MASTER OPERATIVO. LOTTA alla CONTRAFFAZIONE. MOPI 2012 24 Settembre 2012-19 Aprile 2013



Documenti analoghi
MASTER OPERATIVO. LOTTA alla CONTRAFFAZIONE. MOPI Settembre Aprile 2013

MASTER OPERATIVO in PROPRIETA INTELLETTUALE e LOTTA alla CONTRAFFAZIONE. MOPI 2013/ Ottobre Maggio 2014

MASTER OPERATIVO IN PROPRIETA INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE (MOPI)

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

Corso. Legal English. Sede: Cosenza (in aula ed in videoconferenza) Destinatari

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

Il master è in collaborazione con

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

PARTNER

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

9 Corso di preparazione per. CONSULENTI IN MARCHI 5 Novembre Ottobre moduli formativi (32 webconference + 6 giornate a Milano)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Esperto SAP ERP. I edizione

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Torino, 22 novembre 2010 Proprietà intellettuale in Cina. Che protezione? 1

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

Bando di selezione allievi Corso ITS

Via San Giuseppe, Verona Tel DIPLOMA TECNICO GRAFICO

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Programma di tirocinio ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) - Università Italiane

European Financial Advisor Program

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

Ing. Alessandro Galassi

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

CORSO DI FORMAZIONE SECURITY MANAGEMENT

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2015

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Esame svizzero per Consulenti in Brevetti. Contenuto dell Esame

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

A chi si rivolge il percorso formativo

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Il master è in collaborazione con

Bologna. Dal 12 febbraio 2015 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1210

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

Linee guida per le Scuole 2.0

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

CORSO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

RISORSE UMANE e BUSINESS

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e P a g. 1

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Roma, 03/03/2015. ALL ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE sviluppo.servizi@ice.

Ingegneria dell Emergenza

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Marchi comunitari e internazionali: agevolazioni per la registrazione

in collaborazione con a.a

Avviso per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROJECT MANAGEMENT PER LA MONTAGNA METODOLOGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DI UN PROGETTO

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Transcript:

MASTER OPERATIVO in PROPRIETA INTELLETTUALE e LOTTA alla CONTRAFFAZIONE MOPI 2012 in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino Specializzazioni in: Brevetti per Invenzioni Industriali Marchi, Design e Diritto d Autore FRUIZIONE ONLINE VIA INTERNET E 13 GIORNATE A TORINO Il Master ha l obiettivo di creare figure professionali specialistiche per i dipartimenti Brevetti, Marchi e Licensing delle imprese, per le società di consulenza tecnica e legale operanti nella Proprietà Industriale e Intellettuale (P.I.) e per nuove entità interessate alla tutela dell innovazione e alla lotta alla contraffazione. Si fonda su oltre 25 anni di esperienza di Convey e sul network di collaborazioni esistente con i principali attori della P.I. in Italia, relazioni che favoriscono l inserimento dei partecipanti nel mondo del lavoro. La fruibilità a distanza del Master consente la formazione anche di persone che già lavorano.

Articolazione dei contenuti - Specializzazione IN Brevetti settembre 2012 Introduzione al Master MOPI 2012/2013: primo approccio ai contenuti delle aree caratteristiche della specializzazione in Brevetti per invenzioni industriali (giuridica; tecnica; altre aree). ottobre 2012 novembre 2012 dicembre 2012 gennaio 2013 febbraio 2013 marzo 2013 aprile 2013 Brevetti per invenzione: requisiti di brevettabilità, definizione di prior art e dei diritti che nascono dalla brevettazione. Approccio al documento brevettuale: panoramica sulle componenti caratteristiche, sulle rivendicazioni e sulla domanda di brevetto. Procedure di brevettazione in Italia e all estero: le convenzioni internazionali sui brevetti. Le classificazioni e le banche dati di brevetti, marchi e modelli. Esercitazioni su casi pratici. La scrittura di un brevetto: dal colloquio con l inventore alle verifiche sulla prior art. Approfondimenti sulle ricerche di anteriorità e sulla ricerca documentale: uso di banche dati e strategie di ricerca. Primi cenni su Brevetto Europeo e Brevetto Internazionale (PCT). Esercitazioni intensive (via FAD e in aula) sulla stesura delle rivendicazioni (claims drafting). Brevettazioni particolari : la brevettabilità dei programmi per elaboratore, delle invenzioni biotecnologiche e delle nuove varietà vegetali: casi di studio in materia. I modelli di utilità ed i marchi di forma: peculiarità, requisiti e procedure di deposito e registrazione. Esercitazioni su casi pratici. Il brevetto, estensione e difesa: approfondimenti sulla procedura di deposito in Italia. Approfondimenti sulla brevettazione in altri Paesi (USA, Cina, Giappone, ecc...). La tutela civile, penale e doganale della Proprietà Intellettuale e la concorrenza sleale. I nomi a dominio ed i diritti di IP su Internet. Contratti di licenza, arbitrati e sentenze. Approfondimenti su claims draftinge su risposte all esaminatore: esercitazioni su casi pratici. Il brevetto, approfondimenti e valorizzazione: la stesura della descrizione: casi pratici ed esercitazioni. Approfondimenti sul Brevetto Europeo: la richiesta di esame e l interazione con l esaminatore. Il licensing di tecnologie: brevetti, know-how e segreti industriali. La valutazione economica e finanziaria di asset di Intellectual Property. Il Diritto d Autore: introduzione alla disciplina e approfondimenti sulla tutela di banche dati e programmi per elaboratore. La scrittura di un brevetto: approfondimenti ed esercitazioni intensive in aula: claims drafting e risposte all esaminatore. Lotta alla contraffazione dei diritti di P.I.: gli abusi di brevetti e di marchi, la pirateria del software, le violazioni del diritto d autore, la contraffazione in Internet: testimonianze di operatori del settore, Associazioni eistituzioni nazionali. La scrittura di un brevetto: esercitazioni conclusive in aula: sintesi, approfondimenti e confronto con i docenti sui casi trattati. Esame finale (scritto ed orale) e chiusura del Master MOPI 2012/2013.

Articolazione dei contenuti - Specializzazione IN MARCHI settembre 2012 Introduzione al Master MOPI 2012/2013: primo approccio ai contenuti delle aree caratteristiche della specializzazione in Marchi, Design e Diritto d Autore (giuridica; tecnica; altre aree). ottobre 2012 novembre 2012 dicembre 2012 gennaio 2013 febbraio 2013 marzo 2013 Marchio Nazionale: requisiti di registrazione, definizione della capacità distintiva e diritti che nascono dalla registrazione di un marchio. Le procedure di deposito di un marchio in Italia e all estero. Le classificazioni e le banche dati di marchi, modelli e brevetti. Le indicazioni geografiche e le denominazioni di origine. Esercitazioni su casi pratici. Marchio Internazionale: estensione in sede internazionale del marchio: procedura di deposito, Accordo e Protocollo di Madrid. Registrazione dei marchi presso l OMPI. Marchio Comunitario: definizione, titolarità, procedimenti di deposito ed effetti della registrazione presso l OAMI. Approfondimenti sui servizi di sorveglianza. Esercitazioni intensive (via FAD ed in aula) sul deposito di marchi e su opposizioni in sede comunitaria ed internazionale. Marchio Comunitario: uso, rinuncia, decadenza e restitutio in integrum. L istituto della trasformazione in marchio nazionale. Cause di nullità e contraffazione. Approfondimenti di diritto comparato. Il Marchio Comunitario collettivo. I modelli di utilità ed i marchi di forma: peculiarità, requisiti e procedure di registrazione. Esercitazioni su casi pratici. Marchio e Nomi a Dominio: approfondimenti sul Marchio Comunitario. La tutela civile e penale della Proprietà Intellettuale e la concorrenza sleale: misure cautelari e aspetti procedurali. I Nomi a Dominio ed i diritti di P.I. su Internet: premessa tecnica, configurazione giuridica e procedure di riassegnazione. Contratti di licenza, arbitrati e sentenze. Esercitazioni su casi pratici. Marchio e Diritto d Autore: introduzione alla disciplina e ai concetti di diritti non titolati e di opere dell ingegno. Il cumulo tra marchio e Diritto d Autore. Il trasferimento del diritto sul marchio: cessione e licenze. Quadro di riferimento sul licensing. La valutazione economica e finanziaria di asset di Intellectual Property: metodologie di analisi e Due Diligence. Marchio: approfondimenti ed esercitazioni intensive in aula: redazione di pareri ed opposizioni. Lotta alla contraffazione dei diritti di P.I.: gli abusi di brevetti e di marchi, la pirateria del software, le violazioni del diritto d autore, la contraffazione in Internet: testimonianze di operatori del settore, Associazioni e Istituzioni nazionali. aprile 2013 Marchio: esercitazioni conclusive in aula: sintesi, approfondimenti e confronto con i docenti sui casi trattati. Esame finale (scritto ed orale) e chiusura del Master MOPI 2012/2013.

PERCHE ISCRIVERSI CONTENUTI Programma formativo progettato sulla base di 26 anni di esperienze Convey nella preparazione di profili professionali per la tutela della Proprietà Industriale e Intellettuale. Unicità dell abbinamento fra contenuti di P.I. e problematiche relative alla lotta alla contraffazione. Elevata specializzazione dei docenti, tutti provenienti da attività professionali in ambito tecnico e legale. METODOLOGIE Lezioni realizzate via Internet, fruibili in tempo reale in audio-video dalla propria residenza. Registrazioni di tutte le lezioni teoriche e loro fruibilità in differita, via web, per tutta la durata del Corso. Website dedicato alla gestione di tutti i materiali didattici Approccio operativo: casi ed esercitazioni pratiche estratte da situazioni reali dell attività professionale sviluppati via Internet, con verifiche ed approfondimenti nei seminari in aula. ATTESTATO FINALE L attestato, rilasciato da Convey al superamento dell esame finale, è riconosciuto dagli operatori del settore della Proprietà Industriale ed è stato considerato dall Ordine dei Consulenti in P.I. nell ambito delle procedure per l accesso all Esame di Stato per l Iscrizione all Albo Professionale dei Consulenti in P.I., Sezione Brevetti o Sezione Marchi come utile ai fini dell integrazione del tirocinio obbligatorio ai sensi dell art. 207, Decreto Legislativo n. 30/2005. STAGE &JOB PLACEMENT E prevista un attività di job placement di supporto all inserimento professionale,riservata ai partecipanti inoccupati che abbiano dimostrato durante il Master serietà, impegno, forte motivazione e ottima conoscenza della lingua inglese. Tale supporto consiste nell organizzazione di alcuni colloqui fra partecipante e operatori del settore interessati a nuovi inserimenti nelle varie forme previste dalla vigente normativa sul lavoro e sugli stage. BORSE DI STUDIO La Camera di Commercio di Torino, Settore Proprietà Industriale - Centro PATLIB, ha previsto lo stanziamento di n. 2 Borse di Studio per fruizioni gratuite del Master, riservate a laureati/laureandi in Ingegneria (o, in subordine, altre lauree tecnico-scientifiche o giuridiche), inoccupati, provenienti da Atenei Torinesi, interessati alla carriera di Consulenti in Proprietà Industriale. Per concorrere all assegnazione della Borsa di Studio è necessario inviare il proprio curriculum Vitae all indirizzo e-mail informazioni@convey.it VANTAGGI ECONOMICI Nessun onere di viaggio e trasferta per i 2/3 del percorso formativo, grazie ai webseminar interattivi. Prezzo della formazione (17 Euro/ora) estremamente competitivo. IVA per la partecipazione di privati presa in carico da Convey: sconto reale del 21%. Ulteriori agevolazioni per iscrizioni anticipate e per partecipazioni multiple.

CORPO DOCENTE E TESTIMONIANZE CORPO DOCENTE Gli interventi didattici sono orientati alla trasmissione di un chiaro quadro di riferimento e al trasferimento di un primo livello di autonomia professionale nell affrontare le problematiche tipiche della materia, in relazione alla specializzazione scelta dal partecipante. Il corpo docente è composto da un interessante mix di competenze tecniche e giuridiche, ben collaudato nelle edizioni precedenti, proveniente da: - SOCIETA DI CONSULENZA IN PROPRIETA INDUSTRIALE - DIPARTIMENTI BREVETTI, MARCHI e LICENZE di IMPRESE - STUDI DI CONSULENZA LEGALE SPECIALIZZATI IN P.I. Nelle edizioni precedenti sono intervenuti: Barzanò & Zanardo Bugnion Consorzio del Prosciutto di Parma De Simone & Partners Giambrocono & c. ICM Advisors LLC Inpat & Law Interpatent Jacobacci & Partners Metroconsult Microsoft Italia Notarbartolo & Gervasi Praxi Intellectual Property Sisvel Società Italiana Brevetti Studio Barbero Studio Legale Biglia Studio Legale Jacobacci & Associati Studio Legale Mainini & Associati Studio Legale Pecoraro-Travostino Studio Legale Sutti Studio Torta Thomson Reuters Italia Venturello e Saraceno, Avvocati TESTIMONIANZE E previsto il coinvolgimento di qualificati rappresentanti di entità pubbliche e di emanazione imprenditoriale operanti nella P.I. e nella lotta alla contraffazione, per interventi specifici e testimonianze operative. Nelle edizioni precedenti sono intervenuti: - CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO (co-promotore del Master) - ORDINE DEI CONSULENTI IN P.I. (Milano); - CNAC Consiglio Nazionale Anticontraffazione (Roma) - MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO, Direzione Generale Lotta alla contraffazione e Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Roma); - GUARDIA DI FINANZA - Nucleo Speciale Tutela Mercati (Roma); - AGENZIA DELLE DOGANE Ufficio Centrale Antifrode (Roma); - GIURÌ DEL DESIGN ADI - Confindustria (Milano) - GIURÌ DEL DESIGN ORAFO ASSICOR (Roma); - AIDRO - Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione Opere dell ingegno (Milano); - BSA - Business Software Alliance (Milano); - CENTRO STUDI ANTICONTRAFFAZIONE (Milano); - FPM Federazione contro la Pirateria Musicale (Milano); - INDICAM Istituto di Centromarca (Milano) - LES ITALIA - Licensing Executive Society - SCF Consorzio Fonografici (Milano). CREDITI FORMATIVI Come nelle precedenti Edizioni, per alcuni seminari del Master di particolare interesse giuridico, si prevede l ottenimento di crediti formativi da parte degli Ordini Professionali di Torino (Avvocati e/o Dottori Commercialisti).

INFORMAZIONI DIDATTICHE E AMMINISTRATIVE ARTICOLAZIONE DEL MASTER, SEDE E PERIODI DI FORMAZIONE: I moduli didattici del Master saranno realizzati per 2/3 on line, tramite web conference in Internet, fruibili a distanza, dalla propria sede/residenza e, per il restante 1/3, a Torino, con n. 4 appuntamenti di n. 3 o 4 giorni ciascuno, per un totale di n. 222 ore per la singola specializzazione e di n. 272 ore per il full-master (entrambe le specializzazioni). La didattica sarà articolata come segue: FORMAZIONE IN AULA, a Torino, il 24-25-26 Settembre 2012 26-27-28 Novembre 2012 11-12-13 Marzo 2013 16-17-18-19 Aprile 2013; presso il Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa n.8. FORMAZIONE ON LINE, dal 01/10 al 21/11 2012 dal 03/12/2012 al 06/03/2013 dal 18/03 al 05/04 2013, indicativamente nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdi; durata dei moduli: 3 ore; ESAMI FINALI, a Torino, il 18-19 Aprile 2013. CARATTERISTICHE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA: La piattaforma tecnologica adottata e sperimentata con successo nelle precedenti edizioni del Master MOPI e nelle iniziative di formazione specialistiche per Consulenti in Marchi e Consulenti in Brevetti riproduce, ad elevato livello qualitativo, l esperienza della formazione classica in aula, consentendo ai partecipanti di: VEDERE e SENTIRE il docente live, SEGUIRE a video in dettaglio i contenuti didattici (slide, testi, esercitazioni, ecc.), SCARICARE sul proprio PC i materiali didattici utilizzati/consigliati dal docente, INTERVENIRE con domande in chat e in audio, interagendo anche con gli altri partecipanti, CONDIVIDERE con il docente i contenuti delle proprie esercitazioni, RIVEDERE le lezioni pregresse. ESIGENZE INFORMATICHE E DI CONNETTIVITA PER I PARTECIPANTI: Requisiti tecnici minimi della dotazione richiesta: Computer con almeno 512 MB Ram (consigliato 1GB Ram) e scheda audio - Sistemi operativi e browser supportati: i più comuni - Cuffia e microfono - Connettività: linea ADSL o superiore - Telecamera: opzionale. Convey metterà a disposizione un proprio esperto in grado di fornire indicazioni e consigli sugli aspetti informatici e di connettività. Successivamente all iscrizione verrà effettuato un test tecnico sul corretto funzionamento della postazione e un primo addestramento all uso. Il supporto tecnico è attivo durante tutti i moduli didattici per la soluzione di eventuali problemi. COSTO DI PARTECIPAZIONE: Il costo di partecipazione ad una specializzazione è di 3.800,00 + IVA Il costo di partecipazione ad entrambe le specializzazioni (full master) è di 4.650,00 +IVA Iscrizioni multiple da stessa azienda/ente: sconto 10% per le iscrizioni successive alla prima. Partecipazione di privati : al fine di non penalizzare la partecipazione di persone fisiche, impossibilitate alla deduzione dell IVA, Convey applica il prezzo straordinario di: - partecipazione ad una specializzazione: 3.800,00 IVA compresa - partecipazione ad entrambe le specializzazioni (full master): 4.650,00 IVA compresa Per iscrizioni formalizzate entro il 30 Luglio 2012 sconto 10% sul prezzo netto applicato ai punti precedenti. Le iscrizioni devono pervenire a Convey entro il 14 Settembre 2012 tramite il modulo disponibile sul website www.convey.it Convey si riserva facoltà di apportare al presente avviso ogni modificazione/aggiornamento ritenuto necessario.