Gli errori fonetici doppie / accenti. "La scuola fa bene a tutti" 1



Documenti analoghi
Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Classificazione e intervento sugli errori di scrittura. Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie.

Discussione di casi clinici

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria

Apprendere a leggere, capire, scrivere

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CALEIDOSCOPIO. Hanno collaborato: (npi asl 17) Anna Giraudo, Cristina Capriolo, Elena Nazzaret e Valeria Allamandri valeria.allamandri@asl17.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

ASPETTI RIABILITATIVI DELLA DISORTOGRAFIA Laura Breda - U.O.C. di N.P.I. ASS6. Friuli Occidentale

Scrivere per il web. Università degli Studi di Genova Corso di formazione all uso di Drupal

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Giochi Metafonologici

I bambini preconvenzionali

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Alunno\a:. classe: sez.: Docente/i compilatore/i

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

(AG) C.M. AGIC C.F.

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

- Screening II elementare Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Università per Stranieri di Siena Livello 1

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

METAFONOLOGIA GLOBALE

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Log. Valeria Allamandri

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

PRESENTAZIONE DI STRUMENTI DI INTERVENTO RACCORDATI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA

G iochi con le carte 1

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013. Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE

L ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA dott. Maria Grazia Lamparelli psicologa psicoterapeuta Udine, settembre 2011

(spazio per carta intestata della scuola)

ESERCIZI METAFONOLOGICI

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SUGGERIMENTI E MATERIALE PER UN PRIMO INTERVENTO

Metodi di alfabetizzazione

PRIMA DELLA DIAGNOSI. Laboratorio. Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA

Piano Didattico Personalizzato (Scuola Primaria)

Uno strumento per individuare problemi di disortografia

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

Fasi di creazione di un programma

a cura di Annapaola Capuano, Franca Storace, Luciana Ventriglia Insegnanti specializzate in Pedagogia Clinica Da compilarsi a cura dei docenti

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO, POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it

Introduzione. Le sezioni principali che compongono Agimm sono le seguenti : Gestione annunci. Gestione richieste. Gestione contatti.

FARE SPESE SENZA SORPRESE

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura

I Disturbi Specifici di scrittura: disortografia e disgrafia. Analisi delle difficoltà e strategie di intervento

II parte. - screening II elementare- AID

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Osservare abilità metafonologiche

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Tesi di Laurea di Mauro Brazzo

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

FRANCESE CLASSE PRIMA

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE

I file di dati. Unità didattica D1 1

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

INGLESE CLASSE PRIMA

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

Lista di parole. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Gennaio. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Maggio.

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Transcript:

Gli errori fonetici doppie / accenti "La scuola fa bene a tutti" 1

Le doppie Differenza di tenuta del suono pa:la pal:a Anche per le doppie è in genere più facile sentire la presenza/assenza del prolungamento del suono a seconda del fonema coinvolto. Per i fonemi occlusivi si prolunga il silenzio. Per i fonemi continui il suono. tap.o collllllllllo "La scuola fa bene a tutti" 2

Le doppie ( le cause dell errore) Difficoltà di produzione ( bambini stranieri). Difficoltà di percezione. Difficoltà di memorizzazione della rappresentazione grafica. Difficoltà di automatizzazione del processo. "La scuola fa bene a tutti" 3

Il percorso di recupero delle doppie Presentazione di parole che si differenziano per la tenuta del suono (coppie minime ) es. palla /pala ( con diversi fonemi). Identificazione della presenza/assenza della doppia. Senza riferimento grafico. Con pronuncia prima dell adulto poi del bambino. In parole a complessità crescente. Da bisillabe a trisillabe a parole con più doppie. Identificazione di quale è la lettera doppia. Rappresentazione grafica Automatizzazione del processo. "La scuola fa bene a tutti" 4

Presentazione di parole coppie minime PALLA PALA NOTE NOTTE "La scuola fa bene a tutti" 5

Identificazione della presenza/ assenza della doppia ( pronuncia dell adulto ) tappeto Ti dico delle parole che hanno la doppia o no tu alzi la paletta corrispondente Doppia No doppia "La scuola fa bene a tutti" 6

Identificazione della presenza/ assenza della doppia ( pronuncia del bambino) DOPPIE NON DOPPIE Dividiamo le parole con la doppia da quelle senza doppia "La scuola fa bene a tutti" 7

Identificazione di quale è il suono prolungato Ti dico delle parole con la doppia tu mi dici qual è la doppia. collana l Specie con parole lunghe da trisillabe in poi. "La scuola fa bene a tutti" 8

Rappresentazione grafica della doppia DEVO SCRIVERE MUCCA QUALE DI QUESTE LETTERE E DOPPIA C M C U A M U C C A Si possono usare anche lettere mobili unite, per facilitare la memorizzazione. "La scuola fa bene a tutti" 9

Automatizzazione del processo Decisione ortografica PALLA PALA Ricerca di errori / completamento l r Il cavalo core nel prato. BOTONE BOTTONE BOTONNE BOTTONNE CAVA O TARTA UGA "La scuola fa bene a tutti" 10

Le carte per la rappresentazione della doppia * * P A L L A * * C O L L A N A * * S P A Z Z O L A "La scuola fa bene a tutti" 11

Gli accenti Differenza di intensità Porto Portɔ "La scuola fa bene a tutti" 12

Gli accenti ( percorso di recupero) Presentazione di parole coppie minime (faro/ farò) Discriminazione della presenza assenza dell accento Rappresentazione grafica Automatizzazione del processo "La scuola fa bene a tutti" 13

Errori ortografici Sono quegli errori che non dipendono dalle caratteristiche del suono, ma dalle regole che ogni lingua si è data Sono errori poco aggredibili e spesso di più lenta risoluzione E utile incentivare la memorizzazione della scrittura corretta essendo inutile il ricorso al controllo del suono ( che è lo stesso) E opportuno pertanto ricorrere a tabelle personalizzate per ogni bambino in cui sono scritte le parole più frequenti che il bambino sbaglia "La scuola fa bene a tutti" 14

Errori ortografici Omofono non omografo Fusione illegale Separazioni illegali "La scuola fa bene a tutti" 15

Errori ortografici Omissione di apostrofo Aggiunta d apostrofo Errata trascrizione delle regole ortografiche "La scuola fa bene a tutti" 16

Omofoni non omografi : Ricorrere al rinforzo mnestico corretto In fase iniziale non usare attività di decisione ortografica. cuore quore cuore cuoco scuola "La scuola fa bene a tutti" 17

Separazioni illegali : Ricorso a tabelle da memorizzare INVECE INSIEME CONTENTO CONVINTO * Anche il lavoro delle fusioni "La scuola fa bene a tutti" 18

Fusioni illegali: Divisioni di frasi unite partendo da unioni di articolo + nome ecc. Lamela ilgattomangiailpesce Riflessioni metafonologiche : Quanti cartellini per scrivere la mamma beve il caffé la mamma beve il caffé "La scuola fa bene a tutti" 19