Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Management dei servizi. Facoltà. Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Management dei servizi. Facoltà. Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea"

Transcript

1 Indice Corso...2 Piano di studio a.a. 2014/ dei corsi Anno... 3 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanz.)...3 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali... 4 Advanced business english... 5 Statistica (avanzato)... 6 Gestione delle risorse umane...7 Farmacoeconomia...8 Health technology assessment...9 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende sanitarie Legislazione in sanita'... 11

2 Corso Management dei servizi Facoltà Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea Laurea magistrale Ordinamento D.M. 270/2004 Classe LM-77 - Classe delle lauree in Scienze economico-aziendali Codice 2F0 Sede didattica (Roma) Accesso al corso Numero chiuso Posti disponibili 0 Piano di studio a. a. 2014/ Anno D.M. 270/2004 CFU 1 semestre SS1101 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanz.) Coordinatore: Docente da definire 8 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanz.) Anessi Pessina Eugenio 1 semestre SS1102 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Coordinatore: Docente da definire 8 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Bruno Paola Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Longo Michele 1 semestre SS1104 Advanced business english Coordinatore: Docente da definire 6 Advanced business english Markino Carol 1 semestre SS2106 Statistica (avanzato) Coordinatore: Docente da definire 8 Statistica (avanzato) Arbia Giuseppe 2 semestre SS1203 Gestione delle risorse umane Coordinatore: Docente da definire 8 Gestione delle risorse umane Cicchetti Americo Morandi Federica Annuale SSH050 Farmacoeconomia Coordinatore: Docente da definire 8 Farmacoeconomia Ruggeri Matteo Farmacoeconomia Navarra Pierluigi Annuale SSH447 Health technology assessment Coordinatore: Docente da definire 8 Health technology assessment Mascia Daniele Health technology assessment Marchetti Marco Annuale SSH448 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende sanitarie Coordinatore: Docente da definire 8 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende sanitarie Villa Stefano Organizzazione, gestione e logistica per le aziende sanitarie Celani Fabrizio Annuale SS1209 Legislazione in sanita' Coordinatore: Docente da definire 8 Legislazione in sanita' Antonelli Vincenzo Carpani Guido 2

3 dei corsi Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanz.) Codice del Corso SS1101 Semestre 1 SS Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanz.) Prof. Anessi Pessina Eugenio Il corso si propone due obiettivi: 1. Presentare le principali tematiche relative alla costruzione e all interpretazione del bilancio consolidato, anche alla luce dei principi contabili internazionali. Al termine del corso, gli studenti dovranno aver appreso: (i) Le conoscenze di base sui gruppi aziendali; (ii) Le modalità attraverso le quali costruire e interpretare le sintesi di esercizio consolidate. 2. Presentare i concetti e gli strumenti fondamentali dell analisi di bilancio. Al termine del corso, gli studenti dovranno aver appreso: (i) Le principali tecniche di analisi del bilancio (riclassificazioni, indici, flussi); (ii) L utilizzo e i limiti di tali tecniche ai fini di una complessiva valutazione delle condizioni di economicità dell azienda. Prima parte: Bilancio consolidato 1. I gruppi di imprese 2. Le teorie di consolidamento 3. L obbligo di redazione del bilancio consolidato e l area di consolidamento 4. Le operazioni di preconsolidamento 5. Le rettifiche di consolidamento 6. I documenti che compongono il bilancio consolidato Seconda parte: Analisi di bilancio 1. Concetti fondamentali dell analisi di bilancio. Finalità, soggetti, oggetti, documenti, limiti. 2. La riclassificazione del conto economico per gestioni. Le possibili articolazioni della gestione caratteristica. 3. La riclassificazione dello stato patrimoniale per liquidità / esigibilità e per pertinenza gestionale. Il capitale circolante netto. 4. Gli indici. Indici di redditività, liquidità, solidità, sviluppo. I collegamenti tra le quattro dimensioni di analisi. 5. Il rendiconto finanziario. Significato, struttura, modalità di redazione. Teodori C. (2008), L analisi di bilancio, Torino, Giappichelli (2a edizione) Prencipe A., Tettamanzi P. (2011). Bilancio consolidato: Tecniche di redazione e di analisi, Milano, Egea (3a edizione) Prencipe A., Tettamanzi P. (2011). Bilancio consolidato: Esercizi, Milano, Egea (3a edizione) Ulteriori materiali saranno resi disponibili sulla piattaforma Blackboard Didattica del corso: Lezioni frontali, esercitazioni frontali, discussione casi studio. Metodo di valutazione: A fini di valutazione saranno svolte due prove parziali di accertamento. Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove. Lo studente che supera la prima prova di accertamento deve sostenere la seconda entro marzo Lo studente che non sostiene o non supera una delle due prove, oppure non accetta il voto conseguito in una delle due prove, deve sostenere l'esame completo negli appelli previsti dal calendario accademico. In tali appelli, la prova d'esame è in un'unica soluzione ed è esclusivamente scritta. 3

4 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Codice del Corso SS1102 Semestre 1 SS Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali SS Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Prof. Bruno Paola Prof. Longo Michele Il corso, strutturato in due moduli, si prefigge di presentare gli strumenti matematici e statistici necessari per descrivere e analizzare problemi nell ambito della teoria delle decisioni aziendali con particolare attenzione al settore sanitario. La trattazione degli argomenti avrà il duplice scopo di fornire un architettura teorica generale e di suggerire e analizzare applicazioni concrete. MODULO MATEMATICO (Prof. Michele Longo) Algebra lineare. Lo spazio vettoriale RN. Sottospazi. Dipendenza e indipendenza lineare. Base e dimensione. Prodotto interno e norma. Funzioni lineari. Autovalori e autovettori. Forme quadratiche. Calcolo differenziale e ottimizzazione per funzioni da RN in R. Richiami di calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali. Derivata funzione composta. Funzioni implicite. Funzioni concave/convesse. Ottimizzazione libera e vincolata. Il teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Statica comparata e teorema dell inviluppo. Richiami di calcolo delle probabilità. Spazi di probabilità. Probabilità condizionate e teorema di Bayes. Spazi uniformi e calcolo combinatorio. Variabili aleatorie discrete e continue. Funzioni di ripartizione e densità. Media, varianza e covarianza. Scelte in condizioni di incertezza. Lotterie. Preferenze su lotterie. Assiomi di von-neumann-morgenstern. L utilità attesa. Attitudine verso il rischio. Equivalente certo e premio per il rischio. Coefficienti di avversione al rischio assoluto e relativo. Dominanza stocastica di primo e secondo ordine. Contratti di assicurazione. Scelte di portafoglio. Il modello media-varianza e introduzione al CAPM. MODULO STATISTICO (Prof.ssa Paola Bruno) Richiami di statistica inferenziale e piani di campionamento di tipo probabilistico e non probabilistico. Tipologie di indagini e tecniche di redazione e somministrazione dei questionari. Metodologie di statistica multivariata: analisi in componenti principali e delle corrispondenze, cluster analysis e modelli di regressione multipla e logistica. Modelli decisionali e pianificazione strategica: analisi SWOT, analisi dei bisogni e indicatori di efficacia, efficienza e sistemi di valutazione della performance dei servizi economico - sanitari. Metodi di valutazione statistica della qualità: benchmarking e customer satisfation. MODULO MATEMATICO : Appunti delle lezioni messe a disposizione dal docente su Blackboard. Inoltre, gli argomenti trattati possono essere approfonditi consultando i seguenti testi: 1. De Giuli, M.E., G. Giorgi, M. Maggi, U. Magnani, Matematica per l economia e la finanza, Zanichelli, Baldi, P., Introduzione alla probabilità con elementi di statistica, McGraw-Hill, Huang, C., Litzenberger, R., Foundations of Financial Economics, Prentice Hall, MODULO STATISTICO: 1. B. Frosini, Metodi statistici: teoria e applicazioni economiche e sociali, Carocci Nuova edizione Caroppo M. Serena, Turati Gilberto, I sistemi sanitari regionali in Italia. Riflessioni in una prospettiva di lungo periodo, Vita e Pensiero, A. Pagano, G. Vittadini, Qualità e valutazione delle strutture sanitarie: manuale di analisi e misurazione della performance, ETAS Didattica del corso: Lezioni frontali Metodo di Valutazione: Esame scritto (domande/esercizi con risposte aperte) diviso in modulo matematico e modulo statistico. I due moduli dell esame possono essere sostenuti anche in appelli diversi purché nello stesso anno accademico, pena la decadenza delle parte superata. Maggiori informazioni sulle modalità d esame saranno comunicate all inizio del corso e pubblicate su Blackboard. : La piattaforma Blackboard sarà utilizzata per distribuire il materiale didattico, per comunicare i risultati degli esami e per pubblicare tutti gli avvisi relativi al corso. 4

5 Advanced business english Codice del Corso SS1104 Semestre 1 CFU 6 SS Advanced business english Prof. Markino Carol - Consolidare le conoscenze linguistiche dello studente che ha già raggiunto il livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento; - Fornire allo studente gli strumenti adeguati per essere in grado di riconoscere, spiegare e produrre / presentare i termini relativi agli argomenti di business; - Sviluppare la capacità di comprendere testi scritti di business ed essere in grado di riassumerli con le proprie parole; - Fornire allo studente gli strumenti adeguati per essere in grado di sostenere una presentazione in pubblico utilizzando un linguaggio appropriato (compreso il linguaggio del corpo), prestando attenzione ai gesti, alle diapositive (slides) e tutti gli altri aspetti fondamentali per una buona presentazione. Gli argomenti di business trattati in questo corso sono: Companies, Leadership, Marketing, Outsourcing, Finance, Recruitment, Markets, Lobbies, Logistics. Le competenze comprendono: negoziazione, presentazioni, scrittura CV. Intelligent Business Coursebook Intermediate, author: Tonya Trappe editor: Pearson Longman 2005 Le lezioni sono completamente in inglese e necessitano la partecipazione assidua. Sono previsti lavori in gruppo. Alla fine del corso lo studente devo sostenere una prova orale con una presentazione in power point. Non sono previste prove intermedie. La presentazione da sostenere nella prova orale deve essere preparata su un argomento di business scelto dallo studente. Tempo permettendo, ci potrebbe essere una sessione QA. La presentazione sarà valutata su sei seguenti aspetti: lessico, fluidità, conoscenza degli argomenti trattati, stile della presentazione, ausili visivi, grammatica e struttura. 5

6 Statistica (avanzato) Codice del Corso SS2106 Semestre 1 SS Statistica (avanzato) Prof. Arbia Giuseppe Il corso si prefigge di approfondire alcuni degli argomenti trattati in un primo corso di statistica nelle lauree triennali e di fornire allo studente le skills necessarie per condurre rigorose analisi statistiche attraverso l uso di software appropriato. Più nel dettaglio, ci si occuperà delle applicazioni della statistica alle discipline aziendali con particolare riferimento al controllo della qualità ed alle previsioni aziendali. 1. Teoria statistica del test di ipotesi 2. Test di ipotesi su medie 3. Test di ipotesi su percentuali 4. Test di ipotesi su varianze 5. Test di ipotesi sul modello di regressione 6. Test di dipendenza 7. Analisi della varianza (ANOVA) 8. Previsione da modello lineare 9. Controllo statistico della qualità (generalità) Anderson, D., Sweeney, D. e Williams, T. (2009) Statistica per le analisi economico-aziendali, Apogeo. Capitoli 9-12 inclusi. Il corso si svolge attraverso lezioni in aula e cicli di esercitazioni condotte con il software Microsoft Excell. Il metodo di valutazione è basati su una prova scritta intermedia nel mese di novembre nella settimana di sospensione dei corsi e di una prova finale a termine corso. Per le caratteristiche del corso e delle materie trattate si consiglia la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni. Orario e luogo di ricevimento: Il Prof. Giuseppe Arbia riceve gli studenti il venerdì dalle 12:00 alle 13:00. 6

7 Gestione delle risorse umane Codice del Corso SS1203 Semestre 2 SS Gestione delle risorse umane Prof. Cicchetti Americo Prof. Morandi Federica Il corso intende trasferire agli studenti conoscenze sui metodi e gli strumenti per la corretta gestione delle risorse umane nelle imprese produttive e di servizi. In particolare fornirà agli studenti gli elementi di base per la direzione delle risorse umane (valutazione, sviluppo, formazione e sistemi di incentivazione/retribuzione) e per lo sviluppo della conoscenza quale fattore critico per il successo delle imprese nell attuale contesto competitivo. Il corso approfondirà, inoltre, le modalità innovative di organizzazione e di divisione del lavoro nelle imprese. Inoltre, verranno trasferite specifiche conoscenze sulle tecniche e gli strumenti di incentivazione degli obiettivi, mediante la metodologia dell MBO (Management by Objectives). Al termine del corso lo studente avrà acquisito: - Specifiche conoscenze sulle determinanti del comportamento organizzativo; - Conoscenze sul ruolo che la cultura, la professionalità e la motivazione hanno nel determinare i comportamenti; - Conoscenze e competenze sulle metodiche per la valutazione del personale, la programmazione delle carriere e della formazione e la gestione della conoscenza; - Strumenti per l incentivazione del personale e la programmazione dei piani retributivi aziendali; - Conoscenze sull implementazione delle strategie aziendali attraverso l utilizzo dell MbO; - Competenze nella costruzione delle schede MbO per le principali funzioni aziendali. Il comportamento organizzativo - Strategia, risorse umane e valore - Strategie e RU - Il ciclo del valore delle RU Le persone - Persone, motivazioni e competenze - Il fabbisogno di personale (quali e quante persone) - Il processo di assunzione La prestazione - Lo sviluppo del capitale umano, l organizzazione del lavoro e la gestione della performance La valorizzazione delle risorse umane - Valutare le risorse umane - La compensation - La partecipazione Valorizzare le differenze - Strategia, struttura, gestione per obiettivi - Dalla gestione per obiettivi all MbO - Metodologia e casi di MbO Costa G. Gianecchini, M. Risorse Umane, Persone, Relazioni, Valore, McGraw-Hill Dispense e materiali a cura del Docente L esame sarà svolto attraverso un test scritto e un colloquio orale (eventuale). Per gli studenti frequentanti lo svolgimento dell esame dovrà comprendere lo studio dei testi indicati, i contenuti del lavoro svolto in aula (approfondimento dei casi di studio ed esempi e discussioni proposte dal docente), nonché le indicazioni di lavoro e di studio individuale. Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Blackboard. 7

8 Farmacoeconomia Codice del Corso SSH050 Semestre 3 SSH05001 Farmacoeconomia SSH05002 Farmacoeconomia Prof. Ruggeri Matteo Prof. Navarra Pierluigi Al termine del corso lo studente deve: - conoscere i criteri di valutazione della efficacia terapeutica dei farmaci - conoscere il concetto di rapporto rischio-beneficio del trattamento farmacologico - conoscere qual è l'impatto dell'efficacia ed innovatività dei nuovi farmaci sulla determinazione del loro prezzo - conoscere le procedure per la registrazione dei farmaci in Italia ed in Europa, e per la successiva gestione della licenza da parte delle Aziende farmaceutiche - conoscere i documenti tecnici (Riassunto delle caratteristiche del Prodotto e Foglietto illustrativo) a corredo dei farmaci - Basi teoriche della sperimentazione clinica dei farmaci - Come si legge ed interpreta un trial clinico - Profilo di sicurezza dei farmaci e rapporto rischio-beneficio - Procedure nazionali ed europee di registrazione dei farmaci - Documenti tecnici: Riassunto delle caratteristiche del Prodotto e Foglietto illustrativo Marco Bobbio TRIAL CLINICI. Come interpretare e applicare i risultati di una ricerca scientifica. Centro Scientifico Editore. Per alcuni degli argomenti trattati a lezione non è disponibile alcuna fonte bibliografica specifica. Pertanto, è particolarmente raccomandata la frequenza al corso. 8

9 Health technology assessment Codice del Corso SSH447 Semestre 3 SSH44702 Health technology assessment SSH44701 Health technology assessment Prof. Mascia Daniele Prof. Marchetti Marco Il corso intende fornire allo studente le conoscenze utili alla comprensione e alla gestione dei processi dell innovazione in ambito sanitario e biomedico. Tale obiettivo verrà perseguito (a) evidenziando gli elementi di specificità (attori coinvolti, aspetti della regolazione, ostacoli all innovazione) che caratterizzano le dinamiche innovative in questo settore rispetto ad altri contesti industriali, e (b) approfondendo le tematiche relative all HTA, ai modelli organizzativi per l innovazione ed agli strumenti/metodologie che in chiave interdisciplinare siano atti ad organizzare e gestire efficacemente l innovazione stessa. Parte 1: Tecnologie e innovazione in sanità Le forme dell innovazione; Tecnologie e innovazione in sanità; Il ruolo dell innovazione nel Servizio sanitario nazionale (Ssn); Gli attori e il governo dell innovazione nel Ssn Parte 2: Creazione, diffusione e adozione dell innovazione in sanità Le fonti dell innovazione in sanità; L innovazione nei network collaborativi; Curve tecnologiche a S, affermazione di standard e dominant design; Elementi professionali, organizzativi e istituzionali nella diffusione dell innovazione; Trasferimento tecnologico, meccanismi di protezione e imprenditorialià in sanità. Parte 3: Gestione e management dell innovazione Modelli organizzativi per l innovazione; I progetti per l innovazione tecnologica; La gestione dei team per lo sviluppo dell innovazione; Tecniche di scelta dei progetti di innovazione; Misurazione della performance nello sviluppo dell innovazione Parte 4: Innovazione e sperimentazioni cliniche Il processo delle sperimentazioni cliniche: aspetti tecnico scientifici, normativi ed etici Parte 5: La valutazione delle tecnologie in sanità Introduzione all'hta; L Health Technology Assessment nei processi di sviluppo e diffusione dell innovazione; L'HTA nel processo decisionale in sanità; definizioni, concetti e livelli; L'HTA a livello internazionale e nazionale; Le dimensioni della valutazione delle tecnologie sanitarie; il Core Model di EunetHTA; Gli strumenti e le metodologie dell'hta a livello aziendale e i processi aziendali di gestione delle tecnologie sanitarie Schilling M Gestione dell Innovazione. McGraw-Hill: Milano E previsto materiale di supporto reperibile su Blackboard. Metodo di valutazione: Esame scritto + Lavori di Gruppo. 9

10 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende sanitarie Codice del Corso SSH448 Semestre 3 SSH44801 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende sanitarie SSH44802 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende sanitarie Prof. Villa Stefano Prof. Celani Fabrizio Il corso intende fornire agli studenti conoscenze teoriche e strumenti pratici per la progettazione, gestione e controllo dei processi produttivi sanitari. In un contesto di risorse decrescenti e di costante innovazione delle modalità di cura del paziente, il manager sanitario deve possedere quegli strumenti necessari per una corretta analisi e riprogettazione dei processi di trasformazione (sanitari e non) che avvengono all interno delle aziende sanitarie. Il corso si sofferma, in particolare, sui temi della logistica sanitaria: verranno presentati teorie e strumenti per la gestione dei flussi logistici (beni e persone) e per la programmazione e controllo delle aree produttive ospedaliere, ad esempio sale operatore, aree di degenza e piattaforme ambulatoriali. Attraverso testimonianze e studio di casi si presterà particolare attenzione alla effettività applicabilità alla realtà delle aziende sanitarie degli approcci e modelli descritti. Il corso sarà utile sia per chi intende lavorare nelle aziende sanitarie sia per chi ambisce a carriere all interno dei fornitori del SSN: imprese farmaceutiche, produttori di medical device, operatori logistici ecc.. Infatti queste imprese, per poter stare sul mercato, dovranno essere sempre più capaci di offrire soluzioni diversificate e a valore aggiunto capaci di venire incontro ai bisogni (logistici ed organizzativi) delle aziende clienti. La prima parte del corso offre allo studente solide basi teoriche sui seguenti temi: - Gestione per processi - Percorsi Diagnostici Terapeutici ed Assistenziali - Gestione per processi e assetti organizzativi aziendali - Gestione delle operations nelle aziende sanitarie - Modelli innovativi nella organizzazione delle cure - Logistica del paziente - Logistica e gestione della supply chain - Misurazione della performance della logistica ospedaliera - Qualità e accreditamento nelle aziende sanitarie - Clinical Risk Management La teoria ( non c è nulla di più utile e pratico che una buona teoria ) verrà poi accompagnata dallo studio di una serie di casi e applicazioni quali, ad esempio: - Il percorso del paziente chirurgico: l esempio della piastra del Gemelli (dallo studio di analisi alla riprogettazione radicale degli spazi e dell organizzazione delle attività) - La logistica del farmaco - La logistica sul territorio di una ASL (ad esempio Assistenza Domiciliare e Protesica) - L attività ambulatoriale e le politiche di gestione delle liste di attesa - L ospedale per intensità delle cure - La gestione documentale - La gestione del processo di dimissioni ed integrazione con il post-acuto - La ri-progettazione dei processi amministrativi nell ottica del valore - La centralizzazione dei sistemi logistici: il caso della aree vaste. Infine il corso presenta agli studenti una serie di strumenti e modelli da utilizzare nell analisi e ri-progettazione dei processi produttivi sanitari, quali: - Le tecniche e gli strumenti per la mappatura dei processi (il flow chart e la metodologia FMEA) - L approccio lean alla ri-organizzazione dei processi - Le fasi di un progetto di Business Process Reengineering - Il benchmarking di processo - La gestione della variabilità e l approccio six-sigma - La teoria dei vincoli - La teoria delle code. Villa S. (2012) L operations management a supporto del sistema di operazioni aziendali. Modelli di analisi e soluzioni progettuali per il settore sanitario CEDAM, Padova. Cambieri A., Girardi F., D Alfonso M.E., Luongo A.M., Bock M. Il reparto operatorio: progettazione, organizzazione e controllo Il Pensiero Scientifico Editore, Materiale didattico a cura dei docenti (messo a disposizione sulla piattaforma elettronica Blackboard). Si raccomanda una frequenza assidua durante l intero arco delle lezioni. E previsto l uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali: annunci, distribuzione dei materiali e comunicazione dei voti. I docenti sono comunque sempre disponibili a dare informazioni e spiegazioni tramite posta elettronica e durante l orario di ricevimento (da verificare sulla pagina docenti dell Università Cattolica) Metodo di valutazione La valutazione si baserà su due prove (un esame scritto ed un colloquio orale), un elaborato individuale ed un lavoro di gruppo e verrà strutturata come segue: Esame scritto sulla prima parte del programma (40% del voto complessivo) Colloquio orale sulla seconda parte del programma (40% del voto complessivo) Elaborato individuale (10% del voto complessivo) Lavoro di gruppo (10% del voto complessivo) Tutti gli elementi di valutazione (elaborato individuale, lavoro di gruppo, esame scritto e prova orale) vengono espressi in 30/30. Per gli studenti non frequentanti l esame potrà essere svolto durante le normali sessioni d esame previste nel calendario accademico e sarà strutturato su due prove: colloquio orale + prova scritta. 10

11 Legislazione in sanita' Codice del Corso SS1209 Semestre 3 SS Legislazione in sanita' Prof. Antonelli Vincenzo Prof. Carpani Guido L obiettivo del corso è fornire un quadro aggiornato dell organizzazione e delle modalità di funzionamento del servizio sanitario nazionale anche alla luce delle diverse scelte organizzative compiute dalle regioni. Il corso intende far acquisire agli studenti una conoscenza di base della normativa in materia sanitaria, con particolare riguardo ai profili costituzionali ed amministrativi della tutela della salute, nonché di approfondire alcune tematiche di maggiore attualità. In fase di definizione da parte del corpo docente In fase di definizione da parte del corpo docente Esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia. Per gli studenti frequentanti l esame orale finale verterà in particolare sui temi trattati a lezione. 11

Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Management dei servizi. Facoltà. Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea

Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Management dei servizi. Facoltà. Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea Indice Corso...2 Piano di studio a.a. 2014/2015... 2 dei corsi...3 1 Anno... 3 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanz.)...3 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali...

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici

Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici Introduzione al corso I riferimenti e l orariol Docente: Prof. Matteo Kalchschmidt Tel. 035.205.2360 Email: matteo.kalchschmidt@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SOCIO SANITARIO Corsi a cura di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 1)TEMA DEL CORSO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA 2)TITOLO DEL CORSO SCHEDA SINTETICA

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa Università degli Studi di Ancona Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di laurea specialistico: FINANZA, BANCHE E ASSICURAZIONI (Classe 19/S) Percorso: Borsa e Struttura e funzionamento dei di borsa Prof..

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 335636806 Università degli studi di Tor Vergata

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Data Mining a.a. 2010-2011

Data Mining a.a. 2010-2011 Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica Master di I livello in Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di creare una figura che sia in grado di comprendere i meccanismi di gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.L/ A.S.O.. - PER TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI DEGLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING

EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING Professor: Leonardo Luca Etro E-mail: leonardo.etro@sdabocconi.it Ufficio: via Bocconi 8 - stanza 413 Telefono: 02 58366505 Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Bisognin Paola Materia: Economia Aziendale e geo-politica: classe 5^ B RIM CLASSE QUINTA TESTO/I ADOTTATO/I: : Eugenio Astolfi, Lucia Nazzaro, Stefano

Dettagli

MASTER di II Livello MA270 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA270

MASTER di II Livello MA270 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA270 MASTER di II Livello MA270 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA270 www.unipegaso.it Titolo MA270 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6050.1 III Edizione / Formula weekend 11 APRILE 9 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Come gestire, controllare e aumentare le vendite SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare

Dettagli

Security Manager. Professionista della Security Aziendale

Security Manager. Professionista della Security Aziendale OBIETTIVI e finalità Il programma del corso è progettato per soddisfare le attuali esigenze del mercato e le più recenti normative che richiedono nuove generazioni di manager e professionisti della Security

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli