ANALISI DEL PAESAGGIO E DELLA SUSCETTIVITA ALL EROSIONE



Documenti analoghi
EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

Università degli studi La Sapienza. Facoltà di Architettura Valle Giulia. Corso di Laurea in Gestione e Progettazzione dell Ambiente

PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta.

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Gabbioni e Gabbioni drenanti

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

Anno Rapporto ambientale

Rapporto ambientale Anno 2012

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA COMPLETA

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

IL PROFILO DEL SUOLO

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio


Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

già Unica eccezione il substrato:

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

* Obiettivi trasversali con tecnologia

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

Protocollo T del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità?

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese

Le avversità delle piante ornamentali

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

Energiebonus / bonus energia

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Contenuti dello studio di impatto ambientale (SIA)

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Transcript:

Indice: - INQUADRAMENTO TERRITORIALE - INQUADRAMENTO GEOLOGICO - ANALISI IDROGEOLOGICA - ANALISI FITOCLIMATICA - ANALISI DI USO DEL SUOLO - ANALISI MORFOLOGICA - ANALISI DEI SISTEMI E AMBITI DI PAESAGGIO - ANALISI PIANO ASSETTO IDROLOGICO - ANALISI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE A PROTEZIONE SPECIALE

Mappa della Regione Lazio L area presa in considerazione è una piccola porzione di Zona di intervento territorio incolto e boschivo, che si trova nei confini BRACCIANO comunali di Bracciano, quindi nella parte Nord- Occidentale della Provincia di Roma. Questa zona è situata nei pressi della frazione Castel Giuliano. Comune di Bracciano Base carta TCI scala 1:270.000 Immagine satellitare

Inquadramento Geologico: Le caratteristiche geologiche dell area sono state determinate dalle varie fasi del vulcanismo pleistocenico laziale. Sono riconoscibili i due principali prodotti di questa attività, relativi agli apparati vulcanici presenti: a) Distretto vulcanico di Bracciano che con la sua attività ha determinato la formazione di grandi depositi piroclastici, per lo più litoidi, e di depositi lavici. b) Complesso cerite-tolfetano. La sua attività ha dato luogo alla formazione di domi vulcanici. Si tratta soprattutto di lave, con diversa erodibilità. Le grandi manifestazioni pleistoceniche causarono, insieme all'azione tettonica distensiva della crosta terrestre, il collasso delle superfici sovrastanti le camere magmatiche, creando così depressioni, che in seguito, furono riempite dalle acque che oggi formano un vasto complesso di laghi e crateri. Stralcio carta Geologica Italiana- Foglio 143-Bracciano 2 edizione scala originari 1:100000

Analisi Idrogeologica: Dall interpretazione della Carta Idrogeologica redatta da Ventriglia ( 1981), si può notare che i terreni vulcanici presenti nel fondo valle sono considerati permeabili per la loro porosità e sono stati differenziati in terreni da mediamente a poco permeabili; mentre per quanto riguarda le rocce del complesso ceritetolfetano sono state classificate permeabili per discontinuità sempre da mediamente a poco permeabili. La lettura incrociata del livello di falda con la topografia del terreno genera punti di acqua sorgiva. Nel sito di interesse si trova un alta concentrazione di sorgenti con portata che arriva fino a 1 l/s. Stralcio carta Idrogeologica Provinciale di Roma-Ventriglia 1981

Analisi fitoclimatica: L insieme delle condizioni climatiche che influenzano la distribuzione della vegetazione sul Territorio è il fitoclima. Si distinguono due aree ecologiche omogenee: 1) sui substrati piroclastici, crescono boschi misti termofili di Quercus pubescens e Quercus cerris grazie alla compensazione edafica dovuta alla litologia del substrato. Presenza di particolari ambienti microclimatici che ospitano cenosi azonali ed extrazonali. Vegetazione potenziale, boschi di Quercus ilex; 2) sui domi lavici vegetazione è di tipo zonale in quanto è influenzata esclusivamente dal macroclima. Stralcio carta Fitoclimatica del Lazio Carlo Blasi AREA di INTERESSE -Per procedere con la classificazione della Regione climatica bisogna calcolare i 4 Indici Fitoclimatici: INDICI FITOCLIMATICI Ombrotipo estivo Continentalità Termicità Regione Mediterranea Oceanico Termotipo Mesomediterraneo Inferiore Ombrotermico annuale

Analisi dell uso del suolo: Dall analisi dell uso del suolo si nota la disposizione, la distribuzione e la presenza dell attività umana sul territorio. Si osserva una discreta omogeneità spaziale nella classe seminativi in aree non irrigue. Il tessuto residenziale discontinuo sparso e gli insediamenti industriali, Stralcio carta Uso del suolo Tavola 19 Foglio 143-Regione Lazio commerciali si insediano in tutto il territorio in esame anche se mantengono una concentrazione più intensa nei pressi delle centralità urbane (Insediamento continuo).caratterizzanti per l area di studio sono principalmente terreni incolti (in arancione) e boschivi (in verde).

Analisi Morfologica: Stralcio carta Uso del suolo Tavola 19 Foglio 143-Regione Lazio Si nota la netta divisione del territorio in tre principali ambienti morfologici. La parte occidentale dell area è caratterizzata da rilievi di origine vulcanica, domi lavici cupoliformi a chimismo basico dei Monti Ceriti, mentre il resto dell area si presenta come un territorio per lo più tabulare, modellato solo nei tratti di litologie più friabili dagli agenti morfogenetici, interrotto da numerose depressioni subcircolari. L altimetria dell area di studio è compresa tra le classi <100 m e >340 m, tuttavia la fascia altimetrica più unificante è quella compresa tra200 e 280 m.

Analisi sistemi e ambiti di paesaggio: Il P.T.P.R. classifica in sistemi di unità elementari il paesaggio in relazione alla tipologia, integrità e rilevanza dei valori socioculturali, naturalistici ed estetico percettivi riscontrati sul territorio. TAVOLA A: individua obiettivi di tutela e miglioramento del paesaggio, fattori di rischio ed elementi di vulnerabilità. Grande rilevanza, in termini di continuità ed estensione, del Sistema del Paesaggio Agrario e del Sistema del Paesaggio Naturale, i quali formano la matrice unificante tra vari ambiti del Sistema del Paesaggio insediativo. Stralcio carta PTPR Tavola A19 Foglio 364-Regione Lazio

PAI: Il PAI, Piano di Assetto Idrogeologico, è uno strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo con il quale si individuano le aree da sottoporre a tutela, per la prevenzione e la rimozione di zone a rischio. Questi obbiettivi si raggiungono sia mediante la programmazione di interventi di difesa, sia mediante l emanazione di norme d uso del territorio. Stralcio Tav. 2.09 nord Dalla lettura di questa carta si può notare che l area presa in cosiderazione non è compresa in nessuna area di rischio.

SIC ZPS: Fanno parte del progetto Natura 2000 strumento dell UE per la conservazione della biodiversità. Dalla lettura delle carte si può dedurre che la nostra zona è compresa nellazps del Comprensorio Tolfetano Cerite Manziana, ma non rientra nella categoria SIC. Carta delle zone di protezione speciale della regione Lazio SIC-Siti di importanza comunitaria ZPS-Zone di protezione speciale Carta dei SIC e ZPS della Provincia di Roma

ANALISI DEL PAESAGGIO E DELLA SUSCETTIVITA ALL EROSIONE, CALCOLO USLE E MODELLI APPLICATIVI DI INGEGNERIA NATURALISTICA: Indice: -INTRODUZIONE AL CONCETTO DI EROSIONE -CALCOLO U.S.L.E. (Equazione Universale dell Erosione del Suolo) -ANALOGIE TRA PAESAGGIO E CALCOLO U.S.L.E. -AREA DI INTERVENTO (stato di fatto) -INGEGNERIA NATURALISTICA -BIOTECNICA e REQUISITI -SCELTA e DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI -SCELTA DELLE SPECIE -CONFRONTO (confronto ante operam e post operam ) -CONCLUSIONI

INTRODUZIONE AL CONCETTO DI EROSIONE: - Il suolo è una miscela di particelle minerali sostanza organica, gas e composti chimici solubili che raggiunti dall acqua, costituiscono un substrato per la genesi ed il mantenimento della vita di piante e animali. (Hillel,1998) - La Commisione Europea nel 2001 ha indicato nella perdita di suolo e nella consequenziale perdita di fertilità la minaccia principale allo sviluppo sostenibile. -L'erosione del suolo consiste nel fenomeno di asportazione del materiale che costituisce lo strato superficiale del terreno da parte dell'acqua e del vento attraverso azioni meccaniche e chimiche. Il fenomeno fisico dell erosione consiste di tre fasi: DISTACCO ACQUA e VENTO TRASPORTO Esempio di erosione superficiale distribuita (sheet erosion) Esempio di erosione superficiale incanalata ( rill erosion) DEPOSITO Esempio di gole erosive (gully erosion)

CALCOLO U.S.L.E. (Equazione Universale dell Erosione del Suolo) L equazione Universale dell Erosione del Suolo (U.S.L.E.) E l equazione più ampiamente utilizzata negli USA da chi si occupa di conservazione del suolo, ideata da Wischmeier e Smith nel 1978, essa attua un approccio empirico al problema. FATTORE SUOLO A = 2,242 X R X K X L X S X C X P R= K= L= S= C= P= FATTORE FATTORE Walt Wischmeier Dwight Smith CLIMATICO TOPOGRAFICO FATTORE COLTURALE Fattore di erosività di pioggia: tiene conto dell'aggressività degli eventi meteorici. (Mg/mm/ha/anno) Fattore di erodibilità del suolo: esprime l'erodibilità del suolo dovuta alle proprietà fisicochimiche dello stesso. (Mg/m/ha/mm) Fattore di lunghezza del versante: è il fattore di lunghezza del pendio ed esprime l'effetto della lunghezza di questo sulla quantità di materiale eroso Fattore pendenza del versante: è il fattore di pendenza ed esprime l'effetto della pendenza del versante sulla quantità di materiale eroso. Fattore copertura vegetale e uso del suolo: tiene conto del tipo di vegetazione (o coltura) esistente e del tipo di interventi eseguiti su di essa. Fattore tecniche sistematorie: è il fattore di conservazione del suolo e considera le eventuali azioni messe in atto per contrastare l erosione.

Analogia tra Paesaggio e Calcolo U.S.L.E.: Definizione : «"Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.» Varie forme di paesaggio FATTORI NATURALI PAESAGGIO A = 2,242 X R X K X L X S X C X P FATTORI ANTROPICI Schema del paesaggio

AREA DI INTERVENTO (stato di fatto): L area presa in considerazione è una piccola porzione di territorio che si trova vicino la frazione di Castel Giuliano. Ho distinto due tipologie di versanti che differiscono tra loro per pendenza, lunghezza e copertura del suolo. Stralcio CTR con delimitazione dell area Confine area Pendio terreno incolto ( l=196m, h= 26m, pendenza 13%) Pendio terreno boschivo ( l= 589m,h= 46m, pendenza 7%) Ortofoto con delimitazione dell area Tipologia R K L S C P t/ha/y Bosco 4523,36 0,033 5,3880 1,9854 0,0005 1 2,6 Incolto 4523,36 0,033 2,9761 1,1751 0,05 1 13,8

INGEGNERIA NATURALISTICA : Definizione: Finalità: Codice deontologico: Vale il principio di adottare nelle scelte di progetto le tecniche a minor livello di energia a pari risultato funzionale / biologico come rappresentato per maggior chiarezza nello schema che segue. L ingegneria naturalistica è una disciplina tecnica che utilizza le piante vive negli interventi antierosivi e di consolidamento, in genere in abbinamento con altri materiali (paglia, legno, pietrame, reti metalliche, biostuoie, geotessuti, etc). 1) tecnico-funzionali: 2) naturalistiche: 3) paesaggistiche: 4) economiche: con riferimento all efficacia ad esempio antierosiva e di consolidamento di un versante. ricostruzione o innesco di ecosistemi paranaturali mediante impiego di specie autoctone. ricucitura del paesaggio naturale circostante, effetto strettamente collegato all impiego di specie locali. in quanto strutture competitive e alternative ad opere tradizionali. Livello minimo di energia

BIOTECNICA e REQUISITI: Effetti della vegetazione sulla stabilità dei versanti: Effetti idrologici -Le foglie intercettano le precipitazioni, si riduce l acqua di infiltrazione -Le radici assorbono l umidità dal suolo che si perde nell atmosfera mediante la traspirazione Requisiti necessari delle piante: -Capacità di riproduzione per via vegetativa Effetti meccanici -Resistenza alla sommersione anche per periodi prolungati -Capacità di emettere radici avventizie dai fusti interrati -Capacità di consolidare il terreno -Resistenza degli apparati radicali -Difesa dall erosione -Miglioramento dei parametri geotecnici -Regolazione del bilancio idrologico del suolo -Le radici legano le particelle del suolo, riducendo la loro suscettibilità all erosione -Il peso degli alberi può sovraccaricare il versante Interazioni vegetazione-versante che influenzano la stabilità (da Greenway, 1987) Requisiti Biologici Requisiti Tecnici Requisiti Biotecnici

SCELTA E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI: Tipologie di intervento: -Antierosivi -Stabilizzanti Palizzate vive (ottobre 2003) Pizzoli (AQ) - Foto P. Cornelini Idroseminatrice su scarpata (aprile 2002) Atina (FR) - Foto P. Cornelini -Di consolidamento idrosemina Palizzata viva Descrizione Palizzata viva Intervento per la stabilizzazione di scarpate consistente nella realizzazione di strutture in legname trasversali alla linea di massima pendenza, composte da due file sovrapposte di tronchi di castagno o conifere fissati con picchetti in ferro, messa a dimora di talee tra i due tronchi e messa a dimora di arbusti a monte nel gradone ottenuto. Campi di applicazione Scarpate in scavo, consolidamento di solchi di erosione, stabilizzazione superficiale di rilevati e/o accumuli di materiale sciolto, versanti percorsi da incendi, etc. Descrizione Idrosemina Spargimento mediante macchina idroseminatrice, dotata di botte, di una miscela composta in prevalenza da sementi, collanti, concimanti e acqua. Campi di applicazione Superfici caratterizzate da assenza o, comunque, scarsità di humus, superfici ripide o scarsamente accessibili, aree di notevole sviluppo superficiale. Materiali Sementi con certificazione di origine del seme e in quantità non inferiore a 30 60 gr/m2, acqua, concimi/ fertilizzanti, collanti.

Scelta delle Specie vegetali: Vegetazione potenziale Quercus Pubescens Stralcio carta fitoclimatica del Lazio Specie arbustive: Ligustrum vulgare Specie erbacee: Lotus corniculato, Agropiron repus Dalla carta Fitoclimatica possiamo notare come le condizioni climatiche influenzino la distribuzione della vegetazione sul terriotorio. In base a queste informazioni possiamo scegliere le specie più idonee per i nostri interventi. Specie zona di intervento Quercus Cerris Quercus ilex

CONFRONTO: Ante operam: Tipologia R K L S C P t/ha/y Bosco 4523,36 0,033 5,3880 1,9854 0,005 1 2,6 Incolto 4523,36 0,033 2,9761 1,1751 0,05 1 13,8 IDROSEMINA: PALIZZATA VIVA: Post operam: FATTORE C FATTORI L-S Con questo tipo di intervento interveniamo sul fattore C inerente alla copertura del suolo Con questo tipo di intervento interveniamo sui fattori L e S inerenti alla lunghezza e alla pendenza del versante, diminuendo la pendenza da 10,20% a 8% Tipologia R K L S C P t/ha/y Incolto 1 4523,36 0,033 5,3880 1,9854 0,020 1 5,5 Incolto 2 4523,36 0,033 2,9837 0,8484 0,05 1 9,7

CONCLUSIONI: Suscettività all erosione Calcolo USLE Analisi del Paesaggio Ingegneria Naturalistica Economiche: Paesaggistiche: Naturalistiche: in quanto strutture competitive ad opere tradizionali. ricucitura del paesaggio naturale circostante, effetto strettamente collegato all impiego di specie locali. ricostruzione o innesco di ecosistemi paranaturali mediante impiego di specie autoctone.

BIBLIOGRAFIA: - LUIGI GIARDINI, A come agronomia, Bologna, Pàtron Editore, 2003. - CARLO BLASI, Fitoclimatologia del Lazio, Roma, 1994. - REGIONE LAZIO, Piano Territoriale Paesistico Regionale, Norme, Novembre 2007. - LUPIA PALMIERI, E. PAROTTO M., Capire la terra, Zanichelli, 2005, II Ed.. -ANTONIO LEONE, Ambiente e territorio agroforestale, linee guida per la pianificazione sostenibile e gli studi di impatto ambientale, Milano, FrancoAngeli Editore, 2004. - PAOLO BAZZOFFI, U.S.L.E. Calculator, Agricultural Research Council, Firenze. - MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITOTIO, MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE, Manuale di indirizzo delle scelte progettuali per interventi di ingegneria naturalistica, Roma, PODIS, 2005. - TESTO Convenzione europea del paesaggio, Firenze, 2000. - GISOTTI Giuseppe, Principi di geopedologia, Bologna, Calderini, 1991.

SITOGRAFIA: - http://www.provincia.rm.it/dipartimentov/sitogeologico/pagdefault.asp - http://www.regione.lazio.it/rl_ambiente/?vw=contenutidettaglio&id=17 - http://www.pcn.minambiente.it/viewer - http://www.regione.lazio.it/ptpr/ptprb/http://ptpg.provincia.roma.it:8080/?npagina=elaborati_strutturali - http://www.abr.lazio.it/start.asp?page=pianificazioni - http://www.isprambiente.gov.it/site/it-it/ - http://www.lipu.it/news/libro-lipu.pdfasp?idpag=20 -http://www.regione.lazio.it/binary/web/ambiente_argomenti/05_relazione_vegetazionale.