Lotto 8. 1 logopedista Sestri L , ,00. 1 Logopedista Rapallo , ,00 Tot ,00

Documenti analoghi
MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]


Lo svantaggio scolastico

In collaborazione per accreditamento ECM con:

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM

Indice. Presentazione pag. 11. Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione

Chi può fare la diagnosi?

Istituto Sicurezza Sociale

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici Nata a Lucca il 9 luglio 1971 Cittadina italiana Iscrizione all albo degli psicologi del Lazio n Socio AIRIPA

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici

INFORMAZIONI PERSONALI. . Nazionalità. Data di nascita PUNTI CHIAVE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

In collaborazione per accreditamento ECM con:

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROPOSTE DI FORMAZIONE

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. MILANO - Gennaio Master in. Dalla Diagnosi alla presa in carico.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM

Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

Il rapporto tra struttura sanitaria e scuola nella gestione dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Mauro Camuffo

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

F O R M A T O E U R O P E O

Master in Psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PSICODIAGNOSTICA DELLO SVILUPPO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Curriculum Vitae Europass

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva

Nome CHIARA GORI Indirizzo VIA FRATELLI GIACHETTI 25 PRATO Telefono cell. 392/ Fax

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

F O R M A T O E U R O P E O

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

In collaborazione per accreditamento ECM con:

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

L individuazione e la gestione dei BES - Bisogni Educativi Speciali - e DSA

ETA EVOLUTIVA: DISTURBI DELL APPRENDIMENTO, LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE

ELEONORA ZANARDINI.

Articolazione del Master

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

Italiana La Giostra della Fantasia

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Associazione Scientifica

5(46,(47,5'*)--*33,''*-)425'),34*5)-,8)+4&/2&&*,+,-41,()'*92)5'*&,32,

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Storia e Attività. Domodossola, 1 ottobre 2011

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- DEA

F O R M A T O E U R O P E O

Tariffario Psicologi Roma

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza

Tutor dell apprendimento esperto nei DSA e BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE

Programma del Convegno

Transcript:

Lotto 8 ATTIVITÀ DIAGNOSTICA TERAPEUTICA RIABILITATIVA, DI CONSULENZA E DI RETE RIVOLTA AGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Job A B C D E F G Profilo 1 Psicologo- Psicoterapeuta coordinatore 1 psicologo psicoterapeuta 1 psicologo psicoterapeuta 1 psicologo psicoterapeuta (esperto autismo) 1 psicologo psicoterapeuta 1 psicologo psicoterapeuta Sede ASL 4 Ore /sett Sett /anno Totale ore Tariffa /h Spesa Rapallo 20 48 960 32,00 30.720,00 Chiavari 32 48 1536 24,00 36.864,00 Chiavari Sestri L. 18 48 864 27,00 23.328,00 Rapallo 15 48 720 30,00 21.600,00 Tutte le sedi* Tutte le sedi* 18 48 864 24,00 20.736,00 27 48 1296 24,00 31.104,00 1 logopedista Sestri L. 15 48 720 18,00 12.960,00 G 1 logopedista Chiavari 10 48 480 18,00 8.640,00 G 1 Logopedista Rapallo 10 48 480 18,00 8.640,00 Tot 194.592,00 * Ambulatori ASL : Rapallo Chiavari Sestri L. Tutte le attività sono svolte presso gli ambulatori NPIA ASL 4, gli utenti trattati sono circa 750/anno. A TUTTI GLI OPERATORI VIENE RICHIESTA UNA COMPROVATA ESPERIENZA IN ETÀ EVOLUTIVA E NELLA DISABILITÀ INFANTILE

JOB DESCRIPTION A - Ruolo professionale: OPERATORE PSICOLOGO Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto funzionale Responsabile S.S.D. NPIA OTS Terapisti della riabilitazione Dirigenti Medici servizi interni ed esterni, agenzie educative,enti e istituzioni pubbliche e private Finalità della funzione: prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie neuropsichiatriche infantili e loro esiti nell adulto con metodologia multidisciplinare. Integrazione scolastica dei portatori di handicap e minori con problematiche relazionali e disturbi di apprendimento. Lavoro di rete con varie agenzie educative del Territorio: Scuole di ogni ordine e grado, Provincia di Genova (Direzione Politiche Formative e del Lavoro, Servizio Istruzione e Formazione Professionale), Provveditorato MIUR, Servizi Sociali, Strutture Riabilitative del Territorio, altri Servizi ASL (Consultorio, Salute Mentale). Consulenza ai Dirigenti Scolastici, Insegnanti e Famiglie di minori con disabilità, con sostegno scolastico, disturbi di apprendimento, altri bisogni educativi speciali e/o seguiti in riabilitazione. Adempimenti scolastici per il diritto allo studio dei soggetti con disabilità: elaborazione di Diagnosi Funzionali, collaborazione e condivisione del Profilo Dinamico Funzionale, Piano Educativo Individualizzato e Piano Didattico Personalizzato per soggetti con Bisogni Educativi Speciali. Colloqui, osservazioni (anche a scuola), controlli longitudinali, stesura relazioni. Counseling psicologico alle famiglie. Lavoro multidisciplinare, riunioni settimanali di èquipe per condivisione casi multidisciplinari, partecipazione a riunioni periodiche con i Servizi Sociali del Comune di Rapallo e di Santa Margherita Ligure e ad Unità di Valutazione Multidisciplinari presso il Distretto 14. Elaborazione di richieste ai Servizi Sociali di inserimenti al Nido Comunale, Assistenze Scolastiche, Interventi Educativi, inserimenti presso Centri Socio Educativi, Trasporti scolastici e riabilitativi, Ausili a scuola e supervisione degli interventi educativi. Preparazione richieste di servizi di supporto a studenti disabili iscritti nelle scuole secondarie di II grado (OSE, OSA e trasporto) e inserimento dei giovani disabili in attività di Formazione Professionale alla Città Metropolitana. Passaggio dei soggetti con disabilità che hanno compiuto l iter scolastico e formativo al Servizio Disabili. Partecipazione al Comitato Tecnico Interistituzionale nell ambito del Protocollo d Intesa in materia di prevenzione del disagio e del maltrattamento e abuso dei bambini. Lavoro di rete e collaborazione nell elaborazione di Progetti di Vita Indipendente.

B - Ruolo professionale: OPERATORE PSICOLOGO Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto funzionale OSS Terapisti della riabilitazione Responsabile S.S.D. NPIA Dirigenti Medici servizi interni ed esterni, agenzie educative,enti e istituzioni pubbliche e private Finalità della funzione: prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie neuropsichiatriche infantili e loro esiti nell adulto con metodologia multidisciplinare. Psicodiagnosi delle principali patologie del neuro sviluppo fascia 0-18 (disabilità intellettive, disturbi affettivi e dell'umore, disturbi dell'attenzione e dell'iperattività, disturbi evolutivi dell apprendimento specifici ed aspecifici etc), valutazioni funzionali globali dello sviluppo psicomotorio fascia 0-6 Principali strumenti per l Assessment psicologico: colloquio clinico, osservazione diretta del gioco spontaneo, osservazione domiciliare e scolastica, test psicometrici; Indagine del QI: Scale Wechsler (WppsiIII-WiscR- III-IV,Wais III-IV), Matrici di Raven PM38/47, Scale Leiter Indagine del Funzionamento Adattivo: Scale Vineland I e II edizione, test ABI, VAP-H (aspetti psicopatologici nell handicap) Indagine del Quoziente di Sviluppo Globale fascia 0-6: Griffiths Development Mental Scales, Bayley III edizione Batterie e test per la valutazione delle componenti neuropsicologiche: BIA(valutazione ADHD), batteria BVN 5/11 e 12/18, test TOL per la valutazione delle funzioni esecutive, BVS Corsi, figura di Rey (memoria visuospaziale), Assessment emotivo e comportamentale Conners Rating Scales Revised, test CBCL 0-18 (problematiche emotive e comportamentali) Scale SDA-SDAI-SDAG-SDAB (ADHD) Test TMA, Cosa penso di me (Autostima), scale SAFA( aspetti psicopatologici in età evolutiva), CBA giovani (assessment cognitivo, emotivo e comportamentale in adolescenza) Questionario Q-Pad (psicopatologia in adolescenza) K-Sads-PL(intervista per l indagine dei disturbi psicopatologici in infanzia ed adolescenza) PSI Parent Stressing Index per la valutazione dello stress nel garegiver Prove criteriali per l apprendimento scolastico (DSA-BES) Prerequisiti di lettura e scrittura (test PRCR_II), TRC (test concetti topologici) LETTURA: Prove MT di rapidità/correttezza e comprensione del testo (primaria, secondaria di primo e secondo grado; MT 3 clinica, MT fascia 16/19) DDE II(disortografia e dislessia evolutiva) SCRITTURA:batteria per la disortografia evolutiva (primaria e secondaria di primo grado) CALCOLO: prove AC-MT (primaria e secondaria di primo grado), BDE II(batteria per la Discalculia evolutiva), prove MT per il biennio di scuola secondaria di secondo grado Lavoro di rete in collaborazione con famiglia, agenzie educative, enti locali e territoriali finalizzato alla stesura e alla condivisione dei progetti educativi e formativi volti all'integrazione scolastica, sociale e all'orientamento professionale degli alunni disabili (Lg104/92) e che presentano Bisogni Educativi Speciali (Lg 170/2010- DSA, CM n 8/2013- BES, Prot 4089/2010 -ADHD)

Referente del progetto Spazio Pomeridiano Autonomie, volto alla promozione delle autonomie personali e sociali dei minori disabili (fascia primaria e secondaria di primo grado) mediato dalla relazione educativa in uno spazio protetto e strutturato. Stesura di Diagnosi e Profili funzionali, Discussione e verifica dei progetti educativi individualizzati (PEI) degli alunni disabili (fascia 3-18) Consulenza per elaborazione di Piani Didattici Personalizzati (PDP) per alunni DSA, BES, ADHD Colloqui ed osservazioni condotti a scuola per la consulenza di progetti educativi relativi alla gestione delle problematiche comportamentali ed emozionali espresse a scuola (ADHD) Lavoro di equipe multidisciplinare finalizzato all'integrazione di competenze professionali specifiche del servizio di riabilitazione neuropsichiatrica infantile, collaborazione per stesura PARG (Piano abilitativo, Riabilitativo Globale) Sostegno psicologico rivolto all'utenza in carico, compresi i caregivers. Le attività sono rivolte ad utenti minori residenti nei comuni di Lavagna, Cogorno, Mezzanego, Borzonasca, Rezzoaglio, Santo Stefano D'Aveto, Nè.

C - Ruolo professionale: OPERATORE PSICOLOGO Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto funzionale Responsabile S.S.D.NPIA Dirigenti Medici OSS Terapisti della riabilitazione servizi interni ed esterni, agenzie educative,enti e istituzioni pubbliche e private Finalità della funzione: prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie neuropsichiatriche infantili e loro esiti nell adulto con metodologia multidisciplinare. Diagnosi ed intervento sui principali disturbi dell'apprendimento scolastico. 1) Inquadramento psicodiagnostico: psicometrico e proiettivo; diagnostica disturbi dell'apprendimento; stesura relazioni 2) Counseling alle famiglie 3) Affiancamento a psicopedagogista e neuropsichiatra infantile nei colloqui con gli insegnanti 4) Attività di tutor/supervisione per tirocinanti 5) Lavoro multidisciplinare 6) Collaborazione alla stesura delle diagnosi funzionali e ai PARG. 7) Controlli longitudinali 8) Le attività si svolgono per i test proiettivi per i Distretti 14,15 e 16, per le altre attività su pazienti minori e giovani adulti del Distretto 15 e 16.

D - Ruolo professionale: OPERATORE PSICOLOGO Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto funzionale NPIA Responsabile S.S.D. Dirigenti Medici OSS Terapisti della riabilitazione servizi interni ed esterni, agenzie educative,enti e istituzioni pubbliche e privat Finalità della funzione: prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie neuropsichiatriche infantili e loro esiti nell adulto con metodologia multidisciplinare. Inquadramento diagnostico (nosografico, in riferimento all ICD-10 e al DSM V e funzionale) con valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica, valutazione clinico-funzionale multiprofessionale che si suddivide nelle seguenti aree - Valutazione del funzionamento intellettivo attraverso la somministrazione dei seguenti test Scale Wechsler (WPPSI-III, WISC-IV e WAIS-IV) Griffths Bayley-III Merril Palmer (M-P-R) Leiter-R Matrici di Raven (PM 47 e PM 38) - Valutazione del funzionamento adattivo attraverso la somministrazione delle seguenti scale Vabs-2 (Vineland Adaptive Behavior Scale) VAP-H (Valutazione degli aspetti psicopatologici dell handicap) - Valutazione dei disturbi dello spettro autistico (età precoce fino a tarda adolescenza, basso e alto funzionamento): valutazione del livello intellettivo e del comportamento adattivo e compilazione delle scale o utilizzo di strumenti standardizzati specifici quali: Ados-2 (Modulo Toddler) Ados -2 (Autism Diagnostic Observation Schedule) Adi-r (Autism Diagnostic Interview) Cars-2 (Childood Autism rating scale- second edition) Gads (Gilliam Autism Rating Scale) Raads-r (Ritvo Autism Asperger Diagnostic Scale- Revised) Gars Asas (The Australian Scale for Asperger s Syndrome) Test TVSM - Test Vocale sugli Stati Mentali Valutazione del profilo sensoriale in accordo con il DSM-5 PSI - Parenting Stress Index - Valutazione dei disturbi della comunicazione APL Medea (Abilità pragmatiche nel linguaggio)

- Valutazione del Disturbo da deficit di attenzione e iperattività BIA (Batteria per Iperattività e Attenzione) VAUMeLF (Batterie per la valutazione dell attenzione uditiva e della memoria di lavoro fonologica nell età evolutiva) CBCL - Child Behavior Checklist Test delle Campanelle - Valutazione dei disturbi di apprendimento PRCR-2 (Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura) IPDA (Questionario osservativo per identificazione precoce dei DSA) Prove MT 3 clinica per comprensione, correttezza e velocità di lettura, MT avanzate-3 clinica e MT 16-19 DDE-2 (prove di II livello per valutare dislessia e disortografia) DDO (per valutare i disturbi ortografici), BVSCO BHK (per la valutazione della scrittura) DGM-P Test per la valutazione delle difficoltà grafomotorie e posturali della scrittura Test CO-TT scuola primaria e secondaria comprensione orale Nuove AC-MT, ABCA, BDE-2 per valutare i disturbi del calcolo - Valutazione dei disturbi della sfera emozionale SAFA TMA (Valutazione multidimensionale dell autostima) MMPI-A Minnesota Multiphasic Personality Inventory per adolescenti TAD (Test dell ansia e depressione nell infanzia e adolescenza) Q-PAD (Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza) CBA-Y(Cognitive Behavioral Assessment) SAS (Social Anxiety Scale) - Valutazione altri disturbi del neurosviluppo BVN 5-11 e BVN 12-18 (Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l Età Evolutiva) Test TOL - Torre di Londra Figura di Rey VMI Development Test of Visual-Motor Integration BADS (Behavioural Assesment of the Dysexecutive Syndrome) Listening Palladino (Test sulla memoria di lavoro verbale) Restituzione della valutazione e stesura relazioni, assessment funzionale (riferimento ICF) ed impostazione/pianificazione tipologia di progetto di intervento con approccio multidimensionale. Riabilitazione individuale di utenti con autismo ad alto funzionamento volti a potenziare le capacità di riconoscere le emozioni (di primo e secondo livello) e inferire gli stati mentali dell altro. Il percorso è altresì finalizzato a potenziare le competenze pragmatiche attraverso esercizi di riconoscimento di immagini assurde, di particolari errati in una scena illustrata, decodifica di metafore e modi di dire, analisi del contesto in cui avvengono delle conversazioni, riordino di sequenze logiche, descrizione e riconoscimento di immagini complesse. Viene inoltre impostato un modello di educazione cognitivo-affettiva (CBT, Social Skills Training) e potenziamento delle abilità sociali attraverso le storie sociali. Lavoro multidisciplinare e riunioni di equipè. Consulenza psicologica alle famiglie. Consulenza agli insegnanti in collaborazione con psicologa della rete e neuropsichiatra infantile.

Consulenza ai tutor e vari caregiver (affiancando i vari operatori sanitari). Collaborazione alla stesura delle diagnosi funzionali e PARG. Supervisione tirocinanti psicologi, volontari e progetti riabilitativi. Lavoro di rete: - counseling a famiglie, scuole e altre agenzie (servizi sociali, territoriali, Tribunale dei minori) - inserimenti legge 104. Le attività diagnostiche nei casi di sospetto disturbo dello spettro autistico sono rivolte ai pazienti di tutto il territorio ASL mentre le altre attività sono rivolte ai pazienti minori dei comuni di Rapallo, Zoagli, S.Margherita L. e Portofino.

E - Ruolo professionale: OPERATORE PSICOLOGO: Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto funzionale NPIA Responsabile S.S.D. Dirigenti Medici OSS Terapisti della riabilitazione servizi interni ed esterni, agenzie educative,enti e istituzioni pubbliche e privat Attività psicodiagnostica - valutazioni neuropsicologiche, funzionali globali, inquadramento cognitivo e del comportamento adattivo; - Valutazioni psicodiagnostiche inquadramento bambini fascia 0-6 ; inquadramento bambini e adolescenti 6-12 e 12-18 - Consultazioni bambini-genitori attraverso strumenti diagnostici (test), osservazione del gioco e colloqui clinici con obiettivo diagnostico e/o di potenziamento della relazione. Test e strumenti utilizzati: - Wppsi III - Wisc IV, Wisc III; - Wais IV, Wais R - Scale Leiter ; - Scale Bayley; - Scale Griffiths - Matrici di Raven - Scale Vineland sul comportamento adattivo; - Test di Rorschach sigliato e interpretato secondo metodo Exner - C.a.t. (Children apperception test) e C.a.t.-S - T.a.t. (Adult apperception test) - Blacky test (Rapporti familiari) - Test grafici proiettivi (reattivo di Koch (disegno dell albero), test di Manchover (test della figura umana), disegno della famiglia, disegno della casa, disegno del bambino nella pioggia, disegni delle emozioni) - Test MMPI adolescenti; - Questionari per l individuazione di comportamenti problematici nei bambini e adolescenti CBCL - PSI Inventario sui vissuti genitoriali e lo stess genitoriale-correlato in bambini 0-18; - Scale Conners (per individuazione di ADHD o altri disturbi psicopatologici); - Test BVN 5-11 Batteria Valutazione neuropsicologica dai 5 agli 11 anni; - Test BVN 12-18 Batteria Valutazione neuropsicologica dai 12 ai 18 anni;

- Test TOL Torre di Londra per valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e problem solving) - Test BIA per la valutazione di bambini con deficit di attenzione e iperattività; - Test BVS Corsi per valutazione della memoria visiva e spaziale; - Figura di Rey (per la valutazione della memoria visuo spaziale) - Test specifici per DSA : (Prove AC-MT elementari e medie, BDE Batteria Discalculia Evolutiva, MT 3 Clinica, Busco batteria der il dettato, DDE-2 Batteria per la disortografia e la dislessia evolutiva, Nuove prove MT per superiori, BHK)

F - Ruolo professionale: OPERATORE PSICOLOGO: Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto funzionale NPIA Responsabile S.S.D. Dirigenti Medici OSS Terapisti della riabilitazione servizi interni ed esterni, agenzie educative,enti e istituzioni pubbliche e privat Sede di Chiavari 8 ore, sostegno preadolescenti e adolescenti - Gestione di gruppi di sostegno psicologico condotto con metodologia role playing/psicodramma rivolti a utenti con problematiche neuropsichiatriche che frequentano la scuola media oppure la scuola superiore; - Gestione di due gruppi di sostegno psicologico condotto con metodologia role playing/psicodramma rivolto In partenza a fine novembre Cicli di incontri di gruppo a termine con genitori. Colloqui con genitori. Colloqui di sostegno psicologico. Colloqui di valutazione preliminari all'inserimento nei gruppi. Riunioni di équipe Incontri di discussione casi con altri Servizi Stesura relazioni cliniche Stesura resoconto gruppi Polo di Rapallo 5 ore settimanali, ambulatorio valutazioni psicodiagnostiche adolescenti Colloqui di sostegno psicologico Colloqui di valutazione psicodiagnostica Colloqui di restituzione con genitori Riunioni di équipe Incontri di discussione casi con altri Servizi Somministrazione e siglatura/scoring dei seguenti Test: Test di Rorschach metodo Exner, T.A.T. (Test di Appercezione Tematica), Test Grafici Proiettivi, WISC IV, Scala Safa Ansia, Scala Safa Depressione, MMPI-A (Minnesota Multiphasic Personality Inventory- Adolescent). Stesura relazioni psicodiagnostiche Polo di Sestri Levante 14 ore lavoro di rete Colloqui con insegnanti. Colloqui con educatori. Colloqui di sostegno psicologico. Colloqui con genitori. Riunioni di équipe. Riunioni multidisciplinari con altri Servizi.

Incontri di verifica dei PEI/PEP con insegnanti di sostegno, docenti curriculari e genitori. Consulenza agli istituti scolastici per alunni disabili in carico al Servizio NPI. Colloqui di verifica dei progetti territoriali riguardanti gli utenti del Servizio NPI. Riunioni di raccordo con operatori di diversi Servizi coinvolti nei progetti rivolti agli utenti. Individuazione bisogni degli utenti e progettazione interventi. Richiesta copertura oraria OSA (Operatore Socio Assistenziale) per utenti disabili che frequentano la scuola. Osservazioni cliniche durante i trattamenti riabilitativi degli utenti. Osservazioni cliniche a scuola. Visite domiciliari.

G - Ruolo professionale: LOGOPEDISTA Interfaccia a Monte 1)Responsabile S.S.D. NPIA 2)Dirigenti Medici 3)Dirigente Professioni Sanitarie 4)Posizione Organizzativa DCP 5)Coordinatore Professioni Sanitarie 6)Pedagogista (per l intervento a scuola) Interfaccia a Valle OSS Rapporto funzionale servizi interni ed esterni, agenzie educative, enti e istituzioni pubbliche e private Ruolo professionale: logopedista Finalità della funzione: valutazione, attività preventiva e riabilitativa dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dell apprendimento della letto-scrittura. Le attività extrastruttura vengono concordate e coordinate con le pedagogiste /psicologhe e le attività domiciliari con i NPI. 1. Colloquio coi familiari e anamnesi logopedica. 2. Valutazione diagnostica della capacità comunicativa preverbale e verbale (tramite prove e esami psicolinguistici) 3. Trattamento riabilitativo logopedico con verifiche in itinere, eventuali modifiche piano di trattamento e verifica finale a conclusione dei cicli riabilitativi 4. Riabilitazione per problemi d apprendimento di letto-scrittura, con utilizzo di software specifici 5. Collaborazione con pedagogista/psicologa (colloqui con familiari e insegnanti) per impostazione di attività didattica di recupero e interventi a scuola in accordo. 6. Restituzione dati alla famiglia ed agli insegnanti, rispetto all attività riabilitativa effettuata o ancora da svolgersi 7. Controlli periodici, secondo le oggettive necessità dell utenza 8. Lavoro multidisciplinare con NPI e equipe per inquadramento diagnostico, pianificazione interventi e utilizzo di tempi e risorse. 9. Riabilitazione logopedica a bambini disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva, disturbi specifici del linguaggio e ipoacusia. 10. Lavoro di rete con altri servizi e strutture (ad es. O.R.L., logopedisti, audiometristi)