATO Coordina la raccolta della documentazione necessaria per il Documento di Classe e ne cura la stesura; Coordina la programmazione e la preparazione delle simulazioni delle prove d Esame. 35/39

COMPITI DEL COORDINATORE DI DIPARTIMENTO (MATERIA/ INDIRIZZO) Il Coordinatore di dipartimento/indirizzo, nell ambito delle varie attività scolastiche, riveste un ruolo fondamentale relativamente ai: Colleghi del DIPARTIMENTO/MATERIE DI INDIRIZZO Presiede le sedute collegiali del Dipartimento Verifica le presenze dei docenti, coordina eventuali interventi al fine di favorire l espressione sintetica delle idee di chiunque voglia esporle Relaziona al Dirigente, sulle proposte e sui bisogni emersi dal confronto collegiale SI coordina con i collaboratori del Dirigente che afferiscono all ambito disciplinare / indirizzo Verifica che il verbale della seduta sia completo e congruo e il registro dei verbali ben tenuto. Partecipa alle riunioni di RETE se inerenti al suo ambito di coordinamento 36/39

ALLEGATO 2 esiti scrutini as 2012.13 STATISTICA AMMESSI E NON AMMESSI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CORSO DIURNO classe totale studenti ammessi ammessi con carenza non ammessi percentuale non ammessi percentuale percentuale percentuale ammessi ammessi ammessi con carenza senza debito 1AEC 21 16 9 5 23,81% 42,86% 33,33% 76,2% 1BEC 21 14 5 7 33,33% 23,81% 42,86% 66,7% 1CEC 22 19 7 3 13,64% 31,82% 54,55% 86,4% 2AEC 19 16 5 3 15,79% 26,32% 57,89% 84,2% 2BEC 21 18 4 3 14,29% 19,05% 66,67% 85,7% 3ARIM 18 15 4 3 16,67% 22,22% 61,11% 83,3% 3BAFM 16 16 9 0 0,00% 56,25% 43,75% 100,0% 3CAFM 16 16 6 0 0,00% 37,50% 62,50% 100,0% 4AC 23 21 8 8,70% 34,78% 56,52% 91,3% 4BC 24 24 13 0 0,00% 54,17% 45,83% 100,0% 5AC 14 14 0 0 0,00% 0,00% 100,00% 100,0% 5BC 21 21 0 0 0,00% 0,00% 100,00% 100,0% TOTALE COMMERCIO 236 210 70 26 11,02% 29,66% 59,32% 89,0% 1AT 21 14 11 7 33,33% 52,38% 14,29% 66,7% 1BT 21 15 11 6 28,57% 52,38% 19,05% 71,4% 1CT 19 15 10 4 21,05% 52,63% 26,32% 78,9% 1DT 22 16 10 6 27,27% 45,45% 27,27% 72,7% 2AT 21 20 2 1 4,76% 9,52% 85,71% 95,2% 2BT 19 16 9 3 15,79% 47,37% 36,84% 84,2% 2CT 21 21 11 0 0,00% 52,38% 47,62% 100,0% 2DT 21 19 8 2 9,52% 38,10% 52,38% 90,5% TOTALE TECN. 165 136 72 29 17,58% 43,64% 38,79% 82,4% 3AELT 20 20 10 0 0,00% 50,00% 50,00% 100,0% 3BAU 22 15 10 7 31,82% 45,45% 22,73% 68,2% 4AI 15 14 9 1 6,67% 60,00% 33,33% 93,3% 4BI 14 12 9 2 14,29% 64,29% 21,43% 85,7% 5AI 15 14 0 1 6,67% 0,00% 93,33% 93,3% 5ALI 15 14 0 1 6,67% 0,00% 93,33% 93,3% TOTALE ITI 101 89 38 12 11,88% 37,62% 50,50% 88,1% 3CAT 11 11 5 0 0,00% 45,45% 54,55% 100,0% 3CATL 16 11 6 5 31,25% 37,50% 31,25% 68,8% 4AG 17 17 7 0 0,00% 41,18% 58,82% 100,0% 4ALG 18 18 13 0 0,00% 72,22% 27,78% 100,0% 5AG 23 23 0 0 0,00% 0,00% 100,00% 100,0% 5BG 6 6 0 0 0,00% 0,00% 100,00% 100,0% 5ALG 15 14 0 1 6,67% 0,00% 93,33% 93,3% TOTALE GEOM 106 100 31 6 5,66% 29,25% 65,09% 94,3% 37/39

TOTALE 608 535 211 73 12,01% 34,70% 53,29% 88,0% classe totale studenti ammessi ammessi con carenza non ammessi percentuale non ammessi percentuale ammessi con carenza percentuale ammessi senza debito percentuale ammessi 1 147 109 63 38 25,85% 42,86% 31,29% 74,1% 2 122 110 39 12 9,84% 31,97% 58,20% 90,2% 3 119 104 50 15 12,61% 42,02% 45,38% 87,4% 4 111 106 59 5 4,50% 53,15% 42,34% 95,5% 5 109 106 0 3 2,75% 0,00% 97,25% 97,2% TOTALE DIURNO 608 535 211 73 12,01% 34,70% 53,29% 88,0% Dai dati risulta significativa la percentuale dei non ammessi alle classi seconde. Per le altre classi non si evidenziano situazioni significative di percentuali di non ammissione. STATISTICA AMMESSI E NON AMMESSI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CORSO SIRIO classe ammessi totale studenti ammessi con carenza non ammessi percentuale non ammessi percentuale ammessi con carenza percentuale ammessi senza carenza percentuale ammessi 2SEC 11 3 1 8 72,7% 27,3% 3SAFM 18 3 2 15 83,3% 16,7% 3STUR 25 6 1 19 76,0% 24,0% 4SC 7 6 2 1 14,3% 85,7% 5SC 12 8 \ 4 33,3% 66,7% TOTALE COMM. 73 26 47 64,4% 35,6% 3SCAT 8 3 1 5 62,5% 37,5% 4SG 10 7 1 3 30,0% 70,0% 5SG 7 7 \ 0,0% 100,0% TOTALE GEOM. 25 17 2 8 32,0% 68,0% TOTALE GENERALE SIRIO 98 43 55 56,1% 43,9% 38/39

39/39