La strategia europea al 2050 Metodologia TEN-T: la proposta di rete TEN-T italiana



Documenti analoghi
LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

POLITICA DI COESIONE

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

in Toscana Infrastrutture e Territorio

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

Reti TEN-T (Trans European Network Transport) il Corridoio Scan-Med Scan-Med Corridor

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI

Programma Infrastrutture Strategiche

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Attività CER in ambito europeo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Libro bianco sui trasporti

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

Informest 2020 al servizio del territorio

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager

Fondo Crescita Sostenibile

Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei

Proposta di regolamento generale

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Pure Solutions, Sustainable Energy

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

ASENDIA RAFFORZA IL SUO IMPEGNO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INVESTE NELLE FONTI RINNOVABILI

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

L efficienza energetica in edilizia

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

EUROPEAN SEA PORTS ORGANISATION ASBL/VZW ORGANISATION DES PORTS MARITIMES EUROPEENS ASBL/VZW

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Firenze 15 ottobre

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Programmi nel settore Ambiente Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE)

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012.

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Alpiq E-Mobility AG In Charge of E-Mobility.

Il Programma MED

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

2M Consulting s.r.l.

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES


Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

NAOHG LIVING WATER

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

IL Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilita - obiettivi e strategie

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

L efficienza energetica in edilizia

I p ri r n i ci c p i alil iri r f i l f e l s e si idel e llib i ro r bia i nco c o sullla l mob o iliilt i à re r g e io i n o ale l, e,

Transcript:

TEN-T Italian Transport Programme La strategia europea al 2050 Metodologia TEN-T: la proposta di rete TEN-T italiana CORRIDOI VERDI NELLA RETE TEN 6-7 Settembre 2011 TRENTO Ministero delleinfrastrututre e dei Trasporti Directorate - General for Spatial Planning - TEN T Unit

Il contesto: Il Libro Bianco 2011 Verso un sistema di trasporti efficiente e competitivo WP 1992 Apertura del mercato dei trasporti WP 2001 Riequilibrio delle modalitàdi trasporto per risolvere i problemi di produttività WP 2011 Il settore dei trasporti viene visto nella piùampia prospettiva UE 2020 : Le sfide future Una strategia per il sistema dei trasporti del 2050 1 obiettivo generale (-60% di emissioni di gas serra) e 10 obiettivi/benchmark indicativi per guidare l azione politica Come fare le 4 i : mercato Interno, Innovazione, Infrastrutture e Internazionale

Il contesto: Strategia Europea Strategia europea dei trasporti: scenario 2050 Il Libro Bianco 2011 mette l accento su tre punti chiave: 1.Creazione di un reale ed efficiente sistema di trasporti integrato; dovrebbe facilitare la circolazione delle persone e delle merci, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità dei trasporti in Europa;(Single European Railway Area; Single European Sky; Blue Belt). 2. Realizzazione di una transizione più rapida e conveniente verso un sistema europeo dei trasporti più efficiente e sostenibile attraverso l innovazione tecnologica. 3. Adozione di una moderna infrastruttura e di nuovi strumenti di finanziamento e di definizione dei prezzi.

Il contesto: Trasporto per il business Trasporto come business L economia UE è una delle più aperte al mondo. La futura ricchezza del nostro continente dipenderà dalla capacità di tutte le sue regioni di rimanere parte di un economia mondiale pienamente integrata. Il settore dei trasporti è un segmento importante dell economia: nella UE impiega direttamente circa 10 milioni di persone e produce il 5% del PIL. Molte aziende europee sono leader nel mondo nel campo delle infrastrutture, della produzione di sistemi di trasporto e di gestione della mobilità.

Il contesto: Congestione in aumento e accessibilità più difficile Si prevede un netto aumento dei costi del carburante e dei livelli di congestione entro il 2030, con la conseguenza di maggiori differenze di accessibilità

Il contesto: Minori emissioni di anidride carbonica per i trasporti.nell ottobre 2009 il Consiglio Europeo ha espresso sostegno all obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra nella UE dell 80-95% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2050 4.500 4.000 Source: PRIMES-TREMOVE and TREMOVE Mt of CO 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 Transport Energy industries Industry Residential Tertiary I trasporti sono responsabili di circa un quarto delle emissioni di gas serra: il 60% viene dal trasporto passeggeri, di cui un quarto trasporti urbani, meno di un quarto è intercontinentale e più della metàèdi media distanza Source: PRIMES, NTUA (E3MLab)

Il contesto: Affrontare la sfida Per affrontare queste sfide il settore dei trasporti deve: Usare meno energia Usare energia più pulita Sfruttare efficacemente una rete intermodale integrata e intelligente

Il contesto: Dieci obiettivi per un trasporto competitivo ed efficiente Combustibili e sistemi di propulsione nuovi e sostenibili 1 Dimezzare l utilizzo di auto a combustibile convenzionale nel trasporto urbano entro il 2030; eliminarle gradualmente dalle cittàentro il 2050; realizzare una logistica urbana sostanzialmente priva di CO2 entro il 2030 2 40% di combustibili sostenibili a basse emissioni di CO2 nel trasporto aereo e 40% (se possibile 50%) in meno di emissioni nel trasporto marittimo entro il 2050 8

Il contesto: Dieci obiettivi per un trasporto competitivo ed efficiente Ottimizzare la performance delle catene logistiche multimodali, anche utilizzando di più modalità di trasporto più efficienti dal punto di vista energetico 3 30% del trasporto merce su gomma oltre i 300 km dovrebbe essere spostato su altre modalità entro il 2030 e piùdel 50% entro il 2050 4 Triplicare la lunghezza della rete ferroviaria ad alta velocitàesistente. Entro il 2050 la gran parte del trasporto passeggeri su media distanza dovrebbe avvenire su rotaia 5 Una rete multimodale TEN-T europea pienamente funzionale entro il 2030 6 Entro il 2050 collegare tutti i principali aeroporti alla rete ferroviaria; tutti i porti marittimi al sistema di trasporto ferroviario e, laddove possibile, al sistema di trasporto fluviale 9

Il contesto: Dieci obiettivi per un trasporto competitivo ed efficiente Aumentare l efficienza dei trasporti e delle infrastrutture tramite sistemi informatici e incentivi al mercato 7 Impiego di SESAR entro il 2020 e completamento della European Common Aviation Area. Impiego di ERTMS, VTS, ITS, SSN e LRI, RIS e Galileo 8 Entro il 2020 definire il quadro per un sistema europeo di informazione, gestione e pagamento per i trasporti intermodali 9 Entro il 2050 avvicinarsi a 0 vittime sulle strade 10 Avvicinarsi alla piena applicazione dei principi chi usa paga e chi inquina paga 10

Il contesto: le 4 i Come fare le 4 i nternal market: Creare un vero Mercato Unico Europeo dei trasporti eliminando tutte le le barriere residue fra le le diverse modalità di di trasporto. nnovazione: La ricerca UE deve occuparsi dell intero ciclo della ricerca, innovazione e applicazione in in maniera integrata. nfrastrutture: nternationale: La politica europea delle infrastrutture ha bisogno di di una strategia comune e di di risorse sufficienti. I I costi del trasporti devono essere riflessi nel prezzo, senza alcuna distorsione. L apertura dei mercati di di paesi terzi nei servizi, prodotti e investimenti nel settore dei trasporti continua ad essere prioritaria.

Il contesto: le 4 i :: Infrastrutture nfrastrutture: Revisione delle TEN-T (2011) creando una core network e con un approccio che favorisca i corridoi. Investimenti superiori a 1.5 trilioni per il 2010-2030 Un unico quadro di riferimento per l utilizzo coerente delle risorse di TEN-T, fondi strutturali e di coesione. La condizionalità dei finanziamenti garantirà l enfasi sulle priorità UE e l adozione di nuove tecnologie (2011) Strutture di gestione unificata per tutti i corridoi di trasporto merci Linee guida per l applicazione dei costi infrastrutturali alle auto private (2012). In un secondo tempo un quadro per l internalizzazione dei costi per tutti i veicoli che viaggiano su strada

Il contesto: : Le nuove linee guida TEN-T Riflettono le politiche del Libro Bianco Sostengono lo sviluppo di una European Mobility Network [Merci e Passeggeri] Realizzano un ampia Rete TEN-T Network e una Core Network per arrivare alla completa integrazione intermodale Le autostrade del mare sono la dimensione marittima delle nuove TEN-T

Realizzazione della strategia Realizzazione della strategia Il Ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti si sta attualmente occupando della definizione della strategia dei trasporti europea 2020, che prevede la revisione della rete TEN-T nazionale. Le linee guida sono parte del Piano Generale dei Trasporti e del Piano Nazionale della Logistica 2011.

TEN T: Processo di Revisione Processo di revisione delle TEN-T La nuova dimensione del quadro di interventi ha portato la Commissione a lanciare nel 2009 una sostanzile revisione della politica delle TEN-T: è stato proposto un approccio di programmazione a doppio livello, formato da un ampia rete (il livello di base) e una core network, che rappresenta la parte strategicamente più importante delle TEN T. Le carte geografiche nazionali saranno aggiornate di conseguenza. L Italia ha sottlineato la rilevanza delle connessioni transfrontaliere come condizione infrastrutturale per un vero mercato globale.

TEN T: Processo di Revisione I corridoi della Core Network TEN-T I corridoi della Core network si fonderanno sull integrazione intermodale, l interoperabilità e sullo sviluppo e sulla gestione coordinata delle infrastrutture, al fine di consentire un trasporto intermodale efficiente: Essi sono una componente della core network Dovranno includere almeno tre modalità di trasporto Dovranno attraversare almeno tre Stati membri Dovranno coprire le principali distanze transfrontaliere della core network Dovranno prevedere l accesso ai porti marittimi.

PP23 PP23 - Corridoio Baltico-Adriatico Il Corridioio Baltico-Adriatico è uno dei più importanti assi nord-sud in Europa e quello più ad oriente che attraversa le Alpi. Collega il Mar Baltico all Adriatico. L Italia ne ha chiesto l estensione da Vienna a Ravenna attraverso Klagenfurt, Udine - Venezia/Trieste/Bologna, per promuovere lo sviluppo dei porti dell Adriatico settentrionale. 17

RETI TEN-T Rete dei porti Rete completa dei porti e core network proposta Cremona Mantova Rovigo Porto Nogaro 18

RETI TEN-T Rete degli aeroporti Rete completa degli aeroporti e core network proposta 19

Rete IWW (Vie fluviali) Rete IWW Per promuovere i trasporti intermodali e fornire una soluzione sostenibile all attuale sistema dei trasporti della Pianura Padana, l Italia intende sostenere un sistema di vie d acqua interne con un estensione di circa 1.400 km all interno del processo di revisione delle TEN T.

La proposta italiana per la core network IWW Per collegare i due nodi di Milano e Venezia, l Italia ha proposto l IWW evidenziata in rosso come parte della core network, grazie al prolungamento dell asse fino alle porte di Milano (centro logistico di Trucazzano), creando in questo modo una rete intermodale efficiente.

RETI TEN-T Rete stradale Rete stradale completa e core network proposta Partendo da circa 6.800 km, la rete completa raggiungeràuna lunghezza superiore a 9.000 km con almeno 31 nuove rotte stradali. 22

RETI TEN-T Rete stradale Rete stradale completa e core network proposta 23

RETI TEN-T Rete ferroviaria Rete ferroviaria completa e core network proposta Partendo da circa 9.700 km, la rete ferroviaria una volta completata raggiungeràuna lunghezza superiore a piùdi 10.000 km, con circa 530 km di nuove linee AV/AC. 24

RETI TEN-T Rete ferroviaria Rete ferroviaria completa e core network proposta 25

RETI TEN-T Porti delle MOS (autostrade del mare) Porti delle MOS L Italia ha presentato la proposta di rivedere il principio metodologico in base al quale le Motorways of the Sea (autostrade del mare) collegheranno solo i porti principali. L Italia ritiene che questo principio non sia coerente con il tentativo fino ad ora messo in campo di realizzare le autostrrade del mare e che costituisca un ostacolo al successo di questa modalità di trasporto. 26

Grazie dell attenzione! Ms Federica Polce Italian Ministry of Infrastructures and Transport Directorate- General for Spatial Planning TEN T Unit Tel. +39 (0)6 44126202 Fax +39 (0)6 44125389 federica.polce@mit.gov.it www.mit.gov.it 27