Note metodologiche e modelli utilizzati per il forecast di latte e derivati in Italia per l anno 2003.



Documenti analoghi
Destagionalizzazione

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Ing. Simone Giovannetti

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Analisi di scenario File Nr. 10

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Ingegneria Chimica Ambientale. Centro Interdipartimentale di Fluidodinamica e Idraulica Università di Udine

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

lezione 18 AA Paolo Brunori

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore)

READY-TO-GO PRODUZIONE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore)

ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

IBM SPSS Forecasting 21

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

1. Introduzione. 1 La provenienza dei clienti italiani può essere ulteriormente disaggregata per regione di origine, la provenienza degli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Pro e contro delle RNA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

studi e analisi finanziarie La Duration

TECNICHE DI SIMULAZIONE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Gestione Turni. Introduzione

Sommario. Introduzione 1

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

Informativa sulla privacy

Procedura Index On Line

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

INDAGINI SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

Perché si fanno previsioni?

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Domande frequenti sul Operazione di trasformazione del e polizze Index Linked Crescita più minimo e Single Best

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Indaco. Industrial Data Collection

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Progettaz. e sviluppo Data Base

penetration test (ipotesi di sviluppo)

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Grandezze fisiche e loro misura

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso)

Business Process Management

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Documenti utili. La presentazione delle ricevute bancarie

Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta

Presentazione della pratica online

IBM SPSS Forecasting 19

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Aggiornamento Titoli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Transcript:

NOTA METODOLOGICA NEWSLETTER ISMEA LATTE E DERIVATI OTTOBRE 2003 Note metodologiche e modelli utilizzati per il forecast di latte e derivati in Italia per l anno 2003. Consulente Esterno Dott. Dario Buono dbuono@unina.it

Previsioni Latte e Derivati 2003 La previsione del tasso di crescita annuale per il 2003 è ottenuta tramite la specifica modellizzazione ARIMA delle serie in oggetto, disponibili a cadenza infra-annuale (mensile in questo caso). I modelli ARIMA incorporano gli avanzamenti compiuti negli ultimi anni nell ambito della cosidetta analisi moderna delle serie storiche. Essi vengono usati per fini previsivi e si basano sull ipotesi principale che il processo generatore della serie sia intrinseco nella serie stessa. A titolo semplificativo, l ipotesi sottostante è che la storia passata della serie aiuti a spiegare l andamento futuro della serie stessa a meno di un opportuno modello ARIMA. Per sua stessa natura quindi, il risultato dell ARIMA forecast deve essere interpretato come scenario-base tra i possibili andamenti futuri della serie e va utilizzato principalmente come termine di riferimento per la simulazione di scenari alternativi. La letteratura scientifica è solita rappresentare i modelli ARIMA con il seguente simbolismo: (p,d,q) (P,D,Q). Le lettere minuscole indicano rispetivamente la componente AR (autoregressive), I (integrated) e MA (moving average) non-stagionali del modello. Le lettere in maiuscolo indicano quelle stagionali. Per quanto riguarda le serie oggetto di analisi, il processo di indentificazione del miglior modello ARIMA, ha seguito la procedura Box-Jenkins tramite l ausilio dell interfaccia DEMETRA al software TRAMO. Dal punto di vista operativo la precedura effettua nell ordine: 1. l analisi preliminare della serie allo scopo di individuare eventuali effetti deterministici imputabili a fenomeni quali la presenza di festività fisse o mobili (ad esempio la Pasqua), l esistenza di valori anomali (outlier) legati a fenomeni accidentali o straordinari (scioperi, calamità naturali, ecc.), il diverso numero di giorni lavorativi (nei mesi o trimestri) ed effettuare opportune trasformazioni dei valori originari; la presenza di questi valori anomali può avere un impatto diretto sull'adeguatezza del modello ARIMA per la serie osservata e sull'efficienza della sua stima; pertanto è molto importante eliminare il loro effetto prima di procedere all'identificazione del modello. Per quanto riguarda gli outlier, va sottolineato che TRAMO ne considera tre tipi: a) outlier additivo: si manifesta con una brusca variazione della serie in un dato istante temporale, il cui effetto è però immediatamente riassorbito nell'istante successivo b) cambiamento temporaneo: è un cambiamento brusco in un dato istante temporale, che viene riassorbito gradualmente nel tempo c) cambiamento di livello: è un cambiamento brusco in un dato istante temporale che perdura nel tempo. 2. la fase di identificazione del modello che consente di specificarne gli ordini dei polinomi AR e MA e l'eventuale grado di integrazione del modello ARIMA che abbiamo indicato con (p, d, q) per la parte non stagionale e con (P, D, Q) per la parte stagionale; la serie, qualora si renda necessario, viene resa stazionaria applicando, rispettivamente, d volte e D volte gli operatori differenza prima e differenza 2

stagionale. Relativamente all'individuazione degli ordini dei polinomi AR ed MA stagionali e non stagionali si possono seguire due strade alternative e complementari: a) modello identificato automaticamente: questo modo di procedere si basa sul confronto di vari modelli utilizzando criteri standard sviluppati in letteratura; in particolare viene considerato il cosiddetto criterio BIC (Bayesian Information Criterion) (si veda Schwarz 1979 e Planas- 1997, pag. 56). In questo contesto ci limitiamo a notare che tale criterio consiste nello scegliere il modello che riporta il minor valore della statistica espressa dal BIC. b) modello identificato dall utente: in questo caso l'identificazione degli ordini del modello avviene sulla base delle funzioni di autocorrelazione. 3. la stima del modello ARIMA identificato, utilizzando il metodo della massima verosimiglianza 4. l elaborazione di test statistici per verificare se il modello individuato sia una buona rappresentazione del processo stocastico che ha generato la serie osservata. Queste fasi possono essere iterate finché non si perviene al modello ritenuto migliore. Individuato quest ultimo, si procede al calcolo della previsione per i periodi successivi. Il valore annuale è ottenuto come somma dei previsti futuri valori trimestrali. Per la sua stessa natura, la previsione ottenuta va sottoposta a revisione ogni qual volta nuova e significativa informazione riguardante la serie storia originaria (quella a cadenza infrannuale) diviene disponibile. Ai fini illustrativi riportiamo di seguito le statistiche associate ai modelli identificati ed utilizzati per le previsioni delle variabili: 1. Latte alimentare 2. Latte di Vacca 3. Burro 4. Formaggi Le figure riportano le serie originali in blu ed il trend identificato in rosso. Tra le inforamzioni relative al modello, sono riportati gli outliers identificati, laddove presenti. Per questi ultimi è dato anche un riferimento alla loro natura. Di seguito la simbologia: a. AO Outlier di tipo additivo b. TC Cambiamento transitorio c. LS Effetto scalino Le statistiche ed modelli associati alle altre variabili sono disponibili su richiesta. 3

previsioni latte 2003 - L_vacca 1000 L_vacca Final Trend from L_vacca - 950 900 850 800 750 Jan97 Jan98 Jan99 Jan2000 Jan2001 Jan2002 Jan2003 Jan2004 date Information on Models Information on Diagnostics Series Span (n of obs.) Jan1997 - Jul2003 (79) Model Span (n of obs.) Jan1997 - Jul2003 (79) Method Tramo/Seats PRE-ADJUSTMENT Transformation Mean Correction Yes Mean t-value 6.51 [-1.990, 1.990] 5% Correction for Trading Da... Correction for Easter Effect Correction for Outliers Autom.:AO,LS,TC; 1 Outli... Critical t-value 3.070 AO Sep1997 t-value 4.03 [-3.070, 3.070] crit.val. Corr. for Missing Obs. Corr. for Other Regr. Effects Specif. of the ARIMA model (1 0 0)(0 1 1) (fixed) Non-seas. AR (lag 1) value -0.4736 Non-seas. AR (lag 1) t-v... -4.27 [-1.990, 1.990] 5% Seasonal MA (lag 12) value -0.9294 Seasonal MA (lag 12) t-v... -20.62 [-1.990, 1.990] 5% Method of Estimation Exact Maximum Likelihood DECOMPOSITION ARIMA Decomposition Exact Seasonality Seasonal model imposed SA quality index (stand. to... 2.092 [0, 10] ad-hoc STATISTICS ON RESID... Ljung-Box on residuals 25.92 [0, 33.90] 5% Box-Pierce on residuals 2.38 [0, 5.99] 5% Ljung-Box on squared res... 14.42 [0, 33.90] 5% Box-Pierce on squared re... 0.60 [0, 5.99] 5% DESCRIPTION OF RESI... Normality 0.79 [0, 5.99] 5% Skewness 0.05 [-0.60, 0.60] 5% Kurtosis 2.47 [1.81, 4.19] 5% OUTLIERS Percentage of outliers 1.27% [0%, 5.0%] ad-hoc 4

previsioni latte 2003 - L_alimentare 300 L_alimentare Final Trend from L_alimentare - 290 280 270 260 250 240 230 220 date Jan97 Jan98 Jan99 Jan2000 Jan2001 Jan2002 Jan2003 Jan2004 Information on Models Information on Diagnostics Series Span (n of obs.) Jan1997 - Jul2003 (79) Model Span (n of obs.) Jan1997 - Jul2003 (79) Method Tramo/Seats PRE-ADJUSTMENT Transformation Mean Correction Correction for Trading Da... Correction for Easter Effect Correction for Outliers Autom.:AO,LS,TC; 2 Outli... Critical t-value 3.070 LS Jan2000 t-value -6.47 [-3.070, 3.070] crit.val. TC Jun1998 t-value 5.34 [-3.070, 3.070] crit.val. Corr. for Missing Obs. Corr. for Other Regr. Effects Specif. of the ARIMA model (0 1 1)(0 1 1) (fixed) Non-seas. MA (lag 1) value -0.9259 Non-seas. MA (lag 1) t-v... -19.60 [-1.990, 1.990] 5% Seasonal MA (lag 12) value -0.4686 Seasonal MA (lag 12) t-v... -4.24 [-1.990, 1.990] 5% Method of Estimation Exact Maximum Likelihood DECOMPOSITION ARIMA Decomposition Exact Seasonality Seasonal model imposed SA quality index (stand. to... 2.612 [0, 10] ad-hoc STATISTICS ON RESID... Ljung-Box on residuals 21.52 [0, 33.90] 5% Box-Pierce on residuals 1.76 [0, 5.99] 5% Ljung-Box on squared res... 23.16 [0, 33.90] 5% Box-Pierce on squared re... 0.95 [0, 5.99] 5% DESCRIPTION OF RESI... Normality 0.94 [0, 5.99] 5% Skewness -0.27 [-0.60, 0.60] 5% Kurtosis 2.74 [1.80, 4.20] 5% OUTLIERS Percentage of outliers 2.53% [0%, 5.0%] ad-hoc 5

previsioni latte 2003 - Burro 14 Burro Final Trend from Burro - 13 12 11 10 9 8 7 date Jan97 Jan98 Jan99 Jan2000 Jan2001 Jan2002 Jan2003 Jan2004 Information on Models Information on Diagnostics Series Span (n of obs.) Jan1997 - Jul2003 (79) Model Span (n of obs.) Jan1997 - Jul2003 (79) Method Tramo/Seats PRE-ADJUSTMENT Transformation Mean Correction Correction for Trading Da... Correction for Easter Effect Correction for Outliers Autom.:AO,LS,TC; 1 Outli... Critical t-value 3.070 AO Sep1997 t-value 4.22 [-3.070, 3.070] crit.val. Corr. for Missing Obs. Corr. for Other Regr. Effects Specif. of the ARIMA model (0 1 1)(0 1 1) (fixed) Non-seas. MA (lag 1) value -0.4114 Non-seas. MA (lag 1) t-v... -3.47 [-1.990, 1.990] 5% Seasonal MA (lag 12) value -0.6652 Seasonal MA (lag 12) t-v... -3.62 [-1.990, 1.990] 5% Method of Estimation Exact Maximum Likelihood DECOMPOSITION ARIMA Decomposition Exact Seasonality Seasonal model imposed SA quality index (stand. to... 2.152 [0, 10] ad-hoc STATISTICS ON RESID... Ljung-Box on residuals 25.11 [0, 33.90] 5% Box-Pierce on residuals 0.87 [0, 5.99] 5% Ljung-Box on squared res... 21.91 [0, 33.90] 5% Box-Pierce on squared re... 0.57 [0, 5.99] 5% DESCRIPTION OF RESI... Normality 0.70 [0, 5.99] 5% Skewness -0.11 [-0.60, 0.60] 5% Kurtosis 2.54 [1.81, 4.19] 5% OUTLIERS Percentage of outliers 1.27% [0%, 5.0%] ad-hoc 6

previsioni latte 2003 - Formaggi 90 Formaggi Final Trend from Formaggi - 85 80 75 70 65 60 Jan97 Jan98 Jan99 Jan2000 Jan2001 Jan2002 Jan2003 Jan2004 date Information on Models Information on Diagnostics Series Span (n of obs.) Jan1997 - Jul2003 (79) Model Span (n of obs.) Jan1997 - Jul2003 (79) Method Tramo/Seats PRE-ADJUSTMENT Transformation Mean Correction Correction for Trading Da... Correction for Easter Effect Correction for Outliers Autom.:AO,LS,TC; 2 Outli... Critical t-value 3.040 LS Jan2001 t-value 3.10 [-3.040, 3.040] crit.val. AO Dec1999 t-value 2.96 [-3.040, 3.040] crit.val. Corr. for Missing Obs. Corr. for Other Regr. Effects Specif. of the ARIMA model (1 0 0)(0 1 1) (fixed) Non-seas. AR (lag 1) value -0.5729 Non-seas. AR (lag 1) t-v... -5.53 [-1.990, 1.990] 5% Seasonal MA (lag 12) value -0.5828 Seasonal MA (lag 12) t-v... -3.78 [-1.990, 1.990] 5% Method of Estimation Exact Maximum Likelihood DECOMPOSITION ARIMA Decomposition Exact Seasonality Seasonal model imposed SA quality index (stand. to... 4.161 [0, 10] ad-hoc STATISTICS ON RESID... Ljung-Box on residuals 28.25 [0, 33.90] 5% Box-Pierce on residuals 1.09 [0, 5.99] 5% Ljung-Box on squared res... 14.37 [0, 33.90] 5% Box-Pierce on squared re... 0.42 [0, 5.99] 5% DESCRIPTION OF RESI... Normality 8.27 [0, 5.99] 5% Skewness 0.56 [-0.60, 0.60] 5% Kurtosis 4.34 [1.81, 4.19] 5% OUTLIERS Percentage of outliers 2.53% [0%, 5.0%] ad-hoc 7

Bibliografia [1] Barbone L. Bodo G. Visco. I., "Costi e profitti nell industria in senso stretto: un analisi su serie trimestrali, 1970-80", Bollettino della Banca d Italia, gennaio-dicembre,1981. [2] Barcellan R., "Aggregazione e disaggregazione temporale di serie storiche: un approccio basato sui modelli ARIMA", Università di Padova, 1992. [3] Barcellan R. Buono D. Kuhnert I., "GDP: Expenditure and Output approach non seasonal adjusted figures now available", Eurostat, SIF Theme2 10/2002, 2002. [4] Bournay J. Laroque G., "Refléxions sur la méthode d élaborations des Comptes Trimestriels", Annales de l INSEE, 36,3-30,1979. [5] Chow G. C.-Lin A. L., "Best Linear Unbiased Interpolation Distribution and Extrapolation of Time Series by Related Series", Review of Economics and Statistics, November, 1971. [6] Di Fonzo (2002), Temporal disaggregation of economic time series: towards a dynamic extension, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, working paper 2002.17 [7] Di Fonzo T., "La stima indiretta di serie economiche trimestrali", Cluep editore Padova, November, 1987. [8] Di Fonzo T., "The disaggregation of M time series when contemporaneous and temporal aggregates are known, Review of Economics and Statistics, 72,178-182,1990. [9] Fernandez R.B., "A methodological note on the estimation of Time series, Review of Economics and Statistics, 63,471-478,1981. [10] ISMEA, "Rapporto Annuale, 2002. [11] Litterman R.B., "A Random Walk, Markov Model for the distribution of Time Series, Journal of Business and Statistics, 1,169-173,1983. 8