Raccolta e gestione dei rifiuti: oltre l emergenza 1



Documenti analoghi
SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

L industria del riciclo in Italia

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino

Il riciclo e il recupero

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Meno rifiuti a Roma. A cura di: Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome

schede di approfondimento.

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

ano i sv l uppo ella raccol ta iff differenziata a Roma

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Longarone, 4 novembre 2011

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Il mercato spagnolo del riciclaggio

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/ New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Rifiuti: da problema a risorsa

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Insieme Verso l Economia Circolare

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Il sistema di gestione dei rifiuti di Roma Capitale

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Tariffe COMUNI SOCI DELLA SRT

RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015

Il Gruppo: valore per il territorio

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Rifiuti: a quando l Authority?

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Quadro dei consumi energetici

LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Mercati finanziari e valore degli investimenti

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

COMUNICATO STAMPA RAGGIUNTO NEL 2014 L OBIETTIVO DEL 45,2% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, + 3% RISPETTO AL 2013

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

IL CICLO DEI MATERIALI

Transcript:

Raccolta e gestione dei rifiuti: oltre l emergenza 1 Sintesi Aspetti positivi: il nuovo modello di raccolta differenziata si sta rivelando efficace ai fini dell incremento delle quantità differenziate. In termini di percentuale di raccolta differenziata Roma è ormai diventata la seconda grande città d Europa, dopo Berlino la separazione di 5 frazioni (carta, umido, multimateriale leggero plastica e alluminio, vetro raccolto separatamente e indifferenziato) dovrebbe migliorare la qualità delle frazioni differenziate e quindi le possibilità di recupero di materia la progressiva riduzione delle quantità indifferenziate dovrebbe rapidamente rendere sufficiente la capacità di trattamento attualmente operativa e disponibile Aspetti negativi: il costo della gestione dei rifiuti a Roma è fra i più alti d Italia i costi della raccolta differenziata sono in forte aumento gli impianti Ama di valorizzazione delle raccolte differenziate nell ultimo periodo hanno funzionato prevalentemente come centri di trasferenza i costi di trattamento e smaltimento dell indifferenziato sono alti a causa della spedizione dei rifiuti fuori regione Roma non ha ancora una discarica di servizio né sufficienti impianti di compostaggio il sistema di gestione dell indifferenziato basato sul trattamento meccanico biologico (TMB) comporta residui e scarti da avviare a discarica pari a oltre il 50% del rifiuto indifferenziato iniziale (più del doppio rispetto all opzione di termovalorizzare il rifiuto tal quale, che produce ceneri residue pari al 20%-25% del rifiuto trattato) Linee di intervento 1. Priorità al recupero: la raccolta differenziata non è un obiettivo finale, ma intermedio. Ama deve assicurare la valorizzazione della raccolta differenziata e l avvio a riciclo (o recupero energetico) della massima percentuale di raccolta differenziata possibile, così da massimizzare i ricavi da frazioni differenziate in detrazione rispetto ai costi crescenti sopportati dai cittadini (Eco-distretti) 2. Sostenibilità del ciclo dei rifiuti: massimizzare raccolta differenziata e recupero di materia, termovalorizzando il residuo secco tal quale (recupero energetico) per minimizzare il fabbisogno di discarica 3. Chiusura del ciclo: realizzare un adeguata capacità di compostaggio e dotarsi di tecnologie in grado di trasformare i rifiuti residui in materiali trattati, innocui e mineralizzati, da alloggiare in appositi siti, superando così il concetto di discarica di servizio, interrompendo la spedizione onerosa fuori regione, ed evitando altresì ulteriori procedure di infrazione da parte dell UE. 1. Da due anni Roma si è messa a correre per raggiungere livelli elevati di raccolta differenziata (RD). L'accelerazione è stata impressionante: si è passati dal 24,3% del novembre 2012 al 39,2% del novembre 2014. Da gennaio di quest'anno l'incremento a fine anno sarà superiore agli 8,5 punti percentuali sulla media dell'anno precedente (31,1% RD nel 1 A cura di Marco Causi.

2013, 39,7% RD nel 2014). Ciò vuol dire che circa 700.000 ton di rifiuti, nel 2014, sono state sottratte ad inceneritori e discariche per essere consegnate a riciclaggio e compostaggio. Una quantità pari alla portata del più grande inceneritore italiano (Brescia). Ogni anno, d'ora in avanti, sarà risparmiato un mega inceneritore. Le 700.000 ton inviate a recupero (di cui 150.000 ton consegnate al compostaggio) rappresentano circa il 7% del totale italiano dei rifiuti differenziati. Se ne evince che i romani non sono refrattari o incapaci di fare la RD, la lentezza con cui storicamente Roma si è mossa verso la RD (solo il 5 per cento all inizio del nuovo secolo, meno del 20 per cento nel 2008) è stata causata dalla dipendenza della città dalla droga del sistema imperneato sulla discarica di Malagrotta. 2. Tutti i rifiuti raccolti differenziati sono consegnati alle piattaforme di riciclaggio o agli impianti di compostaggio (i rifiuti organici). Sostenere il contrario è un alibi per giustificare indisciplina e qualunquismo. I rifiuti secchi (carta, cartone, plastica, vetro, metalli, alluminio, legno, ecc.) vengono consegnati a impianti di recupero tutti dislocati nel territorio di Roma e che danno lavoro a circa 300 addetti diretti e 200 indiretti. Il ricavo dalla cessione dei rifiuti di imballaggio, per AMA, è cresciuto di 2 /Ml dal 2013 al 2014 (da 6 a 8 /Ml). Il livello di "purezza" dei rifiuti riciclabili (sia di quelli di imballaggio che organici) è talvolta di alta qualità (vetro, carta e cartone) e comunque di qualità apprezzabile (nessun carico di rifiuti riciclabili è stato respinto dagli impianti di compostaggio). 3. Roma è diventata la capitale d'europa, nella RD, finora seconda soltanto a Berlino (42% di RD) e precede Vienna (36%), Madrid (33%), Parigi (17%) e Londra (13%). In tutte queste città, le uniche comparabili con Roma in ragione della loro dimensione, almeno il 50% dei rifiuti urbani è incenerito in impianti per la produzione di energia (più spesso termica, convogliata al teleriscaldamento per gli edifici). I costi dei servizi ambientali sono più elevati nelle altre capitali (esclusa

Madrid dal 2013 per effetto della riduzione forzosa del 25% del salario netto dei netturbini). A fronte di un costo medio di 67 centesimi/abitante a Roma, nelle altre capitali il costo supera i 110 centesimi, ma è mitigato dai ricavi dalla vendita dell'energia e dunque la pressione tributaria/tariffaria su famiglie e imprese è minore. Roma non può e non deve paragonarsi alle piccole e medie città italiane (tutte di popolazione pari a quella di un municipio romano), in cui fattori dimensionali, socio-economici e anche "storici" (gli altri hanno iniziato la RD da oltre 10 anni) non permettono confronti. Il Comune italiano più "riciclone" (83% di RD, premiato e osannato da tutti) è quello di Ponte nelle Alpi (1.300 abitanti sparsi in 5 frazioni): praticamente una strada di Roma... 4. L'offerta dei servizi di RD a 5 contenitori (cellulose, vetro, plastica/alluminio, organico, indifferenziato) è ora estesa a 10 municipi e gli ultimi 5 l'avranno entro il 2015. Gli abitanti serviti con il sistema porta-a-porta sono più di 800.000 mentre il totale di quelli coinvolti nel nuovo sistema sono quasi 2 milioni. L'estensione dei servizi porta-a-porta e del nuovo sistema nel 2014 è stata realizzata senza assunzioni di nuovo personale nè estensione di appalti, ma trasferendo 400 operai e recuperandone 160 dai controlli sull'astensionismo. I 102 esodi naturali dell'anno sono stati compensati dall'ingresso, per obbligo di legge, di categorie protette. Complessivamente, nel corso del 2014, si sono realizzati efficientamenti per 11 /Ml e recupero evasione ed elusione TARI per 13 /Ml. 5. A fronte dei risultati raggiunti, permangono acute contraddizioni. Roma non è affrancata dal condizionamento del monopolista privato che ne ha vincolato lo sviluppo negli ultimi trenta anni. Ancora il 50% dei rifiuti indifferenziati della capitale sono trattati dal consorzio COLARI. A questa dipendenza si è aggiunta quella determinata da impianti di recupero e smaltimento siti in 8 regioni e di cui Roma ha necessità dopo la chiusura di Malagrotta. Ogni giorni lasciano la capitale 163 TIR diretti a 14 siti a lunghe distanze (mediamente 500 km) con un consumo annuo di oltre 12 Ml di

litri di combustibili e 4 Ml di chili di lubrificanti fossili (capaci di alimentare, annualmente, una centrale da 9 MkWh elettrici) e l'immissione in atmosfera di oltre 5 milioni di ton di CO2 (per non dire del consumo di pneumatici ecc.). La carenza di impianti di smaltimento (inceneritori e discariche) di proprietà pubblica, capienti e vicini ai luoghi di produzione di rifiuti, ha determinato un incremento dei costi di smaltimento del 60% nel 2014 rispetto all'anno precedente (Malagrotta aperta fino ad ottobre 2013). La pressochè totale assenza di impianti di compostaggio (aperto solo quello di Maccarese che riceve circa 20.000 ton di rifiuti organici all'anno a fronte di un fabbisogno per almeno 150.000 ton/anno) costringe ad inviare a lunghe distanze una parte rilevante dei frutti della RD. I costi di smaltimento sono transitati dai 104 /t del 2012 (trattamento nei TMB quindi smaltimento a Malagrotta della frazione organica stabilizzata e dei sovvalli mentre il CDR era inviato a Colleferro e San Vittore) ai 155 /ton del 2014 (trattamento nei TMB quindi invio a distanza di tutti i flussi in uscita dagli impianti). Paradossale il saldo dei RUB (rifiuti urbani biodegradabili): raccoglierne una tonnellata in modo differenziato costa circa 400 e l'invio a distanza (compostaggio e trasporto) ne costa circa 130 (oltre ai costi ambientali). Se Roma disponesse di impianti per il compostaggio dei propri RUB risparmierebbe subito, sui costi di trattamento e trasporto, almeno 50 /ton e gli impianti si ripagherebbero in 3 anni (da quel momento il risparmio sarebbe di 80 /ton rispetto ad oggi). D'altra parte gli impianti di compostaggio sono il primo e fondamentale supporto alla RD e il non farli è il marcatore delle caratteristiche del sistema (difatti imperniato sulla mega discarica). COLARI, pur potendo e pur realizzando decine di impianti di trattamento di rifiuti in tutto il mondo, non ha mai pensato di realizzarne uno di compostaggio nel Lazio. La stessa ACEA ne ha realizzati per il trattamento dei fanghi di depurazione dei liquami dei suoi impianti in via preminente e soltanto accidentalmente ha incrociato i rifiuti urbani. 6. Per uscire dalla morsa del doppio condizionamento (interno ed

esterno) e dall'ossessione di costi inevitabilmente in crescita (più cresce la RD dei RUB e più si spenderà per trattare quei rifiuti), Roma ha da perseguire una via obbligata: cambiare radicalmente il sistema. Deve continuare a sviluppare la RD per diminuire i rifiuti indifferenziati e riuscire a trattarli in impianti propri ovvero di terzi diversi da COLARI (anche grazie all'art. 35 dello "Sblocca Italia"). Deve costruire impianti, specialmente di compostaggio, propri e vicini. In questo percorso sarebbe decisiva la cooperazione AMA-ACEA sia per migliorare e potenziare il "polo termico laziale" (Colleferro e San Vittore) nel quale inviare i rifiuti indifferenziati sia per realizzare impianti di compostaggio (con recupero di energia da biogas). D'altra parte l'attuale assetto è arcaico e richiede, inevitabilmente, un robusto sostegno di discariche e inceneritori. I TMB altro non sono che separatori meccanici di flussi di rifiuti urbani: uno destinato a discarica e l'altro a incenerimento. Non disponendo e non volendo costruire nuove discariche e nuovi inceneritori, è giocoforza inevitabile il superamento dei TMB. 7. Incoraggiata dalle direttive UE, la politica "End of Waste" può essere praticata a Roma con la strategia degli Ecodistretti, compound di stabilimenti industriali nei quali, dopo il trattamento, i rifiuti assumono la caratteristica di prodotti ovvero di materie prime seconde. I cardini dell'economia circolare potrebbero trovare una concreta applicazione industriale, generare innovazione tecnica e tecnologica, creare nuova e buona occupazione. L'investimento per il primo Ecodistretto a Rocca Cencia è stimato in 100 /Ml (di cui 60 /Ml per opere civili). Qui si potrebbero trattare circa 400.000 t/a di rifiuti differenziati e indifferenziati (160.000 t/a di RUB) generando forti economie rispetto ai costi ora sostenuti. Negli Ecodistretti non vi sarebbero TMB e anche i rifiuti indifferenziati sarebbero preselezionati, selezionati e convogliati ai fini del riciclaggio. Le frazioni da cui è impossibile recuperare materie seconde sarebbero trasformate in CSS (combustibile solido secondario) o in matrici inerti mineralizzate destinate all'impiego edile.