L intervento precoce nelle malattie mentali gravi: un futuro ineludibile



Documenti analoghi
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Brescia, 11 febbraio 2012

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

"Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Concetti innovativi nel termalismo Un sano stile di vita per sentirsi bene MERANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Programma di inclusione sociale per pazienti all esordio: condivisione di attività ; lavoro, studio, volontariato

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

«Fare Rete in Psichiatria»

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Relazione attività esercizio 2012

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

L'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI PSICHIATRICI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

PROPOSTA DI DELIBERA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

PROCEDURE - GENERALITA

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Transcript:

L intervento precoce nelle malattie mentali gravi: un futuro ineludibile Nota per uno sviluppo dei Servizi di Salute Mentale orientato alla prevenzione e centrato sui giovani Associazione Italiana Interventi Precoci nelle Psicosi Sezione speciale Società Italiana di Psichiatria Moving backward in time with psychotic disorders toward prevention is the guiding idea and direction of the IEPA. It promises to transform our work from that of alienists caring for the chronically ill to that of clinicians treating risk and protecting health. It is a new and sometimes uncomfortable reorientation of our perspective, but it is the future. T. Mac Glashan, documento IEPA, 2006. 1

L intervento precoce nelle malattie mentali gravi: un futuro ineludibile A. Premesse La legislazione del 1978 (Leggi 180 e 833) aveva, soprattutto, l obiettivo di superare l istituzione manicomiale dando indicazioni generali riguardo l organizzazione dei servizi e l erogazione delle prestazioni e affidando la loro realizzazione ai progetti obiettivo e all iniziativa di operatori e amministratori (Amaddeo et al., 2012; Ferrannini et al., 2014). Nei decenni successivi, il bagaglio di conoscenze scientifiche sulla malattia mentale grave e le sue possibilità di cura si è molto sviluppato ed arricchito, senza tuttavia diventare un patrimonio comune e condiviso e senza essere utilizzato e indirizzato in percorsi coerenti con le finalità del SSN, come dimostra il parziale scollamento tra insegnamento accademico e SSN (Furlan et al., 2013). Inoltre, la realtà sociale e la consapevolezza delle persone si sono modificate profondamente. La malattia mentale ha perso le connotazioni di tabù, minaccia o definitiva condanna e i persistenti atteggiamenti stigmatizzanti sono andati, via via, sgretolandosi (Angermeyer et al., 2014). Tuttavia il complesso dei Servizi non ha ricevuto la manutenzione necessaria, sia operativa che di politiche sanitarie, rimanendo almeno in parte ancorato a posizioni tendenzialmente conservatrici, paventando qualunque cambiamento come minaccia di un ritorno, risibile e concretamente impossibile, all epoca manicomiale. B. Necessità di cambiare in forza dei dati scientifici: l orientamento preventivo e l intervento precoce Le conoscenze scientifiche negli ultimi due decenni hanno fatto passi da gigante. Il passo più significativo riguarda la consolidata certezza, sostenuta da solidi studi epidemiologici, che quasi tutti i disturbi, soprattutto quelli cosiddetti gravi, insorgono, spesso in modo sfumato ma progressivo, in giovane e giovanissima età (indicativamente 14 24 anni), ma vengono riconosciuti come tali e affrontati in fasi avanzate, con sintomi ormai stabilizzati e con danni spesso irreversibili (Kessler et al., 2007; de Girolamo et al., 2012). Quando giungono al trattamento, i giovani pazienti hanno interrotto il percorso di formazione scolastica e professionale, patiscono non di rado una compromissione della personale rete sociale con riduzione e deterioramento delle amicizie e frequente isolamento sentimentale, hanno in taluni casi iniziato percorsi di socializzazione deviante, andando incontro a violazioni delle norme di legge, hanno iniziato il consumo di sostanze psicoattive, sia legali che illegali, e manifestano le conseguenze negative dell abuso di sostanze. Soltanto nelle fasi iniziali, quando la malattia è ancora plastica e il processo di disabilità e di deterioramento appena avviato, è possibile contrastare e spesso prevenire le conseguenze della sua insorgenza, mediante l individuazione e l intervento precoce, preservando e migliorando il funzionamento psicologico e sociale dei giovani e il loro progetto di vita (Yung et al., 2007; McGorry et al., 2009; 2011). Ne consegue che il futuro della salute mentale deve essere affidato in larga misura ad un orientamento preventivo, individuabile nel quadro dottrinale e clinico-operativo definito dall espressione early intervention, come utilizzata dalla comunità scientifica (Birchwood, 2014; Cocchi et al., 2014). Tale orientamento, che al momento può solo riferirsi a forme di prevenzione specifica o selettiva, a ponte tra prevenzione primaria e secondaria, consiste nel cogliere 2

tempestivamente e precocemente le prime manifestazioni e i primi fattori e segnali di rischio o di malattia, modulando risposte efficaci e tecnicamente corrette, ora disponibili. Le azioni principali consistono nell orientare gli operatori e riorganizzare i Servizi verso percorsi di individuazione e intervento precoce, in sedi specifiche per i giovani e secondo criteri di intervento fortemente ancorati alle conoscenze scientifiche. In questa direzione si sono mosse da anni le legislazioni di interi Paesi (Regno Unito, Singapore), di province (Canada) o di Stati (Australia), nonchè innumerevoli esperienze e ricerche nella gran parte dei Paesi Europei (Paesi scandinavi, Germania, Olanda, Svizzera, Spagna, ecc) condotte, con il supporto di specifiche politiche sanitarie, da singole università o da equivalenti amministrativi dei nostri DSM (Reading & Birchwood, 2005; Farooq et al., 2009; Stafford et al., 2013). L obiettivo è garantire, contrastando o attenuando i percorsi verso la cronicizzazione, notevoli risparmi in termini di sofferenza dei malati e delle loro famiglie e. più in generale. del corpo sociale e risparmi concreti in termini economici (riduzione dei costi) in relazione alla attenuazione dei bisogni di assistenza a lungo termine (Valmaggia et al., 2009; Cocchi et al., 2011, Mihalopoulos et al., 2012) Questi obiettivi sono perseguibili concretamente con un intervento mirato di sistema. In proposito, esistono già in Italia linee guida apposite (SNLG 2007, De Masi et al., 2008), ricerche CCM ( vedi Relazione rassegnata al CCM in data 31.1.2010 relativa alla ricerca/intervento 2007-2009 e la relativa pubblicazione: Cocchi et al., 2014), ricerche ex articolo 12, isolati atti amministrativi regionali, la realizzazione di Programma 2000-Milano (Meneghelli et al.,2010) apripista sul tema, e infine le realizzazioni di alcuni altri Dipartimenti di Salute Mentale e Università (Cocchi et al., 2008; Ghio et al., 2012). C. Realizzare appieno questi obiettivi implica una ampia e radicale riprogettazione organizzativa dei servizi, ridefinendo compiti e organizzazione dei Dipartimenti di Salute Mentale in termini di funzioni e non, come di fatto nell attualità, in termini di strutture I servizi per la Salute Mentale vanno ripensati nelle loro competenze e articolazioni all interno della cornice costituita dal Dipartimento di Salute Mentale (bacino di utenza definito, continuità terapeutica, responsabilità verso l utenza). Va ridefinita la struttura e l articolazione attuale dei servizi, pensata in passato per strutture (CSM, SPDC, Comunità, Centri Diurni, Residenze, ecc) con una articolazione per funzioni (Prevenzione, Acuzie, Riabilitazione a medio e lungo termine, Aspetti forensi, Formazione e Ricerca). Tale processo avrebbe anche l obiettivo di rimotivare gli operatori su obiettivi concreti, innovativi, rispondenti alle esigenze dell utenza. Le limitazioni e gli ostacoli per la riorganizzazione dei servizi di salute mentale sono numerosi ma superabili con una adeguata gradualità: essi riguardano, ad esempio, l inerzia al cambiamento sia degli operatori che dell impianto burocratico, la cultura generale e i pregiudizi nel campo della malattia mentale, alcuni interessi radicati e, infine, il contenuto stesso della formazione che gli operatori ricevono. In questa cornice, a lungo termine e di ampio respiro, fin da subito è possibile procedere individuando aree cliniche specifiche, a bassa soglia di accesso, rivolte ai giovani con il concorso di competenze tecniche provenienti dalla Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza e dalla Psichiatria degli Adulti nonché con la collaborazione di aree istituzionali (ad esempio la Scuola e i MMG) e di volontariato esistenti sul territorio. 3

Una prima implementazione di questo programma - ambizioso come è necessario in un epoca di risorse sempre più limitate ma di richiesta crescente di interventi - può sfruttare il programma di aggiornamento continuo nelle professioni sanitarie. La necessaria motivazione degli operatori, e la diffusione del modello, può essere affrontata in prima istanza attraverso un programma di formazione orientato alla conoscenza dei protocolli ed alle operatività necessarie alla loro implementazione. Gli attuali protocolli di intervento precoce si basano su alcuni principi cardine, facilmente manualizzabili (e manualizzati in altri Paesi), ognuno però indispensabile alla riuscita dell intervento. Poiché l efficacia degli interventi è funzione dell aderenza al modello, un programma parallelo finanziabile con risorse CCM, AIFA o assimilabili potrebbe verificare l aderenza al modello in quei servizi nei quali un programma di intervento precoce è già attivo. Esistono al proposito esperienze già maturate in Italia, sia di formazione che di valutazione degli interventi, che potrebbero essere considerate come pilota per una implementazione a livello nazionale. Il Consiglio Direttivo dell AIPP (Associazione Italiana Interventi Precoci nelle Psicosi), chiede al Ministero della Salute: 1. l avvio di un programma di ristrutturazione parziale dei servizi con la creazione di ambiti di lavoro cogestiti dalla Psichiatria degli adulti e dalla Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, rivolti ai giovani, in un ottica preventiva fondata sulle conoscenze scientifiche 2. un programma di formazione/informazione rivolto agli operatori dei DSM, avviato con gradualità, partendo da organizzazioni centrali (ad es. l ISS), sperimentato in regioni pilota e diffuso successivamente in tutte le Regioni 3. l avvio di un semplice protocollo per valutare e indirizzare l aderenza al modello, onde evitare dispersione di risorse 4. la presenza della Società Scientifica (AIPP) nelle sedi centrali di confronto e discussione. Non va dimenticato che il prestigio di alcuni suoi membri e il significativo lavoro svolto nell ultimo decennio ha fatto si che l Italia sia stata individuata come sede, nel 2016, del 10 Congresso Mondiale IEPA (International Early Psychosis Association) Agosto 2014 Angelo Cocchi, Presidente AIPP Riferimenti bibliografici Amaddeo F, Barbui C, Tansella M.(2012). State of psychiatry in Italy 35 years after psychiatric reform. A critical appraisal of national and local data. Int Rev Psychiatry, 24(4):314-20. Angermeyer MC, Matschinger H, Carta MG, Schomerus G. (2014). Changes in the perception of mental illness stigma in Germany over the last two decades. Eur Psychiatry, 29(6):390-5. 4

Birchwood M. (2014). Early intervention in psychosis services: the next generation. Early Interv Psychiatry, 8(1):1-2. Cocchi A, Balbi A, Corlito G, Ditta G, Di Munzio W, Nicotera M, Meneghelli A, Pisano A, Preti A. (2014). Early intervention in psychosis: a feasibility study financed by the Italian Center on Control of Maladies. Early Interv Psychiatry. 2014 Mar 28. doi: 10.1111/eip.12135. Cocchi A, Mapelli V, Meneghelli A, Preti A. (2011). Cost-effectiveness of treating first-episode psychosis: fiveyear follow-up results from an Italian early intervention programme. Early Interv Psychiatry, 5(3):203-11. Cocchi A, Meneghelli A, Preti A. (2008). Programma 2000: celebrating 10 years of activity of an Italian pilot programme on early intervention in psychosis. Aust N Z J Psychiatry, 42(12):1003-12. de Girolamo G, Dagani J, Purcell R, Cocchi A, McGorry PD. (2012). Age of onset of mental disorders and use of mental health services: needs, opportunities and obstacles. Epidemiol Psychiatr Sci. 2012 Mar;21(1):47-57. De Masi S, Sampaolo L, Mele A, Morciano C, Cappello S, Meneghelli A, De Girolamo G. (2008). The Italian guidelines for early intervention in schizophrenia: development and conclusions. Early Interv Psychiatry, 2(4):291-302. Farooq S, Large M, Nielssen O. (2009). Early intervention in psychosis in developing countries: evidence and action. World Psychiatry, 8(2):123. Ferrannini L, Ghio L, Gibertoni D, Lora A, Tibaldi G, Neri G, Piazza A; Italian Mental Health Data Group. (2014). Thirty-five years of community psychiatry in Italy. J Nerv Ment Dis, 202(6):432-9. Furlan PM, Oliva F, Picci RL. (2013). University psychiatry in Italy. Organisation and integration of university clinics and the National Health Service. Ann Ist Super Sanita, 49(3):292-9. Ghio L, Natta W, Peruzzo L, Gotelli S, Tibaldi G, Ferrannini L. (2012). Process of implementation and development of early psychosis clinical services in Italy: a survey. Early Interv Psychiatry, 6(3):341-6. Kessler RC, Amminger GP, Aguilar-Gaxiola S, Alonso J, Lee S, Ustün TB. (2007). Age of onset of mental disorders: a review of recent literature. Curr Opin Psychiatry, 20(4):359-64. McGorry PD, Nelson B, Amminger GP, Bechdolf A, Francey SM, Berger G, Riecher-Rössler A, Klosterkötter J, Ruhrmann S, Schultze-Lutter F, Nordentoft M, Hickie I, McGuire P, Berk M, Chen EY, Keshavan MS, Yung AR. (2009). Intervention in individuals at ultra-high risk for psychosis: a review and future directions. J Clin Psychiatry, 70(9):1206-12. McGorry PD, Purcell R, Goldstone S, Amminger GP. (2011). Age of onset and timing of treatment for mental and substance use disorders: implications for preventive intervention strategies and models of care. Curr Opin Psychiatry, 24(4):301-6. Meneghelli A, Cocchi A, Preti A (2010). Programma2000 : a multi-modal pilot programme on early intervention in psychosis underway in Italy since 1999eiEarly Interv Psychiatry, 4: 97 103p_158 97..103 Mihalopoulos C, McCrone P, Knapp M, Johannessen JO, Malla A, McGorry P. (2012) The costs of early intervention in psychosis: restoring the balance. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, 46(9):808-11 Reading B, Birchwood M. (2005). Early Intervention in psychosis. Dis Manag Health Outcome, 13(1): 53-63. Stafford MR, Jackson H, Mayo-Wilson E, Morrison AP, Kendall T. (2013). Early interventions to prevent psychosis: systematic review and meta-analysis. BMJ, 346:f185. Yung AR, Killackey E, Hetrick SE, Parker AG, Schultze-Lutter F, Klosterkoetter J, Purcell R, Mcgorry PD. (2007). The prevention of schizophrenia. Int Rev Psychiatry, 19(6):633-46. 5

Valmaggia L.R., McCrone P., Knapp M., Woolley J.B., Broome M.R., Tabraham P., Johns L.C., Prescott C., Bramon E., Lappin J., Power P., McGuire P.K. (2009). Economic impact of an early intervention service for people with an at risk mental state for psychosis. Psychol Medicine, 39: 1617-1626. Sito web AIPP: www.aipp-italia.it Sito web IEPA (International Early Psychosis Association): www.iepa.org.au 6