RELAZIONI FRA CHIESA CATTOLICA E POTERE POLITICO

Documenti analoghi
Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III F PROGRAMMA A.S MATERIA: STORIA

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Prof. Ginestra Gigliotti

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Programma di Storia. Anno I

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

Programmazione di Storia Classe IIIE eno

i n d i c e Parte prima Come fu al principio Gerusalemme (30-33) La prima chiesa Il primo assalto 15 2.

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Liceo Scientifico Statale A. Einstein - Milano ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Programmazione didattica della classe III G Prof.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO

Manuale di storia del diritto romano

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Indice. Premessa... 5

STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre)

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

RIFORMA E CONTRORIFORMA

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

Anno Scolastico

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Protocollo dei saperi imprescindibili

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: STORIA CLASSE PRIMA

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

III F FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

La Riforma protestante

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

INDIcE GENERAlE. Avvertenze 5 Introduzione 9 prima sezione 13

Unità 2: Il medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali(secoli XII-XIII).

Piano di lavoro annuale

Transcript:

A GIUSEPPE LEZIROLI RELAZIONI FRA CHIESA CATTOLICA E POTERE POLITICO LA RELIGIONE COME LIMITE DEL POTERE (Cenni storici) Quarta Edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

INDICE Premessa VII CAPITOLO PRIMO L'APPARIRE DEL CRISTIANESIMO 1. Il fenomeno religioso nell'antichità, prima dell'apparire del cristianesimo 1 2. Caratteri.innovatori della concezione cristiana 2 3. Il dualismo cristiano 4 4. Il Cristianesimo e i beni terreni 5 Documenti 5 Bibliografia 8 CAPITOLO SECONDO IL CRISTIANESIMO DA RELIGIO LICITA A RELIGIONE UFFICIALE DELL'IMPERO 1. Ragioni politiche e ideologiche delle persecuzioni romane del cristianesimo 9 2. Il cristianesimo religio licita: la politica ecclesiastica di Costantino. Il cesaropapismo. Oriente e occidente 11 3. Il cristianesimo unica religione dell'impero. L'Editto di Tessalonica 14 4. I beni terreni e il problema della povertà 15 Documenti 16 Bibliografia 23 CAPITOLO TERZO IL DELINEARSI DEL RAPPORTO FRA POTERE RELIGIOSO E POTERE CIVILE IN OCCIDENTE 1. Il monachesimo 25 2. Il rapporto fra Chiesa e potere politico secondo S. Ambrogio e secondo S. Agostino, 26

376 Relazioni fra Chiesa cattolica e potere politico 3. Il primato della Sede romana 30 4. L'Editto «Certum est» 32 5. Il pensiero di Leone I e di Felice III 33 6. Il pensiero di Gelasio I 34 Documenti 35 Bibliografia 42 CAPITOLO QUARTO POTERE RELIGIOSO E POTERE CIVILE IN ORIENTE: GIUSTINIANO E IL CESAROPAPISMO. I LONGOBARDI. I FRANCHI 1. Giustiniano 43 2. La Chiesa e la ricchezza 45 3. La dominazione longobarda in Italia 46 4. L'inizio del potere temporale della Chiesa 47 5. L'avvicinamento della Chiesa ai Franchi e l'allontanamento da Bisanzio 48 Documenti 49 Bibliografia 50 CAPITOLO QUINTO IL CESAROPAPISMO NELL'OCCIDENTE FEUDALE. L'INCONTRO TRA LA CIVILTÀ ROMANA E QUELLA GERMANICA 1. Carlo Magno e il Sacro romano impero. 51 2. Il feudalesimo 53 3. La Chiesa nel sistema feudale 54 4. La sottoposizione della Chiesa al potere politico 55 Documenti 58 Bibliografia 61 CAPITOLO SESTO LA LOTTA DELLE INVESTITURE. LA PRIMA RIFORMA DELLA CHIESA. IL MUTAMENTO DEL RAPPORTO FRA POTERE POLITICO E POTERE SPIRITUALE 1. Il risveglio della Chiesa. La Bolla «In nomine Domini» 63 2. La lotta delle investiture 65 3. Il rapporto fra Chiesa e potere politico nel pensiero di Gregorio VII 66 4. Le pretese imperiali. Il Concordato di Worms 67 Documenti 69 Bibliografia 84

Indice 377 CAPITOLO SETTIMO L'IDEA TEOCRATICA COME FONDAMENTO NEL RAPPORTO FRA POTERE POLITICO E POTERE SPIRITUALE Pag- 1. Il Concordato di Worms 85 2. La Chiesa e l'economia 86 3. Graziano e il Corpus iuris canonici 89 4. La teocrazia: il rapporto fra potere spirituale e potere politico nel pensiero di papa Innocenzo III. Il decreto «Per venerabilem». Il decreto «Novit ille». Il decreto «Venerabilem fratrem». La lettera «Sicut universitatis conditor» 91 5. I movimenti ereticali 94 6. La guerra contro gli eretici 97 Documenti 98 Bibliografia 111 CAPITOLO OTTAVO LA MASSIMA ESPRESSIONE DELL'IDEA TEOCRATICA 1. Bonifacio Vili: la Bolla «Unam sanctam» 113 2. S. Tommaso d'aquino 115 3. I fondamenti dell'idea teocratica e le loro conseguenze nel quadro dei rapporti fra Chiesa e potere politico 116 4. La potestas Ecclesiae circa temporalia {potestas indirecta e potestas directa) 117 5. La competenza esclusiva nella Chiesa in materia matrimoniale 121 Documenti 123 Bibliografia. 126 CAPITOLO NONO LA DISGREGAZIONE DELL'UNITÀ POLITICA. GLI STATI NAZIONALI. I PROBLEMI DELLA CHIESA 1. Il papato ad Avignone 127 2. Caratteri del periodo avignonese del papato. Le leggi inglesi antiecdesiastiche 127 3. Verso la fine del Medio Evo. Gli Stati nazionali 129 4. Cenno ai problemi interni della Chiesa 130 Documenti 131 Bibliografia 133

378 Relazioni fra Chiesa cattolica e potere politico Pag- CAPITOLO DECIMO IL GRANDE SCISMA DI OCCIDENTE. IL PROBLEMA DELLE RIFORME NELLA CHIESA. STATO NAZIONALE E CHIESA NAZIONALE. LA FRANCIA 1. Il ritorno della sede papale a Roma. Contrasti politici 135 2. Contrasti ideologici. Il grande scisma di occidente 135 3. La teoria dei Concili 137 4.1 Concili di Pisa e di Costanza 138 5. Gli Ussiti. I Patti di Praga. Il Concilio di Basilea 138 6. La Pragmatica Sanzione di Bourges 139 7. Il piccolo scisma di occidente. Il Concordato di Vienna 141 8. La revoca della Pragmatica Sanzione e il Concordato di Bologna 141 9. Umanesimo e Rinascimento 142 10. Conclusione 143 Documenti 145 Bibliografia 167 CAPITOLO UNDICESIMO LA INTRODUZIONE DI RIFORME CONTRO IL PAPATO. RIFORMA CATTOLICA E CONTRORIFORMA 1. Il problema del rinnovamento interno della Chiesa 169 2. Luterò e la Riforma protestante 170 3. Zuinglio e Cai vino 171 4. Politica e religione nel pensiero protestante 172 5. La Chiesa anglicana 173 6. Riforma cattolica e Controriforma. Il Concilio di Trento 174 7. Conclusione 175 Documenti 177 Bibliografia 180 CAPITOLO DODICESIMO LE GUERRE DI RELIGIONE. IL PREVALERE DELLA POLITICA SULLA RELIGIONE 1. Conseguenze politiche e religiose della Riforma protestante. Le guerre di religione 181 2. La Pace di Augusta 182 3. Le lotte politico-religiose in Francia. La strage di S. Bartolomeo 183 4. L'Editto di Nantes 184 5. La guerra dei Trent'anni. La Pace di Westfalia 184 Documenti 185 Bibliografia 196

Indice 379 CAPITOLO TREDICESIMO CHIESA CATTOLICA E POTERE POLITICO DOPO IL CONCILIO DI TRENTO 1. La posizione della Chiesa 197 2. Il ritorno alla «potestas indirecta Ecclesiae in temporalibus» 197 3. Il Concordato ecclesiastico 200 4. Chiesa ed economia 201 Documenti 203 Bibliografia 218 CAPITOLO QUATTORDICESIMO I RAPPORTI FRA CHIESA E POTERE POLITICO NEL SEICENTO. LA CHIESA GALLICANA E LA CHIESA ANGLICANA 1. Il tramonto dell'unità religiosa in Europa 219 2. La Dichiarazione delle libertà gallicane 219 3. La revoca dell'editto di Nantes 221 4. Il cattolicesimo nell'inghilterra del secondo seicento 222 Documenti 223 Bibliografia 230 CAPITOLO QUINDICESIMO IL SETTECENTO E IL GIURISDIZIONALISMO 1. L'Europa del settecento 231 2. L'Illuminismo 232 3. Il Giansenismo ' 233 4. Chiesa ed economia 234 5. Chiesa e potere politico. Il Giurisdizionalismo 235 6. Gli lura maiestatica circa sacra 237 7. Il Febronianesimo. La Patente di tolleranza di Giuseppe II 239 8. Considerazioni conclusive 240 Documenti 242 Bibliografia 250 CAPITOLO SEDICESIMO LA RIVOLUZIONE FRANCESE. NAPOLEONE. LA RESTAURAZIONE. IL SEPARATISMO COME TEORIA 1. La Rivoluzione francese. Le conseguenze sul sistema di relazione fra Chiesa e potere politico 251 2. La Costituzione civile del clero 252

380 Relazioni fra Chiesa cattolica e potere politico Pag- 3. Il Concordato napoleonico e gli Articoli organici 252 4. La Restaurazione. L'idea liberale 254 5. L'Enciclica «Mirari vos». Il «Syllabus» 256 6. L'ultramontanismo. I cattolici liberali 258 7. Il separatismo 258 8. Gli ostacoli alla integrale applicazione del separatismo 260 9. Il neo-giurisdizionalismo 260 10. Chiesa ed economia 261 Documenti 263 Bibliografia 279 CAPITOLO DICIASSETTESIMO CHIESA CATTOLICA E POTERE POLITICO NELLA ESPERIENZA SARDO-PIEMONTESE E UNITARIA 1. Lo Statuto albertino e la legge Sineo 281 2. La legislazione sardo-piemontese in materia ecclesiastica 282 3. Le leggi eversive dell'asse ecclesiastico. 284 4. I problemi di politica ecclesiastica dell'italia unita 285 5. La legge delle Guarentigie 287 6. Il Concilio Vaticano I 288 Documenti 289 Bibliografia 315 CAPITOLO DICIOTTESIMO LA CHIESA E LA QUESTIONE SOCIALE 1. I problemi della Chiesa. Il ruolo della religione nelle società. Chiesa cattolica e problemi sociali 317 2. Leone XIII. L'Enciclica «Immortale Dei». L'Enciclica «Rerum novarum» 318 3. L'Azione cattolica e l'opera dei Congressi 322 4. Il modernismo 323 5. Chiesa ed economia 324 Documenti 326 Bibliografia 330 CAPITOLO DICIANNOVESIMO IL SISTEMA DI COLLABORAZIONE FRA CHIESA E POTERE POLITICO 1. La legge francese di separazione fra Chiesa e Stato 331 2. Il sistema di collaborazione sotto il profilo giuridico _ 332

Indice 381 3. Il sistema di collaborazione sotto il profilo sociale. Cenni sulla problematica attuale fra Chiesa e potere politico 332 4. Conseguenze del sistema di collaborazione. Considerazioni conclusive 334 Documenti 337 Bibliografia 373 Si ringrazia la casa editrice Studium per la gentile concessione a riprodurre alcuni brani (documenti capp. XVII 1-8, XIX 2-5) tratti dal volume P. Ciprotti, Leggi usuali in materia ecclesiastica, Studium, Roma, 1963.