LA PMI E LA RIPARTENZA DEI MERCATI: UNA SFIDA POSSIBILE. Marco Spinedi - Associato A+network Emilio Roncoroni - Associato A+network

Documenti analoghi
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Il turismo in Veneto nel 2015

Le opportunità di un mondo che cresce

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Il settore dell ICT in Lombardia

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Il peso del turismo nell economia Toscana

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita


Il Management Consulting in Italia

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE


L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA

Progetto IMPORT STRATEGICO Dr. Francesco Pensabene Dirigente Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Alla ricerca della crescita perduta:

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Imago Report mercato turistico

REPORT MERCATO TURISTICO

McDONALD S E L ITALIA

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

agroalimentare I trimestre 2014

I nuovi scenari della medicina

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L attività dei confidi

Ministero dello Sviluppo Economico

il commercio mondiale nel triennio XIII rapporto ICE Prometeia

L internazionalizzazione delle imprese e dei merca2. Liceo ginnasio statale A. Canova 17 febbraio 2014

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

L occupabilità dei Dottori in Chimica

Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

Gli incentivi alle imprese per l innovazione

Il turismo nello scenario internazionale

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

COLTIVANDO LA CRESCITA

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

Marco Spinedi. Recessione e ven, guerra: come la PMI può uscire dalla crisi a>raverso lo sviluppo internazionale

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

I principali temi. Crescita dimensionale. Reti d impresa e altre forme di alleanza. Innovazione e ricerca. Capitale umano e formazione

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Numeri della Crisi Italia - Riflessioni su come superare la crisi.

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Transcript:

LA PMI E LA RIPARTENZA DEI MERCATI: UNA SFIDA POSSIBILE Marco Spinedi - Associato A+network Emilio Roncoroni - Associato A+network

Scenari mondiali, europei italiani 2

Previsioni di crescita del PIL Un mondo a più colori e con prospe2ve in con4nuo cambiamento IMF, WEO 2015

Chi va avand e chi arretra in un quadro instabile ed incerto. Si consolidano.. Africa Sub-Sahariana ASEAN Europa Centro orientale India Mediterraneo USA Si indeboliscono. Brasile China Russia Turchia Goldman Sachs: Brics: fine dell età dell oro. I sehori su cui (provare a) puntare.. Automo4ve cambia pelle Acquis4 on-line ed e-commerce Green economy ed Energy saving Telecomunicazioni e IT

Sulla manifahura soffia forte il vento dell Est Quota dell occupazione manifahuriera sull occupazione totale in Europa

Il Mediterraneo cresce e guadagna posizioni 2008 5 paesi Med = 47% PIL Italia Turchia = Lombardia + Piemonte 2020 5 paesi Med = 72% PIL Italia Turchia = Lombardia + Piemonte +Veneto+ Campania EgiHo = Campania EgiHo = Campania + Puglia + Basilicata + Calabria Algeria = Campania Algeria = Campania + Puglia + Basilicata + Abruzzo Marocco = Puglia Tunisia = Abruzzo Marocco = Puglia + Molise + Umbria Tunisia = Abruzzo + Molise + Basilicata P. Med.: 250mil. ab.; PIL 1.453 mld US$; Previsioni PIL: 2015: +3,9% 2020: +4,2% Italia: 60mil. ab.; PIL 2.455 mld US$; Previsioni PIL : 2015: +0,9% 2020: +1,1%

Ancora per quanto ci avvantaggeremo del barile a basso prezzo? Dalle tempeste del passato alla calma piaha degli anni 10 Prezzo del barile in US $ Dal 1970 al 2015

E l Italia?? Crescita del PIL 2015 2020 tra 0,8 e 1,3 Non solo export, ma il mercato interno fadca a riprendersi AspeHo demografico fortemente sohovalutato Economia del Mezzogiorno in fordssima sofferenza Fine del regionalismo, viva il muld regionalismo

La fotografia della crisi del mercato interno del manifahuriero: aumentano i consumi dei servizi

La PMI fra rischi ed incertezze. 10

Imprese e crescita dei rischi! Il rischio contrassegna l aovità di impresa! Oggi crescono le Qpologie di rischio: non solo economiche ma anche socio culturali! Aumenta la volaqlità delle oscillazioni dei cicli economici! ASenzione alla concentrazione del fasurato per cliente e per paese (Italia export 37%, Germania 58%, UK 50%, Francia 45%) 11

Imprese e crescita dei rischi Globalizzazione e saturazione dei mercad produzione nazionale 1990 = 100 250 200 150 100 50 0 autovetture elettrodomestici bianchi calzature 1990 2002 2014 Fonte: Banca d Italia QF 193 12

Imprese e crescita dei rischi! EffeSo globalizzazione: le imprese esportatrici hanno un mark up di oltre 6 punq percentuali rispeso a quelle non esportatrici % export Italia export/fasurato aziendale 8 25 23 25-50 32 50-75 37 oltre 75 100 Fonte: Istat 2015 13

Imprese e crescita dei rischi! Italia manqene un forte presenza nel sesore industriale anche se in flessione Quota % VA manifasuriero europeo 2000 2007 2013 Germania 26,5 26,9 29,3 Italia 13,2 13,1 11,3 Francia 12,8 11,3 11,2 Regno Unito 14,4 10,7 9,1 6,4 7,4 6,6 Spagna Fonte: Scenari industriali n. 6 novembre 2015 14

Imprese e crescita dei rischi! Importanza del sesore industriale! 20% del VA e dell occupazione! 70% delle spese in R&S del sesore privato! 80% dell export! 40% export è VA che proviene da servizi 15

Imprese e crescita dei rischi! Sistema industriale italiano con poche grandi imprese ma parecchie medio piccole! Meno lobbying! Crescita per proprie capacità! Difficoltà a reperire fonq finanziarie e risorse professionali adeguate 16

Imprese e crescita dei rischi! Ripresa economica sempre più a macchia di leopardo per sesori e per territori! Perfomance delle imprese molto volaqli all interno delle stesso sesore! Salta il paradigma sesore condose -performance! Ricerca di intervenq con cosq fissi contenuq e tendenzialmente recuperabili 17

Imprese e crescita dei rischi! Superare le barriere culturali % Costo materie prime 57,8 Servizi 20,5 Costo del lavoro 14,9 AmmortamenQ 3,6 Fonte: CSC su daq Aida campione di 38.775 imprese con oltre 10 addeo daq 2014 100 = cosq totali operaqvi 18

Imprese e crescita dei rischi! SfruSare le banche daq interne alle imprese! Business Intelligence! Micro segmentazione della domanda 19