Convention Expotunnel 2015 - Milano, 8 Ottobre 2015. - enrico.pizzarotti@proiter.it Settore Fondazioni Speciali e Opere in Sotterraneo



Documenti analoghi
SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, Milano w w w. p r o i t e r. c o m

RILIEVO GEOMECCANICO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO

RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO a cura di V. Francani vincenzo.francani@polimi.it

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO ROCCE LISTINO PREZZI

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri.

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CADUTA MASSI SULLA VIABILITA

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

D.M : NTC2008:

4.5.5 Risultati analisi XRPD

Utilizzando i dati del rilievo, sono state eseguite le seguenti classificazioni:

I principali riferimenti normativi

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

DESCRIZIONE, FUNZIONAMENTO E ANALISI PRESTAZIONALE DELLE MACCHINEDI SCAVO MECCANIZZATO.

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA , N.

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

INDICE. Parte I - Idrogeologia applicata. Premessa...XIII. Capitolo 1 - Principi di idrogeologia...2

Esplorazione del sottosuolo

Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi

Prova ecometrica. Analisi del segnale nel dominio del tempo

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

Associazione Geotecnica Italiana

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA...1 ALLEGATO A...2

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Lo scavo di gallerie di grandi dimensioni nei terreni a grana fine e strutturalmente complessi

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Catena alpino-himalayana

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

SETTI O PARETI IN C.A.

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

--- durezza --- trazione -- resilienza

Obiettivi e fasi del lavoro

Dimensionamento delle strutture

Indagini geognostiche

4. PREPARAZIONE DEI DATI

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

INDICE 1. GENERALITA INQUADRAMENTO SISMICO DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PORTANTE DELLE FONDAZIONI E DEI

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Fisiologia cardiovascolare

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

Aztec Informatica AZTEC ROCK (Geomeccanica) MANUALE D USO

ESAME DEGLI ASPETTI ESECUTIVI DI UNA GALLERIA STRADALE

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Prova di verifica parziale N Nov 2008

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

VARIANTE COMPONENTE GEOLOGICA PGT DI MORBEGNO

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q =

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog.

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Pagina 1. AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Progetto di «Realizzazione nuovo corpo scala ascensori nell edificio delle Chirurgie»

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Investigations into the excavation face of road

MINERARIO. Rel /03/2007. Minerario 1

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

3.0 - Valore di A

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I costi del progetto 02.XI Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Prevenzione Formazione ed Informazione

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

Transcript:

Classificazioni geomeccaniche Bieniawski (1989) Barton (1974) Caratterizzazione degli ammassi Hoek & Brown Barton Parametrizzazione geomeccanica Hoek & Brown Barton Dati utilizzati Confronto parametrizzazioni: Hoek & Brown Barton Confronto convergenze: linee caratteristiche (Ribacchi) metodi semplificati (Hoek e Barton) Analisi di sensitività rispetto ai dati di input

Rilievi e modelli geologici / geologico-tecnici Caratterizzazione degli ammassi Analisi del comportamento allo scavo Metodo diretto: da prove in sito e di laboratorio sugli ammassi oppure Metodo indiretto: da caratteristiche della roccia intatta e indici di qualità dell ammasso (Classificazioni geomeccaniche) Metodi empirici e semi-empirici Metodi analitici Buone Previsioni Prevenzione

Classificazione Bieniawski Caraterizzazione Hoek & Brown Parametrizzazione Hoek & Brown Analisi del comportamento allo scavo Deformazioni stimate Deformazioni effettive BACK ANALYSIS: Parametri resistenza e deformabilità Approfondimenti in corso Influenza Assetto geostrutturale Tensioni originarie Approfondimenti svolti Confronto caratterizzazioni Hoek & Brown Barton

Copertura 450 m Copertura 760 m Convention Expotunnel 2015 - Milano, 8 Ottobre 2015 Faglia della Pusteria Tonaliti di Mules Faglia della Val di Mules Granito di Bressanone ~ 180 m Lfaglia = 515 m Fine scavo CE Lotto Mules 1 ~ 180 m 515 m Fine scavo CE Lotto Mules 1

Granito di Bressanone Faglia della Pusteria Tonaliti di Mules 3 sondaggi dalla superficie 2 sondaggi in avanzamento rispetto allo scavo Rilevi del fronte completi per ogni sfondo di avanzamento } RQD Prove in sito (prove di compressione monoassiale e di trazione indiretta, point load test, determinazione delle velocità di propagazione delle onde, petrografie, diffrattometrie, prove di abrasività Cerchar) Prove di laboratorio (prove dilatometriche e Lugeon, sismica a riflessione, downhole) Faglia della Val di Mules

Granito di Bressanone Faglia della Pusteria Tonaliti di Mules 3 sondaggi dalla superficie 2 sondaggi in avanzamento rispetto allo scavo Rilevi del fronte completi per ogni sfondo di avanzamento } RQD Prove in sito (prove di compressione monoassiale e di trazione indiretta, point load test, determinazione delle velocità di propagazione delle onde, petrografie, diffrattometrie, prove di abrasività Cerchar) Prove di laboratorio (prove dilatometriche e Lugeon, sismica a riflessione, downhole) Faglia della Val di Mules MU-B-03/05s MU-B-04/05s MU-B-06/11s

3 sondaggi dalla superficie 2 sondaggi in avanzamento rispetto allo scavo Rilevi del fronte completi per ogni sfondo di avanzamento } RQD Prove in sito (prove di compressione monoassiale e di trazione indiretta, point load test, determinazione delle velocità di propagazione delle onde, petrografie, diffrattometrie, prove di abrasività Cerchar) Prove di laboratorio (prove dilatometriche e Lugeon, sismica a riflessione, downhole) SAV 6 SAV 7 SAV 6 SAV 7

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Granito di Bressanone (GB) 9 rilievi, RMR = 38-74 Faglia della Pusteria (FP) 3 rilievi, RMR = 29-41 Tonaliti di Mules (TM) 9 rilievi, RMR = 32-67 Faglia della Val di Mules (FVM) 5 rilievi, RMR = 32-45

Granito di Bressanone (GB) 26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Granito a grana media olocristallina; si rilevano fenocristalli di feldspato e quarzo.

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Granito di Bressanone (GB) 9 rilievi, RMR = 38-74 Faglia della Pusteria (FP) 3 rilievi, RMR = 29-41 Tonaliti di Mules (TM) 9 rilievi, RMR = 32-67 Faglia della Val di Mules (FVM) 5 rilievi, RMR = 32-45

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Faglia della Pusteria (FP) damage zone Contatto di faglia tra tonalite e aplite al fronte di colore verdino e con scarsa coesione. La tonalite è ridotta in breccia. La superficie di suddivisione tra queste due litologie è costituita da un piano di faglia in cataclasite di colore nero. La superficie di contatto tra cataclasite e aplite è caratterizzata da un gauge di faglia di qualche millimetro.

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Faglia della Pusteria (FP) Tonaliti tettonizzate Breccia di frizione. È riconoscibile a tratti e fuori dalle superfici di discontinuità, una struttura cristallina costituita da miche, quarzo e feldspati. In alcuni punti si nota anche alterazione di colore verde (probabile clorite). Le superfici di frattura presentano patine argillose.

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Granito di Bressanone (GB) 9 rilievi, RMR = 38-74 Faglia della Pusteria (FP) 3 rilievi, RMR = 29-41 Tonaliti di Mules (TM) 9 rilievi, RMR = 32-67 Faglia della Val di Mules (FVM) 5 rilievi, RMR = 32-45

Tonaliti di Mules (TM) 26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Tonalite con struttura cristallina riconoscibile in tratti, orientamento dei grani di quarzo in 110/80. Rare vene aplitiche di colore biancastro sulla parte inferiore del fonte e rene sinistro.

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Granito di Bressanone (GB) 9 rilievi, RMR = 38-74 Faglia della Pusteria (FP) 3 rilievi, RMR = 29-41 Tonaliti di Mules (TM) 9 rilievi, RMR = 32-67 Faglia della Val di Mules (FVM) 5 rilievi, RMR = 32-45

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 Faglia della Val di Mules (FVM) Quarziti (FVM Q) Quarziti di colore grigio. (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis)

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Faglia della Val di Mules (FVM) Breccia di faglia (FVM B) Breccia di faglia coerente, la cui genesi è da ricondursi alla presenza del piano di faglia F1 con la presenza di paragneiss quarzoso più competente rilevato nella parte destra del fonte.

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Faglia della Val di Mules (FVM) Paragneiss (FVM P) Paragneiss di colore grigio-nero e a grana fine con zone di pronunciata foliazione con riempimenti quarziferi-calcitici biancastri. Sono presenti bande di giunti con riempimenti neri, a grana fine con frattura concoide delimitate da bande di colore grigio-verde, interpretate come paragneiss quarzoso-ricristallizato.

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Faglia della Val di Mules (FVM) Scisti grafitici (FVM S) Scisti grafitici di colore grigio scuro e con alcune superfici 7 di discontinuità costituite da fillade nera ad aspetto carbonioso.

26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km 10+619 e km 12+071 Faglia della Val di Mules (FVM) Filladi e cataclasiti (FVM C) Cataclasite foliata. (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis)

Resistenza a compressione della roccia intatta σ ci Grado di fratturazione (RQD) Caratteristiche delle discontinuità Presenza d acqua Orientazione delle discontinuità Stato tensionale R 1 R 2, R 3 R 4 R 5 R 6 - - RQD J n, J r, J a J w - SRF Bieniawski (1989): Rock Mass Rating RMR = R 1 + R 2 + R 3 + R 4 + R 5 + R 6 Classi di qualità I-II-III-IV-V Barton (1974): Rock Mass Quality Q = RQD J n J r J a J w SRF Classi di qualità A-B-C-D-E-F-G

Parametri della roccia intatta Resistenza σ ci Prove laboratorio Costante del materiale m i Letteratura / Correlazioni Modulus Reduction factor MR Abachi Classificazioni geomeccaniche Global Strength Index (GSI) Abachi Hoek Marinos Correlazioni RMR 89 e Q Fattore di disturbo (D) Parametri della roccia intatta Resistenza σ ci Classificazioni geomeccaniche Indice normalizzato Q c = Q σ ci [MPa] 100

Parametri del criterio di plasticità di Hoek & Brown Parametri del criterio di plasticità Mohr-Coulomb equivalente m b - s - a φ c σ 1 = σ 3 + σ ci m b σ 3 σ ci + s a τ = c + σ tan φ

Componente coesiva "Ponti" di roccia intatta Basse deformazioni Componente frizionale CC c = RQD J n 1 SRF σ ci 100 Q c = tan FC CC τ = c + σ tan φ Il comportamento degli ammassi dipendente dal livello di deformazione ("c then φ") Scorrimento lungo le superfici di discontinuità Elevate deformazioni FC φ = tan 1 J r J w J a 1

Modulo di deformazione e resistenza globale d ammasso 0.1 < Q < 100 10 < σ ci < 200 MPa Picco GSI c φ E rm σ cm Picco Residuo Residuo GSI res c φ E rm σ cm c φ E rm σ cm GSI res = GSI e 0.0134 GSI

Formazione σ ci [MPa] m i MR RMR GSI Q Granito - GB 130 32 230 38 74 2.3 12.2 Tonalite - TM 45 25 700 32 67 0.9 55 Faglia Pusteria - FP 5 20 4500 29; 34; 41 0.08 0.33 Scisti - FVM 5 20 4300 Coperture H = 650 m Raggio di scavo R = 3.1 m Faglia Mules Cataclasiti - FVM C 5 20 4300 Paragneiss - FVM P 25 20 860 Breccia - FVM B 25 23 1000 Quarziti - FVM Q 50 20 300 32 45 0.05 0.42

Formulazione di Ribacchi (cavità non sostenuta) Criterio di plasticità di M-C Strength weakening Flusso non associato Ipotesi di Panet Convergenza assoluta δ ca [%] = c a HB c a B c a HB Risultati Buon accordo per materiali di discreta-buona qualità, nessun accordo per le faglie Differenza tende a diminuire all aumentare di RMR e Q Differenze dovute all effetto dei parametri di input

Fascia Plastica δ F [%] = FHB F B F HB Risultati Differenze inferiori al 100% per materiali di buona qualità E difficile identificare un trend anche per i materiali migliori Differenza tende ad aumentare al crescere di RMR e Q, a causa della ridotta estensione della fascia plastica

Hoek 1) ε[%] = 0.2 σ cm p 0 2 σ cm resistenza a compr. amm. p 0 tensione litostatica Risultati comparabili solo per ammassi di buone caratteristiche geomeccaniche 1) c a [mm] = Barton span [m] Q 2) c a = span 100 Q σ v σ ci span dim. trasversale caratt. σ v sforzo vert. in sito

RQD Rugosità discontinuità Alterazione discontinuità

N. famiglie di discontinuità Presenza d acqua σ ci