INGEGNERIA DEL SOFTWARE



Documenti analoghi
Il linguaggio di specifica formale Z

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

Corrispondenze e funzioni

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Organizzazione degli archivi

L amministratore di dominio

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Capitolo 2. Operazione di limite

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

Introduzione al corso

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

CALCOLO COMBINATORIO

risulta (x) = 1 se x < 0.

Tipi di utente Pagina di Accesso BUW prevede due tipi di utente

Il principio di induzione e i numeri naturali.

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

IL SISTEMA INFORMATIVO

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del )

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Esercitazione di Basi di Dati

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Fasi di creazione di un programma

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Registratori di Cassa

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Progettazione della componente applicativa

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Lezione 8. La macchina universale

Il Modello Relazionale

1 ACCESSO AL 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE DOWNLOAD ESITI...

Esempi di algoritmi. Lezione III

Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Dispensa di database Access

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Modulo 1: Motori di ricerca

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Introduzione all Information Retrieval

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio?

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Progettazione di Basi di Dati

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

Informativa sulla privacy

Istruzioni per l uso

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

FtpZone Guida all uso

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Valutazione della Didattica On-Line

Esercizio data base "Biblioteca"

INDICAZIONI E AVVERTENZE PRELIMINARI

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Matematica in laboratorio

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Transcript:

INGEGNERIA DEL SOFTWARE ZETA Avvertenza: gli appunti si basano sul corso di Ingegneria del Software tenuto dal prof. Picco della facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano (che ringrazio per aver acconsentito alla pubblicazione). Essendo stati integrati da me con appunti presi a lezione, il suddetto docente non ha alcuna responsabilità su eventuali errori, che vi sarei grato mi segnalaste in modo da poterli correggere. e-mail: webmaster@morpheusweb.it web: http://www.morpheusweb.it

ZETA... 3 OPERATORI...4 TABELLE DELLA VERITA...4 RELAZIONI...4 FUNZIONI...5 COME SCRIVERE UNA SPECIFICA...6 ESEMPIO: PRENOTAZIONI...6 1 PASSO: INSIEMI...6 2 PASSO: SOTTOINSIEMI...7 2 PASSO: RELAZIONI\FUNZIONI...7 3 PASSO: PROPRIETA DEL SISTEMA...7 SPECIFICA IN Z... 8 DEFINIZIONE DI TIPO...8 SCHEMA...9 DICHIARAZIONI...9 PROPRIETA' INVARIANTI...10 RIUTILIZZO DEGLI SCHEMI...10 INCLUSIONE...10 CONGIUNZIONE...10 DISGIUNZIONE...11 NEGAZIONE...11 DESCRIZIONE DELLO STATO...13 STATO FUTURO...13 OPERAZIONE...14 MODIFICA DI UN INSIEME...14 MODIFICA DI UNA RELAZIONE\FUNZIONE...17 AGGIUNTA DI ELEMENTI...20 ESEMPIO COMPLETO: UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z...26 ESEMPIO: ESTENZIONE UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z...30 ESEMPIO: TORRI DI HANOI...35 ESEMPIO: FILE SHARING...38 FUNZIONI CON SCHEMI COME PARAMETRO...50 ESEMPIO: AGENDA DEI COMPLEANNI...60 PROPRIETA DELLO SPAZIO DI STATO...60 AGGIUNGERE LE OPERAZIONI...61 OPERAZIONI DI QUERY...61 OPERAZIONE FIND...62 OPERAZIONE REMIND...62 STATO INIZIALE...62 INCREMENTO...63 COMPOSIZIONE DELLO SCHEMA...64 SCHEMA RISULTANTE...64 2

ZETA Z si ispira al lavoro di Zermelo e di Fraenkel sulla teoria degli insiemi e sulla logica del primo ordine E stato sviluppato negli anni 70 da Programming Research Group (PRG) presso Oxford University Computing Laboratory (OUCL) Z è ora uno standard ISO di pubblico dominio E stato utilizzato in ambiente industriale e ne esistono diverse estensioni Object Z, real-time Z, Zeta è un linguaggio basato su metodi formali. Elementi matematici Specifica non ambigua (Le definizioni sono chiare e precise, non si lavora su tutta l applicazione ma solo su una parte). Astrazione del modello E composto da: Logica del primo ordine Concetto di tipo Schema (definisco le relazioni tramite logica del primo ordine) Linguaggio naturale Z specifica le proprietà di un sistema (descrizione formale) Z prova rigorosamente le proprietà del sistema (non verrà trattato in questo corso) Z non è adatto per: proprietà non funzionali usability, performance, reliability real-time e concorrenza (si userà ad esempio Trio) 3

OPERATORI TABELLE DELLA VERITA RELAZIONI 4

FUNZIONI X Y dominio range E una funzione quando da un elemento di X parte un solo ramo verso Y (x å y 1 f(x)=y 1 ) ß Funzione parziale: non è richiesto che sia definita su tutto X. f Funzione totale: definita su tutto X. ƒ Funzione iniettiva: se prendiamo due X diverse e calcoliamo f(x 1 ) ed f(x 2 ), otteniamo y 1 e y 2 diverse. X Y non è iniettiva ƒ Funzione suriettiva: se è definita su tutto il range Y (è il condominio). Funzione biettiva: se è iniettiva e suriettiva. 5

COME SCRIVERE UNA SPECIFICA Z è un formalismo basato sugli insiemi Per scrivere una specifica devo: 1. Individuare gli insiemi necessari per descrivere il sistema 2. Individuare i sottoinsiemi (e le relative relazioni/funzioni) attraverso cui descriverò le proprietà del sistema 3. Descrivere le proprietà del sistema descrivendo vincoli sui sottoinsiemi e sulle relazioni/funzioni (invarianti) 4. Descrivere come il sistema può evolvere ESEMPIO: PRENOTAZIONI Voglio descrivere l ufficio di prenotazione di un teatro (per semplicità consideriamo che sia un solo spettacolo) Voglio descrivere: Posti del teatro Quali posti è possibile prenotare Clienti del teatro Prenotazioni effettuate 1 PASSO: INSIEMI Quali sono gli insiemi? Posti insieme dei posti del teatro (prenotabili e non prenotabili) Clienti insieme di tutti i possibili clienti del teatro (non solo quelli che hanno prenotato) Posti Clienti 6

2 PASSO: SOTTOINSIEMI I posti prenotabili sono un sottoinsieme dei posti del teatro La specifica dovrà descrivere delle proprietà relativamente ai posti prenotabili Non ha senso descrivere i posti prenotabili come un insieme, perché questi possono variare e non sono fissi. Li descriveremo come sottoinsieme dei posti. i posti del teatro sono sempre gli stessi i posti prenotabili possono variare Posti Posti Prenotabili PostiPrenotabilizPosti 2 PASSO: RELAZIONI\FUNZIONI Voglio descrivere le prenotazioni dei posti del teatro Definisco la funzione PrenotatoDa che collega un posto al cliente che l ha prenotato. E una funzione perché un posto può essere prenotato da al più un cliente Non è totale poiché non è vero che per qualsiasi posto c è un cliente che l ha prenotato Non è iniettiva poiché uno stesso cliente può prenotare più posti Non è suriettiva poiché non è vero che tutti i clienti devono aver prenotato almeno un posto. PrenotatoDa: Posti ß Clienti 3 PASSO: PROPRIETA DEL SISTEMA I posti che i clienti possono prenotare sono solo e soltanto quelli che appartengono all insieme dei posti prenotabili Posti Posti Prenotati Posti Prenotabili Clienti PrenotatoDa dom PrenotatoDa z PostiPrenotabili 7

SPECIFICA IN Z La specifica in Z è suddivisa in due parti: Definizione degli insiemi (in Z sono chiamati tipi) Definizione delle relazioni/funzioni e delle proprietà attraverso gli schemi DEFINIZIONE DI TIPO E un insieme generico, dove non specifichiamo gli elementi che lo compongono [nome_tipo] per esempio [Posti] E un insieme definito attraverso l enumerazione dei suoi elementi nome_tipo::=a1 a2 a3.. per esempio Posti::=p 11, p 12, p 13 E necessario definire un insieme per enumerazione solo quando devo far riferimento ad un particolare elemento dell insieme Per esempio: nella prenotazione dei posti del teatro non è necessario sapere quale posto ho prenotato, quindi non è necessario enumerare i posti Se voglio descrivere dettagliatamente i posti del teatro, posso enumerarli aumentando la precisione della specifica, ma al tempo stesso complico eccessivamente il modello. Generalmente gli insiemi NON si definisco per enumerazione. 8

SCHEMA Uno schema descrive il sistema attraverso predicati e dichiarazioni Una specifica è formata da più schemi, per questo è necessario associare ad ogni schema un NOME Uno schema è suddiviso in due parti: DICHIARAZIONI PREDICATI»_Nome ÆDichiarazioni «ÆPredicati ESEMPIO: UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z [Posti, Clienti]»_UfficioPrenotazioni ÆPostiPrenotabili: P Posti ÆPrenotatoDa: Posti ß Clienti Ædom PrenotatoDa z PostiPrenotabili p:posti p è un elemento di Posti, quindi descrive un posto del teatro postiprenotati: P Posti postiprenotati è un elemento dell insieme delle parti di Posti, quindi è un sottoinsieme dei Posti prenotazioni:posti X Clienti prenotazioni è il prodotto cartesiano dei due insiemi (l insieme di tutte le cpooie ottenute dai due insiemi) DICHIARAZIONI Le dichiarazioni definiscono il sistema, cioè gli insiemi e le relazioni attraverso cui descriviamo il sistema»_ufficioprenotazioni ÆPostiPrenotabili: P Posti ÆPrenotatoDa: Posti ß Clienti Æ. Dichiarazioni 9

PROPRIETA' INVARIANTI I predicati definiscono anche le proprietà invarianti del sistema, cioè quei vincoli che il sistema deve sempre rispettare per funzionare correttamente.»_ufficioprenotazioni Æ Ædom PrenotatoDa z PostiPrenotabili Predicati RIUTILIZZO DEGLI SCHEMI La specifica di un sistema viene descritta attraverso un insieme di schemi Uno schema può essere descritto attraverso altri schemi Z prevede diversi modi per poter riutilizzare gli schemi Inclusione fra schemi Operatori logici, e INCLUSIONE Attraverso l inclusione estendo uno schema arricchendolo con nuove dichiarazioni e nuovi predicati»_s Æa:A Æb:B «ÆP»_T ÆS Æc:C «ÆQ»_T Æa:A Æb:B Æc:C «ÆP ÆQ Riporto il nome di S all interno dello schema T CONGIUNZIONE S C Prendo le parti dichiarative di S e T e le mischio. 10

Metto i predicati in OR»_S Æa:A Æb:B «ÆP»_T Æb:B Æc:C «ÆQ»_T Æa:A Æb:B Æc:C «ÆP Q Differenza con l inclusione: nell inclusione non posso avere dichiarazioni uguali, qui si (e si scrivono una volta sola. DISGIUNZIONE S T Ricopio le parti omettendo le replicazioni e metto in OR i predicati»_s Æa:A Æb:B «ÆP»_T Æb:B Æc:C «ÆQ»_T Æa:A Æb:B Æc:C «ÆP Q NEGAZIONE S Ricopio le parti dichiarative e nego i predicati»_s Æa:A Æb:B «ÆP»_T Æa:A Æb:B «Æ P 11

ESEMPIO: UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z Solo un insieme di clienti, detti Amici, può accedere a determinati spettacoli, detti Prime Posti Posti Prenotabili Amici Clienti PrenotatoDa TipoSpettacolo ::= Standard Prima»_UfficioPrenotazioniPrime ÆpostiPrenotabili: P Posti ÆprenotatoDa: Posti ß Clienti Æamici: P Clienti Ætipo: TipoSpettacolo Ædom prenotatoda z postiprenotabili Ætipo = Prima Æran prenotatoda z amici Possiamo indicare solo le parti in più rispetto ad UfficioPrenotazioni TipoSpettacolo ::= Standard Prima»_UfficioPrenotazioniPrime ÆUfficioPrenotazioni Æamici: P Clienti Ætipo: TipoSpettacolo Ædom prenotatoda z postiprenotabili Ætipo = Prima Æran prenotatoda z amici 12

DESCRIZIONE DELLO STATO Attraverso gli schemi abbiamo descritto: Lo stato del sistema I vincoli sullo stato Cioè le proprietà del sistema, e non cosa succede E possibile descrivere: l evoluzione dello stato (e le proprietà invarianti, cioè i vincoli sullo stato) le proprietà dello schema in funzione dell evoluzione STATO FUTURO All interno di uno schema è possibile descrive l evoluzione di uno stato. Durante l evoluzione dello stato i predicati potrebbero diventare falsi (durante la transizione il sistema potrebbe essere inconsistente!) Le proprietà invarianti devo essere vere solo nello stato corrente e in quello futuro. Non è richiesto che vengano rispettate durante l evoluzione dello stato. Stato corrente Stato futuro non richiesto Invarianti ESEMPIO: UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z Invarianti Un cliente prenota un posto Il posto è prenotabile (adesso) La coppia <posto,cliente> verrà aggiunta a venduto Il posto non è più prenotabile (dopo) Posto libero postiprenotabili prenotatoda Posto occupato postiprenotabili prenotatoda Stato attuale Stato futuro 13

OPERAZIONE Un operazione descrive come il sistema può evolvere Un operazione è descritta attraverso uno schema Un operazione può modificare lo stato del sistema o può semplicemente leggere e restituire dei valori Per descrivere un operazione si include lo schema che descrive lo stato in cui sono descritte le proprietà invarianti del sistema. Se l operazione modifica lo stato, si antepone al nome dello schema il simbolo D Se l operazione NON modifica lo stato del sistema, si antepone al nome dello schema il simbolo Ξ»_AggiuntaPostoPrenotabileOk Æ UfficioPrenotazioni»_PostiLiberi ÆΞUfficioPrenotazioni MODIFICA DI UN INSIEME Per modificare un insieme, utilizzo gli operatori per gli insiemi Aggiungere un elemento: postiprenotabili = postiprenotabili {p?} Togliere un elemento: postiprenotabili = postiprenotabili \ {p?} ESEMPIO: UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z Alcune operazioni per poter essere eseguite possono: richiedere dei dati in ingresso (?) fornire dei dati in uscita (!) richiedere alcune proprietà aggiuntive sullo stato o sui dati in ingresso (pre-condizioni) pre-condizioni: sono i vincoli affinché l operazione possa essere eseguita post-condizioni: vincoli che voglio siano rispettati nello stato futuro 14

»_AggiuntaPostoPrenotablieOk Æ UfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? postiprenotabili ÆpostiPrenotabili' = postiprenotabili U {p?} ÆprenotatoDa' = prenotatoda pre-condizione post-condizioni Nota: devo mettere prenotatoda' = prenotatoda perché devo sempre specificare cosa cambia e cosa non cambia. Devo poi definire cosa succede quando ci sono errori: Risposta ::= OK PostoGiàInserito»_AggiuntaPostoPrenotabileErrore ÆΞUfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? e postiprenotabili Ær! = PostoGiàInserito In modo completo:»_successo Ær! = OK AggiuntaPostoPrenotabile Í AggiuntaPostoPrenotablieOk Successo v AggiuntaPostoPrenotabileErrore E la creazione di un nuovo schema. Nota: quando compongo gli schemi con e, devo stare attento che uno ed un solo schema sia vero (e che non sia possibile averne due che si verificano contemporaneamente). 15

ESEMPIO: UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z; RIMOZIONE DI UN POSTO PRENOTABILE Quando si toglie un posto prenotabile è necessario aggiornare anche la funzione prenotatoda eliminando le eventuali prenotazioni E necessario modificare: l insieme postiprenotabili posti posti prenotabili postiprenotabili = postiprenotabili \ {p?} Abbiamo anche una relazione da postiprenotabili a Clienti (prenotatoda) posti prenotatoda clienti posti prenotabili C è una proprietà invariante. dom prenotatoda postiprenotabili {p?åc?}e prenotatoda {p?åc?} prenotatoda dobbiamo scrivere come varia prenotatoda prenotatoda = prenotatoda \ {p?åc?} 16

MODIFICA DI UNA RELAZIONE\FUNZIONE Il problema più grosso è che non sappiamo se c è il cliente che ha prenotato e in tal caso chi è. Esistono degli operatori atti a risolvere il problema. X R Y B Se scriviamo R t B otteniamo una nuova funzione T = R t B X Y T B Togliamo elementi ragionando con il condominio Possiamo anche farlo con il dominio. X A R Y Se scriviamo A r R =T : 17

X A T Y Ci sono poi gli operatori complementari: R u B A y R Consideriamo la funzione R : X f Y R u B = R t (Y \ B) X Y R u B B A y R = (X \ A) r R X A Y A y R 18

PROPRIETA (A r R) (A y R) = R (R t B) (R u B) Attraverso questi due operatori, posso modificare relazioni e funzioni (non devo per forza conoscere la coppia da togliere) ESEMPIO: UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z Vediamo come togliere un posto. prenotatoda = {p?} y prenotatoda restringo il dominio togliendo l elemento p? Devo modificare: sottoinsieme e relazione»_rimozionepostook Æ UfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? e postiprenotabili ÆpostiPrenotabili' = postiprenotabili \ {p?} ÆprenotatoDa' = {p?} y prenotatoda Completiamo con lo schema errore: Risposta ::= OK Errore»_Fallimento Ær! = Errore»_Successo Ær! = OK 19

»_RimozionePrenotazioneErrore ÆΞUfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? postiprenotabili RimozionePrenotazione Í RimozionePrenotazioneOk Successo v RimozionePrenotazioneErrore Fallimento AGGIUNTA DI ELEMENTI Per gli insiemi uso, come pure per le relazioni. Per le funzioni è pericoloso in quanto con quell operatore ciò che otteniamo potrebbe non essere più una funzione. Posti P 1 P 2 P 3 Clienti C 1 C 2 C 3 C 4 C 4 decide di prenotare P 3. prenotatoda è parziale (ed essendo una funzione, da ogni elemento del dominio può partire una sola freccia). Se scriviamo prenotatoda = prenotatola {(p 3 å c 3 )} da errore poiché prenotatoda non è più una funzione. Posti P 1 P 2 P 3 Clienti C 1 C 2 C 3 C 4 In genere con quello che otteniamo potrebbe non essere una funzione. 20

Usiamo un nuovo operatore: ± che ci garantisce di ottenere una funzione. Vediamo cosa fa: F ± A = A {dom A y F} Dobbiamo trovare la parte di F che non è definita anche in A Prendiamo F e togliamo il dominio di A X \ dom A non lo prendo si si A parole: F ± A = tutte le coppie di F che non appartengono al dominio di A (cioè che non sono state definite in A) ESEMPIO: UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z Vediamo come scrivere la prenotazione di un posto. p? c? posto da prenotare cliente che vuole prenotare il posto PRECONDIZIONI il posto deve appartenere ai posti prenotabili: p? e postiprenotabili il posto non deve essere già stato prenotato: p? prenotatoda se sono vere posso prenotare il posto. POSTCONDIZIONI prenotatoda = prenotatoda {(p?åc?)} scriviamo lo schema risultante: 21

»_PrenotazionePostoOk Æ UfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æc?: Clienti Æp? e postiprenotabili Æp? dom prenotatoda ÆprenotatoDa' = prenotatoda U {(p? å c?)} Descriviamo quando no va a buon fine:»_prenotazionepostoerrore ÆΞUfficioPrenotazioni Æp?: Posti non ci interessa sapere chi è il cliente e non lo mettiamo Æp? e dom prenotatoda Ær! = postogiàprenotato Posso avere anche il caso in cui p? non è un posto prenotabile:»_prenotazionepostononprenotabile ÆΞUfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? postiprenotabili Ær! = postononprenotabile Graficamente: posti prenotatoda Posti prenotabili Fallimento: posto non prenotabile OK Fallimento: PrenotazionePostoErrore 22

I due schemi di errore potrebbero essere uniti in uno solo (sta a noi decidere se vogliamo diversificare l errore) Uniamo i tre schemi definendo PrenotazionePosto. PrenotazionePosto Í PrenotazionePostoOk Successo v PrenotazionePostoErrore v PrenotazionePostoNonPrenotabile Un operazione che va a buon fine potrebbe anche essere di sola lettura. Ad esempio se vogliamo sapere quali sono i posti ancora disponibili: posti Posti prenotabili prenotatoda Vogliamo ottenere questo dominio postiprenotabili \ dom prenotatoda La definizione dello schema non ha pre-condizioni e non esistono post-condizioni in quanto lo stato non cambia.»_postiliberi ÆΞUfficioPrenotazioni Æp!: P Posti Æp! = postiprenotabili \ dom prenotatoda Vogliamo ora sapere quali sono i posti prenotati da un cliente Posti p! R Y c? 23

Partiamo dalla funzione prenotatoda; da questa ne estraiamo una il cui range è solo c? prenotatoda t { c?} di questa funzione ci interessa il dominio p! = dom ( prenotatoda t { c?} ) vediamo quando l operazione va a buon fine: il cliente c? Deve almeno aver prenotato un posto. c? e ran prenotatoda (c è almeno una freccia che va da p? a c?) Definiamo quindi lo schema»_postiprenotatidaunclienteok ÆΞUfficioPrenotazioni Æc?: Clienti Æp!: P Posti Æc? e ran prenotatoda Æp! = dom (prenotatoda t {c?})»_postiprenotatidaunclienteerrore ÆΞUfficioPrenotazioni Æc?: Clienti Æc? ran prenotatoda Ær! = Errore La funzione completa è: PostiPrenotatiDaUnCliente Í PostiPrenotatiDaUnClienteOk Successo v PostiPrenotatiDaUnClienteErrore Altra operazione: rimozione dei posti prenotati da un cliente. In ingresso c? Identifichiamo i posti prenotati da un cliente: prenotatoda t { c?} siamo interessati ai posti che non sono stati prenotati da c? prenotatoda u { c?} 24

e vogliamo modificare prenotatoda. prenotatoda = prenotatoda u { c?} (è la post-condizione) La pre-condizione è che il cliente abbia effettuato almeno una prenotazione»_rimozioneposticlientiok Æ UfficioPrenotazioni Æc?: Clienti Æc? e ran prenotatoda ÆprenotatoDa' = prenotatoda u {c?}»_rimozioneposticlientierrore ÆΞUfficioPrenotazioni Æc?: Clienti Æc? ran prenotatoda Ær! = Errore RimozionePostiClienti Í RimozionePostiClientiOk Successo v RimozionePostiClientiErrore 25

ESEMPIO COMPLETO: UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z [Posti, Clienti]»_UfficioPrenotazioni ÆpostiPrenotabili: P Posti ÆprenotatoDa: Posti ß Clienti Ædom prenotatoda z postiprenotabili TipoSpettacolo ::= Standard Prima»_UfficioPrenotazioniPrime ÆUfficioPrenotazioni Æamici: P Clienti Ætipo: TipoSpettacolo Ædom prenotatoda z postiprenotabili Ætipo = Prima Æran prenotatoda z amici»_aggiuntapostoprenotablieok Æ UfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? postiprenotabili ÆpostiPrenotabili' = postiprenotabili U {p?} ÆprenotatoDa' = prenotatoda Risposta ::= OK PostoGiàInserito Errore postogiàprenotato postononprenotabile 26

»_AggiuntaPostoPrenotabileErrore ÆΞUfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? e postiprenotabili Ær! = PostoGiàInserito»_Fallimento Ær! = Errore»_Successo Ær! = OK AggiuntaPostoPrenotabile Í AggiuntaPostoPrenotablieOk Successo v AggiuntaPostoPrenotabileErrore»_RimozionePrenotazioneOk Æ UfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? e postiprenotabili ÆpostiPrenotabili' = postiprenotabili \ {p?} ÆprenotatoDa' = {p?} y prenotatoda»_rimozioneprenotazioneerrore ÆΞUfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? postiprenotabili RimozionePrenotazione Í RimozionePrenotazioneOk Successo v RimozionePrenotazioneErrore Fallimento 27

»_PrenotazionePostoOk Æ UfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æc?: Clienti Æp? e postiprenotabili Æp? dom prenotatoda ÆprenotatoDa' = prenotatoda U {(p? å c?)}»_prenotazionepostoerrore ÆΞUfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? e dom prenotatoda Ær! = postogiàprenotato»_prenotazionepostononprenotabile ÆΞUfficioPrenotazioni Æp?: Posti Æp? postiprenotabili Ær! = postononprenotabile PrenotazionePosto Í PrenotazionePostoOk Successo v PrenotazionePostoErrore v PrenotazionePostoNonPrenotabile»_PostiLiberi ÆΞUfficioPrenotazioni Æp!: P Posti Æp! = postiprenotabili \ dom prenotatoda 28

»_PostiPrenotatiDaUnClienteOk ÆΞUfficioPrenotazioni Æc?: Clienti Æp!: P Posti Æc? e ran prenotatoda Æp! = dom (prenotatoda t {c?})»_postiprenotatidaunclienteerrore ÆΞUfficioPrenotazioni Æc?: Clienti Æc? ran prenotatoda Ær! = Errore PostiPrenotatiDaUnCliente Í PostiPrenotatiDaUnClienteOk Successo v PostiPrenotatiDaUnClienteErrore»_RimozionePostiClientiOk Æ UfficioPrenotazioni Æc?: Clienti Æc? e ran prenotatoda ÆprenotatoDa' = prenotatoda u {c?}»_rimozioneposticlientierrore ÆΞUfficioPrenotazioni Æc?: Clienti Æc? ran prenotatoda Ær! = Errore RimozionePostiClienti Í RimozionePostiClientiOk Successo v RimozionePostiClientiErrore 29

ESEMPIO: ESTENZIONE UFFICIO PRENOTAZIONI IN Z Consideriamo l ufficio prenotazioni per più spettacoli. Dobbiamo: gestire le prenotazioni per ogni spettacolo gestire i posti prenotabili per ogni spettacolo Spettacoli diversi posti prenotabili diversi. Partiamo dalla definizione dei tipi utilizzati [Posti, Clienti, Spettacoli] Spettacoli contiene tutti i possibili spettacoli del teatro. 1 PASSO: Definire tutti i posti prenotabili del teatro (varia a seconda dello spettacolo), non è più un puro sottoinsieme di Posti. Definiamo una relazione tra postiprenotabili e Spettacolo: postiprenotabili : P (Spettacoli X Posti) Spettacoli Posti Non è una funzione ma una relazione poiché ad uno spettacolo corrispondono più posti prenotabili. E un insieme di coppie che collegano lo spettacolo al sottoinsieme di posti prenotabili per quello spettacolo. 2 PASSO: Definiamo prenotatoda Un posto può essere prenotato da più clienti a patto che appartenga a spettacoli diversi. prenotatoda : (Spettacoli X Posti ) f Clienti 30

Dato lo spettacolo ed il posto, ottengo il cliente che ha prenotato quel posto. Fissato lo spettacolo è una funzione poiché c è solo un cliente che può prenotare quel posto. E parziale poiché non è definita per tutti gli spettacoli e posso avere posti non prenotabili Non è iniettiva in quanto un cliente può prenotare più posti Non è suriettiva in quanto non è definita per tutti i clienti (posso avere clienti che non hanno prenotato) 3 PASSO: Definisco la proprietà invariante. Voglio che un cliente possa prenotare un posto solo se questo risulta prenotabile per quel determinato spettacolo. (il vincolo è che sia definita solo per i posti prenotabli) dom prenotatoda e postiprenotabili Scrivo lo schema dell ufficio prenotazioni:»_ufficioprenotazioniplus ÆpostiPrenotabili: P (Spettacoli x Posti) ÆprenotatoDa: Spettacoli x Posti ß Clienti Ædom prenotatoda z postiprenotabili Aggiunta di un posto prenotabile: Risposta ::= OK Errore»_Successo Ær! = OK»_AggiungiPostoOk Æ UfficioPrenotazioniPlus Æp?: Posti Æsp?: Spettacoli Æsp? å p? postiprenotabili ÆpostiPrenotabili' = postiprenotabili U {(sp? å p?)} ÆprenotatoDa' = prenotatoda Per inserire un posto tra quelli prenotabili, non deve già esserlo 31

»_AggiungiPostoErrore ÆΞUfficioPrenotazioniPlus Æp?: Posti Æsp?: Spettacoli Æsp? å p? e postiprenotabili Ær! = Errore AggiungiPosto Í AggiungiPostoOk Successo v AggiungiPostoErrore Vediamo la rimozione di un posto:»_rimozionepostook Æ UfficioPrenotazioniPlus Æp?: Posti Æsp?: Spettacoli Æsp? å p? e postiprenotabili ÆpostiPrenotabili' = postiprenotabili \ {(sp? å p?)} ÆprenotatoDa' = {(sp? å p?)} y prenotatoda può accadere che togliamo dai post iprenotabili un posto già prenotato da qualcuno, in quel caso occorre togliere l elemento dal dominio.»_rimozionepostoerrore ÆΞUfficioPrenotazioniPlus Æp?: Posti Æsp?: Spettacoli Æsp? å p? postiprenotabili Ær! = Errore RimozionePosto Í RimozionePostoOk Successo v RimozionePostoErrore Rimozione di uno spettacolo Occorre: togliere tutti i posti prenotabili per quello spettacolo sp? Togliere tutte le prenotazioni 32

»_RimozioneSpettacoloOk Æ UfficioPrenotazioniPlus Æsp?: Spettacoli Æsp? e dom postiprenotabili ÆpostiPrenotabili' = {sp?} y postiprenotabili ÆprenotatoDa' = ({sp?} x Posti) y prenotatoda»_rimozionespettacoloerrore ÆΞUfficioPrenotazioniPlus Æsp?: Spettacoli Æsp? dom postiprenotabili Ær! = Errore Togliamo i posti relativi allo spettacolo Vogliamo eliminare tutte le possibili coppie da quello spettacolo e i posti del teatro RimozioneSpettacolo Í RimozioneSpettacoloOk Successo v RimozioneSpettacoloErrore sp 1 sp 2 sp 3 Se vogliamo eliminare sp 1 : sp 1 sp 2 sp 3 33

Ed infine la prenotazione di un posto:»_prenotazionepostook Æ UfficioPrenotazioniPlus Æc?: Clienti Æp?: Posti Æsp?: Spettacoli Æsp? å p? e postiprenotabili Æsp? å p? dom prenotatoda ÆprenotatoDa' = prenotatoda ± {(sp? å p? å c?)}»_prenotazionepostoerrore ÆΞUfficioPrenotazioniPlus Æc?: Clienti Æp?: Posti Æsp?: Spettacoli Æsp? å p? postiprenotabili v sp? å p? dom prenotatoda Ær! = Errore PrenotazionePosto Í PrenotazionePostoOk Successo v PrenotazionePostoErrore 34

ESEMPIO: TORRI DI HANOI Modellare in Zeta le torri di Hanoi. Costituita da tre pioli. Su ogni piolo ho tre dischi Scopo: portare i dischi dal piolo A al piolo C Regole: A B C posso spostare un disco se è in cima al piolo posso metterlo su un piolo vuoto oppure su un disco più grande MODELLARE: lo stato del sistema o tre pioli o come i dischi sono distinti sui pioli o (visione statica, proprietà invarianti) spostamento di un disco da un piolo all altro o (è un operazione che produce un cambiamento di stato) Stato del sistema Abbiamo dei dischi impilati su dei pioli. Descriviamo: tre pioli come i dischi sono distinti sui pioli Non descriviamo l ordine dei dischi. 35

Semplifichiamo il modello Daremo solo il diametro del disco e non l ordine in cui sono impilati Parte dichiarativa insiemi o dischi o pioli (li descriviamo come relazioni di appartenenza) piolo A piolo B piolo C funzioni vediamo come i dischi sono distribuiti sui pioli o dobbiamo descrivere le dimensioni del disco DiametroDisco : Dischi f N è una funzione totale perché è definita per tutti i dischi 36

Definiamo lo stato [Dischi]»_Pioli ÆPioloA: P Dischi ÆPioloB: P Dischi ÆPioloC: P Dischi ÆDiametroDisco: Dischi f N ÆPioloA I PioloB = 0 un disco può stare su un solo piolo ÆPioloA I PioloB = 0 ÆPioloA I PioloB = 0 ÆPioloA U PioloB U PioloC = Dischi i dischi non vengono persi ÆAd1: Dischi Ad2: Dischi DiametroDisco d1 = DiametroDisco d2 fi d1 = d2 se due dischi hanno lo stesso diametro sono uguali. ( = tale che ) Spostamento di un disco da A a B Precondizioni: Su A: Su B: o il disco deve stare su A o il disco deve essere più piccolo sul piolo A o Non deve esistere un disco più piccolo»_impiladaaab_ok Æ Pioli Æd?: Dischi Æd? e PioloA ÆAd1: Dischi d1 e PioloA DiametroDisco d1 DiametroDisco d? ÆAd2: Dischi d2 e PioloB DiametroDisco d2 DiametroDisco d? ÆPioloA' = PioloA \ {d?} ÆPioloB' = PioloB U {d?} 37

ESEMPIO: FILE SHARING Identifichiamo: insiemi relazioni proprietà invarianti che descrivono lo stato del sistema operazioni o registrazione o login o ricerca che descrivono come il sistema può evolvere INSIEMI Utenti Canzoni Password tutti i possibili utenti (non solo quelli registrati) insieme di tutte le possibili canzoni condivisibili insieme di tutte le possibili password Vediamo gli utenti: Utenti UtentiRegistrati UtentiLoggati UtentiAttivi 38

FUNZIONI Funzione per controllare la password Check : Utenti ß Password (non è totale perché solo gli utenti registrati hanno la password) Per le canzoni Share : Utenti ß P Canzoni dice quali canzoni sono condivise da un utente (ß P Canzoni, perché un utente può condividere un sottoinsieme di tutte le canzoni) STATO DEL SISTEMA [Utenti, Canzoni, Password]»_FileSharing ÆUtentiRegistrati: P Utenti ÆUtentiLoggati: P Utenti ÆUtentiAttivi: P Utenti ÆCheck: Utenti ß Password ÆShare: Utenti ß P Canzoni ÆUtentiLoggati z UtentiRegistrati ÆUtentiAttivi z UtentiLoggati Ædom Check = UtentiRegistrati Ædom Share = UtentiLoggati descrivo gli utenti un utente può loggarsi solo se registrato Check è definita solo per i registrati Share solo per i Loggati REGISTRAZIONE Un utente può registrarsi solo se non è registrato. Risposta ::= OK UtenteGiàRegistrato»_Successo ÆR!: Risposta ÆR! = OK 39

»_Registrazione_Ok Æ FileSharing Æpw?: Password Æu? UtentiRegistrati ÆUtentiRegistrati' = UtentiRegistrati U {u?} ÆCheck' = Check ± {(u? å pw?)} ÆUtentiLoggati' = UtentiLoggati ÆUtentiAttivi' = UtentiAttivi ÆShare' = Share»_Registrazione_Fallimento ÆΞFileSharing Æu? e UtentiRegistrati Ær! = UtenteGiàRegistrato Registrazione Í Registrazione_Ok Successo v Registrazione_Fallimento DE-REGISTRAZIONE Precondizione: Utente? e UtentiRegistrati (l utente deve essere registrato)»_de_registrazione_ok Æ FileSharing Æu? e UtentiRegistrati ÆUtentiRegistrati' = UtentiRegistrati \ {u?} ÆCheck' = {u?} y Check ÆUtentiLoggati' = UtentiLoggati \ {u?} ÆUtentiAttivi' = UtentiAttivi \ {u?} ÆShare' = {u?} y Share 40

»_De_Registrazione_Fallimento ÆΞFileSharing Æu? UtentiRegistrati Ær! = UtenteNonRegistrato De_Registrazione Í De_Registrazione_Ok Successo v De_Registrazione_Fallimento LOGIN Definiamo due schemi: uno per il cambiamento di stato per le canzoni e per gli insiemi uno per il controllo della password Più schemi per le precondizioni poiché possono avere login con successo con precondizioni diverse. Login Normale o utente? e UtentiRegistrati o utente? UtentiLoggati Recovery Login o utente? e UtentiRegistrati o utente? e UtentiLoggati o utente? UtentiAttivi Vediamo prima com è gestito il cambiamento di stato.»_loginutente Æ FileSharing Æc?: P Canzoni ÆUtentiLoggati' = UtentiLoggati U {u?} ÆUtentiAttivi = UtentiAttivi U {u?} ÆUtentiRegistrati' = UtentiRegistrati ÆCheck' = Check ÆShare' = Share ± {(u? å c?)} 41

»_ControllaPassword ÆFileSharing Æpw?: Password ÆCheck u? = pw? LoginUtente descrive il cambiamento di stato ControllaPassword descrive una precondizione di login. A partire dai due schemi possiamo definire le operazioni di login per l utente.»_loginnormale_ok ÆLoginUtente ÆControllaPassword Æu? e UtentiRegistrati Æu? UtentiLoggati»_LoginRipristino_Ok ÆLoginUtente ÆControllaPassword Æu? e UtentiRegistrati Æu? e UtentiLoggati Æu? UtentiAttivi Vediamo quando il Login può fallire. password errata u? UtentiRegistrati u? e UtentiLoggati u?e UtentiAttivi 42