1) Un serbatoio costituito da un corpo cilindrico e da i fondi di estremità, avente capacità superiore a 1 mc V



Documenti analoghi
Precauzioni/comportamento durante il carico e lo scarico + ciò che un conducente deve o non deve fare (cisterne)

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

Si classifica come una grandezza intensiva

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie /09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

PALLONI E OTTURATORI


Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

7.2 Controlli e prove

Piccoli serbatoi installati ognuno in una bacinella di contenimento (Materiale delle bacinelle di contenimento: acciaio o materia plastica)

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

Simbologia pneumatica

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

DISTILLAZIONE: PREMESSE

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO:

PANNELLI SOLARI LSK JC

«CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL»

1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa V. 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione V

I collettori solari termici

POZZETTI DI ASPIRAZIONE DN

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

PTT di Kg e pertanto conducibile con Patente B. Pagina 1

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

LA CORRENTE ELETTRICA

Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

ACCUMULATORI IDRAULICI

Regolatore di pressione proporzionale

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

Capacità nominale = Capacità batteria caricabatteria x Tensione batteria 3,7V / Boost di tensione 5V x Efficienza di conversione

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

SISTEMA INNOVATIVO PROVE DI TENUTA SERBATOI PER ZONA LIQUIDI E ZONA VAPORI

Trasportatori a nastro

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

02 Componenti per impianti solari pag.

Regolatore di Pressione. Staflux 187

Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

MANUALE D USO. Rev.00/2014 GRUPPO MANOMETRICO A 2 VIE COD

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Cos è una. pompa di calore?

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

Istruzioni di montaggio

Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Montaggio impianto solare a Circolazione Naturale Collegamento Acqua Fredda Acqua calda e Kit scambio

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

17/10/2013. calda alimentati a biomassa SOLIDO

Schede tecniche e linee guida per l installazione

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

KOMSA - LINEA 3 BLINDOTUBO 920/1500. Sistemi di aspirazione gas di scarico. Alta efficienza di aspirazione. Facile da usare.

2.2.5 Dispositivi di sicurezza

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

CALEFFI. Valvole di sicurezza per impianti termici ed idrosanitari. serie /13. Generalità


PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Transcript:

11001 Che cosa è una cisterna? 1) Un serbatoio costituito da un corpo cilindrico e da i fondi di estremità, avente capacità superiore a 1 mc V 2) Un recipiente a forma di cubo, avente capacità inferiore a 1000 l F 3) Un recipiente di forma cilindrica avente capacità minima di 20000 l, sprovvisto di diaframmi interni F 11005 Gli elementi di struttura interni di una cisterna sono: 1) I diaframmi chiusi o fondi chiusi V 2) I diaframmi aperti o frangiflutti o paratie V 3) I passi d'uomo F 4) Le selle che ancorano la cisterna al telaio F 5) Gli anelli di rinforzo saldati all'interno della cisterna V 6) Le protezioni superiori (archi tubolari) della cisterna in caso di rovesciamento F 11006 Che cos'è un diaframma aperto, o diaframma frangiflutti o paratia di una cisterna? 1) È un fondo interno provvisto di aperture che consentono il passaggio del liquido V 2) È un fondo interno con aperture che limita (frena) lo spostamento del liquido in senso longitudinale V 3) È un fondo interno che ha almeno una apertura di dimensioni tali da consentire il passaggio di un uomo V 4) È un fondo interno senza alcuna apertura F 5) È un fondo interno provvisto di aperture circolari di almeno 300 mm di diametro F 6) È un fondo interno sprovvisto di aperture, posto sempre all'inizio o alla fine del corpo cilindrico allo scopo di creare delle camere d'aria F 11007 Che cos'è un diaframma chiuso, o diaframma stagno di una cisterna? 1) È un fondo interno senza nessuna apertura V 2) È un fondo interno privo di qualsiasi apertura che suddivide la cisterna in scomparti stagni V 3) È un elemento di struttura interno di una cisterna V 4) È un fondo interno provvisto di aperture aventi diametro massimo di 100 mm F 5) È un fondo interno che ha almeno una apertura di dimensioni tali da consentire il passaggio di un uomo F

6) È il coperchio di chiusura di un passo d'uomo F 11013 Quale è la sezione peggiore dal punto di vista della stabilità durante la circolazione? 1) La circolare perché ha il baricentro più alto V 2) L'ellittica F 3) La policentrica F 11021 La suddivisione di una cisterna in scomparti avviene per mezzo... 1) Dei diaframmi chiusi o stagni V 2) Dei diaframmi aperti o paratie F 3) Dei fondi di estremità F 4) Delle valvole di fondo F 11051 La pressione di prova di una cisterna... 1) È la pressione più elevata che si sviluppa durante la prova di pressione idraulica V 2) È la pressione più elevata che si sviluppa durante il trasporto F 3) È la pressione a cui viene sottoposta la cisterna durante la prova da fare ogni sei anni V 4) È la pressione a cui viene sottoposta la cisterna durante la prova triennale (di tenuta) F 11053 La pressione di esercizio di una cisterna... 1) È la pressione più elevata che si può sviluppare durante il carico, lo scarico o il trasporto V 2) È la pressione a cui viene sottoposta la cisterna durante la prova sestennale F 3) È la pressione a cui viene sottoposta la cisterna durante la prova triennale (di tenuta) V 4) È la pressione che i conducenti non devono mai superare durante le operazioni di carico o scarico V 5) È la pressione più elevata che si sviluppa durante la prova di pressione idraulica F 11201 Entrano a far parte dell' equipaggiamento di servizio di una cisterna...

1) I coperchi passi d'uomo e le bocche di lavaggio V 2) I n 3 dispositivi in serie, indipendenti tra loro, da utilizzarsi per effettuare lo scarico dal basso V 3) I dispositivi di decompressione e le valvole superiori di fase liquida e di fase gas V 4) I diaframmi interni, aperti o chiusi F 5) I sistemi di fissaggio (ancoraggio) della cisterna al telaio F 6) Gli anelli di rinforzo esterni o interni al corpo cilindrico F 11203 La presenza di almeno n. 1 passo d'uomo è: 1) Obbligatoria per ogni scomparto V 2) Obbligatoria per una cisterna monoscomparto V 3) Obbligatoria per ogni diaframma aperto (frangiflutti) F 4) Obbligatoria per ogni valvola di scarico F 5) Obbligatoria per poter ispezionare internamente la cisterna V 6) Obbligatoria per le cisterne criogeniche F 11205 Quanti passi d'uomo sono obbligatori per una cisterna a 3 scomparti di cui uno con 1 diaframma frangiflutti? 1) N 3 V 2) N 2 F 3) N 4 F 11211 I coperchi dei passi d'uomo e/o delle bocche di lavaggio possono rimanere aperti... 1) Durante il carico V 2) Durante il trasporto con cisterna caricata al 97% del volume totale F 3) Durante lo scarico V 4) Durante le operazioni di bonifica V 5) Durante lo scarico sotto pressione F 6) Durante il trasporto con cisterna caricata al 15% del volume totale F

11301 Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm, posta nella parte superiore della cisterna... 1) Serve per effettuare il carico dall'alto in ciclo chiuso V 2) Serve per evitare le sovrapressioni F 3) Limita la decompressione F 4) Può essere utilizzata per lo scarico dall'alto F 5) Deve essere chiusa durante il trasporto V 6) Deve essere munita di tappo o flangia cieca V 11305 Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo pescante)... 1) Serve per effettuare lo scarico dall'alto V 2) Limita la pressione durante il trasporto F 3) Può essere utilizzata per il carico dall'alto in ciclo chiuso V 4) Per la sicurezza del conducente, non deve mai essere usata per scaricare la pressione a fine scarico V 5) Lavora come un dispositivo contro le sovrapressioni F 6) Può essere lasciata aperta durante il trasporto F 11309 Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna... 1) Serve per effettuare il carico in ciclo chiuso V 2) Può servire per mettere in pressione la cisterna (se la cisterna è a ciò abilitata) V 3) Serve per la ventilazione della cisterna F 4) È un dispositivo contro le depressioni F 5) Viene utilizzata per il ritorno dei vapori nel serbatoio del cliente durante il carico in ciclo chiuso V 6) È obbligatoria per intercettare il tubo pescante F 11310 Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna... 1) Viene utilizzata per il ritorno dei vapori in cisterna durante lo scarico in ciclo chiuso V

2) Deve essere apertadurante lo scarico per consentire l'ingresso in cisterna di aria o gas inerte V 3) Lavora normalmente aperta, come un dispositivo di aerazione F 4) Può essere lasciata aperta durante la marcia F 11351 Il dispositivo di aerazione o di ventilazione... 1) È un dispositivo che normalmente è aperto F 2) È un dispositivo che normalmente è chiuso V 3) È un dispositivo che in casi di necessità mette la cisterna in comunicazione con l'atmosfera V 4) È un dispositivo che si apre ad una pressione di 1,5 bar F 5) È una valvola montata nella parte inferiore della cisterna F 6) Deve essere posto nella parte superiore della cisterna V 11353 Il dispositivo di ventilazione o aerazione... 1) È normalmente installato sulle cisterne atmosferiche o a scarico a gravità V 2) È normalmente installato sulle cisterne a pressione F 3) È un dispositivo che impedisce la fuoriuscita dei vapori F 4) In caso di ribaltamento con inclinazione oltre 30 impedisce la fuoriuscita del liquido V 5) Consente lo scarico a pressione F 11355 Il dispositivo di aerazione o di ventilazione... 1) È chiamato anche valvola a 4 effetti in ragione delle sue funzioni V 2) È un dispositivo contro le sovrapressioni V 3) È efficiente anche contro le depressioni V 4) È un dispositivo utilizzabile per effettuare il carico in ciclo chiuso F 5) È una valvola di sicurezza che si apre ad una pressione di taratura superiore ai 3 bar F 6) È un dispositivo che deve essere aperto manualmente per poter far uscire i vapori dalla cisterna F

11357 Il dispositivo di ventilazione o aerazione... 1) Svolge una funzione di sicurezza contro l'eccessiva tensione di vapore che si può originare durante il trasporto per effetto dell'aumento di temperatura V 2) Svolge una funzione di sicurezza contro le sovrapressioni accidentali V 3) Funziona anche contro la depressione e in caso di rovesciamento V 4) Funziona soltanto se comandato manualmente dal conducente F 5) È posto tra la valvola di fondo e il tappo cieco F 6) Si richiude automaticamente dopo aver funzionato V 7) Dopo aver funzionato è necessario che venga smontato e ripulito F 11361 La valvola di sicurezza... 1) È una valvola contro le sovrapressioni V 2) È una valvola che normalmente è chiusa V 3) È una valvola che normalnente è aperta F 4) È un dispositivo a molla che si apre ad una determinata pressione di taratura V 5) È una valvola montata sulle cisterne atmosferiche F 6) È un dispositivo di aerazione che mette sempre la cisterna in comunicazione con l'atmosfera F 11363 La valvola di sicurezza... 1) È una valvola montata sulle cisterne con scarico a pressione V 2) In una cisterna avente pressione di prova 4 bar, ha pressione di taratura maggiore di 3 bar V 3) Si chiude automaticamente quando la cisterna si inclina di oltre 30 F 4) Svolge la stessa funzione della valvola di fondo F 5) Dopo l'eventuale funzionamento rimane aperta F 11371 Il disco di rottura... 1) È una lamina metallica posta tra la valvola di sicurezza e la cisterna V 2) È un dispositivo normalmente chiuso V

3) È un dispositivo normalmente aperto F 4) È un dispositivo che si rompe ad una determinata pressione di rottura V 5) È obbligatorio insieme alla valvola di sicurezza (a monte della stessa) per le cisterne adibite al trasporto della classe 6.1 e per alcune materie della classe 8 V 6) È obbligatorio sulle cisterne per trasporto esclusivo di carburanti F 7) È obbligatorio sulle cisterne del tipo "ermeticamente chiuse" per trasporto tossici V 8) Si ripristina automaticamente dopo aver funzionato F 11403 La valvola di fondo... 1) È un dispositivo che chiude un foro (dall'interno) nella parte inferiore della cisterna V 2) È un dispositivo comandabile dall'alto, costituito da volantino, asta e otturatore interno V 3) Può essere un dispositivo comandabile dal basso mediante movimento eccentrico V 4) È un dispositivo che consente la fuoriuscita di vapori quando la cisterna è carica F 5) È un dispositivo contro le sovrapressioni che lavora normalmente chiuso F 6) È un dispositivo di fase gas F 11404 La valvola di fondo... 1) È obbligatoria per ogni scomparto V 2) Può essere di tipo pneumatico sulle cisterne per carburanti V 3) Nei containers cisterna può essere posta nella parte inferiore dei fondi di estremità V 4) Deve essere chiusa dopo la valvola di scarico, cioè successivamente alla valvola di scarico F 5) Può avere l'otturatore posto esternamente alla cisterna, cioè che chiude la cisterna dall'esterno F 6) Deve essere azionata (aperta) se si carica dall'alto F 11405 La valvola di fondo... 1) Deve essere chiusa prima della valvola di scarico V 2) Deve essere sempre chiusa durante il trasporto V 3) È un dispositivo utilizzabile per il recupero vapori durante il carico in ciclo chiuso F

4) Impedisce che il liquido allaghi la tubazione di scarico V 5) Può essere lasciata aperta durante il trasporto, per controllare la buona tenuta della valvola di scarico F 6) È considerata un dispositivo contro la depressione F 11406 La valvola di fondo... 1) In caso di strappo del tubo di scarico impedisce la fuoriuscita del prodotto V 2) È posta a monte (prima) della valvola di scarico V 3) Deve essere azionata (aperta) se si carica dal basso V 4) È posta a valle (dopo) della valvola di scarico F 5) Durante lo scarico dall'alto in ciclo chiuso (via pescante), può essere aperta insieme alla valvola di scarico per il recupero dei vapori F 6) È considerata un dispositivo per il controllo dei gradi di riempimento F 11407 Come può essere comandata l'apertura delle valvole di fondo? 1) Manualmente dal basso V 2) Manualmente dall'alto V 3) Con un sistema pneumatico dal basso V 4) Con un sistema termico dall'alto F 5) Esclusivamente girando una leva posta nella parte superiore della cisterna F 6) Automaticamente, aprendo le valvole di scarico F 11411 La valvola di scarico... 1) È posta alla fine della tubazione di scarico e deve rimanere chiusa durante il trasporto V 2) Può essere costituita da una valvola a sfera o a farfalla posta all'estremità della tubazione di scarico V 3) È posta a monte (prima) della valvola di fondo F 4) È posta a valle (dopo) della valvola di fondo V 5) È un dispositivo contro le sovrapressioni F 6) Può essere utilizzata per immettere pressione d'aria, quando la cisterna è carica F

11413 La valvola di scarico posta all'estremità della tubazione di scarico... 1) Generalmente ha diametro nominale compreso tra 80 e 100 mm V 2) È la valvola alla quale si collega il tubo flessibile per lo scarico dal basso V 3) È obbligatoria per ogni scomparto delle cisterne per merci pericolose, previste per lo scarico dal basso V 4) Può mancare solo se il terminale della tubazione di scarico è chiuso con un tappo o flangia cieca F 5) Durante lo scarico dall'alto in ciclo chiuso (via pescante), può essere aperta insieme alla valvola di fondo per il recupero dei vapori F 6) Deve essere azionata (aperta) se si carica dall' alto F 11415 Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico... 1) È un dispositivo obbligatorio per legge V 2) Viene posto (è applicato) sulla valvola di scarico V 3) Viene posto anche subito dopo la valvola di fondo F 4) Può risultare mancante (smontato) durante il trasporto F 5) Serve per impedire perdite, nel caso in cui la valvola di fondo e la valvola di scarico non presentino una chiusura ermetica V 6) Non è obbligatorio se la valvola di scarico e quella di fondo sono a sfera del tipo "ad alta tenuta idraulica" F 11417 Il tratto di tubazione di scarico tra valvola di fondo e valvola di scarico... 1) Deve risultare vuoto durante il trasporto V 2) Non deve essere percorso dal liquido F 3) Può essere pieno di prodotto durante l'esecuzione del viaggio F 4) Può essere pieno durante il trasporto se è un tubo collettore F 5) Deve essere oggetto di accurata bonifica, se necessario V 6) Può riempirsi di prodotto se la valvola di fondo non ha una chiusura ermetica V 11421 Lo strato di isolamento termico (coibentazione)... 1) È un rivestimento esterno della cisterna V

2) È una protezione interna della cisterna F 3) Ha il compito di mantenere (per quanto possibile) invariata la temperatura del prodotto caricato V 4) Durante il trasporto di prodotti riscaldati (a temperature superiore a 70 C) impedisce che ci si possa scottare a contatto delle lamiere V 5) Impedisce in una certa misura il raffreddamento o il riscaldamento della materia trasportata V 6) Ha il compito di impedire eventuali perdite della cisterna F 7) Durante lo scarico sottopressione serve per impedire abbassamenti di pressione F 11425 I sistemi di riscaldamento delle cisterne... 1) Possono essere costituiti da canaline saldate esternamente al fasciame, per il passaggio di acqua calda o vapore V 2) Possono essere costituiti da resistenze elettriche poste esternamente alle lamiere della cisterna V 3) Possono essere presenti soltanto se autorizzati dall'autorità competente e attivati senza superare la temperatura massima di calcolo della cisterna V 4) Possono essere attivati in qualsiasi situazione e con qualsiasi materia trasportata F 5) Sono sempre vietati durante il periodo estivo con temperature ambienti superiori a 28 C F 6) Devono sempre funzionare quando si trasportano materie della classe 3, aventi un punto di infiammabilità inferiore a 23 C F 11427 Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere: 1) I termometri per verificare i valori di temperatura della materia trasportata V 2) I manometri per verificare i valori di pressione presenti in cisterna (p. es durante lo scarico sottopressione) V 3) I manometri (tra valvola di sicurezza e disco di rottura) per testare l'integrità del disco di rottura stesso V 4) I termometri per verificare i valori di pressione (in Mpa o bar) presenti in cisterna F 5) I manometri per verificare i valori di temperatura della materia trasportata F 6) Soltanto pressostati automatici poiché l'adr non consente altro F 11451 Le protezioni contro la caduta dall'alto... 1) Sono poste nella parte superiore della cisterna e comprendono anche una ringhiera (corrimano o tientibene) abbattibile V 2) Sono poste nella metà inferiore della cisterna e comprendono una cassetta di pronto soccorso F 3) Sono costituite di passerella antiscivolo e tutelano l'incolumità fisica dei conducenti V

4) Sono costituite anche di scala di accesso con pioli antisdrucciolo V 5) Comprendono gli equipaggiamenti individuali di protezione F 6) Sono obbligatori anche sulle cisterne per trasporto gas F 11457 La messa a terra... 1) È una linguetta o piattina metallica (solitamente in rame) posta sui veicoli cisterna V 2) Quando è collegata alla terra del cliente scarica il veicolo cisterna dalle cariche elettrostatiche V 3) Può non essere collegata quando si caricano o scaricano materie infiammabili F 4) Serve per impedire lo scoccare di scintille dovute alla differenza di potenziale elettrico tra il veicolo cisterna e l'impianto del cliente V 5) Una volta collegata elimina possibili correnti elettromagnetiche F 6) Si effettua azionando lo staccabatterie F 11459 La messa a terra... 1) Collega tra loro (dal punto di vista elettrico) il telaio del veicolo e la cisterna al serbatoio del cliente V 2) Deve riguardare (cioè devono essere collegate tra loro) tutte le parti metalliche del veicolo e della cisterna V 3) Per essere efficiente, non deve avere interruzioni fra tutte le parti metalliche dell'unità di trasporto V 4) Riguarda soltanto le parti metalliche della cisterna F 5) Riguarda soltanto le parti metalliche del veicolo F 6) Permette di collegare tra loro (dal punto di vista elettrico) lo staccabatterie e le batterie F 11503 Il simbolo rappresentato in figura n 31 indica: 1) La messa a terra V 2) Lo staccabatterie F 3) La messa in moto del veicolo F 4) Il collegamento equipotenziale per scaricare la corrente statica V 5) Il divieto di aprire il cofano delle batterie F 6) La linguetta metallica posta sull'unità di trasporto a cui attaccare la pinza per scaricare la corrente statica V

11505 Le cariche elettrostatiche possono essere create... 1) Dal movimento dei veicoli, se non sono messi a terra V 2) Dal flusso dei liquidi all'interno dei tubi flessibili di scarico V 3) Dal movimento dei liquidi all'interno delle cisterne V 4) Dall'evaporazione dei liquidi F 5) Dall'effetto della luce sui liquidi F 6) Dal permanere dei liquidi, per lungo tempo nel serbatoio F 11551 S'intendono per gradi di riempimento di un veicolo-cisterna: 1) Il grado di massimo riempimento V 2) Il grado di minimo riempimento V 3) Il grado di massima sicurezza F 4) Il grado di massima pressione F 5) Il grado di temperatura massima F 11553 Il grado di minimo riempimento 1) È un obbligo per le cisterne non suddivise in sezioni di capacità inferiori a 7500 l V 2) È un obbligo per le cisterne suddivise in sezioni di capacità inferiori a 7500 l F 3) Per le cisterne non suddivise ogni 7500 l è almeno l'80% del volume totale dello scomparto V 4) Per le cisterne non suddivise ogni 7500 l è almeno il 60% del volume totale dello scomparto F 5) Per le cisterne non suddivise ogni 7500 l è almeno il 90% del volume totale dello scomparto F 6) Per le cisterne suddivise ogni 7500 l non esiste alcun grado di minimo riempimento V 11555 Il grado di minimo riempimento 1) È legato all'aumento di volume dovuto all'aumento della temperatura F 2) È legato ai movimenti del liquido che influiscono sulla stabilità del veicolo-cisterna V

3) Dipende dal volume compreso tra due consecutivi diaframmi aperti o chiusi presenti nella cisterna V 4) È chiamato anche vuoto minimo o vuoto di sicurezza F 5) Deve essere rispettato in uno scomparto di 25000 l con 2 diaframmi frangiflutti equidistanti V 6) Deve essere rispettato in una cisterna kilolitrica per trasporto carburanti F 11556 Il vuoto massimo... 1) Non deve superare il 20% se lo scomparto non è suddiviso ogni 7500 l V 2) Può superare il 20% se lo scomparto è suddiviso ogni 7500 l V 3) Per le cisterne suddivise ogni 7500 l non esiste alcun vuoto massimo V 4) Per le cisterne suddivise ogni 7500 l è almeno il 20% del volume totale dello scomparto F 5) Per le cisterne suddivise ogni 7500 l è almeno il 97% del volume totale dello scomparto F 6) Deve essere rispettato in uno scomparto di 25000 l con 3 diaframmi frangiflutti equidistanti F 11557 Il grado di massimo riempimento 1) È legato all'aumento di volume dovuto all'aumento della temperatura V 2) È legato ai movimenti del liquido che influiscono sulla stabilità del veicolo-cisterna F 3) Normalmente varia dal 90% al 97% del volume totale dello scomparto V 4) Normalmente varia dall'80% al 97% del volume totale dello scomparto F 5) È chiamato anche vuoto massimo F 6) Non deve tassativamente essere superato da tutte le cisterne trasportanti merci pericolose V 11558 Il vuoto minimo o di sicurezza... 1) Varia dal 10% al 3% del volume dello scomparto V 2) Deve essere tassativamente rispettato per consentire al liquido di espandersi quando aumenta la sua temperatura V 3) Dipende dalle caratteristiche fisiche delle materie, cioè varia da materia a materia V 4) Dipende dalla quantità di diaframmi aperti o chiusi presenti nella cisterna F 5) Deve essere obbligatoriamente almeno l'80% del volume dello scomparto F

6) Normalmente varia dal 20% al 10% del volume dello scomparto F 11561 Come si possono riconoscere esattamente le cisterne? 1) Dalla targa d'immatricolazione del veicolo F 2) Dal n. di telaio del veicolo F 3) Da informazioni (tra cui il n. di fabbrica) contenute su una targhetta metallica fissata alla cisterna V 4) Da punzonature (tra cui il n. di fabbrica) eseguite sulle pareti rinforzate della cisterna, se sprovviste di coibentazione V 5) Dal nome del fabbricante che deve comparire sulla targhetta o sulla parete della cisterna F 6) Dalle caratteristche geometriche (dimensioni) F 11565 Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche... 1) Il numero d'approvazione, il nome del fabbricante, il numero e l'anno di fabbricazione V 2) La pressione di prova, la pressione massima di esercizio, la capacità del/degli scomparto/i, la temperatura di calcolo V 3) Le date della prova iniziale e di quelle periodiche, il materiale del serbatoio e, se ricorre il caso, del rivestimento di protezione V 4) Il valore della sua massa a vuoto e della sua massa massima autorizzata F 5) Le materie che può trasportare F 6) Il numero dei diaframmi aperti presenti nello/negli scomparto/i ed i gradi di massimo riempimento F 11567 Osservando le informazioni contenute nella targhetta di una cisterna, un buon conducente è in grado di capire... 1) Se è possibile effettuare lo scarico sotto pressione V 2) Se è possibile caricare materie a temperature superiori ai 50 C (p.es. a 80 C) V 3) Se la cisterna è in regola con le prescritte prove periodiche, ogni sei anni V 4) Se gli scomparti aventi capacità superiore a 7500 l devono osservare il grado di minimo riempimento F 5) Se la quantità di materia liquida da caricare può essere contenuta nella cisterna, pur non conoscendo la densità della materia stessa F 6) Quali sono esattamente le materie che possono essere caricate in quella determinata cisterna F 11569 Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un veicolo cisterna, vi sono anche...

1) Il nome del proprietario o del locatario del veicolo V 2) La massa a vuoto V 3) La massa massima autorizzata V 4) La portata utile F 5) Il numero di telefono del proprietario F 6) Il tipo degli assali del veicolo F 11571 Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di un contenitore- cisterna, vi sono anche... 1) Il numero d'approvazione, il nome del fabbricante, il numero e l'anno di fabbricazione V 2) La pressione di prova, la pressione massima di esercizio, la capacità dello/degli scomparto/i, la temperatura di calcolo V 3) Le date della prova iniziale e di quelle periodiche, il materiale del serbatoio e, se ricorre il caso, del rivestimento interno di protezione V 4) Il numero dei diaframmi aperti presenti nello/negli scomparto/i ed i gradi di massimo riempimento F 5) La quantità ed il tipo di dispositivi contro le sovrapressioni F 6) I gradi di massimo riempimento per le differenti materie F 11573 Osservando le informazioni contenute nella targhetta di un contenitore cisterna, un buon conducente è in grado di capire... 1) Dalla presenza della sigla RID/ADR, che il contenitore è approvato per il trasporto su strada e per ferrovia V 2) Se è possibile effettuare lo scarico sotto pressione e se il contenitore è in regola con le prescritte prove periodiche, ovvero se può essere utilizzato V 3) Dalla presenza della sigla IMO, che il contenitore è approvato per il trasporto marittimo V 4) Che gli scomparti aventi capacità superiore a 7500 l devono osservare il grado di minimo riempimento F 5) Quali sono esattamente le materie che possono essere caricate in quella determinata cisterna F 6) Che il contenitore può viaggiare via mare anche se non ha la sigla IMO F 11575 Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un contenitore cisterna, vi sono anche: 1) Il nome del proprietario e del locatario V 2) La massa massima autorizzata e la massa a vuoto (tara) V 3) La capacità del serbatoio V

4) Il tipo di struttura del contenitore F 5) La portata utile F 6) La temperatura d'infiammabilità delle materie trasportate F 11601 Le cisterne ed i contenitori cisterna per merci pericolose devono essere periodicamente provati? 1) Sì, da parte di uffici dell'autorità competente o di organismi autorizzati dalla autorità competente V 2) Sì, da parte del proprietario F 3) No, bastano le prove iniziali F 4) Sì, al fine di controllare il buono stato del serbatoio e dei suoi equipaggiamenti di struttura e di servizio V 5) Sì, anche al fine di mettere fuori servizio, quelli che non offrono garanzie di sicurezza V 6) No, perché il proprietario o il locatore le verificano normalmente tutti i giorni che le usano F 11603 A quali intervalli devono essere provate le cisterne fisse (non smontabili)? 1) Annuali F 2) Triennali V 3) Sestennali V 4) Quadriennale F 5) Ogni 5 anni F 6) Ogni tre e sei anni V 11605 La prova triennale della cisterna... 1) Prevede una prova di tenuta per controllare l'ermeticità della cisterna V 2) Prevede il controllo di buon funzionamento degli equipaggiamenti di servizio V 3) Prevede una prova di pressione idraulica alla pressione di prova F 4) Prevede la visita interna F 5) Prevede la visita esterna V 6) Prevede il controllo degli spessori V

7) È una prova più severa della sestennale F 11607 La prova sestennale della cisterna... 1) Prevede una prova sotto temperatura F 2) Prevede una prova di pressione idraulica per verificare l'ermeticità della cisterna V 3) Prevede un esame dello stato esterno e interno della cisterna e la verifica degli equipaggiamenti di servizio V 4) Prevede il controllo del tipo e marca delle lamiere F 5) Prevede il controllo degli spessori minimi delle lamiere della cisterna V 6) Prevede la verifica del vuoto massimo F 11609 La prova di tenuta e la prova idraulica servono per: 1) Controllare che non vi siano cricche o fori, cioè che la cisterna sia ermetica V 2) Controllare che l'eventuale coibentazione sia efficiente F 3) Verificare l'elasticità delle lamiere F 4) Verificare i gradi di riempimento F 5) Verificare che non vi siano porosità sui cordoni di saldatura, cioè che la cisterna sia ermetica V 6) Verificare che le valvole di fondo e le valvole di scarico sopportino la pressione senza perdite V 11611 Il liquido usato durante le prove idraulica e di tenuta è: 1) Acqua V 2) Acetone F 3) Benzina F 4) Acido solforico F 5) Qualunque F 6) Con l'autorizzazione dell'autorità competente, anche un liquido o un gas che non presentino pericoli V 11612 A quali intervalli devono essere provati i contenitori cisterna?

1) Ogni 2 anni e mezzo V 2) Ogni 5 anni V 3) Ogni 30 o 60 mesi V 4) Ogni 3 anni F 5) Ogni 6 anni F 6) Quadriennali F 11613 La prova intermedia (30 mesi) dei contenitori cisterna... 1) Prevede una prova di tenuta per controllare l'ermeticità della cisterna V 2) Prevede il controllo di buon funzionamento degli equipaggiamenti di servizio V 3) Prevede la visita esterna V 4) Prevede il controllo degli spessori F 5) È una prova più severa di quella quinquennale F 6) Prevede la visita interna F 7) Prevede una prova di tenuta alla pressione prevista, per controllare l'ermeticità della cisterna V 11615 La prova quinquennale dei contenitori cisterna... 1) Prevede una prova di pressione idraulica V 2) Prevede il controllo degli spessori minimi delle lamiere della cisterna V 3) Prevede la visita esterna più quella interna e la verifica di buon funzionamento degli equipaggiamenti di servizio V 4) Prevede soltanto una prova sotto temperatura F 5) Prevede il controllo del tipo/marca delle lamiere F 6) Prevede la verifica dei gradi di massimo riempimento F 11631 Il documento della cisterna ovvero del veicolo cisterna contiene: 1) Il numero di fabbrica, marca, tipo della cisterna V 2) Il numero di telaio della cisterna qualora non autoportante F

3) L'elenco delle materie trasportabili e le registrazioni delle prove periodiche (triennali e sestennali) V 4) La presenza del sistema ABS e del limitatore di velocità F 5) La capacità totale, la pressione di esercizio e di prova della cisterna V 6) Il numero della barra antincastro F 11651 In linea generale, i materiali con cui vengono costruite le cisterne possono essere: 1) Leghe di alluminio V 2) Acciaio al carbonio V 3) Acciaio inossidabile V 4) Leghe di rame F 5) Ottone F 6) Stagno F 11671 Le cisterne per trasporto prodotti petroliferi (carburanti), aventi sezione ellittica o policentrica... 1) Sono costruite e/o autorizzate per essere scaricate a pressione F 2) Sono costruite e/o autorizzate per essere scaricate a gravità o con pompa di svuotamento V 3) Sono costruite per sopportare pressioni variabili tra i 2 e i 4 bar F 4) Vengono chiamate anche "cisterne atmosferiche" V 11673 Che cosa caratterizza una cisterna "atmosferica"? 1) La sezione che, in linea generale è policentrica o ellittica V 2) Gli indicatori di livello che possono essere a trasparenza (in vetro) V 3) Gli equipaggiamenti contro la sovrapressione che sono dispositivi di aerazione o ventilazione V 4) Il divieto e/o l'impossibilità di metterla sotto pressione V 5) La sezione che può essere solo essere circolare F 6) La possibilità di scaricarla sottopressione dal basso o dall'alto F 7) La presenza di valvole di sicurezza aventi pressione di apertura pari al valore della pressione di esercizio F

11677 Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"? 1) La sezione, che è generalmente circolare V 2) Indicatori di livello, che (se presenti) non devono essere del tipo a trasparenza (in vetro) V 3) La possibilità di scaricarla sottopressione dal basso o dall'alto V 4) Gli equipaggiamenti contro la sovrapressione, che sono valvole di sicurezza con o senza disco di rottura V 5) La sezione, che in linea generale è policentrica o ellittica F 6) Gli indicatori di livello, che possono essere a trasparenza (in vetro) F 7) Il divieto e/o l'impossibilità di metterla sotto pressione F 11681 Per trasportare alcune materie altamente corrosive per i metalli (p. es. acido cloridrico-acido fluoridrico- cloruro ferrico), occorre... 1) Che la cisterna sia provvista di rivestimento protettivo interno V 2) Che la cisterna sia provvista di rivestimento protettivo esterno F 3) Utilizzare le cosiddette cisterne "ebanitate" V 4) Utilizzare le cosiddette cisterne "calorifugate o coibentate" F 5) Utilizzare cisterne in rame F 6) Che le cisterne abbiano al loro interno uno strato in gomma o ebanite, resistente ai prodotti da trasportare V 11682 Il dispositivo ad eccesso di flusso... 1) E' una valvola che scatta ed interrompe lo scarico di una cisterna per gas in presenza di un'anomala quanto eccessiva erogazione di prodotto 2) E' una valvola che interrompe il carico di una cisterna quando si raggiunge un eccessivo grado di riempimento (oltre il massimo grado di riempimento) 3) E' un dispositivo di livello che interrompe il carico di una cisterna quando la fase liquida del gas supera il livello di eccessivo riempimento V F F 4) E' una valvola comandata da un pressostato che interrompe lo scarico della cisterna in caso di eccesso di pressione F