La terza missione delle università e degli enti di ricerca ANVUR, Roma, 12 Aprile 2013 Creazione di start-ups e imprese spin-off



Documenti analoghi
L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005

Le imprese spin-off al Politecnico di Milano

CONSULENZA E FORMAZIONE

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Gli assetti a popolazione

Cosa è una Junior Enterprise?

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

profilo dna team clienti

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Capitale di rischio VS Capitale di debito

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Un nuovo modo di concepire la formazione per la creazione d impresa

Il futuro non si aspetta. L ecosistema dell innovazione

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

GRUPPO DI RICERCA ENTREPRENEURSHIP, FINANCE & POLITECNICO DI MILANO COORDINATORE: PROF. MASSSIMO G. COLOMBO

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

REAL ESTATE TEMPORARY MANAGEMENT. Orizzonti Real Estate Srl Sede Legale Via B.Davanzati, Milano P.IVA/CF REA: MI

Cos è il CRM. Andrea De Marco

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

Presentazione 7 Paolo Anselmo

La Valutazione di una Start-up

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Università degli Studi di Palermo

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Finanziare la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative: attività e servizi di ASTER

STARTUP CAMP Strumenti per la creazione di startup e imprese innovative. Programma

POLITECNICO DI MILANO

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

La creazione di impresa spin-off al CNR

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Montefeltro Start-up Urbino, 23 Gennaio 2014

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Note per la lettura dei report

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Confindustria Genova

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Junior Enterprise: il concept

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Il finanziamento a ricerca ed innovazione

Business Model Innovation

Orientamento scolastico

Imprenditorialita sociale. Caratteristiche chiave distintive

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Master in Europrogettazione

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

La riforma del servizio di distribuzione del

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Il network per la finanza d impresa

Master in Europrogettazione

L attività d investimento nel capitale di rischio

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

QUALE MANAGEMENT PER LE IMPRESE SPIN-OFF: MANAGER ESTERNI O MODELLO FAI DA TE?

Università di Macerata Facoltà di Economia

IL CASO DELL AZIENDA.

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Sempre al vostro fianco. Fidinam, dal 2009 anche a Mendrisio

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione

STARTUP e Business Angels

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

workshop Creare valore al di là del profitto

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

UN ANALISI EMPIRICA DEI PERCORSI FORMATIVI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : L ABBANDONO DEGLI STUDI

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

SERVIZI DI CONSULENZA

Netval Summer School 2015

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Società di formazione

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

IL RAPPORTO DI LAVORO IN ITALIA E GERMANIA: OPPORTUNITÀ E RISCHI PER IL DATORE DI LAVORO

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Policy La sostenibilità

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Il nostro concetto di business

Transcript:

La terza missione delle università e degli enti di ricerca ANVUR, Roma, 12 Aprile 2013 Creazione di start-ups e imprese spin-off Politecnico di Milano

DEFINIZIONE RBSO: impresa di nuova creazione basata sul trasferimento formale o informale di tecnologia o conoscenza generata in una organizzazione pubblica di ricerca. Le RBSO sono eterogenee, il che genera la necessità di classificarle. Dimensioni di una tassonomia per le RBSO (Mustar et al. 2006): Legame con la parent research organization (PRO); Risorse di cui l impresa dispone alla fondazione; Modello di business. 2

Legame con la PRO Legame tecnologico: Trasferimento formale di IPR dalla PRO (AUTM: spin-off ), ad es. attraverso una licenza; Assenza di un trasferimento formale di IPR (AUTM: start-up ). Legame di proprietà: Partecipazione equity da parte della PRO o del suo University Seed Fund; Supporto finanziario di altro tipo. Legame logistico: Localizzazione nell incubatore universitario e tipo di supporto fornito dall incubatore. 3

Risorse alla fondazione Tecnologiche: tecnologie e prodotti; Capitale umano: caratteristiche personali del team di fondatori; Capitale relazionale; relazioni e contatti; Risorse finanziarie: Capitale proprio personale; Capitale proprio esterno (venture capital) Capitale di debito; Sussidi; Capacità di finanziamento interno. 4

Modello di business Contestuale definizione di: Tipo di mercato e value proposition; Tipo di attività e posizionamento nella catena del valore. Modello di business centrato su: Prodotti; Servizi; Tecnologie; Assets. 5

LE START-UP ACCADEMICHE Imprese fondate da personale di ricerca attivo nella PRO (inclusi studenti di dottorato). Sono la categoria piu diffusa di RBSO (in particolare in Italia). Possono differire fra loro in funzione: Del legame con la PRO; Del modello di business adottato. Nonostante queste differenze, hanno caratteristiche genetiche particolari che ne influenzano le strategie (Ensley and Hmieleski 2005, Colombo e Piva, 2008; 2012). 6

Confronto fra Start-up accademiche e nonacademiche Colombo and Piva (2012): analisi di tipo matched pair fra un campione di 64 start-up accademiche italiane e un campione di controllo di start-up non accademiche: differenze significative relative a: Le caratteristiche di capitale umano dei fondatori: i fondatori di questo tipo di RBSO : Hanno maggior istruzione ed esperienza lavorativa nell attività di ricerca; Mancano di esperienza lavorativa industry-speicifc di tipo tecnico; Mancano di esperienza manageriale e imprenditoriale; Mancano di esperienza lavorativa di tipo commerciale in misura analoga alle startup non accademiche. Le strategie di investimento: questo tipo di RBSO mostra: Maggiore intensità di ricerca e sviluppo; Maggiore abilità di attrarre personale qualificato (laureati) in funzioni tecniche; Minore propensione o capacità di reclutare personale manageriale. Le strategie di allenza: questo tipo di RBSO ha: Maggiore propensione a stabilire collaborazioni con Università e centri pubblici di ricerca e a partecipare a progetti internazionali di ricerca collaborativa.

Le strategie di investimento post-entry delle start-up accademiche

GLI INDICATORI TRADIZIONALI DI PERFORMANCE NEL CAMPO DELLE RBSO La prospettiva della PRO (e del policy maker): Numero di RBSO create; Capacità di sopravvivenza delle RBSO create; Addetti delle RBSO sopravvissute. Non tengono debito conto: Della eterogeneità delle RBSO; Delle caratterisitche genetiche delle RBSO create da personale di ricerca. 9

GLI INDICATORI TRADIZIONALI DI PERFORMANCE NEL CAMPO DELLE RBSO Gli effetti distorsivi: Tendenza a favorire la creazione di RBSO rispetto ad altre forme di trasferimento tecnologico (licenze a imprese esistenti, consulenza) che: sono di piu facile implementazione; hanno minori costi opportunità; hanno maggiore probabilità di impatto positivo sia sulla PRO che sulla società. Tendenza a tenere in vita iniziative imprenditoriali deboli. Tendenza a creare iniziative imprenditoriali funzionali alla ricerca accademica. Tendenza a internalizzare funzioni che andrebbero date in outsourcing a soggetti piu competenti. 10

UN SET ALLARGATO DI INDICATORI CONTINGENTI Evitare indicatori di input. Un esempio: indicatori di performance in funzione del modello di business: RBSO nel mercato dei prodotti o dei servizi: Fatturato Cash flow RBSO nel mercato delle tecnologie: Royalties; RBSO nel mercato degli assets (M&A): Valore di acquisizione. 11

INDICATORI DI IMPATTO SU SOGGETTI TERZI Le RBSO generano potenzialmente notevoli esternalità positive su soggetti terzi: Partner di alleanze; Imprese licenziatarie delle loro tecnologie; Imprese acquirenti. Questi effetti di trattamento possono essere misurati con opportune tecniche econometriche. 12

DATABASE SU RBSO IN ITALIA PROGETTO RITA (Politecnico di Milano, School of Management) Evila.Piva@polimi.it PROGETTO TASTE (Università di Bologna, finanziato fondi EU FP7-People) www2.sa.unibo.it/taste Riccardo.Fini@unibo.it

500 RBSO e i 3000 soci di capitale coinvolti (a partire dal 1999 dopo la legge 297) Nate dalle 95 universita italiane (e centri di ricerca pubblici) Natura multilivello (individuo, impresa, universita e contesto regionale) Dati primari e secondari, longitudinali Dati comparativi con start-ups non RBSO. Diverse fonti di dati: INFOCAMERE, MIUR, EUROSTAT, ecc. Questionari, CV, pagine-web, Linked-in, ecc.