PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE PRESSO SPDC OSPEDALE SANTA CROCE DI MONCALIERI. D.ssa Claudia Rizzolio SPDC Moncalieri



Documenti analoghi
Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Seminario su D.Lgs.81/08

7.2 Controlli e prove

CENNI DI LEGISLAZIONE

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

SORVEGLIANZA SANITARIA

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

ruolo, funzioni e responsabilità dell infermiere di C.O. FRANCESCA RUGGIERO C.O BARI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

LA REALTA PIEMONTESE

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Consenso Informato e Privacy

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Ministero della Salute

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

La sicurezza nelle attività di volontariato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27. B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

La gestione manageriale dei progetti

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

BILANCIO PARTECIPATIVO MONZA 2014 MODULO DI PERFEZIONAMENTO IDEA PROGETTO. (Parte riservata al cittadino proponente)

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

FAC-SIMILE DI CHECK-LIST DI SUPPORTO PREVENTIVO NELLA REDAZIONE DI ATTI AMMINISTRATIVI

Settore Sviluppo e Lavoro Servizi alla Persona e all Impresa Servizio Collocamento Mirato

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

ddestramento sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro

C.P.R.C. Centro per la Prevenzione e Risoluzione dei Conflitti REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE. Codice europeo di condotta per mediatori

L infermiere al Controllo di Gestione

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

Bisogni, valori, lavoro. Guida per l insegnante

DSA CARATTERISTICHE E

CONCETTI E DEFINIZIONI

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

I DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Diretto tramite il servizio 118

CONVENZIONI PRIVATI TRA

Transcript:

PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE PRESSO SPDC OSPEDALE SANTA CROCE DI MONCALIERI D.ssa Claudia Rizzolio SPDC Moncalieri

CONTENZIONE Disciplinata dalla Legge 833 del 1978 ( art 33-34-35) Dispositivo che limita la libertà e che deve essere limitata solo ad eventi straordinari e sostenuta da prescrizione medica e da documentate valutazioni di tipo assistenziale Situazione ad ALTO RISCHIO di azioni etero e autolesive Attuata solo nel caso le strategie di descalation siano insufficienti

LECITA E DOVEROSA Qualora ricorrano gli estremi dello stato di necessita (art. 54 C.P.), la misura deve essere applicata, potendosi figurare altrimenti il reato di abbandono di incapace ( art. 591 C.P)

CONTENZIONE STATO DI NECESSITA sussiste allorché il danno o il pericolo a cui si espone il paziente sia inferiore a quelli che si prefigge di evitare mettendo in atto la contenzione Art 54 C.P. Stato di necessità : Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi costretto dalla necessità di salvare se o gli altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.

CONTENZIONE CONTENZIONE: indica ogni mezzo di costrizione fisica della libertà di movimento della persona o del normale accesso al proprio corpo: può essere definita come un particolare atto sanitario effettuato attraverso mezzi chimici-fisici-ambientali utilizzati direttamente sull individuo o applicati al suo spazio circostante per limitarne i movimenti Quattro tipi di contenzione Fisica Farmacologica Ambientale Contenimento psicologico o relazionale o emotivo

Modalita operative della contenzione del protocollo SPDC Moncalieri 1. Valutazione delle condizioni del paziente 2. Prescrizione della contenzione fisica 3. Attuazione della contenzione 4. Sorveglianza e valutazione delle condizioni cliniche del paziente contenuto 5. Rimozione della contenzione 6. Registrazione degli interventi

Codice deontologico degli infermieri, promulgato nel maggio 1999, Art. 4.10: L infermiere si adopera affinchè il ricorso alla contenzione fisica e farmacologica sia evento straordinario e motivato, e non metodica abituale di accudimento. Considera la contenzione una scelta condivisibile quando vi si configuri l interesse della persona e inaccettabile quando sia una implicita risposta alle necessità istituzionali.

FASE 1 VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DEL PAZIENTE Rado QUANDO CHI COME In presenza di comportamen ti lesivi verso se stessi e verso gli altri e/o di agitazione psicomotoria MEDICO INFERMIERE Prima di procedere alla prescrizione della contenzione fisica devono essere intraprese alcune valutazioni ed azioni per diminuire il rischio di comportamenti lesivi quali: A osservare il comportamento del pz al fine di valutare le dinamiche relazionali B predisporre un ambiente tranquillo, confortevole, con luci soffuse e eliminare rumori di sottofondo e oggetti potenzialmente dannosi C individuare e prevenire situazioni a rischio di insorgenza del disturbo D allontanare il pz dalla presunta causa scatenante E valutare l indispensabilità e l eventuale rimozione di trattamenti e/o dispositivi medici che possono aver causato l agitazione F attuare strategie relazionali con il pz G proporre attività occupazionali H richiedere la collaborazione di persone significative I posizionare il pz in una camera vicina alla postazione del personale di assistenza

FASE 2 PRESCRIZIONE DELLA CONTENZIONE FISICA QUANDO CHI COME Le azioni intraprese per ridurre il rischio di comportamenti lesivi non risultano efficaci MEDICO Il primo atto èdel consenso, in quanto gli interventi coatti devono essere accompagnati da iniziative rivolte ad assicurare la partecipazione da parte del pz. Il pz deve essere coinvolto direttamente nel processo decisionale, fornendo informazioni chiare, precise e comprensibili. Se il pz non èin grado di esprimere il consenso deve essere coinvolto il suo legale rappresentante NB: In stato di necessità e in caso di rischio danno/pericolo per il pz o per gli altri, si procede alla contenzione del pz anche se l acquisizione del consenso dandone informazione, entro 24 ore, con sintetica e motivata relazione scritta circa la sussistenza dello stato di necessità, alla Direzione del Dipartimento di Salute Mentale La prescrizone della contenzione deve indicare la: MOTIVAZIONE: devono essere descritte le circostanze che hanno portato a tale scelta TIPOLOGIA: deve essere descritta la tipologia delle contenzioni e i dispositivi medici più adeguati al pz DURATA: deve essere indicato chiaramente il tempo di inizio e di fine della contenzione e la cadenza delle rivalutazioni.la durata massima della contenzione deve essere prevista per un periodo non superiore alle 12 ore a meno che le condizioni del pz non siano tali da richiedere una proroga. Dopo tale periodo è necessario provvedere ad ulteriore prescrizione

FASE 3 QUANDO CHI A seguito della prescrizio ne medica della contenzio ne ATTUAZIONE DELLA CONTENZIONE Infermiere OSS COME A) Prima dell attuazione della contenzione 1)Preparazione del setting Rimuovere dalla stanza di degenza tutto ciò che potrebbe essere pericoloso per la sicurezza del pz e degli operatori o di intralcio Allontanare tutti coloro che non sono implicati nelle manovre coercitive 2) Predisposizione del letto di degenza Posizionare il coprimaterasso e le traversine impermeabili Predisporre i dispositivi di contenzione Individuare le fascette di contenzione da utilizzare tra quelle a disposizione tenendo conto di alcune caratteristiche del pz: corporatura, forza, stato di agitazione e genere Individuare il numero adeguato di fascette da utilizzare: 4 o 5 a seconda se è necessario posizionare anche la fascia addominale Regolare la lunghezza delle fascette a seconda delle caratteristiche fisiche del pz NB: Minore è la lunghezza dei dispositivi di contenzione e minore è la possibilità di movimento con minor rischio

FASE 3 QUANDO CHI A seguito della prescrizio ne medica della contenzio ne ATTUAZIONE DELLA CONTENZIONE Medico Infermiere OSS COME A) Durante la contenzione Avvicinare il paziente in numero adeguato di persone ( minimo 3) Stabilire un leader con il compito di guidare Tono di voce sereno Linguaggio sereno/ calmo e tranquillizzante per evitare un vissuto meno traumatizzante per il pz Valutare la capacità del pz di raggiunger il letto spontaneamente prima di effettuare l intervento di coercizione fisica N.B: Una volta sul letto il pz deve essere rapidamente contenuto Rimuovere dalle tasche del pz gli oggetti potenzialmente taglienti, ingeribili o lesivi Posizionare le fascette contenitive partendo da un arto superiore per poi passare a quello controlaterale inferiore e poi procedere a fissare l arto superiore libero e l arto inferiore libero Valutare lo stato di agitazione e la necessità della fascia toracica Valutare la corretta applicazione delle contenzioni

FASE 4 SORVEGLIANZA E VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DEL PZ QUANDO CHI COME Ogni 30 minuti per tutto il periodo della contenzione Ogni due ore per 10 minuti per tutto il periodo della contenzione Ogni ¾ ore per tutto il periodo della contenzione Infermiere in collaborazione con l OSS Infermiere in collaborazione con l OSS Infermiere in collaborazione con l OSS Sorvegliare il pz contenuto attraverso: Il monitoraggio e la rilevazione di parametri riferiti alle condizioni cliniche La rilevazione di parametri vitali ( PAOS, Fc, Dolore e saturazione), la diuresi e l alvo Il corretto posizionamenti dei dispositivi di contenzione La motilità e la sensibilità delle estremità immobilizzate N.B: Ogni variazione dello stato generale del pz deve essere rilevato, analizzato e segnalato al medico Garantire al pz la possibilità di movimento, esercizio ed espletamento delle funzioni fisiologiche ( bere, mangiare, ecc.) rimuovendo i dispositivi di contenzione, rispettando i momenti di riposo N.B: Durante tale periodo il pz deve essere controllato costantemente Valutare l insorgenza di effetti dannosi Oltre le 24 ore Medico Valutare la necessità di impostare una terapia anticoagulante

FASE 5 RIMOZIONE DELLA CONTENZIONE QUANDO CHI COME Al termine del periodo di prescrizione e dopo valutazione delle condizioni del pz MEDICO INFERMIERE OSS Rimuovere un dispositivo di contenzione ( fascette) per volta adottando la stessa modalità utilizzata nel posizionamento Aiutare il paziente ad alzarsi affinchè non cada per il prolungamento dell assunzione della postura supina La rimozione dei dispositivi di contenzione dovrà tenere conto delle caratteristiche peculiari del soggetto N.B: La sorveglianza del pz deve essere accurata soprattutto nelle prime ore dopo la rimozione della contenzione, per rilevare precocemente la ricomparsa di segni che hanno indotto lo stato di agitazione I dispositivi di contenzione rimossi devono essere successivamente sanificati secondo protocollo

FASE 6 REGISTRAZIONE DEGLI INTERVENTI QUANDO CHI Durante il processo di gestione della contenzione MEDICO/ INFERMIERE MEDICO MEDICO/INFERMIERE INFERMIERE MEDICO/INFERMIERE MEDICO/INFERMIERE COME Registrare le condizioni cliniche, gli interventi alternativi ed i risultati ottenuti sul comportamento del pz Registrare la prescrizione della contenzione specificando la motivazione, tipologia e durata (ora di inizio e fine) Raccogliere il consenso informato. In caso di impossibilità registrarlo sulla documentazione clinica Registrare la modalità dell attuazione dell intervento contenitivo e le condizioni cliniche/assistenziali del pz Registrare i dati rilevati durante la sorveglianza del pz Registrare i dati rilevati nelle 2 ore dopo la rimozione della contenzione Compilare il data base delle contenzioni

DATA BASE CONTENZIONI DATA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 28 30 31 COGNOME NOME DATA NASCIT A DATA RICOVERO DIAGNOS I MOTIVO CONTEN ZIONE DATA CONTEN ZIONE DATA RIMOZION E CONTENZI ONE ORE TOTALI CONTEN ZIONE