Oncologia Radioterapica: Best paper 2015

Documenti analoghi
Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine

Il ruolo della RT palliativa

CASO CLINICO FINESTRA TERAPEUTICA

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Ra223: Meccanismo d azione e efficacia

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P.

TERAPIA DELLE METASTASI OSSEE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA SERGIO FERSINO

La Radioterapia stereotassica ablativa Metastasi ossee. Gianluca Mortellaro U.O.C. Radioterapia ARNAS Civico Palermo

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

Colonna: Integrazione radioterapia e terapia con difosfonati. V. Donato

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

TEODORO SAVA Oncologia do AOUI Verona

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

Dott.ssa Sara Ronchi. Divisione di Radioterapia - Istituto Europeo di Oncologia Università degli Studi di Milano

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Il Radio-223 Dicloruro nel Trattamento del Carcinoma metastatico della Prostata

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

L algoritmo terapeutico nella neoplasia della prostata. Dr Matteo Santoni - Oncologia di Macerata

La Radioterapia: indicazioni e volumi

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

SEQUENZA TERAPEUTICA IN PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE DELLA PROSTATA METASTATICO ALL ESORDIO

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

Stereotac(c body radiotherapy (SBRT) in the management of oligometasta(c gynecological cancer

Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI RADIOTERAPIA E BIFOSFONATI

Seconda sessione: casi clinici

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

A progressione da docetaxel, quali razionali e quali evidenze per i trattamenti successivi?

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Il trattamento della paziente oligometastatica Rapporteur

La strategia terapeutica adiuvante

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Quinta sessione: il tumore della prostata;malattia metastatica La radioterapia metabolica

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista. Fabiola Paiar

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Dott. Francesco Fiorica

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

Carcinoma renale Cambia la pratica clinica?

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Evolution of Surgical Treatment

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard?

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

LA RADIOTERAPIA POST-OPERATORIA E DELLA RECIDIVA BIOCHIMICA. Dr.ssa LETIZIA FORTE U.O. RADIOTERAPIA di LIVORNO

La nuova! targeted-therapy! in radiooncologia. Pierluigi Bonomo Radioterapia I.F.C.A. Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

IL NODULO ALLA MAMMELLA

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

MALATTIA METASTATICA. Nel paziente in trattamento ormonale c'è una relazione fra livelli circolanti di testosterone raggiunti e risposta alla terapia?

Transcript:

Oncologia Radioterapica: Best paper 2015 ROBERTO BORTOLUS RADIATION ONCOLOGY DPT NATIONAL CANCER INSTITUTE AVIANO-PN ITALY0

Oncologia Radioterapica : Best paper 2015 ROBERTO BORTOLUS RADIATION ONCOLOGY DPT NATIONAL CANCER INSTITUTE AVIANO-PN ITALY

Ripresa PSA (0,2-4,0 ng/ml ) Dopo CH radicale Stadio: pt3 pn0 pt2 pn0 R1 R RDT (64.8 Gy /36 fr) + Placebo RDT (64.8 Gy /36 fr) + Bicalutamide 150 /di x 2 anni 761 pz : 384 RDT+HT vs 377 RDT 248 pt2 pn0 vs 513 pt3 pn0 649 PSA<1,6 vs 112 PSA>1,6 e <4,0 Follow up mediano 12,6 anni

Overall Survival at 10 y.: 82% (RDT+HT) vs 78% (RDT) : p=0,018 PSA progression was defined as a PSA > 0.5 ng/ml in patients whose treatment resulted in an undetectable PSA or, if not, when the PSA rose 0.3 ng/ml above the entry PSA. Freedom from PSA Progression (FFP) at 10 y.: 46% (RDT+HT) vs 30% (RDT) (p < 0.001) Incidence of metastatic PC at 12 years : 14% (RDT+HT) vs 23% (RDT)(p<0.001).

Late Grade III and Grade IV toxicity were similar in the RDT + HT and RDT arms. Tox Grade III +Grade IV for bladder : 7% (RDT +HT) vs 6,7% (RDT) for bowel : 2.7% (RDT+HT) vs 1.6% (RDT) Gynecomastia (mostly all Grades I and II): 70% (RDT + HT) vs 11% (RDT) In the RDT +HT arm Grade III was the highest liver toxicity observed which occurred in <1% of patients.

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Daniele Santini Università Campus Bio-Medico, Roma Rispondono: Gabriele Simontacchi, Firenze Roberto Bortolus, Aviano (PN)

Metastasi UNICA Curare o palliare? Quando la metastasi è unica che ruolo può avere la RT? Ruolo della RT sulla prostata e sulla singola metastasi (es. linfonodo extraregionale o osso)

Metastasi UNICA Curare o palliare? Quando la metastasi è unica che ruolo può avere la RT? Ruolo della RT sulla prostata e sulla singola metastasi (es. linfonodo extraregionale o osso)

TNM staging system «emendato» secondo Rubin per la classificazione delle metastasi. 1. M1: metastasi solitaria; M2: oligometastasi; M3: metastasi multiple 2. S: presenza e livelli di markers sierologici 3. H: scala Karnofsky modificata (condizioni del paziente) 4. A: sintomatico; B: asintomatico. Rubin P, Brasacchio R, Katz A: Solitary metastases: illusion versus reality. Semin Radiat Oncol 2006, 16:120 130.

C è un sottogruppo di pz con una fase intermedia di malattia metastatica con basso carico tumorale e un potenziale beneficio dal suo controllo i pazienti M1-2 della prostata possono avere buona prognosi e lunga aspettativa di vita: potrebbero giovarsi di trattamenti locali non invasivi con intento curativo (es. RT conformazionale, IMRT, RT stereotassica, RadioChirurgia).

In the field of PCa, Metastasis-directed Therapy for oligometastatic recurrence is a fairly novel approach. For MDT to be successful, three main prerequisites should be fulfilled: (1) accurate imaging to detect early metastases, (2) complete eradication of all oligometastatic sites, and (3) acceptable toxicity.

Efficacia: In media, oltre il 50% dei pazienti oligometastatici da prostata sono liberi da malattia se trattati con SRT, ad un follow up di 1-3 anni

A 3 anni brfs: 54,5% A 3 anni brfs: 66,5% crfs:58,6% 1 metastasi OS: 92% brfs: 36,4% > 1 metastasi Conclusioni: I pazienti oligometastatici possono essere trattati con successo con alte dosi di RT e short HT Acta Oncol. 2013

Dose: 8-24 Gy Fraz.:1-3 1 PSA postrt : calato 88% A 6 mesi di fu mediano :71% (mantiene PSA ridotto) No Tox >3

Metastasi UNICA Curare o palliare? Quando la metastasi è unica che ruolo può avere la RT? Ruolo della RT sulla prostata e sulla singola metastasi (es. linfonodo extraregionale o osso)

vs

Paziente «slow progressing». In corso di terapia sistemica In caso di progressione in singola sede in corso di terapia con abiraterone/enzalutamide che ruolo dare alla RT?

ALSYMPCA: Overall Survival 3.6 month improvement vs placebo 100 HR=0.70 (95% CI,0.58 0.83) p<0.001 30% reduction in risk of death 80 Survival (%) (%) 60 40 Radium-223 (median overall survival, 14.9 mos) 20 0 Radium 223 Placebo Placebo (median overall survival, 11.3 mo) 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 Months since Randomization No. at Risk Radium-223 614 578 504 369 274 178 105 60 41 18 7 1 0 0 Placebo 307 288 228 157 103 67 39 24 14 7 4 2 1 0 Parker et al. N Engl J Med. 2013; 18;369(3):213 223.

Phase 3 ALSYMPCA Overall Survival by prior docetaxel Vogelzang NJ, et al. J Clin Oncol. 31, 2013 (suppl; abstr 5068).

ALSYMPCA: Median Time to First SSE 100 Patients Without SSEs (% %) 90 80 70 60 50 40 30 20 HR=0.66; 95% CI: 0.52-0.83 P<0.001 10 Radium 223 + BSoC median time to SSE: 15.6 months (n=614) Placebo + BSoC median time to SEE: 9.8 months (n=307) 0 Month 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 Radium-223 614 496 342 199 129 63 31 8 8 1 0 Placebo 307 211 117 56 36 20 9 7 4 1 0 Parker C, et al. N Engl J Med. 2013;369:213-223.

Phase 3 ALSYMPCA selected adverse events Hematological Radium 223 (n=600) All Grades Grades 3 or 4 Placebo (n=301) Radium 223 (n=600) Placebo (n=301) Anaemia 187 (31) 92 (31) 77 (13) 40 (13) Neutropenia 30 (5) 3 (1) 13 (2) 2 (1) Thrombocytopenia 69 (12) 17 (6) 38 (6) 6 (2) Non-haematological Bone pain 300 (50) 187 (62) 125 (21) 77 (26) Diarrhoea 151 (25) 45 (15) 9 (2) 5 (2) Nausea 213 (36) 104 (35) 10 (2) 5 (2) Vomiting 111 (18) 41 (14) 10 (2) 7 (2) Constipation 108 (18) 64 (21) 6 (1) 4 (1) Data are n (%) Parker C, et al. N Engl J Med. 2013;369:213-223

ASCO GU 2015

ASCO GU 2015

The Aviano Clinical Approach The initial consultation. Radiologic films and clinical reports are assess and the initial treatment plan is developed.. The nuclear medicine physician is involved in decisions to ensure that patients meet criteria for safe administration of radium-223 Patient selection Patient evaluation by the multidisciplinary team is key to successful treatment. Patient monitoring and follow-up Laboratory values are assessed before the initiation of radium-223 and before each subsequent cycle. The patient s pain score is assessed at every therapy Discontinuing radium-223 A decision to discontinue radium-223 may be made for significant changes in hematologic laboratory values or shows other evidence of visceral disease or progression disease Radium-223 : DH

Aviano s experience: characteristics of 11 patients Age, madian( range) 72 (54-79) ECOG 0-1 (%) 88 GLEASON (n ) 2-4 0/11 5-7 6/11 8-10 5/11 TIME SINCE PC DIAGNOSIS (median) SITE OF MTS (N) BONE BONE+LND 5 y 7/11 4/11 PRIOR USE OF sistemic treatments : 8/11 txt 8 Abi/enza 4 caba 1 CONCOMITANT USE OF abi/enza (n) 2 54

Aviano s experience: Treatment preliminary results 11 pts enrolled 1 pts: interruption after 3 injections due to progression disease 2 pts: interruption after 5 injections due to progression disease 7 pts: ongoing 1 pt compleated 6 injections RP 55

Non valutabile, al momento la risposta al dolore in quanto abbiamo inserito anche pz asintomatici : - 1 caso VAS 8 vs VAS 1 dopo il primo ciclo - 2 casi VAS 7 vs VAS 3 dopo il primo ciclo Tox: - 1 caso di parestesie mandibolari - NO tox ematologica grado 3 - TOX GI grado 1 Note del 12.11.15

Radio-223: approccio multidisciplinare Paziente E. Borsatti Med Nucleare R. Bortolus RDT GenitoU. E. Capra Fisica Sanitaria L. Fratino Onc Medica C. Gobitti RDT Metabol. R. Pazienza RDT Capo Sala L. Poletto Data manager Fisico Sanitario

Metastasi scheletrica The never ending story Quando la singola frazione e quando trattamenti più protratti? Effetto antalgico versus impending fracture

Metastasi scheletrica The never ending story Il retreatment: quando, dove e come?

Il radium 223 Dove collocarlo nel continuum of care? Prima o dopo docetaxel? Con o senza bone target therpy? Cura o Palliazione?