IMPRESSIONISMO. Dal 1874 al Gauguin. simbolisti. Munch Ensor Nolde. Van Gogh. divisionismo Cézanne. Espressionismo. Klimt Kokoschka Schiele

Documenti analoghi
Mercoledì 2 marzo - ore Arte contemporanea? Sì, grazie

IMPRESSIONISMO. Dal 1874 al costruttivism o neoplasticism o DUCHAMP Munch Ensor Nolde. Klimt Kokoschka Schiele. dadaismo.

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

Arte contemporanea. Art Now. Espressionismo astratto

PROGRAMMA PREVENTIVO

Gli artisti : i luoghi della creazione

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Il sistema dell arte. a partire dal 900

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

Liceo Scientifico - Scienze applicate - Linguistico I. Nievo PD Piano di lavoro PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

Giovedì 17 novembre - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA

Istituto Fogazzaro. Programma di Storia dell Arte. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. L arte Gotica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

Contrasti. Arte concettuale/arte povera

LICEO GINNASIO STATALE Q. O. FLACCO. VENOSA (Potenza) Corso di STORIA dell ARTE. Prof. Michele Squitieri

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Mercoledì 4 maggio - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. Tra soggettivismo e oggettività. A cura di

INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE PABLO PICASSO ALTRI CUBISTI L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p IL FUTURISMO 1358

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

Istituto Paritario L. Stefanini

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Leon Battista Alberti! Facciata di S. Maria Novella! Chiesa di S. Andrea a Mantova

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

A Palazzo Strozzi Nascita di una Nazione

Un estate a Napoli: ad agosto l ingresso al museo MADRE è gratuito

"ARTE DECORATIVA" DA MORRIS A VAN DE VELDE, 48-55

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA FONDAMENTI DI STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA a.a STEFANIA PORTINARI PROGRAMMA IL REALISMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

Il Tempio greco, etrusco e romano e gli dei dell Olimpo Origine, funzione, sistema costruttivo, planimetrie e ordini architettonici.

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

NEOCLASSIC ISMO 2 IL ROMANTICI SMO

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROF. ROTUNDO LUIGIA POMPEA LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" FOGGIA CLASSE 5D ANNO SCOLASTICO

3 Settembre Ottobre 2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO STATALE G. MAZZINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/ 18

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

Programmazione a.s. 2017/2108

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Il pittore Ad Reinhardt che con i suoi Black paintings del 1960 promosse una pittura pura, l arte per l arte, l autoreferenzialità massima.

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Transcript:

IMPRESSIONISMO Gauguin Dal 1874 al 1945 simbolisti divisionismo Cézanne Van Gogh Munch Ensor Nolde Klimt Kokoschka Schiele Espressionismo Die Bruecke cubismo Der Blaue Reiter Fauves futurismo dadaismo Bauhaus Kandinskij Klee costruttivismo neoplasticismo DUCHAMP surrealismo metafisica

Dopo il 1945 Dopo il 1960 Espressionis mo astratto Art brut Movimento nucleare New dada Nouveu Realisme Informale Happening Land Art Cobra Pop Art Fluxus Poesia visiva Minimal Art Conceptual Art Spazialismo Op Art Body Art Graffitismo Arte cinetica Arte Povera Transavangua rdia Post moderno Iperrealismo ARTE di FATTO

Il problema della periodizzazione

Esempi: anni 60

Yves Klein Accordo blu 1960

César Compressione Ricard 1962

Roy Lichtenstein Hopeless 1963 Claes Oldenburg Roast Beef 1961

Esempi : anni 70

Robert Smithson Spiral Jetty 1970

Donald Judd Senza titolo 1971

Bas Jan Ader From 'I'm Too Sad To Tell You' 1971 Bas Jan Ader In Search of the Miraculous 1975

Risposte possibili M. Weitz : Concetto aperto indefinibile D. Formaggio : Tutto ciò che gli uomini chiamano Arte E. Gombrich : Non esiste l Arte ma solo gli artisti e le opere G. Dickie : Istituzione con Artisti, Critici, Galleristi, Curatori.

Nigel Warburton : Non cercare definizioni generali, meglio concentrarsi su opere particolari e domandarsi perché esse sono arte e perché ciò potrebbe essere importante per noi

E l arte contemporanea?

La risposta di Danto L arte contemporanea non appartiene più all unica grande narrazione dell arte, le è inaccessibile lo spirito con cui è stata creata l arte del passato, potremmo chiamarla poststorica

L A.C. rifiuta la verosimiglianza e gli stili accetta tutto Per l A.C. non contano : le classificazioni in generi la suddivisione fra pittura, scultura, architettura l abilità tecnica l importanza del soggetto

La grande narrazione dell arte

Avvicendamento di stili

Avvicendamento di stili

Le avanguardie e l epoca dei manifesti

L Arte Contemporanea o Post-storica

Espressioni diverse e spiazzanti

Monument per V.Tatlin 1969 V. Tatlin Monumento III internazionale 1919 Monument 1 per V.Tatlin 1964 Dan Flavin Monument per V.Tatlin 1964

Hans Haacke Blu sail 1965

Anti-Form untitled 1967 Robert Morris Labirinto di Pontevedra 1999

Robert Rauschenberg Most distant visible part of the sea / Umbrellas 1983

Senza titolo 1968 Senza titolo 1963 Senza titolo 1971 Donald Judd Senza titolo 1977

Mappa delle strade d Italia 1989 L Italia d oro 1971 Luciano Fabro

Anselm Kiefer I sette palazzi celesti 2004-2015

Jean Michel Basquiat Senza titolo 1981

Jannis Kounellis Untitled 1982

Mario Merz Triplo Igloo 1984

Mike Kelley More Love Hours Than Can Ever Be Repaid 1987

Richard Serra The Matter of Time 2005

L Arte Contemporanea è anche realista

Realismo Caravaggio Canestra di Frutta 1599 Gregorio Sciltian Pagine di storia 1940

Realismo Gustave Caillebotte I piallatori di parquet 1875 John Currin Giorno del Ringraziamento 2003

Realismo Michelangelo David 1501-04 Maurizio Cattelan L.O.V.E. Libertà Odio Vendetta Eternità 2010

Realismo John De Andrea American beauty 1986 John De Andrea Donna seduta 1972

Ron Mueck Baby 2007 Realismo

Inclinazioni che ritornano: dalle avanguardie all arte contemporanea

Essenzialità Piet Mondrian Ritmo e linee nere 1942 Sol LeWitt Struttura modulare 1966

Essenzialità Lucio Fontana Concetto spaziale. Natura 409/500 1967 Constantin Brancusi Uccello nello spazio 1923

Monocromo Kasimir Severinovič Malevič Quadrato bianco su sfondo bianco 1915 Piero Manzoni Achrome 1958-59

Monocromo Kasimir Severinovič Malevič Quadrato nero 1923 Yves Klein YKB 60" 1962.

Oggetto Pablo Picasso Natura morta con sedia impagliata 1912 Jasper Johns Fool s House 1962

Parole Da Da 1918 Mel Bochner Liar 2013

Progetto Marcel Duchamp La scatola verde 1934 Sol Lewit Progetto seriale I 1966

Tempo e Movimento Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio 1912 Joseph Beuys I Iike America and America likes me 1974

Tempo e Movimento Umberto Boccioni Serata futurista a Milano 1911 Allan Kaprow The courtyard 1962

Casualità Niki Saint Phalle Tiri di carabina 1961 Man Ray, Joan Miró, Yves Tanguy, Max Morise Cadavre Exquis, 1927

Nuovi linguaggi Roy Lichtenstein Look Mickey 1961 John Heartfield And Yet It Moves 1943 Mimmo Rotella Marylin 2004

Riproducibilità e fine dell opera unica Marianne Brandt Tea Service 1926 Arnaldo Pomodoro Piccola scultura 23/30 1982 Andy Warhol Marilyn Serigrafia 1967

Funzione del titolo Vasilij Kandinsky Improvvisazione n 8 1923

Funzione del titolo Donald Judd Senza titolo 1963 Robert Morris Anti-Form untitled 1967

Funzione del titolo Lucio Fontana Concetto spaziale 1952 Alberto Burri Sacco e Rosso 1954

Funzione del titolo Robert Rauschenberg Monogramma 1955-59

Funzione del titolo Giuseppe Penone Spazio di luce 2008 Damien Hirst The physical impossibility of death in the mind of someone living 1991

L opera nell opera Fernand Léger La Gioconda con le chiavi 1930 Kasimir Severinovič Malevič Eclisse parziale con Monna Lisa 1914

L opera nell opera M. Duchamp L.H.O.O.Q 1919 S.Dali Autoritratto come Monna Lisa 1954 F. Botero Gioconda 1977 A. Warhol Monna Lisa 1963 R.Rauschenberg Monna Lisa 1958

L opera nell opera Andy Warhol Ultima Cena 1986 Jean Michel Basquiat Gioconda 1983 Andy Warhol Ultima Cena 1986

L opera nell opera Michelangelo Pistoletto Venere degli stracci 1967-74 Giulio Paolini Mimesi 1976

Blek le Rat Galleria Wunderkammer 2016 L opera nell opera

Il valore estetico nell arte contemporanea: Il bello e il brutto

Edward Munch L urlo 1893

Rembradt Bue macellato 1655 Chaim Soutine Bue squartato 1926

Francis Bacon Figura con carne 1954

Jannis Kounellis Quarti di bue appena macellati appesi 1989

Damien Hirst Madre e figlio separati 1993

Hieronymus Bosch Trittico del Giudizio dettaglio 1482

Matthias Grünewald Crocifissione e dettagli 1510-15

Francis Bacon Tre studi di crocifissione 1962

Danza Macabra Chiesa di SS. Trinità a Hrastovlje 1490 (?)

Marina Abramovich Nudo con Scheletro 1995

Comprensibile Incomprensibile

Questo sembra facile da capire ma Ambrogio Lorenzetti Cappella Piccolomini Chiesa di Sant Agostino Siena 1337-38

Questo sembra facile da capire ma Il Romanino Sacra Conversazione fine XVI secolo Raffaello La Madonna Sistina 1513-14

Questo lo capisco Questo mi rifiuto di capirlo Théodore Géricault La zattera della Medusa 1818-19 Jeff Koons Balloon dog 1998

Questo lo saprei fare anch io.. Yves Klein Anthropométrie de l'époque bleue 1960

? Kendell Geers Autoritratto 1993

? Mattew Barney Immagine dal ciclo Cremaster 3 2002

? Marina Abramovic Balkan Baroque 1997

Nigel Warburton : Qualsiasi cosa sia, l arte è un pensiero visualizzato che ci invita a sua volta a pensare