Documenti analoghi
GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Cosa avviene nel corpo:

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

UN REGALO INASPETTATO

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Una risposta ad una domanda difficile

VERO/FALSO Riconoscimento della menzogna

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Questionario tipi umani

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

LE STRATEGIE DI COPING

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI...

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

risulta (x) = 1 se x < 0.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Da dove nasce l idea dei video

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Come fare una scelta?

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Mentore. Presentazione

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Lettere di una madre al proprio figlio

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

dal dentista senza paura

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

MA TU QUANTO SEI FAI?

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Crescere figli con autostima

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato Finestra attiva o nuovo documento

Rita Valentino Merletti

IL PAESE QUATRICERCHIO

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

APPUNTI PER UN ASSERTIVITA DI GENERE

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Transcript:

Ringraziamenti: Giunta, infine, all ultima tappa del mio percorso universitario, penso sia doveroso, innanzitutto, spendere due parole verso coloro che mi hanno aiutato, praticamente o anche solo moralmente, ad affrontare quest ultima fatica prima del traguardo. In primo luogo desidero ringraziare la mia relatrice, la Professoressa Cristina Iani, per avermi dato la possibilità di realizzare una tesi su un argomento di mio particolare interesse, permettendomi così di esprimermi al meglio. La ringrazio per la pazienza, la disponibilità e la cortesia mostratami in ogni circostanza. Ringrazio il Prof. Corrado de Francesco che mi ha incoraggiata a trasformare quello che era stato un buon esame nel punto di partenza per un altrettanto efficace tesi di laurea. Ringrazio anche il Prof. Kermol, la Dott.ssa Soloperto e la Dott.ssa Leghissa dell Università degli Studi di Trieste per i preziosi insegnamenti, indispensabili per la stesura della tesi e per la mia personale conoscenza. Un fortissimo ringraziamento per la costante fiducia, la stima e l affetto va ovviamente alla mia famiglia, e in particolar modo a mia madre e mio padre, senza i quali non sarei mai potuta arrivare sin qui. Grazie alla mia Direttrice, Virginia, che mi ha sempre permesso di conciliare l amore per il mio lavoro e la determinazione a terminare gli studi universitari. Grazie a Eddi che ha pazientato un pomeriggio intero e scattato oltre 100 foto, nella disperata ricerca di quelle uniche 7 da poter pubblicare. Desidero infine ringraziare Ivo che per un anno mi ha dato serenità, amicizia e supporto morale.

A mio nonno.

Vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l'appunto è di quelle che hanno il naso lungo. (da Pinocchio di Carlo Collodi) Fin da quando siamo piccoli, i nostri genitori ci insegnano che mentire è sbagliato. L'onestà è la miglior condotta. La verità vi renderà liberi. Il diavolo è il padre della menzogna Ma, allora, perché mentiamo? Perché i nostri genitori si sono preoccupati di insegnarci anche che quando l onestà, sebbene sia la miglior condotta, non ci riesce proprio di intraprenderla, allora possiamo sempre fingerla: «Non fare quella faccia schifata», «Levati quel sorrisino dalla bocca». Insomma, la verità ti renderà anche libero, ma se fingi quello che ti dico di fare eviti la sgridata. E così, finiamo tutti col dare ragione all ultimo proverbio.

Sono poche le ragioni per dire la verità. Mentre quelle per mentire sono infinite. i (Carlos Ruiz Zafòn) Perché mentiamo? Non vorrei sembrare prolissa e tediosa come certe persone che sicuramente vi è capitato di incontrare e dei quali avete detto poi: Quello quando ti racconta qualcosa comincia sempre da Adamo ed Eva. Perdonatemi, perciò, ma in questo caso è necessario partire proprio da lì. Nel giardino dell Eden i nostri primogenitori furono i protagonisti della prima menzogna della storia: Positivamente non morirete. disse il serpente alla donna. 1 Eva ci cascò, mangiò e dritta alla tomba andò. Anche se tutti sappiamo che mentire è sbagliato, a volte diventa inevitabile, necessario, perfino scusabile. Ma perché mentiamo? Esiste un modo per smascherare le bugie? Alcune bugie sono davvero scusabili? Se sì, quali? Cerchiamo di scoprirlo insieme. Nel libro How infants know minds, Vasudevi Reddy, insegnante di Psicologia dello sviluppo all'università di Portsmouth (GB), sostiene che "fin dalla nascita i bambini sviluppano relazioni emozionali con i genitori. La comunicazione ingannevole non verbale può servire a diversi scopi: "Ricevere attenzione, essere premiati, salvare la faccia, evitare problemi [ ] accresce nel bambino l'esperienza delle conseguenze delle proprie azioni". 2 Come dire: le cattive abitudini s imparano in fretta.

Non mi freghi! E va bene, accettiamo pure il fatto che impariamo a mentire fin da bambini, che l istinto di sopravvivenza l ha tramandato per evoluzione o una donna credulona e un viscido serpente ci abbiano fregato alla grande. Che dobbiamo fare, subire le menzogne passivamente? Farci prendere in giro senza nemmeno accorgercene? Berci tutte le frottole che ci raccontano? Abboccare all amo come pesci lessi? Beh, non so voi, ma io di farmi fregare non ne ho proprio voglia! Che fare allora? Con l aiuto del FACS e lo studio delle microespressioni facciali, puoi trasformarti anche tu, come me, in una LieBusters.

Tipi di menzogna Tutti noi siamo dotati di libero arbitrio e per questo, quando ci viene posta una domanda, quando esponiamo un fatto, quando raccontiamo una vicenda, possiamo sempre scegliere se affermare la verità o affidarci a una menzogna. Ovviamente, le menzogne cui mi riferisco, sono quelle in cui il destinatario non chiede di essere ingannato e il mentitore non ha deciso in precedenza di farlo. Sono quelle che Goffman chiama menzogne sfacciate, quelle per le quali esiste la prova che chi le ha dette sapeva di mentire e l ha fatto volontariamente. 3 Perciò il presupposto della menzogna che indagheremo è la volontarietà del gesto. Vediamo i due modi che abbiamo per mentire a qualcuno. Dissimulazione Nella dissimulazione, chi mente, si limita a omettere parti del racconto, tralasciare particolari, saltare avvenimenti, nascondere informazioni senza, però, mai effettivamente dire nulla di falso. Solitamente questo è il modo preferito di mentire, perché nascondere qualcosa (comportamento passivo) fa sentire il mentitore meno colpevole. Inoltre le bugie per omissione saranno più facilmente giustificabili nel caso siano scoperte successivamente: Mi sono dimenticato, Mi è passato di mente, sono vie di fuga cui ricorrere una volta smascherata la menzogna. Ma ci sono casi in cui dissimulare la verità non è sufficiente. Falsificazione Nel caso di falsificazione non ci si limita più al tacere l informazione vera, ma al dirne una falsa al suo posto, spacciandola per vera. Ovviamente, in questo caso, le cose si complicano. Nascondere qualcosa è meno pericoloso che riferire il falso, non c è il rischio di farsi cogliere in fallo. Ma l uso della falsificazione è comunque necessario quando mentiamo, per mascherare la verità. Questo avviene soprattutto quando entrano in gioco le emozioni. Se un emozione è particolarmente forte, è necessario mascherarla con un altra, fasulla, al fine di evitare che l imbroglio sia scoperto. Fingere un emozione contraria a quella provata è il più arguto dei depistaggi possibili.

Piccoli errori La paura di essere smascherato: Questa paura può essere un vantaggio per chi mente, perché gli consente di mantenere un alto livello di vigilanza. Ma se raggiunge livelli più elevati, allora diventa riconoscibile. Per quanto riguarda l intensità di questa paura, possono entrare in gioco fattori diversi: 1. L idea che il mentitore ha circa le abilità della possibile vittima. Se si tratta di un credulone ingenuo, la paura sarà quasi nulla. Al contrario se la potenziale vittima ha fama di non lasciarsi ingannare facilmente, l ansia ne accentuerà i sintomi. Qui, però, scatta un primo problema: la paura che si disegna sul volto della persona è causata dall aver raccontato una bugia, o per- ché la persona teme di non essere creduto sebbene stia dicendo la verità? La microespressione è la stessa per cui è difficile comprendere realmente quale sia delle due la vera motivazione. 2. la pratica e il fatto di essersela sempre cavata in passato possono ridurre l apprensione. La fiducia acquistata riduce al minimo la paura. Alla lunga però può rilevarsi anche controproducente poiché si può cadere in errore per distrazione, proprio per un eccesso di sicurezza. 3. infine, esistono persone che, per natura, sono più brave a nascondere la paura, mentre altre si trovano impacciate alla sola idea di dover mentire

Senso di colpa La colpa, in questo caso, non fa riferimento al contenuto della menzogna ma al fatto di averla detta. Questa è una distinzione importante: una persona può non sentirsi colpevole per ciò che nasconde, ma per il fatto stesso di nascondere qualcosa. I problemi sorgono per diversi motivi, dovuti all intensità del sentimento: 1. Quando si architetta una bugia non sempre si riesce a prevedere l intensità del senso di colpa che ci troveremmo a provare; 2. Spesso, per mantenere in piedi una bugia ci troviamo costretti a mentire ancora, e ancora, a volte addirittura all infinito. Simile e al contempo diversa è la vergogna. La vergogna, a differenza del senso di colpa, è un'emozione sociale (per essere provata necessita di un "pubblico"). Mentre il senso di colpa si può provare anche da soli. Senso di colpa e vergogna sono spesso concomitanti nella persona: ci si sente in colpa per aver mentito ma ci si vergogna ad ammetterlo. Mentre il senso di colpa spinge verso la confessione per essere placato, la vergogna, per essere evitate, spinge a non farlo. Anche in questo caso ci sono persone più soggette e vulnerabili di altre al senso di colpa e alla vergogna. Soprattutto in mancanza di valori comuni tra autore e vittima, il senso di colpa sarà scarso e si proverà poco imbarazzo.

Il piacere della beffa Mentire può anche provocare piacere. L inganno può essere visto come un impresa riuscita: chi mente può provare eccitazione sia prima sia durante le fasi d inganno, e sollievo una volta accertato che la vittima ci è cascata, accompagnato da orgoglio, soddisfazione e senso di superiorità. Tutti sentimenti che possono tradire l autore della menzogna. Distinguiamo due tipi di piacere derivanti dal mentire: un piacere socialmente accettato come conseguenza di giochi e scherzi che si possono fare tra amici. un piacere derivante dalla soddisfazione delle proprie malefatte. Il secondo tipo di piacere è quello che traspare sui volti del colpevole sotto forma di sogghigno. Come microespressione questa è la più riconoscibile di tutte, anche se, troppo spesso, riesce a passare inosservata. Il piacere della beffa aumenta quando ci si trova davanti ad un degno avversario, ciò trasformerà l inganno e il fatto stesso di ingannare una sfida. Se poi il tutto si consuma sotto lo sguardo di un pubblico (consapevole o meno della menzogna) che possa ammirare l arte del mentitore, il piacere sarà massimo.

Smascheriamo l inganno Ecco tre cose che dovremmo sempre tenere sott occhio quando interroghiamo qualcuno di sospetto: Le parole. La massima cura nell arte del camuffamento della verità è dedicata alla scelta delle parole. E facile capire il perché: le parole sono il modo più accurato, rapido e ricco di comunicare. Il bugiardo lo sa bene (lo sappiamo tutti) perciò si concentra molto su quello che dice. Inoltre mentire a parole è molto semplice, basta dire qualcosa di non-vero. Ma, cosa ancora più importante, nel parlare si dispone sempre di un informazione di ritorno: possiamo sentirci, ascoltare le nostre parole. Quest informazione di ritorno ci permette, all occorrenza, di aggiustare il tiro delle nostre parole. Eppure può capitare che molti bugiardi siano traditi dalle parole per pura e semplice distrazione. Un motivo può essere che non si siano preparati alcuna verità alternativa da sfoggiare in caso di necessità. Oppure si può essere traditi da uno di quei lapsus che Freud sostiene esprimano qualcosa che non si desiderava dire e che tradiscono noi stessi. 4 Altro modo in cui l errore diventa vistoso sono le tirate declamatorie, quando le informazioni fuoriescono ininterrottamente spinte dalla foga dell emozione e, solo quando ormai il pasticcio è fatto, ci si rende conto del danno. Ciò nonostante mentire a parole, è molto facile.

La voce. La voce è collegata a zone del cervello coinvolte nelle emozioni. Per questo è così difficile controllare i cambiamenti nel tono della voce quando entra in gioco un emozione. Inoltre l informazione di ritorno che otteniamo dall ascoltarci non è così accurata come avviene per le parole. Dovremmo tendere l orecchio soprattutto ad alcuni aspetti del parlato: 1. Le pause: se troppo lunghe o frequenti e l esitazione al momento di attaccare a parlare, possono far nascere sospetti; 2. Gli errori: quali le intromissioni di non-parole (ehm, uhm, ecc.), ripetizioni (Io, io, ecco ) e delle parole ripetute a metà (vera-veramente ). Pause ed errori possono presentarsi sia perché non si è preparato bene in anticipo l inganno, sia perché, seppur sia ben preparato, l autore della menzogna si lascia prendere dall ansia di essere scoperto; 3. Infine, il suono della voce può far trapelare l inganno: più acuto in situazioni di turbamento (soprattutto in caso di rabbia o paura), l accelerazione e l aumento di volume in caso di collera e paura, infine il rallentamento e l abbassamento di volume in caso di tristezza. Va comunque detto che non esiste alcun segno vocale di bugia (così come l assenza di ciascuno di essi non è prova di sincerità), ma solo sintomi di emozioni in atto.

I gesti. Esistono tre tipi di gesti: i gesti emblematici, gli illustratori e le manipolazioni. Gli emblematici, sono segni convenzionali del linguaggio (es. salutare, fare spallucce, ecc), questi gesti hanno un significato ben preciso all interno di un certo gruppo culturale. Questi sono gesti eseguiti di solito deliberatamente, ma ci sono delle eccezioni: dei lapsus gestuali, gesti che il soggetto si lascia sfuggire e che tradiscono qualcosa che in realtà voleva essere nascosto. Due sono i segni distintivi del lapsus: 1. Il gesto è eseguito solo parzialmente; 2. l azione non è eseguita nella posizione in cui si presenta solitamente (avviene fuori dal campo visivo). I lapsus gestuali sono un segnale attendibile perché non ambigui. I gesti illustratori sono quelli che accompagnano il discorso mentre viene pronunciato. Solitamente sono le mani e i movimenti di sopraciglia e palpebre. L indizio, nel caso di questi due gesti, sta nel vedere diminuire gli illustrativi a dispetto del suo solito, mentre, per effetto di lapsus, aumentano gli emblematici. I motivi per cui si riducono sono: 1. minor partecipazione emotiva al racconto; 2. Difficoltà a decidere cosa dire; 3. Interferenza di emozioni che possono ostacolare la coerenza del discorso. Le manipolazioni, infine, hanno lo scopo di allentare la tensione (strofinare, massaggiare, ecc.). Sono abitudini inevitabili.

Paul Ekman Queste sono foto di due indigeni della tribù di Fore in Nuova Guinea. Osservale con attenzione. Che sensazioni ti trasmettono? Queste sono le facce da cui è partito lo scienziato Paul Ekman nel suo studio sulle microespressioni facciali. Grazie agli studi in Nuova Guinea, Ekman mostrò che le espressioni facciali delle emozioni non sono determinate dalla cultura, ma sono universali. 5 Pareva proprio che Darwin avesse ragione. 6 All epoca dei suoi studi, però, la visione che dominava l antropologia culturale, e anche la psicologia, riteneva che tutto ciò che avesse importanza sociale dovesse essere il prodotto di un apprendimento, e pertanto differenziarsi a seconda della cultura di appartenenza. 7 Ekman rispose con il concetto di regole di esibizione: esistono regole apprese socialmente che riguardano la manifestazione delle emozioni che variavano da cultura a cultura. 8 Quello che facciamo è manifestare in privato le emozioni innate, mentre in pubblico quelle gestire (ovvero quelle che sappiamo di poter/dover mostrare). 9

Il FACS AU dei muscoli facciali secondo la codifica del FACS Paul Ekman è uno dei 100 psicologi più famosi del ventesimo secolo, pioniere dello studio delle emozioni e della loro relazione con le espressioni facciali. Nel 1976 Ekman e Friesen, a conclusione dei numerosi studi e delle ricerche svolte, individuarono 7 emozioni universali, riconoscibili al di là di ogni ragionevole dubbio. Chiamarono queste emozioni: fondamentali. Le caratteristiche di queste emozioni sono: universalità (valgono per tutti gli esseri umani); indipendenza dal sesso; dalla razza; dalla scolarizzazione; dalla cultura di appartenenza. Stilata così una lista delle emozioni base, Ekman concluse che alcune di esse sono biologicamente universali per tutti gli esseri umani. Proseguendo negli studi e nelle ricerche, Ekman arrivò a sviluppare il Facial Action Coding System (FACS) per ordinare ogni espressione facciale umana pensabile. Il FACS inventato da Ekman e Friesen è il più comprensivo, completo e versatile sistema di misurazione dei movimenti facciali che risultano dall azione dei muscoli.

Il FACS fu sviluppato per determinare come le contrazioni di ogni muscolo facciale, singolarmente o in combinazione con altri muscoli, cambiano le sembianze di una faccia. La misura delle espressioni facciali nel sistema FACS è fatta attraverso le Unità di Azione (AU), invece che con unità muscolari. Tramite i loro studi, Ekman e Friesen hanno calcolato e codificato 44 AU che rendono conto dei cambi nelle espressioni facciali e altre 14 AU che più grossolanamente descrivono i cambi nella direzione dello sguardo e nell orientamento della testa. Ekman e Friesen hanno così redatto un FACS Manual, che insegna come riconoscere e numerare le AU. Nel manuale ogni AU è rappresentata tramite immagini e video, oltre a essere descritta verbalmente. 10

Ma cosa si fa esattamente tramite il FACS Manual? Elementare Watson! Quello che facciamo è dissezionare un espressione osservata, decomponendola nelle specifiche AU che hanno prodotto il movimento. Si guarda e riguarda il video da analizzare (sia al rallentatore, sia fermando le immagini) per determinare quale unità di azione, o combinazione di unità di azione, sono coinvolte nei cambiamenti facciali. La valutazione finale si ottiene tramite le singole rilevazioni di ciascuna specifica espressione facciale, consistente nella codifica delle u- nità di azione (AU) che sono coinvolte in quell espressione. 11 Ekman arrivo così anche a concludere che le microespressioni facciali potevano essere u- sate per individuare le menzogne. Vediamo insieme come.

Te lo leggo in faccia Abbiamo visto che il nostro viso è capace sia di mentire sia di esprimere la verità. Ma, cosa ancora più straordinaria, è capace di fare entrambe le cose contemporaneamente. Alcune espressioni che compaiono sulla nostra faccia sono, perciò, al servizio della bugia che stiamo raccontando, sono false anche loro. Eppure, a volte, nonostante i nostri sforzi per celare o modificare le espressioni del nostro viso, i reali sentimenti riescono a trapelare ugualmente. Aimè, però, la maggioranza delle persone non è in grado di distinguere le espressioni false da quelle vere, nemmeno (o soprattutto) quando queste due compaiono insieme. Di solito ci si sofferma molto sulle espressioni più evidenti, quelle più visibili, ma che, guarda a caso, sono spesso quelle false. Mente le espressioni che fanno trasparire le e- mozioni nascoste (le microespressioni) sono così rapide che per lo più passano inosservate. Pensa che una microespressione passa sul nostro viso in meno di un quarto di secondo. Rapida eh.

Le 7 emozioni universali

Un sorriso è il mezzo scelto per ogni ambiguità. (Herman Melville) FELICITA : Condizione di letizia, di gioia, di soddisfazione, contentezza. 12 Il neurologo francese Duchenne de Boulogne, già a metà del XIX sec. individuò le caratteristiche del vero sorriso. 13 Quello sincero, detto sorriso Duchenne, coinvolge, oltre ai muscoli della bocca, anche quelli degli occhi. Ciò che distingue un sorriso autentico da uno falso, è la modificazione dell espressione del viso nella persona felice a seguito della contrazione del muscolo zigomatico maggiore. Caratteristiche della microespressione: Gli angoli della bocca si sollevano in un sorriso. Le palpebre si stringono, Le guancie si alzano e gli angoli esterni della fronte si abbassano.

Il muscolo zigomatico maggiore, contraendosi, solleva gli angoli della bocca inclinandoli verso gli zigomi disegnando sul nostro viso il classico sorriso. Ma perché si tratti di un sorriso genuino, è necessario che compaia anche una contrazione spontanea del muscolo dell'occhio detto pars lateralis. Paul Ekman ha misurato l attività celebrare di varie persone sorridenti, scoprendo che solo coloro che, nel sorridere, contraevano il famoso muscolo pars lateralis attivavano aree cerebrali che determinano sensazioni di piacere. Quando invece si sorride in modo forzato, senza perciò l attivazione di quelle aree celebrali predisposte al piacere, l attivazione del muscolo non avviene e le zampe di gallina che si formano a lato degli occhi e il lieve abbassamento delle sopracciglia che compaiono nel sorriso autentico non sono presenti. Si è purtroppo notato che, in genere, le persone si lasciano facilmente ingannare dai falsi sorrisi; la causa di questi frequenti fraintendimenti è l'incapacità di distinguere i sorrisi veri (Duchenne) da quelli creati ad hoc per imbrogliare.

Dato che un uomo politico non crede mai in ciò che dice, resta sorpreso quando gli altri ci credono. (Charles De Gaulle) SORPRESA: Ciò che si verifica o si attua all'improvviso, in modo inatteso, inaspettato. 14 L emozione che si disegna sulla nostra faccia a seguito di una sorpresa spontanea e involontaria appare solo per una frazione di secondo, ma si può facilmente riconoscere da: Sopracciglia che si alzano così da diventare curve e alte. La pelle che si stira sotto le sopracciglia. Comparsa di rughe orizzontali sulla fronte. Palpebre aperte. La mascella cade, così da separare le labbra e i denti. Non c è tensione attorno alla bocca.

L emozione della sorpresa è immediatamente seguita da un altra emozione, solitamente: paura, gioia o confusione. L intensità dell emozione provata è per lo più associata con quanto la mascella si abbassa, ma può anche succedere che in alcuni casi la bocca non si apra per niente. È il sollevarsi delle sopracciglia anche solo per un momento il più netto e distintivo segno dell emozione della sorpresa.

Spesso si scopre esser più utili le cose da noi disprezzate che quelle apprezzate. (Fedro) DISPREZZO: Sentimento e atteggiamento di totale mancanza di stima e di sdegnato rifiuto verso persone o cose, considerate prive di dignità morale o intellettuale, abiette, volgari. 15 Il disprezzo classificato da Ekamn (contempt) ha una sfaccettatura diversa dal disprezzo generalmente inteso (scorn): è un sentimento/atteggiamento di considerare qualcosa o qualcuno come inferiore, vile e senza valore. Il senso è quello manifesto nell atto di disprezzare, disonorare e mancare di rispetto a qualcuno, appunto perché ritenuto inferiore. Segno distintivo della microespressione del disprezzo è lo stringersi delle labbra e il sollevarsi di uno solo dei due angoli, come per accennare un sorriso.

Robert C. Solomon, professore di filosofia alla University of Texas at Austin, colloca il disprezzo nella sfera dei sentimenti di cui fanno parte anche risentimento e rabbia, specificando però la differenza tra le tre emozioni: Risentimento: è diretto nei confronti di chi ha un più alto stato sociale. Rabbia: è diretto verso chi ha un eguale stato sociale. Disprezzo: è diretto verso chi ha un inferiore stato sociale. 16 Questa del disprezzo è l unica emozione che compare su di una sola parte del viso. Il disprezzo è un emozione complessa e inizia a manifestarsi dopo il compimento del 15/18 mese di vita. A differenza del disgusto (come vedremo dopo) il disprezzo ha origine sociale.

Se mi capita di scoprire che una persona che ho fatto assolvere in realtà era colpevole mi viene tristezza perché non ho capito nulla e sono stata presa in giro. (Giulia Buongiorno) TRISTEZZA: Stato d'animo di chi è triste, malinconico, addolorato, infelice. 17 La tristezza è un emozione causata da un sentimento di senso di svantaggio, perdita e dalla presenza della sensazione di essere indifeso. Segni distintivi: Le palpebre si abbassano, mentre l angolo interno delle sopracciglia cresce verso l alto. Gli angoli della bocca si abbassano e il labbro inferiore assume la caratteristica posizione così detta mesta.

Solitamente, quando subentra la tristezza, le persone diventano calme, tranquille e tendono a chiudersi in se stesse. La tristezza è considerata il sentimento opposto alla felicità e similare alle emozioni di dispiacere, dolore, miseria e malinconia. La tristezza può essere dovuta ad un momentaneo abbassamento dell umore (essere giù di corda). L emozione della tristezza è legata al senso della perdita (simbolica o reale) e, il momento della tristezza, viene a coincidere con il momento dell incontro tra i nostri desideri e la presa di coscienza dei nostri limiti. La tristezza è un emozione che nasce a seguito di una perdita, se e quando l individuo abbandona la lotta.

Senza immaginazione, la paura non esiste. (Arthur Conan Doyle) PAURA: Sensazione di forte preoccupazione, d insicurezza, di angoscia, che si avverte in presenza o al pensiero di pericoli reali o immaginari. 18 La paura è spesso connessa con il possibile dolore percepito (ES: soffrire di vertigini, si teme il dolore a seguito di una caduta) o con le fobie (Es. aracnofobia). La paura è anche un meccanismo di sopravvivenza, e solitamente si presenta come risposta a specifici stimoli negativi. Caratteristiche della microespressione: Gli occhi si aprono e la palpebra superiore si alza, come nella sorpresa, ma le sopracciglia si tirano (non si sollevano) insieme. La bocca si stende orizzontalmente.

Le alterazioni psicofisiologiche derivanti dalla paura sembrano differenziarsi fra quelle che si associano a stati di paura intensi (il panico e la fobia) e quelle invece concomitanti alla preoccupazione e all'ansia. Aumento del ritmo e della profondità del respiro; Aumento della frequenza cardiaca e quantità di sangue pompato ad ogni battito; Meno sangue verso gli organi interni e più sangue verso i muscoli; Dilatazione delle pupille; Maggiore secrezione di epinefrina (adrenalina). Il risultato di tutte queste modificazioni è una sorta di paralisi, ossia l'incapacità di reagire in modo attivo con la fuga o l'attacco.

Il disgusto mi trova insopportabile. Ma noi due ci separeremmo solo quando anch io ne avrò abbastanza di lui. Disgusto (Karl Klaus) DISGUSTO: Senso di nausea, ribrezzo, ripugnanza, repulsione, avversione. 19 Il disgusto è considerato un emozione fondamentale. Dal punto di vista del nostro comportamento in situazioni di disgusto (ovvero il nostro modo di manifestarlo) tale emozione si presenta come una presa di distanza da un oggetto e può essere paragonata ad un atto di rifiuto. Le manifestazioni facciali di questa emozione sono: Arricciamento delle narici. Apertura della bocca con labbro superiore che si alza e quello inferiore che sporge. Innalzamento del labbro superiore. Corrugamento delle sopracciglia. Leggera chiusura delle palpebre.

Solitamente, in concomitanza con la contrazione dei muscoli facciali, tutto il corpo si contrae e si possono arrivare ad emettere vocalizzazioni riconoscibili come segnali di ribrezzo. In alcuni casi, come reazione opposta al volto disgustato, si può avere la classica risatina intimidita. Infine, per quel che riguarda la componente psichica, il tratto costitutivo del disgusto è la repulsione. Se è particolarmente intesa, nei casi limite, l'emozione del disgusto, è accompagnata dalla sensazione di nausea e dal vomito. Il disgusto è l emozione che proviamo meno di frequente e, a differenza del disprezzo (vedi sopra), il disgusto ha comunemente origine da animali o cose.

Ciò che più mi fa arrabbiare è che mi arrabbio. (Roberto Gervaso) RABBIA: Violenta irritazione, spesso accompagnata da parole o da azioni incontrollate. 20 La rabbia è una tra le emozioni più precoci e appartiene, insieme a disgusto e disprezzo alla triade delle e- mozioni di ostilità. Segni della microespressione: Sia la palpebra superiore che quella inferiore si stringono, come anche la fronte che si abbassa e si stringe insieme. Gli occhi mostrano la così detta occhiataccia. La bocca si stringe e assottiglia.

La rabbia intensa, inoltre, può portare anche al sollevamento delle sopraciglia, alla mascella che si spinge in avanti, al digrignare i denti o al serrare la bocca con il labbro inferiore che può tendere un po a salire verso l alto. Nella rabbia, oltre alla microespressione facciale, è rilevante anche la variazione psicofisiologica che subentra nell individuo, che per alcuni aspetti è anche visibile direttamente: accelerazione del battito cardiaco; aumento della pressione arteriosa e dell'irrorazione dei vasi sanguigni periferici; aumento della tensione muscolare; aumento della sudorazione. La rabbia è l emozione che proviamo più di frequente.

Lie to Me è un avvincente serie drammatica, della Fox che ha già conquistato pubblico e critica. Ispirata alla vita e all attività del nostro ormai amico scienziato Paul Ekman, Lie to Me ne ripercorre il lavoro scientifico. La chiave del successo è dovuta alla bravura di Tim Roth che interpreta il Dr. Cal Lightman, straordinario analista delle espressioni facciali e del linguaggio del corpo (ispirato allo stesso dott. Ekman). Merito delle infallibili qualità narrative di ogni puntata che appassiona e coinvolge lo spettatore, Lie to Me, è giunta così alla sua seconda stagione. La serie vanta un integrità realistica costruita dal mescolare sapientemente criminologia, psicologia e attualità, con risultati assolutamente originali.

Catch my lies if you can Mentire o non mentire, questo è il problema: se sia più nobile d animo sopportare gli inganni, le menzogne e le falsità dell incauto mentitore, o prendere il FACS contro un mondo di impostori e sbugiardandoli disperderli. Sorpresa, paura, nulla più, e con tristezza dirsi che poniamo fine alla rabbia e all infinito misero disprezzo retaggio del disgusto, è soluzione da accogliere con un sorriso. 21 Concludo con questa libera reinterpretazione del monologo più famoso del mondo, Amleto. Perché, vi chiederete. Ebbene perché sebbene vi abbia illustrato i modi e le cose a cui prestare attenzione per poter smascherare le bugie, la più grande bugia ve l ho raccontata io, tramite questo E- book. Quando si tratta di bugie, non esiste un effetto Pinocchio, il naso non cresce. La verità è che non ci sono comportamenti che indichino chiaramente una bugia. Anche i massimi esperti di comunicazione non verbale hanno sempre e solo il 50% di essere nel giusto quando analizzano le persone. Non possiamo impedire che gli altri ci mentano, ma possiamo stare attenti a non farci ingannare.

1 Genesi 3:4. Traduzione del nuovo mondo delle Sacre Scritture (1987), Edito dai Testimoni di Geova. 2 VASUDEVI, R. (2008) How infants know minds, Cambridge Massachusetts, Harvard University Press. 3 GOFFMAN, E. (1969) La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, Il Mulino. 4 FREUD, S. (1901) The Psychopatology of Everyday Life, vol.6 of The Complete Psychological Workers, edited by James Stranchey, New York, W. W. Norton, 1976 p.86. 5 EKMAN, P., SORENSON, E. R., FRIESEN, W.V. (1969) Pan-cultural elements in facial displays of emotions, in Science, 164 (3875), pp. 86-88. 6 DARWIN, C. (1982) L espressione delle emozioni nell animale e nell uomo, Torino, Boringhieri. 7 BIRDWHISTELL, R. L. (1970) Kinesics and Context, Philadelphia, University of Pennsylvania Press. 8 EKMAN, P., FRIESEN, W. V. (1969) The repertoire of nonverbal behavior, Semiotica, 1 (1), pp. 49-98. 9 EKMAN, P. (1972) Universal and cultural differences in facial expression of emotion, in J.Gole (a cura di) Nebraska, Symposium on Motivation, Lincoln, University of Nebraska Press, pp. 207-83. 10 EKMAN, P., FRIESEN, W. V., HAGER, J. C. (2002) Facial Action Coding Sistem. The Manual, Published by Research Nexus division of Network Information Research Corporation, Salt Lake City 11 CRF Onlus Centro Ricerche FACS, Laboratorio di Psicologia della Comunicazione, Trieste, <http://www.facsitaly.altervista.org/>. 12 Il Sabatini Colletti, Dizionario della lingua italiana. Corriere della sera online, Milano, <http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/f/felicita.shtml>. 13 DUCHENNE (DE Boulogne), G.b. (1876) Mécanisme de la physionamie humaine. Atlas. Deuxième edition, J.B.Bailliere et Fils, Paris. 14 Il Sabatini Colletti, Dizionario della lingua italiana. Corriere della sera online, Milano, <http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/s/sorpresa.shtml >. 15 Ibid. 14 < http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/d/disprezzo.shtml >. 16 SOLOMON, R.C. (1993). The Passions: Emotions and the Meaning of Life. Hackett Publishing, Indianapolis, IN. 17 Il Sabatini Colletti, Dizionario della lingua italiana. Corriere della sera online, Milano, <http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/t/tristezza.shtml >.

18 Ibid. 17 < http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/p/paura.shtml >. 19 Ibid. 18 < http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/d/disgusto.shtml >. 20 Ibid. 19 < http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/r/rabbia.shtml >. 21 SHAKESPEARE, W. (2002) Amleto, a cura di Lombardo A., La Feltrinelli, Milano. (monologo personalmente riadattato).

Per la parte testuale EKMAN, P. (1999). La seduzione delle bugie. Roma: Di Renzo Editore. EKMAN, P. e FRIESEN, W. (2002). Facial Action Coding System - The Manual. Salt Lake City: Research Nexus division of Network Information Research Corporation. EKMAN, P. e FRIESEN, W. (2007). Giù la maschera. Firenze: Giunti Editore. EKMAN, P. (2008). Te lo leggo in faccia. Torino: Edizinoi Amrita. NAVARRO, J. (2008). Non mi freghi. Milano: Mondadori. Paul Ekman web site: <http://www.paulekman.com> Lie to me Fox web site: <http://www.fox.com/lietome> Centro Ricerche FACS Onlus (Università di Trieste): <http://www.facsitaly.altervista.org> Data Face web site: <http://www.face-and-emotion.com/dataface/facs/description.jsp> Il sito di Antonio Iafano: <http://www.antonioiafano.com/la-menzogna-secondo-paulekman.html> Psicologia delle emozioni e della comunicazione non verbale (web site): <http://www.bugiesmascherate.com/> I segnali nascosti (blog): <http://segnalinascosti.blogspot.com/>

Per le immagini Tim Roth (Lie to me Epression) pagine 23, 25, 27, 29 31, 33, 35: <http://www.vancouversun.com/entertainment/gallery+tell+tale+faces+lightman+played+a ctor+roth/1223364/story.html> Personaggi cartoni animati Walt Disney pagine 23, 25, 27, 29 31, 33, 35: <http://www.disney.it> Per gli sfondi La bocca della verità: <http://vigilidelfuoco.usb.it/uploads/pics/bocca-della-verita.jpg> Pag.14: <http://www.awakeningweb.com/wp-content/uploads/2009/02/words-1024x933.jpg> Pag.15: <http://www.optimaitalia.com/blog/wp-content/uploads/2010/09/suono.png> Pag.16: <http://psicocafe.blogosfere.it/images/gesticolare.jpg> Pag.3 : Laurence Olivier in una scena di Hamlet, Two Cities Films, Gran Bretagna 1948, di Laurence Olivier. <http://grattaevinci.files.wordpress.com/2008/11/05amleto1_150.jpg> Per la copertina: Immagine rielaborata dalla locandina di: "Catch me if you can", DreamWorks, USA 2002, di Steven Spielberg. <http://www.wallpaperbase.com/movie-catchmeifyoucan.shtml>