La pressione atmosferica e i venti



Documenti analoghi
Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

La scuola integra culture. Scheda3c

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

La pressione atmosferica

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

Meteo Varese Moti verticali dell aria

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 5 - Il Vento

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

TEORIA CINETICA DEI GAS

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Proprieta meccaniche dei fluidi

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

Figura 4. Conclusione

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

1 Gli effetti della forza di Coriolis

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Liceo Socio Pedagogico Parma - Scienze della Terra Prof. Roberto Cavalieri FILA 2. Nome e cognome classe data

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

Definizione onda di calore:

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Risultati questionario Forze

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro


Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Le onde di calore del luglio 2015

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

METEOROLOGIA AERONAUTICA

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

LA CORRENTE ELETTRICA

IL SOLE RISCALDA TERRA: TEMPERATURA, LUCE E COLORE

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Cenni di Meteorologia

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Usando il pendolo reversibile di Kater

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

CAPITOLO 5 IDRAULICA


Gas perfetti e sue variabili

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

L'ARIA. L'aria. L'atmosfera. L'aria secca è una miscela di gas formata da:

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

Stati di aggregazione della materia

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Transcript:

La pressione atmosferica e i venti

Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello del mare, alla latitudine di 45, alla temperatura di 0, fa equilibrio ad una colonnina di mercurio alta 760 mm. Questo valore corrisponde a 1033 g/cmq ( atmosfera ) In meteorologia si usa il millibar (mb) 760 mm = 1013 mb Nel sistema internazionale si usa il pascal (Pa) cioè la pressione esercitata dalla forza di 1 newton su 1 mq 1 ettopascal (hpa) = 1 millibar

La pressione varia in funzione dell altitudine e della temperatura Alzandosi dal livello del mare la pressione diminuisce poiché si riduce lo spessore della colonna d aria che grava sull unità di superficie La diminuzione non è costante La pressione varia in funzione della temperatura: riscaldandosi l aria si dilata, diventa meno densa, il suo peso per unità di superficie diminuisce e tende a spostarsi verso l alto (in un sistema non confinato). Raffreddandosi l aria si contrae, diventa più densa e pesante e tende a scendere.

Equazione di stato dei gas PV = nrt P = pressione; T = temperatura; V = volume di aria considerato; n = numero di moli (mole: quantità di una qualunque sostanza il cui peso in grammi è identico al suo peso molecolare, a sua volta pari alla somma dei pesi atomici che compongono le molecole); R = costante Se aumenta T aumenta anche P (che è la pressione proporzionale al numero di urti e non il peso), questo ovviamente a V costante Se V aumenta P diminuisce Se può espandersi, all'aumento di T aumenta anche V e P non cambia o addirittura diminuisce Se non può espandersi all'aumento di T allora P aumenta Nei sistemi locali non confinati se T aumenta l'aria è più leggera (piccole masse d'aria possono espandersi)

. A livello del mare la pressione è più alta sulle calotte polari che sull equatore La pressione diminuisce con l aumentare del vapor d acqua (le molecole di vapor d acqua pesano meno degli altri gas) ossigeno pm 32; azoto pm 28; acqua pm 18 TEMPERATURE ELEVATE = BASSA PRESSIONE ARIA ASCENDENTE = BASSA PRESSIONE BASSE TEMPERATURE = ALTA PRESSIONE ARIA DISCENDENTE = ALTA PRESSIONE

Distribuzione della pressione: FATTORI TERMICI FATTORI DINAMICI Zone ad alta pressione: zone anticicloniche Zone a bassa pressione: zone cicloniche Rappresentazione mediante isobare

Gradiente barico: rapporto fra la differenza di pressione fra due punti e la loro distanza Le differenze nella distribuzione orizzontale della pressione causano spostamenti d aria dalla zone anticicloniche alle zone cicloniche che tendono a ristabilire l equilibrio barico (venti)

Direzione del vento: forza di gradiente; deviazione (forza di Coriolis); attrito con la superficie

Accelerazione di Coriolis (conservazione del moto di rotazione): un corpo in movimento appare deviato nell emisfero boreale verso destra rispetto alla direzione di partenza Ac = 2Ω υ senφ Ω = velocità angolare di rotazione υ = velocità del vento φ = latitudine

Immagine da satellite ad infrarossi (in nero regioni più calde) Ben visibile la ITC

ITC = convergenza intertropicale (basse pressioni) STH = alte pressioni subtropicali

Venti: costanti (alisei) periodici (monsoni) Irregolari (fhoen) Gli alisei: velocità media 20 km/h Convergono nella ITC

Gli alisei (trade winds) sono i più costanti tra i principali sistemi di venti. Queste carte mostrano la frequenza e la costanza nei mesi di metà stagione, gennaio e luglio. Nelle aree in arancione, per esempio, il vento soffia nella direzione indicata più del 90% delle volte. Notare i monsoni inversi durante luglio in Asia meridionale

Alisei sulle coste australiane

Venti occidentali (westerlies)

Secondo la teoria classica questo sistema di venti planetari deriva esclusivamente da cause termiche (forte riscaldamento della regione equatoriale). Qui si crea una fascia continua di bassa pressione, l aria calda assume un moto ascendente, salendo si raffredda, al di sopra dei 1000 m da origine a venti contrari agli alisei (contralisei) che, freddi e asciutti, producono correnti discensionali in corrispondenza dei tropici, che giungono calde al suolo a causa della loro compressione. Secondo le teorie moderne la distribuzione delle pressioni e dei venti vicino alla superficie terrestre dipende dai processi dinamici connessi con la circolazione dell alta troposfera. Qui manca l azione frenante dell attrito e dell orografia. Aumento di velocità Inversione delle condizioni bariche; a 5000 m la pressione sulla fascia equatoriale è più alta che ai poli per cui si generano flussi d aria diretti dall equatore ai poli La rotazione terrestre devia questi flussi trasformandoli in venti occidentali (circolazione zonale)

Al di sopra dei 3000-5000 m scorrono venti occidentali veloci che nell alta troposfera possono raggiungere 300-500 km/h (correnti a getto o jet stream) Questo gigantesco flusso è particolarmente intenso sopra le zone temperate dove le correnti hanno profondità di alcuni km e larghezze di 500 km; circolano sinuosamente intorno alla Terra con altezza media di 12 km. In realtà esistono due grandi fasci di correnti: - corrente a getto subtropicale (25-35 lat. N e S) (rettilinea e regolare) - corrente a getto del fronte polare (60 N e S) (irregolare con saccature) ORIGINE NON DEL TUTTO CHIARITA: Contatto fra masse d aria calde e umide tropicali Rotazione terrestre

Corrente a getto (definizione WMO): Corrente forte e stretta, concentrata lungo un asse quasi orizzontale nell alta troposfera, con forti gradienti verticali della velocità

Se la velocità della corrente supera i 150 km/h si ha uno sviluppo rettilineo meridiano, se la velocità diminuisce la corrente forma ondulazioni (onde di Rossby) e sale di latitudine. Al di sotto dei 70 km/h le ondulazioni si approfondiscono e occupano tutto l emisfero; masse d aria polare scendono verso sud e masse d aria tropicale salgono verso nord Le onde si spezzano e formano masse d aria isolate; queste scendono sul lato equatoriale della corrente (subsidenza dinamica) originando le alte pressioni subtropicali (anticicloni) e salgono sul suo lato polare formando le basse pressioni temperate e subpolari (cicloni) della bassa troposfera.