ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA



Documenti analoghi
E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Classe seconda scuola primaria

Progetto PRO.VA.RE. Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo

Preparare una lezione sulla favola

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Dal tridimensionale al bidimensionale

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO.

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON MILANI» DI AQUILEIA

Scuola Primaria di Campoformido

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

La nostra scuola: ieri e oggi

I BAMBINI e il TEMPO. di CRISTIANA BOTTO. Scuola dell Infanzia di San Daniele del Friuli (Ud)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Obiettivi. Scoprire alcune proprietà delle ombre Conoscere le condizioni necessarie affinché si possa creare l ombra;

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Scuola Secondaria di Primo Grado D. Alighieri Bibbiano (RE) DAL BISOGNO ALL OGGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

IL TEMPO Pagine per l insegnante

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

SCENEGGIATURA DELLE ATTIVITA SVOLTE. Classe/i coinvolte: Seconde della scuola primaria del secondo circolo di Orta Nova. Alunni coinvolti: Tutti.

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Gli oggetti e le loro proprietà

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Laboratorio disciplinare di geografia Il nostro mondo in una goccia d acqua Graziella Mancini, Elena Miraglia sc. pr Baracca Contatti:

Progetto di educazione alimentare. Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

di fisica per la scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Attività con la fune

Istituto scolastico: IC Budrio- DD BudrioCompetenza da promuovere: Riconoscere e denominare le figure geometriche. Ambito: MATEMATICO

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

Il mondo dei materiali

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s.

ATTIVITA : La compravendita. Situazione problematica

Nel regno di Si Piuh

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BELLIZZI

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici.

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

TITOLO: l amico computer

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

LA FISICA IN LABORATORIO

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Progetto LSCPI. Il giro del mondo in una valigia! Scheda sintetica dell esperienza

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

2012 Le Nuove Indicazioni

L AQUILONE vola alto

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. San Giovanni Bosco. San Salvatore Telesino Castelvenere. Anno scolastico 2015 / 2016

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA 1. FORMULAZIONESCRITTADAPARTEDEIBAMBINI DI FRASI CONTENENTI LA PAROLA «LUCE» NOVEMBRE 2013 L insegnante dà la seguente consegna orale: Ciascuno di voi scriva tre frasi con la parola luce. MODALITÀ Gli alunni delle classi prime dettano le frasi all insegnante. Scrittura delle frasi al computer. Attività interdisciplinare con scienze, italiano, tecnologia.

2. RACCOLTA DA PARTE DEGLI ALUNNI DI IMMMAGINI CHE RAPPRESENTANO I FENOMENI DOVUTI ALLA LUCE. NOVEMBRE 2013 L insegnante dà agli alunni il seguente compito da svolgere a casa (dando come tempo massimo una settimana per la consegna): Raccogli tutte le immagini che trovi che riguardano la luce. Ricercale su giornali, foto, internet.

QUALCHE ESEMPIO IN UNA CLASSE PRIMA DI 19 ALUNNI, SONO STATE PORTATE 130 IMMAGINI. LA MAGGIOR PARTE DELLE IMMAGINI PROVENIVA DA GIORNALI, ALCUNE SCARICATE DA INTERNET, QUALCHE FOTO E LE CARTOLINE LE HA AGGIUNTE LA MAESTRA. I PRINCIPALI FENOMENI DOVUTI ALLA LUCE SONO EMERSI DALLE RAPPRESENTAZIONI. IL MAGGIOR NUMERO DI IMMAGINI ERA RELATIVO ALLE SORGENTI DI LUCE.

3. CLASSIFICAZIONE SPONTANEA ED INDIVIDUALE DI IMMAGINI RAPPRESENTATIVE DEI PRINCIPALI FENOMENI. DAL MESE DI FEBBRAIO 2014 Ad ogni alunno viene dato il campionario di immagini scelte ( 20 immagini) con la seguente consegna: Guarda bene tutte le immagini, riordinale formando dei gruppi e spiega perché stanno bene assieme.

QUALCHE ESEMPIO IN UNA CLASSE PRIMA DI 19 BAMBINI: TUTTI SONO STATI IN GRADO DI ESEGUIRE CLASSIFICAZIONI SPONTANEE, UN SOLO ALUNNO HA FATTO SOLO DUE GRUPPI, LA MAGGIOR PARTE HA TROVATO DAI QUATTRO AI SETTE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE. TEMPI DI CLASSIFICAZIONE DEL BAMBINO: CIRCA 5/7MINUTI. TEMPI DI REGISTRAZIONE DELL INSEGNANTE : CIRCA 7/8 MINUTI.

4. CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA E COLLETTIVA DELLE IMMAGINI A classe unita si dà la seguente consegna: Guardiamo bene tutte le immagini, riordiniamole mettendole in casette e diamo un nome ad ogni casetta per spiegare perché quelle immagini stanno bene assieme.

3. Costruzione della Casetta della propagazione rettilinea della luce con tutte le immagini relative al fenomeno portate dagli alunni. 1. Affissione ad una parete dell aula delle 20 immagini oggetto della classificazione individuale. 2. Gli alunni le osservano ed iniziano a mettere assieme quelle che rappresentano il fenomeno della propagazione rettilinea.

5. PROPOSTE DI ESPERIMENTI PER RIPRODURRE, OSSERVARE ED ANALIZZARE FENOMENI RICONOSCIUTI NELLE IMMAGINI ED OGGETTO DI CURIOSITÀ DA PARTE DEGLI ALUNNI (in fase di svolgimento). NELLA CLASSE 1, DOVE INSEGNO, DOPO AVER CAPITO IL FENOMENO DELLA PROPAGAZIONE RETTILINEA DELLA LUCE, CI SIAMO SOFFERMATI SULLE DOMANDE E CURIOSITÀ DEGLI ALUNNI: I RAGGI ESISTONO O NON ESISTONO? HANNO TUTTI LA STESSA LUNGHEZZA? QUAL È IL MODO GIUSTO PER DISEGNARE IL SOLE?

LA NOSTRA REGISTRAZIONE

IL NOSTRO PRIMO ESPERIMENTO

LA NOSTRA REGISTRAZIONE

6. RITORNO ALLE IMMAGINI PER UNA OSSERVAZIONE PIÙ CONSAPEVOLE DELLE STESSE. 7. PER OGNI LEZIONE, REGISTRAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI E DI QUANTO È STATO APPRESO DAGLI ALUNNI, IN GENERE SUL QUADERNO DI SCIENZE.

FENOMENI SU CUI PORRE L ATTENZIONE I CONCETTI CHE GLI INSEGNANTI INTENDONO AFFRONTARE NELLE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA DALLA PRIMA ALLA QUINTA: MECCANISMO DELLA VISIONE: SORGENTE OGGETTO OCCHIO SORGENTI DI LUCE FENOMENO DELLA PROPAGAZIONE RETTILINEA DELLA LUCE FENOMENO DELLA RIFLESSIONE FENOMENO DELLA RIFRAZIONE FENOMENO DELLA DIFFUSIONE LUCI ED OMBRE DISPERSIONE

STRUMENTI IMMAGINI RACCOLTE (ricerca, raccolta, esposizione, classificazione, osservazione quotidiana) MATERIALE DI FACILE REPERIBILITÀ : SCATOLE TRASPARENTI E DI CARTONE, TORCE, CARTA STAGNOLA, CANDELE, PETTINE, BICCHIERI E CONTENITORI DI VETRO, CANNUCCE, SPECCHI, MONETE, GESSI, SPILLI, CARTA CENTIMETRATA, RIGHELLO, GONIOMETRO, SQUADRE, COMPASSO, BASTONCINI D INCENSO, PUNTATORE LASER, COPERTINE DI PLASTICA COLORATA PER QUADERNI, CARTONCINO (NERO, BIANCO, OPACO, LUCIDO), SPAGO

METODI LABORATORIALI ED ESPERIENZIALI A CLASSI INTERE E A PICCOLI GRUPPI. L INSEGNANTE PRENDENDO SPUNTO DALLE IMMAGINI PONE DOMANDE STIMOLO. GLI ALUNNI ESPONGONO LE LORO RIFLESSIONI, IPOTESI E, A LORO VOLTA PONGONO DOMANDE. IL DOCENTE REGISTRA GLI INTERVENTI DEGLI ALUNNI.

IL BAMBINO ATTRAVERSO GLI ESPERIMENTI L ALUNNO VERIFICA LE PROPRIE CONOSCENZE E LE RAFFORZA O LE MODIFICA QUALORA NON SIANO CORRETTE. IN QUESTO PROCESSO IL BAMBINO È ARTEFICE DELLA COSTRUZIONE DEL PROPRIO SAPERE. IL PERCORSO DIDATTICO VIENE COSTRUITO INSIEME ALL INSEGNANTE

RIFLESSIONI DEGLI INSEGNANTI L INTERO PERCORSO È STATO VALIDO E FORIERO DI SVILUPPI INASPETTATI E MULTIDISCIPLINARI, CHE CI HANNO PORTATO A CONOSCERE I NOSTRI ALUNNI SOTTO UNA DIVERSA «LUCE». GLI ALUNNI HANNO IMPARATO AD ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI E LE CONOSCENZE SVILUPPANDO COMPETENZE ED AMORE PER LA SCIENZA.

DIFFICOLTÀ INCONTRATE AULE E SPAZI NON ADATTI RIGIDITÀ DELL ORARIO SCOLASTICO MANCANZA DI CONTEMPORANEITÀ TRA I DOCENTI IN UNA STESSA LEZIONE