GUIDA ALLA MEDIAZIONE TRA PARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA MEDIAZIONE TRA PARI"

Transcript

1 GUIDA ALLA MEDIAZIONE TRA PARI COMENIUS PROJECT School Conflicts Mediators Multilateral Partnership Realizzata da: CORDINATORE - Prof.ssa e psicoanalista Alina CUCU Petru Poni Technical College, Romania Prof.ssa Doina FERRANT Petru Poni Technical College, Romania Prof.ssa Alina ZAMFIR Petru Poni Technical College, Romania Prof.ssa Giovanna UDA ITCG Enrico Mattei Decimomannu, Italia La traduzione in italiano è a cura delle Prof.sse Giovanna Uda e Rosalia Marciano dell ITCG Enrico Mattei Decimomannu, Italia

2 A tutti quelli che hanno il coraggio e la saggezza di appellarsi ad altri meccanismi per risolvere i conflitti che non siano quelli tradizionali, e a quelli che hanno il genuino desiderio di vivere in pace e armonia con i loro pari, dedichiamo questa guida. CONTENUTI 1. La Mediazione 2. Il Percorso di formazione sulla mediazione scolastica 3. Il Ritratto dello studente mediatore 4. La Formazione dello studente mediatore 5. Il Corso di formazione per gli insegnanti mediatori 6. Bibliografia 2

3 1 LA MEDIAZIONE Cos è la mediazione? Quando due persone non riescono a risolvere un problema da soli, un mediatore può aiutarli. Un mediatore: Ascolta entrambe le parti ma non esprime giudizi su chi ha ragione; Crea l atmosfera adatta di modo che le parti coinvolte nel conflitto possano esprimere i loro sentimenti e interessi; Facilita la comunicazione tra le due parti così che possano provare insieme a risolvere il loro problema; Il ruolo del mediatore è di facilitare la conversazione, non quello di risolvere il conflitto; Le cinque chiavi della mediazione E molto difficile- perfino impossibile- aprire una porta chiusa ma se hai la chiave, la metti nella serratura, la fai girare, la porta si apre. A volte quando gli amici litigano sono come le porte chiuse. Se si possiede la chiave ai loro pensieri, possono essere aiutati a risolvere i loro problemi. Queste chiavi sono molto importanti perché aiutano gli amici e i compagni di scuola a parlare dei loro conflitti apertamente. Le cinque chiavi sono: 1. Non giudicare. I mediatori sono imparziali anche quando pensano che una delle parti abbia ragione e l altra torto. 2. Non dare consigli. A volte i mediatori possono avere delle idee per risolvere il conflitto ma non devono suggerirle alle due parti coinvolte; è il loro conflitto e devono risolverlo da soli a modo loro. Solo allora si sentiranno veramente responsabili. 3. Dimostrarsi equamente empatico. Il mediatore empatico cerca di capire come si sentono entrambe le persone coinvolte. Cerca di mettersi nei loro panni e di capire la situazione da tutte e due le prospettive, evitando di favorire una parte. 4. Mantenere la riservatezza. Le persone si sentono più a loro agio quando parlano dei loro sentimenti e problemi se sanno che i mediatori non ne parleranno con nessuno. 5. Mostrare interesse. I mediatori devono considerare il processo di mediazione e le persone. Devono fare del loro meglio per mettere d accordo le parti coinvolte e risolvere i loro conflitti. Se i mediatori rispettano il processo di mediazione, le parti confideranno nel fatto che questo li aiuterà a risolvere i loro conflitti. 3

4 Gli stadi della mediazione tra studenti Gli stadi della mediazione 1. Preparare il sito (area-luogo) 2. Accoglienza 3. Spiegare le regole 5. Scoprire gli interessi comuni 6. Pensare a possibili soluzioni 7.Prendere una decisione 8. Annotare su un foglio di carta Breve descrizione di ogni stadio Lo studente mediatore (è opportuno che la mediazione sia condotta da due studenti mediatori): -Trova un posto tranquillo e silenzioso; -Si assicura che il luogo sia disponibile e che nessuno possa sentire le conversazioni; -Prepara la stanza. Lo studente mediatore: -Da il benvenuto ai presenti alla sessione di mediazione; -I partecipanti all'incontro si presentano. 1 Lo studente mediatore dice: La mediazione vi darà l'opportunità di lavorare insieme e di andare d'accordo. Con questo processo sarete in grado di trovare una soluzione per migliorare la vostra situazione. Entrambi potete ottenere un risultato soddisfacente tramite la mediazione.. 2 Lo studente mediatore spiega le regole di base: "Prima di iniziare vi dirò alcune regole della mediazione. Due di queste regole che noi mediatori rispettiamo sono: -Noi non parteggiamo per l'uno o per l'altro e non giudichiamo nessuno; -Tutto ciò che è detto qua, è confidenziale; Ci sono anche alcune regole base che vorremmo stabilire: -Niente nomignoli, niente insulti; -Nessuna interruzione; -Siate onesti e rispettosi; -Fate un sincero sforzo per risolvere il problema. 3 Lo studente mediatore chiede a ogni parte in conflitto: " Sei d'accordo con queste regole?" Lo studente mediatore pone domande del tipo: Se tu fossi in lui, come ti sentiresti ora? ; Vuoi uscire da questo conflitto? ; Su cosa potreste entrambi mettervi d'accordo?. 1. Lo studente mediatore dice: "Impegniamoci a cercare possibili soluzioni a questo conflitto". 2. Spiega la procedura alle due parti in conflitto e dice: Quello che dovete fare: -Comunicate qualsiasi idea/soluzione vi viene in mente. -Cercate quante più idee/soluzioni possibili; Quello che non dovete fare: -Non giudicate nessuna idea/soluzione come buona o cattiva; -Non parlate di queste idee/soluzioni, dovete solo ricordarle; Uno dei due studenti mediatori annota le idee/soluzioni proposte dalle due parti. 1. Lo studente mediatore chiede ai confliggenti di valutare le possibili soluzioni: "Quali sarebbero le conseguenze positive e negative di ogni soluzione? Quale soluzione andrebbe incontro agli interessi di entrambi?" Gli studenti devono scegliere una soluzione dalla quale entrambi trarranno beneficio. 2. Se gli studenti non riescono a trovare una soluzione, lo studente mediatore può incoraggiarli a pensare ad altre possibili soluzioni e varianti. 3. Lo studente mediatore chiede alle parti in conflitto di elencare le cose nuove che hanno scoperto su se stessi e sul loro conflitto. 1. Se le due parti hanno raggiunto un punto d'incontro, lo studente mediatore lo riassume a voce alta e scrive su un foglio i risultati della mediazione. Poi chiede a entrambi gli studenti di firmarlo. 2. Si complimenta con loro. 4

5 2 LINEE GENERALI DEI PERCORSI DI FORMAZIONE SULLA MEDIAZIONE SCOLASTICA La mediazione può: Aiutare a risolvere i problemi prima che questi diventino seri; Mostrare agli studenti che possono risolvere le loro questioni da soli; Migliorare il clima scolastico; Ridurre la tensione nella scuola. Tipi di problemi da gestire I mediatori possono aiutare a risolvere i seguenti tipi di conflitto: Litigi; Litigi mancati; Pettegolezzi; Conflitti con estranei; Conflitti insegnante/studente; Conflitti ragazzo/ragazza; Conflitti riguardanti il denaro e la proprietà; Tensioni familiari. Tipi di problemi che non si dovranno gestire. I mediatori non dovranno occuparsi di problemi di: Armi Droga Aggressioni Cos è un mediatore Un mediatore agisce nel seguente modo: Rimane neutrale; Non prende le parti di nessuno; Tratta le persone con grande rispetto; Tratta i problemi con rispetto; Mantiene le questioni riservate; Non da consigli diretti. Cosa non è un mediatore Un mediatore non agisce nei seguenti modi: Come consulente/consigliere, Come giudice; Come avvocato; Come dispensatore di consigli; 5

6 I contenuti del percorso formativo: Saranno discussi i seguenti argomenti: Conflitto e cambiamento; Pressioni tra compagni; Pettegolezzi/voci di corridoio; Essere imparziale e neutrale; Trovare soluzioni: processi e requisiti. Le tecniche di mediazione Saranno svolte esercitazioni pratiche per migliorare/acquisire: Capacità di ascolto; Porre domande (aperte, chiuse, informative, chiarificatrici); Comunicazione non verbale Stendere un accordo. 6

7 3. IL RITRATTO DELLO STUDENTE MEDIATORE L analisi si basa sulla lettura dei dati del Questionario per lo studente mediatore (vedi pagg.11e 12), compilato dagli alunni dell ITCG E. Mattei che hanno frequentato i due corsi di formazione sulla mediazione, tenuti dalla Dott.ssa Maria Aurelia Dessì - mediatrice presso il Tribunale dei Minori di Cagliari, rispettivamente negli anni 2011 e Gli alunni che hanno frequentato il corso sono trentasei, ma solo trentatré di loro hanno restituito il questionario compilato. Le percentuali di seguito elencate si basano sul numero di risposte fornite. Gli studenti mediatori sono descritti dai propri compagni di scuola come simpatici, socievoli e generosi e capaci. Anche i loro genitori li descrivono come persone socievoli, simpatiche e capaci. Pochi sono descritti come irrequieti, impulsivi e nervosi. La stragrande maggioranza degli studenti intervistati afferma di dare il meglio di sé quando sono in gioco i propri interessi e di essere in grado di affrontare situazioni difficili. La maggior parte di loro non si butta a capofitto nelle situazioni senza pensare, anche se sono impulsivi e si pentono in seguito di ciò che hanno fatto. La metà degli intervistati è sensibile a quanto succede intorno a loro, ma non ritiene di essere influenzato da quanto dicono gli altri. Sono altruisti, socievoli e sono in grado di capire gli altri, ma la maggior parte di loro, alla domanda se, quando subiscono un torto da una persona, riescono a mantenere una buon rapporto, ha un atteggiamento neutro. Il 76% qualche volta si è ritrovato coinvolto in conflitti che non lo riguardavano in prima persona, il 18% mai. Rimani coinvolto in conflitti che non ti riguardano direttamente? Non risponde 3% sempre 3% mai 18% qualche volta 76% 7

8 Il 64% degli studenti mediatori ritiene che a scuola accadano spesso degli episodi di conflitto, il 36%qualche volta. Quanto spesso pensi che si verifichino episodi di conflitto a scuola? mai 0% qualche volta 36% spesso 64% Il 52% degli studenti mediatori non sono mai stati coinvolti in questi conflitti, il 42% raramente e il 6% mai. Quanto spesso sei rimasto coinvolto in questi conflitti? spesso 6% mai 52% qualche volta 42% 8

9 Il 55% pensa che la mediazione possa essere uno strumento per risolvere i conflitti, il 39% non lo sa, e il 6% pensa di no. Pensi che potrai essere in grado, con la mediazione, di risolvere i conflitti nella tua scuola? non lo so 39% si 55% no 6% Il 9% degli studenti è molto sicuro di poter essere un buon mediatore, il 33% è sicuro, il 40% ha una posizione neutrale e il 3% non è per niente sicuro. Su una scala da 1 a 5, quanto sei sicuro che sarai un buon studente mediatore? 5.per niente sicuro 3% non risponde 3% 4- un pò sicuro 12% 1- molto sicuro 9% 2- sicuro 33% 3-nè sicuro nè insicuro 40% 9

10 Gli studenti ritengono che il vantaggio maggiore nell essere un mediatore consista nella possibilità di aiutare gli altri e di capirli, nel non avere pregiudizi e nel fatto di aver imparato qualcosa utile anche per se stessi. Inoltre il 10% pensa che fare da mediatore sia gratificante. I vantaggi dall'essere un buon studente mediatore poter risolvere i problemi degli altri 7% perché quello che ho imparato serve anche a me 10% non avere pregiudizi 10% più amici e meno litigi 7% vedere i problemi da un altro punto di vista 3% capacità di mediare 7% è gratificante 10% aiutare gli altri 24% capire i sentimenti degli altri 14% parlare di più 4% essere meno impulsivi 4% La maggior parte degli studenti mediatori ritiene non ci siano svantaggi dall essere uno studente mediatore. Il 17% invece ha paura che il loro ruolo non possa essere compreso, altri di ritrovarsi coinvolti in conflitti da cui è meglio rimanerne fuori o di non essere in grado di essere d aiuto per gli altri. Gli svantaggi dall'essere uno studente mediatore che gli altri non possano comprendere il ruolo 17% le persone hanno il loro parere e nessuno riesce a distoglierle 4% paura di ritorsioni 4% se non so risolvere un problema 9% essere coinvolto in situazioni da dove preferiresti restare fuori 9% nessuno 57% 10

11 Sesso a. femmina b. maschio Il Questionario per lo Studente Mediatore Rispondi sinceramente. Il questionario è ANONIMO. 1.Ti trovi mai coinvolto in conflitti che non ti riguardano direttamente? a. sempre b. qualche volta c. mai 2. Secondo te quanto spesso si verificano dei conflitti nella nostra scuola? a. spesso b. di rado c. mai 3. Quanto spesso sei rimasto coinvolto in questi conflitti? a. spesso b. di rado c. mai 4. Rifletti sulle seguenti affermazioni ed esprimi quanto sei d accordo con esse cerchiando il numero che corrisponde alla tua risposta. E importante che tu esprima ciò che realmente fai o dici e NON ciò che pensi sia corretto o giusto. Molto d accordo D accordo Né d accordo né in disaccord o Disaccordo Do il meglio di me stesso quando sono in gioco i miei interessi. Ho un intelligenza pronta specialmente in situazioni difficili. Penso di essere perspicace nelle situazioni interpersonali. Il mio essere incontenibile spesso mi causa dei problemi. Mi butto a capofitto nelle azioni senza pensarci troppo. Mi adiro facilmente, anche se più tardi me ne pento. Presto più attenzione agli altri che a me stesso Fremo (m innervosisco) facilmente per qualsiasi cosa accade intorno a me. Tutto ciò che gli altri dicono o fanno m influenza Spesso i miei tantissimi pensieri sulle persone che mi circondano mi tormentano. Capisco gli altri Aiuto spesso gli altri Ho un carattere socievole Anche se qualcuno mi fa del male, continuo a mantenere un buon rapporto con quella persona Per nulla d accordo 11

12 5. Rispondi la prima cosa che ti viene in mente. I miei compagni di scuola mi descrivono così I miei genitori mi descrivono così. Sarò un buon studente mediatore perchè. 6. Pensi di poter contribuire, grazie alla mediazione, a risolvere i conflitti nella tua scuola? a. SI b. NO c. NON LO SO 7. Su una scala da 1 a 5,quanto sei sicuro che sarai un buon studente mediatore? 1- molto sicuro 2- sicuro 3- né sicuro né insicuro 4- un po sicuro 5- per nulla sicuro 8.Quali pensi possano essere i vantaggi nell essere un buon studente mediatore? Quali pensi possano essere gli svantaggi nell essere uno studente mediatore?. 12

13 4. PERCORSO DI FORMAZIONE ALLA MEDIAZIONE TRA PARI L attività di mediazione degli studenti formati tramite il progetto School Conflicts Mediators si è dimostrata una valida alternativa per eliminare/ridurre i conflitti scolastici. Gli studenti sono, infatti, in grado di facilitare la comunicazione tra le parti meglio di genitori o insegnanti. Essere uno studente mediatore significa non solo mediare la comunicazione tra compagni in conflitto ma anche iniziare a riflettere sul conflitto, cosi che entrambe le parti giungano ad una lettura del conflitto sulla base dei loro valori personali. Lo studente mediatore deve fare in modo che le parti, ostili, cambino atteggiamento e percezione rispetto al conflitto in corso e che trovino essi stessi una soluzione accettabile. E possibile mediare gli inevitabili conflitti tra compagni di scuola se le istituzioni scolastiche formassero mediatori, con l utilizzo di programmi adeguati, che garantiscano un modo efficace per affrontare i conflitti. Inoltre, perché gli studenti mediatori, formatisi a seguito di un corso al quale devono aderire in modo volontario, abbiano successo nel mettere in atto il processo di mediazione, dovranno dimostrare di avere precise abilità nel: Stabilire relazioni di mediazione efficienti con entrambe le parti in conflitto, così che i partecipanti al processo possano fidarsi, comunicare liberamente e accettare i suggerimenti; Creare un atteggiamento di cooperazione tra le parti in conflitto; Sviluppare un processo creativo di lavoro di gruppo e adottarne le decisioni; Identificare le singole informazioni intorno alle quali gravitano i conflitti. Queste abilità possono essere utili per arrivare a soluzioni che le parti altrimenti non prenderebbero in considerazione. Esse possono essere sviluppate durante le sessioni di formazione alla mediazione. Sono basate su una serie di caratteristiche della personalità che devono essere prese in considerazione al momento della selezione dei partecipanti alla formazione: empatia, tolleranza, socializzazione, onestà, sincerità, imparzialità e flessibilità, capacità di comunicazione, rispetto, capacità di gestire le proprie emozioni, una buona immagine di se stessi e perfino creatività. Queste caratteristiche sono utili sia per convincere i compagni ad accettare la mediazione immediatamente dopo l esplosione del conflitto, sia durante il processo di mediazione in se. Tutti i ragazzi che hanno partecipato alle sessioni di formazione erano in grado di riconoscere situazioni di conflitto nella classe o a scuola, anche se non direttamente coinvolti. Agli studenti in formazione è stato chiesto di annotare le situazioni di conflitto nelle quali erano coinvolti loro o i loro compagni e hanno riscontrato conflitti simili. Alcuni esempi: -Due compagni litigano perché uno di loro non vuole cedere i suoi compiti. - Menefreghismo e superficialità nell adempiere agli impegni presi; [ ] -Uno studente non porta a termine i suoi compiti quando fa parte di un gruppo; 13

14 -Un studente spinto da un senso di frustrazione diventa violento verso un compagno più fortunato di lui; -Un gruppo di studenti crea una situazione di conflitto perché gli studenti con buoni voti vengono presi in giro; - Studenti prendono in giro un compagno timido. In conclusione si può affermare che le situazioni conflittuali sono causate dalla mancanza o dalla cattiva comunicazione, dall assenza di obbiettività, dal procrastinare la risoluzione del problema/conflitto, dalla competizione, dall egoismo, dall incompatibilità, dalla stima di se, dall aggressività, da un comportamento non appropriato; ma anche dall assenza di qualità come la tolleranza e l empatia o perfino da alcuni fattori esterni come la mancanza di tempo, soldi o spazio. Coloro che non riescono a distinguere l aggressività dalla violenza sono più facilmente coinvolti nei conflitti. La linea di confine tra l aggressività e la violenza si situa tra l ironia e il rifiuto di aiutare. La violenza si manifesta in forma di minaccia, scontri fisici, spintoni e bullismo. Durante le sessioni di formazione, gli alunni avevano il compito di illustrare uno dei conflitti di cui avevano esperienza diretta o indiretta, attraverso un gioco di ruolo. Nelle simulazione gli studenti assumevano il ruolo delle due parti in conflitto, dei due mediatori e dei due osservatori. A fine corso erano in grado di applicare le regole della mediazione con l osservazione dei suoi cinque punti chiave : - Non giudicare - Non dare consigli - Essere equamente empatici - Mantenere la riservatezza/segreto - Dimostrare di tenerci Nella seconda parte della sua guida intitolata Mediating pupils: training and implementation Daniel Shapiro propone alcune fasi che gli insegnanti/formatori degli studenti mediatori dovrebbero seguire. In una prima fase si prepara l area, cioè si sceglie un posto deputato per le attività di mediazione, in modo da assicurare la sicurezza e la riservatezza. Il secondo stadio, quello dell accoglienza, è il più importante. Proprio ora il mediatore e le parti coinvolte nel conflitto devono presentarsi/conoscersi; poi si passa ad illustrare la motivazione dell'intervento di mediazione, il ruolo del mediatore, l idea d imparzialità e neutralità e in quale modo la mediazione sarà di aiuto per trovare una soluzione accettabile per entrambe le parti. Il terzo passo è essenziale per un efficiente sviluppo della mediazione: l analisi e la definizione del problema, con il mediatore che conduce la discussione, ascolta attivamente, riformula e sintetizza le idee presentate. Incoraggiare una comunicazione assertiva e chiedere agli studenti di esprimere le loro aspettative è il quarto passo. 14

15 La fase seguente è quella di scegliere una soluzione dalla quale entrambi i ragazzi coinvolti possano trarre beneficio, questo dopo aver analizzato le conseguenze e i lati positivi di ogni soluzione proposta. Se le parti in conflitto riescono a trovare soluzioni che incontrano i loro bisogni e interessi, il mediatore stende per iscritto un accordo formale nell ultimo stadio del processo di mediazione. Inoltre il mediatore ringrazia i compagni per gli sforzi fatti durante la sessione di mediazione, per il loro desiderio di incontrarsi e trovare una soluzione e si congratula con loro per il successo raggiunto. Il successo viene registrato e l accordo finale ricordato. Se non si raggiunge un accordo, i progressi fatti e gli aspetti non risolti sono comunque registrati e si predispone un prossimo incontro. Gli insegnanti mediatori hanno a diposizione materiale specializzato e diversificato per guidare gli alunni attraverso il labirinto dell arte di mediare nei conflitti. Imparando le tecniche per risolvere i conflitti, gli studenti sviluppano utili competenze per tutta la vita, e la loro capacità di approcciarsi ai conflitti in modo costruttivo li aiuterà ad essere più equilibrati. [ ] Alcune attività per gli studenti, da svolgere nei corsi di formazione. I. Esercizi per l apprendimento delle tecniche di ASCOLTO ATTIVO L idea di base dell ascolto attivo è quella di dimostrare all altra persona che: (a) si sta ascoltando; (b) che c è la possibilità di correggersi se chi lo ascolta ha sentito male; (c) farla sentire ascoltata. L ascolto attivo ha bisogno di pratica. Ecco alcune frasi che potrebbero aiutare il mediatore a riassumere, parafrasare, rielaborare e dare riconoscimento a quanto espresso dalle parti configgenti: Allora ti senti Quello che ti sento dire. Quindi come la vedi. Da quel che posso capire, stai dicendo. Mi sembra di capire. Non sono sicuro se ho capito ma. Ho la sensazione che forse tu ti senta Ti senti. Quello che ti sento realmente dire. Mi domando se stai esprimendo una preoccupazione che. Mi sembra che tu stia esprimendo una preoccupazione a proposito di Mi domando se tu stia dicendo. 15

16 Dai un alto valore a. Ti sembra?... Adesso credi. Adesso ti senti. Senti forse che. Sembra che tu ti senta. Ti sembra Da quello che sento tu Quindi dal tuo punto di vista I tuoi sentimenti ora sono Vedo che stai dicendo. Qualche volta tu Il tuo messaggio sembra essere io. Ascoltandoti sembra che Io intuisco. Quindi il tuo mondo è un posto Tu comunichi un senso di. II. Come presentare la comunicazione non verbale. Il formatore può: A. Iniziare una discussione sul tema dell ascoltare oltre ciò che le persone dicono; B. Fare un brainstorming sui segnali del linguaggio del corpo che ci fanno capire cosa c è oltre alla comunicazione verbale. Per esempio, si scelgono quattro studenti e si chiede a due di loro di pensare a un momento felice e agli altri due di pensare a un momento triste. Ogni studente deve descrivere il suo momento al gruppo usando il linguaggio del corpo, come se fosse l opposto. Cioè lo studente che stava pensando al momento triste, lo descriverà come se fosse felice. Il formatore chiede al gruppo: Cosa credete????quali indizi leggete???? Dove vedete le discrepanze???? III. Una simulazione/gioco di ruolo Questo caso coinvolge due studenti che litigano a proposito di soldi che uno di loro ha preso in prestito dall altro: Mark ha preso in prestito dei soldi da John. John ha chiesto a Mark di restituirgli i soldi diverse volte. Mark però ha sempre avuto una scusa per non restituirglieli. Un giorno tra una lezione e l altra, John litiga con Mark quando quest ultimo cerca di riprendersi i soldi. 16

17 E importante che lo studente che avrà il ruolo di mediatore abbia con sé l elenco dei punti importanti che vuole ricordare ai disputanti (dovrebbe conservare questa lista dove la può consultare, se ne ha bisogno, mentre fa pratica nelle prime fasi della formazione). 1 Due studenti avranno il ruolo di mediatori. 2 Due studenti avranno il ruolo di disputanti. 3 Scambio dei ruoli (cosi che tutti faranno entrambe le parti). 4 Ripetizione della simulazione fino a quando tutti riescono ad eseguirla in maniera corretta e con una certa facilità. IV Calmare la tempesta Durante la mediazione, i ragazzi dovranno calmare la tempesta molte volte, cioè dovranno calmare le parti in conflitto. La rabbia è il sentimento più comune in un conflitto. Per gestire quelle situazioni nelle quali la rabbia prevale e per evitarle, i ragazzi dovrebbero cercare di analizzare se stessi nei momenti di rabbia e cercare di mettere in relazione quanto imparato ad altre persone o situazioni. Il formatore può chiedere ai ragazzi di fare una lista di situazioni che li fanno arrabbiare (per esempio: io mi adiro quando mio fratello ). Poi chiede loro di descrivere (per ogni caso) come esprimono la loro rabbia (per esempio: picchio mio fratellino, divento scortese con i miei genitori ecc). A questo punto chiede loro di ricordare come gli altri hanno reagito alla loro rabbia (per esempio: mio fratello.). Infine il formatore propone ai ragazzi di scegliere un partner. Secondo quanto hanno scritto, ogni studente risponderà alle seguenti domande: -Quali sono le cose che mi fanno arrabbiare? -Quali sono i tre modi principali in cui io mostro maggiormente la rabbia? -Quali sono le reazioni di quelli intorno a me quando mi arrabbio? -Come potrei rispondere diversamente quando mi arrabbio? Discussione sui risultati ottenuti e generalizzazione. Gli studenti dovranno cercare di stabilire come ciò che hanno imparato possa essere usato per la mediazione: -Tenendo conto delle tue reazioni come potresti prevenire/calmare la rabbia dei partecipanti durante il processo di mediazione? -Quale dovrebbe essere la tua reazione durante un processo di mediazione se qualcuno si arrabbia? 17

18 Per i mediatori è complicato ottenere la fiducia delle persone in conflitto, specialmente all inizio perché queste sono stressate a causa del conflitto stesso o dal fatto che questo sia mediato da una persona estranea, ecc. Sarebbe opportuno pensare cosa sarebbe meglio fare in modo da diminuire lo stress psicologico. V Il Brainstorming Il brainstorming è un metodo per attivare le idee. Fu inventato da A.Osborn nel 1953, e prevede il coinvolgimento di ogni membro del gruppo con l obiettivo di raccogliere il più idee possibili dai partecipanti. Come è applicato il metodo? I. Tema del brainstorming: il conflitto Il concetto di conflitto è spiegato ai ragazzi partendo dalla sua definizione. Secondo Wasmuth il conflitto rappresenta un fatto sociale al quale partecipano almeno due parti (individui, gruppi, stati), che perseguono diversi obbiettivi inconciliabili o anche lo stesso obiettivo, ma che può essere raggiunto solo da una delle due parti. Partendo da questa definizione, si spiega agli studenti che le parti coinvolte nel conflitto sono incoraggiate ad esporre spontaneamente le loro idee riguardo a ciò che ha causato lo stato di tensione. Tutte le idee sono ascoltate attentamente. La discussione sulle idee deve essere fatta immediatamente cosi che i partecipanti non si sentano inibiti o non subentri un blocco di tipo intellettuale. Le soluzioni vengono date in un secondo momento dal mediatore insieme ai partecipanti. Le idee sono annotate in una tabella (vedi es. sotto). 18

19 negazione pregiudizi egoismo competitività mancanza di istruzione perfezionismo conflitto sfiducia alte aspettative mancanza di rispetto pensieri negativi senso di inferiorità mancanza di empatia arroganza di un collega 19

20 I RISULTATI DEL BRAINSTORMING EGOISMO SOLIDARIETÀ ALTE ASPETTATIVE COMPRENSIONE COMPETITIVITÀ ACCETTAZIONE PERFEZIONISMO INDULGENZA PENSIERI POSITIVI PENSIERI NEGATIVI MANCANZA DI ISTRUZIONE ISTRUZIONE PREGIUDIZI TOLLERANZA MANCANZA DI RISPETTO RISPETTO NEGAZIONE ACCETTAZIONE ASSENZA DI EMPATIA EMPATIA DIFFIDENZA FIDUCIA 20

21 II. Tema del brainstorming: la violenza Si comincia con la definizione di violenza. Violenza significa costringere, forzare, obbligare, far rispettare. Come si applica il metodo? 1. Brainstorming individuale debolezza paura violenza frustrazione senso di inferiorità 2. Intervista di gruppo - Quali sono i risultati del brainstorming? - Qual è il profilo psicologico della persona violenta? - Perché una persona attacca un altra persona? - Come possiamo diminuire il livello della violenza? 3.Preparare degli schemi con i quali ogni studente cerca le soluzioni al problema della violenza. 4. Mostrare i prodotti 5. Prendere visione dei prodotti 6. Dibattito 21

22 Esempio: Mostrare i prodotti sul tema della violenza Soluzioni 1. comunicare 2. aumentare l autostima 3. tollerare 4. aumentare l attenzione I Soluzioni 1. aumentare l attenzione 2. mantenere la calma 3. usare un tono di voce piacevole 4. usare il linguaggio appropriato II III Soluzioni 1. non giudicare 2. non ricorrere alla violenza verbale 3. non alzare il tono della voce 4. non attaccare 22

23 Modulo per il consenso alla mediazione tra pari Data: Contendente: Mediatore: Contendente: Mediatore: Tipo di conflitto: o Bisticcio o Pettegolezzo o Minaccia o Presa in giro o Proprietà personali o Infastidire o Amicizia o Costrizione o Altro: Abbiamo partecipato alla mediazione e abbiamo concordato su: io,, sono d accordo a:. io,, sono d accordo a:. (Firma, contendente) (Firma, mediatore) (Firma, contendente) (Firma, mediatore) 23

24 5 PERCORSO DI FORMAZIONE ALLA MEDIAZIONE PER GLI INSEGNANTI - Romania Il conflitto: chiarimenti concettuali; le strategie per gestire il conflitto. Definizione di conflitto: Il conflitto presuppone un opposizione, un incompatibilità, un disaccordo tra due o più parti. Le parti possono essere persone, gruppi con diverse idee, motivazioni, obiettivi, bisogni interessi o valori. I tipi di conflitto Mentre il conflitto coinvolge due o più parti che si oppongono, il loro livello di coinvolgimento può essere molto diverso. Nel libro Community Conflicts Skills Mari Fitzduff identifica diversi tipi di conflitto: Secondo il loro livello di localizzazione i conflitti possono essere: Intra-personali: si verificano all interno di una persona, dentro un processo intenso di incompatibilità tra le proprie idee, bisogni o valori. Inter-personali Intra- gruppi: all interno di un gruppo Inter-gruppi/organizzazioni: si verificano tra gruppi/organizzazioni o individui che rappresentano questi gruppi/ organizzazioni (compresi gli Stati, in senso più ampio). Secondo la fonte: Conflitti affettivi, di procedura, di obiettivi, di bisogni o di idee. Secondo la posizione occupata dagli attori coinvolti nel conflitto; Conflitti simmetrici e assi metrici. Secondo lo stadio/ forma del conflitto: Conflitti latenti e manifesti. Le cause / origini dei conflitti Le cause sono numerose: le differenze nei bisogni (materiali, di sicurezza e comodità, di identità, di appartenenza e di autostima), nei valori, nelle percezioni, nelle opinioni e attitudini. Differenze tra i bisogni I conflitti si manifestano quando ignoriamo i bisogni degli atri o i nostri stessi bisogni. E importante non confondere i bisogni con i desideri (le cose che vogliamo ma che non sono necessarie). Le differenze di percezione Le persone interpretano la realtà in modo diverso. La gravità, le cause e le conseguenze possono essere percepite in modo diverso da ciascuno, a cominciare dalla percezione che le persone hanno di se stesse, degli altri, delle diverse situazioni e dei pericoli. Le differenze di valore I valori sono convinzioni e principi, fortemente ancorati nella nostra mentalità e ai quali teniamo tantissimo. I conflitti seri si verificano quando le persone hanno dei valori incompatibili o quando i loro valori non sono abbastanza chiari. 24

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

VUOI ESSERE PROTAGONISTA DI UN PROGETTO EUROPEO SULLA MEDIAZIONE SCOLASTICA? VUOI PARTECIPARE AD UN GIOCO DI RUOLO VIRTUALE?

VUOI ESSERE PROTAGONISTA DI UN PROGETTO EUROPEO SULLA MEDIAZIONE SCOLASTICA? VUOI PARTECIPARE AD UN GIOCO DI RUOLO VIRTUALE? VUOI ESSERE PROTAGONISTA DI UN PROGETTO EUROPEO SULLA MEDIAZIONE SCOLASTICA? VUOI PARTECIPARE AD UN GIOCO DI RUOLO VIRTUALE? GUIDA PER IL GIOCO DI RUOLO VIRTUALE L obiettivo dei giochi di ruolo è che voi

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

LO5.2.: SESSIONE 2 - Analisi con la vittima e il gruppo

LO5.2.: SESSIONE 2 - Analisi con la vittima e il gruppo 1. Analizzare l evento: con la vittima da sola con altri che sono coinvolti con tutto il gruppo con gli educatori LO5.2.: SESSIONE 2 - Analisi con la vittima e il gruppo BREVE DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO BENVENUTO AL CORSO ONLINE POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO ACCESSO AL CORSO Sei già registrato/a come studente su Psicologia Positiva in Educazione Corso Online Hai

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Istruzioni per il monitoraggio del processo Istruzioni per il monitoraggio del processo 1. L importanza del monitoraggio di processo Il monitoraggio del processo di attuazione delle attività è una componente essenziale della valutazione, fondamentale

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Generazione Web Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Castelfranco Veneto 19 gennaio 2015 Paola Stefanelli e Mara Quarisa Provincia di Treviso

Dettagli