Rapporto Autovalutazione



Documenti analoghi
LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

Rapporto Autovalutazione

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Esiti - Risultati a distanza

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Rapporto Autovalutazione

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Rapporto Autovalutazione

Autovalutazione e miglioramento continuo

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

BAIS BAIS033007

NAPS NAPS060006

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

QUESTIONARIO. Grazie

L abbandono degli studi universitari.

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

GRIS01200Q GRIS01200Q

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

LA STRUTTURA DEL RAV

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Rapporto Autovalutazione

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO RAV

Rapporto Autovalutazione

VEIS VEIS019001

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL RAV

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

I laureati di cittadinanza estera

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

SNV E VALVAL: L ANALISI DEL CONTESTO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

SAIC83800T SAIC83800T

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

I servizi per il Diritto allo Studio

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

ESITI DEGLI STUDENTI

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

RELAZIONE CONCLUSIVA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio Maddalena Cassinari

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DI SCUOLE. Paola Muzzioli, Donatella Poliandri, Isabella Quadrelli, Stefania Sette e Marco Sideri - INVALSI

McDONALD S E L ITALIA

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Appendice Statistica

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Transcript:

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - L.EINAUDI

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 2 1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica 1.1.a Status socio economico e culturale delle famiglie degli studenti 1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS Professionale FGRA00801V II A FGRC00801T II A II B II C II D II M II E II F II G II I II L 1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS - Anno Scolastico 2013-2014 Istituto/Indirizzo/Classe Background familiare mediano Basso Basso Basso Basso Basso Basso Basso Basso Basso Basso Basso Basso Basso

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 3 1.1.b Studenti con famiglie economicamente svantaggiate 1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati 1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati Anno scolastico 2013-2014 Istituto/Indirizzo Studenti svantaggiati (%) II Classe - Secondaria II Grado PUGLIA (%) Sud (%) ITALIA (%) 1.0 0.6 0.8 0.5 Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti? Qual e' l'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Per gli alunni stranieri sono attivati corsi di lingua italiana che servono a migliorare le loro competenze, con ricadute positive sull'apprendimento e la comprensione di tutte le discipline. Per le famiglie in situazione di disagio economico la scuola concede alcuni libri di testo in comodato d'uso. Alcuni docenti forniscono agli alunni delle sintesi degli argomenti, che rendono meno necessario l'uso del libro di testo; talvolta il materiale è liberamente fruibile su internet. Per gli alunni pendolari sono concessi permessi di entrata e di uscita per tenere conto delle necessità di trasporto. In futuro potrebbe essere potenziata la produzione di materiale alternativo ai libri di testo che, messi a disposizione sul web, potranno soddisfare le esigenze di studio degli studenti meno abbienti. La disponibilità di una connessione internet a scuola nelle varie classi consentirebbe la libera fruizione di tale materiale anche attraverso le lavagne interattive presenti in diverse classi. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) La maggior parte degli alunni proviene da un contesto familiare e sociale piuttosto basso, mentre il 23% vive una situazione di vero e proprio svantaggio socio-economico. La presenza di alunni con entrambi i genitori disoccupati è superiore sia alla media regionale che a quelle del meridione in genere. In Istituto sono presenti alunni di origine straniera, sia europea sia extraeuropea (marocchini, cinesi, etc.), nella percentuale del 3,5 % In Istituto non sono presenti ragazzi di origine nomade, mentre sono presenti ragazzi provenienti da zone particolarmente povere del globo. Vi sono molti pendolari, il che obbliga a tenere conto degli orari di trasferimento da e per le loro abitazioni sia nella determinazione degli orari di ingresso a scuola, sia nella programmazione delle attività pomeridiane. Inoltre questo influenza le attività della prima ora, perché i frequenti ritardi dei mezzi di trasporto causano ritardi anche nell'entrata degli studenti

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 4 1.2 Territorio e capitale sociale 1.2.a Disoccupazione 1.2.a.1 Tasso di disoccupazione 1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2014 - Fonte ISTAT Territorio Tasso di disoccupazione % ITALIA 12.6 Nord ovest 9.2 Liguria 10.8 Lombardia 8.1 Piemonte 11.2 Valle D'Aosta 8.9 Nord est 7.6 Emilia-Romagna 8.3 Friuli-Venezia Giulia 8 Trentino Alto Adige 5.6 Veneto 7.4 Centro 11.3 Lazio 12.5 Marche 10 Toscana 10.1 Umbria 11.3 Sud e Isole 20.6 Abruzzo 12.5 Basilicata 14.7 Campania 21.7 Calabria 23.4 Molise 15.1 Puglia 21.4 Sardegna 18.6 Sicilia 22.1

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 5 1.2.b Immigrazione 1.2.b.1 Tasso di immigrazione 1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2014 - Fonte ISTAT Territorio Tasso di disoccupazione % ITALIA 8.1 Nord ovest 10.5 Liguria 8.6 Lombardia 11.3 Piemonte 9.5 Valle D'Aosta 7.2 Nord est 10.7 Emilia-Romagna 12 Friuli-Venezia Giulia 8.7 Trentino Alto Adige 9.1 Veneto 10.4 Centro 10.3 Lazio 10.5 Marche 9.4 Toscana 10.3 Umbria 11.1 Sud e Isole 3.4 Abruzzo 6.3 Basilicata 2.9 Campania 3.4 Calabria 4.3 Molise 3.2 Puglia 2.7 Sardegna 2.5 Sicilia 3.1 Sezione di valutazione Domande Guida Per quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola? Quali risorse e competenze utili per la scuola sono presenti nel territorio? Qual e' il contributo dell'ente Locale di riferimento (Comune o Provincia) per la scuola e piu' in generale per le scuole del territorio? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Varie agenzie culturali e ricreative Presenza delle Forze Armate Presenza di Ospedale e strutture socio- sanitarie pubbliche e private Presenza di reti familiari e amicali Presenza di parrocchie attive e ben radicate nel territorio che offrono servizi ( doposcuola, attività ludiche per i ragazzi, mensa per i poveri ecc.) Associazioni che si occupano di volontariato Università e scuole di vario ordine e grado Teatro Giordano e Del Fuoco Cinema e Multisala Museo delle Scienze Naturali Museo Interattivo delle Scienze Museo Civico Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Alto degrado ambientale Alto tasso di disoccupazione Presenza di micro e macro criminalità Scarsa efficienza del Centro per l impiego Scarsa efficienza dei servizi socio-sanitari Riduzione dell orario di apertura della Biblioteca Provinciale e di alcune strutture museali Mancanza di un Centro Sportivo Presenza a Borgo Mezzanone di un ampio Centro di accoglienza per immigrati Abbandono del Parco San Felice e delle strutture presenti Scarsa disponibilità dell'ente locale di riferimento (Provincia) verso le esigenze dell'istituto, con particolare riferimento alla manutenzione e all'adeguamento delle strutture, in base alle necessità formative prospettate.

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 6 1.3 Risorse economiche e materiali 1.3.a Finanziamenti all'istituzione scolastica 1.3.a.1 Finanziamenti assegnati dallo Stato Risorse assegnate da STATO STATO FAMIGLIE FAMIGLIE Dettaglio Finanziamenti Gestiti dal Ministero Gestiti dalla scuola Destinati alla scuola Viaggi di istruzione e mensa per alunni Istituto: Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) A.S. 2013-2014 Funzionamento generale Spese Pulizia Risorse per retribuzione accessoria Risorse per supplenze brevi Stipendi Personale di Ruolo Stipendi Personale Supplente Ampliamento Offerta Formativa 0,00 0,00 71.500,00 23.635,00 6.881.357,00 647.426,00 0,00 7.623.918,00 2.689,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.689,00 12.114,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12.114,00 79.420,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 79.420,00 COMUNE 4.392,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4.392,00 PROVINCIA 86.832,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 86.832,00 REGIONE 84.158,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 84.158,00 UE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 64.783,00 64.783,00 ALTRI PRIVATI 101.630,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 101.630,00 Totale Risorse assegnate da STATO STATO FAMIGLIE FAMIGLIE Dettaglio Finanziamenti Gestiti dal Ministero Gestiti dalla scuola Destinati alla scuola Viaggi di istruzione e mensa per alunni Istituto: Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) A.S. 2013-2014 % Funzionamento generale % Spese Pulizia % Risorse per retribuzione accessoria % Risorse per supplenze brevi % Stipendi Personale di Ruolo % Stipendi Personale Supplente % Ampliamento Offerta Formativa % Totale 0,0 0,0 0,9 0,3 85,4 8,0 0,0 94,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 1,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 COMUNE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 PROVINCIA 1,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,1 REGIONE 1,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 UE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,8 0,8 ALTRI PRIVATI 1,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,3

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 7 1.3.b Edilizia e rispetto delle norme sulla sicurezza 1.3.b.1 Certificazioni Validi Nessuna certificazione rilasciata Certificazioni rilasciate parzialmente Tutte le certificazioni rilasciate Certificazioni Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % 55,8 39,6 28,5 30,2 43 44,1 14 17,4 27,4 Nessuna certificazione rilasciata

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 8 1.3.b.2 Sicurezza edifici e superamento barriere architettoniche Validi Sicurezza edifici e superamento barriere architettoniche Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessun adeguamento 2,3 0,4 0,3 Parziale adeguamento 74,4 54,3 52,8 Totale adeguamento 23,3 45,2 46,9 Parziale adeguamento Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' la qualita' delle strutture della scuola (es. struttura degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)? Qual e' la qualita' degli strumenti in uso nella scuola (es. LIM, pc, ecc.)? Quali le risorse economiche disponibili? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) La scuola è costituita da più plessi che hanno situazioni strutturali molto variegate. La sede di via Napoli che contiene ben 35 classi non usufruisce ancora dell accesso ad internet. Le risorse disponibili per la manutenzione ordinaria e straordinaria della scuola dovrebbero pervenire per lo più dall Amministrazione provinciale, dalla Regione Lo Stato centrale contribuisce economicamente, ma solo per pagare i dipendenti. L azienda agricola fornisce delle risorse economiche che però vengono per lo più reinvestite nell azienda per nuove produzioni agricole.l istituto ha molte opportunità considerando il numero di indirizzi di cui dispone e la professionalità di docenti e discenti.a tal fine si potrebbero istituire per gli adulti corsi di cucina e pasticceria, di degustazione vini, fornitura di servizi di catering, organizzazione di corsi di grafica e fotografia per adulti e vendita di stampe o disegni realizzati dai propri allievi.l indirizzo agrario dovrebbe passare da un agricoltura prettamente didattica a una più rivolta al mercato e produrre, come già fa d altronde, vino, olio, e vegetali vari, curando maggiormente l aspetto commerciale. Per far ciò dovrebbe puntare a un maggior numero di iscritti, risultato che si potrebbe conseguire portando il biennio nella sede di via Napoli dove c è spazio sufficiente per altre classi e spazio esterno adeguato alla creazione di piccoli orti botanici, officinali, vivaistici. Il triennio resterebbe a Torre di Lama. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) I vincoli sono rappresentati dalla situazione attuale che vede la scuola sprovvista dei laboratori necessari ad una efficace preparazione degli stessi alunni; ancora più difficile sarebbe la realizzazione pomeridiana dei vari corsi per adulti. Indispensabile è il ripristino della rete internet nella sede di via Napoli. Gli stessi docenti andrebbero incentivati di più dando retribuzioni aggiuntive a chi si impegna nelle attività integrative che porterebbero maggiori risorse finanziarie alla scuola. Mancano certificazioni che attestino la sicurezza strutturale della scuola.

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 9 1.4 Risorse professionali 1.4.a Caratteristiche degli insegnanti 1.4.a.1 Tipologia di contratto degli insegnanti Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato N % N % TOTALE 139 93,9 9 6,1 100,0 - Benchmark* FOGGIA 9.084 87,4 1.304 12,6 100,0 PUGLIA 51.084 88,7 6.506 11,3 100,0 ITALIA 652.021 84,1 123.333 15,9 100,0

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 10 1.4.a.2 Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di eta' Istituto: - Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di età Anno scolastico 2014-2015 <35 35-44 45-54 55+ Totale N % N % N % N % TOTALE 1 0,7 21 15,1 71 51,1 46 33,1 100,0 - Benchmark* FOGGIA 162 1,8 1.487 16,4 3.553 39,1 3.882 42,7 100,0 PUGLIA 877 1,7 8.975 17,6 20.318 39,8 20.914 40,9 100,0 ITALIA 15.369 2,4 126.086 19,3 252.202 38,7 258.364 39,6 100,0

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 11 1.4.a.3 Titoli in possesso degli insegnanti a tempo indeterminato Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 secondaria Quota laureati Quota diplomati TOTALE 81,4 18,6 100,0

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 12 1.4.a.4 Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola (stabilita') Istituto: - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni N % N % N % N % 23 22,1 22 21,2 24 23,1 35 33,7 - Benchmark* FOGGIA 909 11,7 2.455 31,5 1.566 20,1 2.858 36,7 PUGLIA 5.677 12,7 12.965 28,9 9.107 20,3 17.121 38,2 ITALIA 80.068 21,1 99.999 26,3 99.999 26,3 99.999 26,3

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 13 1.4.b Caratteristiche del Dirigente scolastico 1.4.b.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico ISTITUTO - Benchmark* Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico 2014-2015 Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenza X Nessun incarico di dirigenza attivo al 26/03/2015 N % N % N % N % N % FOGGIA 115 87,8-0,0 16 12,2-0,0-0,0 PUGLIA 639 92,7 1 0,2 49 7,1-0,0-0,0 ITALIA 7.359 84,4 126 1,4 1.143 13,1 43 0,5 49 0,6

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 14 1.4.b.2 Anni di esperienza come Dirigente scolastico Validi Anni di esperienza come Dirigente scolastico Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Fino a 1 anno 4,7 3,9 6,9 Da 2 a 3 anni 16,3 10 12,4 Da 4 a 5 anni 0 1,3 1,7 Più di 5 anni 79,1 84,8 79 Piu' di 5 anni

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 15 1.4.b.3 Stabilita' del Dirigente scolastico Validi Stabilita' del Dirigente scolastico Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Fino a 1 anno 18,6 16,1 24,2 Da 2 a 3 anni 32,6 32,2 33,6 Da 4 a 5 anni 14 22,2 15,4 Più di 5 anni 34,9 29,6 26,7 Da 2 a 3 anni Sezione di valutazione Domande Guida Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', stabilita' nella scuola)? Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dal personale (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) La percentuale d insegnanti a tempo indeterminato è molto superiore alla media, comportando una notevole esperienza d insegnamento da parte dei docenti e una maggiore stabilità sul posto di lavoro. Particolarmente forte la presenza d insegnanti di età compresa tra 45 e 54 anni, che corrisponde approssimativamente all età dei genitori degli studenti; questo aiuta a instaurare rapporti meno freddi tra docenti e alunni. Anche se la maggior parte degli insegnanti è laureata, vi sono diversi docenti, nelle discipline tecnico pratiche, che sono diplomati nello stesso tipo di scuola in cui insegnano. Il Dirigente Scolastico ha da noi il proprio incarico effettivo, anche se ha pure la reggenza di un altro istituto della provincia. È un dirigente esperto, perché ha maturato più di cinque anni nell incarico. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) La quota d insegnanti di età inferiore a 35 anni è molto bassa; gli studenti hanno pochi insegnanti con i quali possano o vogliano identificarsi. Molti degli insegnanti a tempo indeterminato sono al primo anno di servizio nell istituto, ma pochi vi insegnano per un periodo compreso tra 2 e 5 anni; per molti docenti la nostra è una scuola di passaggio, il primo approdo per chi insegnava in provincia, in attesa di trasferirsi in istituti considerati di livello superiore, come i tecnici o addirittura i licei. Il Dirigente Scolastico è da poco tempo nel nostro istituto ed è a fine carriera, avendo maturato i requisiti per il pensionamento.

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 16 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici 2.1.a Esiti degli scrutini 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Istituto Professionale: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 173 66,3 132 64,7 130 75,6 167 84,8 FOGGIA 1.177 62,8 1.081 72,6 962 77,2 853 78,1 PUGLIA 8.019 63,1 7.275 73,4 7.076 72,7 6.284 77,0 Italia 88.168 63,0 82.677 73,1 74.995 71,9 66.574 73,9 Istituto Professionale: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti sospesi Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4-0,0-0,0-0,0-0,0 FOGGIA 377 20,1 404 27,2 276 22,2 228 20,9 PUGLIA 2.283 18,0 2.149 21,7 1.653 17,0 1.451 17,8 Italia 33.750 24,1 31.245 27,6 25.213 24,2 23.128 25,7 Istituto Tecnico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 16 69,6 - - - - - - FOGGIA 2.211 72,4 2.091 81,4 1.976 75,3 1.837 83,0 PUGLIA 12.204 78,9 11.516 84,9 11.186 79,8 10.173 84,9 Italia 142.185 71,5 132.966 78,6 129.060 77,6 118.541 81,9 Istituto Tecnico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti sospesi Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4-0,0 - - - - - - FOGGIA 674 22,1 693 27,0 733 27,9 560 25,3 PUGLIA 3.445 22,3 3.542 26,1 3.491 24,9 2.975 24,8 Italia 51.497 25,9 49.875 29,5 47.877 28,8 40.750 28,1

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 17 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame istituto professionale: - Benchmark* 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame Anno scolastico 2013/14 60 61-70 71-80 81-90 91-100 Lode 60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) Lode (%) 15 47 45 18 22-10,2 32,0 30,6 12,2 15,0 0,0 FOGGIA 115 339 225 108 64-13,5 39,8 26,4 12,7 7,5 0,0 PUGLIA 795 2.331 1.678 927 526 13 12,7 37,2 26,8 14,8 8,4 0,2 ITALIA 10.018 28.955 21.088 11.014 4.924 57 13,2 38,1 27,7 14,5 6,5 0,1

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 18 2.1.b Trasferimenti e abbandoni 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Istituto Professionale: - Benchmark* 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 31 10,6 6 2,9 4 2,3 8 3,9 2 1,3 FOGGIA - 4,7-1,7-2,7-3,7-0,9 PUGLIA - 3,8-2,3-4,4-4,5-2,0 Italia - 3,7-2,7-3,1-4,3-1,9 Istituto Tecnico: - Benchmark* 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 1 4,2 - - - - - - - - FOGGIA - 4,7-2,7-4,3-4,8-1,5 PUGLIA - 2,9-2,1-3,6-3,3-1,9 Italia - 2,1-1,6-2,7-2,5-1,9

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 19 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Istituto Professionale: - Benchmark* 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 10 4,0 16 6,5 3 1,2 1 0,4 1 0,4 FOGGIA 89 5,3 57 3,5 34 2,5 8 0,9 4 1,0 PUGLIA 796 7,1 312 3,0 234 2,4 83 1,5 48 1,9 Italia 8.787 7,1 3.687 3,3 2.388 2,5 903 1,5 376 1,7 Istituto Tecnico: - Benchmark* 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 2 9,5 - - - - - - - - FOGGIA 108 3,9 38 2,2 44 2,4 15 2,7 14 2,6 PUGLIA 726 5,1 292 2,5 305 2,8 140 2,5 132 3,4 Italia 8.583 5,0 4.053 2,7 3.318 2,5 1.313 2,1 1.578 5,7

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 20 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Istituto Professionale: - Benchmark* 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5-0,0-0,0-0,0-0,0-0,0 FOGGIA 80 4,5 23 1,6 14 1,1 4 0,4 3 0,3 PUGLIA 774 6,5 258 2,7 155 1,6 87 1,1 47 0,7 Italia 9.263 7,1 3.273 3,0 1.888 1,8 1.109 1,2 434 0,5 Istituto Tecnico: - Benchmark* 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5-0,0 - - - - - - - - FOGGIA 152 5,2 73 2,9 81 3,2 36 1,7 15 0,7 PUGLIA 954 6,6 397 3,0 412 3,0 234 2,0 113 0,9 Italia 12.926 7,0 5.984 3,7 4.739 2,9 2.557 1,8 1.456 0,9 Sezione di valutazione Domande Guida Quanti studenti non sono ammessi alla classe successiva e perche'? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso o indirizzi di studio per le scuole superiori? Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio nelle scuole superiori? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi o sezioni? I criteri di valutazione adottati dalla scuola (studenti non ammessi alla classe successiva, studenti con debiti formativi) sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce piu' basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Nelle prime le ammissioni alla classe successiva sono superiori alla media nazionale, grazie al lavoro di accoglienza e di motivazione realizzato. Anche nelle quarte le promozioni sono notevolmente superiori al resto di Italia, a dimostrazione della buona crescita personale e professionale degli studenti. Ciò è confermato dai risultati conseguiti negli esami di Stato, dove si registrano alunni con votazione compresa tra 91 e 100 in percentuale doppia rispetto agli altri istituti professionali; si può ritenere che i criteri di valutazione adottati dalla scuola siano adeguati a garantire il successo formativo degli studenti. Gli studenti che s iscrivono direttamente alle seconde classi sono il doppio della media; la scuola riesce ad attrarre alunni, provenienti da altri istituti, che trovano qui un offerta formativa più vicina alle loro esigenze. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Le seconde presentano un notevole numero di non ammissioni alla classe successiva, conseguenza della scarsa motivazione all impegno scolastico da parte di alcuni alunni, sulla quale talvolta si sorvola nelle prime. Anche la prima classe dell indirizzo tecnico è eccessivamente selettiva rispetto agli altri istituti della città e della regione. Non sono disponibili dati completi sugli alunni con giudizio sospeso, ma le ultime rilevazioni dimostrano una prevalenza delle sospensioni in italiano, in matematica e nelle lingue straniere. Il numero di abbandoni nelle prime classi è notevole; molti degli iscritti sono ripetenti provenienti da questo o da altri istituti che cessano di frequentare appena superato l obbligo scolastico. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola garantisce il successo formativo degli studenti. Situazione della scuola

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 21 La scuola non riesce a garantire il successo formativo per tutti gli studenti: la scuola perde molti studenti nel passaggio da un anno all'altro, oppure c'e' una percentuale anomala di trasferimenti o abbandoni, oppure ci sono concentrazioni anomale di non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione eccessiva nelle fasce piu' basse. La scuola perde alcuni studenti nel passaggio da un anno all'altro, ci sono alcuni trasferimenti e abbandoni. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione anomala in alcune fasce. 1 - Molto critica 2-3 - Con qualche criticita' 4 - La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro e accoglie studenti provenienti da altre scuole. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. I criteri di selezione adottati dalla scuola sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti. 5 - Positiva 6-7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Gli abbandoni sono ancora forti nel primo anno, e in parte nel secondo, sia per la presenza di diversi ripetenti che superano l età dell obbligo scolastico, sia per la scarsa motivazione allo studio dimostrata da alcuni alunni, che già partono da livelli di svantaggio culturale, ai quali tradizionalmente è consigliata iscrizione ai professionali. La distribuzione degli studenti per fasce di voto in occasione degli esami conclusivi del corso di studi evidenzia però una presenza superiore alla media di votazioni che superano il 90/100, a dimostrazione della buona preparazione generale mediamente conseguita negli anni di studio.

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 22 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali 2.2.a Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica 2.2.a.1234 Punteggio in italiano e matematica *Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS) Istituto/Plesso/In dirizzo/classe Istituto: - Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica Prova di Italiano Prova di Matematica Punteggio medio Puglia Sud ITALIA Punt. ESCS (*) Punteggio medio Puglia Sud ITALIA Punt. ESCS (*) 62,3 61,3 65,3 48,3 46,1 49,2 42,8-3,2 31,2-3,7 FGRA00801V 32,4 n/a n/a n/a n/a 35,4 n/a n/a n/a n/a FGRC00801T 43,9 n/a n/a n/a n/a 30,8 n/a n/a n/a n/a 47,2 48,0 51,9 35,1 36,4 37,7 Professionale 43,3-1,4 31,2-2,4 FGRA00801V - II A 32,4-17,4 35,5 0,1 FGRC00801T - II A FGRC00801T - II B FGRC00801T - II C FGRC00801T - II D FGRC00801T - II E FGRC00801T - II F FGRC00801T - II G FGRC00801T - II I FGRC00801T - II L FGRC00801T - II M 52,7 1,8 36,6-0,9 47,7 3,8 28,0-4,3 31,9-16,8 34,8-0,9 38,2-10,1 34,6-0,5 43,6-2,0 28,5-5,2 50,2 4,0 16,3-17,8 38,6-5,6 34,0 0,5 40,6-6,3 34,2-0,7 42,3-2,0 29,6-3,8 51,0 8,0 30,7-1,2

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 23 2.2.b Livelli di apprendimento degli studenti 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico FGRA00801V - II A FGRC00801T - II A FGRC00801T - II B FGRC00801T - II C FGRC00801T - II D FGRC00801T - II E FGRC00801T - II F FGRC00801T - II G FGRC00801T - II I FGRC00801T - II L FGRC00801T - II M Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Italiano Numero studenti Livello 3 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 10 2 0 0 0 1 6 2 3 0 1 5 2 4 5 2 7 2 5 1 1 6 9 0 0 11 3 2 0 0 9 0 0 0 0 1 5 2 1 0 5 10 0 0 0 1 7 5 2 0 2 3 1 2 0 5 1 2 0 0 2 3 3 2 3 13 0 0 0 0 5 0 4 2 1 2 7 0 0 3 3 4 0 1 0 2 3 1 2 0 2 5 3 0 0 3 5 0 1 0 0 3 3 2 1 2 7 0 0 0 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 31,0 31,8 19,4 10,1 7,8 33,6 39,8 12,5 10,9 3,1 Puglia 27,7 33,1 17,0 10,1 12,1 28,6 27,2 21,1 10,6 12,6 Sud 25,9 30,1 19,4 12,8 11,9 24,8 27,8 19,4 11,6 16,3 Italia 19,6 25,9 17,0 16,0 21,5 20,1 26,2 22,2 14,3 17,2

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 24 2.2.c Variabilita' dei risultati fra le classi 2.2.c.1 Varianza interna alle classi e fra le classi 2.2.c.1 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola secondaria di II grado - Classi seconde Professionale Indirizzo/Raggruppame nto geografico - Professionale - Benchmark* TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%) 28,5 71,5 46,0 54,0 Sud 74,1 25,9 68,9 31,1 ITALIA 60,6 39,4 63,0 37,0 Sezione di valutazione Domande Guida Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica? La scuola riesce ad assicurare esiti uniformi tra le varie classi? Il livello raggiunto dagli studenti nelle prove INVALSI e' ritenuto affidabile - conoscendo l'andamento abituale delle classi - oppure c'e' il sospetto di comportamenti opportunistici (cheating)? Le disparita' a livello di risultati tra gli alunni meno dotati e quelli piu' dotati sono in aumento o in regressione nel corso della loro permanenza a scuola? Queste disparita' sono concentrate in alcune sedi, indirizzi o sezioni? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) I risultati conseguiti dalle classi seconde in italiano e in matematica nelle prove Invalsi sono abbastanza uniformi, come dimostra il valore statistico della varianza, nettamente inferiore alla media nazionale; questo esito dipende, con ogni probabilità, dall omogeneità dei criteri di valutazione applicati in occasione degli scrutini finali delle prime e dalla correttezza dei metodi di formazione delle classi. Si ritiene che non vi siano stati comportamenti che abbiano falsato i risultati ottenuti, che sono da ritenere affidabili, considerando il normale rendimento delle classi. Nel proseguimento degli studi, le differenze di rendimento tra gli alunni più e meno bravi tendono a diminuire, come dimostrano i risultati degli esami di Stato, nei quali si riscontrano poche votazioni appena sufficienti, a vantaggio di una certa omogeneità degli esiti. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) I risultati ottenuti dagli alunni nelle prove Invalsi, sia in italiano sia in matematica, sono inferiori a quelli raggiunti dagli studenti di scuole con situazione economica, sociale e culturale simile. Nelle classi seconde si riscontrano differenze di valutazione tra alunni migliori e peggiori, notevoli soprattutto in italiano; le classi seconde sono poco omogenee al loro interno, anche per la presenza di diversi alunni di origini straniere. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione dei livelli essenziali di competenze (misurate con le prove standardizzate nazionali) per tutti gli studenti. Il punteggio di italiano e/o matematica della scuola alle prove INVALSI e' inferiore rispetto a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. I punteggi delle diverse classi in italiano e/o matematica sono molto distanti e la varianza tra classi in italiano e/o matematica e' decisamente superiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' notevolmente superiore alla media nazionale. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 25 Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e in matematica e' uguale o di poco superiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano molto dalla media della scuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' in linea con la media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' in linea o di poco inferiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano dalla media della scuola oppure in alcune classi si discostano in positivo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile ed e' superiore alla media nazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. I punteggi delle diverse classi in italiano e matematica non si discostano dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' decisamente inferiore alla media nazionale. 3 - Con qualche criticita' 4-5 - Positiva 6-7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Nelle prove standardizzate nazionali gli alunni della scuola conseguono risultati inferiori a quelli di scuole con situazioni economiche, sociali e culturali simili, sia in italiano sia in matematica. Le differenze di rendimento tra le varie classi seconde sono notevolmente inferiore alla media nazionale in entrambe le discipline, anche se alcune classi presentano esiti più negativi, sia in italiano sia in matematica. Nelle due materie esaminate, la percentuale di allievi che si trovano nei livelli più bassi di rendimento è di molto maggiore rispetto agli standard nazionali.

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 26 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza Sezione di valutazione Domande Guida La scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalita' e di un'etica della responsabilita', la collaborazione e lo spirito di gruppo)? La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento? La scuola valuta le competenze chiave degli studenti come l'autonomia di iniziativa e la capacita' di orientarsi? In che modo la scuola valuta queste competenze (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? Qual e' il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso scolastico? Ci sono differenze tra classi, sezioni, plessi, indirizzi o ordini di scuola? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Sono state realizzate numerose iniziative: -Progetto Cittadinanza e Costituzione - Educare con il cinema, con visione di film e dibattiti con esperti. -Legalità e diritti di cittadinanza, incontro con studenti di altre scuole superiori sulla criminalità e la devianza giovanile. -Creazione di un gruppo di lavoro per i progetti ex art. 9, relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l'emarginazione scolastica). -Progetto Ben-essere a scuola, finalizzato alla cittadinanza attiva e democratica. -Laboratorio pollice verde 1 e 2, con attività di pulizia del verde, realizzazione orto e messa a dimora delle piante. -Laboratorio musica e canto, danza e coreografia. -Laboratorio dizione e teatro. -Progetto impariamo a imparare, per l'alfabetizzazione di alunni stranieri. -Concorso enogastronomico Daunia in the world, per sviluppare negli allievi l'educazione all'accoglienza e all'ospitalità. -Progetto "Il terrazzano", per la riscoperta delle tradizioni popolari. -Progetto "Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze", incontri con psicoterapeuti. -Progetto "Aggiungi un posto a tavola", in collaborazione con la Caritas diocesana e la Onlus "Fratelli della Stazione", pranzo di solidarietà per i bisognosi. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Anche se l'istituto si è dotato di criteri di valutazione per l'assegnazione del voto di comportamento, quest'ultimo resta l'unico indicatore sul comportamento degli studenti circa il rispetto delle regole e la presenza di spirito di gruppo e di collaborazione. Restano differenze sull'acquisizione delle competenze di cittadinanza, soprattutto tra le classi del biennio e quelle degli ultimi tre anni di corso. Il lavoro svolto per attivare le competenze di cittadinanza (rispetto delle regole, del senso di legalità e di un'etica della responsabilità ecc.) e per l'autonomia di iniziativa non viene valutato. Agli alunni vengono somministrati questionari solo a termine di progetti e PON. Manca del tutto la valutazione delle competenze di cittadinanza degli studenti. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti non e' soddisfacente; nella maggior parte delle classi le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti non raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. La scuola non adotta modalita' comuni per la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' accettabile; sono presenti alcune situazioni (classi, plessi, ecc.) nelle quali le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma alcuni studenti non raggiungono una adeguata autonomia. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2-3 - Con qualche criticita'

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 27 4 - Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono; le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' elevato; in tutte le classi le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole) e in alcune classi raggiungono un livello ottimale. La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento e una parte di essi raggiunge livelli eccellenti. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza piu' strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. 5 - Positiva 6-7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Mediamente gli studenti hanno raggiunto un livello sufficiente nelle competenze chiave e di cittadinanza. Tuttavia, soprattutto nelle classi iniziali, alcuni alunni mostrano un inadeguato rispetto delle regole e poco senso di responsabilità. Esistono studenti che non hanno ancora acquisito un'adeguata capacità di auto organizzazione nell'apprendimento. La scuola ha adottato criteri univoci di assegnazione del voto di comportamento, ma essi andrebbero maggiormente condivisi. Non risultano attuati strumenti per la valutazione degli studenti sotto il punto di vista delle competenze chiave e di cittadinanza.

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 28 2.4 Risultati a distanza 2.4.a Prosecuzione negli studi universitari 2.4.a.1 Studenti diplomati che si sono immatricolati all'universita' Studenti diplomati nell'a.s.2012-2013 che si sono immatricolati all'universita' Anno scolastico 2013-2014 % 9,3 FOGGIA 49,4 PUGLIA 47,3 ITALIA 50,5

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 29 2.4.b Successo negli studi universitari 2.4.b.1 Crediti conseguiti dai diplomati nel I e II anno di Universita' 2.4.b.1 Diplomati nell'a.s. 2010/2011 entrati nel sistema universitario nell'a.a. 2011/2012, per macro area e per classi di Credito Formativo Universitario acquisito nel Primo Anno - Valori percentuali Macro Area più della metà dei CFU (%) Sanitaria Scientifica Sociale Umanistica meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) 100,0 0,0 0,0 0,0 75,0 25,0 50,0 25,0 25,0 25,0 12,5 62,5 - Benchmark* FOGGIA 58,4 28,6 13,0 31,4 37,0 31,6 36,0 29,2 34,8 51,2 26,0 22,8 PUGLIA 62,3 25,8 11,9 32,6 34,5 33,0 41,1 28,1 30,8 48,4 25,0 26,6 Italia 65,0 24,1 10,9 35,7 32,8 31,5 46,9 27,6 25,4 53,3 24,3 22,4 2.4.b.1 Diplomati nell'a.s. 2010/2011 entrati nel sistema universitario nell'a.a. 2011/2012, per macro area e per classi di Credito Formativo Universitario acquisito nel Secondo Anno - Valori percentuali Macro Area più della metà dei CFU (%) Sanitaria Scientifica Sociale Umanistica meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) 100,0 0,0 0,0 0,0 25,0 75,0 25,0 25,0 50,0 25,0 0,0 75,0 - Benchmark* FOGGIA 61,1 15,3 23,6 35,6 15,4 49,0 34,5 18,5 47,0 53,9 7,6 38,5 PUGLIA 59,5 16,6 23,9 34,1 15,8 50,0 37,4 16,1 46,5 47,2 11,1 41,7 Italia 61,9 15,9 22,2 37,8 16,5 45,6 44,4 16,4 39,2 51,7 14,4 33,9

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 30 2.4.c Successo negli studi secondari di II grado 2.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata 2.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata Consigli Corrispondenti Consigli non Corrispondenti N % N % TOTALE 172 79,6 44 20,4 216 FOGGIA 5.288 77,3 1.552 22,7 6.840 PUGLIA 29.149 74,2 10.140 25,8 39.289 ITALIA 346.225 70,4 145.616 29,6 491.841

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 31 2.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo 2.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo Promossi che hanno seguito il Consiglio Orientativo Promossi che non hanno seguito il Consiglio Orientativo N % N % 119 71,7 38 88,4 - Benchmark* FOGGIA 4.566 90,3 1.195 82,5 PUGLIA 25.862 91,9 8.267 86,1 ITALIA 276.676 90,9 93.486 76,9

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 32 2.4.c.5 Distribuzione degli alunni iscritti al 1 anno per voto esame licenza media - Benchmark* istituto professionale 2.4.c.5 Distribuzione degli alunni iscritti al 1 anno per voto esame licenza media Anno scolastico 2013/14 6 7 8 9 10 Lode 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) Lode (%) 133 75 13 4 - - 59,1 33,3 5,8 1,8 0,0 0,0 FOGGIA 862 395 97 29 4-62,1 28,5 7,0 2,1 0,3 0,0 PUGLIA 4.881 2.868 798 168 25 5 55,8 32,8 9,1 1,9 0,3 0,1 ITALIA 53.999 29.824 8.712 1.769 207 43 57,1 31,5 9,2 1,9 0,2 0,0 - Benchmark* istituto tecnico 2.4.c.5 Distribuzione degli alunni iscritti al 1 anno per voto esame licenza media Anno scolastico 2013/14 6 7 8 9 10 Lode 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) Lode (%) 8 6 - - - 1 53,3 40,0 0,0 0,0 0,0 6,7 FOGGIA 751 834 508 238 68 19 31,1 34,5 21,0 9,8 2,8 0,8 PUGLIA 3.314 4.768 3.061 1.331 335 112 25,6 36,9 23,7 10,3 2,6 0,9 ITALIA 46.980 57.344 35.729 14.538 2.539 736 29,8 36,3 22,6 9,2 1,6 0,5

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 33 2.4.d Inserimenti nel mondo del lavoro 2.4.d.1 Numero inserimenti nel mondo del lavoro Dati comunicazioni Obbligatorie al III Trimestre 2014, rilevate a partire dal 1 agosto dell'anno di diploma. Si considerano anche rapporti lavorativi di un giorno. Una stessa persona può aver avuto più contratti successivi nel tempo. Tabella 1 - Diplomati, per anno di diploma, che hanno iniziato un rapporto di lavoro successivamente al conseguimento del diploma Totale diplomati Anno diploma 2010 Anno diploma 2011 Anno diploma 2012 Totale occupati Totale diplomati Totale occupati Totale diplomati Totale occupati N N % N N % N N % 181 113 62,4 138 81 58,7 149 68 45,6 - Benchmark* FOGGIA 5.821 2.055 35,3 5.848 2.050 35,1 5.867 1.695 28,9 PUGLIA 35.615 14.720 41,3 35.678 14.862 41,7 35.777 12.496 34,9 ITALIA 403.907 169.259 41,9 408.710 168.442 41,2 421.335 147.659 35,0 FGIS008 00V - Benchmark* Tabella 2 - Tempo di attesa per il primo contratto. 2010 2011 2012 %<=2 %3-6 %7-12 %12-24 %24-36 %>36 %<=2 %3-6 %7-12 %12-24 %24-36 %>36 %<=2 %3-6 %7-12 %12-24 %24-36 %>36 15,9 20,4 23,0 31,9 8,8 0,0 9,9 22,2 33,3 23,5 11,1 0,0 11,8 22,1 32,4 27,9 5,9 0,0 FOGGIA 13,9 17,6 27,3 26,3 15,0 0,0 11,9 17,4 31,0 22,3 17,5 0,0 13,3 17,0 28,3 30,6 10,8 0,0 PUGLIA 12,6 17,9 28,4 26,6 14,5 0,0 12,1 18,7 32,3 21,5 15,3 0,0 13,3 20,1 31,3 27,3 7,9 0,0 ITALIA 13,4 20,6 27,2 25,0 13,8 0,0 13,8 21,8 28,0 21,1 15,3 0,0 13,9 21,4 28,5 28,2 8,1 0,0 % T.Indet. % T.Deter. Tabella 3 - Tipologia di contratto. Anno diploma 2010 Anno diploma 2011 Anno diploma 2012 % Apprend. % Collaboraz. % Altro</th> % T.Indet. % T.Deter. % Apprend. % Collaboraz. % Altro</th> % T.Indet. % T.Deter. % Apprend. % Collaboraz. % Altro</th> FGIS00800 V 5,7 62,2 5,7 13,2 13,2 7,6 67,4 7,1 9,8 8,0 13,4 73,9 0,0 7,7 4,9 - Benchmark* FOGGIA 8,7 63,2 7,7 7,7 12,8 9,6 66,1 5,1 7,6 11,5 8,6 70,9 5,5 7,0 8,1 PUGLIA 8,1 48,1 18,7 6,5 18,5 7,9 51,6 17,8 5,8 16,8 7,5 57,6 16,1 6,0 12,9 ITALIA 6,9 42,3 11,6 13,0 26,3 6,4 44,6 10,6 12,6 25,8 6,0 49,3 8,8 12,6 23,4 % Agricoltura Tabella 4 - Settore di attività economica Anno diploma 2010 Anno diploma 2011 Anno diploma 2012 % Industria/Cost ruz. % Servizi % Agricoltura % Industria/Cost ruz. % Servizi % Agricoltura % Industria/Cost ruz. % Servizi 24,4 12,9 62,8 17,9 16,5 65,6 23,9 5,6 70,4 - Benchmark* FOGGIA 17,1 12,8 70,1 17,8 13,2 69,0 25,4 11,2 63,4 PUGLIA 13,5 10,7 75,7 14,9 9,7 75,3 17,9 9,6 72,5 ITALIA 5,1 13,0 81,9 5,8 12,7 81,5 6,5 12,9 80,6

SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 10:23:32 pagina 34 % Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi % Impiegati Istituto: - Tabella 5 - Qualifica Professionale % Professioni non qualificate Anno diploma: 2010 % Professioni tecniche % Artigiani, operai specializzati e agricoltori % Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili % Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione % Legislatori, dirigenti e imprenditori 41,3 5,7 36,1 3,7 5,7 2,6 4,9 0,0 - Benchmark* FOGGIA 46,3 8,2 26,1 6,2 8,5 2,4 2,3 0,1 PUGLIA 48,1 15,0 21,0 4,8 6,5 2,0 2,6 0,1 ITALIA 48,2 13,9 13,5 8,6 7,0 2,9 5,8 0,1 % Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi % Impiegati Istituto: - Tabella 5 - Qualifica Professionale % Professioni non qualificate Anno diploma: 2011 % Professioni tecniche % Artigiani, operai specializzati e agricoltori % Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili % Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione % Legislatori, dirigenti e imprenditori 44,6 7,6 31,2 6,2 8,9 0,0 0,9 0,4 - Benchmark* FOGGIA 47,4 7,8 27,5 4,8 7,6 1,9 2,9 0,1 PUGLIA 47,6 15,4 23,0 3,9 5,5 1,8 2,8 0,1 ITALIA 49,0 13,5 14,5 7,7 6,8 2,8 5,6 0,1 % Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi % Impiegati Istituto: - Tabella 5 - Qualifica Professionale % Professioni non qualificate Anno diploma: 2012 % Professioni tecniche % Artigiani, operai specializzati e agricoltori % Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili % Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione % Legislatori, dirigenti e imprenditori 48,6 0,7 40,1 2,8 7,7 0,0 0,0 0,0 - Benchmark* FOGGIA 40,6 6,6 35,7 5,4 7,5 1,3 2,9 0,1 PUGLIA 46,7 12,7 25,2 4,1 6,2 1,6 3,4 0,1 ITALIA 48,9 12,7 15,5 7,1 7,2 2,9 5,7 0,1 Sezione di valutazione Domande Guida Per la scuola primaria - Quali sono gli esiti degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del primo anno di scuola secondaria di I grado? [Nel caso in cui la grande maggioranza degli studenti della primaria si iscriva nella secondaria del medesimo Istituto Comprensivo si puo' utilizzare l'indicatore 2.1.a sugli Esiti degli scrutini] Per la scuola secondaria di I grado - Quali sono i risultati dei propri studenti nel percorso scolastico successivo? In che misura il consiglio orientativo e' seguito? In che misura il consiglio orientativo e' efficace? Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'universita' non hanno conseguito crediti? Coloro che hanno conseguito crediti universitari ne hanno conseguiti in misura adeguata (tenendo conto che andrebbero conseguiti in media 60 crediti per ciascun anno di corso)? Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? (La scuola potrebbe considerare, se in possesso dei relativi dati, la quota di ex studenti occupati dopo 3 o 5 anni dal diploma, la coerenza tra il titolo di studio conseguito e il settore lavorativo, o ancora esaminare quanti studenti hanno trovato un impiego nella regione di appartenenza e quanti al di fuori di essa). Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)