SAATCHI & SAATCHI THE LOVEMARKS COMPANY TELECOM ITALIA - 19 FEBBRAIO 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAATCHI & SAATCHI THE LOVEMARKS COMPANY TELECOM ITALIA - 19 FEBBRAIO 2009"

Transcript

1 SAATCHI & SAATCHI THE LOVEMARKS COMPANY TELECOM ITALIA - 19 FEBBRAIO 2009

2 LOVEMARKS

3 ovemarks BRANDS THAT INSPIRE LOYALTY BEYOND ANY REASON

4 4

5 Mc Cain Obama

6 Sony Ericsson iphone

7 MARCHE LOVEMARKS COMMODITIES FAD

8 MP3 MARCHE LOVEMARKS COMMODITIES FAD

9 L INCREMENTO DEI VOLUMI MARCHE Purchase intent : + 66 % Usage frequency x 5 LOVEMARKS COMMODITIES Purchase intent : % Usage frequency x 23 FAD Purchase intent : + 33 % Usage frequency x 3

10 Il viaggio verso i Lovemarks Advocacy Conosciuto per qualcosa di importante per me Conosciuto per qualcosa di buono Conosciuto per qualcosa di diverso Conosciuto per qualcosa Conosciuto Sconosciuto Source: Harvard Business School

11 RICERCA LOVEMARK TELECOMUNICAZIONI FEBBRAIO 2009 SAATCHI & SAATCHI

12 LA METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Condotta in Italia 2. Analisi separata del contesto mobile e del contesto linea fissa, 200 interviste per ciascun mercato 3. Risultati analizzati sia su chi dichiara di conoscere, sia su chi usa 4. I risultati includono sia il posizionamento sugli assi rispetto/amore, sia l analisi della relazione del cliente con la marca 5. Analisi dei posizionamenti dei main competitors

13 TELEFONIA FISSA

14 IL MERCATO DELLE COMMODITY Rispetto e Amore per le marche conosciute (Love average = 4.68) (Love divide = 5.62) 14

15 IL MERCATO DELLE COMMODITY Rispetto e Amore per le marche conosciute (Love average = 4.68) (Love divide = 5.62) 15

16 MA L UTILIZZO PENALIZZA LA MARCA CON PIU ALTE ASPETTATIVE Rispetto e Amore per le marche usate attualmente (Love average = 6.13) (Love divide = 6.74) 16

17 LOVEMARKS: TIPOLOGIE DI RAPPORTO

18 LA RELAZIONE CON LE MARCHE CONOSCIUTE: L IMPORTANZA DELLA VICINANZA Passion Passionate Love Casual Acquaintance Temporary Affair Romantic Love Close Friendship Stranger Trusting Casualness Superficial Distant Practical Relationship Family Love Closeness Sensuous Love & Hate Hostile Nostalgic Authoritative Distance 18

19 NUMERICAMENTE TELECOM ITALIA SI CONFERMA LA MOTHER COMPANY AL SERVIZIO DEL PAESE Based on aware Q8 Il rapporto con le marche conosciute Telecom Tele 2 Infostrada V odafone Fastw eb Skype Tiscali Base % Trusting Nostalgic Family Love Passionate love A uthoritative Practical Relationship Close Friendship Romantic Love Superf icial Casual A cquaintance Love and Hate Temporary A f f air Hostile Distant Sensuous Stranger

20 MA PUR STANDO NELLA PARTE POSITIVA DELLA MAPPA SOFFRE DEL SUO PASSATO Passion Passionate Love Skype Casual Acquaintance Temporary Affair Vodafone Romantic Love Close Friendship Casualness Stranger Tiscali Superficial Tele 2 Distant Fastweb Infostrada Trusting Practical Relationship Family Love Closeness Sensuous Love & Hate Hostile Nostalgic Authoritative Telecom Distance LA RELAZIONE CON LE MARCHE CONOSCIUTE 20

21 LA RELAZIONE CON LE MARCHE USATE ATTUALMENTE: LA VICINANZA NON BASTA, E NECESSARIO ANCHE IL RISPETTO Trust Passionate Love Practical Relationship Hostile Sensuous Closeness Close Friendship Family Love Trusting Love & Hate Distance Romantic Love Superficial Casual Acquaintance Authoritative Nostalgic Temporary Affair Distant Stranger Carelessness 21

22 PER CHI LA USA, LA DIMENSIONE DI MOTHER COMPANY DA POSITIVA DIVENTA AUTORITARIA: DAL POSSIBILE ORGOGLIO SI PASSA A SENTIRSI SCHIACCIATI DALL AUTORIETA Trust Passionate Love Fastweb Infostrada Practical Relationship Hostile Sensuous Closeness Close Friendship Skype Romantic Love Trusting Family Love Superficial Tele 2 Casual Acquaintance Telecom Love & Hate Authoritative Nostalgic Distance Temporary Affair Distant Stranger Carelessness 22

23 PER QUESTO IL VALORE DI LOVE AND HATE SI INTENSIFICA Based on Use regularly Q8 Telecom Tele 2 Infostrada Fastw eb Skype Base Trusting Nostalgic Family Love Passionate love A uthoritative Practic al Relationship Close Friendship Romantic Love Superf ic ial Casual A c quaintance Love and Hate Temporary A ff air Hostile Distant Sens uous Stranger

24 RISULTATI PRINCIPALI In generale Un mercato commodificato Telecom Italia si conferma la Mother Company del Paese, la linea telefonica delle famiglie, la quintessenza della utility. Ma come ogni membro della famiglia è sia amata che odiata. Skype, il newcomer verso cui le aspettative sono più basse è già un lovemark per chi la conosce, ma retrocede a marca per chi la usa Spunti di riflessione: In un mercato comparativo, che vive principalmente di prezzi ed offerte, come si riesce a comunicare qualcosa di importante per me? Se affidarsi alla Mother Company ha ancora un senso, quale ruolo per la Mother Company? C è modo di ripartire premiando chi ci ha dimostrato fedeltà?

25 TELEFONIA MOBILE

26 UN MERCATO FATTO DI BRAND, NON ANCORA COMMODIFICATO Rispetto e Amore per le marche conosciute

27 MA ANCHE IN QUESTO CASO LE ASPETTATIVE ALTE NON PREMIANO Rispetto e Amore per le marche utilizzate abitualmente (Love average = 6.11) (Love divide = 6.72) 27

28 LA RELAZIONE CON LE MARCHE CONOSCIUTE: L INTENSITA DELLA VICINANZA SI CONFERMA IL DRIVER PIU IMPORTANTE Passion Passionate Love Romantic Love Sensuous Close Friendship Temporariness Casualness Temporary Affair Casual Acquaintance Superficial Stranger Hostile Practical Relationship Trusting Family Love Closeness Family closeness Distant Love & Hate Authoritative Nostalgic Distance 28

29 TIM PUR ESSENDO NELLA PARTE POSITIVA DELLA MAPPA SEMBRA RISENTIRE DELL ESSERE STATA LA PRIMA COMPAGNIA SUL MERCATO Passion Passionate Love Romantic Love Sensuous Vodafone Casualness Casual Acquaintance Superficial Stranger Close Friendship Practical Relationship Trusting Family Love Closeness Temporary Affair Hostile 3 Wind Distant Love & Hate Tim Authoritative Nostalgic Il rapporto con le marche conosciute Distance 29

30 I LEGAMI CHE INIZIANO AD ESSERE DI UNA CERTA DURATA NON SONO PIU VISTI ATTRAVERSO LE LENTI DEGLI INNAMORATI Il rapporto con le marche conosciute Q8 Tim Vodafone Wind 3 Base % Trusting Nostalgic Family Love Passionate love Authoritative Practical Relationship Close Friendship Romantic Love Superficial Casual Acquaintance Love and Hate Temporary Affair Hostile Distant Sensuous Stranger

31 ESISTE UNA SOSTANZIALE SOVRAPPOSIZIONE TRA LE DUE MAPPE, DI AWARE E USERS IN TERMINI DI POSIZIONE DEGLI ITEM Passion Sensuous Temporary Affair Passionate Love Romantic Love Love & Hate Practical Relationship Superficial Casualness Stranger Close Friendship Trusting Closeness Casual Acquaintance Distant Hostile Family Love Nostalgic Authoritative Distance 31

32 UN INIZIO DI DISINNAMORAMENTO O SOLO UNA NECESSITA DI RINNOVARE L IMPORTANZA DEL LEGAME? Passion Sensuous Temporary Affair Wind Passionate Love Romantic Love 3 Love & Hate Practical Relationship Vodafone Superficial Casualness Stranger Close Friendship Trusting Closeness Casual Acquaintance Distant Hostile Family Love Tim Nostalgic Authoritative Distance 32

33 IL RAPPORTO E ANCORA SALDO, SOLO NON SUFFICIENTEMENTE INTENSO Based on currently use Q8 Tim Vodafone Wind 3 Base % Trusting Nostalgic Family Love Passionate love Authoritative Practical Relationship Close Friendship Romantic Love Superficial Casual Acquaintance Love and Hate Temporary Affair Hostile Distant Sensuous Stranger

34 RISULTATI PRINCIPALI In generale Un mercato fatto di brand e non di commodity Tim è penalizzata dall utilizzo più di altre marche: le si riconosce con più difficoltà la bontà del servizio o il legame affettivo. Pur essendo ancora saldo, si tratta comunque di un legame da intensificare Vodafone è in posizione di vantaggio vs la concorrenza sia in termini di rispetto che di amore Spunti di riflessione: Cosa deve fare Tim per diventare Lovemark prima di Vodafone? Come aumentare l intensità di una relazione positiva già esistente? Con quali armi rinsaldare il legame? Come premiare chi ha dimostrato la sua fedelta?

35 COME PROSEGUIRE? ALCUNI SUGGERIMENTI COME PROSEGUIRE? ALCUNI SUGGERIMENTI

36 DUE ASPETTI PRINCIALI SU CUI AGIRE PER RIDARE UN RUOLO PRECISO SIA A TELECOM CHE TIM 1. IL RUOLO DI MOTHER COMPANY NEL MOMENTO ECONOMICO ATTUALE 2. L INTENSITA DELLA RELAZIONE IL TONO DI VOCE

37 DUE ASPETTI PRINCIALI SU CUI AGIRE PER RIDARE UN RUOLO PRECISO SIA A TELECOM CHE TIM 1. IL RUOLO DI MOTHER COMPANY NEL MOMENTO ECONOMICO ATTUALE 2. L INTENSITA DELLA RELAZIONE IL TONO DI VOCE

38 Il viaggio verso i Lovemarks Advocacy Conosciuto per qualcosa di importante per me Conosciuto per qualcosa di buono Conosciuto per qualcosa di diverso Conosciuto per qualcosa Conosciuto Sconosciuto Source: Harvard Business School

39 La sfida Raccontare il proprio ruolo come asset strategico per il paese e come si stanno affrontando le alte aspettative nei propri confronti.

40 MUOVERSI ECOLOGICAMENTE VI ABBIAMO? L ENERGIA NON NUTRITO E VI MUORE MAI NUTRIREMO SEMPRE SAATCHI & SAATCHI

41 DUE ASPETTI PRINCIALI SU CUI AGIRE PER RIDARE UN RUOLO PRECISO SIA A TELECOM CHE TIM 1. IL RUOLO DI MOTHER COMPANY NEL MOMENTO ECONOMICO ATTUALE 2. L INTENSITA DELLA RELAZIONE IL TONO DI VOCE

42 MYSTERY

43 SENSUALITY

44 INTIMACY

45 IL TONO CON CUI PARLARE ALLE PERSONE SERVIZIO TECNOLOGICO MISTERO EMPATIA LIVELLO OFFERTA SERVIZI GIOVANISSIMI ANZIANI ETA

46 COME PROSEGUIRE? ALCUNI SUGGERIMENTI LOVEMARKING TELECOM ITALIA IL PATH 2 LOVE

47 Path to love Discovery: Business Objective Xploring: Insights & Foresights Inspiration: THE ORGANIZING IDEA ATTRACTION SAATCHI & SAATCHI

48 XPLORING: se vuoi sapere come caccia un leone. vai nella giungla, non allo zoo. SAATCHI & 48

49 L Xploring mette in luce insight e foresight di persone vere nel mondo reale.

50 Il nostro scopo è dissolvere le differenze tra quello che il business pensa dei consumatori e come le persone vere pensano loro stesse e le proprie vite.

51 Path to love Discovery: Business Objective Xploring: Insights & Foresights Inspiration: THE ORGANIZING IDEA Non un semplice beneficio, ma un pensiero unificante e inspiring capace di guidare tutto il lavoro creativo e tutte le azioni del cliente sulla marca. Questa idea darà nuovo significato al ruolo della marca nella vita delle persone. ATTRACTION SAATCHI & SAATCHI

52 DISCUSSIONE E DOMANDE

53 Grazie

IL VERO LUSSO UNA VISIONE DIFFERENTE LA NOSTRA METODOLOGIA. lovemark attraction DISCOVERY BUSINESS OBJECTIVE INSPIRATION THE ORGANIZING IDEA

IL VERO LUSSO UNA VISIONE DIFFERENTE LA NOSTRA METODOLOGIA. lovemark attraction DISCOVERY BUSINESS OBJECTIVE INSPIRATION THE ORGANIZING IDEA IL VERO LUSSO CVILE O UN GEN SENZ PPUNTMENTI MILNO, 4 Dicembre 2014 UN VISIONE DIFFERENTE L NOSTR METODOLOGI DISCOVERY BUSINESS OBJECTIVE XPLORING INSIGHTS & FORESIGHTS INSPIRTION THE ORGNIZING IDE lovemark

Dettagli

ELENCO NUMERAZIONI NON GEOGRAFICHE ABILITATE REV 2.7 del 02 ottobre 2013 Iva 22% esclusa

ELENCO NUMERAZIONI NON GEOGRAFICHE ABILITATE REV 2.7 del 02 ottobre 2013 Iva 22% esclusa Codici "Customer Care" 119 Tim servizio Clienti - 0,046500 0,046500 130 Tiscali Servizio Clienti - - - 133 H3G Servizio Clienti - - - 139 H3G Servizio Clienti - - - 155 Wind servizio Clienti - 0,046500

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Roberta Cocco Simonetta Muccio Roberta Cocco Simonetta Muccio 1 Letture consigliate 2 3 13-17 Marzo 2019 Intelligenza urbana Milano connette Milano Oltre 500 iniziative: la più grande manifestazione italiana dedicata all educazione,

Dettagli

Descrizione /scatto /minuto

Descrizione /scatto /minuto Descrizione /scatto /minuto Italy Fixed 0 0,01896 Italy Fixed 0 0,01896 Italy mobile, Elsacom 0 0,15996 Italy mobile, Elsacom 0 0,15996 Italy mobile, H3G 0 0,15996 Italy mobile, H3G 0 0,15996 Italy mobile,

Dettagli

Telecom Italia / Listino base affari

Telecom Italia / Listino base affari Telecom Italia / Listino base affari Urbane 6,56 cent 1,19 cent 0,68 cent Interurbane 6,56 cent 8,91 cent 2,58 cent Cellulari Tim 6,56 cent 12,27 cent 12,27 cent Cellulari Vodafone 6,56 cent 12,34 cent

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

Creative Training. Training di 1 giornata

Creative Training. Training di 1 giornata Training di 1 giornata Overview Le analisi di mercato mostrano che la concorrenza è sempre più agguerrita e solo le aziende in grado di innovare continuamente riescono ad emergere Questa giornata di training

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing a.a. 2008/2009 Tesi di Laurea Titolo LOVEMARKS: RAGIONE

Dettagli

Osservatorio Materiality Outlook: quando l ascolto del cliente non basta

Osservatorio Materiality Outlook: quando l ascolto del cliente non basta Osservatorio Materiality Outlook: quando l ascolto del cliente non basta Roma, 11 Aprile 2013 Egeria Di Nallo Presidente Osservatorio Meeting Point Già Dir. Dip. Sociologia Università di Bologna La provocazione

Dettagli

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet Utilizzo di internet Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento % tra gli under 2 % tra gli over 2 utilizza internet non utilizza internet In una giornata normale, quante ore passa attivamente

Dettagli

ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT

ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT ROMA, 19 APRILE 2018 AGENDA L Agenzia di Pubblicità La struttura dell Agenzia C era una volta Il Progress La percezione incrociata dei ruoli L Account e i suoi compiti

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO DELL OPERATORE NOTIFICATO PER I SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA L AUTORITÀ NELLA riunione

Dettagli

Monza 21 maggio 2016

Monza 21 maggio 2016 Monza 21 maggio 2016 L impatto socio assitenziale del malato di Alzheimer http://www.alzheimer-aima.it L ANZIANO DEMENTE E TOTALMENTE NON AUTOSUFFICIENTE MA INCAPACE DI CHIEDERE AIUTO POTENZIALMENTE CAPACE

Dettagli

Servizi Nazionali Visualizza il listino prezzi di tutte le chiamate nazionali

Servizi Nazionali Visualizza il listino prezzi di tutte le chiamate nazionali Servizi Nazionali Visualizza il listino prezzi di tutte le chiamate nazionali Per conoscere quello a te dedicato, chiama il nostro Numero Verde 800 911 113 Numero Descrizione Fascia Intera Fascia Ridotta

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

Sito web, obiettivi di marketing e copywriting

Sito web, obiettivi di marketing e copywriting BRIEF Sito web, obiettivi di marketing e copywriting Si prega di rispondere alle seguenti domande, usando parole semplici. Immaginate che l ascoltatore si intenda poco o nulla del vostro settore. Tirate

Dettagli

Capitolo 5. Scelta del tempo d ingresso nel mercato. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 5. Scelta del tempo d ingresso nel mercato. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 5 Scelta del tempo d ingresso nel mercato Il caso dei Personal Digital Assistant Tra il 1990 e il 1993 diverse imprese cominciarono a sviluppare Personal Digital Assistant (PDA) e gli analisti

Dettagli

NUMERO OPERATORE COSTO AL MINUTO IN EURO 112 Telecom Italia 0, Telecom Italia 0, Telecom Italia 0, Telecom Italia 0,

NUMERO OPERATORE COSTO AL MINUTO IN EURO 112 Telecom Italia 0, Telecom Italia 0, Telecom Italia 0, Telecom Italia 0, NUMERO OPERATORE COSTO AL MINUTO IN EURO 112 Telecom Italia 0,00 113 Telecom Italia 0,00 114 Telecom Italia 0,00 115 Telecom Italia 0,00 116000 Telecom Italia 0,00 117 Telecom Italia 0,00 118 Telecom Italia

Dettagli

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 LA MIA IDEA è UNA BUONA IDEA? COME SI DEFINISCE UNA BUONA IDEA? Dall idea al progetto NO IL BUSINESS PLAN Cos è un Business

Dettagli

Innovazione e servizi: la sfida della competitività. Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra

Innovazione e servizi: la sfida della competitività. Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra Innovazione e servizi: la sfida della competitività Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra picca@sssup.it Il Master, l innovazione, i servizi Le origini: quando

Dettagli

TOP DOG CREATIVE STRATEGY

TOP DOG CREATIVE STRATEGY TOP DOG CREATIVE STRATEGY TRY TO FOLLOW ME TRY TO FOLLOW ME OVVERO: L APPROCCIO CONSISTENCY CREATIVE CONSISTENCY LA SFIDA FINO AD OGGI per le agenzie di comunicazione integrate come Y&R / VML la prima

Dettagli

Problemi e Laboratori di Storia della Matematica

Problemi e Laboratori di Storia della Matematica 10 novembre 2018 Roma - Università La Sapienza «Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?» Problemi e Laboratori di Storia della Matematica Cristina Sperlari Il Piccolo Friedrich

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese AA 2016-2017 Lezione 4 L'analisi dei fattori esterni Il processo di definizione della strategia Modulo 2: Il processo di definizione della strategia Lezione 3: Il concetto

Dettagli

Servizi tecnologici Per Imprese

Servizi tecnologici Per Imprese Dettaglio numerazioni non geografiche attualmente aperte Servizi di emergenza (112, 113, 114, 115, 118) Servizi di pubblica utilità (117, 1500, 1515, 1518, 1530) Numeri verdi di tutti gli operatori (800-xxxxxx)

Dettagli

I Diversity Brand Awards (DBA) premiano i brand che trasmettono inclusività ai consumatori. Aziende che nell opinione pubblica e per le comunità di

I Diversity Brand Awards (DBA) premiano i brand che trasmettono inclusività ai consumatori. Aziende che nell opinione pubblica e per le comunità di I Diversity Brand Awards (DBA) premiano i brand che trasmettono inclusività ai consumatori. Aziende che nell opinione pubblica e per le comunità di interesse emergono per la capacità di saper parlare con

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Cral ZURICH ti dà energia! Convenzione 2018

Cral ZURICH ti dà energia! Convenzione 2018 Cral ZURICH ti dà energia! Convenzione 2018 Luce e Gas sono uguali per tutti. Perché allora pagare di più quando potresti risparmiare? wekiwi.it è il primo fornitore online di energia con il MIGLIOR PREZZO

Dettagli

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Federica

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni SISMA CENTRO ITALIA DEL 24 AGOSTO 2016 MAPPA DELLA SOLIDARIETA (aggiornata al 30/08/2016) 1. BT ITALIA 2. CLOUD ITALIA F G H I L J K TERMINALI IN CAMPAGNE DI ALTRO NOTE OMAGGIO DONAZIONE RICARICHE OMAGGIO/BONUS

Dettagli

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa Le PMI ed il web marketing Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa VOGHERA 30/06/2014 INIZIAMO CON UNA BREVE PRESENTAZIONE AVETE UNO SMARTPHONE? USATE

Dettagli

COMUNICARE SOCIAL. L uso pratico di Facebook, Twitter, LinkedIn, Google+ e le tecniche di Comunicazione efficace sui social

COMUNICARE SOCIAL. L uso pratico di Facebook, Twitter, LinkedIn, Google+ e le tecniche di Comunicazione efficace sui social COMUNICARE SOCIAL L uso pratico di Facebook, Twitter, LinkedIn, Google+ e le tecniche di Comunicazione efficace sui social Un corso che offrirà ai partecipanti l opportunità di conoscere - nell era del

Dettagli

Rossana Dell Isola Commercial Director - Synovate Simona De Toni Senior Researcher - Synovate LE POTENZIALITÀ DELLA SEGMENTAZIONE PSICO- DIAGNOSTICA

Rossana Dell Isola Commercial Director - Synovate Simona De Toni Senior Researcher - Synovate LE POTENZIALITÀ DELLA SEGMENTAZIONE PSICO- DIAGNOSTICA Rossana Dell Isola Commercial Director - Synovate Simona De Toni Senior Researcher - Synovate LE POTENZIALITÀ DELLA SEGMENTAZIONE PSICO- DIAGNOSTICA Come sta diventando il contesto di consumo? Un consumatore

Dettagli

Maria Carla La Mantia Marketing Management

Maria Carla La Mantia Marketing Management CHI SONO? Per chi non mi conoscesse mi presento: Mi chiamo Maria Carla La Mantia, ho studiato comunicazione all Università degli studi di Palermo e fatto un Master di secondo livello in Marketing Management.

Dettagli

CONNESSIONE E REPUTAZIONE

CONNESSIONE E REPUTAZIONE CONNESSIONE E REPUTAZIONE LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER MIGLIORARE LA REPUTAZIONE ONLINE GUIDA E STRUMENTI PER IL SUCCESSO QUAL È LA PRIMA COSA CHE VI CHIEDONO I CLIENTI AL LORO ARRIVO IN HOTEL? È IL

Dettagli

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016 STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016 COS E UN BRAND? appunti Il brand è tutto per un impresa, non è solo un semplice nome. il brand è personalità,

Dettagli

Tariffe per le chiamate verso numerazioni non geografiche

Tariffe per le chiamate verso numerazioni non geografiche Tariffe per le chiamate verso numerazioni non geografiche Numero Operatore Costo alla risposta Costo fascia ridotta Costo fascia intera 112 Telecom Italia 0 0 0 113 Telecom Italia 0 0 0 114 Telecom Italia

Dettagli

Il futuro che emerge

Il futuro che emerge Il futuro che emerge Anche a scuola Che lo si voglia o no, la multimedialità è la realtà Che lo si voglia o no, gli studenti e la società sono multimediali Spunti di riflessione La realtà che conosco Individuo

Dettagli

Percorsi di marketing e comunicazione

Percorsi di marketing e comunicazione - Presentano Percorsi di marketing e comunicazione Valorizza Conosci il tuo valore e sai farlo percepire agli altri? Comunica Sai comunicare il valore del tuo lavoro? Condividi Condividi con il web il

Dettagli

FORMAT CLUB SPORTIVI

FORMAT CLUB SPORTIVI FORMAT CLUB SPORTIVI INDICE 01 02 03 04 05 Situazione attuale Obiettivo Identikit del Fan Canali di interazione Piattaforma 01 Situazione attuale 01 SITUAZIONE ATTUALE DAL CRM AL FRM Ogni Fan è un potenziale

Dettagli

Il mercato dei Call & Contact Center in Italia

Il mercato dei Call & Contact Center in Italia Il mercato dei Call & Contact Center in Italia Milano, 27 Giugno 2002 DISEGNO DELL INDAGINE L indagine commissionata da Acroservizi ad Eurisko, volta ad individuare e definire i tratti del mercato di riferimento

Dettagli

Perché non è sufficiente avere un sito per essere visibili sul web?

Perché non è sufficiente avere un sito per essere visibili sul web? No Story, No Glory Perché non è sufficiente avere un sito per essere visibili sul web? L EVOLUZIONE COMPRENDE: IL mercato LA competizione I comportamenti d acquisto IL web LA comunicazione OPPORTUNITÀ

Dettagli

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia New Media&TV-Lab Università L. Bocconi 2 dicembre 2003 Partner New Media& TvLab 2003 Gli obiettivi della ricerca Le strategie di pricing

Dettagli

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi Sessione II La sfida della migrazione dei servizi Relatore Stefano Luisotti amministratore

Dettagli

Introducing OFG Advertising.

Introducing OFG Advertising. Introducing OFG Advertising. L Agenzia evolve. Da oltre 40 anni siamo un agenzia di comunicazione ma oggi possiamo definirci un Agenzia con un forte orientamento al problem solving strutturata per gestire

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

VERSO UNA CONNESSIONE PIU EFFICACE CON IL CONSUMATORE. Come la ricerca può aiutare a gestire al meglio la complessità media e creativa

VERSO UNA CONNESSIONE PIU EFFICACE CON IL CONSUMATORE. Come la ricerca può aiutare a gestire al meglio la complessità media e creativa VERSO UNA CONNESSIONE PIU EFFICACE CON IL CONSUMATORE Come la ricerca può aiutare a gestire al meglio la complessità media e creativa Dedichiamo più tempo ai media Ma la nostra soglia di attenzione diminuisce

Dettagli

PROMO.IT CI PRENDIAMO CURA DEI TUOI DATI E DELLA TUA COMUNICAZIONE. DAL WEB AGENCY, DIGITAL MARKETING E NETWORKING CON DATA CENTER DI PROPRIETA

PROMO.IT CI PRENDIAMO CURA DEI TUOI DATI E DELLA TUA COMUNICAZIONE. DAL WEB AGENCY, DIGITAL MARKETING E NETWORKING CON DATA CENTER DI PROPRIETA CI PRENDIAMO CURA DEI TUOI DATI E DELLA TUA COMUNICAZIONE. DAL 1995 LE GUIDE DI PROMO.IT SOCIAL APPROACH Mini corso per la comprensione e ottimizzazione dell utilizzo dei social Perché questo incontro?

Dettagli

FOCUS SU BANKING E TELCO (PRODUTTORI E PROVIDER) APRILE 2018

FOCUS SU BANKING E TELCO (PRODUTTORI E PROVIDER) APRILE 2018 FOCUS SU BANKING E TELCO (PRODUTTORI E PROVIDER) APRILE 2018 La ricerca misura la leadership digitale dei brand appartenenti ai settori Banking e Telecomunicazioni (provider e produttori) al fine di determinarne

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Business Idea o Formula Imprenditoriale

Business Idea o Formula Imprenditoriale Piano strutturato di internazionalizzazione srl Gestire le attività commerciali: Leadership e Management, CMC Vicenza, settembre 2012 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DELL OFFERTA E DEL VENDITORE (ma è davvero nuovo?)

IL NUOVO RUOLO DELL OFFERTA E DEL VENDITORE (ma è davvero nuovo?) Il cliente. Cosa è più necessario? Prodotti Idee Offerte Clienti I MOTORI DEL CAMBIAMENTO DEL MERCATO Evoluzione tecnologica Internazionalizzazione delle economie Evoluzione socio politica Globalizzazione

Dettagli

Tendenze nel web design: che matrimonio sarebbe senza un sito web?

Tendenze nel web design: che matrimonio sarebbe senza un sito web? Tendenze nel web design: che matrimonio sarebbe senza un sito web? Visto che il popolo di Your Inspiration Web si è sempre mostrato aperto al confronto e al dibattito, oggi ne approfitto per condividere

Dettagli

essere distintivi e memorabili b2b brand to brand come diventare un brand nel settore business to business i workshop di cocchi&cocchi

essere distintivi e memorabili b2b brand to brand come diventare un brand nel settore business to business i workshop di cocchi&cocchi essere distintivi e memorabili b2b brand to brand come diventare un brand nel settore business to business i workshop di cocchi&cocchi i workshop di cocchi&cocchi presentazione se un tempo il marketing

Dettagli

Servizio Buoni Pasto Scolastici

Servizio Buoni Pasto Scolastici NOTA INFORMATIVA Anno Scolastico 2012-2013 Note esplicative sul sistema informatizzato di gestione prenotazione pasti e pagamenti Con l inizio dell anno scolastico sarà attivata la modalità di prenotazione

Dettagli

L azienda di fronte all e-business

L azienda di fronte all e-business L azienda di fronte all e-business Opportunità per le imprese Il cambiamento portato dalla Rete produce opportunità e benefici: ma l ottenimento dei risultati positivi è frutto di una revisione degli stili

Dettagli

La via d uscita c è! Dedalo Gate è la via d uscita dal groviglio di offerte presenti sul mercato

La via d uscita c è! Dedalo Gate è la via d uscita dal groviglio di offerte presenti sul mercato Saving telefonico La via d uscita c è! Dedalo Gate è la via d uscita dal groviglio di offerte presenti sul mercato Al giorno d oggi il mercato delle telecomunicazioni mette a disposizione soluzioni di

Dettagli

essere distintivi e memorabili b2b brand to brand come diventare un brand nel settore business to business i workshop di cocchi&cocchi

essere distintivi e memorabili b2b brand to brand come diventare un brand nel settore business to business i workshop di cocchi&cocchi essere distintivi e memorabili b2b brand to brand come diventare un brand nel settore business to business i workshop di cocchi&cocchi i workshop di cocchi&cocchi presentazione se un tempo il marketing

Dettagli

Customer Satisfaction 2018: Servizio di trasporto pubblico locale

Customer Satisfaction 2018: Servizio di trasporto pubblico locale Customer Satisfaction 2018: Servizio di trasporto pubblico locale Obiettivi e metodologia Obiettivi Gli obiettivi principali che ci si è proposto di perseguire sono i seguenti: Misurare la Customer Satisfaction

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016 Quantificazione e verifica dell impronta climatica correlata ai servizi di telecomunicazione fissa e mobile La verifica di Bureau Veritas Italia S.p.A. sullo studio condotto da Telecom Italia S.p.A., in

Dettagli

L Italia ha una legislazione all avanguardia che invita tutte le Pubbliche Amministrazioni a rilasciare i dati per essere liberamente usati,

L Italia ha una legislazione all avanguardia che invita tutte le Pubbliche Amministrazioni a rilasciare i dati per essere liberamente usati, L Italia ha una legislazione all avanguardia che invita tutte le Pubbliche Amministrazioni a rilasciare i dati per essere liberamente usati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque ne abbia interesse

Dettagli

OTTANTAVENTI SRL - MILANO: V. Vincenzo Monti 8 Tel. 02/ Fax 02/ PERUGIA: V. Mario Angeloni 43/A Tel.

OTTANTAVENTI SRL - MILANO: V. Vincenzo Monti 8 Tel. 02/ Fax 02/ PERUGIA: V. Mario Angeloni 43/A Tel. OTTANTAVENTI SRL - MILANO: V. Vincenzo Monti 8 Tel. 02/46712222 - Fax 02/48013233 - PERUGIA: V. Mario Angeloni 43/A Tel. 075/5004435 - Fax 075/5004495 P. Iva e Codice Fiscale 02463680542 - Capitale sociale

Dettagli

Engagement Banking: da cliente a brand promoter

Engagement Banking: da cliente a brand promoter Engagement Banking: da cliente a brand promoter Massimiliano De Carolis Partner Reply Da dove siamo partiti: la nascita del banco Le barriere hanno tenuto per 500 anni Poi il consumatore è cambiato Il

Dettagli

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA L analisi SWOT Una volta ricostruito lo scenario, il mercato, i trend, le percezioni, individuati il target e i competitors, si procede con l analisi SWOT

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

Il Framework TASK. TASK IN PROGRESS Brindisi, 22 aprile 2016

Il Framework TASK. TASK IN PROGRESS Brindisi, 22 aprile 2016 Il Framework TASK TASK IN PROGRESS Brindisi, 22 aprile 2016 ERASMUS + Project TASK - 2015-1-IT02-KA201-015399 Teacher Assessing Key Competences in School: authentic task based evaluation methodology Le

Dettagli

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva Comunicazione efficace Accoglienza e attivazione emotiva TUTTO RIGUARDA LE PERSONE CONSCIO SUB CONSCIO INCONSCIO CONSCIO: richieste SUB CONSCIO: aspettative Sicurezza e comfort = K INCONSCIO: DESIDERI:

Dettagli

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

[1] Customer Relationship Marketing (Management) Corsi di marketing relazionale e analisi del comportamento dei consumatori standard e personalizzati: [1] Customer Relationship Marketing (Management), [2] Consumer Behavior Analysis, [3] Customer Satisfaction

Dettagli

Focus Bilanci aziendali Esercizi

Focus Bilanci aziendali Esercizi Focus Bilanci aziendali Esercizi 211-215 Principali evidenze reddituali, patrimoniali e occupazionali nelle telecomunicazioni e nei servizi postali e di corriere espresso Servizio Economico Statistico

Dettagli

SANDRO CASTALDO SANDRO CASTALDO. Professore ordinario Università Bocconi Professore Ordinario Università Bocconi

SANDRO CASTALDO SANDRO CASTALDO. Professore ordinario Università Bocconi Professore Ordinario Università Bocconi RICADUTA E IMPATTO BUSINESS DELLE POLITICHE DI D&I SUL RICADUTA E IMPATTO BUSINESS DELLE POLITICHE DI D&I SUL MERCATO ITALIANO. MERCATO ITALIANO. DIVERSITY BRAND INDEX, I RISULTATI DIVERSITY BRAND INDEX,

Dettagli

be easy 22 maggio aprile 2016

be easy 22 maggio aprile 2016 be easy il progetto Be easy risponde all esigenza delle aziende di far conoscere ai consumatori prodotti e soluzioni realizzate per rendere la vita più semplice. Le aziende sono alla costante ricerca di

Dettagli

Materiali e azioni informative e promozionali 2014

Materiali e azioni informative e promozionali 2014 Materiali e azioni informative e promozionali 2014 Febbraio 2014 Il punto Indicazioni e Logo I supporti web I supporti cartacei Sicurnet Point Conclusioni COSA ABBIAMO FATTO Abbiamo lavorato per preparare

Dettagli

C O M P A N Y P R O F I L E A P R I L E

C O M P A N Y P R O F I L E A P R I L E C O M P A N Y P R O F I L E A P R I L E 2 0 1 4 UNA IDEA DIVENTATA UN PROGETTO TRASFORMATO IN REALTA Chi siamo Nodis Italia nasce nel 2007 dall incontro di un gruppo di professionisti che da decenni operano

Dettagli

a.a. 2016/2017 Relatori: Luana D Aguanno Guglielmo Di Gaeta Dario Marino Valentina Pagano Francesca Potito Docente: Francesca Lotti

a.a. 2016/2017 Relatori: Luana D Aguanno Guglielmo Di Gaeta Dario Marino Valentina Pagano Francesca Potito Docente: Francesca Lotti SOMMARIO: Breve storia del mercato italiano della telefonia mobile; Analisi Struttura Condotta Performance anno 1998; Analisi degli effetti sulla competizione dell entrata di WIND; Calcolo profitto WIND;

Dettagli

La segmentazione del mercato. Cap 3

La segmentazione del mercato. Cap 3 La segmentazione del mercato Cap 3 Determinare i bisogni e i desideri dei consumatori Segmentazione E l insieme delle attività tese a determinare la suddivisione del mercato in gruppi di consumatori simili

Dettagli

L importanza del Brand per le politiche aziendali

L importanza del Brand per le politiche aziendali L importanza del Brand per le politiche aziendali a cura di Alessandra Gruppi gruppi@strategiaecontrollo.it 1 gruppi@strategiaecontrollo.it 2 gruppi@strategiaecontrollo.it 3 gruppi@strategiaecontrollo.it

Dettagli

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO OTTAVA PARTE IL RUOLO DEL FARMACISTA. maya idee provider STANDARD 501 riproduzione vietata

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO OTTAVA PARTE IL RUOLO DEL FARMACISTA. maya idee provider STANDARD 501 riproduzione vietata LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO NELLE DIVERSE CONDIZIONI CLINICHE OTTAVA PARTE IL RUOLO DEL FARMACISTA 1 CONOSCE IL PROBLEMA CONOSCE LE SOLUZIONI CONSIGLIA IL PAZIENTE RISOLVE RINVIA AL MEDICO

Dettagli

Come fare per Distinguersi e rendersi unici sul mercato!! 12 aprile 2017!

Come fare per Distinguersi e rendersi unici sul mercato!! 12 aprile 2017! Come fare per Distinguersi e rendersi unici sul mercato!! 12 aprile 2017! Giacomo Melani Partner & Market Strategist, Knowità I nuovi vantaggi competitivi Il consumatore è cambiato Il consumatore è trasversale!

Dettagli

R ELAZIONE ANNUALE 2009 L ATTIVITA SVOLTA DAL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI VALLE D AOSTA

R ELAZIONE ANNUALE 2009 L ATTIVITA SVOLTA DAL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI VALLE D AOSTA R ELAZIONE ANNUALE 2009 L ATTIVITA SVOLTA DAL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI VALLE D AOSTA Marzo 2010 Indice COMPOSIZIONE DEL COMITATO STRUTTURA OPERATIVA DI SUPPORTO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ 2009

Dettagli

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010; DELIBERAZIONE 8 luglio 2010. Determinazione degli obiettivi di qualità del servizio universale per l anno 2010, in attuazione dell articolo 61, comma 4, del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259. (Deliberazione

Dettagli

Comunicazione virtuale, comunicazione in presenza.

Comunicazione virtuale, comunicazione in presenza. Comunicazione virtuale, comunicazione in presenza patrizia.meringolo@unifi.it ridefinire la conoscenza sulla comunicazione interpersonale Riflettere in particolare sul significato delle interazioni quando

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

PREVENTIVI NON CHIUSI

PREVENTIVI NON CHIUSI PROGETTO DI RICERCA TELEFONICA (INDAGINE QUANTITATIVA MULTICLIENT) PREVENTIVI NON CHIUSI (PER RIVENDITORI TRADIZIONALI) RICERCA ORGANIZZATA DA: Studio ANSCO srl RESP. DI PROGETTO: Alvise Scognamiglio Lissone,

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING MARKETING: DEFINIZIONE Il marketing è una funzione organizzativa e un

Dettagli

Comunicazione d impresa: cosa comunicare?

Comunicazione d impresa: cosa comunicare? Tourisming World Comunicazione d impresa: cosa comunicare? Di Antonio Scianatico L azienda è un sistema coordinato di persone, beni, procedure e tecnologie interagenti in un contesto dinamico. I soggetti

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza microsegmentazione LOGICHE AGIRE STRATEGICO IMPRESE ORIENTATE AL MARKETING Formula del successo: 1. mercati-obiettivo

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Emergenza Genova Ponte Morandi del 14 agosto 2018 A seguito del crollo del viadotto Polcevera sull autostrada A10, noto come Ponte Morandi, e della conseguente distruzione totale o parziale di alcuni edifici

Dettagli

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO-

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- I. CHE COS E LA VOLONTA DI ESPLORARE? La volontà di esplorare non è semplicemente quella di esplorare le opportunità di mercato. Ci sono due modi per comprendere

Dettagli

IL VALORE D IMPRESA TRA TEORIA E PRASSI AZIENDALE. Giuseppe Manni

IL VALORE D IMPRESA TRA TEORIA E PRASSI AZIENDALE. Giuseppe Manni IL VALORE D IMPRESA TRA TEORIA E PRASSI AZIENDALE Giuseppe Manni DAI VALORI AL VALORE: 2 Come la visione viene tradotta in attività nel GRUPPO MANNI HP 3 L esperienza dimostra che la creazione di VALORE

Dettagli

Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning

Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning 1 Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning 2 La misurazione dei risultati Come misurare l efficacia della Comunicazione Misurazione dei risultati 3 I risultati

Dettagli

IIS G. MARCONI TORRE ANNUNZIATA PRESENTA. L offerta è vicina a te, afferrala!

IIS G. MARCONI TORRE ANNUNZIATA PRESENTA. L offerta è vicina a te, afferrala! IIS G. MARCONI TORRE ANNUNZIATA PRESENTA L offerta è vicina a te, afferrala! RETORICA DELL APP IDEATA Il più importante segreto nell'arte del vendere è: scoprire quel che il cliente vuole ed aiutarlo ad

Dettagli

CHE COSA E IL BRAND?

CHE COSA E IL BRAND? 1 CHE COSA E IL BRAND? 2 «I brand esistono nella mente dei consumatori.» «Brands are about stories. Stories told by a capable fascinating narrator. Stories lived within listeners imagination.» 3 «La marca

Dettagli

Luce, gas e telefono: così risparmi euro in bolletta

Luce, gas e telefono: così risparmi euro in bolletta Data Pubblicazione 29-08-2013 Luce, gas e telefono: così risparmi 1.000 euro in bolletta Sito Web blog.ilgiornale.it Le famiglie italiane sono bombardate da volantini e messaggi pubblicitari che promettono

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli