SOSTANZE TOSSICHE: Cancerogeni chimici (idrocarburi aromatici policiclici) Metalli cancerogeni (arsenico, nichel, cadmio, cromo) Possibili promotori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOSTANZE TOSSICHE: Cancerogeni chimici (idrocarburi aromatici policiclici) Metalli cancerogeni (arsenico, nichel, cadmio, cromo) Possibili promotori"

Transcript

1 CONSUMO DI TABACCO Il consumo di prodotti a base di tabacco, come le sigarette, i sigari e il tabacco da pipa, è associato a tassi di mortalità e morbidità superiori a qualsiasi altra esposizione individuale, ambientale o professionale. Si stima che negli Stati Uniti l uso di tabacco causi decessi prematuri ogni anno e determini 10 milioni di casi di malattie croniche, in particolare malattie cardiovascolari e polmonari. Oltre ad essere di per sé uno dei maggiori fattori di rischio per il cancro del polmone, il fumo può interagire in modo additivo o sinergico con altri tipi di esposizione ambientale e professionale.

2 Cosa c è nel fumo? Per le sigarette vengono utilizzate le foglie del tabacco essiccate e trattate con diversi additivi aromatici che ne migliorano il sapore. Dalla combustione del tabacco e della carta che lo avvolge si sviluppa un fumo contenente da 0,3 a 3,3 miliardi di particelle per millilitro e più di 4000 componenti, 43 dei quali sono sostanze cancerogene note, quasi tutte organo-specifiche.

3 SOSTANZE TOSSICHE: Cancerogeni chimici (idrocarburi aromatici policiclici) Metalli cancerogeni (arsenico, nichel, cadmio, cromo) Possibili promotori tumorali (acetaldeide, fenolo) Sostanze irritanti (biossido di azoto, formaldeide) Agenti tossici per l apparato ciliare (acido cianidrico) Benzolo Monossido di carbonio Catrame (composto da centinaia di sostanze di sicuro effetto cancerogeno sull apparato respiratorio, sul cavo orale, sulla gola e sulle corde vocali; tra le sostanze, comprese sotto il nome di catrame, le più pericolose sono il benzopirene e gli idrocarburi aromatici). Immediato risultato del catrame è l ingiallimento dei denti, il gusto amaro in bocca e l irritazione delle vie respiratorie. + Nicotina (l elemento che maggiormente determina l assuefazione e che fa del fumo una delle tossicodipendenze più pericolose)

4 MONOSSIDO DI CARBONIO E un gas incolore, inodore ed insapore, fortemente tossico, prodotto durante la combustione del tabacco, che viene immesso nei polmoni con la respirazione. Questo gas ha un affinità per l emoglobina 200 volte superiore rispetto all ossigeno. Si lega avidamente all emoglobina costituendo la carbossiemoglobina che impedisce l utilizzazione dell ossigeno. L esposizione al monossido di carbonio diminuisce l ossigenazione dei tessuti periferici, quindi il cuore deve lavorare con un impegno maggiore. La pelle invecchia precocemente, i capelli sono più deboli ed il rendimento fisico cala.

5 NICOTINA Alcaloide naturale, presente nelle foglie del tabacco, che oltrepassa facilmente la barriera ematoencefalica e stimola i recettori nicotinici del cervello. Viene assorbita a livello polmonare, entra nel circolo sanguigno e raggiunge il cervello in 8/10 secondi dove stimola la liberazione di un mediatore chimico (dopamina) e modifica la trasmissione degli impulsi nervosi attivando funzioni cerebrali legate all attenzione, alla concentrazione e all umore; inoltre viene favorito il rilassamento e si determina la riduzione dello stress. E responsabile degli effetti farmacologici acuti associati al consumo di tabacco: Aumento della frequenza cardiaca Aumento della pressione sanguigna Aumento del flusso arterioso coronarico Aumento della contrattilità e della gittata cardiaca Diminuzione dello stimolo della fame Mobilizzazione degli acidi grassi liberi

6 Nel 1992 l OMS inserisce il fumo di tabacco nel capitolo dedicato ai DISORDINI MENTALI E COMPORTAMENTALI dovuti all uso di sostanze psicoattive e la Food and Drug Administration (FDA) sancisce gli assiomi: 1) NICOTINA=DROGA=DIPENDENZA 2) FUMO DI TABACCO=CAUSA CERTA DI TUMORI

7 LA NICOTINA E RESPONSABILE DELLA DIPENDENZA DA TABACCO! Dopo l effetto eccitante iniziale, provocato dal rilascio di neurotrasmettitori, subentra un secondo momento di depressione che spinge il fumatore ad accendere nuovamente una sigaretta e ad aumentare la dose di fumo per mantenere costante il livello di nicotina nell organismo: questo crea la dipendenza fisica da nicotina. Il fumatore accanito, infatti, arriva ad accendere una sigaretta ogni 15/30 minuti, perché proprio questo è il lasso di tempo che occorre per eliminare la dose di nicotina di una sigaretta. La dipendenza da nicotina non è molto diversa da quella ottenuta con l uso di altre droghe, come la cocaina o le anfetamine: sembra che la nicotina abbia persino un potere maggiore di indurre alla dipendenza, tanto che ultimamente è stata dichiarata droga a tutti gli effetti.

8

9 La nicotina, quando viene inalata tramite il fumo del tabacco, crea dipendenza fisica. La dipendenza psicologica, variabile da un individuo all altro, si aggiunge e peggiora quella fisica. La mancanza di nicotina può creare sintomi di astinenza: urgente bisogno di fumare, irritabilità, depressione, difficoltà di concentrazione, ansia, disturbi al sonno, mal di testa, aumento del peso, maggiore appetito. Le sostanze a base di nicotina compensano una parte della nicotina che il corpo riceve fumando. Queste sostanze attenuano i sintomi dell astinenza. Il trattamento di sostituzione della nicotina, a confronto con un trattamento fittizio (placebo), raddoppia le probabilità di smettere di fumare. Smettendo di fumare si evita di inalare il catrame, il monossido di carbonio e i gas irritanti contenuti nel fumo di sigaretta.

10 TABAGISMO Per tabagismo si intende l intossicazione cronica da nicotina che rappresenta il principio attivo del tabacco. L assorbimento della nicotina è rapido, sia attraverso la cute sia attraverso le mucose, però solo il 30% della nicotina raggiunge la mucosa del fumatore, mentre il resto si diffonde nell ambiente. Di questo 30%: con i fumi acidi (cioè sigaretta e qualche tabacco da pipa) solo il 5% viene assorbito nel cavo orale; per avere un buon assorbimento è necessario inalare il fumo. con i fumi alcalini (sigaro) invece, l assorbimento orale è sufficiente a dare effetti sistemici, perciò non è necessaria l inalazione.

11 Dose letale per un soggetto non fumatore: 60 mg (3 mg/sigaretta), raggiungibile fumando sigarette. Però il tempo necessario per fumarle ( min) è sufficiente all eliminazione ed alla distruzione della nicotina assorbita (10% eliminata per via renale come nicotina non trasformata; 80% viene distrutta, cioè trasformata completamente nel fegato).

12 Gli agenti inalati con il fumo di sigaretta possono: agire direttamente sulle mucose venire inghiottiti con la saliva passare in circolo attraverso il letto capillare degli alveoli polmonari Possono giungere a distanza e agire su specifici organi bersaglio, causando una vasta gamma di malattie sistemiche. Il fumo di sigaretta costituisce una delle più frequenti cause di morte; le principali malattie responsabili della maggiore mortalità osservata nei fumatori sono, in ordine di frequenza: Malattia ischemica cardiaca Cancro del polmone Malattia polmonare cronica ostruttiva

13 ALCUNE CONSIDERAZIONI... La mortalità generale è proporzionale al periodo di tempo in cui l individuo ha fumato. Per es. Una persona che fuma 2 pacchetti di sigarette al giorno all età di 30 anni vivrà mediamente 8 anni meno di un non fumatore. Le malattie correlate al fumo, che in passato riguardavano solo la popolazione maschile, si sono diffuse anche tra la popolazione femminile. A parità di abitudine al fumo, il tasso di mortalità nei due sessi è simile. Nelle donne il cancro del polmone (per lo più dovuto al fumo) oggi ha un incidenza maggiore del cancro alla mammella. La decisione di smettere di fumare riduce i rischi di contrarre il cancro del polmone e malattie coronariche, ma non li elimina completamente. Si può dire comunque che dopo 15 anni di astinenza la mortalità degli ex fumatori è simile a quella degli individui che non hanno mai fumato. Si stima che il 30% di tutti i decessi dovuti al cancro e il 90% dei decessi causati dal cancro del polmone siano da mettere in relazione con il fumo di sigaretta.

14 METAPLASIA SQUAMOSA DEL FUMATORE: Nell epitelio tracheo-bronchiale dei fumatori appaiono specifiche modificazioni preneoplastiche. La loro comparsa è dosedipendente, così come l incidenza del cancro del polmone è direttamente correlata al numero di sigarette fumate. Metaplasia squamosa dell epitelio bronchiale = l epitelio cilindrico ciliato diventa pavimentoso l epitelio diventa neoplastico il carcinoma in situ della mucosa bronchiale invade la membrana basale dell epitelio metastasi.

15 TUMORE DEL POLMONE Fumare aumenta la probabilità di insorgenza di tumore polmonare: - di 22 volte per i maschi - di 12 volte per le femmine N.B. L effetto irritante ed infiammatorio del fumo di tabacco aumenta il turn-over cellulare ed interferisce con i meccanismi di clearance fisiologico del polmone potenzia la cancerogenicità del fumo di sigaretta. TUMORI DELLA CAVITA ORALE L incidenza di tumori della cavità orale (labbra, lingua, mucosa buccale) aumenta di: 27 volte per i maschi 6 volte per le femmine Tutte le forme di consumo di tabacco (sigaretta, pipa, sigaro, tabacco da masticare) espongono la cavità orale ai composti tossici. Il consumo di alcol ne aumenta il rischio.

16 TUMORE DELLA LARINGE E un tumore molto raro che colpisce prevalentemente i maschi (80%). L incidenza di tumore alla laringe aumenta di: 10 volte per i maschi 8 volte per le femmine L abuso di alcol aumenta il rischio di cancro laringeo del 75%. TUMORE ALL ESOFAGO Il rischio di incorrere in tumore all esofago aumenta di 8-10 volte nei fumatori. L abuso di alcol aumenta il rischio del 25-50%.

17 TUMORE AL RENE E ALLA VESCICA I fumatori hanno probabilità doppia di morire di cancro alla vescica mentre l adenocarcinoma primitivo del rene ha un aumento dell incidenza del %. Il rischio è inferiore nelle donne (sono tumori secondari nelle fumatrici). Fumatori che lavorano nelle industrie della gomma, coloranti, cuoio, vernici, incorrono in rischio ancora maggiore (SINERGIA con questi composti chimici). TUMORE DEL PANCREAS Storicamente gli uomini hanno un incidenza molto più alta delle donne di tumore al pancreas MA questa differenza sta diminuendo all aumentare del numero di fumatrici.

18 MALATTIA POLMONARE CRONICA OSTRUTTIVA: Bronchite cronica, broncoectasia, asma ed enfisema polmonare = condizioni che accorciano il respiro e sono associate ad un ostruzione del flusso di aria nei polmoni. Sono una delle cause principali di infermità. INFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE Il fumo è associato ad un aumento nella velocità di infezioni acute (aumento dell incidenza di influenza e sinusite acuta e cronica). Si osserva una proporzionalità diretta tra n di sigarette fumate e decesso per influenza.

19 - Rischio di morte tra fumatori e non fumatori. La probabilità annuale che un individuo muoia, indicata sulle ordinate, è in scala logaritmica. Un individuo che abbia fumato per un anno ha una probabilità doppia di morire rispetto ad un non fumatore, mentre uno che abbia fumato per più di 15 anni ha una probabilità di morire più che triplicata.

20 - Tasso di mortalità per cancro al polmone tra fumatori e non fumatori. Ai non fumatori è correlata una modesta crescita lineare del tasso di mortalità per cancro al polmone dall età di 50 anni in poi. Gli individui che fumano più di un pacchetto di sigarette al giorno presentano invece una crescita esponenziale del tasso annuale di mortalità per cancro polmonare a partire dall età di 35 anni circa. Intorno ai 70 anni, i forti fumatori hanno un tasso di mortalità per cancro polmonare circa 20 volte maggiore dei non fumatori.

21 - Relazione tra fumo e rischio di tumore del pancreas. Il rischio relativo per questo tumore aumenta proporzionalmente al numero di sigarette fumate ogni giorno.

22 - Associazione tra fumo di sigarette ed enfisema polmonare. Il 90% dei non fumatori non presenta enfisema rilevabile all autopsia. Al contrario, praticamente tutti quelli che fumano più di un pacchetto di sigarette al giorno mostrano, all esame autoptico, i segni morfologici dell enfisema. L enfisema mostra una leggera dosedipendenza dal numero di sigarette fumate. Quelli che fumano meno di un pacchetto al giorno in genere presentano un enfisema meno grave, ma dall 85 al 90% di questa categoria di fumatori all autopsia presenta enfisema.

23 Effetto moltiplicativo del fumo: Fumare rappresenta un fattore di rischio che ha un effetto moltiplicativo nei confronti di altri fattori di rischio. Effetto moltiplicativo nei confronti di fattori di rischio implicati nello sviluppo di malattie coronariche e di aterosclerosi, quali l ipertensione e l ipercolesterolemia. Effetto moltiplicativo nel caso dell infarto acuto del miocardio e dell ictus in donne che assumono contraccettivi orali. Aumento del rischio di contrarre cancro del polmone nei soggetti esposti all asbesto. Il fumo di sigaretta agisce in modo sinergico con i prodotti di decadimento del radon nel causare cancro del polmone. Il fumo di sigaretta aggrava la bronchite, l asma e le pneumoconiosi associate all esposizione alla silice, ai fumi della saldatura e alle polveri di carbone, cereali e cotone.

24 - Rischio di infarto del miocardio nei fumatori. Il fumo è un fattore di rischio indipendente e può predisporre all infarto del miocardio quasi allo stesso modo dell ipertensione o dell ipercolesterolemia considerate singolarmente. Gli effetti del fumo sono sinergici con quelli di questi due fattori di rischio.

25 ALTRI DANNI DEL FUMO DI SIGARETTA L abitudine al fumo contribuisce a determinare l arresto cardiaco attraverso vari meccanismi: aumento dell aggregazione piastrinica, sviluppo di aritmie e alterazione dell equilibrio tra richiesta e apporto di ossigeno al miocardio. Il consumo di tabacco aumenta la prevalenza dell ulcera peptica e ostacola i processi di guarigione delle ulcere, aumentando anche la possibilità di recidiva. Il fumo può aumentare il reflusso pilorico e diminuire la secrezione pancreatica di bicarbonato. Il fumo è un fattore di rischio per l osteoporosi e le fratture ossee. Le donne che fumano vanno incontro ad una menopausa precoce rispetto alle non fumatrici ( maggiore incidenza di osteoporosi postmenopausa). Calo della fertilità femminile.

26 IPOSSIA FETALE Il feto è particolarmente sensibile al fumo della madre. Bastano anche 10 sigarette al giorno per causare IPOSSIA FETALE: nel feto si trovano livelli di carbossiemoglobina maggiori rispetto a quelli della madre. Conseguenze dell ipossia fetale: diminuzione del peso alla nascita, parto prematuro, aumento dell incidenza di aborto spontaneo, gravi complicazioni durante il parto. SINDROME FETALE DA TABACCO: alla nascita, i bambini di donne che fumano in gravidanza pesano in media 200 grammi in meno rispetto ai bambini di non fumatrici = RITARDO DELLA CRESCITA FETALE. N.B. il basso peso alla nascita è la causa principale di morbidità e mortalità infantile. ABORTO SPONTANEO: la mortalità perinatale (tra le 20 e le 34 settimane di gestazione) aumenta del 46% in donne che fumano 10 sigarette al giorno e del 61% in donne che ne fumano 20.

27 FUMO PASSIVO Il fumo passivo è quello che viene inalato involontariamente dalle persone che vivono a contatto con uno o più fumatori attivi ed è il principale inquinante degli ambienti chiusi. Quando una sigaretta viene fumata il fumo che si sviluppa è di 2 tipi: -CENTRALE (fumo attivo, inalato dal fumatore) -LATERALE (fumo passivo, prodotto sia dalla lenta combustione della sigaretta sia dall espirazione del fumatore attivo) Il fumo passivo aumenta il rischio di contrarre cancro del polmone, malattia ischemica cardiaca e infarto acuto del miocardio. Il fumo passivo è stato classificato tra le cause certe di cancro.

28 Il fumo passivo è particolarmente pericoloso per i neonati e i bambini in tenera età. Infatti l abitudine della madre al fumo aumenta l incidenza della sindrome da morte improvvisa del neonato. I bambini che vivono insieme a fumatori mostrano un incidenza maggiore di infezioni respiratorie e dell apparato uditivo e un aggravamento dell asma.

29 Perchè smettere di fumare? ENTRO 20 MINUTI: si normalizza la pressione arteriosa; si normalizza il battito cardiaco. ENTRO 8 ORE: scende il livello di anidride carbonica nel sangue; si normalizza il livello di ossigeno nel sangue. ENTRO 24 ORE: diminuisce il rischio di attacco cardiaco. ENTRO 48 ORE: migliorano l olfatto ed il gusto. ENTRO 72 ORE: migliora il respiro; aumenta la capacità polmonare. DA 2 SETTIMANE A 3 MESI: migliora la circolazione (risulta meno faticoso camminare); aumenta del 30% la funzione polmonare. DA 3 A 9 MESI: diminuisce l affaticamento, il respiro corto, la sinusite e la tosse; aumenta il livello di energia generale. ENTRO 5 ANNI: diminuisce la mortalità per tumore polmonare per un fumatore medio (1 pacchetto al giorno) del 50%. ENTRO 10 ANNI: diminuisce il rischio di altri tumori.

30 ABUSO DI DROGHE E FARMACI SOSTANZE AD AZIONE DEPRESSIVA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Etanolo Barbiturici Benzodiazepine SOSTANZE AD AZIONE STIMOLANTE SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Cocaina Anfetamine SOSTANZE NARCOTICHE: Morfina Eroina Meperidina Propossifene SOSTANZE ALLUCINOGENE: Naturali Marijuana (isolata delle infiorescenze e delle foglie apicali della cannabis sativa femminile matura) Hashish (isolata dall'essudato resinoso della cannabis sativa femminile matura)

31 Mescalina (isolata dalle infiorescenze di una cactacea chiamate peyote da masticare) Psilocibina (isolata dai semi del convolvolo e dai corpi fruttiferi di funghi) Sintetiche Dimetiltriptamina Dietilammide dell'acido lisergico Fenciclidina

32 SOSTANZE AD AZIONE DEPRESSIVA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Cocaina La cocaina è un alcaloide derivato dalle foglie di coca in Sud America. La somministrazione avviene per via endovenosa e per inalazione nasale e l emivita in circolo è di circa un ora. La più potente forma pura è dura e viene frantumata in piccoli pezzi e fumati ( crack ). Effetti: rapida sensazione di euforia, sensazione di grande energia, potenziamento della sensibilità agli stimoli. L abuso cronico può provocare: insonnia, ansietà, stati paranoidi e pesanti labilità psichico-emotive e cardiomiopatia dilatativa. L overdose di cocaina provoca convulsioni, aritmie cardiache e arresto respiratorio. Meccanismo d azione: la cocaina oltrepassa facilmente la barriera ematoencefalica e agisce sulle sinapsi del sistema nervoso centrale bloccando il recupero della dopamina rilasciata.

33 Amfetamine Gli effetti richiamano quelli della cocaina ma possiedono un attività più prolungata. Le conseguenze dell abuso cronico sono vasculiti nel sistema nervoso centrale, emorragie cerebrali, allucinazioni, aritmie cardiache e ipertermia. L overdose causa sudorazione profusa, tremori, irrequietezza e confusione mentale che possono progredire fino al delirio, convulsioni, aritmie cardiache, come e morte.

34 SOSTANZE ALLUCINOGENE Fenciclidina E un anestetico con effetti allucinogeni, viene assunta per via orale, endonasale o tramite fumo, l emivita varia da 12 a 90 ore. Gli effetti sono una riduzione della capacità di percepire il dolore, tachicardia e ipertensione. LSD (dietilamide dell acido lisergico) L uso di questo farmaco induce una distorsione percettiva del sensorio, interferisce con il pensiero logico, altera la percezione temporale e provoca un senso di depersonalizzazione. I bad trips sono caratterizzati da ansità e panico, tachicardia, ipertensione e ipertermia. L overdose causa coma, convulsioni e arresto respiratorio.

35 Cannabinoidi Dalla canapa indiana (cannabis indica) si producono la marijuana e l hashish, la prima derivante da una miscela di fiori, steli e foglie della pianta, l hashish è un derivato della resina della cannabis estratta dal polline dei fiori. Il principale componente attivo è il THC (tetraidrocannabinolo) che agisce interagendo con specifici per i cannabinoidi endogeni incrementando il rilascio di dopamina. Effetti: euforizzanti, stimolano le capacità percettiva ma ad alte dosi causano allucinazioni e riduzione delle capacità intellettive, sono immunosoppressivi e causano vasodilatazione. L abuso cronico causa disturbi sulle capacità psico-intellettive che possono persistere anche per lunghi periodi dopo l assunzione; danni sull apparato respiratorio in forti consumatori.

36 SOSTANZE NARCOTICHE L eroina è un derivato dell oppio e un potente derivato diacetilico della morfina. Viene somministrata per via endovenosa o sottocutanea e i suoi effetti si vedono dopo circa 5 ore. Si legano a specifici recettori per le endorfine endogene. Gli effetti dell abuso cronico sono euforia e sonnolenza, depressione del sistema immunitario, complicazioni broncopolmonari, inerzia fisica e mentale. L overdose è caratterizzata da iportermia, bradicardia e depressione del respiro, paralisi dei centri vasomotori e respiratori, come e morte per scompenso cardiocircolatorio. Complicanze mediche: l abuso di droghe per via endovenosa è causa di infezioni soprattutto localizzate nella sede nell inoculo, tra queste vi sono ascessi cutanei e ulcere. L infezione batterica porta a complicanze settiche in numerosi organi: endocardite batterica, ascessi polmonari, renali e intracranici, meningiti.

37 Le più temibili complicanze sono quelle di origine virale: epatiti B e C e AIDS. L inoculo endovena di talco è responsabile di granulomi da corpo estraneo nel polmone che possono portare a fibrosi polmonare interstiziale.

38 NUOVE DROGHE: ECSTASY In termini farmacologici, fanno parte della categoria delle droghe dell'aggregazione e della socializzazione. Tra queste il primato è detenuto dall'ecstasy. Il nome scientifico di quest'ultima droga è MDMA ed è un composto semi-sintetico dotato di un forte potere stimolante (per la presenza di amfetamina) e allucinogeno (perchè contiene mescalina). E' molto facile trovarla sotto forma di pastiglie e quindi viene consumata per via orale. Gli effetti si manifestano dopo circa 30 minuti e si protraggono per un tempo che varia dalle 4 alle 6 ore.

39 Questa droga dà sensazioni di sicurezza interiore e facilita la vicinanza e la comunicazione con gli altri. Inoltre aumenta notevolmente l'intensità di tutte le sensazioni: udito, tatto, vista, gusto e olfatto. Altri effetti sono: perdita di inibizioni, brividi, sudorazione, incremento del battito cardiaco e della pressione sanguigna. L effetto eccitante rende gli utilizzatori capaci di ballare per lunghi periodi che può portare a gravi disidratazione e ipertermia con conseguente perdita di funzionalità muscolare e danno renale, epatico e cardiovascolare con esito anche letale. Il soggetto consuma dosi sempre maggiori per avere le stesso effetto che otteneva inizialmente, altrimenti va incontro alla crisi di astinenza. Chi consuma ecstasy va incontro ad una perdita di peso, grande stanchezza fisica e tensione muscolare. Accanto a questi effetti fisici abbiamo quelli psicologici quali: paranoia, ansia, attacchi di panico e depressione. L uso ripetuto può danneggiare le cellule che producono serotonina.

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR) DANNI

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Giorgio Merlani Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria & Fondazione idée:sport Principali sostanze contenute nel fumo

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? LA VERITÀ SULLA DROGA Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? Che cosa è Per DROGA si intende una sostanza di origine naturale o artificiale che modifica

Dettagli

Tabacco, alcool, droghe

Tabacco, alcool, droghe Tabacco e prestaziome Tabacco, alcool, droghe Essere in pieno possesso delle proprie capacità cardio respiratorie e muscolari è indispensabile per la pratica di uno sport, qualunque esso sia. Alcune sigarette

Dettagli

E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O

E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O 1 MORTI PER FUMO IN ITALIA 90.000 MORTI ALL ANNO 40% PER TUMORE 30% PER ENFISEMA 30% PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI LA VITA DEL FUMATORE SI ACCORCIA

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Fumo di tabacco al microscopio

Fumo di tabacco al microscopio Fumo di tabacco al microscopio Fumo di tabacco: dati di fatto Il fumo di una sigaretta contiene più di 7 000 sostanze chimiche. Centinaia di queste sono tossiche e almeno 70 direttamente cancerogene. La

Dettagli

Fumo e benessere riproduttivo

Fumo e benessere riproduttivo Fumo e benessere riproduttivo Cosa c è in una sigaretta? Più di 4000 sostanze tossiche sono contenute nel fumo di tabacco. - Nicotina: crea dipendenza - Monossido di carbonio: ostacola l'azione dei muscoli

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

Funzioni dell apparato respiratorio

Funzioni dell apparato respiratorio Funzioni dell apparato respiratorio -Scambi di O2 e CO2 -Regolazione ph -Protezione da patogeni inalati -Vocalizzazione respirazione Ventilazione Scambi gassosi polmonari Trasporto dei gas respiratori

Dettagli

EFFETTI DEL TABAGISMO SULLA SALUTE Malattie e danni provocati

EFFETTI DEL TABAGISMO SULLA SALUTE Malattie e danni provocati EFFETTI DEL TABAGISMO SULLA SALUTE Malattie e danni provocati Cancro Ictus Bronchite Malattie provocate Danni provocati All apparato respiratorio All apparato cardiovascolare All apparato digerente All

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Dott.ssa Mariarosaria Sannino. Scuola Primaria Classe V

Dott.ssa Mariarosaria Sannino. Scuola Primaria Classe V Dott.ssa Mariarosaria Sannino Scuola Primaria Classe V DROGA è Con il termine droga si indica ogni sostanza capace di agire sui meccanismi e sui processi del cervello. Modifica le emozioni, i ricordi,

Dettagli

NO SMOKING BE HAPPY È

NO SMOKING BE HAPPY È NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 1 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 7 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 13 SUL SITO DEL

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

NO SMOKING BE HAPPY È

NO SMOKING BE HAPPY È NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 1 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 7 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 13 SUL SITO DEL

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

I dati di fatto più importanti sul fumo

I dati di fatto più importanti sul fumo I dati di fatto più importanti sul fumo sul fumo passivo sull industria del tabacco I dati di fatto più importanti sul fumo lucido 2 Quante persone fumano? Nel 2008 fumava occasionalmente o ogni giorno

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Legge sui prodotti del tabacco Scheda informativa sui prodotti del tabacco. Nicotina. Sguardo puntato sulla dipendenza

Legge sui prodotti del tabacco Scheda informativa sui prodotti del tabacco. Nicotina. Sguardo puntato sulla dipendenza Arbeitsgemeinschaft Tabakprävention Schweiz Association suisse pour la prévention du tabagisme Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo Haslerstr. 30, 3008 Bern Tel 031 599 10 20, Fax 031

Dettagli

il paradiso, mandale all inferno.

il paradiso, mandale all inferno. i c e b e r g Unità Mobile Territoriale umt@email.it Unità Operativa Dipendenze Patologiche tel 0733 257597 fax 0733 257596 Ausl9 Macerata Regione Marche www.stammibene.marche.it stammibene@email.it il

Dettagli

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL aspetti generali, alterazioni e primo soccorso Inf.Bazzanella Alessandro e IC Ivano Floriani 2012 stato patologico provocato dall azione nociva

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA!

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! S E R T P R O M E C O I.T.C. V. BACHELET FERRARA 2010-2011 NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! I N T R O D U Z I O N E Cosa sono le droge? Qualsiasi sostanza vegetale o chimica ad azione eccitante,

Dettagli

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO

GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO Realizzato da Prof.ssa Tiziana Bello LE DROGHE NEL CERVELLO, NEL CORPO, NELLA PSICHE: ECCO CHE COSA SUCCEDE.. DRITTE AL CERVELLO E NON SOLO Tutte le droghe agiscono

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC Dott.ssa Savioli Gaia Dott. Giacomo Baiardo Smettere di fumare è facilissimo, lo so perché l ho fatto un migliaio di volte. (Mark Twain ) Benefici associati

Dettagli

NON FUMARE IN GRAVIDANZA E DAVANTI AL BAMBINO Elisabetta Caielli, Dipartimento di Prevenzione

NON FUMARE IN GRAVIDANZA E DAVANTI AL BAMBINO Elisabetta Caielli, Dipartimento di Prevenzione PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Programma Regionale GenitoriPiù quali novità? NON FUMARE IN GRAVIDANZA E DAVANTI AL BAMBINO Elisabetta Caielli, Dipartimento di Prevenzione REGIONE VENETO -

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE

PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE Lega Friulana per il Cuore PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Fumo non ridurre la vita. in cenere. la lotta al cancro non ha colore. insieme. contro il cancro

Fumo non ridurre la vita. in cenere. la lotta al cancro non ha colore. insieme. contro il cancro la lotta al cancro non ha colore la lotta al cancro non ha colore Fumo non ridurre la vita in cenere insieme contro il cancro Perché questo opuscolo? Il consumo di sigarette nel mondo è raddoppiato dagli

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia

Dettagli

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) Inquinanti atmosferici Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) ZOLFO I composti dello zolfo di interesse ai fini dell inquinamento atmosferico

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Stress, Emozioni e Stati Affettivi

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Programma di Studio Internazionale Questionario Zurighese sulla Salute (ZGF) St. Kuny and H. H. Stassen STUDIO

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Il fumo è il prodotto della combustione del tabacco e della carta che costituiscono la sigaretta. Il fumo contiene circa 4.000 sostanze nocive:

Il fumo è il prodotto della combustione del tabacco e della carta che costituiscono la sigaretta. Il fumo contiene circa 4.000 sostanze nocive: Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Pagina 1 Il fumo è il prodotto della combustione del tabacco e della carta che costituiscono la sigaretta. Il fumo contiene circa 4.000 sostanze nocive: nicotina,

Dettagli

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE FONDAZIONE GRUPPO STUDIO TUMORI UROLOGICI TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE Giornata informativa del paziente EPIDEMIOLOGIA Maschi Incidenza in Italia 57.5/100.000 ab/anno Mortalità 4193/anno

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli