L integrazione scolastica degli allievi con Distrofia Muscolare Duchenne o Becker



Documenti analoghi
Lettere di una madre al proprio figlio

Oggetto: Invito alla Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker.

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri

Frequenza: E' la più frequente tra le distrofie muscolari, colpisce circa 1 su 3500 maschi nati.

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

La patologia Quali sono i sintomi?

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

La paura delle biotecnologie

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

-malattie monogeniche o mendeliane:

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Sindromi da dolore agli arti

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Che cos è la celiachia?

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

INFORMATIVA PAZIENTI

Che cosa è l Affidamento?

Che cos è la fibrosi cistica

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROMUSCOLARI - ONLUS

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Alberto Viale I CROMOSOMI

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

Università per Stranieri di Siena Livello A1

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Questionario del progetto SHARE per i genitori

MH e imaging cerebrale

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L AMBIENTE (CB) Info Iscritti. Consiglio dell Ordine dei Tecnologi Alimentari - Regione Molise

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

5 La popolazione disabile

nonostante l emofilia.

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

La valutazione del rischio chimico

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Transcript:

L integrazione scolastica degli allievi con Distrofia Muscolare Duchenne o Becker Raffaela Maggi USP - Ancona Falconara Marittima 16.12.08

Sotto il termine DISTROFIA MUSCOLARE si raccolgono un gruppo di varie malattie neuromuscolari a carattere degenerativo, determinate geneticamente e che causano atrofia progressiva della muscolatura scheletrica. La distrofia muscolare più diffusa in età pediatrica è quella di DUCHENNE.

Distrofia muscolare di Duchenne1 IL PROBLEMA La Distrofia Muscolare di Duchenne è una malattia rara e colpisce 1 su 3.500 maschi nati vivi. Si stima che in Italia ci siano 5.000 persone affette dalla malattia, ma non esistono dati ufficiali in quanto mancano ancora un protocollo, centri di riferimento, diagnosi e cura e un database dedicato. Il tipo di distrofia muscolare che colpisce più comunemente i bambini è quella di Duchenne (DMD). La malattia, nota fin dalla seconda metà del secolo scorso, deve il suo nome al medico francese Duchenne,, che la descrisse accuratamente nel 1868. Ad esserne affetti sono esclusivamente i maschi, tranne rarissime eccezioni, la causa è un'alterazione di un gene localizzato sul cromosoma X che contiene le informazioni per la produzione di una proteina: la Distrofina. 1- Liberamente tratto dal sito: www.parentproject.org

La mancanza di Distrofina La mancanza di distrofina induce la membrana cellulare a diventare permeabile ad alcune sostanze che di solito non potrebbero penetrare, causando l'esplosione della cellula e, quindi, la sua morte. Risultato: il contenuto delle cellule morte viene riversato all'esterno, facendo intervenire il sistema immunitario che provvede efficientemente alla "ripulitura" di una zona del muscolo più larga di quanto necessario, con la conseguenza che viene provocato un danno ancor più grave di quello iniziale. Il "vuoto" creatosi nel muscolo viene sostituito con il tessuto connettivo, ma con l'aumentare di questo si incrementa il danno del muscolo ed il successivo "strangolamento" delle cellule ancora sane. Tale processo si ripete in maniera costante fino a che tutte le cellule muscolari non sono morte.

I sintomi, le cause e le conseguenze I primi sintomi si manifestano, generalmente, tra i 2 e i 6 anni; ; la malattia colpisce per primi i muscoli profondi delle cosce e delle le anche, il bambino presenta un'andatura dondolante, tende a camminare sulle punte, ha difficoltà a rialzarsi da terra, a saltare, a salire le scale, camminando si stanca con facilità e, di solito, non riesce ad andare in bicicletta. Col tempo, il bambino sviluppa una u posizione "lordotica" lordotica" " per cui tende a portare avanti la pancia. Le cadute diventano più frequenti nel periodo che precede la perdita della capacità di camminare; verso gli 11 anni, generalmente il ragazzo è costretto a muoversi su una sedia a rotelle. Progressivamente, la degenerazione dei muscoli colpisce anche quelli respiratori fino a rendere necessaria l'assistenza respiratoria. Altro danno importante può essere causato dall'eccessiva curvatura della spina dorsale. LA DIAGNOSI Uno dei criteri per cui il medico può sospettare la DMD è il cosiddetto segno di Gowers,, cioè il modo particolare con cui il paziente distrofico si alza da terra o dalla posizione seduta. Alcuni A esami di laboratorio permettono di mettere in evidenza il danno muscolare: nelle analisi del sangue un valore importante è quello della creatin-chinasi chinasi,, l'enzima che normalmente è presente solo nel muscolo, ma che viene trovato nel sangue quando esiste un danno muscolare.

LE TERAPIE Attualmente non esiste una cura specifica, ma un trattamento da parte di una equipe multidisciplinare,, la fisiochinesiterapia generale e respiratoria, la chirurgia ortopedica selettiva, i controlli cardiologici e, soprattutto, l'assistenza respiratoria, permettono di limitare gli effetti della malattia, di prolungare la durata della vita e di migliorare le condizioni generali. Le aspettative di vita, quindi, possono anche raddoppiare rispetto ai 15 anni possibili fino ad un decennio fa. Numerosi gruppi di ricerca biologica e clinica in tutto il mondo studiano attivamente la distrofia muscolare e negli ultimi anni le conoscenze sulle cause della malattia e sulle possibili terapie si sono ampliate considerevolmente, anche se ancora nessuna terapia si è rivelata efficace.

Distrofia muscolare di Becker 1 La BMD, descritta per la prima volta nel 1955, è una variante della distrofia di Duchenne.. Anch'essa determina la degenerazione del muscolo in seguito ad un'alterazione del gene che codifica per la proteina Distrofina,, ma si manifesta in maniera più lieve e tardiva (attorno agli 8 anni). Raramente in questa malattia viene coinvolta la muscolatura respiratoria, mentre resta rilevante il problema legato al miocardio.. Alcune forme di questa malattia che non presentano alterazioni genetiche qualitativamente e quantitativamente importanti determinano un interessamento della muscolatura scheletrica molto lieve, tanto da permettere alla persona affetta di condurre una vita quasi normale. Anche in questi casi resta purtroppo importante l'interessamento cardiaco che, talvolta, è il sintomo d'esordio della malattia. 1- Liberamente tratto dal sito www.distrofici.it

Cause La distrofia muscolare di Becker è una malattia legata ad un gene (chiamato DYS) presente sul cromosoma X che codifica per una proteina chiamata Distrofina.. Pertanto i maschi, che hanno un solo cromosoma X, sono i più colpiti mentre le femmine, che possono fare affidamento su una coppia del suddetto cromosoma, non presentano manifestazioni cliniche, fatta eccezione di rari casi in cui il fenotipo (cioè il modo in cui i caratteri si manifestano) è comunque molto lieve. La Distrofina è una proteina di notevoli dimensioni che, legandosi a molte altre proteine, svolge una funzione stabilizzatrice e organizzatrice della membrana stessa. La sua assenza, nella BMD, non è totale e la prognosi è da considerare di volta in volta a seconda della gravità della mutazione genetica.

Come si manifesta e come avviene la diagnosi Generalmente la BMD esordisce attorno ai 7-87 8 anni anche se la sua manifestazione può essere molto variabile. Nella sua forma classica, la malattia ricalca l'andamento della distrofia di Duchenne anche se in forma più lieve, portando alla perdita della deambulazione nella tarda adolescenza o in età giovane-adulta. adulta. Indubbiamente il problema più rilevante di questa malattia è legato alla cardiomiopatia dilatativa: : da esso infatti dipende la sopravvivenza di chi ne è affetto. Durante i primi anni di vita, l'iter diagnostico può essere avviato ato in seguito ad un riscontro casuale dell'incremento di un enzima chiamato CPK (creatinfosfochinasi)) o CK (creatinchinasi)) nel sangue. Tramite biopsia,, ossia il prelievo di un frammento di muscolo del paziente, si riscontra certamente la carenza di Distrofina.. L'analisi genetica routinaria,, meno invasiva in quanto effettuata su un campione di sangue e quindi preferibile, nel 30% dei casi di persone affette non consente di dimostrare alterazioni nel gene che codifica per la Distrofina.. La diagnosi prenatale è possibile a partire dalla decima settimana di vita intrauterina mediante amniocentesi e villocentesi.

Parent Project onlus è un progetto nato da genitori con figli affetti da Distrofia muscolare Duchenne e Becker.. Dal 1996 lavora per accelerare il raggiungimento di una terapia ed insieme garantire e diffondere le migliori opportunità di trattamento necessarie a far crescere la qualità della vita dei ragazzi affetti da tale patologia. Il suo impegno è rivolto a restituire speranza e fiducia alla comunità Duchenne e Becker. Parent Project è Socio Fondatore dell'uppmd (United( Parent Projects for Muscolar Dystrophies Ltd.) una federazione internazionale nata per diffondere le corrette procedure di terapia e per finanziare la ricerca scientifica. Informare e sostenere, anche psicologicamente, le famiglie, promuovere ed incentivare la ricerca scientifica per sconfiggere la Distrofia Muscolare Duchenne e Becker rappresentano le attività principali dell'associazione. (liberamente tratto dal sito www.parentproject.org)

A che punto siamo? DATI ALUNNI DISABILI PROVINCIA DI ANCONA A.S. 2008/2009 suddiviso per ordine di Istituzione Scolastica alunni a.s.2007//08 (dati al 1 sett. 2007) alunni a.s. 2008/2009 (dati al 15 settembre 2008) differenza alunni 2007/08-2008/09 Diagnosi in via di definizione infanzia 169 180 più 11 3 alunni a.s.2007//08 (dati al 1 sett. 2007) alunni a.s. 2008/2009 (dati al 15 settembre 2008) differenza alunni 2007/08-2008/09 Diagnosi in via di definizione primaria 477 558 più 81 4 alunni a.s.2007//08 (dati al 1 sett. 2007) alunni a.s. 2008/2009 (dati al 15 settembre 2008) differenza alunni 2007/08-2008/09 Diagnosi in via di definizione sec 1 grado 310 347 più 37 0 alunni a.s.2007//08 (dati al 1 sett. 2007) alunni a.s. 2008/2009 (dati al 15 settembre 2008) differenza alunni 2007/08-2008/09 Diagnosi in via di definizione sec 2 grado 322 380 più 58 0 TOTALI 1278 1465 più 187 7 Dati aggiornati al 15 settembre

Dati sugli alunni con distrofia muscolare nella provincia di Ancona Scuola dell infanzia n. 2 (Duchenne( Duchenne) Scuola primaria n. 6 (di cui 2 Duchenne; 2 Becker; ; 2 miotonica) Scuola sec. 1 1 grado n. 3 (di cui 1 Duchenne; 2 n.s.).) Scuola sec. 2 2 grado n. 5 (di cui 2 Duchenne, 1 Becker,, 2 n.s.).)