Aspetti tecnici dell applicazione dei disciplinari di Certificazione Forestale della PIOPPICOLTURA



Documenti analoghi
Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

Indirizzi colturali per la Certificazione Forestale della Pioppicoltura

Indirizzi colturali per la Certificazione Forestale della Pioppicoltura

Gestione Forestale Sostenibile

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose


PEFC. La certificazione forestale in Italia

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Qualità e sostenibilità Ambientale della filiera del legno di Pioppo - QualiAmbiPio

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali

Progetto QualiAmbiPio Sostenibilità economica e certificazione forestale della pioppicoltura

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

LA GESTIONE DEL RISCHIO

POSITION PAPER. Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE. Position Paper

Sostegno alla pioppicoltura

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

CONVEGNO di presentazione


Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

Dr. Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

BANDO DAL AL

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

Piano straordinario per l'occupazione.

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

VILLA GHIRLANDA, SALA DEI PAESAGGI 13 MARZO 2007 h 20:30. -Certificazione dei prodotti. -Prodotti biologici. -Commercio equo e solidale

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Superficie coltivata in Italia INFC 2005

Avvio della programmazione

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PRESENTAZIONE PAN

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

Qualità e sostenibilità ambientale della pioppicoltura in filiere legno-energia

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

I prodotti dell agricoltura biologica

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue.

proposta di legge n. 460

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

Il Piano di Sviluppo Rurale per il miglioramento dei boschi

SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Transcript:

Incontro tecnico sulla pioppicoltura Mortara (PV), 31 gennaio 2012 Aspetti tecnici dell applicazione dei disciplinari di Certificazione Forestale della PIOPPICOLTURA Domenico Coaloa Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose Fuori Foresta CRA-PLF, Casale Monferrato, ITALY domenico.coaloa@entecra.it

CERTIFICAZIONE FORESTALE DELLA PIOPPICOLTURA ovvero come valorizzare la filiera pioppicoltura-industria del legno

- Richiamo della Gestione Forestale Sostenibile - Schemi di certificazione - Vantaggi della CF - Situazione attuale della Certificazione pioppicola - Domanda di legno certificato

Certificazione : procedura in cui una terza parte (organismo di certificazione indipendente) fornisce assicurazione scritta che un prodotto, processo o servizio è conforme a requisiti specifici Certificato della rintracciabilità (catena di custodia): Certificato che conferma l origine della materia prima legnosa e dei prodotti derivati. Un produttore-commerciante può verificare che la materia prima legnosa usata nei prodotti derivi da foreste certificate Organismo di certificazione: Indipendente accreditato da ente nazionale di accreditamento, che accerta e certifica procedure e gestione nel rispetto di norme e documentazioni richieste dal sistema Verifica o Audit: Attività sistematica e obiettiva per valutare il grado in cui I requisiti relativi a un soggetto concordato sono soddisfatti, condotta da persone indipendenti.

Gestione Forestale Sostenibile (GFS) Il concetto di sostenibilità nel settore forestale fa riferimento a pratiche e criteri gestionali in grado di garantire: 1) tutela dell ambiente 2) rispetto dei diritti e delle tradizioni 3) sostenibilità economica delle attività forestali boschi gestiti in maniera corretta e sostenibile, significa mantenere la biodiversità, produttività, rinnovazione, vitalità in grado di garantire ora e nel futuro importanti funzioni ecologiche, economiche e sociali senza danni per altri ecosistemi.

Certificazione della GFS Esigenza dei consumatori di poter disporre di prodotti a base di legno proveniente dai boschi gestiti in maniera corretta e sostenibile E un riconoscimento per il comportamento virtuoso dei proprietari che gestiscono correttamente i propri boschi e piantagioni E uno strumento di comunicazione e di marketing ambientale verso il mercato La comunicazione è fatta conun logo che afferma le piantagioni sono gestite in maniera sostenibile

Perché scegliere la certificazione forestale per la PIOPPICOLTURA? (1) Per valorizzare dal punto di vista commerciale (marketing ambientale) i propri prodotti Per realizzare una gestione dell azienda e delle piantagioni più razionale e responsabile, migliorando il rapporto con l ambiente e con le componenti sociali del territorio Per migliorare la comunicazione con i consumatori e autorità pubbliche, e farsi riconoscere la corretta gestione forestale

Perché scegliere la certificazione forestale per la PIOPPICOLTURA? (2) Per riconoscere la funzione di Carbon sink (t CO 2 ) nell ambito del mercato dei crediti di Carbonio Pioppicoltura italiana (60-70.000 ha di pioppeti) (1,2 Ml t di CO 2 assorbito, 330 mila t di C fissato per anno)

Valore commerciale e valore ambientale del pioppo 1 ettaro di pioppeto maturo(10-12 anni) 200 t legno (fusti + rami + ceppaie) 267 m 3 183 t di CO 2 assorbita 50 t di Carbonio stoccato 35 tep t di petrolio equivalente Valore commerciale pioppeto maturo 8-12.000 /ha (150 t) Valore pioppeto in termini energetici 1.500 GJ:400 MW = 16-18.000 /ha mercato volontario delle quote di carbonio ETS (UE) 1.250-2.900 /ha (7-16 x180 t CO 2 )

Perché scegliere la certificazione forestale per la PIOPPICOLTURA? (3) Nella nuova PAC (2014-2020) il greening rappresenta il 30% degli aiuti diretti (pagamento per inverdimento). La pioppicoltura certificata potrebbe più facilmente costituire uno dei requisiti per la componente greening

Nuova PAC 2014-2020 Pagamenti greening (Art. 32): 7% della superficie agricola aziendale ad interesse ecologico. Mantenimento paesaggio, fasce tampone, aree afforestate. Vigneto paesaggistico compatibile con il greening pioppeto paesaggistico compatibile con il greening?

Certificazione Forestale della Pioppicoltura per la pioppicoltura si è trattato principalmente di affrontare e risolvere le conflittualità tra produzione di legno e l impatto ambientale soprattutto in aree sensibili, ambiti fluviali, più idonei alla coltivazione ma anche più fragili per l equilibrio ambientale. 1999-2002 L Istituto di Pioppicoltura (CRA-PLF), mediante il progetto ECOPIOPPO, affrontò la rilevante questione connessa alla sostenibilità ambientale della pioppicoltura Disciplinare di produzione del pioppo Base per gli standard della Gestione Forestale Sostenibile adottati dagli schemi di Certificazione Forestale FSC e PEFC

Schemi di certificazione forestale per pioppeti in Italia FSC (Forest Stewardship Council) PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes)

Gestione Forestale Sostenibile e Catena di Custodia Certificazione della Gestione Forestale Sostenibile (GFS) Certificazione della Catena di Custodia (CoC) o della Rintracciabilità del legno

Processo di certificazione ENTE di ACCREDITAMENTO Atto volontario di PIOPPICOLTORE singolo o in gruppo richiedente STANDARD di GFS internazionali Disciplinari di coltivazione ORGANISMO di CERTIFICAZIONE esterno indipendente accreditato se la gestione risulta conforme emissione CERTIFICATO e uso MARCHIO durata 5 anni

Certificazione della singola AZIENDA Certificazione di GRUPPO di aziende 150 aziende agricole attuano la certificazione forestale 5 gruppi di certificazione aggregano oltre il 95% delle aziende

Quali sono i vantaggi di una certificazione di gruppo? 1. Più facile accesso ad informazioni su certificazione e miglior comprensione standard, assistenza tecnica, contatti facilitati con l ente di certificazione 2. Riduzione dei costi per il singolo (economie di scala sia nel rispetto degli standard ad es. procedure e sistema di monitoraggio, documentazione, ) Costi contenuti per le certificazioni di gruppo e grandi aziende circa 1-2% PLV

La Certificazione Forestale della pioppicoltura in concreto prevede il rispetto di un disciplinare di coltivazione che agisce - riduzione del rischio fitosanitario (piantagioni policlonali in grandi aziende pioppicole) - contenimento degli interventi colturali (inerbimento sottobosco) - razionale interventi chimici (controllo delle malattie) - razionale interventi di fertilizzazione (limitazione degli apporti azotati) - razionale impiego dell acqua di irrigazione (irrigazioni di soccorso) - rispetto aree sensibili (norme vincolanti) senza riduzione della qualità delle produzioni Il termine certificazione implica il concetto di qualità

PRINCIPALI CRITERI VINCOLANTI dei due disciplinari di certificazione PEFC - ----------------------------------------------- ----------------------------------------------- ----------------------------------------------- ----------------------- - Se in una azienda la superficie dedicata alla pioppicoltura è maggiore di 20 ettari il clone principale non deve superare il 90% - ----------------------------------------------- ----------------------------------------------- ----------------------------------------------- --------- FSC - il 2-3 % della superficie forestale da certificare deve essere destinata a conduzione naturalistica (filari, boschi, frangivento, ecc.) - Se in una azienda la superficie dedicata alla pioppicoltura è maggiore di 30 ettari il clone principale non deve superare l'80% - La superficie della particella del pioppeto monoclonale e coetaneo da certificare deve essere minore di 10 ettari

disciplinari PEFC e FSC A ttività PEFC FSC Scelta della Evitare terreni marginali, da preferire terreni con buona fer tilità e 1 stazione disponibilità idrica Attuare la diversificazione clonale nell ordine del 10% nelle 2 Scelta clonale aziende con oltre 20 ettari di pioppeti. 3 4 Materiale vivaistico Modalità e densità di impianto 5 Fertilizzazione 6 Potatura 7 8 Gestione suolo Controllo infestanti Impiegare piante certificate di cloni iscritti al Registro Nazionale Cloni Forestali Utilizzare densità di impianto di 250-330 piante per ettaro È consentita la concimazione di fondo con apporti di 175 kg/ha P 2 O 5 175 k g/ha K 2 O È ammessa la concimazione localizzata in copertura con apporti massimi di 175 kg/ha P 2 O 5 e 175 kg/ha K 2 O nei primi tre anni compresa quella di fondo e di 50 Kg/ha, 75 Kg/ha e 100 Kg/ha di azoto rispettivamente nel primo, secondo e terzo anno. Dal 4 al 6 100 Kg/ha di azoto per anno e con le stesse dosi fino al 9 Soltanto in suoli superficiali. In aree sensibili e nei mesi di invernali non è ammesso l'impiego di liquami bovini e suini Effettuare interventi di potatura di formazione e di pulizia del fusto dal 1 al 5 anno É consigliata la lavorazione del terreno del turno. almeno nella prima metà In aree sensibili è consentita la lavorazione del terreno soltanto nei primi 3 anni É c onsentita la lavorazione del terreno, consiglia ta la sfalciatura e la trinciatura nella seconda metà del turno. In aree sensibili è consentita la lavorazione del terreno soltanto nei primi 3 anni, in seguito sono ammessi interventi di sfalcio e trinciatura evitando di operare nel periodo di riproduzione avifauna selvatica Evitare terreni marginali, da preferire terreni con buona fertilità e disponibilità idrica Attuare la diversificazione clonale nell ordine del 20% nelle aziende con oltre 30 ettari di pioppeti. Impiegare piante certificate di cloni iscritti al Registro Nazionale Cloni Forestali Utilizzare densità di impianto di 250 ettaro - 330 piante per È consentita la concimazione di fondo con apporti di 120kg/ha P 2 O 5 250 kg/ha K 2 O È ammessa la concimazione localizzata in copertura con apporti di 60 Kg/ha, 90 Kg/ha e 120 Kg/ha di azoto rispettivamente nel primo, secondo e terzo anno In ar ee sensibili non è ammesso l'impiego di liquami bovini e suini Ef fettuare interventi di potatura di formazione e di pulizia del fusto dal 1 al 5 anno È consentita la lavorazione del terreno soltanto nei primi 3-4 anni, in seguito sono ammessi interventi di sfalcio e trinciatura evitando di operare nel periodo di riproduzione avifauna selvatica È consentita la lavorazione del terreno soltanto nei primi 3-4 anni, in seguito sono ammessi interventi di sfalcio e trinciatura evitando di o perare nel periodo di riproduzione avifauna selvatica 9 Irrigazione Irrigare secondo i fabbisogni idrici Irrigare secondo i fabbisogni idrici 10 Difesa fitosanitaria Consigli tecnici Norme vincolanti Norme vincolanti in aree sensibili Bronzatura: ammessi al massimo n. 2 trattamenti per anno in aree sensibili non è ammesso l impiego dei ditiocarbammati Ruggini : consentito n. 1 trattamento per anno dal 3 al 6 anno del turno Punteruolo: consentito n. 1 trattamento per anno dal 2 al 3 anno del turno Saperda: consentito n. 1 trattamento per anno dal 2 al 5 anno, soglia di intervento 15 % piante colpite in aree sensibili è consentito unicamente il trattamento localizzato Afi de lanigero: consentito trattamento solo con infestazione in atto Ifantria: consentito n. 1 trattamento per anno sul la 2 generazione in aree sensibili è consentito unicamente il trattamento con prodotti microbiologici (Bt) Bronzatura: ammessi al massimo n. 2 trattamenti per anno. non è ammesso l impiego dei ditiocarbammati Ruggini : consentito n. 1 trattamento per anno dal 3 al 6 anno del turno Punteruolo: consentito n. 1 trattamento per anno dal 2 al 3 anno del turno Saperda: consentito n. 1 trattamento per anno dal 2 al 5 anno, soglia di intervento 20 % piante colpite in aree sensibili è consentito unicamente il trattamento localizzato Afide lanigero: consentito trattamento solo con infestazione in atto Ifantria: consentito n. 1 trattamento per anno sulla 2 generazione in aree sensibili è consentito unicamente il trattamento con prodotti microbiologici (Bt)

standard PEFC e FSC Fertilizzazione PEFC Fertilizzazione FSC È ammessa la concimazione di fondo o localizzata in copertura con apporti massimi di 175 kg/ha P 2 O 5 e 175 kg/ha K 2 O nei primi tre anni e di 50 Kg/ha, 75 Kg/ha e 100 Kg/ha di azoto rispettivamente nel primo, secondo e terzo anno. Dal 4 al 6 100 Kg/ha di azoto per anno e con le stesse dosi fino al 9 soltanto per suoli superficiali. In aree sensibili e nei mesi di invernali non è ammesso l'impiego di liquami bovini e suini È consentita la concimazione di fondo con apporti di 120 kg/ha P 2 O 5-250 kg/ha K 2 O È ammessa la concimazione localizzata in copertura con apporti di 60 Kg/ha, 90 Kg/ha e 120 Kg/ha di azoto rispettivamente nel primo, secondo e terzo anno. In aree sensibili e nei mesi di invernali non è ammesso l'impiego di liquami bovini e suini Gestione suolo, controllo infestanti É consentita la lavorazione del terreno, consigliata la sfalciatura e la trinciatura nella seconda metà del turno. In aree sensibili è consentita la lavorazione del terreno soltanto nei primi 3 anni, in seguito sono ammessi interventi di sfalcio e trinciatura evitando di operare nel periodo di riproduzione avifauna selvatica Gestione suolo, controllo infestanti È consentita la lavorazione del terreno soltanto nei primi 3-4 anni, in seguito sono ammessi interventi di sfalcio e trinciatura evitando di operare nel periodo di riproduzione avifauna selvatica Consigli tecnici Norme vincolanti Norme vincolanti in aree sensibili

In sintesi PEFC FSC AA AS AA AS Policlonalità 10-20% X X X X lavorazione terreno frequenza e periodicità O X X X controllo infestanti frequenza e periodicità O X X X fertilizzazione dosi e periodicità OXX XX X XX difesa chimica frequenza e prodotti X XX XX XX rinaturazione sup. agricola 2-5% O O X X nessuna limitazione lieve limitazione forte limitazione O X XX

Vantaggi nella certificazione riduzione dei costi di coltivazione -16% -13% -4% impianto cure colturali TOTALE libera c. disciplinato -31% -19% trattamenti lavorazione del terreno -47% concimazione

Valutazione economica (1) per modello colturale disciplinato /ha libera coltivazione /ha costi 8.044 9.224 contributi* 1.257 1.120 ricavi** 11.250 11.250 Van *** 2.439 1.250 Van/anno 244 125 senza contributo 118 13 non irriguo 308 189 (*) 70% spese impianto CF- 60% altri (**) 11.250 (150t 75 /t) (***) attualizzazione dei costi e ricavi (r=0,03) Nella libera coltivazione del pioppeto le quantità superiori di fertilizzanti e più frequenti lavorazioni del terreno potrebbero accrescere la produzione ma non giustifica i maggiori costi sostenuti; per questo motivo, nel confronto fra i modelli colturali si è tenuto costante la produzione. Non è considerato il beneficio fondiario.

Valutazione economica (2) per modello colturale disciplinato /ha libera coltivazione /ha costi 9.448 10.558 contributi* 2.450 2.100 ricavi** 11.250 11.250 Van *** 1.532 376 Van/anno 153 38 senza contributo -32-130 non irriguo 218 102 (*) 70% spese impianto CF- 60% altri (**) 11.250 (150t 75 /t) (***) attualizzazione dei costi e ricavi (r=0,03) Nella libera coltivazione del pioppeto le quantità superiori di fertilizzanti e più frequenti lavorazioni del terreno potrebbero accrescere la produzione ma non giustifica i maggiori costi sostenuti; per questo motivo, nel confronto fra i modelli colturali si è tenuto costante la produzione. Non è considerato il beneficio fondiario.

La certificazione forestale della pioppicoltura situazione in ITALIA Circa 4.600 ettari di pioppeti sono certificati, in Piemonte, Lombardia e Friuli V.G. 85% PEFC 15% FSC pioppicoltura certificata totale PEFC FSC totale % ha ha ha ha Piemonte 22.171 1.223 137 1.361 6 Lombardia 23.699 659 557 1.216 5 Friuli Venezia Giulia 5.813 1.892 121 2.013 35 totale 51.683 3.775 815 4.590 9 150 aziende agricole attuano la certificazione forestale 5 gruppi di certificazione aggregano oltre il 95% delle aziende La certificazione di gruppo e l intervento regionale a sostegno parziale dei costi diretti ha favorito l avvio della certificazione pioppicola dal 2007

La domanda di legno di pioppo per pannelli compensati Nel 2005 il 40% del pioppo importato era certificato circa 45.000 m 3 Deficit di produzione di pioppo nazionale soprattutto del pioppo certificato 2010, dati nazionali Federlegno produzione annuale pannelli compensati di pioppo in Italia circa 400.000 m 3 10-15% del pioppo lavorato è certificato 120.000 m 3 legno pioppo tronchi da sfoglia 20% del pioppo importato è certificato 60.000 m 3 piante intere pioppeti m 3 m 3 ha/anno domanda 900.000 1.800.000 9.000 100 produzione nazionale 573.000 1.146.000 5.730 64 importazione * 327.000 654.000 3.270 36 (*) Istat 2010 60.000 m 3 di pioppo certificato sono prodotti in Italia (10%) circa 450 ha/anno di pioppeti abbattuti %

Pioppicoltura e aziende agricole 160.000 140.000 120.000 ha aziende ha 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 1970 1982 1990 2000 2010 stime dai risultati CGA provvisori arboricoltura ISTAT Censimenti Generali Agricoltura 1970-2010 CGA ha aziende 1970 143.981 62.000 1982 136.581 51.764 1990 105.596 40.905 2000 82.950 25.022 2010 65.000 18.000

D e f i c i t Il pioppo è una delle poche specie legnose capace di dare risposte rapide al deficit di legno in EUROPA - 2020 1274 DOMANDA Milioni di m 3 821 4 6 976 18 5 25% 75% 44 8 35% 65% 34 414 OFFERTA pannelli pasta e biomassa 77 5 79 1 82 5 200 5 201 0 202 0 Estudio publicado en el n 252 de AITIM, sobre el equilibrio de la foresta y la demanda de madera, con previsiones para el 2010 y el 2020, basado en un analisis en 29 paise europeos

Domenico Coaloa C.R.A-PLF Casale Monferrato domenico.coaloa@entecra.it