AGRICOLTURA SOSTENIBILE POSSIBILE ALTERNATIVA ALL AGRICOLTURA CONVENZIONALE E ALLE AGROBIOTECNOLOGIE?



Documenti analoghi
Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Biotecnologie ed OGM. Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito.

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura


COSA SONO GLI O.G.M.?

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Con. Agro. Group SCHEDA TECNICA: CAVOLI DI BRUXELLES

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Le avversità delle piante ornamentali

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

Quale cibo per il futuro?

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PRESENTAZIONE PAN

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Legge di stabilità: 21 milioni di finanziamento al CREA

Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

L attuale Quadro Normativo

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

I prodotti dell agricoltura biologica

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

-La crisi della diversità

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Biotecnologie ed OGM. Seconda parte: piante geneticamente modificate.

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» AGRONOMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

La gestione della difesa in orticoltura biologica

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

DOP & IGP_ Checklist documenti

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Cos è il farro? farro

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

COMPITO AFFIDATO ALLA COMMISSIONE

L.R. 06 Novembre 2006, n. 15 Disposizioni urgenti in materia di organismi geneticamente modificati (1) SOMMARIO

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

principio di sostanziale equivalenza

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Cosa sono? Come? Perchè?

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Il divieto di coltivare alcuni OGM danneggia l ambiente

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

Soluzione per la deumidificazione delle serre

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

Decreto di attuazione della direttiva 128/2009

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Alto livello igienico

Art. 81-bis. (Rinvio)

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE

La rotazione delle colture

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Area Ricerca e Sviluppo

Il rischio cancerogeno e mutageno

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

LA SICUREZZA ALIMENTARE NELL UNIONE EUROPEA

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

PROGETTO OBBLIG AZIONE

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

Transcript:

AGRICOLTURA SOSTENIBILE POSSIBILE ALTERNATIVA ALL AGRICOLTURA CONVENZIONALE E ALLE AGROBIOTECNOLOGIE? Dott.ssa Laura Casorri Dott.ssa Eva Masciarelli Roma, 27 novembre 2012

Cosa sono le biotecnologie? Definizione dell US Office of Tecnology Assesment:.insieme di potenti strumenti che impiegano organismi viventi (o parti di essi) per fare o modificare prodotti, migliorare piante o animali, o sviluppare microrganismi per usi specifici Biotecnologie tradizionali: racchiude le tecniche già radicate e note basate sull usi dei lieviti (pane, birra, formaggi), sull allevamento e la selezione artificiale di piante e animali, la produzione dei vaccini Biotecnologie moderne: Uso delle più recenti tecniche basate sul DNA ricombinante, sulla moderna tecnica delle cellule in coltura

Le principali tecniche di ricombinazione genetica nella produzione vegetale: 1. Infezione mediante Agrobacterium tumefaciens Agrobacterium tumefaciens è l agente del cancro del colletto. L instaurarsi della malattia richiede che nel genoma della pianta si inserisca una parte del plasmide batterico (T-DNA) induttore di tumore (Tumor inducing). 2.Elettroporazione Questo sistema utilizza una soluzione molto concentrata di DNA a cui si aggiunge una sospensione di protoplasti (cellule vegetali prive di parte cellulare) e si sottopone tale sospensione ad uno shock elettrico ad alto voltaggio per permettere al Dna di entrare fisicamente nella cellula. Le cellule vengono lasciate in coltura per permettere loro di rigenerare la parete cellulare e successivamente utilizzare tecniche di selezione per identificare le cellule che si sono trasformate con successo e procedere con le tecniche di crescita. 3. Metodo biolistico (Particle gun)

Le agrobiotecnologie sono nate per superare i limiti dell agricoltura convenzionale

Agricoltura convenzionale Metodo di coltivazione intensivo che prevede l'uso di prodotti chimici per la fertilizzazione e la difesa delle piante. Ciò può comportare il ritrovamento di residui (che devono comunque essere sotto i limiti di legge) nei prodotti e problemi ambientali legati ad alcune pratiche (monocoltura, impiego continuativo dello stesso principio attivo ecc.). Interventi sulla pianta la selezione, il miglioramento genetico, le biotecnologie, l'ibridazione, la potatura, l'innesto, la densità di piantagione. lotta ai parassiti e alle erbe infestanti (diserbo, la fitoiatria e la difesa dei vegetali). l'avvicendamento colturale (equilibrio fra antagonismi e sinergie). Interventi sui fattori climatici di opere di protezione dal freddo (serra, tunnel, pacciamatura, ecc.), l'irrigazione. scelta dell'epoca di semina, il trapianto, la scelta varietale, la densità di piantagione, l'orientamento dei filari, alcune lavorazioni del terreno, ecc Interventi sul suolo lavorazioni del terreno, influenzano le proprietà fisiche, la fertilizzazione, influenza principalmente le proprietà chimiche ma hanno un ruolo non secondario anche su quelle fisiche e biologiche, l'irrigazione, che influenza le proprietà fisiche, chimiche e biologiche, ecc.

Agricoltura convenzionale QUALITÀ DEL SUOLO QUALITÀ DELL ACQUA QUALITÀ DELL ARIA BIODIVERSITÀ Degrado Biologico: -sostanza organica -biodiversità suolo Inquinamento da: nitrati, pesticidi, fosfati Inquinamento da: emissioni di CO2, N2O, CH4, NH3, pesticidi. Perdita biodiversità Degrado Fisico: -erosione -compattamento -dilavamento Degrado Chimico -contaminazione -acidificazione

PERCHE LE PGM VENGONO PRODOTTE? Aumentare o migliorare la produzione agricola, migliorare le caratteristiche organolettiche dei prodotti agricoli, produrre cibo ad alto valore nutrizionale (piante ad elevato contenuto di vitamine, ferro, selenio). Aumentare la resistenza a stress ambientali, parassiti e patologie (virus, funghi e batteri) per le piante forestali, alimentari e quelle utilizzate nell industria (mais, soia, pomodoro, cotone, colza). Salvare specie a rischio. Rendere alcune colture industriali resistenti ad erbicidi in modo da poterli utilizzare in modo mirato ed in quantità controllate, senza danni alle colture. Modificare geneticamente alcuni prodotti alimentari per ridurre il rischio di sviluppo di allergie (soia). Ottenere piante per la fitoremediation (piante che, degradano sostanze tossiche, segnalano il tasso di radiazioni, accumulano metalli pesanti e riducono il contenuto di mercurio e arsenico nel suolo o ne variano il ph per aumentarne la fertilità). Produrre vaccini, farmaci e anticorpi (contro l epatite B ed AIDS). Ottenere nuove specie di piante ornamentali.

Piante geneticamente modificate L'applicazione delle biotecnologie in agricoltura rappresenta, nella ricerca bioingegneristica, il settore più importante sia per le polemiche ecologiche, sociali ed economiche, sia perché le piante OGM rappresentano il 98,6% degli OGM in circolazione. Il 1996 è l anno dell immissione sul mercato di quattro PGM: Mais bt (resistente al lepidottero Ostrinia nubilalis), Soia (resistente agli erbicidi, in particolare al glifosato e al glifosinato), Cotone e Colza tolleranti agli erbicidi. Il 60% delle piante transgeniche create finora sono tutte resistenti agli erbicidi in modo che tali sostanze danneggino solo le piante infestanti e non quelle coltivate.

Le PGM nel mondo I maggiori produttori di OGM nel mondo sono USA, Argentina, Canada e Cina. Le principali colture OGM nel mondo sono: soia 61%, mais 23%, cotone 11% La ricerca in campo OGM è principalmente condotta da multinazionali. Stato Milioni di ha % di ogm prodotti USA 49,8 55,3 Soia,mais,cotone,zucca,colza Argentina 17,1 19 Soia, mais, cotone Brasile 9,4 10 Soia Canada 5,8 6,4 Colza, mais, soia Cina 3,3 3,6 Cotone Paraguay 1,8 2 Soia India 1,3 1,4 Cotone Sud Africa 0,5 0,5 Mais, soia, cotone Uruguay 0,3 0,3 Soia, mais Australia 0,3 0,3 Cotone Romania 0,1 0,1 Soia Messico 0,1 0,1 Soia, cotone Spagna 0,1 0,1 Mais Filippine 0,1 0,1 Mais TOTALE 90 milioni di ha 100 %

Le piante OGM in Europa In Europa L EFSA (European Food Safety Authority) è l ente preposto al controllo degli OGM e dei prodotti da essi derivati nell Unione Europea, e decide quali sementi geneticamente modificate possono essere importate e quali possono essere coltivate sul territorio europeo L autorizzazione che prevede una serie di analisi chimiche, genetiche e biologiche In Europa il principio di precauzione è diventato norma di controllo per l immissione di OGM nell ambiente. Con tale principio si intende una politica di condotta cautelativa per quanto riguarda le decisioni politiche ed economiche sulla gestione delle questioni scientificamente controverse La Legislazione Europea regola: il divieto di emissione deliberata di ogm nell ambiente le regole di commercializzazione di alimenti e mangimi prodotti o derivati da OGM l etichettatura e la tracciabilità degli OGM

Le PGM in Italia In Italia non è possibile coltivare per scopi commerciali nessuna delle piante OGM autorizzate in Europa. La coltivazione di piante OGM è permessa solo a scopo sperimentale. Gli alimenti di derivazione OGM maggiore dello 0,9% devono essere etichettati e tracciabili.

Tradizione Agroalimentare Italiana In Italia la politica agroalimentare nazionale tende a conciliare le esigenze dei consumatori (alimenti sicuri e genuini) con quelle dei produttori (aumento del reddito e della produttività) e si preoccupa di valorizzare la qualità dell agricoltura e dei nostri prodotti agroalimentari, che per le loro caratteristiche qualitative e di tradizionalità, si distinguono nettamente rispetto a quelli di altri Paesi in Europa e nel mondo. Sono prodotti ottenuti secondo un metodo di produzione tipico tradizionale di una particolare zona geografica, che ne determina la specificità: DOP (Denominazione di Origine Protetta) IGP (Indicazione Geografica Protetta) STG (Specialità Tradizionali Garantite) IGT (Indicazione Geografica Tipica), DOC (Denominazione d'origine Controllata) DOCG (Denominazione d'origine Controllata e Garantita).

Le tappe della biotech moderna Anni 70: si inserisce il gene umano, che codifica per l insulina, in batteri Anni 80: conseguente produzione dell insulina a grande scala per i diabetici Si scopre Agrobacterium Tumefaciens e si avviano le produzioni di piante transgeniche Anni 90: si avvia la produzione estensiva di cereali OGM negli Stati Uniti 2000 (in Europa): la battaglia degli ambientalisti contro ogni tipo di tecnica per la produzione di organismi transgenici sensibilizzazione dell opinione pubblica- Boom dei prodotti da agricoltura biologicaobbligo etichettatura OGM free Colture transgeniche Agrobacterium tumefaciens è l agente del cancro del colletto, malattia che si manifesta con la formazione di neoplasie sulla pianta infettata Mais Bt

Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi (GU-UE n. 309 del 24/11/09)

Le azioni Piani d azione nazionali PAN (obiettivi quantitativi, misure e tempi per ridurre i rischi da PF, lo sviluppo della difesa integrata e di tecniche alternative per ridurre l impiego dei PF, indicatori) Formazione, vendita, informazione e sensibilizzazione (utilizzatori professionali, distributori e consulenti) Attrezzature per l applicazione dei PF (certificazione delle attrezzature irroranti) Pratiche e usi specifici (tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile, riduzione dei PF in aree specifiche, manipolazione e stoccaggio dei PF e trattamento degli imballaggi e delle rimanenze, difesa integrata) Indicatori (indicatori armonizzati UE e indicatori nazionali)

Scadenze Recepimento 26 novembre 2011 Piano d azione e sanzioni 26 novembre 2012 Supporti per difesa integrata obbligatoria 30 giugno 2013 Certificazione formazione 26 novembre 2013 Applicazione difesa integrata obbligatoria 1 gennaio 2014 Prescrizioni per la vendita 26 novembre 2015 Ispezione irroratrici 26 novembre 2016

Agricoltura sostenibile Sostenibile è lo sviluppo che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti, senza compromettere la possibilità che le future generazioni possano soddisfare i propri. (rapporto Bruntland (Our common future, 1997) ONU Commissione mondiale per l ambiente e lo sviluppo) Il concetto di agricoltura sostenibile è stato elaborato all inizio degli anni Novanta, quando Stati Uniti ed Europa, dopo aver verificato i danni causati dal modello agricolo convenzionale, hanno cercato di definire i principi guida destinati a supportare un cambiamento dell agricoltura verso forme più rispettose nei confronti dell ambiente.

Agricoltura integrata La produzione integrata è un sistema di produzione agricola che utilizza tutti i metodi agronomici e di difesa dalle avversità per ridurre al minimo l uso delle sostanze chimiche di sintesi (prodotti fitosanitari e fertilizzanti), ma anche dell acqua e dell energia nel rispetto dell ambiente e della salute umana. Interventi fitosanitari riduzione dell'uso di prodotti chimici di sintesi (fitofarmaci, concimi e diserbanti) attraverso: - tecniche agronomiche (rotazione, sesti di impianto, epoca di semina, lavorazioni, ecc.) - monitoraggio attraverso l uso di esche - utilizzo di piante resistenti Lavorazioni del terreno No preclusioni alle lavorazioni tradizionali, utilizzo tecniche conservative quali il minimum tillage, il sod seeding, l'inerbimento, ecc Disciplinari di produzione integrata NO Organismi Geneticamente Modificati Fertilizzazione la fertilità originale del terreno viene ripristinata attraverso mezzi naturali: prediligendo concimi organici naturali, l'avvicendamento colturale (rotazione) e il sovescio.

Agricoltura biologica Il Regolamento 2092 della Commissione Europea varato nel 1991 definisce "agricoltura biologica" un sistema di gestione dell'azienda agricola che comporta restrizioni sostanziali nell'uso di fertilizzanti ed antiparassitari, ai fini della tutela dell'ambiente e della promozione di uno sviluppo agricolo durevole».

Si pratica la rotazione delle colture, alternando colture che impoveriscono il suolo ad altre che lo arricchiscono Si utilizzano concimi naturali, come il letame o il compost, ottenuto dalla fermentazione di residui Vegetali, letame, ecc I concimi naturali nutrono la terra in modo equilibrato nella terra avvengono numerose trasformazioni: acqua, aria, microrganismi, insetti, animali la lavorano rendendola fertile Si mantengono e si ricostruiscono siepi e boschetti ai confini dei campi, favorendo la diffusione degli animali selvatici NO OGM Nel controllo degli insetti dannosi si usano prodotti di origine naturale, oppure si ricorre alla lotta biologica, si utilizzano cioè insetti utili (es: coccinelle ) che si nutrono di quelli dannosi

MAIS OPERAZIONE CONVENZIONALE BIOLOGICO OGM (mais Bt) Avvicendamenti colturali Controllo delle infestanti Nelle aree a più elevata specializzazione maidicola, il Rotazione delle colture - cereali mais è generalmente avvicendato leguminose a se stesso (mosuccessione) Diserbanti chimici Lavorazione del terreno, rotazioni e false semine nelle aree a più elevata specializzazione maidicola, il mais è generalmente avvicendato a se stesso (mosuccessione) Diserbanti chimici Disinfestazione e disinfezione del terreno Formulati di sintesi Non usati Formulati di sintesi Concimazione Concimi chimici Letame o concimi organici Concimi chimici Anticrittogamici Pesticidi di sintesi Non usati Pesticidi di sintesi Insetticidi (piralide) Trattamenti insetticidi (dopo la fioritura) Non usati Mais resistente alla piralide Piralide mais (Ostrinia nubilalis)

Agricoltura biodinamica Il sistema biodinamico bandisce qualsiasi preparato chimico: concepisce l'azienda agricola come un organismo chiuso che deve trovare al suo interno quanto è necessario al proprio funzionamento (da qui deriva l'importanza del bestiame in un'azienda biodinamica); oltre a prendere in considerazione la corrente dinamica della terra e l'aspetto cosmico - luce, calore, ritmi lunari- impiega propri preparati che favoriscono per curare il terreno e le piante senza alterarne l'equilibrio. - occorre seguire specifici calendari per le varie attività agricole - per la fertilità del terreno e la difesa dalle infestanti e patogeni sono impiegati preparati ottenuti da combinazioni di sostanze appartenenti al regno animale, vegetale e minerale. Es. macerato di ortica (aficida, stimolante), farina di roccia, di basalto (rivitalizzante), cornoletame e letami di varia maturazione.

Strategie alternative all'utilizzo dei pesticidi in agricoltura Negli ultimi anni una parte della ricerca si è rivolta verso lo studio e l'applicazione in agricoltura di meccanismi "allelopatici", vale a dire gli effetti diretti e/o indiretti, benefici o dannosi, che una pianta esercita su un altro vegetale, attraverso la produzione di composti chimici liberati nell'ambiente. Si sono quindi studiate le conseguenze che il rilascio di composti chimici naturali da parte delle piante può avere su altre piante, come quelle infestanti, che insieme a batteri, funghi e insetti danneggiano le colture. Gli oli essenziali, prodotti dalle piante aromatiche, sono sostanze allelopatiche che possono essere utilizzate come erbicidi naturali per inibire la crescita di piante infestanti, nonché come pesticidi contro lo sviluppo di patogeni che solitamente attaccano le colture e le sementi. Gli oli essenziali a differenza dei composti chimici contenuti nei prodotti fitosanitari, non si accumulano nell'ambiente. Obiettivo delle sperimentazioni in atto è quello di utilizzare in pieno campo e in serra formulati a base di oli essenziali.

Mutagenesi specifica (ricombinazione tra omologhi) Cisgenesi Silenziamento per metilazione del DNA Agroinoculazione Frammenti di cdna Plasmide vettore Agroinoculazone Nuove tecniche Nucleasi Zinc-finger 2-3 settimane Mutagenesi specifica (oligonucleotidi) Reverse Breeding Heterozygous plant Transgenes that suppress recombination Pollen. Non-GM selected Innesto su rizoma geneticamente Modificato Scion Chromosome duplications Heterozygous variety without transgene Rootstock

Cisgenesi La cisgenesi è la modificazione genetica di una pianta ricevente effettuata con uno o più geni, completi di introni e fiancheggiati dai loro promotori e terminatori originari, provenienti da una pianta donatrice sessualmente compatibile. transgenic apple dwarf rootstock (left) Il requisito preliminare per la cisgenesi è l'isolamento e la caratterizzazione dei geni di interesse dalle specie compatibili. Molti geni naturali ed i loro corrispettivi selvatici che sono stati isolati e studiati codificano per caratteristiche importanti quali la resistenza alle malattie.

La cisgenetica quindi differisce dalla transgenetica poiché rispetta le barriere riproduttive e genetiche tra le specie, coinvolge soltanto i geni dalla pianta stessa o di una specie geneticamente compatibile che potrebbero essere trasferiti mediante tecniche di breeding tradizionale. Infatti, l inserimento del gene di interesse, non altera il corredo genetico della specie ricevente e non fornisce caratteristiche supplementari così come accadrebbe con l incrocio tradizionale o il naturale flusso genico.

Le piante cisgeniche non provocano effetti sugli organismi non-target e sugli ecosistemi, e i relativi alimenti GM non danno fenomeni di tossicità o possibile rischio di allergie. La cisgenesi è un metodo particolarmente efficiente per la fertilizzazione incrociata delle piante eterozigoti a propagazione vegetativa (patata, mela e banana) e può migliorare una varietà senza interferire con l assetto genetico della pianta.

Cisgenesi su piante di melo (resistenza a Venturia inaequalis, agente della ticchiolatura). Una tra le più importanti malattie che possono colpire le pomacee è la ticchiolatura, causata dal fungo Venturia inaequalis. Questa patologia costringe i frutticoltori ad eseguire numerosi trattamenti (10-12 per ciclo colturale) con agrofarmaci per arrivare alla raccolta dei frutti. Ticchiolatura melo

Sono state prodotte piante di melo (varietà Gala, con linea HcrVf2) con caratteri di resistenza a Venturia inaequalis Tale risultato è stato raggiunto da un Tale risultato è stato raggiunto da un gruppo internazionale svizzero tedescoitaliano guidato dal fitopatologo Cesare Gessler, dell istituto di Biologia Integrativa del dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari del Politecnico Federale di Zurigo, che da anni sviluppa questa metodologia in collaborazione con l Università di Bologna.

Il Prof. Gessler distingue il processo di cisgenesi in 5 fasi: Isolamento del gene target da una pianta donatrice. Introduzione di questo gene attraverso trasformazione genetica in una coltivazione con alti standard qualitativi. Valutazione delle piante cisgeniche. Applicazione dei plant breders rights (PBR, o brevetti a tutela dei breeders per le novità vegetali). Introduzione della nuova varietà cisgenica.

Con la cisgenetica si utilizzano i geni di resistenza alla ticchiolatura presenti nel melo selvatico (appartenente al genere Malus come nei meli allevati per frutticoltura). Questi geni si potrebbero trasferire anche per via riproduttiva (derivati da piante della stessa specie o genere fra loro biologicamente compatibili), evitando però la ricombinazione genica.

Il frammento di DNA inserito artificialmente esprime una determinata funzione genica, prima non presente, pur mantenendo inalterati tutti gli altri caratteri della varietà, poichè non è intervenuta alcuna ricombinazione genica.

Le piante di melo cisgeniche sono, somaticamente e fenologicamente, del tutto simili a quelle ottenute per via sessuata (a riproduzione normale), poi stabilizzate sotto forma varietale (attraverso clonazione). Anche in Olanda, in collaborazione con la Nuova Zelanda, è stata creata una mela cisgenica con particolari virtù nutraceutiche, al fine di dare al frutto un valore qualitativo aggiunto (es. polpa rossa antocianica delle mele, fortemente antiossidante). 26/04/2009 - La Stampa 12/03/2009 - Nova24 - Il Sole 24 Ore

GRAZIE PER L ATTENZIONE