i dossier LO SPREAD NON C ENTRA CON I GOVERNI Il caso Italia-Spagna www.freefoundation.com 21 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta



Documenti analoghi
La congiuntura. internazionale

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

LO SPREAD IN CALO NON GUARISCE

E SI SCOPRÌ CHE LO SPREAD ERA L INDICATORE SBAGLIATO

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

La congiuntura. internazionale

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

Strategia d investimento obbligazionaria

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A cura di Gianluca Antonecchia

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata)

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

ASSOTELECOMUNICAZIONI ASSTEL

Euro sì, euro no, euro forse. 29/6/2012

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Previndai - Giornata della Previdenza

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

FONDI A CRESCITA GARANTITA: DIVIDENDI ANNUI E DIVIDENDI DI PARTECIPAZIONE AGLI UTILI ALLA SCADENZA 1 FEBBRAIO 2006

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

La congiuntura. internazionale

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

i dossier CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta

PROTEZIONE E OPPORTUNITà IN UN UNICA SOLUZIONE

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

Entrate Tributarie Internazionali

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIORE PRESENZA DEL PERSONALE RELATIVI AL MESE DI GIUGNO 2009 ART. 21 L. 69 DEL

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIOR PRESENZA DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO, SAN ROSSORE, MASSACIUCCOLI

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

Presentazione del Rapporto

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Sistemi scolastici europei

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Guida alla lettura della comunicazione periodica

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2014

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Fatturazione autotrasportatori

Il sistema monetario

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

Strategia d investimento obbligazionaria

Transcript:

293 i dossier www.freefoundation.com LO SPREAD NON C ENTRA CON I GOVERNI Il caso Italia-Spagna 21 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta

2 Da un analisi seria dell andamento dello spread tra Italia e Spagna da gennaio 2008 a oggi, derivante dal confronto tra i rendimenti sul mercato secondario dei titoli di Stato decennali italiani e i rendimenti dei corrispettivi titoli del debito pubblico spagnolo, emerge una verità diversa da quella raccontata dal presidente Monti e dai suoi giovani analisti bocconiani, secondo cui i meriti del governo tecnico si misurano più sul ritrovato vantaggio in termini di spread tra Italia e Spagna, che sul differenziale dei nostri rendimenti rispetto al Bund tedesco.

3 Affermazione destituita di ogni fondamento, come si può notare esaminando il dato storico relativo al differenziale dei rendimenti tra Italia e Spagna dall inizio del governo Berlusconi a oggi. Si possono individuare 5 sottoperiodi.

4 Da maggio 2008 a dicembre 2009 i rendimenti dei titoli italiani sono superiori rispetto agli equivalenti spagnoli, tra 0 e 20 punti base, con l eccezione, sempre a sfavore dell Italia, del trimestre ottobredicembre 2008, in cui il differenziale tra Italia e Spagna si attesta intorno ai 50 punti base.

5 Da dicembre 2009 a maggio 2010 si registra una sostanziale coincidenza tra il rendimento dei decennali italiani e quello degli equivalenti titoli spagnoli, con tendenza di questi ultimi ad essere leggermente superiori (tra 0 e 30 punti base).

6 Da maggio 2010 si apre un primo periodo di divario a favore dell Italia, fino ad agosto 2011, con picchi di differenziale fino a 90 punti base a dicembre 2010. Con lo scoppio della speculazione (la cd. tempesta perfetta di giugno-luglio 2011), i rendimenti dei titoli di Stato di Italia e Spagna schizzano entrambi verso l alto, e lo spread tra i due paesi inizia a ridursi, con rendimenti dell Italia leggermente più alti rispetto alla Spagna (non oltre 50 punti base) tra settembre e dicembre 2011.

7 Ed è solo a inizio dicembre 2011 che si registra il vero distacco, fino a oltre 150 punti base in più per i rendimenti dei titoli italiani. Guarda caso proprio dopo il varo del decreto Salva Italia di Monti. Questo andamento continua fino a febbraio 2012.

8 È a quel punto che il differenziale dei rendimenti sul mercato secondario torna a favore dell Italia, ma in conseguenza di una rinnovata ondata speculativa sulla Spagna, che gli analisti finanziari pensavano non riuscisse a rispettare l obiettivo del rapporto deficit/pil al 5,3% per il 2012 fissato con l Unione europea.

9 Quindi, il divario di 80 punti che si crea a nostro favore a marzo 2012 tra Italia e Spagna, e che si manterrà nel tempo, fino a oggi, con oscillazioni sincroniche in giù e in su, si forma più per demerito della Spagna che per merito dell Italia. E comunque non coincide temporalmente in nessun modo con il cambio di governo nel nostro paese.

10 La sincronia delle oscillazioni evidenzia inoltre l esogeneità delle variabili determinanti l andamento dello spread tra Italia e Spagna. Ne è una dimostrazione il fatto che il picco massimo si è registrato per entrambi i paesi a luglio 2012, con i nuovi governi Monti e Rajoy e con le misure di austerità pienamente attuate e in vigore. La ragione è presto detta: le voci di uscita della Grecia dall euro.

11 Allo stesso modo, il raffreddamento dello spread nei mesi successivi, fino a oggi, è avvenuto grazie alla deterrenza della Banca Centrale Europea e alla nuova fase che si è aperta dopo la soluzione del Fiscal Cliff negli Stati Uniti.

12 Pertanto, attribuire l andamento degli spread tra Italia e Spagna a questo o a quel governo, a questo o a quel leader, a questa o a quella politica economica è una banale distorsione ottica di chi è afflitto da provincialismo opportunista.

Spread Italia-Spagna 10a (gennaio 2008/gennaio 2013) Fonte: Bloomberg -- = Italia -- = Spagna