FIAT AVIO. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIAT AVIO. federico.saporiti@comune.torino.it 1"

Transcript

1 FIAT AVIO 1

2 FIAT AVIO 2

3 FIAT AVIO Settembre 2003 La Regione Piemonte avvia le trattative per l acquisizione dell Area ex Fiat Avio per la realizzazione di Opere Pubbliche Prevede prima dell acquisizione le caratterizzazioni del sito al fine di quantificare lo stato di contaminazione e l entità degli oneri di bonifica Febbraio-Aprile 2004 Attività di caratterizzazione: 1. Ricostruzione storica delle attività svolte nel sito e delle sostanze utilizzate nelle lavorazioni 2. Indagini geofisiche Indagini geognostiche 3. Caratterizzazione dell acquifero Indagine analitica chimica 4. Analisi dei livelli di inquinamento federico.saporiti@comune.torino.it 3

4 FIAT AVIO ATTIVITA SVOLTE SUL SITO INDUSTRIALE (~ m 2 ) Da Inizi 900 fino al 2003 il sito ha ospitato attività di: Deposito di prodotti petroliferi Produzione Lubrificanti Produzione motori per aviazione federico.saporiti@comune.torino.it 4

5 FIAT AVIO LAYOUT STABILIMENTO

6 Ricostruzione storica Nel comprensorio erano svolte lavorazioni meccaniche volte alla costruzione di particolari aeronautici per motori civili e militari (palette, dischi ingranaggi, scatole di trasmissione e particolari per l industria aerospaziale) e trattamenti superficiali (galvanici, termici e di verniciatura). Nell Officina 2, risalente al 1947, vengono svolte lavorazioni meccaniche, tornitura, fresatura, foratura e brocciatura dei dischi turbina mediante macchinari utilizzanti acqua emulsiva e oli da taglio, operazioni di montaggio e revisione di motori, prova accessori. Nei magazzini si svolgono le attività di imballaggio, spedizione, stoccaggio di materiale di produzione, lavaggio e controllo L Officina 3 risulta destinata sin dal 1968 alla produzione di palette destinate successivamente al montaggio dei motori a getto, ad operazioni di stampaggio, a trattamenti termici e superficiali L Officina 1 risulta destinata fin dal 1968 (epoca alla quale risale anche la sua costruzione) a operazioni meccaniche per la lavorazione dei metalli con utilizzo di oli interi da taglio e federico.saporiti@comune.torino.it soluzioni emulsive 6

7 Indagini geofisiche Le indagini geofisiche hanno comportato una mappatura delle aree esterne del sito mediante indagine elettromagnetica condotta secondo una maglia regolare 4x2 m estesa all intera area di circa m2, non occupata da edifici o da apparecchiature metalliche. A supporto dell indagine elettromagnetica, sono stati eseguiti 20 rilievi con georadar su tre diverse aree, di cui due esterne ed una interna. Inoltre, sono state realizzate 15 sezioni di tomografia elettrica di resistività e di polarizzazione di lunghezza compresa fra 70 e 235 m, per un totale di 2150 m. federico.saporiti@comune.torino.it 7

8 Indagini geofisiche Tecniche di indagine Mappatura elettromagnetica speditiva Mappatura Rilievo Radar Tomografie elettriche Obiettivi raggiunti Individuazione di sottoservizi, cisterne e serbatoi sepolti non noti Supporto alla caratterizzazione stratigrafica del sito Individuazione di criticità ambientali, quali contaminazione di suolo correlati con sondaggi federico.saporiti@comune.torino.it 8

9 Mappatura elettromagnetica in fase Indicativa della presenza di materiali ferromagnetici Vecchio serbatoio individuato con eletromagnetismo e riportato a giorno con scavo di trincea: dimensioni 1.5 m di diametro, 7-8 m di lunghezza Probabili serbatoi e strutture sepolte indagate con georadar Vecchie strutture e sottoservizi federico.saporiti@comune.torino.it 9

10 Tomografie elettriche Sezioni verticali della distribuzione di resistività elettrica del sottosuolo finalizzati a: verificare eventuali variazioni laterali e verticali delle caratteristiche elettriche dei materiali del sottosuolo taratura circa le reali profondità interessate dall'indagine elettromagnetica. La risposta di resistività è condizionata essenzialmente dalla saturazione in acqua e dalla presenza di materiale argilloso. Elevati valori di resistività (superiori a ohm*m) sono associabili a materiali sabbioso-ghiaiosi anidri; Bassi valori di resistività (qualche ohm*m) individuano la presenza di orizzonti argillosi saturi. federico.saporiti@comune.torino.it 10

11 Tomografia elettrica di resistività Correlato con Sondaggio S1 Livelli argillosi umidi con contaminazione evidente 11

12 Indagini Georadar PROFILO GEORADAR R1 a) ANTENNA 500 MHz b) ANTENNA 100 MHz a) Cavità b) Cavità 12

13 Indagini Georadar Probabile struttura metallica sepolta (serbatoi) coerente con anomalia individuata dall indagine elettromagnetica in subarea Q federico.saporiti@comune.torino.it 13

14 UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE 14

15 Indagini geognostiche Le indagini geognostiche hanno comportato la realizzazione di sondaggi a carotaggio continuo a rotazione a secco, di profondità compresa tra i 15 e 45 m. Complessivamente sono stati realizzati: 43 sondaggi di profondità variabile da 15 a 17 m, per un totale di 652 m di perforazione; 8 sondaggi attrezzati a piezometro di profondità variabile da 27 a 40 m, per un totale di 257 m di perforazione. federico.saporiti@comune.torino.it 15

16 Sondaggi Il numero e l ubicazione dei sondaggi geognostici sono stati scelti, in ottemperanza ai criteri minimi di legge, sulla base delle risultanze dell analisi storica del sito industriale e delle indagini geofisiche. federico.saporiti@comune.torino.it 16

17 Campionamento suolo e sottosuolo Il materiale carotato è stato asportato, classificato e conservato in cassette catalogatrici, documentando l attività svolta con fotografie. Contestualmente sono stati prelevati 243 campioni di suolo e sottosuolo, ripartiti su 53 sondaggi, a diverse profondità. Profondità sondaggio Classe campione Numero campioni Materiale di riporto A 23 Materiale naturale non di riporto (strato superficiale) B 46 Profondità C 62 Profondità D 45 Profondità (fascia di oscillazione falda) E 53 Profondità (zona satura dell acquifero) F 8 Base acquifero G 3 Totale campioni federico.saporiti@comune.torino.it 17

18 Stratigrafie Per ciascun sondaggio si è proceduto a schematizzare la stratigrafia con descrizione del materiale recuperato per mezzo del carotiere, indicando colore, granulometria, stato di addensamento, composizione litologica degli elementi costituenti il sedimento e a fotografare tutte le cassette catalogatrici in cui è stato riposto il materiale per la sua conservazione prima del prelievo dei campioni da inviare al laboratorio. federico.saporiti@comune.torino.it 18

19 Inquadramento geologico 19

20 Altre indagini ambientali È stata svolta una specifica indagine per la valutazione della eventuale contaminazione da fibre di amianto, individuando le aree critiche (centrali termiche e annessi locali e cunicoli) dove sono stati prelevati 17 campioni ritenuti significativi per caratterizzare il sito industriale, successivamente sottoposti ad analisi. Inoltre, è stata svolto un monitoraggio del sito per la valutazione della eventuale contaminazione da radiazioni ionizzanti, effettuando misure di spettrometria gamma direttamente in aria e 7 prelievi, di cui 5 campioni di suolo da alcuni carotaggi già eseguiti. I campioni prelevati sono stati successivamente sottoposti a misure di laboratorio. federico.saporiti@comune.torino.it 20

21 16 febbraio, 1 e 9 marzo 2004 Campagne di misura della soggiacenza della falda (nei piezometri e nei pozzi di emungimento già esistenti). La carta piezometrica ricostruita mostra che: la direzione di flusso della falda è verso Est il gradiente idraulico medio tra monte e valle è di Caratterizzazione dell acquifero Piezometria federico.saporiti@comune.torino.it 21

22 16 marzo 2004 Esecuzione di Slug Test in PM2 e PM5 finalizzati al: calcolo dei valori di conducibilità idraulica radiale Kr calcolo dei valori di trasmissività T Caratterizzazione dell acquifero Idrodinamica Slug test Kr = 3.5*10-6 m/s T = 8.8*10-5 m2/s Slug test Kr = 5.5*10-6 m/s T = 1.4*10-4 m2/s federico.saporiti@comune.torino.it 22

23 Campionamento acque sotterranee Nel corso di 3 distinte campagne, sono stati prelevati 38 campioni di acque sotterranee, presso gli 8 sondaggi attrezzati a piezometri, i 5 pozzi di emungimento già presenti nel sito nonché 2 piezometri ubicati in un sito limitrofo (Oval Olimpico). Sondaggio Numero campioni statici Numero campioni dinamici PM1 1 3 PM2 1 3 PM3 1 3 PM4 1 2 PM5 1 3 PM6 1 2 PM7 1 2 PM8 1 3 Pozzo 1-2 Pozzo 7-1 Pozzo Pozzo PM1 Oval - 1 PM2 Oval - 1 Totale federico.saporiti@comune.torino.it 23

24 Indagine chimica analitica L indagine chimica analitica è stata condotta su 238 campioni di suolo e sottosuolo e 38 campioni campioni di acque sotterranee. Le determinazioni analitiche sono state finalizzate alla stima del livello di contaminazione del sito, in riferimento al D.M. 471/99. federico.saporiti@comune.torino.it 24

25 Analisi di suolo e sottosuolo Su 238 campioni di suolo e sottosuolo sono state effettuate complessivamente 2614 determinazioni analitiche, ottenendo circa 6000 risultati. SUOLO E SOTTOSUOLO Numero Determinazioni chimico-fisiche determinazioni Numero risultati Residui (umidità) Granulometrie Idrocarburi alifatici Sostanze organiche volatili Metalli Parametri inorganici (fluoruri e cianuri) Microinquinanti organici (PCB ed IPA) 6 66 TOTALE I parametri analitici da determinare sono stati individuati tra quelli riportati in tabella in Allegato 1 al D.M. 471/99 e ritenuti significativi in riferimento all ubicazione del sondaggio nel sito d indagine e alla profondità dello strato. federico.saporiti@comune.torino.it 25

26 Analisi di suolo e sottosuolo In particolare, le analisi sui campioni di suolo e sottosuolo sono state finalizzate alla ricerca dei seguenti parametri: un set di contaminanti di base (alcuni metalli, composti organici volatili e idrocarburi) in tutti i campioni del terreno insaturo un set di contaminanti più esteso (altri metalli) nei campioni più superficiali di tutti i sondaggi i policlorobifenili (PCB) e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei sondaggi posizionati in prossimità delle cabine elettriche e/o nei campioni in cui è stata riscontrata presenza significativa di oli minerali pesanti. federico.saporiti@comune.torino.it 26

27 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 27

28 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 28

29 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 29

30 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 30

31 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 31

32 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 32

33 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 33

34 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 34

35 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 35

36 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 36

37 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 37

38 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 38

39 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 39

40 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 40

41 Rappresentazione dei valori di concentrazione Suolo e sottosuolo federico.saporiti@comune.torino.it 41

42 Analisi acque sotterranee Su 38 campioni di acque sotterranee sono state effettuate complessivamente 109 determinazioni analitiche, ottenendo 1125 risultati. ACQUE SOTTERRANEE Numero Determinazioni chimico-fisiche determinazioni Numero risultati ph e conducibilità Cationi Anioni Tensioattivi anionici Metalli Idrocarburi alifatici Sostanze organiche volatili Microinquinanti organici (PCB) TOTALE I parametri analitici da determinare sono stati individuati tra quelli riportati in tabella in allegato 1 al D.M. 471/99 e ritenuti significativi in riferimento al sito d indagine. federico.saporiti@comune.torino.it 42

43 Analisi acque sotterranee In particolare, sono stati determinati: conducibilità e ph cationi e anioni tensioattivi anionici inquinanti inorganici (cianuri liberi e nitriti) metalli idrocarburi aromatici (BTEX) composti organoalogenati (cancerogeni e non) idrocarburi alifatici idrocarburi policiclici aromatici (IPA) policlorobifenili (PCB) federico.saporiti@comune.torino.it 43

44 Rappresentazione dei valori di concentrazione - Acque sotterranee federico.saporiti@comune.torino.it 44

45 Rappresentazione dei valori di concentrazione - Acque sotterranee federico.saporiti@comune.torino.it 45

46 Rappresentazione dei valori di concentrazione - Acque sotterranee federico.saporiti@comune.torino.it 46

47 Rappresentazione dei valori di concentrazione - Acque sotterranee federico.saporiti@comune.torino.it 47

48 Rappresentazione dei valori di concentrazione - Acque sotterranee federico.saporiti@comune.torino.it 48

49 Rappresentazione dei valori di concentrazione - Acque sotterranee federico.saporiti@comune.torino.it 49

50 Rappresentazione dei valori di concentrazione - Acque sotterranee federico.saporiti@comune.torino.it 50

51 Rappresentazione dei valori di concentrazione - Acque sotterranee federico.saporiti@comune.torino.it 51

52 Profondità medie del terreno di riporto 52

53 Analisi dei livelli di inquinamento Volumetrie del riporto e del terreno contaminati rispetto ai limiti del D.M. 471/99 per siti ad uso industriale Officina 1 Superficie [m 2 ] Profondità riporto contaminato [m] Spessore terreno contaminato [m] Volume riporto contaminato [m 3 ] Volume terreno contaminato [m 3 ] ,00 1,84 0, ,36 0,00 Officina 1 Est 5.499,00 0,00 30,16 0, ,84 Officina 2 Nord Ovest (intorno PM4) 25,00 1,80 0,00 45,00 0,00 Porzione officina 2 Sud Est 7.680,00 0,00 5,00 0, ,00 Officina 3 Nord 7.615,00 4,35 0, ,25 0,00 EDM 236,00 4,35 10, , ,80 Fascia EDM 1.614,00 4,80 0, ,20 0,00 Officina 3 Sud - ex verniciatura 1.194,00 0,00 3,50 0, ,00 Centrale termica Area serbatoi 800,00 0,00 0,40 0,00 320,00 Area vasca 400,00 3,80 0, ,00 0,00 Volume totale di riporto contaminato Volume totale di terreno contaminato federico.saporiti@comune.torino.it 53

54 Analisi dei livelli di inquinamento Incremento delle volumetrie del riporto e del terreno contaminati considerando i limiti del D.M. 471/99 per siti ad uso residenziale Offiicina 1 Officina 1 Est Officina 2 Nord Ovest Superficie [m 2 ] Profondità riporto contaminato [m] Spessore terreno contaminato [m] Volume riporto contaminato [m 3 ] Volume terreno contaminato [m 3 ] ,00 0,00 3,16 0, , ,00 0,00 3,16 0, ,84 Reparto lavaggio 1.641,00 1,10 0, ,10 0,00 Area sala prove 509,00 2,50 0, ,50 0,00 Officina 2 Sud Est (intorno PM5) Officina 3 Nord 2.000,00 0,00 5,00 0, , ,00 0,00 1,85 0, ,75 Officina 3 Sud - Zyglo 833,00 0,00 3,30 0, ,90 Officina 3 Centro 3.178,00 1,50 0, ,00 0,00 Piazzale Nord Ovest (intorno S47 e S16) Piazzale Sud Verniciatura Piazzale centrale Piazzale serbatoi FT (intorno PM1) Incremento volume di riporto contaminato 4.000,00 4,50 0, , , ,00 3,25 1, , , ,00 0,00 3,70 0, , ,00 2,60 0, , , ,00 1,30 8, , , Incremento volume di terreno contaminato federico.saporiti@comune.torino.it 54

55 L AREA DURANTE LE DEMOLIZIONI 55

56 L AREA DURANTE LE DEMOLIZIONI 56

57 TECNOLOGIE DI BONIFICA APPLICATE BIOPILE BIOVENTING SCAVO E SMALTIMENTO IN DISCARICA VAGLIATURA federico.saporiti@comune.torino.it 57

58 TECNOLOGIE DI BONIFICA: BIOPILE 58

59 TECNOLOGIE DI BONIFICA: BIOPILE 59

60 TECNOLOGIE DI BONIFICA: BIOVENTING 60

61 TECNOLOGIE DI BONIFICA: SCAVO E SMALTIMENTO IN DISCARICHE o VAGLIATURA federico.saporiti@comune.torino.it 61

62 ALCUNI DATI SINTETICI Iniziato il procedimento nel 2004, il progetto di bonifica dei terreni è stato approvato ad ottobre 2006 Ad oggi (gennaio 2010) ancora non è stato approvato il progetto di bonifica della falda E attivo un sistema di messa in sicurezza di emergenza della falda Gli interventi di bonifica del terreno (per una destinazione d uso commerciale) sono in corso Costo stimato bonifica terreni: Durata inizialmente stimata bonifica terreni: 20 mesi federico.saporiti@comune.torino.it 62

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Consulta provinciale dei Geologi di Parma 22 Giugno 2011 Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Dott. Geol. Giovanni Dondi (ECOVIVA S.a.s.).) ECOVIVA S.a.s. Via Passo della

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

Università degli studi di Siena FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE

Università degli studi di Siena FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Università degli studi di Siena FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea in GeoTecnologie STUDIO DEL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA AMBIENTALE DI UN PUNTO

Dettagli

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria, A. Campi TRS Servizi Ambiente s.r.l. LA RIGENERAZIONE DELLE AREE DISMESSE Riqualificazione ambientale

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIOE AMBIETALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARATO s.c.a r.l. ELECO PREZZI UITARI DISTRIPARK TARATO SOCIETA COSORTILE A RESPOSABILITA LIMITATA Iscritta al Registro delle Imprese

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI PREMESSA La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire

Dettagli

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT Capitolato Tecnico per le prestazioni professionali relative alla redazione di documentazione inerente la gestione delle terre e rocce da scavo DATA rev. 00 ottobre 2012 Elaborato N. 7-3-329 REDATTO VERIFICATO

Dettagli

ELENCO PREZZI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 0,00

ELENCO PREZZI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 0,00 1 MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 1.1 Campagna di rilievo dei fluidi in corrispondenza dei piezometri PM-1 PM-12, compreso prelievo campioni (n.12),

Dettagli

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl v. Donatori di Sangue, 13 Levata di Curtatone (MN) LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl Relatore: Dott. Stefano Danini

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

LA BONIFICA DELLA EX RAFFINERIA AGIPPETROLI DI RHO-PERO: IL RUOLO FATTIVO DEGLI ENTI NELLA GESTIONE DEL COMPLESSO INTERVENTO AMBIENTALE FINALIZZATO

LA BONIFICA DELLA EX RAFFINERIA AGIPPETROLI DI RHO-PERO: IL RUOLO FATTIVO DEGLI ENTI NELLA GESTIONE DEL COMPLESSO INTERVENTO AMBIENTALE FINALIZZATO LA BONIFICA DELLA EX RAFFINERIA AGIPPETROLI DI RHO-PERO: IL RUOLO FATTIVO DEGLI ENTI NELLA GESTIONE DEL COMPLESSO INTERVENTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DEL NUOVO POLO ESTERNO DI FIERA MILANO

Dettagli

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di MODULO_E Trasmissione dati relativi all intervento di messa in sicurezza operativa (MISO) o all intervento di bonifica o messa in sicurezza permanente (MISP) effettuato. MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI:

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

GIANLUCA NASCIMBENE. geologo

GIANLUCA NASCIMBENE. geologo GIANLUCA NASCIMBENE geologo LA SOCIETA Grazie ad un organico di circa 10 dieci unità, fra operai, quadri ed impiegati ed una disponibilità di mezzi di perforazione,, fra cui: n. 4 sonde perforatrici n.

Dettagli

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. La (Servizi - Archeologia - Geologia - Ingegneria) è una società multidisciplinare capace di coniugare le competenze in ambito

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE -

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE - PROVE PENETROMETRICHE SRL Via per Modena, 8-41051 - Castelnuovo Rangone (MO) Tel 059/535046 - Fax 059/539166 - e-mail: provepenetrometriche@alice.it www.provepenetrometriche.com - P. IVA e c.f. 00812530368

Dettagli

Interventi di messa in sicurezza. 21 dicembre 2009

Interventi di messa in sicurezza. 21 dicembre 2009 Interventi di messa in sicurezza 21 dicembre 2009 La Caratterizzazione di Pian Masino Le risultanze pongono in evidenza: Acque di falda altamente compromesse Criticità elevata per presenza di Cr VI a Pian

Dettagli

PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE

PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE PROFESSIONISTI ABILITATI E PARTNERS TECNICI QUALIFICATI PER SOLUZIONI AMBIENTALI A 360 1 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Paeb approfondisce e sviluppa gli aspetti ambientali

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe Relazione tecnica Esecuzione di campionamenti di percolato

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO GEOTECNICA ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO 1 PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI ESAME DELLE CONDIZIONI GEOLOGICHE ED AMBIENTALI DEL SITO: CARTE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE, FOTOGRAFIE AEREE, SOPRALLUOGHI.

Dettagli

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 14 gennaio 2010 2 Indice Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX - Saluggia Sicurezza

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO SPECIALE RECUPERO AMBIENTALE E URBANISTICO DELLE AREE INDUSTRIALI SITO DI INTERESSE NAZIONALE TRENTO NORD Programma nazionale di bonifica D.M. 468/01 Mappa della città

Dettagli

Consulenze e servizi per l'ambiente e la tutela del territorio

Consulenze e servizi per l'ambiente e la tutela del territorio Consulenze e servizi per l'ambiente e la tutela del territorio La E.I.S. S.r.l. (Environmental Investigations & Solutions) Ë una Societ di Servizi nata dalla collaborazione e dalla sinergia tra professionisti

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI

COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI VICENZA COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI IN COMUNE DI VICENZA.

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) La prova a gradini viene utilizzata per definire le caratteristiche idrauliche del sistema acquiferopozzo e quindi per verificare la produttività del pozzo.

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it 27 marzo 2015 - Verona Open loop systems criteri per la realizzazione delle opere di presa e indagini geologiche ed idrogeologiche finalizzate alla progettazione e al monitoraggio degli impianti Silvia

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE ALL. C RELAZIONE GEOTECNICA PROGETTAZIONE: TEC MED INGEGNERIA S.r.l.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE Arch. Alverio Camin Progetto Speciale Recupero Ambientale e Urbanistico delle aree Industriali - PAT REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE 1. Esperienza

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE. Dipartimento IMAGE, Università di Padova

INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE. Dipartimento IMAGE, Università di Padova INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE Dipartimento IMAGE, Università di Padova Indagini conoscitive per la bonifica delle vecchie discariche analisi della situazione ambientale

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico Modellazione numerica nell ambito idrogeologico La modellazione numerica è un valido strumento per comprendere i fenomeni in atto e gli effetti sulle dinamiche della falda e sulla diffusione dei contaminanti

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Massa Comune di Carrara Arpa Toscana Associazion edegli industriali di Massa e Carrara

Dettagli

Cos è la Bonifica (1/2)

Cos è la Bonifica (1/2) Cos è la Bonifica (1/2) Con il DM 471/99, IL Ministero dell Ambiente ha fissato i limiti di concentrazione che alcune sostanze (soprattutto pericolose) possono avere nei terreni e nelle acque di falda.

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

LA GESTIONE DELLE PENDENZE AMBIENTALI NELLE AREE EDIFICATE INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI

LA GESTIONE DELLE PENDENZE AMBIENTALI NELLE AREE EDIFICATE INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI Provincia di Pordenone - Settore Ecologia Incontro studio sui siti potenzialmente contaminati LA GESTIONE DELLE PENDENZE AMBIENTALI NELLE AREE EDIFICATE INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI Stefano

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

Operatore macchine complesse perforazione

Operatore macchine complesse perforazione identificativo scheda: 09-022 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale interviene nelle operazioni di perforazione del sottosuolo e nei sondaggi geognostici, manovrando macchine

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE Affidamento del servizio di redazione degli studi geologici, geotecnici, sismici, idrologici ed idraulici e delle relative indagini in sito e in laboratorio, a supporto delle attività di progettazione

Dettagli

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014 Il Processo

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione

Dettagli

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Ing. Fabio Minchio, Ph.D. Dott. Geol. Rimsky Valvassori Dimensionamento campo sonde geotermiche verticali Il

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI LA DUE DILIGENCE AMBIENTALE O R D I N E D E I D O T TO R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N TA B I L I 0 5 m a r z

Dettagli

PORTES OUVERTES AUX PÉPINIÈRES 13 dicembre - Sala Cogne delle Pépinières di Aosta

PORTES OUVERTES AUX PÉPINIÈRES 13 dicembre - Sala Cogne delle Pépinières di Aosta PORTES OUVERTES AUX PÉPINIÈRES 13 dicembre - Sala Cogne delle Pépinières di Aosta APPLICAZIONI GEOFISICHE PER L ESPLORAZIONE DEL SOTTOSUOLO E LA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE Tripoli (Libia) new building

Dettagli

Il (faticoso) iter per la bonifica di un sito industriale dismesso dove si trafilava il tondino di ferro

Il (faticoso) iter per la bonifica di un sito industriale dismesso dove si trafilava il tondino di ferro Caso di Studio Il (faticoso) iter per la bonifica di un sito industriale dismesso dove si trafilava il tondino di ferro 1 Il sito in questione ha una superficie di circa 37 ettari. 2 3 L attività consisteva

Dettagli

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Beccaloni E., Falleni F., Piccardi A., Scaini F.,Tommasi

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di competenza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di competenza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali PROGETTO SISTEMA IRRIGUO VALLI GIRALDA-GAFFARO-FALCE PROGETTO ESECUTIVO Opere di competenza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Salvaguardia ambientale e riassetto irriguo del comprensorio

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

VSQ03 VERBALE DI SOPRALLUOGO. Pag 1 di 5. VERBALE DI SOPRALLUOGO del giorno 3 febbraio 2004 presso il sito ex-pertusola

VSQ03 VERBALE DI SOPRALLUOGO. Pag 1 di 5. VERBALE DI SOPRALLUOGO del giorno 3 febbraio 2004 presso il sito ex-pertusola Pag 1 di 5 VERBALE DI SOPRALLUOGO del giorno 3 febbraio 2004 presso il sito ex-pertusola Presenti Argomento Ing. Serafini (Provincia di La Spezia); Ing. Bazzighi (Tecnova); Dott.ssa Colonna (Dipartimento

Dettagli

GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA. Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione. Seconda edizione

GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA. Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione. Seconda edizione GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione Seconda edizione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Prefazione alla prima edizione Prefazione alla

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI RISULTATI DELLE MISURE ESEGUITE IN SEGUITO ALLA SEGNALAZIONE DI UN ANOMALIA NEL CORSO DELLE OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI IFEC PRESSO IL SITO EUREX-SO.G.I.N.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

Rimozione serbatoi interrati

Rimozione serbatoi interrati Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Veneto Rimozione serbatoi interrati Giuseppe Stanghellini Normativa di riferimento DGRV 4433 del 7 dicembre 1999 Criteri, requisiti e caratteristiche

Dettagli

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Convegno ASSISTAL Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente Rho, 14

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli