Il ruolo del cittadino: comparsa o protagonista?

Documenti analoghi
L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

RELAZIONE SANITARIA 2007

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

PRESENTAZIONE PROGETTO

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

I Fondi Sanitari: aspetti legali

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

FORUM P.A. SANITA' 2001

Università degli Studi di Verona

Ministero della Salute

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

1 La politica aziendale

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Presidiare una consultazione online

La fiscalità della sanità integrativa

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

DGR. n del

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

Politica di Acquisto di FASTWEB

Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

nuovo progetto in franchising

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Policy. Le nostre persone

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Consenso Informato e Privacy

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Premessa. Relazioni Industriali

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

(Dott.ssa Giuseppina Alessandra Del Gatto)

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Gli 8 principi della Qualità

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Transcript:

XVI CONGRESSO F.A.R.E. Bergamo 1-4- ottobre 2008 1^ sessione: Ruolo del sistema di acquisto per la Sanità e per la competitività del sistema Paese. Il ruolo del cittadino: comparsa o protagonista? A cura di avv. D. Cavallo Servizio Provveditorato ASL Salerno 1

Considerazioni introduttive FINALITA DELLA RELAZIONE: : individuare il ruolo che il cittadino riveste e che potrà rivestire alla luce dei cambiamenti normativi e organizzativi intervenuti nel Sistema degli acquisti in Sanità; MODUS OPERANDI: Il SSN e il cittadino le esigenze e le aspettative del cittadino Quali sono gli strumenti operativi a disposizione del cittadino Il cittadino e il Sistema di Acquisti. Riflessioni. Conclusioni

RUOLO DEL CITTADINO. Premessa e definizioni QUESTIONE PRINCIPALE: IL CITTADINO PUO ESSERE CONSIDERATO AL CENTRO DEL SISTEMA SANITARIO? NO COMPARSA UTENTE/CLIENTE DEI SERVIZI SANITARI SI PROTAGONISTA PARTECIPE DEI DIRITTI E DOVERI DI UNA SOCIETA

Il grado di soddisfazione dei cittadini italiani per il Ssn Fonte: Sondaggio SWG 2007 pubblicato da Ministero della Salute Dossier sul SSN Grado di soddisfazione sui servizi offerti % Italia Nord Centro Sud Soddisfatto 62 74 67 43 Insoddisfatto 37 25 32 56 Non sa 1 1 1 1 Grado di soddisfazione sui ricoveri ospedalieri % Italia Nord Centro Sud Soddisfatto 61 68 66 44 Insoddisfatto 35 25 30 54 Non sa 4 7 4 2 Grado di soddisfazione sulla qualità delle visite specialistiche % Italia Nord Centro Sud Soddisfatto 64 71 62 50 Insoddisfatto 34 27 35 49 Non sa 2 2 3 1

IL SSN E IL CITTADINO. DATI STATISTICI PREVISIONE CRESCITA DEMOGRAFICA ALLUNGAMENTO VITA MEDIA ED AUMENTO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA (20% oltre 65 anni) PRIORITA DELLA PREVENZIONE EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA PROGRESSO DELLA MEDICINA AUMENTO DELLA SPESA E DELL USO DEI SERVIZI SANITARI

Trend ammontare della spesa Servizio Sanitario Nazionale 100 50 95 45 90 95,242 40 85 90,510 35 Miliardi di Euro 80 75 70 65 79,549 82,220 10,1 30 25 20 15 Valori percentuali 60 55 4,7 3,4 5,2 10 5 50 2002 2003 2004 2005 0 Trend spesa del SSN Variazione % rispetto anno precedente

OBIETTIVO SE LA PREVISIONE E E NEL SENSO DI UN AUMENTO DELLA SPESA SANITARIA COLLEGATA AL COSTANTE BISOGNO DI FORNIRE AL CITTADINO UN ADEGUATA RISPOSTA IN TEMA DI TUTELA DELLA SALUTE, A PRESCINDERE DAI POSSIBILI MUTAMENTI SOCIALI ED ECONOMICI OCCORRE EVITARE GLI SPRECHI E RAZIONALIZZARE LE RISORSE

IL RUOLO DI VIGILANZA DEL CITTADINO Al cittadino compete l alto l compito di vigilare sull organizzazione dei servizi sanitari e denunciare le responsabilità per violazioni dei principi posti alla base del sistema di tutela della salute. I parametri di riferimento sono i L.E.A. DOVERE DI INFORMARSI DOVERE DI DENUNCIARE

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E IL PRINCIPIO DI EQUITA Definiti con DPCM del 29/11/2001, i LEA sono l insieme l di tutte le prestazioni, servizi e attività che i cittadini hanno diritto ad ottenere dal Servizio Sanitario Nazionale, prestazioni che devono essere garantite in condizione di uniformità, ovvero a tutti e su tutto il territorio nazionale, indipendentemente quindi dal reddito e dal luogo di residenza, in tempi adeguati alle condizioni cliniche. L obiettivo del legislatore nell individuare i livelli di assistenza è stato quello di connotare il Servizio Sanitario Nazionale come un sistema universale e solidale, in grado di rispettare la dignità della persona umana, di rispondere al bisogno di salute dei cittadini, di garantire equità di accesso all assistenza, assistenza, qualità delle cure, appropriatezza delle prestazioni erogate rispetto alle specifiche esigenze e di economicità delle risorse.

LE ASPETTATIVE DEL CITTADINO RIDUZIONE LISTE DI ATTESA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA AMMODERNAMENTO DELLE STRUTTURE ECONOMICITA NELL USO DELLE RISORSE EQUITA NELL ASSISTENZA ELEVATA QUALITA DEI SERVIZI APPROPRIATEZZA DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA E DOMICILIARE TEMPI BREVI DI DEGENZA

Il dovere di denuncia e gli strumenti di tutela UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO CARTA DEI SERVIZI TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO N.A.S.

l informazione e la partecipazione UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Riceve reclami, segnalazioni di disservizi o proposte migliorative CARTA DEI SERVIZI Espressione di principi e volontà di intenti Eguaglianza imparzialità continuità diritto di scelta partecipazione efficienza ed efficacia obblighi di informazione, rispetto dei tempi, risposta ai reclami definizione standard qualitativi

STRUMENTI DI TUTELA DEL CITTADINO: l informazione e la partecipazione TRIBUNALE PER I DIRITTI DEI MALATI (costituito da cittadini comuni, operatori del settore e professionisti tutti volontari) FINALITA tutelare e promuovere i diritti dei cittadini nell ambito dei servizi sanitari e assistenziali. contribuire ad una più efficace e razionale organizzazione del servizio sanitario. STRUTTURA COORDINATORE NAZIONALE; SEZIONI LOCALI (Centri per i diritti del malato, centri di ascolto, gruppi di monitoraggio) costituite da almeno dieci persone STRUMENTI OPERATIVI azioni legali coinvolgimento e informazione consulenza di esperti denuncia pubblica creazione di strutture di informazione, assistenza e intervento monitoraggio dei servizi mobilitazione dei cittadini promozione di tavoli, protocolli e accordi

STRUMENTI DI TUTELA DEL CITTADINO COMPITO DELLA SEZIONE LOCALE E E PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE CIVICA conduce un attività di ascolto, ricevendo i cittadini, trascrivendo le segnalazioni, consultando i servizi della Asl e i consulenti per fornire risposte adeguate; intrattiene rapporti con la dirigenza della Asl, istaurando forme di collaborazione e di confronto, da regolare di norma mediante un protocollo d intesa; effettua periodicamente monitoraggi presso le strutture, anche sulla base di segnalazioni particolarmente rilevanti o frequenti; attiva forme di collaborazione con altre organizzazioni civiche; promuove iniziative di coinvolgimento e di sensibilizzazione degli operatori sanitari sui temi dell umanizzazione e del miglioramento dei servizi, anche utilizzando localmente gli strumenti o le indicazioni offerte dai programmi nazionali; organizza iniziative di formazione e aggiornamento su tutte le sue attività indirizzate agli stessi aderenti, agli operatori e ai cittadini; collabora attivamente a uno o più programmi nazionali; instaura un rapporto di collaborazione con gli organi comunicazione, riferendo periodicamente delle proprie attività.

STRUMENTI DI TUTELA DEL CITTADINO: l intervento esterno Comando Carabinieri per la Tutela della Salute I Carabinieri dei N.A.S., nella duplice funzione di ufficiali di polizia giudiziaria e di ispettori sanitari, svolgono i compiti loro affidati d'iniziativa, su richiesta del Ministro della Salute o dei Reparti dell'arma territoriale, oppure su delega dell'autorità Giudiziaria, su denunce o segnalazioni da parte dei cittadini, o su notizie comunque acquisite hanno competenze in materia di igiene, sanità pubblica e polizia veterinaria, presidi medico - chirurgici, dispositivi medici e diagnostici

Il cittadino e il nuovo Sistema degli Acquisti Aspetti negativi che potrebbero incidere sul livello qualitativo delle prestazioni erogate ai cittadini DETERMINAZIONE DI PREZZI NAZIONALI A BASE D ASTA DUPLICAZIONI E SOVRAPPOSIZIONI DI COMPETENZE (LOCALI-REGIONALI-NAZIONALI) con l unico l obiettivo di ribassare i prezzi PROGRAMMAZIONE, ANALISI DEI COSTI E RIDUZIONE LISTE DI ATTESA

Determinazione di prezzi a base d astad Motivazione: opportunità di tener conto delle realtà locali in grado di ottenere, per l efficienza l delle strutture di acquisto, prezzi inferiori a quelli medi nazionali. Unico obiettivo: ribassare i prezzi. DECRETO MINISTERO SALUTE 11 OTTOBRE 2007 (siringhe suture garze cerotti protesi steli cotili guanti) DECRETO MINISTERO SALUTE 25 GENNAIO 2008 (medicazioni per ferite sonde urinarie lentine intraoculari) DECRETO MINISTERO SALUTE 15 APRILE 2008 (Valvole cardiache trocar pinze per chirurgia mininvasiva) RILIEVI CRITICI IL COSTO DI ACQUISTO POSTO A BASE DI GARA E E STRETTAMENTE CORRELATO ALLA DETERMINAZIONE PREVENTIVA DEL LIVELLO QUALITATIVO DEL BENE/SERVIZIO RICHIESTO (ALTO MEDIO BASSO) IL PREZZO SEGUE LA QUALITA E NON VICEVERSA

LE STRUTTURE ACQUIRENTI. Duplicazioni e sovrapposizioni di competenze: tre enti aggiudicatori per la medesima fornitura ed ancora un unico obiettivo: ribassare i prezzi. FORNITURA AUSILI AD ASSORBENZA PER INCONTINENTI GARA SINGOLA A.S.L. aggiudicata il 26.05.08 GARA CONSIP ATTIVATA IN DATA 21.11.07 GARA SO.RE.SA. (CENTRALE REGIONALE) 15.09.08 IN CORSO PRODOTTI PANNOLONE SAGOMATO GRANDE PANNOLONE SAGOMATO MEDIO PANNOLONE SAGOMATO PICCOLO -SORESA- Base d asta 0,17200 0,14950 0,14010 -CONSIP- Prezzi di aggiudica 0,2180 0,1920 0,1700 -ASL- Prezzi di aggiudica 0,1637 0,1441 0,1616

Spunti di riflessione VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI EQUITA DI TRATTAMENTO: se a livello nazionale. regionale e locale la ditta aggiudicataria è sempre la stessa, ma con prezzi diversi, il livello di qualità del servizio e dei prodotti offerti sarà identico o diverso a seconda del territorio di riferimento? POSSIBILE PEGGIORAMENTO NELLA QUALITA DEI SERVIZI CONNESSI: : riducendo sempre più i prezzi e fermo restando che la ditta tende ad un profitto economico, il livello qualitativo medio della fornitura o dei servizi connessi (trasporto, assistenza ecc) potrebbe diminuire a svantaggio del cittadino. RIDUZIONE DELLA CONCORRENZA: : quando la ditta avrà il monopolio, nel lungo periodo, potrà anche dettare i prezzi. AMBITO TERRITORIALE E PREZZI: pur allargando il bacino di utenza, i prezzi non sono diminuiti.

La programmazione degli acquisti quale scelta politica Fonti: Ministero della Salute Sistema Informativo Sanitario Istat Popolazione residente REGIONE PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA LAZIO MOLISE CAMPANIA CALABRIA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01.01.05 4.330.172 122.868 9.393.092 5.269.972 321.953 5.788.986 2.009.268 107 1 ogni 40468 3 1 ogni 40956 240 1 ogni 39137 170 1 ogni 30999 15 1 ogni 21463 225 1 ogni 25728 74 1 ogni 27152 NUMERO APPARECCHIATURE TAC TRM ALI 81 1 ogni 53458 2 1 ogni 61434 138 1 ogni 68065 94 1 ogni 56063 8 1 ogni 40244 73 1 ogni 79301 25 1 ogni 80370 22 1 ogni 196826 0 53 1 ogni 177228 28 1 ogni 188213 2 1 ogni 160976 18 1 ogni 321610 8 1 ogni 251158

La programmazione degli acquisti quale scelta politica Fonti: Ministero della Salute Sistema Informativo Sanitario Istat Popolazione residente REGIONE TAC STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE TRM TAC STRUTTURE SANITARIE PRIVATE TRM PIEMONTE 72 37 19 23 VALLE D AOSTA 2 1 1 1 LOMBARDIA 155 57 36 40 LAZIO 105 47 21 20 MOLISE 9 4 2 3 CAMPANIA 67 20 108 37 CALABRIA 35 9 15 5

Considerazioni finali e proposte migliorative IN ITALIA VIVIAMO UNA SITUAZIONE CONTRADDITTORIA: OLTRE IL 50% DEI CITTADINI DEL SUD ITALIA NON HA FIDUCIA NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO, MENTRE AL NORD E CENTRO ITALIA TALE PERCENTUALE SCENDE A CIRCA IL 30% PER L O.M.S. L IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO E, E, NEL MONDO, AL SECONDO POSTO. ACCORPARE GLI OSPEDALI ALL INTERNO DELLE ASL E A.O. OCCORRE COINVOLGERE MAGGIORMENTE I CITTADINI NELLE SCELTE STRATEGICHE SULLA BASE DI UNA ATTENTA ANALISI COSTI/BENEFICI NELLE DECISIONI DELLE PRIORITA E DELLA QUALITA DEGLI ACQUISTI SEPARARE I CONTROLLORI DAI CONTROLLATI

La sfida per noi operatori sanitari pubblici si sostanzia nella necessità di recuperare la fiducia dei cittadini rendendoli partecipi e, quindi, protagonisti delle scelte aziendali finalizzate a migliorare la loro salute sia in senso preventivo che curativo. Nell attuale Sistema Acquisti sembra prevalere la forma e non la sostanza ovvero programmare gli acquisti e definire la qualità degli stessi in base ad un analisi costi-benefici. Il cittadino non ha un ruolo attivo nella gestione degli acquisti (nel senso che non è posto quale obiettivo primario degli stessi dato che si tende ormai solo al risparmio economico) ) e diventa, quindi, protagonista solo in caso di avvenimenti cd. di mala sanità. Un sistema-acquisti teleologicamente orientato alle esigenze del cittadino, invece, dovrebbe coinvolgere gli stessi nella programmazione, nella scelta dell uso delle risorse e nel successivo controllo, con poche regole, semplici e chiare, nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità, integrità e certezza delle disponibilità finanziarie così che sarà sempre più facile ottenere il meglio con minore spesa.