Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari. Facoltà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari. Facoltà"

Transcript

1 Indice Corso...2 Piano di studio a.a. 2014/ dei corsi Anno... 3 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali... 3 Statistica (avanzato)... 4 Tecnica professionale...5 Strategia e politica aziendale (avanzato)... 6 Economia del lavoro...7 Comportamento organizzativo...8 Teologia (corso seminariale)... 9 Legislazione in sanita' Finanza aziendale (avanzato) Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo... 12

2 Corso Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi Facoltà Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea Laurea magistrale Ordinamento D.M. 270/2004 Classe LM-77 - Classe delle lauree in Scienze economico-aziendali Codice 2E6 Sede didattica (Roma) Accesso al corso Numero chiuso Posti disponibili 0 Piano di studio a. a. 2014/ Anno D.M. 270/2004 CFU 1 semestre SS1102 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Coordinatore: Longo Michele 8 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Bruno Paola Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Longo Michele 1 semestre SS2106 Statistica (avanzato) Coordinatore: Arbia Giuseppe 8 Statistica (avanzato) Arbia Giuseppe 1 semestre SS3102 Tecnica professionale Coordinatore: Cacciamani Ubaldo 8 Tecnica professionale Cacciamani Ubaldo 1 semestre SS3105 Strategia e politica aziendale (avanzato) Coordinatore: Capaldo Antonio 8 Strategia e politica aziendale (avanzato) Capaldo Antonio Grioli Antonino 2 semestre SS2201 Economia del lavoro Coordinatore: Piccirilli Giulio 8 Economia del lavoro Piccirilli Giulio 2 semestre SS3104 Comportamento organizzativo Coordinatore: Mascia Daniele 8 Comportamento organizzativo Mascia Daniele 2 semestre *74RM0 Teologia (corso seminariale) Coordinatore: Bollati Riccardo 0 Teologia (corso seminariale) Bollati Riccardo Annuale SS1209 Legislazione in sanita' Coordinatore: Carpani Guido 8 Legislazione in sanita' Antonelli Vincenzo Carpani Guido Annuale SS2107 Finanza aziendale (avanzato) Coordinatore: Bozzi Stefano 8 Finanza aziendale (avanzato) Bozzi Stefano Annuale SS2205 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Coordinatore: Macinati Manuela Samantha 8 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Macinati Manuela Samantha Rizzo Marco Giovanni 2

3 dei corsi Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Coordinatore Prof. Longo Michele Codice del Corso SS1102 Semestre 1 SS Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali SS Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Prof. Bruno Paola Prof. Longo Michele Il corso, strutturato in due moduli, si prefigge di presentare gli strumenti matematici e statistici necessari per descrivere e analizzare problemi nell ambito della teoria delle decisioni aziendali con particolare attenzione al settore o. La trattazione degli argomenti avrà il duplice scopo di fornire un architettura teorica generale e di suggerire e analizzare applicazioni concrete. MODULO MATEMATICO (Prof. Michele Longo) Algebra lineare. Lo spazio vettoriale RN. Sottospazi. Dipendenza e indipendenza lineare. Base e dimensione. Prodotto interno e norma. Funzioni lineari. Autovalori e autovettori. Forme quadratiche. Calcolo differenziale e ottimizzazione per funzioni da RN in R. Richiami di calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali. Derivata funzione composta. Funzioni implicite. Funzioni concave/convesse. Ottimizzazione libera e vincolata. Il teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Statica comparata e teorema dell inviluppo. Richiami di calcolo delle probabilità. Spazi di probabilità. Probabilità condizionate e teorema di Bayes. Spazi uniformi e calcolo combinatorio. Variabili aleatorie discrete e continue. Funzioni di ripartizione e densità. Media, varianza e covarianza. Scelte in condizioni di incertezza. Lotterie. Preferenze su lotterie. Assiomi di von-neumann-morgenstern. L utilità attesa. Attitudine verso il rischio. Equivalente certo e premio per il rischio. Coefficienti di avversione al rischio assoluto e relativo. Dominanza stocastica di primo e secondo ordine. Contratti di assicurazione. Scelte di portafoglio. Il modello media-varianza e introduzione al CAPM. MODULO STATISTICO (Prof.ssa Paola Bruno) Richiami di statistica inferenziale e piani di campionamento di tipo probabilistico e non probabilistico. Tipologie di indagini e tecniche di redazione e somministrazione dei questionari. Metodologie di statistica multivariata: analisi in componenti principali e delle corrispondenze, cluster analysis e modelli di regressione multipla e logistica. Modelli decisionali e pianificazione strategica: analisi SWOT, analisi dei bisogni e indicatori di efficacia, efficienza e sistemi di valutazione della performance dei servizi economico -. Metodi di valutazione statistica della qualità: benchmarking e customer satisfation. MODULO MATEMATICO : Appunti delle lezioni messe a disposizione dal docente su Blackboard. Inoltre, gli argomenti trattati possono essere approfonditi consultando i seguenti testi: 1. De Giuli, M.E., G. Giorgi, M. Maggi, U. Magnani, Matematica per l economia e la finanza, Zanichelli, Baldi, P., Introduzione alla probabilità con elementi di statistica, McGraw-Hill, Huang, C., Litzenberger, R., Foundations of Financial Economics, Prentice Hall, MODULO STATISTICO: 1. B. Frosini, Metodi statistici: teoria e applicazioni economiche e sociali, Carocci Nuova edizione Caroppo M. Serena, Turati Gilberto, I sistemi regionali in Italia. Riflessioni in una prospettiva di lungo periodo, Vita e Pensiero, A. Pagano, G. Vittadini, Qualità e valutazione delle strutture e: manuale di analisi e misurazione della performance, ETAS Didattica del corso: Lezioni frontali Metodo di Valutazione: Esame scritto (domande/esercizi con risposte aperte) diviso in modulo matematico e modulo statistico. I due moduli dell esame possono essere sostenuti anche in appelli diversi purché nello stesso anno accademico, pena la decadenza delle parte superata. Maggiori informazioni sulle modalità d esame saranno comunicate all inizio del corso e pubblicate su Blackboard. : La piattaforma Blackboard sarà utilizzata per distribuire il materiale didattico, per comunicare i risultati degli esami e per pubblicare tutti gli avvisi relativi al corso. 3

4 Statistica (avanzato) Coordinatore Prof. Arbia Giuseppe Codice del Corso SS2106 Semestre 1 SS Statistica (avanzato) Prof. Arbia Giuseppe Il corso si prefigge di approfondire alcuni degli argomenti trattati in un primo corso di statistica nelle lauree triennali e di fornire allo studente le skills necessarie per condurre rigorose analisi statistiche attraverso l uso di software appropriato. Più nel dettaglio, ci si occuperà delle applicazioni della statistica alle discipline aziendali con particolare riferimento al controllo della qualità ed alle previsioni aziendali. 1. Teoria statistica del test di ipotesi 2. Test di ipotesi su medie 3. Test di ipotesi su percentuali 4. Test di ipotesi su varianze 5. Test di ipotesi sul modello di regressione 6. Test di dipendenza 7. Analisi della varianza (ANOVA) 8. Previsione da modello lineare 9. Controllo statistico della qualità (generalità) Anderson, D., Sweeney, D. e Williams, T. (2009) Statistica per le analisi economico-aziendali, Apogeo. Capitoli 9-12 inclusi. Il corso si svolge attraverso lezioni in aula e cicli di esercitazioni condotte con il software Microsoft Excell. Il metodo di valutazione è basati su una prova scritta intermedia nel mese di novembre nella settimana di sospensione dei corsi e di una prova finale a termine corso. Per le caratteristiche del corso e delle materie trattate si consiglia la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni. Orario e luogo di ricevimento: Il Prof. Giuseppe Arbia riceve gli studenti il venerdì dalle 12:00 alle 13:00. 4

5 Tecnica professionale Coordinatore Prof. Cacciamani Ubaldo Codice del Corso SS3102 Semestre 1 SS Tecnica professionale Prof. Cacciamani Ubaldo Il corso si rivolge agli studenti che intendono intraprendere sia la professione di consulente aziendale, dottore commercialista o revisore legale che la carriera all interno di imprese multinazionali nelle aree finanza, amministrazione e controllo, compliance aziendale. Sono anche trattati temi di contabilità internazionale che consentano allo studente di avere le conoscenze di base per un inserimento nel mondo del lavoro in un ottica globale e di proporsi come interlocutore in imprese multinazionali. 1. La tecnica professionale nell ambito delle discipline economico aziendali; campi di indagine e metodologie applicative. 2. Il sistema di governo delle imprese: gli attori; i loro ruoli; le responsabilità e i doveri; gli orientamenti recenti in campo nazionale e internazionale. 3. Doveri, responsabilità e norme di comportamento del Collegio sindacale e degli altri organi sociali di controllo. 4. Inquadramento normativo della revisione legale del bilancio. Principi e tecniche di revisione. 5. I Principi contabili internazionali IAS-IFRS: quadro giuridico; obiettivi, schemi, contenuti e caratteristiche del bilancio IAS-IFRS; processo interpretativo; analisi e approfondimento di singoli principi contabili; comparazione con i principi contabili italiani. 6. Cenni sui principali metodi di valutazione d azienda e loro rilevanza nell ambito delle operazioni straordinarie d impresa. 7. Le operazioni straordinarie: aspetti economici, legali, contabili e tributari. 8. I bilanci straordinari da redigere in occasione di operazioni di conferimento d azienda, di cessione d azienda, di trasformazione di società, di liquidazione volontaria, di fusione e di scissione di società; altri bilanci straordinari. 9. Confronto tra le metodologie contabili di rappresentazione delle operazioni straordinarie secondo gli IAS-IFRS ed i principi contabili italiani. 10. Cenni sul Dottore commercialista come consulente tecnico ed ausiliare di giustizia. 11. La deontologia professionale. Per i testi di dottrina è lasciata libera scelta allo studente. Si segnalano le seguenti pubblicazioni che contengono in tutto o in parte approfondimenti degli argomenti trattati in aula. Testi di riferimento: M. Caratozzolo, I bilanci straordinari, Giuffré, seconda edizione; A. Giussani, Introduzione ai principi contabili internazionali, Giuffrè. Testi di approfondimento: Aa. Vv., Trasformazione Fusione Scissione, Collana Commentario alla riforma delle società, a cura di Piergaetano Marchetti, Luigi A. Bianchi, Federico Ghezzi, Mario Notari, Egea; Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Norme di comportamento del Collegio Sindacale ; E. Fusa, La valutazione d azienda, Sistemi Editoriali; L. Guatri Mauro Bini, Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende, Egea; IASB (International Accounting Standard Board), International financial reporting standards IFRS, International Accounting Standards Committee Foundation (IASCF); C. W. Nobes and R. H. Parker, (2012) Comparative international accounting, Prentice Hall, 12th edition ; Organismo Italiano di Contabilità (OIC), Principi contabili, Giuffré. Potranno essere segnalati in aula singole pubblicazioni o testi. Si consiglia la navigazione periodica sui seguenti siti web: Commissione Europea-Internal Market-Accounting ( CONSOB ( IASB ( IFAC ( OIC - Organismo Italiano di Contabilità ( Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ( Il corso si svolge essenzialmente attraverso lezioni in aula e cicli di esercitazioni in gruppo su aspetti inerenti alle operazioni straordinarie, ai bilanci consolidati e d esercizio. Gli argomenti del corso saranno oggetto di approfondimento e dibattito attraverso seminari/testimonianze dal mondo aziendale o professionale. Il metodo di valutazione è basati su prove scritte più un eventuale orale. E prevista una prova intermedia. L esame orale sarà facoltativo ed integrativo di quello scritto. Per le caratteristiche del corso e delle materie trattate si consiglia la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni. Si consiglia inoltre di sostenere l esame solo dopo aver superato l esame di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda (avanzato). 5

6 Strategia e politica aziendale (avanzato) Coordinatore Prof. Capaldo Antonio Codice del Corso SS3105 Semestre 1 SS Strategia e politica aziendale (avanzato) Prof. Capaldo Antonio Prof. Grioli Antonino In fase di definizione da parte del corpo docente In fase di definizione da parte del corpo docente In fase di definizione da parte del corpo docente 6

7 Economia del lavoro Coordinatore Prof. Piccirilli Giulio Codice del Corso SS2201 Semestre 2 SS Economia del lavoro Prof. Piccirilli Giulio Il corso è diviso in due parti: Nel corso della prima parte gli studenti impareranno che il mercato del lavoro è un mercato molto lontano dal paradigma della concorrenza perfetta proprio perché in esso viene scambiata una merce molto speciale. Sono proprio le peculiarità di questa merce a rendere strutturale il fenomeno della disoccupazione. Nella seconda parte gli studenti impareranno come vengono risolti i problemi di asimmetria informativa che le imprese devono affrontare sia nella fase di reclutamento che nella fase di utilizzo della forza lavoro. Prima Parte: Il Funzionamento del Mercato del Lavoro 1. L acquisizione di istruzione 2. Domanda ed offerta di Lavoro 2.1 Equilibrio di mercato 2.2 Equilibrio e flussi migratori 3. Imperfezioni 3.1 Il salario minimo 3.2 Il sindacato e la contrattazione collettiva 3.3 I salari di efficienza 3.4 La protezione dai licenziamenti senza giusta causa Parte Seconda, Reclutamento ed Incentivazione 4. Come reclutare lavoratori capaci ed affidabili? 5. Come incentivare l impegno attraverso la retribuzione? 6. Come incentivare l impegno attraverso la progressione di carriera? Nel corso delle lezioni, per ogni argomento trattato saranno indicati dei capitoli da studiare nei seguenti testi: 1. Brucchi Luchino, Manuale di Economia del Lavoro, Il Mulino 2. Borjas Jeorge J., Economia del Lavoro (Edizione Italiana), Francesco Brioschi Editore 3. De Paola M. e Scoppa V., Economia del Personale, Carocci. I capitoli da studiare verranno anche indicati su BlackBoard. Didattica del Corso: La didattica è strutturata in modo tradizionale. Gli studenti avranno 60 ore di lezione frontale distribuite su 12 settimane. E previsto che 3 ore di lezione vengano sostituite da una testimonianza da parte di un osservatore privilegiato del mercato del lavoro. Metodi di valutazione: L esame consiste in una prova scritta. Il docente potrà però richiedere un orale integrativo nei casi in cui lo scritto non consenta una valutazione certa. Il testo d esame si compone di tre domande a risposta aperta. Lo studente deve sceglierne due ed ha 90 minuti per completare l elaborato. E previsto lo svolgimento di una prova intermedia sulla prima parte del corso. La prova si terrà tra la sesta e la settima settimana di lezione. Gli studenti che hanno sostenuto la prova intermedia con esito positivo in sede di appello ufficiale saranno esaminati solo sulla seconda parte. Per chi sostiene l esame utilizzando la prova intermedia il voto finale sarà la media delle due parti. La prova intermedia può essere sostenuta da tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. 7

8 Comportamento organizzativo Coordinatore Prof. Mascia Daniele Codice del Corso SS3104 Semestre 2 SS Comportamento organizzativo Prof. Mascia Daniele Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e applicativi utili alla comprensione e gestione dei comportamenti individuali e di gruppo all interno delle organizzazioni. Le persone vengono considerate sia individualmente sia come insieme delle relazioni con altri individui, in qualità di leader o membri di un gruppo. La gestione delle differenze individuali nelle organizzazioni. Cultura, socializzazione e mentoring nelle organizzazioni. Il management interculturale. Processi decisionali individuali e di gruppo. Dinamiche di gruppo e Teamworking. Tecniche di Team Building e Team Management. Gestione dei conflitti e negoziazione. La leadership. Gestione del cambiamento e dello stress nelle organizzazioni moderne. Kreitner R., Kinicki A Comportamento organizzativo. Apogeo Editore. E previsto materiale di supporto reperibile su Blackboard. Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente. Si affronteranno esercitazioni e situazioni aziendali attraverso discussioni in aula e testimonianze. Metodo di valutazione: Esame orale + Lavori di Gruppo. 8

9 Teologia (corso seminariale) Coordinatore Prof. Bollati Riccardo Codice del Corso *74RM0 Semestre 2 CFU 0 *74RM001 Teologia (corso seminariale) Prof. Bollati Riccardo Scopo del corso è una introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa (DSC) ed una conoscenza chiara dei suoi capisaldi noetici ed etici. La DSC aiuta a riconoscere e indica l ampio orizzonte dei valori che rendono l uomo uomo e che sono in gioco in ogni interazione sociale: si tratta di quell orizzonte donato dalla vita buona del vangelo, a cui la fede ci invita ad attingere in pienezza. 1) Alcuni punti in forma di premessa su la Ragione, il mercato e i bisogni dell'uomo 2) Note introduttive su l origine della DSC 3) Il pensiero sociale della Chiesa 4) Il punto di partenza della DSC: la nuova creazione (2 Cor 5, 17; Gal 6, 15) 5) Il luogo genetico permanente della nuova creazione: la comunità ecclesiale 6) I capisaldi noetici della nuova creazione 7) Indole razionale e relazionale della Persona 8) La libertà dell uomo in azione: lavoro, cultura, libertà religiosa 9) I capisaldi etici della nuova creazione Gli studenti saranno tenuti a preparare gli esami di profitto studiando anzitutto il libro del Professore: R. BOLLATI, Allargare gli orizzonti dell umano, Vita e Pensiero Inoltre dovranno conoscere in modo approfondito i contenuti della Lettera Enciclica Caritas in veritate, di Benedetto XVI e dell Esortazione apostolica Evangelii gaudium (in particolare il Cap. II, parr ) di Papa Francesco, e quelli del volume di A. SCOLA, Buone ragione per la vita in comune, Mondadori Nello stesso tempo l orizzonte del discorso sviluppato a lezione farà continuo riferimento a quanto richiamato da: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Città del Vaticano Importante sussidio didattico sarà altresì: AAVV, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, Vita e Pensiero Didattica del corso Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali e interagirà con il workshop della Facoltà di economia su Conoscere la realtà, coltivare la speranza: Dottrina sociale della Chiesa e Scienze economiche. Metodo di valutazione L esame verterà su di un colloquio orale. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostenere l esame, oltre che sul libro del Professore, anche sugli altri testi sopra indicati, che ne integrano i contenuti. 9

10 Legislazione in sanita' Coordinatore Prof. Carpani Guido Codice del Corso SS1209 Semestre 3 SS Legislazione in sanita' Prof. Antonelli Vincenzo Prof. Carpani Guido L obiettivo del corso è fornire un quadro aggiornato dell organizzazione e delle modalità di funzionamento del servizio o nazionale anche alla luce delle diverse scelte organizzative compiute dalle regioni. Il corso intende far acquisire agli studenti una conoscenza di base della normativa in materia a, con particolare riguardo ai profili costituzionali ed amministrativi della tutela della salute, nonché di approfondire alcune tematiche di maggiore attualità. Principi e disposizioni costituzionali relativi alla tutela della salute Il riparto delle competenze legislative ed amministrative tra lo Stato e le regioni Le amministrazioni statali, nazionali ed europee L organizzazione dei servizi regionali L organizzazione del SSN sia a livello statale che territoriale L organizzazione aziendale Gli organismi erogatori di assistenza a La programmazione a Le prestazioni e Il finanziamento del SSN e i piani di rientro I rapporti pubblico-privato Il servizio farmaceutico Manuale di diritto o (a cura di R. Balduzzi e G. Carpani), Il Mulino, Bologna 2013 ed eventuale ulteriore materiale didattico indicato durante le lezioni. Esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia. Per gli studenti frequentanti l esame orale finale verterà in particolare sui temi trattati a lezione. 10

11 Finanza aziendale (avanzato) Coordinatore Prof. Bozzi Stefano Codice del Corso SS2107 Semestre 3 SS Finanza aziendale (avanzato) Prof. Bozzi Stefano Fornire competenze avanzate per la comprensione dei fenomeni relativi alla gestione finanziaria delle aziende. Richiami delle nozioni di base della finanza aziendale: - Attualizzazione e VAN - Costo del Capitale: il CAPM Il finanziamento dell impresa - Finanziamento a lungo Termine - Struttura Finanziaria: i principi fondamentali - Struttura Finanziaria e limiti all uso del debito - Valutazioen e capital budgeting dell impresa indebitata - Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili Opzioni finanziarie e gestione del rischio - Le opzioni finanziarie - La valutazione delle opzioni - La gestione del rischio - Stephen Ross, David Hillier, Randolph Westerfield, Jeffrey Jaffe, Bradford Jordan, Corporate Finance, seconda edizione, MCGraw Hill, Capp. 4, 7, 10, 12, 14, 15, 16, 17 e Berk J. e P. DeMarzo, Finanza Aziendale 2. Pearson/Prentice Hall 2008 (Edizione italiana a cura di Daniela Venanzi). Capp.1,2 e 11. Didattica del corso: Il corso verrà svolto prevalentemente attraverso lezioni di tipo frontale. Tali lezioni potranno essere integrate da testimonianze di operatori del settore finanziario. 11

12 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Coordinatore Prof. Macinati Manuela Samantha Codice del Corso SS2205 Semestre 3 SS Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Prof. Macinati Manuela Samantha Prof. Rizzo Marco Giovanni Il corso in oggetto, ponendosi come logica prosecuzione di quello di zione e controllo, si propone di approfondire l analisi degli strumenti a supporto del processo di controllo strategico e di esaminare le più significative metodologie innovative elaborate nello stesso ambito. L obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per comprendere e applicare tali strumenti e metodologie alle diverse realtà aziendali. In particolare, il corso si articola nei seguenti moduli: 1 modulo: Il collegamento tra sistemi di programmazione e pianificazione. Il primo modulo riprende i concetti relativi al processo di programmazione con particolare riferimento alla chiusura del processo di budgeting e alla predisposizione dei budget finanziari e degli investimenti. Analisi delle performance di breve periodo. 2 modulo: La creazione di sistemi di misurazione delle performance. Il secondo modulo affronta la tematica della necessaria dotazione di una strumentazione manageriale coerente con i fabbisogni di governo dell impresa. In particolare, formeranno oggetto di analisi: il proft plan, la valutazione delle performance di profitto a livello strategico; la progettazione dei metodi di allocazione delle attività patrimoniali; il collegamento delle performance ai mercati; la costruzione della Balanced Scorecard. 3 modulo: Il raggiungimento degli obiettivi di profitto e la realizzazione delle strategie. Nel terzo modulo si affronta il tema del collegamento tra imprenditorialità diffusa da un lato e governo dei rischi per il soddisfacimento delle attese di risultato degli stakeholder dall altro. 4 modulo: Il Behavioral management accounting. Nel quarto modulo si affronta lo studio dei sistemi di controllo direzionale con riferimento alla prospettiva di analisi comportamentistica. BIBLIOGRAFIA RICHIESTA : SIMON R., Sistemi di controllo e misure di performance, (a cura di F. Amigoni), Egea, Milano (ultima edizione) MACINATI M. Behavioral management accounting. La dimensione cognitiva e motivazionale dei sistemi di controllo direzionale, Franco Angeli, 2012 BARALDI e altri, I sistemi di programmazione e controllo, Giappichelli, (ultima edizione) BARALDI e altri, Esercizi svolti di programmazione e controllo, Giappichelli, (ultima edizione) BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO per il profilo Imprese: BRUNI G., 1999, Contabilità per l'alta direzione : il processo informativo funzionale alle decisioni di governo dell'impresa, 2. ed. aggiornata, Etaslibri, Milano. SANNINO G., 2002, Tendenze evolutive nei principi e negli strumenti del controllo di gestione : tableau de bord e balanced scorecard, CEDAM, Padova BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO per il profilo Sanità: CUCCURULLO C., Il management strategico nelle aziende e pubbliche, McGraw Hill, 2003 BARALDI S., Il Balanced Scorecard nelle aziende e, Mc Graw Hill, 2005 CASATI G zione e controllo di gestione nelle aziende e, McGraw Hill, 2003 SAITA M. KAINICH F. SARACINO P. La pianificazione e il controllo di gestione in sanità, Il sole 24 ore, (ultima edizione) Metodo di valutazione: - La prova d esame è scritta: esercizi e teoria. - La commissione d esame, a sua discrezione, può chiedere una integrazione orale su tutto il programma del corso se sussistono dei dubbi sui contenuti della prava scritta tale da comprometterne la valutazione. Tale eventualità viene comunicata ai candidati in concomitanza con l esposizione dei risultati dell esame scritto. Il candidato che si rifiuta di sostenere il colloquio orale perde il voto conseguito nella prova scritta. L integrazione orale avrà luogo improrogabilmente nella data fissata dalla commissione. E previsto l uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali la distribuzione dei materiali, la consegna di eventuali elaborati, la comunicazione dei voti. 12

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2014-2015. prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2014-2015. prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2014-2015 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

Centro Ligure per la Produttività

Centro Ligure per la Produttività Centro Ligure per la Produttività Università telematica, alta formazione e formazione continua INIZIATIVE DI FORMAZIONE E-LEARNING Il Centro Ligure per la Produttività, agenzia formativa della Camera di

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore a.a. 2013-2014 Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore Maria Pia Maraghini Università degli Studi di Siena Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici E-mail: mariapia.maraghini@unisi.it

Dettagli

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa Università degli Studi di Ancona Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di laurea specialistico: FINANZA, BANCHE E ASSICURAZIONI (Classe 19/S) Percorso: Borsa e Struttura e funzionamento dei di borsa Prof..

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI DOTTORE COMMERCIALISTA E ESPERTO CONTABILE 1 Indice CONTESTO NORMATIVO... 3 REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77 FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77 ART. 9 REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE 1. Per essere ammessi al corso di Laurea

Dettagli

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) Università degli Studi di Siena ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA, MEDICINA SPERIMENTALE E SANITÀ PUBBLICA Polo Scientifico-Didattico

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980) Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore (D.P.R. n. 382/1980) La sottoscritta Maria Giovanna Tongiani, nata a Massa (MS) il 07/05/1955, Ricercatore confermato (S.S.D. SECS-P/08 -

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì E- mail: valeria.fili@uniud.it SSD: IUS/07 CLASSE: LMG/01 CFU: 8 Conoscenze e abilità da conseguire CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I Docente:

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A. 2014-15

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A. 2014-15 Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A. 2014- INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Indice Programma insegnamento Laboratorio di Informatica Anno Accademico 2013/14 Prof. Marco

Dettagli

NSM Nexus Scuola di Management

NSM Nexus Scuola di Management NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2006/2007 17016 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi 14.00-16.30 Venerdi 14.00-16.30

ANNO ACCADEMICO 2006/2007 17016 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi 14.00-16.30 Venerdi 14.00-16.30 ANNO ACCADEMICO 2006/2007 17016 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI Lunedi 14.00-16.30 Venerdi 14.00-16.30 Docenti: Mara Bergamaschi è la responsabile del corso. Le lezioni saranno tenute

Dettagli

Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Management dei servizi. Facoltà. Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea

Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Management dei servizi. Facoltà. Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea Indice Corso...2 Piano di studio a.a. 2014/2015... 2 dei corsi...3 1 Anno... 3 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanz.)...3 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali...

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Tecnica industriale e commerciale

Tecnica industriale e commerciale Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia AEGI - Area di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno accademico 2009-2010 Tecnica industriale e commerciale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 1)TEMA DEL CORSO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA 2)TITOLO DEL CORSO SCHEDA SINTETICA

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

7 Ciclo Biennale 2009-2010

7 Ciclo Biennale 2009-2010 7 Ciclo Biennale 2009-2010 Modulo di ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA E CONTROLLO DIREZIONALE NELLA GESTIONE D IMPRESA Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) LAUREA TRIENNALE A. A. 2 012/2013 I SEMESTRE Prof.ssa Lidia D Alessio l.daless@uniroma3.it Ricevimento: lunedì ore 13-15 Stanza: 4.23 Collaboratori Assistente alla cattedra:

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Bisognin Paola Materia: Economia Aziendale e geo-politica: classe 5^ B RIM CLASSE QUINTA TESTO/I ADOTTATO/I: : Eugenio Astolfi, Lucia Nazzaro, Stefano

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Lezione 0 - Introduzione Economia Internazionale Prof. ssa Anna Lia

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con: SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/06 6 Analisi dei rischi e organizzazione della

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli