IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione



Documenti analoghi
Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

Unical I prelievi di calcestruzzo

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

CALCESTRUZZI SPECIALI: I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI (SELF-COMPACTING CONCRETE: SCC)

STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Pavimentazione aeroportuale in calcestruzzo

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Dimensionamento delle strutture

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

SCC per le strutture della nuova università Bocconi

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Materiali cementizi con inerti riciclati

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

LA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO. Relazione Tecnica

condizioni per la posa su massetto riscaldante

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO!

Indice. Presentazione

I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI E AUTOLIVELLANTI (SCC Self-Compacting Concrete SLC Self-Levelling Concrete)

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

ISTRUZIONE OPERATIVA:

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

POLITECNICO DI MILANO

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

03. Il Modello Gestionale per Processi

Manuale per la Direzione dei Lavori

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Materiali in genere.

Fondazioni a platea e su cordolo

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido

CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE

GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali


Il valore della qualità

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

SPC e distribuzione normale con Access

Normativa e controllo di qualità del calcestruzzo: dalla produzione alla verifica in sito

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

STATISTICA IX lezione

CALCESTRUZZO A POLVERE REATTIVA MODIFICATO. Silvia COLLEPARDI*, Luigi COPPOLA*, Roberto TROLI*, Pasquale ZAFFARONI** Mario COLLEPARDI***

La riforma del servizio di distribuzione del

MESSA IN OPERA INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

b. Discontinue o isolate zattere

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

POLITECNICO DI TORINO

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

1. Scopo dell esperienza.

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Transcript:

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte I) sono stati discussi e criticati i controlli di accettazione sul calcestruzzo a composizione, previsti in realtà dalla UNI 9858 solo per i calcestruzzi normali, ma spesso abusivamente estesi anche al calcestruzzo armato e armato-precompresso. In questo articolo (Parte II) vengono esaminati i controlli di accettazione sul calcestruzzo a prestazione e l importanza che giuoca il ruolo dell impresa nella messa in opera ed in particolare nella costipazione del conglomerato fresco all interno delle casseforme. Le più importanti prestazioni prese in considerazione per il controllo di accettazione sono: classe di resistenza (alias R ck ) classe di esposizione (alias durabilità) classe di consistenza (alias lavorabilità) Se chi prescrive il calcestruzzo, in relazione allo spessore di copriferro, potesse aggiungere anche l indicazione del diametro massimo (D max ) dell aggregato e la classe di cemento, oltre alla indicazione delle tre classi di prestazione, il produttore di calcestruzzo avrebbe a disposizione tutti gli elementi necessari per elaborare il mix-design più adeguato alla produzione del conglomerato cementizio (Fig. 1): in sostanza dalle tre classi prestazionali del calcestruzzo, dal D max dell aggregato e dalla classe di resistenza del cemento si arriva alla composizione in termini di dosaggio di acqua (a), di cemento (c) e di inerte (i). Fig. 1 Elaborazione del mix-design: dalle classi prestazionali, dal D max e dalla classe di resistenza del cemento per arrivare alla composizione (a, c, i).

Occorre subito precisare che il fatto di produrre un calcestruzzo in conformità ai criteri di accettazione sopra menzionati (tre classi + D max + cemento) non necessariamente significa che nella struttura reale (trave, muro, pilastro, pavimento, ecc.) sia presente il calcestruzzo prescritto. Infatti, esistono altre due operazioni che seguono il getto del calcestruzzo la compattazione e la stagionatura le cui esecuzioni ricadono sotto la responsabilità dell impresa e che possono influenzare in modo determinante il comportamento in servizio della struttura. In sostanza, il controllo di accettazione del calcestruzzo attraverso la misura delle prestazioni (R ck, classe di consistenza, ecc.) può solo verificare se il conglomerato fornito è conforme o meno alle prestazioni concordate tra preconfezionatore ed impresa ma non può garantire che anche il calcestruzzo in opera sia altrettanto prestazionale. In altre parole la verifica, per esempio, che il calcestruzzo fornito dal preconfezionatore presenti la classe di resistenza prescritta (misurata attraverso la R ck dei provini) è condizione necessaria ma non sufficiente perché anche la struttura presenti la stessa resistenza meccanica. Infatti, la misura della R ck si riferisce solo alla determinazione della resistenza meccanica dei provini (cubetti o cilindri) prelevati al momento del getto, compattati a rifiuto, stagionati a umido a 20 C con U.R. 95%. La R ck non può pertanto essere assolutamente determinata dalla resistenza meccanica delle carote estratte dalla struttura (1). Fig. 2 Correlazione tra resistenza meccanica (R c ) dei provini (cubici e cilindrici) e quella della carota estratta dalle strutture. L esempio mostrato in Fig. 2 indica che la resistenza meccanica della carota (R ca ) estratta reale (pilastro) è al massimo eguale a quella del provino cilindrico (R ci ) che, a sua volta, equivale all 80% circa della resistenza meccanica del provino cubico (R cu ): R ca R ci 0.80 R cu [1] Tra R ca ed R ci nella [1] ci sarà un segno di eguaglianza o di disuguaglianza a seconda che il calcestruzzo della struttura rispettivamente abbia o meno subito lo stesso trattamento di costipazione a rifiuto e di stagionatura umida. Per analizzare l influenza della sola costipazione nella Tabella 1 sono mostrati i valori di resistenza meccanica della

struttura (R ca ), e dei provini (R cu ed R ci ) in relazione ad un diverso grado di compattazione, ma stagionati nelle stesse condizioni (20 C ; U.R. = 95%). Il grado di compattazione (g c ) cioè, in pratica, l efficienza dell impresa nel costipare la struttura reale, può essere oggettivamente determinato dal rapporto tra la massa volumica M v del calcestruzzo della carota estratta e quella M vo del calcestruzzo nel provino costipato a rifiuto. Determinazione effettuata su: Provino cubico confezionato al momento del getto e compattato a rifiuto Provino cilindrico confezionato al momento del getto e compattato a rifiuto Carota n 1 estratta Carota n 2 estratta Carota n 3 estratta Tabella 1 Influenza del grado di compattazione (g c ) sulla resistenza meccanica del calcestruzzo. Massa volumica g c = (kg/m 3 ) M v /M vo Resistenza a compressione (N/mm 2 ) M vo = 2400 1.00 30 M vo = 2400 1.00 24 M v = 2330 0.97 19 (-20%) M v = 2280 0.95 17 (-30%) M v = 2160 0.90 12 (-50%) I dati della Tabella 1 indicano che, i valori di resistenza della carota (cioè della struttura) risultano tanto più bassi di quelli del provino cilindrico (equivalenti a quelli del cubetto moltiplicati per 0.80) quanto minore è il grado di compattazione della struttura (2). Il calo della resistenza meccanica della carota, rispetto al corrispondente valore sul provino cilindrico, è del 20% già con un lieve difetto di compattazione in opera (g c = 0.97) e raggiunge il 50% con un difetto di compattazione piuttosto elevato (g c = 0.90) come è testimoniato dalla bassa massa volumica della carota (2160 kg/m 3 ) rispetto al provino compattato a rifiuto (2400 kg/m 3 ). Il grado di compattazione, a sua volta, è funzione dell efficacia della vibrazione esercitata dalla manodopera sul cantiere ma anche della capacità del calcestruzzo a farsi docilmente compattare (cioè della lavorabilità del calcestruzzo fresco).

Fig. 3 Resistenza meccanica a compressione a 28 giorni per calcestruzzi con classe di consistenza S2 (senza additivo) ed S5 (con 0.8% di additivo superfluidificante) in funzione del tempo di vibrazione. La Fig. 3 mostra come varia la resistenza meccanica del calcestruzzo in funzione del tempo di vibrazione del calcestruzzo fresco, che è un aspetto della efficienza dell impresa nel compattare, e della classe di consistenza (S2 ed S5) che è un aspetto della capacità del calcestruzzo a farsi compattare. Si può notare che la scelta di un calcestruzzo superfluido (S5) è tanto più importante quanto più scadente è l efficienza della manodopera esercitata nel vibrare il calcestruzzo: per esempio, con una vibrazione di soli 5 secondi; si raggiunge il 100% della resistenza meccanica possibile (35 MPa) se si adotta una classe di consistenza S5, e solo il 62% di questo valore (22 MPa) se si adotta un calcestruzzo di consistenza S2. D altra parte, se la manodopera sul cantiere fosse molto efficiente, se per esempio la vibrazione fosse molto prolungata (> 25 sec. in Fig. 3), il risultato prestazionale in termini di resistenza meccanica non dipenderebbe dalla lavorabilità del calcestruzzo (S2 oppure S5) e raggiungerebbe in entrambi i casi il 100% del massimo valore ottenibile (35 MPa). L importanza della lavorabilità del calcestruzzo fresco nel condizionare il risultato prestazionale del calcestruzzo in opera (carota estratta ), rispetto a quello misurato sui provini ( cubetti o cilindri ), è testimoniato (3) dalla crescente attenzione prestata allo sviluppo dei calcestruzzi auto-compattanti (SCC). Infatti, la lavorabilità di questi calcestruzzi è così elevata che, anche in assenza di una qualsiasi compattazione, la resistenza meccanica della struttura (misurata attraverso R ca ) coinciderebbe con la resistenza meccanica dei provini (R ci ). Oltre alla compattazione del calcestruzzo in opera, c è un altro aspetto che riguarda la responsabilità dell impresa: la stagionatura del calcestruzzo subito dopo la rimozione dalle casseforme. In questo articolo è stata presa in esame solo l influenza della compattazione, avendo ipotizzato in Tabella 1 una stagionatura della struttura tanto accurata (U.R. 95%) quanto quella dei provini.

In un prossimo articolo esamineremo l influenza della stagionatura sulle prestazioni della struttura ed in particolare sulla durabilità delle opere in c.a. e c.a.p. BIBLIOGRAFIA (1) M. Collepardi, Cubetti o Carote?, L Industria Italiana del Cemento, n 685, pp. 131-132, Febbraio, 1994. (2) M. Collepardi, L come Lavorabilità, Enco Journal, N. 10, 1999. (3) L. Coppola, La reologia ed il proporzionamento dei calcestruzzi autocompattanti / rheology and mix proportioning of self-compacting. Concretes, L Industria Italiana del Cemento, n 762, pp. 152-163, Febbraio, 2001